September 11, 2024
After Chinese President Xi Jinping rose to power in 2012, his government launched a sweeping anticorruption campaign that attracted worldwide attention for its scope and determination. Powerful figures, long considered untouchable, were found guilty of bribery or of misusing funds and jailed. These punishments initially encouraged the impression among some commentators that Xi might be using the initiative to sideline or persecute his political opponents. But the effort to root out corruption has gone well beyond personal power politics. Conducted by the Central Commission for Discipline Inspection, an organ of the Chinese Communist Party, it has been the largest anticorruption campaign in history anywhere in the world. By May 2021, almost ten years into the campaign, the CCDI had investigated a total of over four million people within the government and CCP apparatus, finding 3.7 million of them guilty.
The public investigation and prosecution of corruption at such a scale occurred against the backdrop of widening inequality within China. This was not a mere coincidental correlation. Inequality in China, especially that within cities, soared after the reforms of the 1980s and then surged even more after the privatization and restructuring of many state-owned enterprises in the early 1990s. Greater productivity and wages in high-tech sectors and the increasing share of income from capital fueled urban inequality from the top; at the bottom of the urban income ladder, the inflow of workers from the countryside—many of whom lack urban residence permits and will accept low wages—fueled inequality from below.
With more wealth sloshing around the Chinese economy, corruption has been on the rise in recent decades. But until now, no one has studied empirically the characteristics of the people whom the CCDI has found guilty of corruption or tried to establish empirically the extent to which corruption has contributed to inequality. As it turns out, a detailed analysis of CCDI data reveals a pattern: not only was corruption among the people at the top of the Communist Party’s bureaucratic and technocratic hierarchy very high (in terms of average sums of money embezzled); it also contributed significantly to inequality, entrenching the already wealthy in an even more impregnable upper class.
TIGER DON
Thanks to the centralized nature of the anticorruption campaign and the Chinese government’s publication and systematization of relevant data, scholars can now assess the dynamics. Using the data compiled from individual conviction cases, we have constructed a database of senior Chinese officials found guilty of corruption between 2012 and 2021. The data set includes detailed information for 828 criminal cases of corruption and 686 convicted individuals (some individuals were accused and convicted of more than one crime). They are all members of the CCP, high up in the government or party hierarchy or managers in state-owned enterprises; in the language of the anticorruption campaign, they are the “tigers” guilty of the most significant crimes, as opposed to the multitude of “flies” (low-level officials) who have also been caught up in the investigations. Until the advent of Xi’s campaign, many of these figures were considered untouchable.
The CCDI categorized the convicted in order of importance as centrally managed cadres, provincially managed cadres, and central-level cadres. Centrally managed cadres are the most senior officials, such as the provincial ministers. They are appointed or removed by the CCP’s Central Committee. Provincially managed cadres are managed by the provincial branches of the CCP; their ranks include mayors and secretaries of cities. The third group includes somewhat less important officials, such as managers of state-owned enterprises. For the sake of simplicity, we shall refer to these officials respectively as national, provincial, and local nomenklatura.
An analysis of the CCDI data set reveals the scale of the corruption by rank of official. When placed alongside Chinese urban household surveys (tigers tend to live in urban areas), the data set allowed us to estimate the lawful income of those convicted of corruption and their position in urban income distribution, revealing how important they were in ordinary economic and political life and where exactly their corruption took place. By contrasting the defendants’ estimated lawful income with the amounts they were accused of embezzling, we calculated how much corruption increased their income, how much it enabled them to climb up the ladders of Chinese income distribution, and how such corruption affected the levels of inequality in Chinese cities.
Unsurprisingly, the data have shown that the more senior the convicted figure, the more significant the scale of the official’s corrupt activities. Members of the national nomenklatura have been convicted of embezzling more than four and a half times as much money per case as members of the provincial nomenklatura and more than three times as much as those of the local nomenklatura. The most senior officials listed in the data set were accused, on average, of embezzling $14.1 million, provincial nomenklatura of embezzling $2.8 million, and the local nomenklatura of embezzling $4.3 million. (The local figures are higher than the provincial figures because they include many managers of state-owned enterprises for whom corruption appears to be particularly lucrative.) Members of the provincial nomenklatura are accused of the bulk of corruption cases (two-thirds), but since the embezzlement per case of officials in the national nomenklatura is so much greater, two-thirds of the total corruption measured in money terms is related to them.
The convicted officials hail almost entirely from the higher parts of the Chinese urban income distribution. More than half of them would be in the top five percent of the urban income distribution with their legal incomes only; some six percent would be in the top one percent, with annual incomes greater than about $30,000 per person (or $120,000 per household if the household consists of four members).
Through corruption, however, the median defendant made from four to six times as much as their legal earnings. The defendants thus climbed to the very top of China’s urban income distribution. Factoring in their illegal income, 82 percent of those guilty of corruption were among the top one percent of city dwellers, and almost all were in the top five percent.
Corruption itself was heavily concentrated in the upper echelons, with the top ten percent of cases responsible for 58 percent of the total sum embezzled. By contrast, the top ten percent of earners in urban China make 33 percent of total income. The concentrated nature of corruption—and the fact that it benefited people who were already among the wealthiest in China—shows that corruption, in its revealed part, is an important contributor to Chinese urban inequality.
