Project Syndicate » Selezione del Mese

Tassare i super ricchi è più possibile – e più necessario – cha mai. Di Gabriel Zucman (da Project Syndicate, 6 agosto 2024)

 

Aug 6, 2024

Taxing the Superrich Is More Possible – and More Necessary – Than Ever

Gabriel Zucman

paradisi fiscali

BERKELEY – A mere 3,000 people have amassed $14.4 trillion in wealth, the equivalent of 13% of the world’s GDP. While the world’s billionaires controlled less than 3% of global GDP in 1993, the growth of their wealth and political influence has since accelerated.

Regardless of nationality, the world’s ultra-rich share two striking similarities: the vast majority are men; and they typically pay much less tax, as a share of their income, than their employees and middle-class workers in general. The concentration of wealth is thus a global issue, one so alarming that the G20 (the group comprising the world’s largest developed and emerging economies) formally addressed it last month.

As G20 finance ministers put it in the final declaration at their conference in Rio de Janeiro on July 25-26:

It is important for all taxpayers, including ultra-high-net-worth individuals, to contribute their fair share in taxes. Aggressive tax avoidance or tax evasion of ultra-high-net-worth individuals can undermine the fairness of tax systems […]. Promoting effective, fair, and progressive tax policies remains a significant challenge that international tax cooperation and targeted domestic reforms could help address.

Fiscal equity underpins democracy. Without sufficient tax revenues, governments cannot guarantee adequate services such as education, health care, and social protection, nor can they respond to much larger problems like the climate crisis (which is already destabilizing many countries around the world). Given the dire consequences of inaction in these areas, it is imperative that the wealthiest pay their fair share of taxes.

The Rio Declaration is an important milestone. For the first time since the G20 was established in 1999, all members agreed that the way the superrich are taxed must be fixed, and they committed to doing it. But this consensus did not come out of nowhere. Advocates of tax fairness covered much ground in the months leading up to the summit.

Brazil occupies the G20’s rotating presidency this year, and in late February, the country’s finance minister, Fernando Haddad, invited me to speak at a high-level meeting in São Paulo. I was commissioned to write a report on tax fairness and taxation of the superrich (the focus of my work as the founder and director of the EU Tax Observatory in Paris), which I submitted in late June, to inform the July summit discussion.

In the report, A Blueprint for a Coordinated Minimum Effective Taxation Standard for Ultra-High-Net-Worth Individuals, I advanced a proposal for a new effective taxation standard that includes a coordinated minimum tax of 2% of wealth for such individuals – the world’s 3,000 billionaires. This standard would not only generate significant revenue (around $200-250 billion per year); it would also correct the structural injustice of contemporary tax systems, whereby billionaires’ effective tax rates are lower than for middle-class individuals.

The global public overwhelmingly supports fair taxation of the ultra-rich. According to an Ipsos poll in G20 countries, released in June, 67% of people agree that there is too much economic inequality, and 70% support the principle that wealthy people should pay higher income-tax rates.

The Rio Declaration signals a significant shift: world leaders can no longer support a system in which the ultra-rich get away with paying less in taxes than the rest of us. Finance ministers have already agreed to important preliminary steps to improve tax transparency, enhance tax cooperation, and review harmful tax practices.

True, there was no political consensus to include the 2% minimum tax on billionaires in the final text. The declaration had to be approved unanimously, and some countries still have reservations about some aspects of the proposal. For example, while US President Joe Biden’s administration supports a billionaire minimum tax domestically, it has been reluctant to advance the issue on the international stage.

But there is no going back. The minimum tax is now on the agenda, and looking at the history of international tax negotiations, there are concrete reasons to be optimistic about the proposal’s future. In 2013, the G20 acknowledged multinational companies’ rampant tax avoidance, giving political momentum to address the issue. Its initial action plan included improving tax transparency, enhancing tax cooperation, and reviewing harmful tax practices – the same wording now used in Rio. Then, in October 2021, 136 countries and territories (now 140) adopted a 15% minimum corporate tax.

Fortunately, we do not need all countries to adopt a 2% minimum tax on billionaires (or on centi-millionaires, if that is what policymakers decide). We simply need a critical mass of countries to agree on a set of rules to identify and value the wealth of the ultra-rich and to adopt instruments to impose effective taxation regardless of the billionaires’ tax residency. This way, we can avoid a scenario where the ultra-rich flee to fiscal havens, thus ending the race to the bottom among countries competing to offer billionaires the lowest tax rate.

Over the last ten years or so, international cooperation on taxation has improved significantly. The introduction of automatic exchanges of bank information, for example, has greatly reduced the possibility of tax avoidance. We already have the tools needed to make the world’s billionaires pay their fair share of taxes. It’s now up to the governments to act fast and effectively.

 

Tassare i super ricchi è più possibile – e più necessario – cha mai.

Di Gabriel Zucman

 

BERKELEY – Soltanto tre mila persone hanno accumulato 14 mila e 400 miliardi di dollari di ricchezza, l’equivalente del 13% del PIL mondiale. Considerato che i miliardari del mondo nel 1993 controllavano meno del 3% del PIL globale, da allora la crescita della loro ricchezza e della loro influenza politica ha accelerato.

A prescindere dalla nazionalità, gli ultra ricchi del mondo condividono due impressionanti somiglianze: sono uomini in grande maggioranza; inoltre pagano molte meno tasse, come quota dei loro redditi, dei loro occupati e in generale dei lavoratori di classe media. La concentrazione della ricchezza  è quindi un tema globale, ed è così allarmante che il G20 (il gruppo che comprende le economie sviluppate più grandi ed emergenti del mondo) lo ha esplicitamente affrontato il mese scorso.

