Project Syndicate » Saggi, articoli su riviste. Krugman ed altri » Selezione del Mese

Come ha successo il fascismo, di Mark Jones (da Project Syndicate, 30 agosto 2024)

 

Aug 30, 2024

How Fascism Happens

Mark Jones

Jones

DUBLIN – In the spring of 1933, following Adolf Hitler’s appointment as German chancellor, Thomas Mann was on holiday in Switzerland with his wife. While there, the Nobel laureate author received a warning from Germany that it would be unsafe for him to return. Now that the Nazis were in power, they wanted to send Mann to a concentration camp for having publicly opposed them.

Mann thus became one of the first German refugees from Hitler’s regime. Until 1938, he spent most of his time in Switzerland. But as Hitler’s power increased and war in Europe looked increasingly likely, he moved to the United States, where he did not stay silent. Even at the height of Hitler’s conquests in Europe, Mann remained doggedly optimistic, promising Americans that “democracy will win” in the end.

Will it, though? Many nowadays are not so sure. As authors like Ruth Ben-Ghiat of New York University remind us, we are living in a new age of the “strongman,” with democracy retreating in many parts of the world. Hate-inspired violence is becoming more common on both sides of the Atlantic, and things that were once unthinkable have become normalized. This November, in the country where Mann once promised that democracy would prevail, tens of millions of Americans will vote for a candidate who responded to losing the 2020 election by instigating a fascist-style assault on the US Capitol.

The Past as Prologue

Given the need to defend democracy, historical knowledge has become more important than ever. Fortunately, in the lead-up to this year’s US election, historians Richard J. Evans and Timothy W. Ryback have each published books that mine the past to offer guidelines for navigating our increasingly concerning present.

Evans, an emeritus professor at the University of Cambridge, is the more distinguished of the two authors. A prolific historian, he first came to public prominence in the early 2000s for his role as an expert witness in a libel case brought by the notorious Holocaust denier David Irving against Penguin Books and the historian Deborah Lipstadt. Evans played a key role in the trial, clashing with Irving in courtroom scenes that were later dramatized in the 2016 film Denial.

Up until then, Evans’s major works had largely focused on nineteenth-century Germany; but following the case, he moved forward in time to write a critically acclaimed three-volume social and political history of Nazi Germany, published between 2003 and 2008. Alongside Ian Kershaw’s two-volume biography of Hitler, which focuses on the life of the dictator, Evans’s trilogy remains among the most important general works on Nazi Germany.

By contrast, Ryback, an American historian who serves as director of the Institute for Historical Justice and Reconciliation in The Hague, has never written a general history of Nazism. He is best known for his 2008 best-seller, Hitler’s Private Library, a cleverly conceived study in which the dictator responsible for the “industrial production of corpses” (to borrow Hannah Arendt’s phrase) is also revealed to have been a book lover and an avid reader. Then came Ryback’s 2014 book, Hitler’s First Victims, which offered a forensic account of the SS’s first excesses of violence in the concentration camp at Dachau (where the Nazis wanted to send Mann) in 1933.

Fateful Decisions

For all their differences, Evans and Ryback both see German history as a powerful lens through which to view the problems currently facing liberal democracy. Thus, Evans sees the fall of the Weimar Republic as “the paradigm of democracy’s collapse and dictatorship’s triumph,” and Ryback begins his book Takeover in early August 1932, just days after the Nazis reached their electoral high point.

Following a summer of violent street fighting between Nazi Brownshirts and Communists, Hitler’s party won 37% of the vote and 230 seats in the Reichstag in the election on July 31, 1932. The magnitude of the Nazis’ triumph led Hitler to assume that he was entitled to the position of chancellor. But German President Paul von Hindenburg, whose office was supposed to serve as a guardian of the constitution, disagreed.

At a meeting on August 13, 1932, Hindenburg snubbed Hitler and used emergency powers available to him under the Weimar constitution to support the chancellorship of arch-conservative Franz von Papen, the leader of the cabinet that Hindenburg had appointed on June 1, 1932. Papen’s government was entirely dependent on Hindenburg’s support and lacked an electoral mandate of any kind. It was so stacked with aristocratic conservatives that it was known as the “cabinet of barons.”

