Altri Economisti » Selezione del Mese

Perché l’ineguaglianza è importante, di Branko Milanovic (da Brave New Europe, 18 agosto 2024)

 

Aug. 18, 2024

Why inequality matters,

Branko Milanovic

branko

This is the question that I am often asked – so I decided to write my answers down…

The argument why inequality should not matter is almost always couched in the following way: if everybody is getting better-off, why should we care if somebody is becoming extremely rich? Perhaps he deserves to be rich – or whatever the case, even if he does not deserve it, we need not worry about his wealth. If we do, that implies envy and other moral flaws. I have dealt with the misplaced issue of envy here (in response to points made by Martin Feldstein) and here (in response to Harry Frankfurt), and do not want to repeat it. So, let’s leave envy out and focus on the reasons why we should be concerned about high inequality.

The reasons can be formally broken down into three groups: instrumental reasons having to do with economic growth, reasons of fairness, and reasons of politics.

The relationship between inequality and economic growth is one of the oldest relationships studied by economists. A very strong presumption was that without high profits there will be no growth, and high profits imply substantial inequality. We find this argument already in Ricardo where profit is the engine of economic growth. We find it also in Keynes and Schumpeter, and then in standard models of economic growth. We find it even in Stalinist industrialization debates. To invest you have to have profits (that is, surplus above subsistence); in a privately-owned economy it means that some people have to be wealthy enough to save and invest, and in a state-directed economy, it means that the state should take all the surplus.

But notice that throughout the argument is not one in favour of inequality as such. If it were, we would not be concerned about the use of the surplus. The argument is about a seemingly paradoxical behaviour of the wealthy: they should be sufficiently rich but should not use that money to live well and consume, but rather to invest. This point is quite nicely, and famously, made by Keynes in the opening paragraphs of his book, The Economic Consequence of the Peace. For us, it is sufficient to note that this is an argument in favour of inequality provided wealth is not used for private pleasure.

The empirical work conducted over the past twenty years has failed to uncover a positive relationship between inequality and growth. The data were not sufficiently good, especially regarding inequality where the typical measure used was the Gini coefficient which is too aggregate and inert to capture changes in the distribution; also the relationship itself may vary as a function of other variables, or the level of development. This has led economists to a cul-de-sac and discouragement – so much so that since the late 1990s and early 2000s such empirical literature has almost ceased to be produced. It is reviewed in more detail in Section 2 of this paper.

More recently, with much better data on income distribution, the argument that inequality and growth are negatively correlated has gained ground. In a joint paper Roy van der Weide and I show this using forty years of US micro data. With better data and somewhat more sophisticated thinking about inequality, the argument becomes much more nuanced: inequality may be good for future incomes of the rich (that is, they become even richer) but it may be bad for future incomes of the poor (that is, they fall further behind). In this dynamic framework, the growth rate itself is no longer something homogeneous as indeed it is not in real life. When we say that the American economy is growing at 3% per year, it simply means that the person with the average income is getting better off at that rate; it tells us nothing about how much better off, or worse off, others are getting.

Why would inequality have a bad effect on the growth of the lower deciles of the distribution as Roy and I find? Because it leads to low educational (and even health) achievements among the poor who become excluded from meaningful jobs and from meaningful contributions they could make to their own and society’s improvement. Excluding a certain group of people from good education, be it because of their insufficient income or gender or race, can never be good for the economy, or at least it can never be preferable to their inclusion.

High inequality, which effectively debars some people from full participation, translates into an issue of fairness or justice. It does so because it affects intergenerational mobility. People who are relatively poor (which is what high inequality means) are not able, even if they are not poor in an absolute sense, to provide for their children a fraction of the benefits – from education and inheritance to social capital – that the rich provide to their offspring. This implies that inequality tends to persist across generations which in turn means that opportunities are vastly different for those at the top of the pyramid and those on the bottom. We have the two factors joining forces here: on the one hand, the negative effect of exclusion on growth that carries over generations (which is our instrumental reason for not liking high inequality), and on the other, lack of equality of opportunity (which is an issue of justice).

High inequality has also political effects. The rich have more political power and they use that political power to promote their own interests and to entrench their relative position in society. This means that all the negative effects due to exclusion and lack of equality of opportunity are reinforced and made permanent (at least, until a big social earthquake destroys them). In order to fight off the advent of such an earthquake, the rich must make themselves safe and unassailable from “conquest”. This leads to adversarial politics and destroys social cohesion. Ironically, the social instability which then results discourages investments of the rich, that is it undermines the very action that was at the beginning adduced as the key reason why high wealth and inequality may be socially desirable.

