Altri Economisti » Saggi, articoli su riviste. Krugman ed altri » Selezione del Mese

La fine e l’inizio della storia. Tre modi per riflettere sul libro “Libera” di Lea Ypi. Di Branko Milanovic (da Global Inequality and more, 8 luglio 2024)

 

JUL 08, 2024

The end and the beginning of history. Three ways of thinking about Lea Ypi’s Free

BRANKO MILANOVIC

branko

It is not often that one in the process of learning of, or reading, a book develops three different opinions about the book. I have heard of Lea Ypi’s Free after it became an international bestseller. I was even then somewhat intrigued by the topic, an autobiographical story of growing up in Albania at “the end of history”, given that Albania was somewhat of a black box (because of the isolationist policies followed by its long-time president Enver Hoxha). Yet since I had a uniform negative view about any personal reminiscences coming out of Eastern Europe, I was almost sure not to read the book? Why such mistrust?

The reason is as follows. Ich bien ein Easterner: I do not need to be told how it was. Most of what I would be offered to read in English, was, I though, fake. The personal memoirs that, I thought, had a chance to appeal to Western readers, and particularly to become best-sellers,  were such as to reinforce the Western views or prejudices what the life behind the Iron Curtain looked like. It was composed only of political trials, executions of former Bolsheviks, exiles of dissidents, long queues for meat and toilet paper, parading tanks and dour bureaucrats. Everybody wore a fur hat and lived in permafrost. Indeed some of these things were  true, but for different countries and different periods. But practically none of them was true in my life experience and I would say for 90% of other people living in Eastern Europe in the 1970-90s. But writing about how life really was for my generation and those a generation younger, what we and others around us really believed and thought, would not get one published nor read by the Western audience. The Eastern stories that would become bestsellers would be, I thought, invariably made-up or would deal with minor special cases. I had no interest in them.

But I was also aware of Ypi’s extraordinarily engaging writings on philosophy and current affairs that I read at the same time.  It did not take me long to see that her views, her thinking, were not of the kind that the French called la pensée unique and that became so ubiquitous among the intellectuals from the former Communist countries. (I intentionally do not use the term “Soviet bloc” because Albania was not part of the Soviet bloc.)

So when I met Lea Ypi, we had a most pleasant conversation, and when she kindly gifted me Free I was already ready to move a bit away from my first approach. On the way back to the hotel, I sat on the bench in a park in London and randomly opened the book composed of 22 short stories about Ypi’s growing up in Albania, from her pre-school days, under a quasi-Stalinist regime, until the post-transition times of democracy and chaos. I read one of the stories  “Brigatista”, which introduced me to the family: father’s solicitous approach towards all who had less than him, belief in people being essentially good, and poverty resulting from external circumstances over which we have no control; and mother who took a more realistic view that most of the poor, and especially so in a socialist country, are poor because they do not want to work.

As I read the stories in the first part of the book, I thought of Anna Akhmatova’s famous words from Requiem, when she was asked by a woman standing in a queue for delivery of packages to the inmates, and who recognizing  Anna, asked her:  “Can you describe this?”  And Anna’s confident reply: “I can.”

Although Albania in the 1980s was a far cry from Moscow of the 1930s (as I already said in the introduction), I thought of Anna’s reply because I found Ypi’s description of the life in an intentionally, and proudly (from the point of view of the rulers) autarkic socialist society both truthful and full of insights that were only hinted at and never forced upon the reader.  The children of Ypi’s age were growing up in an orderly country where personal hygiene (checking whether your fingernails were cut and clean every Monday) and adoration of the Party (one dos not need to preface it with “Communist”, so omni-present the Party, the only party, was) were instilled in equal measure. Coca-cola cans were used as signs of relative prosperity, but all houses had TV sets. There was not much to watch on the local one- or two-channels that oscillated between reports of harvests and political speeches, but if the antenna is only slightly readjusted, one can watch Serie A soccer games and Yugoslav basketball, and on most days Italian evening news. The father discusses all international events, celebrates Mandela’s release from jail and Italian leftists—indeed perhaps as a way to not get engaged into Albanian politics, yet it also shows how a dogmatically rigid regime but with internationalist pretensions has awakened among its population interest into the rest of the world. In my many travels, I was often surprised how limited knowledge of the world (even if you measure it by the simple knowledge of the events taking place elsewhere) was in some countries where access to information was free. Here with controlled access to information and heavy propaganda, Ypi’s family, and we are led to believe those of her schoolmates too, were very interested in the rest of the world, from San Remo to Ronald Reagan.

