Altri Economisti » Saggi, articoli su riviste. Krugman ed altri » Selezione del Mese

La libertà secondo il Nord-Ovest. La natura oscurantista dei nazionalismi dell’Europa Orientale. Di Branko Milanovic (da Global Inequality and more, 19 settembre 2024)

 

Sept. 19, 2024

Freedom by North-West. The obscurantist nature of East European nationalisms.

Branko Milanovic

zzz 234

(I will not provide any citation in this article because it is not academic writing. Furthermore, since the topic is immense and has, from many angles, been written about before, any citation will simply open the question why such authors were cited, and not others. Thus it is merely a personal view—and, as we know, individuals do not matter. )

There are two problems with East European intellectual elites. They are: nationalism and parochialism.

To understand East European elite’s nationalisms (plural) one has to look at the recent history. By “recent” I mean the past two to three centuries. Eastern Europe was the terrain of imperial competition. The empires often successfully absorbed domestic elites, but with increasing literacy, urbanization and greater share of intellectuals in local populations, the elites turned to defining the “nation”. This was part of the pan-European Romantic movement. The intellectual elites began by studying local customs, poetry,  folk dancing, then turned toward codification and standardization of languages, and moved to the claims for national self-determination. Depending on the empire they were part of, the elite’s nationalism was anti-Russian, anti-Ottoman, anti-Austrian and anti-German.  In some cases (like Poland) it was simultaneously directed against all three. Nationalism underwrote all the 19th century rebellions: Serbian, Greek, and later Bulgarian and Albanian against the Ottomans, Polish against the Russian Empire, Croatian against Hungarians, Hungarian against Austrians.

After the Versailles Peace Treaty, it seemed that the elites’ goals were fulfilled: four imperial powers disintegrated. But it was an illusionary success for nationalist elites whose objective always was to include 100% of its nationality (which itself might have been broadly defined) within its borders even if meant including other peoples who, in their turn, wanted to include 100% of its nationality within its own borders. Thus the end of empires was succeeded by inter-national conflicts in countries that were composed of several nationalities (the Kingdom of Yugoslavia, and Czechoslovakia) or contained significant minorities (Poland and Romania); or were left with the feeling of national deprivation precisely because they included within its borders much less than 100% of its nationality (Hungary).

Such elites were ideologically very close to fascism and it is not strange that the support that the Nazis enjoyed in Eastern Europe was significant, and the places where they did not enjoy support were the countries where the Nazis planned to destroy local elites. Hence, the elites had to turn against them.

In all cases, nationalist elites looked for Western support. At times, it was forthcoming as when the principal western powers (UK and France) had an interest in dismembering the empires (from 1916 onward with respect to Austria-Hungary), or when they tried to contain them for ideological reasons (as with the Soviet Union), or for purely military reasons (France with respect to Germany between the two world wars). In other cases, the support was not forthcoming and the countries were trafficked by the great powers in Versailles and Yalta. But that did not stop the elites in their self-understanding to believe they were the defenders of the “Western civilization”. Depending on conditions, they defended (or “defended”) it, against communism, Russia’s Asianism, Turkic Ottomans, or against whoever the nationalist intelligentsia thought was less culturally advanced than themselves and their own nation.

The communist rule that to many countries came with the Soviet Army, made nationalism go underground. Its expressions were no longer tolerated. But it continued to exist, and as communist grip loosened and its economic failure become more obvious, the underground “waters” of nationalism grew into a torrent. That torrent blew everything in front of itself in the revolutions of 1989-90. The revolutions were self-servingly interpreted by the participants and  Western elites as the revolution of liberalism. In reality, they were revolutions of nationalism and self-determination directed against an imperial power, the Soviet Union (identified with Russia). Since the 1989-90 revolutions suddenly commanded widespread popular support, it was easy to proclaim them as revolutions of democracy rather than of nationalism. That was particularly easy in countries without ethnic minorities or “others”. But where it was not the case, it led to violent conflict: in the dissolution of Yugoslavia and the Soviet Union. Its current, and bloodiest, chapter is now being written in the war between the two most important successor states of the USSR: the conflict that was feared already at the time of the Belovezha Accords, but was hoped to be somehow avoided.

