Despite the relative majority obtained by the Nouveau Front Populaire (NFP, left-wing alliance) in legislative elections, the French political landscape remains marked by divisions and uncertainty. Let’s be clear: The left’s gains in votes and seats are actually very limited, and reflect insufficient work on both policy and structure. It is only by resolutely tackling these shortcomings that the left-wing parties will be able to get through the period of turbulence and minority governments that lies ahead, and one day obtain the absolute majority that will enable them to govern the country on a long-term basis.
The policy platform adopted by the NFP a few days after the dissolution of the Assemblée Nationale did have the immense merit, compared to the others, of identifying where to find the resources to invest in the future: health, training, research, transport and energy infrastructures. These essential investments are going to increase sharply, and there are two ways of funding them. Either we proclaim that we are entering a new cycle of increasing socialization of wealth, driven by tax increases on the wealthiest, as proposed by the NFP, or, out of ideology, we refuse any tax increase at all, thereby putting ourselves in the hands of private funding, synonymous with inequality of access and a more than dubious collective efficiency. Boosted by staggering private costs, health spending is approaching 20% of GDP in the United States, even as the indicators are disastrous.
However, the amounts mentioned by the NFP may have frightened some: around €100 billion in new levies and expenditure over the next three years, or 4% of GDP. In the long term, these amounts are not excessive: Tax revenues have risen in Western and Nordic Europe from less than 10% of national income before 1914 to 40-50% since 1980-1990, and it is this rise of the social state (education, health, public services, social protection, to name a few) that has enabled unprecedented growth in productivity and living standards, whatever the conservatives of any era may have said.
The fact remains, however, that there is considerable uncertainty as to the timetable and order of priorities for a left-wing government coming to power. While the demand for social justice is strong in the country, the mobilization of new resources remains a fragile process from which citizens can withdraw their support at any time. In concrete terms, until it has been incontrovertibly demonstrated that billionaires and multinationals are finally being made to contribute, it is unthinkable to ask anyone else to make an additional effort. The NFP policy platform remains too vague on this crucial point.
This is all the more problematic given that the left-wing governments of recent decades, lacking a sufficiently precise program and sufficiently strong collective ownership of it, always found themselves caving in to the lobbies as soon as they came to power, for example by exempting so-called professional assets and virtually all the largest fortunes from the ISF [wealth tax], resulting in revenues ridiculously low compared to what they could and should be. To avoid repeating these mistakes, we need to involve civil society and trade unions in defending these revenues and the social investments that go with them. On these and other issues, slogans are no substitute for hard work and collective mobilization.
Similar difficulties are encountered on the question of pensions. It doesn’t make much sense to adopt the slogan of retirement for all at 62, or even 60, when everyone knows that the length of contribution to obtain a full pension is also a requirement in the French system. A slogan like « 42 years of contribution for all » would be better understood by the country, and would make it clear that people with higher education will not retire before 65 or 67, while insisting on the unacceptable injustice of Emmanuel Macron’s reform raising the retirement age to 64, which forces, for example, those who started working at 20 to contribute 44 years.
There are many examples. It’s all very well to announce the abolition of Parcoursup, the portal that has handled university applications since 2018, but it would have been even better to describe precisely the alternative, fairer and more transparent system that would replace it. It’s all very well to denounce Vincent Bolloré’s media, but it would be even better to commit to an ambitious law to democratize the media and challenge the all-powerful shareholders.
There’s also the proposal to give employee representatives one-third of the seats on company boards. This is the most far-reaching and genuinely social-democratic reform in the NFP program, but it would benefit from an even broader framework. To enable the redistribution of economic power, we would need to go as far as 50% of seats in large companies, while capping the voting rights of the largest shareholders and committing to a genuine redistribution of wealth. Rather than wallowing in rhetorical radicalism, it’s time for the left to get back to describing the alternative economic system to which it aspires, while recognizing that things will happen in stages.