Come i Ministri delle Finanze del G20 si sono espressi nella dichiarazione finale della loro conferenza a Rio de Janeiro del 25-26 luglio:

E’ importante che tutti i contribuenti, compresi gli individui con un patrimonio netto molto elevato, contribuiscano pr la loro giusta parte di tasse. L’aggressiva elusione o evasione fiscale  delle persone con un patrimonio netto molto elevato può mettere a repentaglio la giustizia dei sistemi fiscali […]. Promuovere politiche fiscali efficaci, giuste e progressive resta una sfida significativa che la cooperazione fiscale internazionale e riforme nazionali ben indirizzate potrebbero contribuire ad affrontare.

L’equità fiscale sorregge la democrazia. Senza sufficienti entrate fiscali, i Governi non possono garantire adeguati servizi come l’educazione, l’assistenza sanitaria e la protezione sociale, né possono rispondere a problemi molto più vasti come la crisi climatica (che sta già destabilizzando molti paesi in tutto il mondo). Considerate le terribili conseguenze dell’inazione in queste aree, è imperative che i più ricchi paghino la loro giusta quota di tasse.

La Dichiarazione di Rio è una importante pietra miliare. Per la prima volta da quando il G20 vene istituito nel 1999, tutti i membri hanno concordato che il modo in cui i super ricchi vengono tassati debba essere riformato, e che essi debbano essere impegnati a farlo. Eppure questo consenso non è arrivato dal nulla. I sostenitori della giustizia fiscale hanno percorso molta strada nei mesi che hanno portato al summit.

Quest’anno il Brasile occupa la presidenza a rotazione del G20, e alla fine di febbraio il Ministro delle Finanze del paese, Fernando Haddad, mi ha invitato a parlare ad un incontro di alto livello a São Paulo. Mi era stato dato l’incarico di scrivere un rapporto sulla giustizia fiscale e sulla tassazione dei super ricchi (la sostanza del mio lavoro come fondatore e direttore di EU Tax Observatory a Parigi) che fornisse il supporto informativo alla discussione di luglio nel summit, rapporto che io ho presentato alla fine di giugno.

Nel rapporto, “Un progetto per un efficace criterio di tassazione minima coordinata per le persone ultra ricche con un patrimonio netto molto elevato”, ho avanzato una proposta per un nuovo efficace criterio di tassazione che comprende una tassa coordinata minima del 2% delle ricchezze di tali individui – i tre mila miliardari del mondo. Questa norma non solo genererebbe entrate significative (circa 200-250 miliardi di dollari all’anno); essa correggerebbe anche l’ingiustizia strutturale degli attuali sistemi fiscali, dove le aliquote fiscali effettive dei miliardari sono più basse di quelle delle persone di classe media.

L’opinione pubblica globale sostiene in modo schiacciante una tassazione giusta per gli ultra ricchi. Secondo un sondaggio Ipsos nei paesi del G20, pubblicato a giugno, il 67% delle persone concordano che ci sono troppe ineguaglianze economiche, e il 70% sostiene il principio secondo il quale le persone più ricche dovrebbero pagare aliquote fiscali più elevate sui redditi.

La Dichiarazione di Rio segnala un significativo spostamento: i leader mondiali non possono più sostenere un sistema nel quale gli ultra ricchi la passano liscia pagando meno tasse di tutti gli altri. I Ministri delle Finanze hanno già concordato importanti passi preliminari per migliorare la trasparenza delle tassazioni, incrementare la cooperazione e correggere dannose pratiche fiscali.

È vero, non c’è stato alcun consenso politico ad includere nel testo finale la tassazione minima del 2% sui miliardari. La tassazione doveva essere approvata unanimemente ed alcuni paesi hanno ancora riserve su alcuni aspetti della proposta. Ad esempio, mentre l’Amministrazione del Presidente statunitense Joe Biden sostiene una tassa sui miliardari su basi nazionali, essa è stata riluttante ad avanzare il tema sulla scena internazionale.

Ma non c’è alcuna possibilità di retrocedere. Adesso la tassa minima è nell’agenda e osservando la storia dei negoziati fiscali internazionali, ci sono concrete ragioni per essere ottimisti sul futuro della proposta. Nel 2013, il G20 riconobbe l’aggressiva elusione fiscale delle società multinazionali, dando slancio politico ad affrontare la questione. Questo iniziale piano di iniziative comprendeva la trasparenza fiscale, il sostegno della cooperazione fiscale e la revisione delle pratiche fiscali dannose – le stesse espressioni adesso utilizzate a Rio. Poi, nell’ottobre del 2021, 136 paesi e territori (adesso 140) adottarono una tassazione minima sulle società del 15%.

Fortunatamente non abbiamo bisogno che tutti i paesi adottino una tassa minima del 2% sui miliardari (o sui detentori di centinaia di milioni, se quello è ciò che decideranno le autorità). Abbiamo semplicemente bisogno di una massa critica di paesi che concordino su un complesso di regole per identificare e valutare la ricchezza degli ultra ricchi e per imporre una tassazione effettiva a prescindere dalla residenza fiscale dei miliardari. In questo modo, possiamo evitare un scenario dove gli ultra ricchi riparino nei paradisi fiscali, e quindi porre fine alla gara al ribasso tra i paesi che competono nell’offrire ai miliardari le aliquote fiscali più basse.

All’incirca negli ultimi dieci anni, la cooperazione internazionale sulla tassazione è significativamente migliorata. L’introduzione degli scambi automatici della informazione bancaria, ad esempio, ha grandemente ridotto la possibilità dell’elusione fiscale. Abbiamo già gli strumenti per far pagare ai miliardari del mondo la loro giusta  quota di tasse. Adesso tocca ai governi agire rapidamente ed efficacemente.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"