East European nationalisms always define themselves as “emancipatory” and “liberal” when dealing with stronger powers, while, once themselves in power, in regard to those who are weaker or less numerous, they behave imperially, reproducing the very same traits of which they are critical in others.

Nationalism is, not surprisingly, accompanied by parochialism. When East European nationalism in its modern version was born, it was interested only in the European balance of power, because (western) Europe then dominated the world and wrote the rules. During the communist period, interest in, and obeisance to, extended from western Europe to the United States. The US was always more attractive to East European nationalists than the European powers because it was further away and did not historically have any particular interest nor claims on Eastern Europe. For Americans, Eastern Europe existed only as a provider of cheap immigrant labor.  Thus, for the reasons of American historical disinterest, its economic and political heft, and antagonistic role vis-a-vis the Soviet Union, the US became an ideal ally.

This went hand-in-hand with ignorance of the rest of the world. For East European intellectual elites, decolonization, the Vietnam war, Mossadegh, Allende, Mao and the ascent of China, Indian non-alignment, G77, Bandung never happened. The level of disinterest in about two-thirds of the world, and at times arrogance, was in the past thirty years, exacerbated by the membership in the European Union which gave to the elites, that always suffered from a complex of inferiority, the feeling of finally belonging to the West. As in the mock-up maps of the world that The New Yorker Magazine publishes, where the rest of the world, as viewed from Manhattan, shrinks into a microscopic dot, for East European intellectual elites the world exists only North-West of wherever they happen to live.

This particular pattern of elite thinking opens a possibly unsolvable problem for the Russian intellectual elite. It shares, thanks to its anti-communism, and despite its imperial background, many of the features of East European elites. But since the latter are anti-Russian, the two cannot coexist in harmony. The Russian pro-Western elite finds itself in no-man’s land. It cannot find any sympathy among East European elites, nor can it find any sympathy among the Western elites because the latter are supporting Eastern Europe. Since nationalism and the hatred of the other are the principal components of East European elites’ view of the world, the only way for the Russian liberal elite to be accepted as “western” lies in hating somebody more East than themselves, There is no such.

The Russian elite thus finds itself intellectually (and in terms of sympathy) isolated.  They can proffer banal points of liberalism but nobody believes them. Or they can, as many seem to be doing, turn back to imperialism and invent a fiction of Euro-Asianism that gives them a special place in the world in which they do not need the approval of Western and East European elites. In either case, the outcome is dire.

 

La libertà secondo il Nord-Ovest. La natura oscurantista dei nazionalismi dell’Europa Orientale.

Di Branko Milanovic

 

(In questo articolo non fornirò alcuna citazione, considerato che non è un lavoro accademico. Inoltre, dal momento che il tema è immenso e che su di esso è stato scritto in precedenza da molti punti di vista, ogni citazione semplicemente comporterebbe la domanda sul perché sono stati citati quegli autori, e non altri. Quindi esso è una opinione strettamente personale – e, come sappiamo, le persone singole non sono importanti.)

Ci sono due problemi con le élites intellettuali dell’Europa Orientale. Essi sono: il nazionalismo e la ristrettezza mentale.

Per comprendere i nazionalismi (plurale) delle élites dell’Europa Orientale, si deve osservare la storia recente. Per “recente” intendo i due o tre secoli passati. L’Europa Orientale fu il terreno della competizione imperiale. Gli imperi spesso assorbirono con successo le élites nazionali, ma con l’alfabetizzazione crescente, l’urbanizzazione e il peso maggiore degli intellettuali nelle popolazioni locali, le élites si volsero a rimarcare la “nazione”. In questo furono parte del movimento Romantico pan-europeo. Le élites intellettuali cominciarono a studiare i costumi locali, la poesia, le danze popolari, poi si volsero alla codificazione e standardizzazione dei linguaggi per passare alle rivendicazioni di autodeterminazione nazionale. A seconda dell’impero di cui erano parte, il nazionalismo delle élites fu anti-russo, anti-ottomano, anti-austriaco e anti-tedesco. In alcuni casi (come la Polonia) esso fu simultaneamente indirizzato contro tutti  e tre. Il nazionalismo fu di copertura a tutte le ribellioni del 19° secolo: dei serbi, dei greci e successivamente dei bulgari e degli albanesi contro gli ottomani, dei polacchi contro l’Impero russo, dei croati contro gli ungheresi, degli ungheresi contro gli austriaci.

