Altri Economisti » Saggi, articoli su riviste. Krugman ed altri » Selezione del Mese

La fine del grande ordine sotto il cielo. Una recensione del libro di Gary Gerstle “L’ascesa e la caduta dell’ordine neoliberista” Di Branko Milanovic (da Global Inequality and More, 22 agosto 2024)

 

Aug 22, 2024

The end of the great order under the Heaven. A review of Gary Gerstle’s “The Rise and Fall of the Neoliberal Order”

Branko Milanovic

branko

The very well-written and easy to read book by Gary Gerstle (The Rise and Fall of the Neoliberal Order) makes two key points. First, and continuing from Gerstle’s previous book (The Rise and Fall of the New Deal Order, coauthored with Steve Fraser) it insists on the idea of a political and economic “order”. An “order” is the ruling ideology at a given point in time, synthesized and propagated by the most important parts of the political establishment. There were, according to Gerstle two such political orders in the United States during the past century: the New Deal order that began with Franklin Delano Roosevelt, and the neoliberal order that began with Ronald Reagan.

Second, these two political orders are related, in an almost ideally synchronized manner, with the rise and fall of communism. This is not an accident. The external (international) context played an important role in the design of the US political orders.

How does an ideology become a “political order”? There is a “silent phase” of order’s construction that involves intellectuals and their theories. For neoliberalism, we have to go back to the Walter Lippmann’s Paris Colloquia, and Hayek’s and Mises’ Vienna and then more recently to Milton Friedman, Thomas Sowell, Charles Murray, Rush Limbaugh…Consider the years: Heritage Institution founded in 1974, Cato Institute 1974, Manhattan Institute 1976, Moral Majority defined in 1979.  Ideology is then propagated throughout the public and gets adopted by one or several political movements and parties. It does not become an “order” however until it gets accepted, or, as Gerstle likes to write, until it is “acquiesced to” by other parts of the political spectrum that at first rejected it. (Margaret Thatcher is cited as saying that her greatest success was that her policies were continued by Tony Blair.)

In the case of the United States, the crucial moments of transition from  ideology and political movement to order happened under Dwight Eisenhower who (as opposed to, say, William Taft) was ready to continue with the New Deal policies despite the fact that Republicans were originally opposed to all FDR stood for. And likewise, it is thanks to Bill Clinton that neoliberalism became a political and economic “order”.  A given political order when it is at its peak appears like common sense. It is hardly questioned. Large majorities of the public opinion support it even if they might disagree on peripheral (from the point of view of economic order) issues.

For Gerstle, the neoliberal order in the US went from Reagan in 1980 until at least the Great Recession when its decomposition began, and it ended in the first and second decades of the 21st century. Trump, and more importantly, the silent ideological preparation for something new (J.D. Vance and Steve Bannon?; the latter, by the way, unmentioned), and the glaring defects of the neoliberal order prepared its ending. What that new order will be is left unclear though.

The argument regarding the importance of Communism for the definition of the two orders is strongly made, and makes lots of sense. As Gerstle writes, too much attention in the 1950s was paid to Democrats trying not to appear soft on communism, and too little attention to Republicans accepting most of the acquis of the New Deal in return for safety of private property. (“The threat of international communism made possible the transition of the New Deal  from political movement to political order and ensured its dominance in American life for 30 years”, p. 46).

With the declining appeal of communism and then its eventual fall, there was much less need to acquiesce to labor’s demands. Labor had nowhere to go, or dream that it could go, or threaten to go. Reagan’s firing of thousands of air-controllers was the opening salvo of the war on labor. (Globalization and outsourcing to China might have been the second.) This argument is worth making, but is not new. Krishnan Nayar has forcefully argued the same point in his excellent but neglected book Liberal Capitalist Democracy, and not only with regard to the United States but the entire political West (I reviewed Nayar’s book here.) Piketty, although less openly, has expressed the same idea by showing that capitalism’s “tame period” coincided with the crest of power of communist and socialist parties and trade unions in Western Europe. Recently, André Albuquerque Sant’Anna has, in an important paper, tested the proposition empirically and confirmed the hypothesis.

Gerstle’s book however is limited in showing only the effect of the rest of the world on the United States, not the converse. In fact, the US was a key actor in making the neoliberal order go global. There too Reagan and the Volcker shock (Volcker, by the way, was appointed by Carter) exerted crucial influence. They brought to order, metaphorically and often physically,  Latin America, Africa and Eastern Europe.  When Clinton made neoliberalism the American political and economic order, he also made its rule global. That aspect is entirely absent from Gerstle’s  book. Even when the rest of the world appears, as very briefly with Gorbachev and more extensively with the Iraq war fiasco, it is seen through the US prism only. This is not a shortcoming of the book because the book tells the story of US ideology and politics over the past century, but might have been pointed out more clearly in the title. The subtitle “America and the World in the Free Market Era” is a bit misleading simply because there is no “world” in the book. “America in the Free Market Era” would have been a more accurate description of the book’s content.

The Clinton presidency takes almost 50 pages of a 300-page book. It shows Clinton cleverly concluding that a return to New Deal policies is impossible, espousing and deepening neoliberalism. Gerstle discusses Clinton’s extremely important decisions regarding deregulation of information and communication industry and banking, both related to Clinton’s famous “triangulation” strategy:  the realization that he (and Democrats) cannot rule without the support of Silicon Valley and Wall Street. Clinton got both on his side by giving them what they wanted, and (as Gerstle writes) by deregulating much more than Reagan. In addition, he reduced the US welfare state and balanced the budget. Inequality continued to go up but less than under Reagan.

Clinton’s role is absolutely central. The rest is the “details”.  W. Bush is excoriated for his cavalier treatment of the housing bubble and looming financial crisis, and even more so for his decision to invade Iraq and then do nothing. Both, Gerstle argues, were based in W.  Bush’s quasi-religious belief in markets: one need not do anything: markets will fix all. No need to worry about the bad loans; if banks divide them into small enough portions and find buyers for them, the risk will magically disappear. It was “voodoo economics” as his father, in a different context, rightly called it. The approach to the war on Iraq was the same: no need to prepare anything past the military campaign: just leave it to the market forces, and the happy Iraqis, free from Saddam, will transform the country into a new Hong Kong. I think however that W. Bush simplistic beliefs were grounded in his unbelievable intellectual laziness: a privileged, spoiled and not too smart boy never grew up and never showed the slightest interest to learn anything about anybody but PLU (“people like us”).

Obama’s presidency is shown as inconsequential. One has hard time believing, when reading the book, that it lasted the full eight years. Obama, as is well known, picked up all the economic Clintonites whose neoliberalism was by now a pale copy of the past. While under Clinton they all appear (allegorically) wearing beautiful new blazers, under Obama,  the same people are dressed in the second-hand threadbare jackets of late neoliberalism.

And what to say about Trump? As little as possible. Gerstle’s book there suddenly runs out of steam. This is understandable because he argues that neoliberalism has come to a dead-end, but neither he nor anyone else can divine  what the next “order” will be. The last chapter (that includes both Trump and Biden presidencies) is the weakest. It simply retells the main events, and rehashes the cliches about Trump. Perhaps it was written too early…

 

La fine del grande ordine sotto il cielo. Una recensione del libro di Gary Gerstle “L’ascesa e la caduta dell’ordine neoliberista”

Di Branko Milanovic

 

Il libro di Gary Gerstle (L’ascesa e la caduta dell’ordine neoliberista) – molto ben scritto e di scorrevole lettura – avanza due argomenti principali. Anzitutto, e sviluppando il precedente libro di Gerstle (L’ascesa e la caduta dell’ordine del New Deal, scritto assieme a Steve Fraser), esso insiste sull’idea di un “ordine” politico ed economico. Un “ordine” è l’ideologia dominante in una determinata epoca, sintetizzata e diffusa dalle componenti più importanti del sistema politico.  Secondo Gerstle ci sono stati due ordini politici del genere negli Stati Uniti durante il secolo passato: l’ordine del New Deal che ebbe inizio con Franklin Delano Roosevelt, e l’ordine neoliberista che ebbe inizio con Ronald Reagan.

In secondo luogo, questi due ordini politici sono collegati, in una maniera quasi perfettamente sincronizzata, con l’ascesa e la caduta del comunismo. Questo non è avvenuto per caso. Il contesto esterno (internazionale) ha giocato un ruolo importante nella ideazione degli ordini politici statunitensi.

