Project Syndicate » Selezione del Mese

Lezioni dalla rivolta del Bangladesh, di Jayati Ghosh (da Project Syndicate, 13 agosto 2024)

 

Aug 13, 2024

Lessons from Bangladesh’s Uprising

Jayati Ghosh

ghosh_1

NEW DELHI – The popular insurrection that ousted Bangladeshi Prime Minister Sheikh Hasina and her Awami League government offers important lessons for the international community and neighboring India. While the unrest was undoubtedly fueled by the regime’s repressive and increasingly anti-democratic tactics, exemplified by its brutal crackdown on largely peaceful student protesters, the underlying causes of public discontent are often overlooked.

The student protests initially focused on ending the job-quota system that reserved 30% of government jobs for veterans of Bangladesh’s 1971 War of Independence and their descendants. Although Hasina’s government abolished all quotas through an executive order in 2018, the High Court reinstated it in June this year, triggering mass demonstrations. A month later, the Supreme Court intervened, overturning the lower court’s decision and ruling that quotas must be reduced to 5% and that 93% of government jobs must be filled on the basis of merit.

By then, however, the government’s brutal crackdown had claimed the lives of more than 300 protesters, including student activist Abu Sayed, fueling public outrage and calls for Hasina’s resignation. On August 5, Hasina resigned and fled to India after the military refused her demand for even harsher measures.

The sad irony is that Hasina – the daughter of Bangladesh’s first president, Sheikh Mujibur Rahman – was once a student leader and pro-democracy activist opposing a military regime. During her four terms as prime minister, she presided over a remarkable economic transformation, driven by a dramatic surge in garment exports and significant infrastructure investments that also spurred a sharp increase in women’s employment. Over the past two decades, poverty rates have been halved, and Bangladesh’s per capita GDP (in current US dollars) surpassed that of India in 2019. The country is poised to graduate from “least developed country” status in 2026.

But Hasina’s authoritarian tendencies ultimately overshadowed her economic achievements. The execution of alleged “extremists,” along with the arrests and disappearances of lawyers, journalists, and indigenous-rights activists who dared to criticize the government, creating a climate of fear that intensified during the 2018 election.

After further erosion of Bangladesh’s democratic institutions, the 2024 election was an outright sham. With most opposition parties either boycotting the vote or effectively barred from participating, Hasina won an overwhelming majority and secured a fourth consecutive term. Despite her government’s lack of popular legitimacy, the outcome was quickly recognized by India and other major powers.

The country’s sputtering economy also played a pivotal role in the recent uprising. Over the past decade, rising inequality and unemployment, together with skyrocketing prices for essential goods, have intensified public anger over nepotism and rampant corruption. The government’s stubborn refusal to confront or even acknowledge these issues aggravated popular sentiment further.

A key lesson from Bangladesh’s experience is that rapid GDP growth and robust exports alone cannot ensure broad-based prosperity. When the benefits of economic growth are concentrated at the top, most citizens see little improvement or even find themselves worse off, frustrating their rising expectations and underscoring the need for a fairer distribution of wealth and income.

Another crucial lesson is that employment matters. Creating jobs is important, especially for young people, but so is ensuring fair wages and decent working conditions. When most people’s incomes stagnate or decline, the public tends to lose faith in official narratives of economic dynamism.

Indian Prime Minister Narendra Modi’s government would be wise to heed these lessons, given India’s glaring inequalities of income, wealth, and opportunities. But Bangladesh should also serve as a warning to international organizations and external observers, who are often overly influenced by aggregate growth figures and openness to foreign investors.

Crucially, analysts often overlook the role that the International Monetary Fund has played in Bangladesh’s recent economic struggles. In 2023, Bangladesh secured a $4.7 billion bailout from the IMF, a move that some observers argued was unnecessary. Initially, these funds were intended to shore up the country’s foreign-exchange reserves, which had been depleted by the COVID-19 shock and the global spike in food and fuel prices. But the conditions attached to the IMF loan, which included greater exchange-rate flexibility, led to a sharp depreciation of the Bangladeshi taka and the introduction of a new pricing policy for petroleum products, both of which triggered a surge in domestic inflation.

The IMF also demanded that Bangladesh reduce its budget deficit, leading to fiscal retrenchment that affected essential public services, including critical social programs. Meanwhile, the central bank tightened monetary policy and raised interest rates to curb inflation, putting enormous pressure on small and medium-size enterprises and exacerbating the employment crisis. In June, the IMF approved the loan’s third installment, totaling $1.2 billion, and imposed 33 new conditions that Bangladesh must meet to receive the remaining disbursements.

While these measures are purportedly designed to enhance economic “efficiency” and bolster investor confidence, history suggests that such outcomes are highly unlikely. On the contrary, the austerity policies championed by the IMF have fueled economic insecurity and public anger across the developing world. The mass protests and political instability that have roiled countries like Kenya, Nigeria, and Ghana – all of which have implemented IMF programs – underscore the urgent need for the Fund to reconsider its approach.