These results demonstrate the enormous extent of corruption at the very top of China’s urban income distribution. Even people with high legal incomes can multiply their incomes, on average, by a factor of four to six—and some, obviously, by even more. The results imply that real income inequality in the country is much greater than recorded levels of inequality. Corrupt incomes, after all, are not reported to the tax authorities, and they are unlikely to be reported in household surveys. Nevertheless, the conspicuous consumption of members of the elite and their way of life make the corruption evident to observers. Xi’s campaign, whatever its political motivation, is likely reducing income inequality and, perhaps more important from the authorities’ point of view, curbing excessively high income and the concurrent flaunting of such wealth.
That outcome might explain the campaign’s popularity. Anticorruption campaigns, especially if they don’t shy away from going after the very rich and powerful, can be useful for autocratic regimes to boost their populist credentials. Russian President Vladimir Putin’s recent purge of corrupt generals in the midst of a war was unusual, but it follows under-the-radar anticorruption moves that began simultaneously with the invasion of Ukraine. The Angolan government’s case against the businesswoman and former political scion Isabel dos Santos likewise proved very popular. Vietnam recently engaged in a similar “cleansing” campaign at the very top of its Communist Party.
Observers have found Xi’s anticorruption campaign to be ruthless and often vindictive in its targeting of potential rivals. But overall inequality in China, as measured by the Gini coefficient—which runs from zero, a hypothetical case of full equality in which every person earned the same amount, to 100, another hypothetical case in which a single individual made all the income—has come down in the last decade from a peak of 43.7 in 2010 to 37.1 in 2020, according to World Bank data. Whatever its sins, the anticorruption campaign has sought to strike both symbolically and in real terms at the rampant inequality in the country.
Come la corruzione alimenta l’ineguaglianza in Cina.
Di Branko Milanovic e Li Yang
Dopo che il Presidente cinese Xi Jinping ascese al potere nel 2012, il suo governo lanciò una ampia campagna contro la corruzione che provocò attenzione in tutto il mondo per la sua ampiezza e determinazione. Personaggi potenti, a lungo considerati intoccabili, vennero scoperti responsabili di corruzione o di usi impropri di finanziamenti e messi in carcere. Queste punizioni inizialmente favorirono, tra alcuni commentatori, l’impressione che Xi potesse stare usando l’iniziativa per estromettere o perseguitare suoi avversari politici. Ma lo sforzo per sradicare la corruzione è andato ben oltre una politica di potere personale. Condotta dalla Commissione Centrale per il Controllo della Disciplina (CCDI), un organo del Partito Comunista Cinese, essa è stata la più ampia campagna contro la corruzione nella storia in qualsiasi luogo del mondo. A maggio del 2021, quasi dieci anni dentro la campagna, la CCDI aveva indagato su un totale di più di quattro milioni di persone all’interno del Governo e dell’apparato del PCC, trovando 3,7 milioni di loro responsabili.
L’indagine pubblica e l’azione penale verso la corruzione in tali dimensioni si è verificata sullo sfondo di una crescente ineguaglianza all’interno della Cina. Questa non è stata una mera correlazione accidentale. L’ineguaglianza in Cina, particolarmente quella all’interno delle città, è molto cresciuta dopo le riforme degli anni ‘980 ed in seguito è cresciuta anche maggiormente dopo la privatizzazione e la ristrutturazione di molte imprese di proprietà statale agli inizi degli anni ‘990. La maggiore produttività ed i salari nei settori dell’alta tecnologia e la crescente quota di reddito da capitale ha alimentato l’ineguaglianza urbana dall’alto; al basso della scala del reddito urbano, il flusso di lavoratori dalle campagne – molti dei quali privi dei permessi di residenza urbana e disposti ad accettare bassi salari – hanno alimentato l’ineguaglianza dal basso.
Con la maggiore ricchezza che circola attorno all’economia cinese, nei decenni recenti la corruzione è venuta crescendo. Ma sino ad adesso, nessun ha studiato empiricamente le caratteristiche delle persone che il CCDI ha trovato colpevoli di corruzione o ha cercato di stabilire in modo empirico la misura nella quale la corruzione ha contribuito all’ineguaglianza. Come si scopre, una analisi dettagliata dei dati del CCDI rivela uno schema: non solo la corruzione tra le persone al vertice della gerarchia burocratica e tecnocratica del Partito Comunista era molto elevata (nei termini delle somme medie di denaro indebitamente sottratto); essa contribuiva anche in modo significativo all’ineguaglianza, radicando i già ricchi in una persino più inespugnabile classe superiore.
I BOSS DELLE “TIGRI”
Grazie alla natura centralizzata della campagna contro la corruzione ed alla pubblicazione e sistematizzazione da parte del Governo cinese dei dati rilevanti, gli studiosi possono adesso valutare le dinamiche. Utilizzando i dati derivanti dai casi individuali di condanna, noi abbiamo costruito un database dei dirigenti cinesi di livello superiore trovati colpevoli tra il 2012 ed il 2021. Il complesso dei dati comprende l’informazione dettagliata su 828 casi criminali di corruzione e su 686 individui condannati (alcuni individui sono stati accusati e condannati per più di un reato). Essi sono tutti membri del PCC, ai livelli superiori del Governo o della gerarchia del partito oppure manager di imprese di proprietà dello Stato; nel linguaggio della campagna contro la corruzione, essi sono le “tigri” responsabili dei reati più significativi, diversamente dalla moltitudine di “mosche” (dirigenti di basso livello) che pure sono stati scoperti nel corso delle indagini. Fino all’avvento della campagna di Xi, molti di questi personaggi erano considerati intoccabili.
Il CCDI distingue i condannati sulla base dell’importanza tra i casi dei quadri gestiti centralmente, quelli gestiti al livello provinciale ed i quadri di livello apicale. I quadri gestiti centralmente sono i dirigenti di livello più elevato, come i ministri delle Province. