ATHENS – Recognizing a Palestinian state is the moral thing to do and the only way to achieve a just peace in the Middle East. To convince the next Israeli government that Palestinians must have full political rights, a fresh wave of countries extending formal recognition – as Spain, Ireland, and Norway have just done – is necessary. But, to prevent this wave from petering out in a puddle of performative symbolism, supporters must emphasize that the Palestinian state can be neither a mirror image of Israel nor a means of strictly separating Jews from Palestinians.
Set aside the sad fact that no Israeli government in sight is willing to discuss a just peace, and that Palestinians have no democratically legitimized leadership to represent them. Let us simply imagine that such a dialogue were about to commence. What principles must it embody to inspire confidence in a just outcome for all – irrespective of ethnicity, religion, and language – from the (Jordan) river to the (Mediterranean) sea?
The reason why a Greater Israel has always been incompatible with justice is that Israel denies its Palestinian citizens – 20% of the total – full equality in order to maintain itself as an exclusionary Jewish (not just Israeli) state. Simply establishing a Palestinian state alongside Israel would do nothing to address this.
And what would happen to the Jews who have settled (illegally) in the West Bank and East Jerusalem if Palestine were established as an exclusionary Palestinian Arab state? One idea being considered is a population swap, reminiscent of the tragic exchange of ethnic Greeks and Turks after the 1919-22 war.
Have we lost our minds? A century after that act of ethnic cleansing, descendants of those exchanged people are still mourning their lost homeland. Do we really want to promote a similar catastrophe, another mass uprooting, in the name of peace and justice?
Just imagine a Palestinian state emulating the Israeli policy of building closed roads to connect non-contiguous communities (for example, a closed highway connecting the West Bank and Gaza), or exclusively Palestinian roads connecting Palestinian communities in Israel with the new Palestinian state. The closed roads that Israel has built to connect Jewish communities function as walls that inevitably fence in Palestinians. Surely the solution cannot be to build new closed roads that connect Palestinians and fence in Jews.
What about the idea that Israeli settlers could choose to remain as dual citizens under a Palestinian state, while Israel’s Palestinian citizens would also acquire dual citizenship? This makes good sense, but how could Jews in Palestine and Palestinians in Israel be confident that they will not be treated as an underclass? How, for example, could each state’s security forces be prevented from treating the minority as a problem to be contained or perhaps eliminated in the future? In short, how do we avoid replacing one apartheid state with two such states sitting side by side?
Many Palestinians, moved by their long subjugation, will be tempted to demand that every Jewish settler be expelled from the Palestinian state. Others, for whom statehood is the top priority, may be happy with a two-apartheid-state solution. But are such goals worth fighting for? Can they generate the global support Palestinians need to achieve a just peace?
If Palestinians’ goal were an exclusionary Palestinian state, I doubt that South Africa, whose lawyers – reared on the humanist principles of Nelson Mandela – so eloquently prosecuted Israel at The Hague, would be on board. The vision inspiring pro-Palestinian student protests in the United States, Norway, Spain, Ireland, and many other European countries is one of equal rights, not of a symmetrical right to impose apartheid.
The principle of separating Jews from Palestinians is incompatible with human rights, because it implies mass transfer or being treated as an underclass. Both sides, therefore, must abandon the demand for an exclusionary state (Jewish or Palestinian-Arab).
This does not mean that Jewish life must be diminished in any way, or that Palestinians must renounce their aspirations for statehood. What it does mean is that the goal must be porous Israeli and Palestinian states that guarantee self-determination for both peoples. To work well, confederal institutions would be needed to safeguard equal rights. Last but certainly not least, such an arrangement would require full dual citizenship. This solution would ensure the human rights that the Global South (ably represented today by South African lawyers) demands and that the Global North pretends to revere.
How do we get there? There may be truth in the familiar Irish quip – “I wouldn’t start from here” – but I think the answer has already been provided by the Jews, Muslims, and others campaigning simultaneously against anti-Semitism and genocide. Israelis and Palestinians must mutually acknowledge (perhaps via a South African-like Truth and Reconciliation Commission) three types of pain: the pain Europe inflicted on Jews for centuries; the pain Israel has been inflicting on Palestinians for eight decades; and the pain Palestinians and Jews have been trading in the poisonous shadow of war and resistance.
As the bombs continue to fall, and the propaganda war rages, it is hard to imagine any way out of the Israeli-Palestinian tragedy. But that could reflect our failure to imagine two states whose purpose is to bring the two people closer, not to ensure their strict separation.
Una rigida separazione non è la risposta per la Palestina e per Israele,
di Yanis Varoufakis
ATENE – Riconoscere una Stato palestinese è la cosa moralmente giusta da fare e il solo modo per realizzare una pace giusta nel Medio Oriente. Per convincere il prossimo governo israeliano che i paesi devono avere pieni diritti politici, è necessaria una nuova ondata di paesi che amplino il riconoscimento formale – come la Spagna, l’Irlanda e la Norvegia hanno appena fatto. Ma per impedire che questa ondata si esaurisca in una pozzanghera di simbolismo enunciativo, coloro che lo sostengono debbono mettere l’accento su fatto che lo Stato palestinese non può essere né un’immagine speculare di Israele, né un modo per separare rigidamente gli ebrei dai palestinesi.
Mettiamo da parte la triste circostanza che nessun governo israeliano è disponibili a discutere una pace giusta, e che i palestinesi non hanno alcuna guida democraticamente legittimata che li rappresenti. Proviamo semplicemente a immaginare che un tale dialogo stia per cominciare. Quali principi esso deve incarnare per ispirare fiducia in un risultato giusto per tutti – a prescindere dalle etnie, dalla religione e dal linguaggio – dal fiume (il Giordano) sino al mare (il Mediterraneo).