In late summer 1932, shocking scenes played out in the briefly reconvened German parliament. Reichstag President Hermann Göring, who had received the position in August thanks to the votes of his fellow Nazi Party members, abused the position to humiliate Papen by ignoring him in the Chamber before the Nazis and Communists joined forces to vote through a no-confidence motion in Papen’s government. Hindenburg then called yet another election for that November. But when this failed to produce a workable parliamentary majority, he changed his mind about who should be chancellor, this time appointing General Kurt von Schleicher. Like Papen, Schleicher lacked an electoral mandate, but he did have the support of the army and business.

Schleicher’s cabinet lasted for just eight weeks. Angry about being dismissed, Papen conspired against the new chancellor and sought Hitler’s support for a new government. When Schleicher demanded more support from Hindenburg in the final days of January 1933, the aging president decided to push him to the side.

On January 30, 1933, with Papen’s encouragement, Hindenburg appointed Hitler, who had served as a corporal when Hindenburg was field marshal. The new chancellor would head a coalition government surrounded by “respectable” conservatives led by Papen. The latter believed that he had “boxed” Hitler in, and that he would be able to control and manipulate the new chancellor to force through his own conservative agenda.

Contingencies and Counterfactuals

Ryback offers a blow-by-blow account of the intrigues and scheming that occurred during the 170 days between Hindenburg and Hitler’s meeting on August 13, 1932, and Hitler’s appointment as chancellor. The figures who feature most prominently include Hitler and his inner circle; his Nazi Party rival Gregor Strasser; his rivals for the chancellery, Papen and Schleicher; the conservative politician and media tycoon Alfred Hugenberg; and the aging but fully lucid Hindenburg. Ryback’s narrative mixes their voices in with those of contemporary newspapers, including a large selection of quotations from the New York Times’s Berlin correspondent, as well as illustrative observations from well-known diarists like Harry Graf von Kessler.

Written with verve and close attention to detail, Takeover will be a successful book. But is it a good one? Ryback succeeds in capturing the hectic nature of events and the intrigues and scheming that continuously shifted the key players’ positions and prospects. He also offers a powerful historical message: while Nazism was once explained as the product of centuries of German history, the truth is that the story could have turned in another direction right up until the final minutes before Hitler became chancellor. Even on the morning of January 30, 1933, there was a last-gasp debate about whether to back out and abandon the envisaged coalition. There is human agency at every moment in history.

But this point, however well delivered, isn’t really new. The American historian Benjamin Carter Hett’s The Death of Democracy, published in 2018, is just as much of a page-turner, and it includes a closer examination of why things happened as they did, making it a superior book. Takeover, by contrast, includes hardly any analysis of the Germans who opposed Nazism during the winter of 1932-33. The speeches that ultimately forced Mann to flee the country are not included in Ryback’s story, nor is the leadership of the Social Democratic Party. All we get are a few passing quotes from a Social Democratic newspaper.

This is a glaring omission. In March 1933, just minutes before the passage of the Nazi’s Enabling Act (the legal starting point of the dictatorship), the Social Democratic politician Otto Wels addressed the Reichstag and bravely defended “humanity” and democracy as “eternal” values that would outlive Nazism. As he spoke, he had a suicide pill in his pocket, fearing that he might be arrested and handed over to Nazi torturers immediately afterwards.

Takeover tells us nothing about this scene or the man at its center. This is not only because Ryback ends his book on January 30, 1933, thus leaving out the process by which the dictatorship was created (for that, readers should turn to Peter Fritzsche’s Hitler’s First Hundred Days). More fundamentally, it is because the choices facing those who fought Nazism do not feature in Ryback’s story. Yet as recent events in the Democratic Party have shown, those who oppose populists do have choices, and they can use them to re-energize the defense of democracy.

The Hitler Circle

Evans also says little about the Germans who opposed Nazism, though he does discuss Wels when providing context for Hitler’s establishment of a dictatorship. Hitler’s People is a collection of 24 biographies, each of which tells us something important about who the Nazis were and how the regime worked. Evans starts with Hitler and spends 100 pages providing a short but comprehensive biography of the one-time nobody who became the leader of the Third Reich.

