Altri Economisti » Saggi, articoli su riviste. Krugman ed altri » Selezione del Mese

Il terzo modulo. Può esistere un sistema economico internazionale in un mondo di nazionalismi? Di Branko Milanovic (da Global Inequality and more, 9 settembre 2024)

 

Sep 09, 2024

The third framing. Can an international economic system exist in the world of nationalisms?

Branko Milanovic

branko 

The post World War II international economic organizations were conceived and founded at the Bretton Woods conference held in July 1944, almost exactly eighty years ago. They sought to avoid the disastrous economic effects of protectionism that deepened and lengthened the Great Depression and peynrhaps led to the War. The rules were based on the ideas of fixed exchange rates, moderate tariff protection, ability to borrow in order to solve temporary balance of payments problems, depolitization of economic decision-making, and in the guise of the International Bank for Reconstruction and Development (the World Bank) to raise funds in rich countries to fund individual economic projects in poorer countries. Hundreds, or perhaps thousands, books were written on the topic. From my recent readings (which were often motivated by different concerns), let me provide just three references: Mark Mazower’s “Governing the World”, Samuel Moyn’s “Not Enough “ (my review here) and Zach Carter’s, “The Price of Peace” (my review here). In addition, the framers planned to create International Trade Organization, which did not materialize then but was “substituted” by the General Agreement on Tariffs and Trade (GATT) that laid down the rules on tariffs, dumping, subsidies etc. that regulated world trade.

The system changed when the US decided to abandon dollar’s parity to gold (under Nixon), flexible exchange rates replaced the fixed rates, and trade became much more liberalized, including, in many cases, the opening of the capital account (i.e. ability to transfer capital from one country to another). By the 1980s, under the influence of the Thatcher/Reagan revolutions in the two most economic-policy-influential countries in the world, the fall of communism, and China’s reinclusion in the global economic system, there was a further liberalization of exchanges while the depoliticization of project lending was replaced by the World Bank Structural Adjustment Loans (SAL) that were direct cash loans to government in exchange for neoliberal policy reforms.

This represented a signal departure from the earlier rules of depolitization. When lending for projects, the World Bank really, or ostensibly, tried to avoid political conditions and insisted on simple economic viability. For sure, it could be argued that economic viability implied strict market rules but that was not an explicit condition. With the demise of communism, neoliberal rules embraced the world and as far as international development was concerned they became summarized under the ten principles known as the Washington Consensus (originally defined by John Williamson in response to Latin American debt crisis). The rules, among others, included: lower tariffs and no discrimination among trading partners (Rule No 5), reduced government spending and elimination of subsidies (Rule No 1), depoliticization of the economy and absence of industrial policies (Rule No 2), deregulation of all economic activities (Rule No 9), and privatization (Rule No 10).

These rules, even if defined with respect to a development crisis in Latin America, applied in principle to all countries equally. They were, in the minds of their originators, the sound economic principles, “espoused by all right-minded economists” as valid for the United Kingdom as for Bangladesh, for the United States as for Gabon.

That’s where the things stood until recently. Whatever you think of the rules, they were relatively simple, clear and universal.  They were supported by the countries of the political West which enjoyed absolute voting majority in the IMF and the World Bank, with the United States alone able to veto the decisions that it not like.

With the current geopolitical tensions, international economic policies of the West are in the process of dramatic change. Instead of an open worldwide trading system, the current approach calls for the creation of trade blocs among the political allies. This is in contravention both of the first and the second framing of the international economic system that sought to differentiate trade from political relations, having learned from the disastrous creation of politically-segregated trade blocs between the two World Wars.

The current policies openly accept or call for the politization of economic decisions by accepting economic coercion as a normal toolkit. The US currently has 38 sanction regimes that affect about 50 countries, hundreds of entities and probably thousands of individuals. The European Union is not far behind. China is using similar coercion with respect to several Asia-Pacific countries.

The calls for, and increasingly the practice of, industrial policies, of “decoupling”, technological sovereignty, politically-motivated bans on trade or investment are segmenting international economic relations in function of purely geopolitical and so-called security concerns.

The point is that in practice the neoliberal international regime that debuted in the 1980s is dead. The major countries that defined its rules have ceased to abide by them.  We are thus facing a strange situation where the main architects and the founders of the neoliberal international order no longer believe in it and do not apply it, but somehow the system should be still apparently adhered to by the rest of the world. This is an untenable situation. There is no way in which a World Bank mission to an African, Latin American or Asian country can seriously complain about government subsidies, trade discrimination, seizure of assets of political opponents, trade bloc trading, or industrial policy while the very same policies are prosecuted by the framers of the international economic system. The  contradiction can be papered over for a while, but cannot be ignored forever.  If the international neoliberal rules are no longer considered the appropriate rules for the United States and Europe, should they be considered as the right rules for the rest of the world?