We therefore reach the end point where the unfolding of actions that were at first supposed to produce beneficent outcomes destroy by their own logic the original rationale. We have to go back to the beginning and instead of seeing high wealth as promoting investments and growth, we begin to see it, over time, as producing exactly the opposite effects: reducing investments and growth.

 

Perché l’ineguaglianza è importante,

di Branko Milanovic

 

E’ questa la domanda che spesso mi viene posta – cosicché ho deciso di annotare le mie risposte …

L’argomento secondo il quale l’ineguaglianza non dovrebbe essere importante è quasi sempre avanzato nel modo seguente: se tutti stanno diventando benestanti, perché  dovremmo curarci se qualcuno sta diventando estremamente ricco? Forse merita di essere ricco – o in ogni caso, se anche non lo meritasse, non è il caso che ci si preoccupi della sua ricchezza. Se lo facciamo, ciò mette piuttosto in evidenza invidia  o altri difetti morali. Ho trattato l’argomento improprio dell’invidia in questa connessione (in risposta ai temi avanzati da Martin Feldstein) e in questa (in risposta ad Harry Frankfurt), e non intendo ripeterlo. Dunque, teniamo fuori l’invidia e concentriamoci sulle ragioni per le quali dovremmo essere preoccupati dell’elevata ineguaglianza.

Le ragioni potrebbero essere scomposte in tre gruppi: ragioni ‘strumentali’ che hanno a che fare con la crescita economica, ragioni di giustizia e ragioni attinenti alla politica.

La relazione tra ineguaglianza e crescita economica è una delle più antiche studiate dagli economisti. Una supposizione molto forte era che senza alti profitti non ci sarebbe stata alcuna crescita, e che gli alti profitti comportano una ineguaglianza sostanziale. Troviamo questo argomento già in Ricardo, dove il profitto è il motore della crescita economica. Lo troviamo anche in Keynes e in Schumpeter, e poi nei modelli consueti delle crescita economica. Lo troviamo persino nei dibattiti sull’industrializzazione stalinisti. Per investire si devono avere profitti (ovvero, un surplus oltre la sussistenza); in una economia basata sulla proprietà privata ciò comporta che alcune persone debbono essere abbastanza ricche da risparmiare ed investire, e in un’economia gestita dallo stato comporta che lo stato debba appropriarsi di tutto il surplus.

Eppure si noti che in tutto quell’argomento non c’è niente a favore dell’ineguaglianza in quanto tale. Se così fosse, non dovremmo essere preoccupati sull’utilizzo del surplus. L’argomento riguarda un comportamento apparentemente paradossale delle persone ricche: esse dovrebbero essere sufficientemente ricche ma non dovrebbero usare quel denaro per viver bene e consumare, bensì piuttosto per investire. Questo argomento venne avanzato in un modo piuttosto garbato, e assai noto, da Keynes nei paragrafi di apertura del suo libro, “Le conseguenze economiche della pace”. Per noi, è sufficiente osservare che esso è un argomento a favore dell’ineguaglianza alla condizione che la ricchezza non venga utilizzata per il piacere privato.

Il lavoro empirico condotto negli ultimi venti anni non è riuscito a scoprire una relazione positiva tra ineguaglianza e crescita. I dati non erano sufficientemente accurati, particolarmente riguardo all’ineguaglianza, laddove la misura consueta utilizzata era il coefficiente Gini che è troppo aggregato e incapace di catturare i mutamenti nella distribuzione; la relazione stessa può variare come una funzione di altre variabili, o del livello di sviluppo. Questo ha portato gli economisti in un cul-de-sac ed allo scoraggiamento – a tal punto che dagli ultimi anni ‘990 e dai primi anni 2000 tale letteratura empirica ha quasi cessato di essere prodotta. Ciò è stato analizzato con maggiore dettaglio nel secondo paragrafo di questo saggio [1].

