Project Syndicate » Selezione del Mese

É escluso che Macron ed i centristi europei abbiano buone opzioni, di Yanis Varoufakis (da Project Syndicate, 26 luglio 2024)

 

Jul 26, 2024

Macron and Europe’s Centrists Are Out of Good Options

YANIS VAROUFAKIS

zzz 306

ATHENS – France’s political impasse reflects an economic conundrum that is insoluble under the present European construction. After four years of pandemic-induced fiscal laxity, the eurozone’s rules are back in force, demanding of Paris a wave of severe austerity that no political party, including President Emmanuel Macron’s, can or would want to implement. This is the main reason Macron called a parliamentary election that he knew he would lose.

That the European Commission, with the tacit support of the European Central Bank, will impose painful austerity on France is indisputable for one simple reason: Germany is already doing the same to itself, even though its budget and debt are far smaller than France’s.

Pushed by the German Constitutional Court’s strict adherence to the so-called debt brake, which caps annual deficits at 0.35% of GDP, Chancellor Olaf Scholz and Finance Minister Christian Lindner have set Germany on a harsh austerity course that will most likely end their political careers. They have done so to eliminate a modest deficit of 2.5% of GDP at a time when their country desperately needs major infrastructure investment. How can they explain to their own parties that they will tolerate a French deficit of 5.5% and rising? They can’t, so they won’t.

France can expect a form of pressure straight out of the European Commission and ECB’s euro-crisis playbook. Negative comments from Brussels will begin to worry holders of French bonds. The interest rate that France must pay to roll over its €3.1 trillion ($3.4 trillion) public debt will rise slowly, as will anxieties about whether the ECB will come to its assistance. Already, in a comment that met with a chorus of denunciations in France, Lindner warned the ECB not to make use of the recently announced “transmission protocol instrument” (TPI) to bail out the French. It is highly unlikely that the German finance minister did not understand his comment to be anything but the start of a self-fulfilling prophecy.

The TPI bailout scheme was announced by the ECB to settle post-pandemic nerves. It is designed to apply to countries, like France, with excess deficits, but only if they accept austerity measures dictated by Brussels. What makes it politically toxic in France is the fact that even if a new government were to go along with the new austerity drive, it is not clear that France’s fiscal balance would follow a smooth path back to the EU-specified limits. In other words, any compliant French government faces a terrible prospect: political chaos (since austerity is vehemently opposed by two-thirds of the National Assembly) with no guarantee of a return to fiscal probity (since austerity depresses growth).

The writing was on the wall well before the European Parliament elections in June. Their outcome convinced Macron that only two political paths are consistent with the EU’s current institutional setting, which he previously tried, but failed, to change. One path would be to do to his main rival, Marine Le Pen, what was done to Alexis Tsipras, the former leader of Syriza in Greece, in 2015: allow her to form a government that would then be forced to choose between clashing with the EU or acquiescing – with Macron edging Le Pen toward the latter.

The second path was the one that the electorate opted for: A four-way split parliament that, under the burgeoning fiscal pressures, will eventually yield a grand coalition comprising Macron’s party, the rump Republicans, and anyone from within the left-wing New Popular Front who is willing to part from Jean-Luc Mélenchon’s France Unbowed. (Another, worse option is a technocratic government whose budget would be imposed by presidential decrees.)

Even if all this works out for Macron, he will be blamed for austerity-induced discontent. Le Pen will claim that an undemocratic president stole her victory, and her own presidential campaign will gain momentum. The success of Macron’s best-laid plan may transform his legacy from that of a populist slayer to that of an arrogant president who paved the way for the ultra-right to storm the Elysée.

Why are France’s elites so short of decent options? The answer was delivered on March 23, 1964, by Kurt Schmücker, West Germany’s economy minister, to Valéry Giscard d’Estaing, his French counterpart, when the latter proposed an immediate monetary union between France and Germany. Shocked, Schmücker tried to warn d’Estaing that he was, unwittingly, proposing that France forfeit its sovereignty over the French budget. He was right. Why would Canada ever share a currency with the United States – or New Zealand with Australia – despite the two countries’ deep economic and cultural ties?