In describing, through short vignettes, her own ideological education and  relating it now to the people who had no experience and no idea of multiple contradictions of life in a Communist country, and then describing the shock of transition to capitalism Ypi is, somewhat counter-intuitively, helped by the specific features of Albania. First, the relative isolation of Albania that followed policies independent of the West since 1945, independent of the Soviet Union since 1956, and finally independent of China since 1978, meant that the abruptness of the transition to capitalism was sharper than elsewhere. The change was more dramatic, from almost full closeness to openness, from everything being done through “collectives” to everything being privatized, from single voice of the Party and “uncle Enver” to the cacophony  of parties and “civil society”.

There is an additional element that made Albania unique. It is, with Cuba and Vietnam, the only county that experienced a genuine domestic communist revolution and did not contain different ethnicities. This turned out very important in retrospect.  The domestic nature of the revolution made the explanation of communism and everything that went badly with it as being solely due to the Soviet occupation (while totally ignoring the domestic bases of communist regimes), is impossible in the Albanian case. Similarly, the orgy of accusations and recriminations, and wars, that followed the dissolutions of the Soviet Union and Yugoslavia was also impossible because of ethnic homogeneity of Albania. One thus had to look at communism with much greater objectivity and with clear eyes. All the negatives could not be, as in most of Central Europe, blamed on the Soviet Union, which has by now morphed into Russia; nor could they be blamed by Ukrainians on Russians, by Russians on non-Russian Bolsheviks, by Serbs on Tito, by Croats on Serbs and so on forever. In the case of Albania, communism was Albanian-produced, and the exit from communism was also Albanian-produced.

The exit begins slowly: demonstrators (or were they just “hooligans” trying to destroy “people’s property”?) fill the streets in the far-away capital. The news spreads slowly and unevenly. Then things appears to peter out. It is not clear if, in the school or at home, the “protests” should be mentioned at all. For if protests are mentioned, one must define himself or herself to be either in favor or against. Perhaps it is better to ignore them.  One evening Ypi surprises her parents (who thought she has gone to bed) listening, at very low volume, with worried—or perhaps hopeful, who knows?– faces, about the news of spreading protests.  Even when the multi-party elections take place, and Socialist party (the renamed Communists) wins, the outcome is not assured. We witness all of this not by following the politicians, dissidents,  or through historical description of events, but through how these events are seen at the family’s kitchen table and in the classroom. Because this is how Ypi, a twelve or thirteen year-old, somewhat of a Tom-boy, girl lives them.

Then the chaos takes over. Ideologically, schools make a 180-degree reversal, attendance plummets, everybody wants to leave the country (as one of the vignettes is entitled), the drug dealer, the prostitute, the human trafficker,  the money-launderer, the usurious lender become normal, moreover highly desirable  occupations because they pay the most. The world  simply does a volte-face. Family conversations become open: a cousin who is released from jail is no longer refereed to as having just “graduated”, or those who were killed in camps as having given up on their education—the entire language of concealing the truth, of which particularly the parents are aware when speaking in front of their children who do not know what can and what cannot be said in public—flies out of window. Many old stories of which Ypi, and we too as we read the book, are unaware suddenly come out of nowhere. The book has an almost Agatha Christie- like plot that we slowly discover, first in pieces which may or may not be true, to find out more as the vignettes succeed each other, and to never find out the full denouement.

As we near the end, with thousands of people who without knowing where they are going board the ships that crisscross the Adriatic, some of them sinking in the sea, with Western nations introducing the cordon sanitaire upon the people whose former government they have bitterly criticized for not letting  people leave the country, and NATO sending a military mission to stop the looting, I moved to the third level of understanding the book. Neighborhood solidarity in helping each other with hard-to-obtain goods evaporates; money which was much less important than food coupons obtained at one’s workplace, becomes the king; attending the afternoon mathematics club makes no longer any sense when one can jump on a ship, travel to Italy and smuggle cigarettes and cocaine. I then realized that this is not an autobiographical book. Indeed, it s based on one person’s life and experience, but at that points it transcends it. It becomes a book about the human condition. Communism and capitalism, East and West are just the settings, the theater coulisses where the drama takes place.