On all these questions, only collective work will allow progress, which requires the creation of a genuine democratic federation of the left capable of organizing deliberation and settling disputes. We’re a long way from that: In recent years, La France Insoumise has constantly sought to impose its authoritarian hegemony on the left, in the manner of Socialists of yesteryear, only worse, given the refusal of any voting procedure on the part of LFI’s leaders. But the left-wing electorate is not fooled: It knows full well that the exercise of power requires above all humility, deliberation and collective work. It’s time to respond to this aspiration.
Ricostruire la sinistra,
di Thomas Piketty
Nonostante la maggioranza relativa ottenuta dal Nuovo Fronte Popolare (NFP, l’alleanza della sinistra) nelle elezioni legislative, il paesaggio politico francese resta segnato da divisioni e incertezza. Siamo chiari: i guadagni in voti e in seggi della sinistra sono in effetti molto limitati, e riflettono un lavoro insufficiente sia sulla politica che sulla struttura. È solo affrontando risolutamente questi difetti che i partiti della sinistra saranno capaci di attraversare il periodo di turbolenza e di governi di minoranza che ci stanno dinanzi, e un giorno di ottenere la maggioranza assoluta che permetterà loro di governare il paese su una prospettiva di lungo termine.
La piattaforma politica adottata dal NFP pochi giorni dopo lo scioglimento dell’Assemblea Nazionale ha avuto l’immenso merito, a confronto con le altre, di identificare dove trovare le risorse per investire nel futuro: sanità, formazione, ricerca, trasporto pubblico e infrastrutture dell’energia. Questi investimenti essenziali aumenteranno bruscamente, e ci sono due modi per finanziarli. O proclamiamo che stiamo entrando in un nuovo ciclo di crescente socializzazione della ricchezza, guidato, come proposto dal NFP, da aumenti delle tasse sui più ricchi, oppure, a parte l’ideologia, rifiutiamo del tutto ogni aumento delle tasse, di conseguenza consegnandoci nelle mani del finanziamento privato, sinonimo di ineguaglianza negli accessi e di una efficienza collettiva più che dubbia. Incoraggiata da sbalorditivi costi privati, negli Stati Uniti la spesa sanitaria sta avvicinandosi al 20% del PIL, anche mentre gli indicatori sono disastrosi.
Tuttavia, le somme alle quali lo FNP ha fatto riferimento possono aver spaventato qualcuno: circa 100 miliardi di euro di nuove imposte e spese nei prossimi tre anni, ovvero il 4% del PIL. Nel lungo termine, queste somme non sono eccessive: nell’Europa occidentale e del nord, le entrate fiscali sono cresciute da meno del 10% del reddito nazionale prima del 1914 al 40-50% a partire dal 1980-1990, ed è questa crescita dello stato sociale (istruzione, sanità, servizi pubblici, protezione sociale, per citarne alcuni) che ha permesso una crescita senza precedenti nella produttività e negli standard di vita, a prescindere da ciò che possono aver sostenuto i conservatori di ogni epoca.
Resta, tuttavia, il fatto che c’è una considerevole incertezza sulla programmazione e sull’ordine delle priorità, per un governo della sinistra che andasse al potere. Mentre nel paese è forte la domanda di giustizia sociale, la mobilitazione delle nuove risorse rimane un processo fragile, dal quale i cittadini possono ritirare il loro consenso in ogni momento. In termini concreti, sinché non sia stato incontrovertibilmente dimostrato che i miliardari e le multinazionali vengono finalmente costretti a contribuire, è impensabile chiedere a tutti gli altri di fare uno sforzo aggiuntivo. Su questo punto cruciale, la piattaforma del NFP resta troppo vaga.
Questo è ancor più problematico dato che i governi della sinistra dei decenni recenti, mancando di un programma sufficientemente preciso e di un padronanza collettiva di esso sufficientemente forte, si sono sempre ritrovati a cedere alle lobby appena arrivati al potere, ad esempio esentando i cosiddetti asset derivanti dalle professioni e in sostanza tutte le più grandi ricchezze dalla ISF [la tassa sulla ricchezza], riducendosi ad entrate ridicolmente basse rispetto a quanto potevano e dovevano essere. Per evitare il ripetersi di questi errori, abbiamo bisogno di coinvolgere la società civile ed i sindacati nel difendere queste entrate e gli investimenti sociali che dipendono da esse. Su questi e su altri temi, gli slogan non possono in alcun modo sostituire il duro lavoro e la mobilitazione collettiva.
