Altri Economisti » Saggi, articoli su riviste. Krugman ed altri » Selezione del Mese

Sopravvivere ad un’altra grande trasformazione … Una recensione della “Grande trasformazione” di Karl Polany. Di Branko Milanovic (da Global Inequality and more, 28 luglio 2024)

 

Jul. 28, 2024

Living through another great transformation…

A review of Karl Polanyi’s “Great transformation”

Branko Milanovic 

brankoPolanyi’s Great Transformation is one of these famous books whose ideas have been so absorbed into social sciences that the books themselves are no longer read. This would be, in this case like in many others, a mistake because there is much more in the book than the kernel that we all know.

For those who may be new to the area, let me just summarize the main insights of Polanyi’s. Market economy, defined as an economy that entirely depends on prices of commodities including market-determined prices of factors of production (what Polanyi called “fictitious commodities”) of labor, land and money is an impossibility. It is impossible in practice because such an economy would annihilate society. This, Polanyi writes, was only imperfectly understood when the first time in history such an attempt was made during the British Industrial Revolution. “The Industrial Revolution was merely the beginning of a revolution so extreme and radical as ever inflamed the minds of sectarians, but the new creed was utterly materialistic and believed that all human problems could be resolved given unlimited amount of material commodities. (p. 40). Self-regulating market society would result (and in Britain it did initially result) in pauperism, vagrancy, alcoholism, insalubrious living conditions, “satanic mills”, much longer hours of work, shorter lives, lack of education, all the elements well known from economic history and from the works of literature.

Thus, the “society” (a rather capacious term that Polanyi overuses) had to defend itself against a self-regulated market economy At first, it defended itself through income guarantees included in parish Poor Laws, but that did not prevent the catastrophe. Subsidized cost of labor, i.e. what would be called today the Universal Basic Income, made people lazy, unwilling to work, or accepting to work for a derisory wage knowing that the rest will be covered from the public coffers. That defense was unsustainable. The real defense against the market came with de facto exemption from market-price determination of labor (wages), land and money.  Wages are regulated (at the time of Polanyi’s writing, the early 1940s in Britain) by the bargaining between trade unions and employers; land use is subjected to increased public control and oversight; price of money is regulated by the central bank. Thus, Polanyi maintains, market economy must be “embedded” (a famous term) in society and incomes (prices of factors of production) must be exempt from full market determination.

Putting it more succinctly, only a social democratic state is compatible with market economy. All other market economies will lead to the destruction of society. For human societies never in history were organized on economic principles only.

The parts of the book describing the devastation wrought by the Industrial Revolutions and market are probably the best. Moreover, the experience accumulated in the past eighty years in many ways (not all, as I will argue below) supports Polanyi. When he uses the social destruction of colonized societies (India and Africa), suffering under the onslaught of the new ways of producing things, foreign competition, introduction of wage labor, commercialization of land (none of which of course existed before) as an analog to the similar destruction unleashed by the Industrial Revolution on the British population, one cannot but note that exactly the same effects were observed during the transition from communism to market economy, or more recently in the blighted cities in North America or Western Europe.

But on the other hand, Polanyi’s views were not fully corroborated by recent history: the overall importance of markets is today, worldwide, much greater than it was eighty years ago. While the historical description of societies’ “defenses” against the forces of the market is true, the world has not settled to an equilibrium that Polanyi thought was the only compatible with enduring social stability, namely on social-democracy. On the contrary,  one could easily argue that the present has gone much more towards the original 19th century laissez-faire than seemed likely or even feasible to Polanyi  in the 1940s. So while his predictions were not borne out, his  main message of difficulty, or almost impossibility, of entirely commodified societies, still resonates. Javier Milei and Silicon valley tycoons might learn that lesson too.

There are two methodological points where I do not agree with Polanyi. First is his unrelenting critique of classical political economy from Smith to Ricardo and Malthus. Ricardo is criticized for his market-determined view of the world, including his opposition to the Poor Laws. But Polanyi dedicates two chapters to the description of the demoralizing effect of Speenhamland income maintenance laws! So, if there were so detrimental as he writes to the morale of the working class and the nation (as both Polanyi and Ricardo agree), why is Ricardo criticized for arguing for their repeal?

Polanyi also believes that Smith’s alleged human propensity to “truck and barter”, which is at the origin of the division of labor and free trade, is a pure invention; it is on the level of Rousseau’s “noble savage”: a phantasy without any basis in reality. Only Robert Owen saw the truth:  “market economy if left to evolve according to its own laws would create great and permanent evils” (p. 130).