La ragione per la quale una Più Grande Israele è sempre stata incompatibile con la giustizia che Israele nega piena eguaglianza ai cittadini palestinesi – il 20% del totale – allo scopo di conservarsi come uno Stato esclusivamente ebraico (non solo israeliano). Creare semplicemente uno Stato palestinese accanto a Israele non farebbe niente per affrontare questo aspetto.
E cosa accadrebbe agli ebrei che hanno (illegalmente) creato insediamenti in Cisgiordania ed a Gerusalemme Est, se la Palestina fosse istituita come uno Stato esclusivamente arabo palestinese? Una idea che viene considerata è un scambio di popolazioni, in ricordo del tragico scambio di etnie greche e turche dopo la guerra del 1919-22.
Siamo fuori di senno? Un secolo dopo quell’atto di pulizia etnica, i discendenti di quelle persone scambiate stanno ancora piangendo la madre patria perduta. Vogliamo davvero promuovere una catastrofe simile, nel nome della pace e della giustizia?
Si immagini uno Stato palestinese che imita la politica israeliana di costruire strade chiuse per connettere comunità non contigue (ad esempio, una autostrada che connetta la Cisgiordania e Gaza), o strade esclusivamente palestinesi che connettano comunità palestinesi in Israele col nuovo Stato palestinese. Le strade chiuse che Israele ha costruito per connettere comunità ebraiche funzionano come mura che inevitabilmente sono recinti per i palestinesi. Certamente, la soluzione non può essere costruire nuove strade chiuse che connettano i palestinesi e siano recinti per gli ebrei.
Che dire dell’idea che i coloni israeliani potrebbero scegliere di rimanere sotto uno Stato palestinese cn una doppia cittadinanza, mentre anche i cittadini palestinesi di Israele acquisirebbero una doppia cittadinanza? Questo avrebbe senso, ma come potrebbero gli ebrei in Palestina ed i palestinesi in Israele aver fiducia di non essere trattati come una sotto classe? Come, ad esempio, si potrebbe impedire alle forze di sicurezza di ciascuno Stato di trattare la minoranza come un problema, come qualcosa da contenere o forse da eliminare nel futuro? In poche parole, come eviteremmo di sostituire uno Stato apartheid con due stati del genere collocati uno accanto all’altro?
Molti palestinesi, spinti dal loro lungo asservimento, saranno tentati di chiede che tutti i colon ebrei siano espulsi dallo Stato palestinese. Altri, per i quali il diritto ad uno Stato è la priorità fondamentale, potrebbero essere soddisfatti da una soluzione di due Stati apartheid. Ma ha qualche valore combattere per obbiettivi del genere? Essi possono produrre il sostegno globale di cui hanno bisogno i palestinesi per realizzare una pace giusta?
Se l’obbiettivo dei palestinesi fosse uno Stato palestinese esclusivista, io dubito che il Sudafrica, i cui legali – allevati sui principi umanistici di Nelson Mandela – hanno così eloquentemente perseguito Israele all’Aia, sarebbero favorevoli. La visione che ispira le proteste studentesche a favore dei palestinesi negli Stati Uniti, in Norvegia, in Spagna, in Irlanda e in molti altri paesi europei, è una visione di uguali diritti, non di un diritto simmetrico ad imporre l’apartheid.
Il principio di separare gli ebrei dai palestinesi è incompatibile con i diritti umani, perché comporta o trasferimenti di massa o essere trattati come una sotto classe. Di conseguenza, entrambi gli schieramenti devono abbandonare la richiesta di uno Stato esclusivista (ebraico o arabo-palestinese).
Questo non significa che la vita degli ebrei debba essere in qualche modo sminuita, o che i palestinesi debbano rinunciare alle loro aspirazioni di avere uno Stato. Quello che davvero significa è che l’obbiettivo devono essere stati israeliano e palestinese permeabili, che garantiscano a entrambi i popoli l’autodeterminazione. Per lavorare bene, le istituzioni confederali hanno bisogno di salvaguardare eguali diritti. Da ultimo ma non per ultimo, una tale soluzione richiederebbe una piena doppia cittadinanza. Questa soluzione garantirebbe i diritti umani che il Sud globale (rappresentato con abilità oggi dai legali del Sudafrica) richiede e che il Nord globale finge di riverire.
Come arrivarci? C’è un po’ di verità nella consueta battuta irlandese – “Io non partirei da lì” [1] – ma io penso che la risposta sia già stata fornita dagli ebrei, dai musulmani e dagli altri che assieme fanno una campagna contro l’antisemitismo e contro il genocidio. Gli israeliani ed i palestinesi debbono reciprocamente riconoscere (forse attraverso qualcosa di simile alla sudafricana Commissione per la Verità e la Riconciliazione) tre tipi di sofferenza: la sofferenza che l’Europa ha inflitto agli ebrei per secoli; la sofferenza che Israele sta infliggendo ai palestinesi da otto decenni; e la sofferenza che i palestinesi e gli ebrei si stanno scambiando all’ombra avvelenata della guerra e della resistenza.
Mentre le bombe continuano a cadere, e infuria la propaganda di guerra, è difficile immaginare una via d’uscita alla tragedia israelo-palestinese. Ma ciò potrebbe riflettere la nostra incapacità di immaginare due Stati il cui scopo si avvicinare i due popoli, non garantire la loro rigida separazione.
[1] La storiella si riferisce ad un turista che chiede ad un irlandese del posto la migliore direzione per Dublino. L’irlandese risponde: “Ebbene signore, se fossi in voi, io non partirei da lì”.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"