Ypi’s book has by then left the plane of relating the events and moved to become a work of fiction. In the same way that we know that Proust’s À la recherche was almost entirely autobiographical, but we treat it as work of art. We should, I came to think, treat Ypi’s as a work of art. Herself, her family, her friends, have by now become characters in a novel, they have moved out of a reality to a different, higher, plane. We know that Macondo is not a real place, existing under such a name, even if it was based on many similar that existed. Here too Albania, the transition, Ypi’s family are all metaphors. They are both true, and they transcend what they were in reality.

If I meet Lea in person again, I had firmly decided to not ask her what has become of characters in her book (her grandmother to whom the book is dedicated, family, her first platonic love): I have decided we should talk of them as when we talk of what might have reasonably happened to Elizabeth Bennett after she married Mr Darcy, or whether Rastignac conquered Paris. And perhaps we can speculate on what might have happened to the young woman who in the late 1990s travelled with thousands of refugees across the Adriatic to Southern Italy…

 

La fine e l’inizio della storia. Tre modi per riflettere sul libro “Libera” di Lea Ypi.

Di Branko Milanovic

 

Non accade spesso che, nel corso del processo di apprendimento o di lettura di un libro, una persona sviluppi tre diverse opinioni sul libro stesso. Io ho sentito parlare di “Libera[1] di Lea Ypi dopo che era divenuto un bestseller internazionale. Ero stato anche allora in qualche modo attratto dal tema, un racconto autobiografico sul crescere in Albania alla “fine della storia”, dato che l’Albania era in un certo senso una ‘scatola nera’ (a causa delle politiche isolazionistiche seguite dal suo per lungo tempo Presidente Enver Hoxha). Eppure, dato che avevo una costante considerazione negativa su tutte le reminiscenze personali provenienti dall’Europa Orientale, ero quasi certo che non avrei letto il libro. Perché tale diffidenza?

La ragione è la seguente: io sono un orientale, non ho bisogno che mi venga raccontato come avvenne. La maggior parte di quello che avrei trovato in lingua inglese, io pensavo, sarebbe stato falso. Le memorie personali che, pensavo, avevano una possibilità di attrarre i lettori occidentali e in particolare di diventare bestseller, erano tali nella misura i  cui rafforzavano le opinioni o i pregiudizi occidentali su quello a cui assomigliava la vita dietro la Cortina di ferro. Erano composte soltanto di processi politici, di esecuzioni di passati bolscevichi, di esili di dissidenti, di lunghe code per la carne e la carta igienica, di sfilate di carri armati e di tetri burocrati. Indossavano tutti cappelli di pelliccia e vivevano nel permafrost. In effetti, alcune di queste cose erano vere, ma per paesi differenti e per periodi diversi. Ma in pratica nessuna di esse corrispondeva alla esperienza di vita mia e direi del 90% delle altre persone che vivevano in Europa Orientale negli anni ‘970-‘990. Eppure, scrivere su quello che era stata realmente la vita mia e di quelli di una generazione più giovane, su quello che noi e gli altri attorno a noi davvero credevano e pensavano, non sarebbe stato destinato alla pubblicazione o alla lettura da parte del pubblico occidentale. Le storie orientali che sarebbero diventate bestseller sarebbero state, io credevo, invariabilmente artefatte, oppure avrebbero trattato casi secondari particolari. Per esse, non avevo alcun interesse.

Eppure ero anche consapevole degli scritti straordinariamente impegnativi della Ypi [2] sulla filosofia e sulle vicende attuali che avevo letto contemporaneamente. Non mi era stato necessario molto tempo per comprendere che le sue opinioni, il suo pensiero non erano del genere di quello che i francesi definivano la pensée unique ed era divenuto molto diffuso tra gli intellettuali dei passati paesi comunisti (io non uso intenzionalmente il termine ‘blocco sovietico’ perché l’Albania non faceva parte del blocco sovietico).