Più recentemente, con dati molto migliori sulla distribuzione del reddito, l‘argomento secondo il quale ineguaglianza e crescita sono negativamente correlate ha guadagnato terreno. In un saggio in comune Roy van der Weide ed io lo dimostriamo utilizzando quaranta anni di dati micro statunitensi. Con dati migliori e per qualche aspetto con un pensiero più sofisticato sull’ineguaglianza, l’argomento diviene molto più sottile: l’ineguaglianza può essere positiva per i redditi futuri dei ricchi (ovvero, essi divengono più ricchi) ma può essere negativa per i futuri redditi dei poveri (ovvero, essi retrocedono ulteriormente). In questo modello dinamico, lo stesso tasso di crescita non è più qualcosa di omogeneo, come in effetti non è nella vita reale. Quando diciamo che l’economia americana sta crescendo del 3% all’anno, ciò semplicemente significa che la persona con un reddito medio se la sta cavando meglio di quel tasso; non ci dice niente di quanto gli altri se la stiano cavando meglio o peggio.

Perché l’ineguaglianza avrebbe un effetto negativo sui decili più bassi, come Roy ed io scopriamo? Perché essa porta a basse realizzazioni nell’istruzione (e persino nella salute) tra i poveri che diventano esclusi da posti di lavoro significativi e da contributi significativi che essi potrebbero dare al miglioramento di se stessi e della società. Escludere un determinato gruppo di persone da una buona istruzione, che dipenda dal loro reddito insufficiente o dal loro genere o razza, non può mai essere positivo per l’economia, o almeno non può mai essere preferibile alla loro inclusione.

L’elevata ineguaglianza, che in effetti esclude alcune persone dalla piena partecipazione, si traduce in un tema di equità o di giustizia. Questo è quanto accade perché essa influenza la mobilità intergenerazionale. Le persone che sono relativamente povere (che è ciò che l’elevata ineguaglianza comporta) non sono nelle condizioni, anche se non sono povere in senso assoluto, di fornire ai loro figli se non una frazione dei benefici – dall’istruzione e dall’eredità sino al capitale sociale – che i ricchi forniscono alla loro prole. Questo comporta che l’ineguaglianza tende a persistere tra le generazioni, il che a sua volta comporta che le opportunità sono grandemente differenti per coloro che sono in cima alla piramide e per coloro che sono in basso. In questo caso abbiamo due fattori che congiungono le loro forze: da una parte, l’effetto negativo della esclusione sulla crescita che prosegue per generazioni (che è quella che definiamo la nostra ragione ‘strumentale’ per non apprezzare l’elevata ineguaglianza); dall’altra, la mancanza di eguaglianza di opportunità (che è un tema di giustizia).

L’elevata ineguaglianza ha anche effetti politici. I ricchi hanno più potere politico e usano quel potere per promuovere i loro propri interessi e per consolidare la loro posizione relativa nella società. Questo comporta che tutti gli effetti negativi dovuti alla esclusione ed alla mancanza di eguaglianza di opportunità sono rafforzati e resi permanenti (almeno, finché un grande terremoto sociale non li distrugge). Allo scopo di difendersi da un tale sconvolgimento, i ricchi possono rendersi sicuri e inattaccabili da “conquiste”. Questo porta ad una politica antagonistica e distrugge la coesione sociale. Paradossalmente, l’instabilità sociale che a quel punto ne deriva scoraggia gli investimenti dei ricchi, cioè mette a repentaglio proprio l’azione che agli inizi veniva addotta come la ragione principale perché l’elevata ricchezza e ineguaglianza potessero essere socialmente desiderabili.

Di conseguenza, raggiungiamo il punto finale dove lo svolgimento di azioni che all’inizio si supponeva producessero risultati benefici distrugge di per sé la logica del ragionamento originario. Dobbiamo tornare agli inizi e invece di considerare l’elevata ricchezza come una promozione di investimenti e di crescita, cominciare a considerarla come il fattore che, nel corso del tempo, produce esattamente gli effetti opposti: la riduzione degli investimenti e della crescita.

 

 

 

 

 

 

 

[1] Nel testo qua pubblicato non campare un secondo paragrafo. La connessione nel testo inglese si riferisce ad un saggio del luglio del 2014 di Branko Milanovic e di Roy van der Weide dal titolo: “L’ineguaglianza è negativa per la crescita dei poveri (ma non per quella dei ricchi)”. Il saggio originario – uno studio di una trentina di pagine con allegate varie tabelle eseguito per conto della Banca Mondiale – evidentemente continua ad ispirare il contenuto del presente articolo.

Nelle righe successive l’autore si riferisce allo stesso saggio del 2014, in una versione pubblicata dalla Banca Mondiale nel 2018.

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"