But the key political lesson here is that authoritarian leaders like Hasina are not invincible. They may suppress democratic protests, muzzle the media, undermine independent institutions, and attempt to control the judiciary, but they cannot remain in power indefinitely. In fact, the more ruthless such regimes become, the more they risk a popular backlash.

Thus, Hasina’s downfall should serve as a wake-up call for Modi, a close ally with authoritarian tendencies of his own. Global leaders should also take note: the long-term costs of aligning with undemocratic regimes for geopolitical gain often outweigh the short-term benefits.

 

Lezioni dalla rivolta del Bangladesh,

di Jayati Ghosh

 

NUOVA DELHI – L’insurrezione popolare che ha rimosso la Prima Ministra Sheikh Hasina e il suo governo della Awami League [1] offre lezioni importanti per la comunità internazionale e per la vicina India. Mentre I disordini sono stati indubbiamente alimentati dalle condotte repressive e sempre più antidemocratiche del regime, esemplificate dalla brutale stretta contro studenti che protestavano in gran parte pacificamente, le cause sottostanti del malcontento pubblico vengono di solito ignorate.

Le proteste studentesche si sono inizialmente concentrate sulla fine del sistema delle quote di posti di lavoro che riservava il 30% dei posti di lavoro pubblici ai veterani della Guerra di Indipendenza del Bangladesh del 1971 e ai loro discendenti. Sebbene il Governo Hasina avesse abolito tutte le quote attraverso una ordinanza esecutiva nel 2018, l’Alta Corte l’aveva reintrodotta a giugno di quest’anno, innescando dimostrazioni di massa. Un mese dopo, la Corte Suprema è intervenuta, rovesciando la decisione del tribunale inferiore e stabilendo che le quote devono essere ridotte al 5% e che il 93% dei posti di lavoro pubblici devono essere riempiti sulla base del merito.

Da allora, tuttavia, la brutale stretta del Governo ha provocato la morte di più di 300 manifestanti, compreso l’attivista studentesco Abu Sayed, alimentando l’indignazione pubblica e le richieste delle dimissioni di Hasina. Il 5 agosto, Hasina si è dimessa ed è fuggita in India dopo che i militari avevano rifiutato la sua richieste di misure ancora più aspre.

La triste ironia è che Hasina – la figlia del primo Presidente del Bangladesh, Sheikh Mujibur Rahman – era un tempo una leader studentesca ed una attivista democratica che si opponeva ad un regime militare. Durante i suoi quattro mandati come Primo Ministro, ella ha governato nel contesto di una considerevole trasformazione economica, guidata da una spettacolare crescita della esportazione di indumenti e da significativi investimenti in infrastrutture che hanno anche alimentato un netto incremento di occupazione femminile. Nei due decenni passati, i tassi di povertà si sono dimezzati e il PIL procapite del Bangladesh (in dollari statunitensi attuali) nel 2019 ha superato quelli dell’India. Il paese era in procinto, entro il 2026, di superare lo stato di “paese meno sviluppato”.

Ma le tendenze autoritarie di Hasina ultimamente avevano messo in ombra le sue realizzazioni economiche. L’esecuzione di pretesi “estremisti”, assieme all’arresto ed alla scomparsa di avvocati, di giornalisti e di attivisti per i diritti degli indigeni che osavano criticare il Governo, hanno creato un clima di paura che si è intensificato durante le elezioni del 2018.

Dopo l’ulteriore erosione delle istituzioni democratiche del Bangladesh, le elezioni del 2024 sono state una completa impostura. Con la maggior parte dei partiti dell’opposizione che hanno boicottato il voto o di fatto sono stati impediti dal parteciparvi, Hasina ha ottenuto una schiacciante maggioranza e si è assicurata un quarto mandato consecutivo. Nonostante la mancanza di legittimazione popolare al suo governo, il risultato è stato rapidamente riconosciuto dall’India e da altre importanti potenze.

Anche l’incerta economia del paese ha giocato un ruolo nell’indirizzare la recente rivolta. Nel corso del decennio passato, la crescente ineguaglianza e la disoccupazione, assieme ai prezzi di beni essenziali che sono saliti alle stelle, hanno accentuato la rabbia pubblica sul nepotismo e la dilagante corruzione. L’ostinato rifiuto del governo a misurarsi o persino a riconoscere questi problemi ha ulteriormente aggravato il sentimento popolare.

Una lezione fondamentale della esperienza del Bangladesh è che, da sole, la rapida crescita del PIL e le solide esportazioni non possono garantire una prosperità diffusa. Quando i benefici della crescita economica sono concentrati al vertice, la maggior parte dei cittadini vede pochi miglioramenti o persino scopre di peggiorare, frustrando le loro crescenti aspettative e rendendo evidente il bisogno di una più giusta distribuzione della ricchezza e del reddito.

Un’altra  lezione cruciale è che l’occupazione è importante. Creare posti di lavoro è importante, particolarmente per i giovani, perché è così che si assicurano giusti salari e decenti condizioni di lavoro. Quando i redditi della maggior parte delle persone stagnano o declinano, l’opinione pubblica tende a perdere fiducia sui racconti ufficiali sul dinamismo economico.