Dopo il Trattato di Pace di Versailles, sembrava che gli obbiettivi delle élites fossero soddisfatti: quattro potenze imperiali si erano disintegrate. Ma esso fu un successo illusorio per le élites nazionalistiche il cui obbiettivo era sempre stato includere il 100% della loro nazionalità (che poteva essa stessa essere stata definita in senso lato) all’interno dei suoi confini, anche se ciò comportava includere altri popoli che, a loro volta, volevano includere il 100% della propria nazionalità all’interno dei propri confini. Quindi, alla fine degli imperi succedettero conflitti tra le nazionalità in paesi che ne erano variamente composti (il Regno di Yugoslavia e la Cecoslovacchia) o che contenevano significative minoranze (Polonia e Romania); oppure si venne lasciati con un sentimento di deprivazione nazionale precisamente perché si includeva all’interno dei propri confini molto meno del 100% della propria nazionalità (Ungheria).

Tali élites erano ideologicamente molto vicine al fascismo e non è strano che il sostegno di cui i nazisti godettero nell’Europa Orientale fu significativo, e che i luoghi nei quali non godettero di sostegno furono o paesi dove i nazisti avevano progettato di distruggere le élites locali. Fu per questo motivo che le élites dovettero rivoltarsi contro di loro.

In tutti i casi, le élites nazionalistiche cercarono il sostegno occidentale. A volte esso fu disponibile, come quando le principali potenze occidentali (Regno Unito e Francia) ebbero un interesse nello smembrare gli imperi (dal 1916 in poi, nel caso dell’Austria-Ungheria), o quando cercarono di contenerli per ragioni ideologiche (come con l’Unione Sovietica), oppure per ragioni puramente militari (la Francia rispetto alla Germania tra le due guerre mondiali). In altri casi, il sostegno non fu disponibile ed i paesi furono oggetto di scambi tra le grandi potenze a Versailles ed a Yalta. Ma ciò non fermò le élites dall’intima convinzione di ritenersi i difensori della “civiltà occidentale”. A seconda delle condizioni, essi la difesero (magari, tra virgolette) contro il comunismo, l’asiaticismo della Russia, gli ottomani turchi, oppure contro chiunque venisse ritenuto dall’intelligentsia nazionalistica culturalmente meno avanzato di loro stessi e della loro stessa nazione.

Il governo comunista, che in molti paesi arrivò con l’esercito sovietico, costrinse il nazionalismo alla clandestinità. Le sue espressioni non vennero più tollerate. Ma esso continuò ad esistere, e quando la presa comunista si allentò ed il suo fallimento economico divenne più evidente, le “acque” sotterranee del nazionalismo si trasformarono in un torrente. Nelle rivoluzioni del 1989-90 quella fiumana spazzò via ogni cosa dinanzi a sé. Le rivoluzioni vennero interpretate  in modo interessato dai partecipanti e dalle élites occidentali come la rivoluzione del liberalismo. In realtà, esse furono rivoluzioni del nazionalismo e dell’autodeterminazione dirette contro un potenza imperiale, l’Unione Sovietica (identificata con la Russia). Dal momento che le rivoluzioni del 1989-90 suscitarono d’un tratto il generale sostegno popolare, fu semplice proclamarle come rivoluzioni della democrazia piuttosto che del nazionalismo. Ciò fu particolarmente facile in paesi senza minoranze etniche  o senza “altri”. Ma dove ciò non era possibile, portò al conflitto violento: nella dissoluzione della Yugoslavia e dell’Unione Sovietica. Il suo attuale, e più sanguinoso, capitolo viene adesso scritto nella guerra tra i due più importanti Stati successori dell’URSS: il conflitto che venne temuto sin dall’epoca degli Accordi di Belovezha [1] ma che si sperava fosse stato in qualche modo evitato.