However hard Europe’s elites try to dismiss this reality, they cannot. A monetary union is only sustainable between economies with similar trade balances and similar levels of capital utilization. A monetary union between Germany and the Netherlands would be sustainable – though not necessarily useful – because both have large trade surpluses and economies where capital use is large and uniformly distributed across sectors. Germany and France, however, are like chalk and cheese.

Last May, a typical month, France’s trade balance was €8 billion in the red, whereas Germany had a surplus of €25 billion. Similarly, while France has some highly advanced industries, its economy remains divided between cities and rural areas, with the latter typified by high labor, and low capital, intensity.

There are three ways that such dissimilar economies can remain within a single market. The first is through a proper federation built on a fiscal union – the path that Macron invited the Germans to take, to no avail. The second option is a gradual currency devaluation for France – a path that Macron and the rest of the political center have sworn not to take. That leaves the third option: permanent austerity, which is the root cause of today’s political impasse.

It is a grim irony that by refusing to bargain for a federal solution, using the second-best option of a return to the franc as his backup plan, Macron has pushed the political center toward its worst option, substantially increasing the likelihood of a Le Pen presidency in the near future.

 

É escluso che Macron ed i centristi europei abbiano buone opzioni,

di Yanis Varoufakis

 

ATENE – L’impasse politico della Francia riflette un dilemma economico che nel presente assetto europeo è insolubile. Dopo quattro anni di lassismo delle finanze pubbliche indotto dalla pandemia, le regole dell’eurozona sono tornate in vigore,  esigendo da Parigi un’ondata di severa austerità che nessun partito politico, compreso quello del Presidente Emmanuel Macron, può o vorrebbe mettere in atto. Questa è la principale ragione per la quale Macron ha convocato le elezioni del Parlamento che sapeva di perdere.

Che la Commissione Europea, con il tacito sostegno della Banca Centrale Europea, imporrà alla Francia una dolorosa austerità è indiscutibile per una semplice ragione: la Germania la sta già imponendo a se stessa, anche se il suo squilibrio ed il suo debito sono minori di quelli della Francia.

Spinti dalla stretta aderenza del cosiddetto “freno al debito” della Corte Costituzionale tedesca, che mette un tetto ai deficit annuali allo 0,35% del PIL, il Cancelliere Olaf Scholz e il Ministro delle Finanze Christian Lindner hanno posto la Germania su un indirizzo di rigida austerità che probabilmente porrà fine alle loro carriere politiche. Lo hanno fatto per eliminare un modesto deficit dello 2,5% del PIL in un momento nel quale il loro paese ha bisogno disperatamente di importanti investimenti in infrastrutture.  Come possono spiegare ai loro stessi partiti che essi tollereranno un deficit francese del 5,5% e in crescita? Non possono, dunque non lo faranno.

La Francia può aspettarsi una forma di pressione direttamente dalla Commissione Europea e dalle strategie della BCE sulla crisi dell’euro. Commenti negativi da Bruxelles cominceranno a preoccupare i possessori delle obbligazioni francesi. Il tasso di interesse che la Francia deve pagare per differire il suo debito pubblico di 3.100 miliardi di euro (3.400 miliardi di dollari) crescerà lentamente, così come i timori che la BCE non venga in suo soccorso. In un commento che è stato accolto con un coro di denunce in Francia, Lindner ha già ammonito la BCE a non fare uso del recentemente annunciato “strumento del protocollo di trasmissione” (TPI) per andare in soccorso dei francesi. É altamente improbabile che il Ministro delle Finanze Tedesco non abbia compreso che il suo commento non fosse altro che l’avvio di una profezia che si autoavvera.

Lo schema di salvataggio TPI era stato annunciato dalla BCE per allentare il nervosismo post-pandemico. Esso è concepito per essere adottato con paesi, come la Francia, con deficit in eccesso, ma soltanto se essi accettano misure di austerità dettate da Bruxelles. Quello che rende politicamente tossico è il fatto che persino se un nuovo Governo dovesse procedere  sul nuovo indirizzo dell’austerità, non è chiaro se l’equilibrio finanziario della Francia seguirebbe un facile rientro nei limiti specificati dall’UE. In altre parole, un accondiscendente Governo francese sarebbe di fronte ad una prospettiva terribile: il caos politico (dal momento che all’austerità si oppongono con  veemenza i due terzi dell’Assemblea Nazionale) senza alcuna garanzia di tornare alla correttezza finanziaria (dal momento che l’austerità deprime la crescita).