The second issue is even stranger. Polanyi opens Chapter 13 by a long disquisition on how economic history should not be studied or understood using the concept of class, nor by focusing only on classes’ material interests, but rather on social recognition. Without citing it, Polanyi disagrees with Marx’s historical materialism, as well as by the methodological approach contained (again) in Smith, Ricardo and innumerable economists since. What is strange however is that after rejecting it, Polanyi couches his entire analysis, going over hundreds of examples, precisely in those same class terms and using material incentives. Political developments are throughout the book discussed by highlighting which class benefited from a certain policy and which lost. For sure, the class structure used by Polanyi is broader, i.e. not limited to the three principal classes as in Ricardo, but this is true for any historically class-based analysis, including Marx’s. When he wrote about the 1848 and 1871 revolutions, he did not use just two or three classes. The real world is always much more complex but that does not detract from the importance of class analysis. Even when classes play the role which is seemingly contradictory to their “historical mission” they are Polanyi’s key—or rather only – units of analysis and their motivations are always material self-interest. Thus, to me, his critique of class analysis, and even an oblique attack on Smith for having believed that economic decisions are based on self-interest, are spectacularly negated by the methods used by Polanyi himself. In is, in fact, a puzzle why he opted for that methodological discourse (made in only one place in the book), so  much at odds with his own methodological stance.

Finally, let me say a few words about the writing. This is not a well-written book. Some parts are difficult to read, and I could not exactly pinpoint what is the problem: the sentences are not too complicated nor are the ideas difficult to convey. There are many extraordinary powerful and brilliant statements buried into paragraphs of at times impenetrable historical prose. Compared, for example, to Eric Hobsbawm, who covers many of the same historical episodes, Polanyi is unnecessarily unclear. This may be answered by saying that Polanyi’s book is not strictly speaking a book of economic history and thus the narrative cannot be the same as in a history book. This is true but it still does explain why the writing is plagued by complex and hard to understand historical allusions or perhaps an exaggerated passion for paradoxes that are only hinted to, or left unexplained.

It is an excellent decision by Penguin to republish the book with a new introduction by Gareth Dale. Our time is indeed one of malaise, provoked precisely by the same forces that readers of Polanyi would easily recognize: expanding commercialization of many areas that were never subject to market, and thus social dislocation, and ultimately political discontent. Polanyi should be read again, today with the background of precarious labor, commercialization of land, climate change (which is directly related to the latter), and monetary manipulations by the banks and bourses, the three fictitious commodities that determine people’s income and livelihood and that, according to Polanyi, cannot be left unregulated.

 

Sopravvivere ad un’altra grande trasformazione … Una recensione della “Grande trasformazione” di Karl Polany.

Di Branko Milanovic

 

“Grande trasformazione” di Karl Polany è  uno di quei famosi libri le cui idee sono state talmente assorbite dalle scienze sociali che i libri stessi non vengono più letti. In questo caso come in molti altri, questo sarebbe un errore perché nel libro c’è molto più che nel nocciolo che tutti noi conosciamo.

Per coloro che possono essere inesperti del settore, permettetemi solo di sintetizzare le principali intuizioni di Polany. L’economia di mercato, concepita come un’economia che dipende interamente dai prezzi delle merci inclusi i prezzi determinati dal mercato dei fattori della produzione (che Polany definiva “merci apparenti[1]) del lavoro, della terra e della moneta, è qualcosa di impossibile. È impossibile nella pratica perché una tale economia annichilirebbe la società. Questo, scrive Polany, venne compreso solo in modo imperfetto quando ai primi tempi della storia venne fatto un simile tentativo, durante la Rivoluzione Industriale Inglese. “La Rivoluzione Industriale fu semplicemente l’avvio di una rivoluzione così estrema e radicale quale mai ha infiammato le menti dei più faziosi, ma il nuovo credo era completamente materialistico e riteneva che, data una quantità illimitata di beni materiali, tutti i problemi umani avrebbero potuto essere risolti” (pag. 40). La società del mercato autoregolato si sarebbe risolta (e in Britannia agli inizi si risolse) nel pauperismo, nel vagabondaggio, nell’alcolismo, in condizioni di vita insalubri, nei “mulini satanici”, in ore di lavoro molto più lunghe, in vite più brevi, in mancanza di educazione, tutti elementi ben noti alla storia economica ed alle opere della letteratura.

Quindi, la “società” (termine piuttosto vasto, del quale Polany fa un uso esagerato) dovette difendersi contro una economia di mercato autoregolata. All’inizio, si difese attraverso garanzie di reddito incluse nelle Leggi sui Poveri al livello delle parrocchie, ma ciò non impedì la catastrofe. Il costo del lavoro sussidiato, ovvero quello che oggi si chiamerebbe il Reddito Universale di Base, rendeva le persone pigre, indisponibili a lavorare, le faceva accettare salari irrisori sapendo che il resto sarebbe stato coperto dai fondi pubblici. Quella difesa era insostenibile. La vera difesa contro il mercato venne di fatto dalla esenzione del lavoro (dei salari), della terra e della moneta dalla determinazione del prezzo di mercato. In Britannia, al tempo in cui Polany scriveva, nei primi anni ‘940, i salari erano regolati dalla contrattazione tra sindacati e datori di lavoro; l’uso della terra era soggetto ad un accresciuto controllo e supervisione pubblica; il prezzo della moneta era regolato dalla banca centrale. Quindi, sosteneva Polany, l’economia di mercato deve essere “incorporata” (un termine famoso) nella società ed i redditi (i prezzi dei fattori della produzione) devono essere esenti da una completa determinazione di mercato.

Per dirlo in modo più sintetico, solo uno stato socialdemocratico è compatibile con l’economia di mercato. Tutte le altre economie di mercato porteranno alla distruzione della società. Perché le società umane non furono mai organizzate nella storia soltanto su principi economici.

Le parti del libro che descrivono la devastazione provocata dalle Rivoluzioni Industriali e dal mercato sono probabilmente le migliori. Inoltre, l’esperienza accumulata nei passati ottanta anni è di sostegno a Polany in molti sensi (non in tutti, come sosterrò sotto). Quando egli utilizza la distruzione sociale delle società colonizzate (India ed Africa), sofferenti sotto l’attacco violento dei nuovi modi di produrre le cose, sotto la competizione straniera, l’introduzione del lavoro salariato, la commercializzazione della terra (ovviamente, niente del genere esisteva in precedenza), come in analogia alla simile distruzione scatenata dalla Rivoluzione Industriale sulla popolazione britannica, non si può non notare che gli stessi effetti sono stati osservati dalla transizione dal comunismo all’economia di mercato, o più di recente nelle città degradate del Nord America o dell’Europa Occidentale.

Ma dall’altra parte, i punti di vista di Polany non sono stati interamente corroborati dalla storia recente: la complessiva importanza dei mercati, al giorno d’oggi, è complessivamente molto maggiore di quanto era ottanta anni orsono. Mentre la descrizione storica delle “difese” delle società contro le forze del mercato è vera, il mondo non si è stabilizzato verso un equilibrio che Polany pensava fosse l’unico compatibile con una perdurante stabilità sociale, precisamente la socialdemocrazia. Al contrario, si potrebbe facilmente sostenere che il presente si è indirizzato molto di più verso l’originale laissez-faire di quanto sembrava probabile o anche fattibile a Polany negli anni ‘940. Dunque, mentre le sue previsioni non si sono avverate, il suo principale messaggio di difficoltà, o quasi di impossibilità, di società interamente mercificate, echeggia ancora. Quella lezione potrebbe valere anche per Javier Milei o per i magnati della Silicon Valley.

Ci sono due aspetti metodologici sui quali io non concordo con Polany. Il primo è la sua incessante critica dell’economia politica classica, da Smith a Ricardo ed a Malthus. Ricardo viene criticato per la sua visione del mondo determinata dal mercato, compresa la sua opposizione alle Leggi sui Poveri. Ma Polany dedica due capitoli alla descrizione dell’effetto sconfortante delle leggi sul mantenimento dei redditi di Speenhamland! Dunque, se ci furono effetti così deleteri come egli scrive sul morale della classe lavoratrice e della nazione (cosa su cui Polany e Ricardo concordano), perché Ricardo viene criticato per essersi schierato per la loro abrogazione?

Polany crede anche che la pretesa propensione umana di Smith allo “scambio e baratto”, che è all’origine della divisione del lavoro e del libero commercio, sia una invenzione pura; essa è al livello del “buon selvaggio” di Rousseau: una fantasia senza nessuna base nella realtà. Soltanto Robert Owen disse la verità: “l’economia di mercato se lasciata evolversi secondo le sue proprie leggi creerebbe mali grandi e permanenti” (pag. 130).