The next section includes chapters on Hitler’s inner circle, whose personal proximity to the leader gave them unique positions within the overall history of the Nazi regime. Among these “paladins,” as Evans calls them, are familiar names such as Göring, the former fighter pilot who rose to become the “second man” in the Third Reich; Heinrich Himmler, the chief of the secret police and the driving force behind the implementation of the Holocaust; and Joseph Goebbels, the regime’s top propagandist.

Evans next focuses on those just outside the inner circle, such as Julius Streicher, Nazi Germany’s most notorious antisemitic propagandist and a key figure in the Holocaust, as well as Reinhard Heydrich, Adolf Eichmann, and Hans Frank, all of whom bore direct responsibility for the murder of millions of people.

These shorter biographical profiles are all important and well worth reading, but even more disturbing is a third cluster that Evans calls “The Instruments”: the people through whom the top officials carried out their vision of a Nazified world order. Of the nine biographies in this section, the only name many readers will recognize is Leni Riefenstahl. After 1945, the director of Triumph of the Will, the most important propaganda film made about Hitler during the Third Reich, presented herself to the world as an apolitical non-Nazi and got away with it.

The other “instruments” need to be better known, especially in the context of our current politics. They include the generals who ignored the international laws of war; the men and women who ran concentration camps and shot and tortured prisoners for fun; the doctors who killed sick children; and the women who cheered the regime and never apologized or felt remorse for its crimes. For example, Evans’s last chapter focuses on Luise Solmitz, a middle-class woman who fell for Hitler’s promise to return Germany to greatness, even though her own husband was classified as Jewish under Nazi law (he was a conservative nationalist, a veteran, and a Christian convert, but his mother was Jewish).

Hitler’s People is an excellent book, because it shows us who the Nazis really were: upper-class and middle-class Germans who faced downward social mobility, feared equality and social progress, and took out their frustrations over Germany’s defeat in World War I on those least responsible for it, Jews and Social Democrats. From the earliest days of the Nazi movement, they supported or fully tolerated its violence. Even after Hitler launched a genocidal war across Europe, they continued to cheer for him. And most of those who survived Nazism’s final defeat were unrepentant for the rest of their days.

Every reader of Evans’s book will encounter a few figures who stick in his or her mind. For some, it will be Goebbels, who has become the template for those who seek to manipulate public opinion and undermine democracy. For others, it will be the architect Albert Speer, whose successful myth-making autobiography, Inside the Third Reich, led many to believe that he was “the good Nazi.” Fortunately, Evans debunks such unhistorical nonsense.

The Past Is Never Dead

For me, the most striking chapter is on Karl Brandt, a doctor who drew on his medical knowledge to become a mass murderer in the service of the regime. No one forced him into it. He could have lived a prosperous life without becoming a Nazi, but he chose not to.

Brandt was a product of the German university system, and my only disappointment with Hitler’s People is that its subjects do not include any of the university presidents who oversaw the academic world that helped transform students of medicine into mass murderers. Many of these men would remain respected figures in their fields long after 1945. They do not deserve to have their complicity in the Nazi-era horrors so conveniently forgotten.

Evans writes with the wisdom and anger of a scholar who has spent a lifetime using history to make political points. He disdains the descendants of General Wilhelm Ritter von Leeb, who still live on an estate that was a gift from Hitler. His chapter on Papen, who was released from prison in 1949 and lived until 1969, offers a searingly insightful look at political collaboration with evil. And he is no less appalled by Gertrud Scholtz-Klink, the head of the Nazi women’s organization who remained unrepentant until her death in 1999.

Reading Hitler’s People, one cannot help but recognize the parallels to those who are complicit in, or openly profiting from, undermining democracy today. We should all share Evans’s anger. History has already shown us what happens when democracies allow their enemies to weaken them from within. Though we face an onslaught of manipulative propaganda and technologically augmented lies, there is still time to prove Mann right.

 

Come ha successo il fascismo,

di Mark Jones

 

DUBLINO – Nella primavera del 1933, dopo la nomina  di Adolf Hitler come Cancelliere Tedesco, Thomas Mann era in vacanza in Svizzera con sua moglie. Mentre era là, l’autore premio Nobel ricevette un avvertimento dalla Germania: per lui ritornare sarebbe stato insicuro. Ora che i nazisti erano al potere, intendevano spedire Mann in un campi di concentramento per essersi opposto  loro pubblicamente.