There is simply no current answer to this question. The new rules have to be invented and introduced or the entire system will become incoherent and internally contradictory so much that eventually no “system” at all will exist. The world will be back to individual country optimization under the rules of the jungle.

The international ideological aspect of the decisions taken by the US and the European Union is seldom taken into account by the domestic decision-makers because the thinking about the rest of the world and development does not loom large for the politicians who deal with China, Russia, national security and the like. But the ideological development problem will not go away. The framers in 1944 realized its importance and created a system that responded to the needs of the time and had an internationalist, even cosmopolitan, aspiration in mind. If the world is now moving towards policies of national self-sufficiency and national interest above everything else, then an international system of rules not only does not make sense, but cannot exist. Or it may end up in total irrelevance the way the League of Nations did.

 

Il terzo modulo. Può esistere un sistema economico internazionale in un mondo di nazionalismi?

Di Branko Milanovic [1]

 

Le organizzazioni economiche internazionali successive alla Seconda Guerra Mondiale vennero concepite e istituite quasi esattamente otto anni dopo la Conferenza di Bretton Woods, che si tenne nel luglio del 1944. Esse si proponevano di evitare i disastrosi effetti economici del protezionismo che aveva approfondito e prolungato la Grande Depressione e forse aveva portato alla guerra. Le regole vennero basate sulle idee di tassi di cambio fissi, di moderate protezioni tariffarie, della capacità di dare prestiti allo scopo di risolvere problemi temporanei della bilancia dei pagamenti, della depoliticizzazione dei processi decisionali economici e, nelle vesti della Banca per la Ricostruzione e lo Sviluppo (la Banca Mondiale), della promozione di finanziamenti nei paesi ricchi per sostenere singoli progetti economici nei paesi più poveri. Sul tema vennero scritti centinaia, forse migliaia, di libri. Mi sia permesso di fornire solo tre riferimenti dalle mie recenti letture (che spesso erano motivate da diversi interessi): “Governare il mondo” di Mark Mazower, “Non abbastanza” di Samuel Moyn (la mia recensione e in questa connessione) e “Il prezzo della pace” di Zach Carter (la mia recensione in questa connessione) [2]. In aggiunta, i padri costituenti programmarono di creare l’Organizzazione Internazionale del Commercio, che non si materializzò allora ma venne “sostituita” dall’Accordo Generale sulle Tariffe e sul Commercio (GATT) che dettò le regole sulle tariffe, sul dumping, sui sussidi etc. che regolarono il commercio mondiale.

Il sistema cambiò quando gli Stati Uniti (sotto Nixon) decisero di abbandonare la parità del dollaro con l’oro – i tassi di cambio flessibili rimpiazzarono i tassi fissi – e il commercio divenne molto più liberalizzato, compresa, in molti casi, l’apertura di conti capitale (ovvero, la possibilità di trasferire capitali da un paese ad un altro). Con gli anni ‘980, sotto l’influenza delle rivoluzioni della Thatcher e di Reagan nei due maggiormente paesi influenti  sulla politica economica, ci fu una ulteriore liberalizzazione degli scambi mentre la depoliticizzazione dei prestiti di progetto venne sostituita dai Prestiti per la Correzione Strutturale (SAL) della Banca Mondiale, che erano diretti prestiti in contanti ai Governi in cambio di riforme politiche neoliberiste.

Questo rappresentò un segnale di deviazione dalle regole originarie di depoliticizzazione. Quando dava prestiti su progetti, la Banca Mondiale realmente, o ufficialmente,  cercava di evitare condizioni politiche e insisteva sulla semplice fattibilità economica. Certamente, si potrebbe sostenere che la fattibilità economica comportava strette regole di mercato, ma quella non era una condizione esplicita. Con la caduta del comunismo, le regole neoliberiste abbracciarono il mondo e per quanto riguardava lo sviluppo internazionale esse vennero sintetizzate in dieci principi noti come il Washington Consensus (all’origine definito da John Williamson in risposta alla crisi del debito latino americana). Le regole, tra l’altro, includevano: tariffe più basse e nessuna discriminazione tra partner commerciali (regola n. 5), una ridotta spesa da parte dei Governi e l’eliminazione dei sussidi (regola n. 1), la depoliticizzazione dell’economia e l’assenza di politiche industriali (regola n. 2), la deregolamentazione di tutte le attività economiche (regola n. 9) e la privatizzazione (regola n. 10).

Queste regole, anche se stabilite a proposito di una crisi dello sviluppo in America Latina, vennero applicate in linea di principio in modo uguale per tutti i paesi. Esse erano, nelle menti dei loro creatori, i sani principi economici, “fatti propri da tutti gli economisti di buon senso”, altrettanto validi per il Regno Unito e per il Bangladesh, per gli Stati Uniti e per il Gabon.