Sarebbe saggio che il Governo del Primo Ministro indiano Narendra Modi prestasse attenzione a queste lezioni, considerate le lampanti ineguaglianze di reddito, di ricchezza e di opportunità dell’India. Ma il Bangladesh dovrebbe anche servire come ammonimento alle organizzazioni internazionali ed agli osservatori esterni, che spesso sono eccessivamente influenzati dai dati aggregati della crescita e dalla aperture agli investitori stranieri.

Agli analisti, in modo cruciale, spesso sfugge il ruolo che il Fondo Monetario Internazionale ha giocato nelle recenti vicissitudini economiche del Bangladesh. Nel 2023, il Bangladesh si è assicurato un salvataggio di 4,7 miliardi di dollari dal FMI, una iniziativa che alcuni osservatori hanno giudicato non necessaria. Agli inizi, questi finanziamenti vennero concepiti per sostenere le riserve di valuta estera del paese, che erano state svuotate dallo shock del Covid-19 e dall’impennata globale dei prezzi dei generi alimentari e dei carburanti. Ma le condizioni connesse al prestito del FMI, che comprendevano una maggiore flessibilità nel tasso di cambio, hanno portato ad una brusca svalutazione del taka [2], la valuta del Bangladesh, ed alla introduzione di una nuova politica di fissazione dei prezzi per i prodotti petroliferi, che entrambe hanno innescato una crescita della inflazione interna.

Il FMI ha anche richiesto che il Bangladesh riducesse il suo deficit di bilancio, portando ad un taglio delle finanze pubbliche che ha influenzato servizi pubblici essenziali, compresi fondamentali programmi sociali. Nel frattempo, la banca centrale ha ristretto la politica monetaria e alzato i tassi di interesse per frenare l’inflazione, generando una enorme pressione sulle imprese piccole e medie ed esacerbando la crisi dell’occupazione. A giugno, il FMI ha approvato la terza rata del prestito, per un totale di 1,2 miliardi di dollari, ed ha imposto 33 nuove condizioni che il Bangladesh deve onorare per ricevere i restanti finanziamenti.

Mentre queste misure sono apparentemente concepite per sostenere ‘l’efficienza’ economia e incoraggiare la fiducia degli investitori, la storia indica che tali risultati sono altamente improbabili. Al contrario, le politiche di austerità sostenute dal FMI hanno alimentato l’insicurezza economica e la rabbia dell’opinione pubblica in tutto il mondo in via di sviluppo. Le proteste di massa e l’instabilità politica che hanno intorbidito paesi come il Kenya, la Nigeria ed il Ghana – i quali tutti hanno messo in atto programmi del FMI – sottolineano il bisogno urgente che il Fondo riconsideri il suo approccio.

Ma la lezione politica principale in questo caso è che leader autoritari come Hasina non sono invincibili. Essi possono reprimere le proteste democratiche, mettere il bavaglio ai media, minare le istituzioni indipendenti e tentare di controllare il potere giudiziario, ma non possono restare indefinitamente al potere. Di fatto, più tali regimi divengono spietati, più rischiano un contraccolpo popolare.

Quindi, la caduta di Hasina dovrebbe servire come un campanello d’allarme per Modi, un alleato stretto con sue proprie tendenze autoritarie. Anche I leader globali dovrebbero prenderne nota: i costi a lungo termine dell’allinearsi con regimi non democratici per vantaggi geopolitici spesso sono più rilevanti dei benefici a breve termine.

 

 

 

 

 

 

 

 

[1] Lega Popolare Bengalese.

[2] Il taka è divenuto la moneta del Bangladesh nel 1972, sostituendo alla pari la rupia pakistana.

La parola “taka” deriva dal sanscrito tanka che era l’antico nome per la moneta d’argento. Il termine taka era usato in molte parti dell’India ma con diversi significati. Nell’India settentrionale, taka era una moneta di rame dal valore di due paisa mentre nel sud era uguale a quattro paisa oppure ad un anna. Solo in Bengala ed in Orissa il taka era uguale alla rupia. In tutte le aree dell’India, taka era usato informalmente per moneta in generale. Tuttavia la roccaforte del taka era il Bengala.

La rupia era stata introdotta dai sovrani turcoafghani e fu decisamente sostenuta dal Mughul e dal governo britannico. La popolazione del Bengala usò sempre la parola taka per chiamare la rupia, sia d’argento che d’oro. Ibn Battuta notò che in Bengala le persone descrivevano le monete d’oro (dinar) come tanka d’oro e quelle d’argento come tanka d’argento. In altre parole, qualsiasi fosse il contenuto metallico della moneta, le persone lo chiamavano taka. Questa tradizione è stata conservata fino ad oggi nelle regioni orientali come BangladeshBengala OccidentaleTripuraOrissa ed Assam. La rupia indiana è ufficialmente nota come টাকা ṭaka in bengalese, টকা tôka in assamese, e ଟଙ୍କା ṭôngka in oriya ed il suo nome è scritto in questo modo sulle banconote indiane.

Wikipedia. 

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"