Dunque, quando ho incontrato Lea Ypi, abbiamo avuto una conversazione molto piacevole, e quando lei mi ha gentilmente regalato Libera io ero già pronto a spostarmi un po’ dal mio primo approccio. Sulla strada di ritorno verso l’albergo, mi sono seduto su una panchina in un parco di Londra ed ho aperto qua e là il libro composto di 22 piccoli racconti sulla formazione di Ypi in Albania, dai suoi giorni prescolastici, sotto un regime quasi stalinista, sino ai tempi successivi della transizione alla democrazia ed al caos. Ho letto uno dei suoi racconti, “Brigatista”, che mi ha introdotto alla sua famiglia: l’approccio solerte del padre verso chiunque non avesse, meno di lui, fiducia nel popolo, essendo questo essenzialmente buono e la povertà derivando da circostanze esterne sulle quali non si aveva alcun controllo; e la madre che aveva l’opinione più realistica secondo a quale i poveri, e in particolare in un paese socialista, erano poveri perché non volevano lavorare.

Mentre leggevo i racconti della prima parte del libro pensavo alle famose parole di Anna Achmatova in Requiem, quando venne interrogata da una donna che stava in una coda per la consegna dei pacchi per i detenuti e che, riconoscendo Anna, le aveva chiesto: “Di questo lei può farsene una ragione?” E la replica fiduciosa di Anna: “Posso farlo”. [3]

Sebbene l’Albania negli anni ‘980 fosse tutt’altra cosa dalla Mosca degli anni ‘930 (come ho già detto nell’introduzione), io pensavo alla risposta di Anna perché trovavo la descrizione della  vita da parte della Ypi in una società socialista, intenzionalmente ed orgogliosamente (dal punto di vista dei governanti) autarchica, sincera ed anche piena di intuizioni, che peraltro erano soltanto accennate e mai imposte al lettore.  I bambini dell’età di Ypi stavano crescendo in un paese ordinato nel quale l’igiene personale (controllare se ogni lunedì le unghie venivano tagliate e pulite) e l’adorazione del Partito venivano instillate in egual misura (non c’è bisogno di premettere al Partito l’aggettivo “comunista”, talmente onnipresente era il partito unico). Le lattine di Coca Cola venivano utilizzate come segno di relativa prosperità, ma tutte le case avevano il televisore. Non c’era molto da vedere sugli uno o due canali locali, che oscillavano dai resoconti sui raccolti ai discorsi politici, ma se l’antenna era solo leggermente riorientata, si potevano vedere le partite di calcio della serie A e il basket yugoslavo, e nella maggior parte dei giorni le notizie della sera italiane. Il padre discuteva tutti gli eventi internazionali, celebrava il rilascio di Mandela dalla galera e le notizie sulla sinistra italiana – in effetti, forse, un modo per non darsi pena della politica albanese, che tuttavia mostrava come un regime rigidamente dogmatico ma con pretese internazionaliste avesse risvegliato nella sua popolazione l’interesse per il resto del mondo. Nei miei molti viaggi, sono spesso rimasto sorpreso da quanta limitata conoscenza del mondo (persino se si considera la semplice conoscenza degli eventi che avvengono altrove) ci fosse in alcuni paesi nei quali l’accesso all’informazione era libero. Qua, con l’accesso controllato ed una pesante propaganda, la famiglia di Ypi, e siamo indotti a credere anche i suoi compagni di scuola, erano molto interessati al resto del mondo, da Sanremo a Ronald Reagan.

Nel descrivere, attraverso brevi aneddoti, la sua propria educazione ideologica e nel riferirla adesso a persone che non ebbero alcuna esperienza e nessuna idea delle molteplici contraddizioni della vita in un paese comunista, e poi nel descrivere il trauma della transizione al capitalismo, Ypi è, in qualche modo controintuitivamente, aiutata dalle particolari caratteristiche dell’Albania. Anzitutto il relativo isolamento che fece seguito alle politiche di indipendenza dall’Occidente a partire dal 1945, dell’indipendenza dall’Unione Sovietica a partire dal 1956 e infine dell’indipendenza dalla Cina a partire dal 1978, comportò che il modo brusco della transizione al capitalismo fosse meno duro che altrove. Il cambiamento fu più spettacolare, dalla quasi completa chiusura alla apertura, da ogni cosa che veniva fatta dai “collettivi” ad ogni cosa che veniva privatizzata, dall’unica voce del Partito e dello “zio Enver” alla cacofonia dei partiti e della “società civile”.