Questa era la situazione sino al periodo recente. Qualsiasi cosa si pensi delle regole, esse erano relativamente semplici, chiare e universali. Esse furono sostenute dai paesi dell’Occidente politico che godevano di una maggioranza assoluta nelle votazioni al FMI e alla Banca Mondiale, con gli Stati Uniti che erano gli unici a disporre del veto sulle decisioni che non gradivano.

Con le attuali tensioni geopolitiche, le politiche economiche internazionali dell’Occidente  hanno uno spettacolare cambiamento in corso. Anziché un sistema commerciale aperto di dimensioni mondiali, l’approccio attuale si pronuncia a favore della creazione di blocchi commerciali tra alleati politici. Ciò è in contrasto sia con il primo che col secondo modulo del sistema economico internazionale che cercava di tenere distinto il commercio dalle relazioni politiche, per l’insegnamento che derivava dalla creazione disastrosa di blocchi commerciali distinti con criteri politici tra le due Guerre Mondiali.

Le attuali politiche accettano apertamente o richiedono la politicizzazione delle decisioni economiche considerando la coercizione economica come un normale strumento operativo. Gli Stati Uniti hanno attualmente 38 regimi sanzionatori che riguardano circa 50 paesi, centinaia di organismi e probabilmente migliaia di persone singole. L’Unione Europea non è molto distante. La Cina sta utilizzando una coercizione simile nei confronti di vari paesi dell’Asia-Pacifico.

I pronunciamenti, e sempre più la messa in pratica, per politiche industriali di “disaccoppiamento”, di sovranità tecnologica, di messe al bando su commercio o sugli investimenti sulla base di motivazioni politiche stanno segmentando le relazioni economiche internazionali in funzione di preoccupazioni puramente geopolitiche e della cosiddetta sicurezza.

La sostanza è che in pratica il regime internazionale neoliberista che debuttò negli anni ‘980 è morto. I principali paesi che fissarono le sue regole hanno smesso di rispettarle. Siamo quindi di fronte ad una strana situazione nella quale i principali architetti ed i fondatori dell’ordine internazionale neoliberista non credono più in esso e non lo applicano, ma in qualche modo al sistema dovrebbe ancora aderire il resto del mondo. Si tratta di una situazione insostenibile. Non c’è alcun modo nel quale una missione della Banca Mondiale in un paese africano, latino americano o asiatico, possa seriamente lamentarsi dei sussidi governativi, delle discriminazioni commerciali, della confisca di asset di avversari politici, di scambi basati sui blocchi commerciali o di politiche industriali, mentre proprio le medesime politiche sono perseguite dagli estensori del sistema economico internazionale. La contraddizione può essere nascosta per un po’, ma non può essere ignorata per sempre. Se le regole economiche neoliberiste non sono più considerate regole appropriate dagli Stati Uniti e dall’Europa, dovrebbero essere considerate regole giuste dal resto del mondo?

Attualmente, a questa domanda semplicemente non c’è nessuna risposta. Le nuove regole devono essere inventate e introdotte o l’intero sistema diverrà incoerente e intimamente contraddittorio al punto che alla fine non esisterà affatto alcun “sistema”. Il mondo tornerà alla esaltazione del paese singolo con le regole della jungla.

L’aspetto ideologico internazionale delle decisioni assunte dagli Stati Uniti e dall’Unione Europea viene raramente messo in conto dalle autorità nazionali, giacché il pensiero sul resto del mondo e sullo sviluppo si prospetta raramente per i politici che si misurano con la Cina, la Russia, la sicurezza nazionale e cose simili. Ma il problema ideologico dello sviluppo non scomparirà. Nel 1944, i padri fondatori comprendevano la sua importanza e crearono un sistema che rispondeva ai bisogni del tempo e aveva in mente una aspirazione internazionalista, persino multiculturale. Se il mondo adesso si sta spostando verso politiche di autosufficienza e di interesse nazionale che prevalgono su tutto, allora un sistema internazionale di regole non solo non ha senso, ma non può esistere. Oppure può risolversi nella completa irrilevanza, come accadde alla Lega delle Nazioni.

 

 

 

 

 

 

 

[1] Avevamo osservato – nella recente traduzione di un intervento di Brad DeLong sulla politica industriale negli Stati Uniti – come quella presa di posizione avesse destato l’immediato interesse di Milanovic. Questo articolo, del giorno successivo, conferma e precisa le ragioni del suo interesse. Trovo particolarmente significativa – e anche insolita – la decisa valorizzazione da parte di Milanovic delle istituzioni progettate a Bretton Woods ed anche di un originario spirito, addirittura ‘internazionalista e cosmopolita’, dei principi del cosiddetto Washington Consensus. 

[2] Le connessioni sono nel testo inglese. La recensione del terzo libro è tradotta su FataTurchina del 9 giugno 2024 (“La vita di Maynard Keynes. Una recensione del ‘Prezzo della pace’ di Zach Carter”).

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"