Analoghe difficoltà si incontrano sulla questione delle pensioni. Non ha molto senso adottare lo slogan del pensionamento per tutti a 62 anni, o persino a 60, quando tutti sanno che anche la lunghezza del contributo per ottenere una pensione piena è una condizione del sistema francese. Uno slogan come “42 anni di contributi per tutti” sarebbe meglio compreso dal paese, e renderebbe chiaro che le persone con istruzione superiore non andranno in pensione prima dei 65 o 67 anni, ciò anziché insistere sull’inaccettabile ingiustizia della riforma di Emmanuel Macron che eleva l’età del pensionamento a 64 anni, il che costringe, ad esempio, coloro che hanno cominciato a lavorare a 20 anni a contribuire fino a 44 anni.
Ci sono molti esempi. È del tutto molto positivo annunciare l’abolizione del Parcoursup, il portale che ha gestito l’iscrizione alle università dal 2018, ma sarebbe anche meglio descrivere precisamente l’alternativa, il sistema più giusto e più trasparente che lo sostituirebbe. Va benissimo denunciare i media di Vincent Bolloré [1], ma sarebbe anche meglio impegnarsi su una legge ambiziosa per democratizzare i media e sfidare tutti i potenti azionisti.
C’è anche la proposta di dare ai rappresentanti degli occupati un terzo dei seggi nei consigli delle società. Questa è la riforma di più grande vasta portata e genuinamente social-democratica nel programma del NFP, ma essa trarrebbe beneficio da un modello anche più generale. Per permettere la redistribuzione del potere economico, abbiamo bisogno di andare nelle grandi società sino al 50% dei seggi, nel mentre si mette un tetto ai diritti di voto dei più grandi azionisti e ci si impegna ad una genuina redistribuzione delle ricchezza. Piuttosto che piangersi addosso col radicalismo retorico, è tempo che la sinistra torni a descrivere il sistema economico alternativo a cui essa aspira, riconoscendo al tempo stesso che le cose avverranno [in varie] fasi.
Su tutte queste questioni, soltanto il lavoro collettivo consentirà progressi, il che richiede la creazione di una genuina federazione democratica della sinistra, capace di organizzare le decisioni e di risolvere le dispute. Da tutto ciò siamo lontani: negli anni recenti, La France Insoumis (LFI) ha costantemente cercato di imporre la sua egemonia autoritaria sulla sinistra, alla maniera dei socialisti dei tempi andati, soltanto in modo peggiore, considerato il rifiuto di ogni procedura di votazione da parte dei leader di LFI. Ma l’elettorato della sinistra non è sciocco: esso sa benissimo che l’esercizio del potere richiede soprattutto umiltà, riflessione e lavoro collettivo. È tempo di dare una risposta a questa aspirazione.
[1] Vincent Bolloré (Boulogne-Billancourt, 1º aprile 1952) è un imprenditore e produttore televisivo francese. Già nel CdA di Mediobanca dal 2003 (al 2021 è il terzo azionista con il 2,1%) e vice-presidente di Assicurazioni Generali dal 2010 al 2013, è presidente del Consiglio di Amministrazione della holding Havas, sesto gruppo mondiale nel settore pubblicitario del quale possiede il 36%, dirige il gruppo di famiglia Bolloré, è l’azionista di maggioranza del colosso Vivendi tramite il quale detiene il 9,6% di Mediaset e il 23,74% di Telecom Italia. Ha interessi anche nella compagnia di navigazione Delmas, nella compagnia aerea Air Libertè e nella Banque Rivaud ed è anche membro dei CdA di Natixis e di numerose società del gruppo Socfinal. Con un patrimonio di sette miliardi di dollari, nel 2018, la rivista Forbes lo classifica al 207º posto nella lista degli uomini più ricchi del mondo e 9º in Francia.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"