Ci fu un elemento aggiuntivo che rese unica l’Albania. Essa era, assieme a Cuba e al Vietnam, il solo paese che aveva conosciuto una genuina rivoluzione comunista nazionale e che non aveva comportato differenze di etnie. Questo retrospettivamente si scoprì molto importante. La natura nazionale della rivoluzione rese, nel caso dell’Albania, impossibile la spiegazione secondo la quale il comunismo e tutto ciò che andava a rotoli derivavano unicamente dall’occupazione sovietica (e al tempo stesso di ignorare completamente le basi nazionali dei regimi comunisti). In modo simile, risultò anche impossibile, a causa della omogeneità etnica dell’Albania, l’orgia di accuse, di recriminazioni e di guerre che seguì le dissoluzioni dell’Unione Sovietica e della Jugoslavia. Si doveva dunque guardare al comunismo con molta maggiore obiettività e con sguardo lucido. Di tutte le cose negative non si poteva incolpare, come nella maggior parte dell’Europa Centrale, l’Unione Sovietica, che adesso si era trasformata in Russia; neppure si poteva dare la colpa ai russi da parte degli ucraini, ai bolscevichi non russi da parte dei russi, a Tito da parte dei serbi, ai serbi da parte dei croati, e via dicendo. Nel caso dell’Albania, il comunismo era stato un prodotto albanese, ed anche l’uscita dal comunismo era un prodotto albanese.

L’uscita ha inizio lentamente: i dimostranti (o erano soltanto “huligani” che cercavano di distruggere la “proprietà del popolo”?) riempiono le strade lontano dalla capitale. Le notizie di diffondono lentamente e in modo discontinuo. Poi le cose sembrano esaurirsi. Non è chiaro se, a scuola o a casa, si debba far riferimento alle “proteste”. Perché se si parla delle proteste, allora occorre definirsi o favorevoli o contrari. Forse è meglio ignorarle. Un sera Ypi sorprende i suoi genitori (che pensavano fosse andata a letto) mentre ascoltano, ad un volume molto basso, con facce preoccupate – o forse speranzose, chi lo sa? – le notizie sulle proteste che si diffondono. Persino quando le elezioni multipartitiche hanno luogo, e il Parttito Socialista (i rinominati comunisti) vince, il risultato non è garantito. Noi assistiamo a tutto questo non seguendo i politici, i dissidenti, o attraverso la descrizione storica degli eventi, ma per come questi eventi sono visti al tavolo di cucina della famiglia e in classe. Perché questo è il modo in cui Ypi, una ragazza di dodici o tredici anni, una specie di maschiaccio, li vive.

Poi subentra il caos. In modo ideologico, le scuole fanno un’inversione di 180 gradi, la frequenza crolla, tutti vogliono lasciare il paese (come è intitolato uno dei piccoli racconti), lo spacciatore, la prostituta, il trafficante di esseri umani, quelli che riciclano denaro sporco, gli usurai divengono normali, per di più occupazioni altamente desiderabili giacché fruttano il massimo. Il mondo semplicemente fa una giravolta. Le conversazioni in famiglia divengono  esplicite: di un cugino rilasciato da un carcere non si parla più come se si fosse soltanto “laureato”, oppure di coloro che erano stati uccisi nei campi come se avessero smesso la loro rieducazione – l’intero linguaggio del nascondere la verità, del quale in particolare i genitori erano consapevoli quando parlavano in presenza dei loro figli che non sapevano cosa si può e cosa non si può dire in pubblico, vola via dalla finestra. Molte vecchie storie delle quali Ypi, e noi stessi mentre leggiamo il libro, siamo inconsapevoli, all’improvviso vengono fuori dal nulla. Il libro prende una trama quasi del genere di Agatha Christie, che scopriamo lentamente, dapprima in episodi che possono o non possono essere veri, per scoprire di più mentre i racconti si succedono l’uno all’altro, e non troviamo mai la conclusione completa.