Come una ideologia diventa un “ordine politico”? C’è una “fase silente” della costruzione dell’ordine, che riguarda gli intellettuali e le loro teorie. Per il neoliberismo, dobbiamo tornare indietro ai Paris Colloquia di Walter Lippman, alla Vienna di Hayek e Mises e poi, più recentemente, a Milton Friedman, Thomas Sowell, Charles Murray, Rush Limbaugh … Si considerino gli anni: Heritage Institution venne fondata nel 1974, Cato Institute nel 1974, Manhattan Institute nel 1976, Moral Majority si evidenziò nel 1979. L’ideologia viene poi propagata attraverso l’opinione pubblica e viene adottata da uno o più movimenti e partiti politici. Tuttavia essa non diventa un “ordine” finché non viene accettata, o, come Gerstle preferisce scrivere, finché ad essa non diventano “acquiescenti” altre parti dello spettro politico che all’inizio l’avevano respinta (Margaret Thatcher è citata per aver detto che il suo più grande successo fu che le sue politiche vennero proseguite da Tony Blair).

Nel caso degli Stati Uniti, i momenti cruciali della transizione dall’ideologia e dal movimento politico all’ “ordine” avvennero con Dwight Eisenhower che (diversamente, ad esempio, da William Taft) fu disposto a continuare con le politiche del New Deal nonostante che i repubblicani, agli inizi, si fossero opposti a tutto ciò per cui Roosevelt si batteva. E probabilmente, è grazie a Bill Clinton che il neoliberismo divenne un “ordine” politico ed economico. Un determinato ordine politico, quando è al suo culmine, appare come senso comune. Difficilmente viene messo in dubbio. Ampie maggioranza dell’opinione pubblica lo sostengono persino se potrebbero non concordare su temi (dal punto di vista dell’ordine economico) marginali.

Per Gerstle, l’ordine neoliberista negli Stati Uniti provenne da Reagan nel 1980 sino almeno alla Grande Recessione, quando cominciò la sua decomposizione, e terminò nel primo e nel secondo decennio del 21° secolo. Trump, e ancora più importante, la preparazione ideologica ‘silente’ per qualcosa di nuovo (J.D. Vance e Steve Bannon?; l’ultimo, per inciso, non menzionato) ed i lampanti difetti dell’ordine neoliberista hanno preparato la sua fine. Per quanto che cosa sarà il nuovo ordine non sia chiaro.

L’argomento a proposito dell’importanza del Comunismo per la definizione dei due ordini è avanzato con forza, ed è molto sensato. Come scrive Gerstle, negli anni ‘950 veniva prestata troppa attenzione ai democratici che cercavano di apparire cauti sul comunismo, e troppo poca attenzione ai repubblicani che accettavano la maggior parte dei fatti acquisiti del New Deal in cambio della sicurezza della proprietà privata (“La minaccia del comunismo internazionale rese possibile la transizione del New Deal da movimento politico a “ordine” politico e garantì il suo dominio nella vita americana per 30 anni”, pag. 46).

Con la attrazione declinante del comunismo e poi con la sua finale caduta, ci fu molto meno bisogno di acconsentire alle richieste del mondo del lavoro. Il mondo del lavoro non aveva alcun indirizzo, né alcun sogno o minaccia su dove potersi indirizzare. Il licenziamento da parte di Reagan di migliaia di controllori di volo fu la scarica di avvio della guerra sul lavoro (la globalizzazione e l’esternalizzazione alla Cina potrebbero essere stati la seconda). Questa argomento ha buone ragioni per essere avanzato, seppure non sia nuovo.  Krishnan Nayar ha sostenuto vigorosamente lo stesso argomento nel suo eccellente ma trascurato libro Democrazia liberal capitalista, e non solo a proposito degli Stati Uniti ma dell’intero Occidente politico (ho recensito il libro di Nayar in questa connessione [1]). Piketty, sebbene meno esplicitamente, ha espresso la stessa idea mostrando che il “periodo mite” del capitalismo coincise con il massimo di potere dei partiti comunisti e socialisti e dei sindacati nell’Europa occidentale. Di recente, André Albuquerque Sant’Anna ha, in un saggio importante, messo alla prova empiricamente il concetto e confermato l’ipotesi.

