BERKELEY – By the end of the 1970s, the US economy appeared to be in serious trouble. Years of inflation had caused deep discontent; measured productivity growth had fallen from its post-World War II pace of 2% per year to almost zero; and America’s resilience in the face of geopolitical and geoeconomic shocks seemed to be waning. The proposed solutions to these problems fell into two categories: neoliberalism and activist industrial policy. The neoliberals won.
Neoliberalism called for shrinking the state, deregulating as much as possible, curtailing antitrust enforcement, and accepting higher economic inequality as a reasonable price to pay to reinvigorate private enterprise and motivate “job creators.” The central assumption was that markets would always deliver better outcomes than government programs could. Yet the consensus today is that this approach failed spectacularly.
Nothing played out the way neoliberalism’s advocates had envisioned, unless you count the sharp increase in wealth and income inequality over the past four decades. While many wealthy people with large megaphones see this feature of our Second Gilded Age as a sign of success, I do not, and I suspect that most Americans share my view.
As for activist industrial policy, it arrived stillborn, because the main argument against it proved to be quite convincing. The argument was not that markets always get things right, or that governments had never successfully engaged in pro-development industrial policies in the past. On the contrary, there was a consensus that government “interventions” to create and fund schools, banks, and railways, and to introduce the right kind of tariffs and other barriers to protect genuine “infant industries,” had enabled countries to grasp the economic opportunities generated by industrial technologies.
Nor was anyone seriously arguing that America’s post-WWII prosperity was the result of an overarching laissez-faire policy. The big exception was the school of ostriches at the University of Chicago, who studiously ignored the role played by the US government, since 1933, in directing and subsidizing investment, stabilizing demand and markets, and committing huge amounts of resources to scientific and technological research and development. But they could only pretend that US prosperity did not rest on the public sector’s role in creating and orchestrating scientific knowledge and technological expertise, and in nurturing the communities of engineering talent needed to make the rubber hit the road.
No, the only convincing argument against activist industrial policy in the 1980s (and the only one ever since) was that post-1970s America lacked the state capacity to undertake it. As Charles L. Schultze, a former chairman of the White House Council of Economic Advisers, wrote in the Fall 1983 issue of The Brookings Review:
“Not only would it be impossible for the government to pick a winning industrial combination in advance, but its attempt to do so would almost surely inflict much harm. There are many important tasks that only governments can do – and, with constant effort and watchfulness, they can do those tasks passably well. But the one thing that most democratic political systems – and especially the American one – cannot do well at all is to make critical choices among particular firms, municipalities, or regions, determining cold-bloodedly which shall prosper and which shall not. Yet such choices are precisely the kind that would have to be made – and made explicitly – for an industrial policy to become more than a political pork barrel.”
This argument was broadly convincing. The sense at the time was that too many government decisions were driven not by considerations of the public interest, but by the fact that, as Senator Barbara Boxer once said, in a slip of the tongue: “the B-2 carries a large payroll [in my state]” (she meant payload). Too many of the agencies that would manage and direct economic development seemed to have been captured by investors, managers, or oligopolies of one sort or another. Too many glass-and-steel buildings on K Street (the Washington lobbying industry) were funded by too many interest groups and staffed by too many former legislators and their aides. How could technocratic cost-benefit analysis in the public interest ever be more than a sham?
Now, however, the United States has three overwhelming reasons to go all in on industrial policy. First, there is the looming disaster of runaway global warming, which requires action on a scale much larger than Al Gore correctly called for nearly a half-century ago. Second, there is the need to reorient the US economy from coastal finance and plutocracy to middle- and working-class prosperity nationwide. And, third, Chinese President Xi Jinping announced a “no-limits” partnership with Russian President Vladimir Putin just before the latter launched his full-scale invasion of Ukraine. Since then, it has been clear that we are undergoing a historic geopolitical and geoeconomic transition in which, as Adam Smith wrote in The Wealth of Nations, “defense … is of much more importance than opulence.”