Mentre ci avviciniamo alla fine, con migliaia di persone che senza sapere dove stanno andando si imbarcano su navi che attraversano l’Adriatico, con alcuni di loro che affogano in mare, con le nazioni occidentali che introducono il cordone sanitario su persone i cui precedenti governi esse avevano aspramente criticato per non permettere alle persone di lasciare il paese e con la NATO che spedisce una missione militare per cercare di fermare i saccheggi, io mi sono spostato al terzo livello di comprensione del libro. La solidarietà di vicinato nell’aiutarsi l’uno con l’altro mentre i beni difficili da trovare svaniscono; il denaro che era molto meno importante dei buoni per gli alimenti che si ottenevano al proprio posto di lavoro, diventa il padrone di tutto; partecipare ai corsi pomeridiani di matematica non ha più alcun senso quando si può saltare su una nave, viaggiare in Italia e fare contrabbando di sigarette e cocaina. È al quel punto che ho compreso che questo non è un libro autobiografico. In effetti, esso è  basato sulla vita e sull’esperienza di una persona, ma a quel punto la trascende. Diventa un libro sulla condizione umana. Comunismo e capitalismo, Oriente e Occidente, sono solo le ambientazioni, le quinte di teatro dove ha luogo  lo spettacolo.

Il libro della Ypi da quel punto ha abbandonato il piano di riferire gli eventi e si è spostato per diventare una storia di fantasia. Nello stesso modo in cui sappiamo che À la recherche di Proust era quasi per intero autobiografico, ma lo consideriamo come un’opera d’arte, arrivo a pensare che dovremmo considerare quello di Ypi come un’opera d’arte. Lei stessa, la sua famiglia, i suoi amici, sono adesso diventati personaggi di un racconto, si sono spostati fuori dalla realtà, verso una ambientazione diversa, più elevata. Noi sappiamo che Macondo non è un luogo reale, che esiste sotto un tale nome, anche se era basato su molti luoghi simili che sono esistiti. Anche qua l’Albania, la transizione, la famiglia di Ypi sono tutte metafore. Sono vere e allo stesso tempo trascendono quello che erano nella realtà.

Se incontrerò ancora di persona Lea, ho deciso con convinzione di non chiederle cosa ne è stato dei personaggi del suo libro (la sua nonna alla quale il libro è dedicato, la sua famiglia, il suo primo amore platonico): ho deciso che dovremmo parlare di loro come quando parliamo di quello che ragionevolmente potrebbe essere accaduto a Elisabeth Bennet dopo che sposò il Sig. Darcy, oppure a Rastignac dopo che conquistò Parigi [4]. E forse potremo fantasticare su cosa sarebbe potuto accadere alla giovane donna che sulla fine degli anni ‘990 attraversò con migliaia di rifugiati l’Adriatico verso l’Italia meridionale …

 

 

 

 

 

 

 

[1] Il titolo del libro di Lea Ypi è: “Libera. Diventare adulti alla fine della storia”. Edizione italiana per Feltrinelli.

[2] Lea Ypi – oltre ad essere scrittrice – è docente di Teoria Politica presso la London School od Economics, è professoressa associata di filosofia presso l’Università Nazionale Australiana, ed è stata ricercatrice all’Università La Sapienza di Roma, a Sciences Po di Parigi e in istituti universitari tedeschi.

[3] Una ricostruzione della vicenda si trova in Maremosso del 10 luglio 2024:

Nel 1938, negli anni terribili del terrore staliniano, il figlio di Anna Achmatova e del poeta Nikolaj Gumilëv, fucilato nel 1921 per attività antigovernative, viene rinchiuso nel carcere delle Croci (Kresty) di Leningrado. Per diciassette mesi Achmatova vi si reca quasi tutte le mattine per averne notizie, come centinaia di altre donne che trascorrono ore in fila, in attesa, nel gelo, nel silenzio. Un giorno, una donna domanda sottovoce ad Achmatova: “Ma questo lei può descriverlo?” . “Posso”, e scrive Requiem, il suo capolavoro: 12 canti che raccontano il dramma di un popolo, perfetta e asciutta descrizione di destini individuali in un’epoca di lupi. Requiem sarà pubblicato in Occidente nel 1963 e in Unione Sovietica soltanto nel 1987, 21 anni dopo la morte dell’autrice, che aveva scelto di restare nel suo Paese, di resistere alla dittatura, alla guerra, agli stenti, e di testimoniare il martirio del popolo russo “là dove esso era, per sciagura”.

[4] Elisabeth Bennet e Mr. Darcy sono due personaggi principali di Orgoglio e pregiudizio, di Jane Austen (1813). Rastignac è un personaggio di Balzac, che ‘conquista’ Parigi con il suo fascino, il suo ingegno ed il suo cinismo.

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"