Mann quindi divenne uno dei primi rifugiati tedeschi dal regime di Hitler. Sino al 1938, spese la maggior parte del suo tempo in Svizzera. Ma come il potere di Hitler si accrebbe e la Guerra in Europa apparve sempre più probabile, egli si trasferì negli Stati Uniti, dove non rimase in silenzio. Anche al culmine delle conquiste di Hitler in Europa, Mann rimase ostinatamente ottimista, promettendo agli americani che la democrazia, alla fine, avrebbe vinto.

Ma sarebbe stato così? Ai giorni nostri, molti non ne sono sicuri. Come autori del tipo di Ruth Ben-Ghiat della New York University ci ricorda, stiamo vivendo in una nuova epoca degli “uomini forti”, con la democrazia che retrocede in molte parti del mondo. La violenza ispirata dall’odio sta diventando più comune su ambedue le sponde dell’Atlantico e le cose che un tempo erano impensabili sono diventate normali. Questo novembre, nel paese dove un tempo Mann promise che la democrazia avrebbe prevalso, decine di milioni di americani voteranno per un candidato che ha risposto alla sconfitta nelle elezioni del 2020 istigando un assalto di tipo fascista al Campidoglio statunitense.

IL PASSATO COME UN PROLOGO

Data la necessità di difendere la democrazia, la conoscenza storica è diventata più importante che mai. Fortunatamente, poco prima delle elezioni statunitensi di quest’anno, gli storici Richard J. Evans e Timothy W. Ryback hanno ciascuno pubblicato libri che scavano nel passato per offrire linee guida per orientarci nel sempre più preoccupante presente.

Dei due autori, Evans, professore emerito all’Università di Cambridge, è il più famoso. Storico prolifico, agli inizi degli anni 2000 egli ascese alla notorietà pubblica per il suo ruolo come testimone esperto in un caso di diffamazione provocato dal famigerato negazionista dell’Olocausto David Irving,  che lo opponeva a Penguin Books e alla storica Deborah Lipstadt. Evans giocò un ruolo principale nel processo, scontrandosi  con Irving in scene nell’aula del tribunale che in seguito vennero spettacolarizzate nel film del 2016 Denial.

Sino ad allora, i principali lavori di Evans si erano in gran parte concentrati sulla Germania del diciannovesimo secolo; ma a seguito del caso, egli si spostò in avanti nel tempo per scrivere una storia sociale e politica della Germania nazista in tre volumi, pubbilcata tra il 2003 ed il 2008, fortemente elogiata dalla critica. Assieme alla biografia di Hitler in due volumi di Ian Kershaw, che si concentra sulla vita del dittatore, la trilogia di Evans resta tra Ie più importanti opere generali sulla Germania nazista.

Diversamente, Ryback, uno storico Americano che opera come direttore dell’Istituto per la Giustizia Storica e la Riconciliazione a L’Aia, non ha mai scritto una storia generale del nazismo. Egli è soprattutto noto per il suo best seller  del 2008, La biblioteca privata di Hitler, uno studio intelligentemente concepito nel quale il dittatore responsabile della “produzione industriale di cadaveri” (per prendere a prestito una frase di Hannah Arendt) viene anche rivelato come amante di libri ed avido lettore. In seguito venne il libro del 2014 di Ryback, Le prime vittime di Hitler, che offrì un resoconto forense dei primi eccessi di violenza  delle SS nel 1933 nel campo di concentramento di Dachau (dove i nazisti volevano spedire Mann).

DECISIONI FATIDICHE

Con tutte le loro differenze, sia Evans che Ryback considerano la storia tedesca come una lente potente attraverso la quale osservare i problemi che attualmente sono di fronte alla democrazia liberale. Quindi, Evans considera la caduta della Repubblica di Weimar come “il paradigma del collasso della democrazia e del trionfo della dittatura”, e Ryback inizia il suo libro Takeover agli inizi di agosto del 1932, pochi giorni dopo che i nazisti raggiungessero il loro punto elettorale più alto.