For these reasons, the most important economic-policy question for America today is not whether we should pursue an industrial policy. We have no choice. The question, then, is this: What can we do to prove Schultze wrong?
L’America non ha alcuna alternativa alla politica industriale,
di J. Bradford DeLong [1]
BERKELEY – Alla fine degli anni ‘970, l’economia degli Stati Uniti sembrava essere in un serio guaio. Anni di inflazione avevano provocato un profondo malcontento; la crescita misurata della produttività era caduta dal suo ritmo del 2% all’anno successivo alla Seconda Guerra Mondiale quasi a zero, e la resilienza dell’America di fronte ai traumi geopolitici e geoeconomici sembrava stare svanendo. Le soluzioni proposte a questi problemi ricadevano in due categorie: il neoliberismo ed una energica politica industriale. Vinsero i neoliberisti.
Il neoliberismo si pronunciava per una restrizione dello Stato e per una deregolamentazione massima possibile, per una messa in atto di un taglio della politica anti-trust e per l’accettazione di un’ineguaglianza economica maggiore come un prezzo ragionevole da pagare per rinvigorire l’impresa privata e motivare i “creatori dei posti di lavoro”. L’assunto centrale era che i mercati avrebbero comunque fornito risultati migliori di quelli che poteva fornire il Governo. Tuttavia oggi si conviene che questo approccio è fallito in modo spettacolare.
Niente è andato a finire nel modo in cui i difensori del neoliberismo si erano immaginati, a meno che non si metta nel conto il brusco incremento nella ineguaglianza di ricchezza e di reddito nel corso di passati quattro decenni. Mentre molte persone ricche dotate di ampi megafoni considerano questa caratteristica della nostra Seconda Età Dorata come un segno di successo, io non lo penso e sospetto che la maggior parte degli americani condividano la mia opinione.
Quanto ad una politica industriale attivistica, essa nasceva morta, perché il principale argomento contro di essa si mostrava abbastanza convincente. L’argomento non era che i mercati fanno sempre le cose giuste, o che i governi non avevano mai nel passato avuto successo nell’impegnarsi in politiche industriali a favore dello sviluppo. C’era, al contrario, consenso che gli “interventi” del governo per creare e finanziare scuole, banche e ferrovie, e per introdurre il tipo giusto di tariffe e di altre barriere per proteggere le “industrie nascenti”, aveva permesso ai paesi di afferrare le opportunità economiche generate dalle tecnologie industriali.
Nessuno stava neppure sostenendo che la prosperità dell’America successiva alla Seconda Guerra Mondiale fosse il risultato di una generalizzata politica del laissez-faire. La grande eccezione era la ‘scuola degli struzzi’ dell’Università di Chicago, che ignorava di proposito il ruolo giocato, a partire dal 1933, dal governo statunitense nel dirigere e sussidiare gli investimenti, stabilizzando la domanda ed i mercati, e nell’impegnare grandi quantità di risorse verso la ricerca scientifica e tecnologica e lo sviluppo. Ma essi potevano soltanto far finta che la prosperità statunitense non si basasse sul ruolo del settore pubblico nel creare e nel dirigere la conoscenza scientifica e la competenza tecnologica, e nell’allevare comunità di talenti ingegneristici necessari per avere una effettiva ‘tenuta’ sulla strada.
No, l’unico argomento convincente contro una politica industriale attivistica negli anni ‘980 (e l’unico anche in seguito) era che l’America dopo gli anni ‘970 mancava di una capacità dello stato di impegnarsi in essa. Come scrisse in un saggio dell’autunno del 1983 su The Brookings Review Charles Schultze, un passato presidente del Comitato dei Consiglieri Economici della Casa Bianca:
“Non soltanto per il Governo sarebbe impossibile scegliere in anticipo una combinazione industriale vincente, ma il suo tentativo di farlo quasi certamente provocherebbe un gran danno. Ci sono molti compiti importanti che solo i governi possono realizzare – e, con uno sforzo ed una attenzione costante, essi possono realizzare quei compiti passabilmente bene. Ma l’unica cosa che la maggior parte dei sistemi politici democratici – e particolarmente quello americano – non possono affatto far bene è fare scelte fondamentali tra particolari imprese, municipalità o regioni, determinando a mente fredda quali prospereranno e quali no. Tuttavia, tali scelte sono precisamente del genere di quelle che dovrebbero esser fatte – e fatte esplicitamente – perché una politica industriale divenga qualcosa di più che una marchetta elettorale.”