Il libro di Gerstle, tuttavia, ha il limite di mostrare soltanto gli effetti del resto del mondo sugli Stati Uniti, e non il contrario. Di fatto, gli Stati Uniti furono un attore principale nel far diventare l’ordine neoliberista globale. Su questo, anche Reagan e lo shock di Volcker (per inciso, Volcker venne nominato da Carter) esercitarono un’influenza cruciale. Essi ricondussero a quell’ordine, metaforicamente e spesso fisicamente, l’America Latina, l’Africa e l’Europa Orientale. Quando Clinton rese il neoliberismo l’ordine politico ed economico americano, al tempo stesso lo rese globale. Quell’aspetto è interamente assente nel libro di Gerstle. Persino quando compare il resto del mondo, molto brevemente con Gorbacev e più ampiamente con il fallimento della guerra in Iraq, ciò è unicamente considerato nell’ottica statunitense. Questo non è un limite del libro, giacché esso racconta la storia dell’ideologia e della politica statunitense nel secolo passato, ma poteva essere messo in evidenza più chiaramente nel titolo del libro. Il sottotitolo “L’America e il mondo nell’era del libero mercato” è un po’ furviante, semplicemente perché non c’è alcun “mondo” nel libro. “L’America nell’era del libero mercato” sarebbe stata una descrizione più accurata del contenuto del libro.

La presidenza Clinton prende quasi 50 pagine, delle 300 del libro. Esso mostra Clinton che giunge intelligentemente alla conclusione  che un ritorno alle politiche del New Deal è impossibile, facendo proprio e approfondendo il neoliberismo. Gerstle discute le decisioni estremamente importanti di Clinton a proposito della deregolamentazione dell’informazione e dei settori della comunicazione e bancario, entrambi collegati alla famosi strategia della “triangolazione” di Clinton: la comprensione che lui (e i democratici) non potevano governare senza il sostegno della Silicon Valley e di Wall Street. Clinton li conquista entrambi dando loro quello che volevano, e (come dimostra Grestle) deregolamentando molto più di Reagan. In aggiunta, egli ridusse lo stato assistenziale statunitense e riequilibrò il bilancio. L’ineguaglianza continuò a crescere, ma meno che sotto Reagan.

Il ruolo di Clinton è assolutamente centrale. Il resto sono “dettagli”. W. Bush è stroncato per il suo trattamento distaccato della bolla immobiliare e per la sua decisione di invadere l’Iraq, per poi non far niente. Ambedue le decisioni, sostiene Gerstle, erano basate sulla fiducia quasi religiosa di W. Bush nei mercati: non c’è bisogno di far niente, i mercati aggiusteranno tutto. Non c’era bisogno di preoccuparsi dei cattivi prestiti; se le banche li divideranno in porzioni sufficientemente piccole e troveranno per essi i compratori, il rischio scomparirà magicamente. Come suo padre, in un diverso contesto, l’aveva definita, era “l’economia vudù”. L’approccio alla guerra in Iraq fu il medesimo: passata la campagna militare, nessun bisogno di preparare alcunché: solo lasciare il tutto alle forze di mercato e gli iracheni contenti, liberati da Saddam, avrebbero trasformato il paese in una nuova Hong Kong. Io penso, tuttavia, che i convincimenti semplicistici di W. Bush fossero basati su una incredibile pigrizia intellettuale: un giovanotto privilegiato, viziato e non particolarmente intelligente che non era mai cresciuto e che non aveva mai mostrato il minimo interesse ad apprendere qualcosa da qualcuno che non fosse un “individuo come noi” (nel gergo americano, un PLU).

La presidenza di Obama viene mostrata come irrilevante. Quando si legge il libro, si fa fatica a credere che essa durò otto anni pieni. Obama, come è ben noto, raccolse tutti i convincimenti economici di Clinton, con un neoliberismo che a quel punto era una pallida copia del passato. Mentre sotto Clinton le persone apparivano tutte come se (allegoricamente) indossassero belle nuove giacche, sotto Obama le stesse persone erano vestite di logori giubbotti di seconda mano  del tardo neoliberismo.

E che dire di Trump? Il minimo possibile. Il libro di Gerstle a quel punto improvvisamente perde di intensità. Questo è comprensibile, giacché egli sostiene che il neoliberismo è arrivato ad un punto senza sbocchi, ma né lui né nessun altro può prevedere cosa sarà il prossimo “ordine”. L’ultimo capitolo (che comprende sia le presidenze di Trump che di Biden) è il più debole. Semplicemente racconta ancora gli eventi principali e rimescola i cliché su Trump. Forse è stato scritto troppo presto …

 

 

 

 

 

 

 

 

[1] La traduzione della recensione è pubblicata su FataTurchina del 4 maggio 2023.

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"