La sentenza era chiara ben prima delle elezioni del Parlamento europeo di giugno. Il loro risultato ha convinto Macron che solo due indirizzi politici sono coerenti con l’attuale assetto istituzionale dell’UE, che egli aveva precdentemente tentato di cambiare, senza riuscirci. Un indirizzo sarebbe fare alla sua principale avversaria. Marine Le Pen, quello che nel 2015 venne fatto ad Alexis Tsipras, il passato leader di Syriza in Gracia: permetterle di formare un Governo che sarebbe poi stato costretto a scegliere tra una rottura con l’UE o l’acquiescenza – con Macron che avrebbe spinto Le Pen verso la seconda soluzione.

Il secondo indirizzo era quello che avesse scelto l’elettorato: un Parlamento diviso in quattro coalizioni, sotto le crescenti pressioni finanziarie, alla fine avrebbe ceduto ad una grande coalizione comprendente il partito di Macron, i residui repubblicani e chiunque dall’interno del Nuovo Fronte Popolare della sinistra fosse disponibile a separarsi dalla Francia Indomita di Jean-Luc Mélenchon (un’altra peggiore opzione sarebbe stata un Governo tecnocratico il cui bilanci sarebbe stato dettati da decreti presidenziali).

Persino se tutto questo andasse secondo i propositi di Macron, lui sarà ritenuto responsabile per lo scontento indotto dall’austerità. Le Pen sosterrà che un Presidente non democratico le avrà rubato la vittoria e la sua stessa campagna presidenziale guadagnerà slancio. Il successo del progetto attentamente programmato di Macron può trasformare la sua eredità da quella  di un vendicatore populista a quello di un arrogante Presidente che ha preparato la strada perhé l’ultra-destra vada all’assalto dell’Eliseo.

Perché le elite francesi sono così prive di opzioni decenti? La risposta venne fornita il 23 marzo 1964 da Kurt Schmücker, Ministro dell’economia della Germania Occidentale, a Valery Giscard d’Estaing, il suo omologo francese, quando quest’ultimo propose una immediata unione monetaria tra Francia e Germania. Schmücker cercò di mettere in guardia d’Estaing che egli stava, involontariamente, proponendo che la Francia rinunciasse alla sua sovranità sul bilancio francese. Aveva ragione. Perché mai il Canada dovrebbe condividere la valuta con gli Stati Uniti – o la Nuova Zelanda con l’Australia – nonostante i profondi legami economici e culturali dei due paesi?

Con tutto l’impegno con il quale le elite europee cercano di rigettare questa realtà, non possono farlo. Una unione monetaria è sostenibile soltanto tra economie con simili equilibri commerciali e con livelli simili di utilizzo dei capitali. Una unione monetaria tra Germana e Paesi Bassi sarebbe sostenibile – per quanto non necessariamente utile – perché hanno entrambi ampi surplus commerciali ed economie nelle quali l’uso dei capitali è largamente e uniformemente distribuito tra i settori. La Germania e la Francia, tuttavia, sono come il giorno e la notte.

Nel maggio passato, un mese tipico, il bilancio commerciale della Francia era in rosso per 8 miliardi di euro, mentre la Germana aveva un surplus di 25 miliardi. In modo simile, mentre la Francia ha alcune industrie altamente avanzate, la sua economia resta divisa tra città ed aree rurali, con le ultime caratterizzate da elevate intensità di lavoro e bassa intensità di capitali.

Ci sono tre modi perché tali dissimili economie possano restare all’interno di un mercato unico. La prima è attraverso una effettiva federazione costruita da una unione delle finanze pubbliche – la strada che Macron ha inutilmente invitato i tedeschi a intraprendere. La seconda opzione è una graduale svalutazione per la Francia – una strada che Macron ed I resto del centro politico hanno giurato di non intraprendere. Resta la terza opzione: una permanente austerità, che è la causa alla radice dell’impasse politico odierno.

É un fosco paradosso che rifiutando di contrattare una soluzione federale, utilizzando la opzione di ripiego di un ritorno al franco come suo progetto di riserva, Macron abbia spinto il centro politico verso la sua opzione peggiore, accrescendo sostanzialmente la possibilità di una presidenza della Le Pen nel prossimo futuro.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"