A seguito di un’estate di violenti scontri di strada tra le camice nere naziste ed i comunisti, nelle elezioni del 31 luglio 1932, il partito di Hitler aveva ottenuto il 37% dei voti e 230 seggi nel Reichstag. L’ampiezza del trionfo nazista portò Hitler a considerare che aveva diritto alla posizione di Cancelliere. Ma il Presidente Tedesco Paul von Hindenhburg, che si supponeva avesse le funzioni di guardiano della Costituzione, non era d’accordo.

In un incontro il 13 di agosto del 1932, Hindenburg ignorò Hitler ed usò i poteri di emergenza per lui disponibili sulla base dela Costituzione di Weimar per sostenere la Cancelleria dell’arci-conservatore Franz von Papen, il leader del gabinetto che Hindenburg aveva nominato il primo giugno del 1932. Il Governo di Papen era interamente dipendente dal sostegno di Hindenburg e mancava di un sostegno elettorale di qualsiasi genere. Esso era talmente zeppo di aristocratici conservatori che divenne noto come “iI gabinetto dei baroni”.

Nella tarda estate del 1932, si rappresentarono scene impressionanti nel Parlamento Tedesco riconvocato per un breve periodo. Il Presidente del Reichstag Hermann Göring, che aveva ricevuto quell’incarico nell’agosto grazie ai voti dei sui colleghi membri del partito nazista, abusò della posizione per umiliare Papen ignorandolo nella Camera, dopo che nazisti e comunisti avevano unito le forze per votare una mozione di sfiducia sul Governo Papen. A quel punto, Hindenburg convocò un’altra elezione per quel novembre. Ma quando questa non riuscì a produrre una maggioranza parlamenare funzionante, egli cambiò opinione su chi doveva essere Cancelliere, questa volta nominando il Generale Kurt von Schleicher. Come Papen, Schleicher non aveva un mandato elettorale, ma aveva il sostegno dell’esercito e delle imprese.

Il Gabinetto di Schleicher durò appena otto settimane. Irritato per essere stato liquidato, Papen cospirò contro il nuovo Cancelliere e cercò il sostegno di Hitler per un nuovo Governo. Quando Schleicher richiese più sostegno da Hindenburg negli ultimi giorni del genaio 1933, l’invecchiato Presidente decise di metterlo da parte.

Il 30 gennaio 1933, con l’incoraggiamento di Papen, Hindenburg nominò Hitler, che era stato caporale quando Hindenburg era feldmaresciallo. Il nuovo Cancelliere avrebbe guidato un governo di coalizione sostenuto da “rispettabili” conservatori guidati da Papen. Quest’ultimo credeva di aver “ingabbiato” Hitler, e che sarebbe stato capace di controllare e manipolare il nuovo Cancelliere per costringerlo al suo programa conservatore.

 

CONTINGENZE E SCENARI IMMAGINARI

Ryback offre offre un racconto per filo e per segno degli intrighi e delle macchinazioni che intervennero durante i 170 giorni tra l’incontro tra Hindenburg ed Hitler del 13 agosto 1933 e la nomina di Hitler a Cancelliere. I personaggi che appaiono con maggiore evidenza comprendono Hitler e la sua cerchia più ristretta: il suo rivale nel partito nazista Gregor Strasser; i suoi rivali per la Cancelleria, Papen e Schleicher; il politico conservatore e magnate dei media Alfred Hugenberg e l’invecchiato ma pienamente lucido Hindenburg. La narrazione di Ryback mescola le loro voci con quelle dei giornali contemporanei, compresa una ampia selezione di citazioni dal corrispondente a Berlino del New York Times, così come osservazioni esplicative da ben noti diaristi come Harry Graf von Kessler.

Scritto con verve e con stretta attenzione ai dettagli, Takeover sarà un libro di successo. Ma ciò è positivo? Ryback ha successo nel catturare il carattere frenetico degli eventi, gli intrighi e le macchinazioni che spostano di continuo le posizioni e le prospettive dei principali protagonisti. Egli offre anche un messaggio storico potente: mentre un tempo il nazismo venova spiegato come un prodotto di secoli di storia tedesca, la verità è che quella storia avrebbe potuto prendere un’altra direzione sino ai minuti finali prima che Hitler divenisse Cancelliere. Persino il mattino del 30 gennaio del 1933, ci fu un dibattito all’ultimo respiro se tirarsi indietro e abbandonare la coalizione ipotizzata. In ogni momento della storia c’è l’agire umano.

