Project Syndicate » Selezione del Mese

Perché il tasso di consumo della Cina è così basso? Di Zhang Jun (da Project Syndicate, 15 luglio 2024)

 

Jul 15, 2024

Why Is China’s Consumption Rate So Low?

ZHANG JUN

zzz 59

SHANGHAI – In May, US President Joe Biden’s administration accused China of “flooding global markets” with “artificially low-priced exports.” Such accusations are not new, nor are they likely to stop any time soon. But many of those complaining about Chinese overcapacity overlook a critical fact: China’s net exports have been falling relative to GDP since 2008, and its trade surplus in goods has shrunk to less than 2% of GDP.

For years, China has been committed to rebalancing its economy and reducing its dependence on exports by boosting domestic demand, not through increased investment, which it has been discouraging, but rather through higher household consumption. And yet, despite rising labor income, which constitutes the bulk of household disposable income and accounts for about 56% today compared to 48% in 2007, household consumption expenditure has remained stubbornly low. According to official figures, total household consumption accounts for just 38% of GDP, compared to 60-70% in most developed countries.

But, as anyone who has studied China’s economy can attest, when using official figures, international comparisons can be misleading. For example, in a 2015 study, Tian Zhu and I found that official figures underestimate Chinese households’ consumption expenditure on housing (as a share of GDP) by at least six percentage points.

Moreover, as Asian Development Bank (ADB) senior economist Juzhong Zhuang recently showed, China’s total household consumption expenditure appears much smaller than that of high-income economies (as a share of GDP) largely because of differences in services consumption. Using input-output data compiled by the OECD and the ADB, he found that services consumption amounted to only 67% of total household final consumption expenditure in China in 2018-19, equivalent to about 26% of GDP. Compare that with the share of services consumption in the United States (more than 80%, or about 55% of GDP); the European Union (72%, or 38% of GDP); and 75%, on average, in East Asia’s three high-income economies, Taiwan, Japan, and South Korea (about 38-39% of GDP). Even in Asia’s five major developing economies – India, Indonesia, Malaysia, Thailand, and the Philippines – services consumption accounted for more than 54% of total household final consumption expenditure, on average, equivalent to 33% of GDP.

China’s under-estimation of services consumption is further compounded by large price distortions in services. According to the World Bank’s International Comparison Program, services prices in China at purchasing power parity are lower, on average, than overall prices. In other words, when Chinese households are purchasing services, their expenditure on them appears lower, complicating cross-country comparisons.

Further disparities might also arise from the fact that the Chinese government provides many services that households elsewhere might have to purchase themselves. A significant share of the recent growth in Chinese public expenditure represents in-kind transfers to households, including spending more on education, health care, and pensions, as well as social services like cultural facilities. Given this, in making cross-country comparisons of household consumption expenditure, it might well be worth including government consumption expenditure, which in China amounts to about 16% of GDP, in accounting that of households.

If we exclude government transfers to households, the disposable income of Chinese households amounts to about 60% of national income. This is 10-15 percentage points lower than in most high-income countries, where in-kind social transfers are included in household disposable incomes. But if one removes such transfers, the levels of disposable income in Japan, South Korea, Germany, and the eurozone as a whole fall to Chinese levels. In 2020, household disposable income in Denmark was even lower than that in China.

Therefore, when it comes to the real level of the household consumption-to-GDP ratio, China is probably not lagging as far behind other major economies as it seems. Nonetheless, as the relative importance of capital accumulation declines, and returns on investment continue to fall, more must be done through policy changes to support consumer spending. For policymakers, this means not only channeling more income and transfers toward households, but also increasing subsidized or free in-kind transfers to them.

A strong social safety net is particularly important in China, where decades of family-planning policies have encouraged households to save at exceptionally high rates, partly in anticipation of supporting parents and, ultimately, themselves in old age. If households can be certain that they will have strong family-based support and welfare programs from governments, so that they don’t need to save so much today, they are likely to consume more and might even have more children, thereby helping to stem China’s demographic decline. (The current fertility rate – about 1.1 births per woman – is well below the replacement level).

Ultimately, China must shift to a growth model that supports the growth of household disposable incomes, rather than continuing on the path of excessive capital accumulation. To that end, the government must encourage higher-wage economic activities, such as in the service sector, and strengthen the business environment, not least by expanding the decisive role of market forces in resource allocation.

 

Perché il tasso di consumo della Cina è così basso?

Di Zhang Jun

 

SHANGHAI – A maggio, il Presidente dell’Amministrazione degli Stati Uniti Joe Biden ha accusato la Cina di “inondare I mercati globali” con “esportazioni artificialmente a basso prezzo”. Tali accuse non sono nuove e neanche sono destinate   a fermarsi tra breve. Ma molte di queste lamentele sulla sovrapproduzione cinese sottovalutano un fatto fondamentale: le esportazioni nette della Cina in relazione al PIL stanno calando dal 2008, ed il suo surplus commerciale nei prodotti si è ristretto sino a meno del 2% del PIL.

Per anni, la Cina si è impegnata a riequilibrare la sua economia ed a ridurre la sua dipendenza dalle esportazioni incoraggiando la domanda interna, non attraverso maggiori investimenti, che essa veniva scoraggiando, ma piuttosto attraverso un superiore consumo delle famiglie. E tuttavia, nonostante un crescente reddito dal lavoro, che costituisce la maggior parte del reddito disponibile delle famiglie ed oggi pesa circa per il 56% a confronto con il 48% nel 2007, le spese di consumo delle famiglie sono rimaste ostinatamente basse. Secondo i dati ufficiali, il consumo totale delle famiglie pesa soltanto il 38% del PIL, contro il 60-70% nella maggior parte dei paesi sviluppati.