Questo argomento era in senso generale convincente. Il senso a quel tempo era che troppe decisioni dei governi non erano guidate da considerazioni di pubblico interesse, ma dal fatto che, come disse una volta la senatrice Barbara Boxer, con un lapsus: “il B-2 si porta dietro un grande libro-paga [nel mio stato]” (voleva dire ‘carico utile’) [2]. Troppe tra le agenzie che dovevano gestire e dirigere lo sviluppo economico parevano essere state acquisite dagli investitori, i manager o gli oligopoli di qualsiasi specie. Troppi edifici tutti vetro ed acciaio su K-street (la Washington del settore lobbistico) vennero finanziati da troppi gruppi di interesse e riempiti da troppi passati legislatori e dai loro collaboratori. Come avrebbe potuto l’analisi tecnocratica costi-benefici nell’interesse pubblico essere più che una finta?
Oggi, tuttavia, gli Stati Uniti hanno tre schiaccianti ragioni per rischiare tutto sulla politica industriale. La prima, incombe il disastro del riscaldamento globale fuori controllo, il che richiede una iniziativa di dimensioni molto più ampie di quelle che Al Gore sosteneva quasi mezzo secolo fa. La seconda, c’è il bisogno di riorientare l’economia statunitense dalla finanza e dalla plutocrazie delle coste alla prosperità a livello nazionale delle classi medie e lavoratrici. E, la terza, il Presidente cinese Xi Jinping ha annunciato una collaborazione “senza alcun limite” con il Presidente russo Vladimir Putin proprio prima della sua ultima invasione su ampia scala dell’Ucraina. Da quel momento, è stato chiaro che stiamo attraversando una storica transizione geopolitica e geoeconomica nella quale, come scrisse Smith ne La Ricchezza delle Nazioni, “la difesa … è molto più importante dell’opulenza”.
Per questi motivi, la più importante questione di politica economica per l’America di oggi non è se dovremmo perseguire una politica industriale. Non abbiamo scelta. La domanda, dunque, è questa: cosa possiamo fare per dimostrare che Schultze aveva torto?
[1] Questo articolo ha provocato un duplice breve intervento di Branko Milanovic (la cosa mi ha interessato perché a suo modo conferma che tra i due economisti c’è indubbiamente un reciproco e comprensibile interesse. Hanno interessi, storie e formazioni certamente diverse … ma si distinguono entrambi per un approccio indipendente ed acuto alla storia attuale e recente. Ad esempio, degno di nota l’attenzione che hanno talora espresso entrambi al pensiero di un autore come Karl Polany).
Il 6 settembre Milanovic notava su “X”: “Anche se la politica industriale e le guerre tariffarie, che sono un concetto senza vincenti, danneggiassero la Cina più che gli Stati Uniti, quello che DeLong dimentica sono le ripercussioni internazionali di tale politica …”. Ma il 7 settembre tornava sull’argomento con una ammissione: “In effetti, DeLong non ha menzionato o difeso le guerre tariffarie (su questo avevo torto); si è solo pronunciato per una politica industriale. Per quanto [anche] essa abbia ripercussioni internazionali.”
[2] Interpreto così: il B-2 è un bombardiere subsonico statunitense in grado di trasportare sia armi convenzionali che atomiche. Il lapsus sarebbe consistito nell’utilizzare il termine ‘payroll’ al posto di ‘payload’ (il primo sta per ‘libro paga’, il secondo per ‘carico utile’ o anche ‘carico esplosivo’).
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"