Ma questo argomento, per quanto ben espresso, in realtà non è una novità. Il libro “La morte della democrazia” dello storico americano Benjamin Carter Hett, pubblicato nel 2018, è proprio del genere di quelli che si leggono in un fiato e comprende un esame più ravvcinato del perché le cose accaddero nel modo in cui avvenne, il che lo rende un lavoro superiore. All’opposto, Takeover a fatica comprende una qualche analisi dei tedeschi che si opposero al nazismo nell’inverno del 1932-33. Nel racconto di Ryback non sono inclusi i discorsi che da ultimo costrinsero Mann a scappare dal paese, né quelli della direzione del Partito Socialdemocratico. Tutto quello che troviamo sono poche citazioni di passaggio da un giornale socialdemocratico.

Questa è una omissione lampante. Nel marzo del 1933, proprio pochi minuti prima dell’approvazione della Legge dei Pieni Poteri  dei nazisti (il provvedimento legislativo di avvio della dittatura), il politico socialdemocratico Otto Wels fece un discorso al Reichstag e coraggiosamente difese “l’umanità” e la democrazia come valori “eterni” che sarebbero sopravvissuti al nazismo. Mentre parlava, aveva in tasca una pillola per il suicidio, nel timore che potesse essere arrestato e subito dopo consegnato ai torturatori nazisti.

Takeover non ci dice niente di questa scelta o dell’uomo che ne era protagonista. Questo non soltanto perché Ryback termina il suo libro al 30 gennaio del 1933, lasciando quindi fuori il processo con il quale venne creata la dittatura (per quello, i lettori dovrebbero rivolgersi al libro di Peter Fritzsche I primi cento giorni di Hitler). Più fondamentalmente, è perché le scelte che affrontarono coloro che combatterono il nazismo non sono incluse nella storia di Ryback. Tuttavia, come i recenti eventi del Partito Democratico hanno mostrato, color che si oppongono ai populisti hanno davvero delle scelte, e possono usarle per dare nuove energia alla difesa della democrazia.

LA CERCHIA DI HITLER

Anche Evans dice poco sui tedeschi che si opposero al nazismo, sebbene egli in effetti parli di Wels quando fornisce il contesto della creazione della dittatura di Hitler. “Il popolo di Hitler” è una raccolta di 24 biografie, ciascuna delle quali ci dice qualcosa di importante su chi erano i nazisti e su come operava il regime. Evans prende le mosse da Hitler e fornisce in 100 pagine una breve ma organica biografia di colui che da nessuno divenne la guida del Terzo Reich.

La sezione successiva comprende i capitoli sulla cerchia più ristretta di Hitler, coloro ai quali la personale vicinanza al leader fornì posizioni uniche all’interno della storia complessiva del regime nazista. Tra questi “paladini”, come Evans li definisce, sono familiari nomi come Göring, il passato pilota di caccia che finì col diventare il “secondo uomo” nel Terzo Reich; Heinrich Himmler, il capo della polizia segreta e la forza determinante nella messa in atto dell’Olocausto, e Joseph Goebbels, il massimo propagandista del regime.  

Successivamente, Evans si concentra su coloro che erano proprio limitrofi alla cerchia ristretta, come Julius Streicher, il più famoso propagandista antisemita della Germania nazista e una figura chiave nell’Olocausto, così come Reinhard Heydrich, Adolf Eichmann e Hans Frank, tutti i quali portano una diretta responsabilità nell’assassinio di milioni di persone.

Tutti questi più brevi profili biografici sono importanti e meritano certamente di essere letti, ma anche più inquietante è un terzo gruppo, che Evans definisce “Gli strumenti”: le persone attraverso le quali i massimi dirigenti diffusero la loro visione di un ordine mondiale nazificato. Delle nove biografie in questa sezione, il solo nome che molti lettori riconosceranno è Leni Riefenstahl. Dopo il 1945, la regista del Trionfo della volontà, il più famoso film di propaganda realizzato durante il Terzo Reich, si presentò al mondo come una apolitica non-nazista e in quel modo se la cavò.