Ma, come può attestare chiunque abbia studiato l’economia cinese, quando si usano i dati ufficiali, i confronti internazionali possono essere fuorvianti. Ad esempio, in uno studio del 2015, Tuan Zhu ed io abbiamo scoperto che i dati ufficiali sottostimano le spese di consumo delle famiglie cinesi sugli alloggi (come quota del PIL) di almeno sei punti percentuali.

Inoltre, come l’economista di grado più elevato della Banca Asiatica dello Sviluppo (ADB) Juzhong Zhuang ha di recente dimostrato, la spesa di consumo totale delle famiglie cinesi sembra molto più piccola di quella delle economie ad alto reddito (come quota del PIL), in gran parte a causa di differenze nel consumo dei servizi. Utilizzando dati di input-output elaborati dall’OCSE e dall’ADB, egli ha scoperto che il consumo di servizi nel 2018-19 ammontava soltanto al 67% della spesa finale totale del consumo delle famiglie cinesi, equivalente a circa il 26% del PIL. Lo si confronti con la quota del consumo di servizi negli Stati Uniti (più dell’80%, ovvero circa il 55% del PIL); nell’Unione Europea (72%, ovvero 38% del PIL), e con il 75%, in media, delle tre economie ad alto reddito dell’Asia Orientale – Taiwan, Giappone e Corea del Sud – (circa il 38-39% del PIL). Persino nelle cinque principali economie in via di sviluppo dell’Asia – l’India, l’Indonesia, la Malesia, la Thailandia e le Filippine – il consumo per i servizi pesavano per più del 54% del totale delle spese finali di consumo delle famiglie, equivalente al 33% del PIL.

La sottostima del consumo dei servizi della Cina è aggravata da ampie distorsioni nei prezzi dei servizi. Secondo il Programma delle Comparazioni Internazionali della Banca Mondiale, i prezzi dei servizi in Cina a parità di potere d’acquisto sono più bassi, in media, dei prezzi complessivi. In altre parole, quando le famiglie cinesi acquistano servizi, la loro spesa per essi appare  più bassa, complicando i confronti tra i paesi.

Ulteriori disparità potrebbero anche derivare dal fatto che il Governo cinese fornisce molti servizi che altrove le famiglie potrebbero dover acquistare da sole. Una quota significativa delle recente crescita cinese nella spesa pubblica è costituita da trasferimenti alle famiglie in beni materiali, compresa una spesa maggiore per l’istruzione, per l’assistenza sanitaria e per le pensioni, così come per servizi sociali come le strutture culturali. Considerato questo, nel fare confronti tra i paesi nelle spese per i consumi delle famiglie, potrebbe essere ben giustificato includere le spese governative per i consumi, che in Cina ammontano a circa il 16% del PIL, nel calcolo di quelle delle famiglie.

Se escludiamo i trasferimenti governativi alle famiglie, il reddito disponibile delle famiglie cinesi corrisponde a circa il 60% del reddito nazionale. Questa è una percentuale di 10-15 più bassa di quella della maggior parte dei paesi ad alto reddito, dove i trasferimenti in natura sono compresi nei redditi disponibili. Ma se si tolgono tali trasferimenti, i livelli del reddito disponibile in Giappone, nella Corea del Sud, in Germania e nell’eurozona nel suo complesso ricadono a livelli cinesi. Nel 2020, il reddito disponibile delle famiglie in Danimarca era persino più basso di quello della Cina.

Di conseguenza, quando si passa al livello reale del consumo delle famiglie in rapporto al PIL, la Cina probabilmente non è così indietro come sembra rispetto ad altre importanti economie. Ciononostante, nel mentre l’importanza relativa della accumulazione di capitale diminuisce, e i rendimenti sugli investimenti continuano a scendere, deve essere fatto di più attraverso cambiamenti nella politica per il sostegno della spesa sui consumi. Per le autorità, questo comporta non solo incanalare più reddito e trasferimenti verso le famiglie, ma anche aumentare verso di loro i trasferimenti sussidiati o quelli gratuiti in natura.

In Cina è particolarmente importante una forte rete di sicurezza sociale, dopo che decenni di politiche di pianificazione delle famiglie hanno incoraggiato le stesse a risparmiare a tassi eccezionalmente elevati, in parte in anticipo sui sostegni ai genitori e, in ultima analisi a se stessi nella vecchiaia. Se le famiglie possono essere certe che avranno un forte sostegno basato sulle famiglie, in modo che non abbiano bisogno di risparmiare oggi così tanto, è probabile che consumeranno di più e potrebbero persino avere più figli, di conseguenza contribuendo ad arrestare il declino demografico della Cina (l’attuale tasso di fertilità – circa 1,1 nascite per donna – è ben al di sotto del livello di sostituzione).

In ultima analisi, la Cina deve spostarsi verso un modello di crescita che sostenga la crescita dei redditi disponibili delle famiglie, piuttosto che proseguire su un indirizzo di eccessiva accumulazione del capitale. A quel fine, il Governo deve incoraggiare attività economiche con salari più alti, come quelle nel settore dei servizi, e rafforzare il contesto imprenditoriale, non da ultimo ampliando il ruolo decisive delle forze di mercato nella allocazione delle risorse.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"