I nazionalismi dell’Europa Orientale si caratterizzano sempre come “emancipatori” e “liberali” quando si misurano con poteri più forti, mentre, una volta che sono al potere, nei confronti di coloro che sono più deboli o meno numerosi, si comportano imperialisticamente, riproducendo esattamente gli stessi tratti che criticano negli altri.

Non sorprendentemente, il nazionalismo si accompagna ad una provinciale ristrettezza di vedute. Quando il nazionalismo dell’Europa Orientale nacque nella sua versione moderna, esso era interessato soltanto all’equilibrio del potere europeo, perché l’Europa (occidentale) allora dominava i mondo e dettava le regole. Durante il periodo comunista, l’interesse, e l’ossequio, si estesero dall’Europa Occidentale agli Stati Uniti. Gli Stati Uniti divennero sempre più attraenti delle potenze europee per i nazionalisti dell’Europa dell’est, giacché erano più lontani e non avevano alcun particolare interesse o pretesa sull’Europa Orientale. Per gli americani, l’Europa Orientale esisteva soltanto come fornitrice di lavoro a buon prezzo degli emigranti. Quindi, per le regioni dello storico disinteresse degli americani, della loro influenza economica e politica e del diretto ruolo antagonistico con l’Unione Sovietica, gli Stati Uniti divennero un alleato ideale.

Questo procedette di pari passo con l’ignorare il resto del mondo. Per le élites intellettuali dell’Europa Orientale non avvennero mai la decolonizzazione, la guerra del Vietnam, Mossadeq, Allende, Mao e l’ascesa della Cina, il non allineamento indiano, il G77, Bandung. Nei trent’anni passati, il livello del disinteresse per circa due terzi del mondo è stato esacerbato dalla partecipazione all’Unione Europea, che ha dato alle élites, che avevano sempre sofferto un complesso di inferiorità, finalmente la sensazione di appartenere all’Occidente. Come nella simulazione delle mappe del mondo che pubblica The New Yorker Magazine, dove il resto del mondo, per come è percepito da Manhattan, si restringe in un punto microscopico, per le élites intellettuali dell’Europa Orientale esiste soltanto il Nord-Ovest di qualunque luogo ad esse tocchi di vivere.

Questo modello particolare di pensiero delle élites apre un problema forse irrisolvibile per l’élite intellettuale russa. Essa condivide, grazie al suo anticomunismo, e nonostante il suo retroterra imperiale, molte delle caratteristiche delle élites dell’Europa Orientale. Ma dal momento che queste ultime sono antirusse, le due non possono coesistere in armonia. L’élite russa pro-occidentale si ritrova in una terra di nessuno. Non può trovare alcuna simpatia tre le élites dell’Europa Orientale, né può trovare alcune simpatia tre le élites occidentali perché queste ultime sostengono l’Europa Orientale. Dal momento che il nazionalismo e l’odio dell’altro sono le principali componenti della visione del mondo delle élites dell’Europa Orientale, il solo modo per l’élite liberale russa di essere accettata come “occidentale” consiste nell’odiare qualcuno più ad est di essa, che non esiste.

Le élites russe si ritrovano quindi intellettualmente (e in termini di simpatia) isolate. Esse possono offrire aspetti banali di liberalismo, ma nessuno crede in loro. Oppure possono, come in molti sembra stiano facendo, tornare indietro all’imperialismo ed inventare una narrazione euro-asiatica che dia loro una collocazione speciale nel mondo, per la quale non abbiano bisogno della approvazione delle élites occidentali e dell’Europa Orientale. In entrambi i casi, il risultato è tragico.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

[1] L’Accordo di Belaveža, noto anche come Accordo di Minsk, è il trattato che sancì la cessazione dell’Unione Sovietica come soggetto di diritto internazionale e come realtà geopolitica, e istituì al suo posto la Comunità degli Stati Indipendenti (CSI). L’accordo venne siglato in una gosdacia nella foresta di Belavežskaja pušča, nei pressi di Viskuli, in Bielorussia, l’8 dicembre 1991 dai leader di BielorussiaRussia e Ucraina.

 

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"