È necessario conoscere meglio gli altri “strumenti”, in particolare nel contesto della nostra attuale politica. Essi includono i generali che ignorarono le leggi internazionali di guerra; gli uomini e le donne che gestirono i campi di concentramento e uccisero e torturarono i prigionieri per divertimento; i dottori che uccisero i bambini malati e le donne che inneggiarono al regime e mai si scusarono o sentirono rimorso per i suoi crimini. Ad esempio, l’ultimo capitolo di Evans si concentra su Luise Solmitz, una donna di classe media che si innamorò della promessa di Hitler di riportare la Germania alla grandezza, persino nonostante che suo marito venisse classificato come ebreo sotto la legge nazista (era un nazionalista conservatore, un veterano e un cristiano convertito, ma sua madre era ebrea).

“Il popolo di Hitler” è un libro eccellente, perché i mostra chi erano effettivamente i nazisti: tedeschi delle classi alte e medie che affrontarono un peggioramento nella mobilità sociale, che temevano l’eguaglianza e il progresso sociale e addossarono le loro frustrazioni sulla sconfitta della Germania nella Prima Guerra Mondiale su coloro che ne erano meno responsabili, gli ebrei ed i socialdemocratici. Sin dai primi giorni del movimento nazista, essi sostennero o tollerarono pienamente la sua violenza. Anche dopo che Hitler lanciò la sua guerra genocida in tutta l’Europa, essi continuarono ad acclamarlo. E la maggior parte di coloro che sopravvissero alla finale sconfitta del nazismo non ebbero pentimenti per il resto dei loro giorni.

Ogni lettrice o lettore del libro di Evans rincontrerà poche figure che si sono fissate nella sua mente. Per alcuni si tratterà di Goebbels, che è diventato il modello di coloro che cercano di manipolare l’opinione pubblica e di mettere a repentaglio la democrazia. Per altri, sarà l’architetto Albert Speer, la cui biografia di successo nella costruzione del mito, Dentro il Terzo Reich, ha portato molti a credere che fosse il “nazista buono”. Fortunatamente, Evans smaschera tale  assurdità senza fondamento storico.

IL PASSATO NON E’ MAI MORTO

Per me, il capitolo più impressionante è stato quello su Karl Brandt, un dottore che ricorse alle sue conoscenze mediche per diventare un omicida di massa al servizio del regime. Nessuno lo costrinse a ciò. Avrebbe vissuto una vita di successo senza diventare un nazista, ma scelse di non farlo.

Brandt fu un prodotto del sistema universitario tedesco, e la mia unica delusione con “Il popolo di Hitler” è che i suoi protagonisti non comprendono alcuno dei dirigenti di Università che presiedettero un mondo accademico che contribuì a trasformare studenti di medicina in asassini di massa di persone. Molti di questi uomini sarebberi rimasti, a lungo dopo il 1945, personaggi rispettati nei loro campi. Non si meritavano che la loro complicità negli orrrori dell’epoca nazista fosse così convenientemente dimenticata.

Evans scrive con la saggezza e la rabbia di uno studioso che ha speso una vita nell’utilizzare la storia per avanzare argomenti politici. Egli disprezza i discendenti del Generale Wilhelm Ritter von Leeb,che vivono ancora in una tenuta che fu un regalo di Hitler. Il suo capitolo su Papen, che fu rilasciato dalla prigione nel 1949 e visse sino al 1969, offre uno sguardo ferocemente intuitivo alla collaborazione politica col male. Ed egli non è meno attratto da Gertrud Scholtz-Klink, la dirigente della organizzazione delle donne naziste che rimase non pentita sino alla sua morte nel 1999.

Leggendo Il popolo di Hitler, non si può fare a meno di riconoscere i parallelismi con coloro che, nel mettere a repentaglio la democrazia di oggi, sono complici o ne traggono apertamente profitti. Dovremmo tutti condividere la rabbia di Evans. La storia ci ha sempre mostrato cosa accade quando le democrazie permettono ai loro nemici di indebolirle dall’interno. Sebbene si sia di fronte ad un violento attacco di propaganda manipolativa e di bugie accresciute dalla tecnologia, c’è ancora tempo per dimostrare le ragioni di Mann.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"