Il secondo tema è anche più curioso. Polany apre il capitolo 13 con una lunga disquisizione su come la storia economica non dovrebbe essere studiata o compresa utilizzando il concetto di classe, o neppure concentrandosi soltanto sugli interessi materiali delle classi, ma piuttosto sulla indagine sociale. Senza citarlo, Polany è in disaccordo con il materialismo storico di Marx, così come sull’approccio metodologico contenuto (ancora) in Smith, Ricardo e in innumerevoli economisti a partire da loro. Quello che è strano tuttavia è che dopo aver rigettato tutto questo, Polany svolge la sua intera analisi, esaminando centinaia di esempi, precisamente negli stessi termini di classe e ricorrendo agli incentivi materiali. Gli sviluppi politici in tutto il libro vengono discussi mettendo in evidenza quale classe ha tratto beneficio da una certa politica e quale ci ha rimesso. Certamente, la struttura di classe di Polany è più ampia, ovvero non è limitata alle tre classi principali come in Ricardo, ma questo è vero per ogni analisi storicamente basata sulle classi, compresa quella di Marx. Quando quest’ultimo scrisse sulle rivoluzioni del 1848 e del 1871, egli non fece uso soltanto di due o tre classi. Il mondo reale è sempre molto più complesso, ma ciò non riduce l’importanza della analisi di classe. Anche quando le classi giocano un ruolo che è apparentemente contraddittorio con la loro “missione storica”, esse sono le fondamentali componenti – o piuttosto le uniche – della analisi e le loro motivazioni sono sempre gli interessi materiali delle persone. Quindi, secondo me, la sua critica della analisi di classe, e persino un attacco indiretto a Smith per aver creduto che le decisioni economiche siano basate sull’interesse personale, sono contraddette in modo spettacolare dai metodi utilizzati dallo stesso Polany. Di fatto, è un mistero perché egli abbia prescelto quell’argomento metodologico (avanzato soltanto in un punto del libro), così in contraddizione con la sua stessa posizione metodologica.

Infine, mi sia permesso di dire poche parole sulla scrittura. Questo non è un libro ben scritto. Alcune parti sono difficili da leggere, e io non saprei con precisione stabilire quale sia il problema: le frasi non sono troppo complicate e neppure le idee sono difficili da trasmettere. Ci sono affermazioni straordinariamente potenti e acute seppellite dentro paragrafi di prosa storica a volte impenetrabile. A confronto, ad esempio, con Eric Hobsbawm, che tratta molti degli stessi episodi storici, Polany è senza alcuna necessità oscuro. Si può replicare dicendo che il libro di Polany non è, strettamente parlando, un libro di storia economica e quindi la narrazione non può essere la medesima di un libro di storia.  Questo è vero, ma tuttavia (non) spiega perché la scrittura sia tormentata da allusioni storiche complicate e difficili da comprendere, o forse da una esagerata passione per paradossi che sono soltanto accennati, o lasciati inspiegati.

È un eccellente decisione da parte di Penguin di ripubblicare il libro con una nuova introduzione di Gareth Dale. La nostra epoca è in effetti un’epoca di malessere, provocato esattamente dalle stesse forze che i lettori di Polany riconosceranno facilmente: la commercializzazione che si espande in molte aree che non erano mai state sottoposte al mercato, e quindi lo sconvolgimento sociale e in ultima analisi il malcontento politico. Polany dovrebbe essere nuovamente letto, oggi, sullo sfondo del lavoro precario, della commercializzazione della terra, del cambiamento climatico (che è direttamente connesso con quell’ultima) e con le manipolazioni monetarie da parte delle banche e delle borse, le tre “merci apparenti” che determinano il reddito ed il sostentamento delle persone e che, secondo Polany, non possono essere lasciate senza regole.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

[1] Il termine “fictitious commodities” è cruciale nel libro di Polany, ed è a suo modo affascinante scegliere la traduzione migliore. Nella traduzione italiana (Einaudi, 1974) viene comprensibilmente tradotto con “merci fittizie”, ovvero sottolineando qualcosa che è “diverso da ciò che appare o che altri vorrebbe far apparire” (Treccani). Il latino “ficticious” deriva da “fictus”, participio passato di “fingĕre” (“plasmare, fingere, immaginare”). Sennonché quella “finzione” – secondo Polany – è qualcosa di assai diverso da un “trucco irreale”, da qualcosa che viene introdotto artificialmente; è piuttosto un ‘luogo di reali tragedie, nel quale si sono svolte lotte tenaci, o anche resistenze feroci, spesso peraltro inermi. Per evitare questo rischio, mi accontenterei di tradurlo con “merci apparenti”, dove l’accento si sposta unicamente sulla falsità della pretesa (della impossibile autoregolazione, anche per esse, del mercato).

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"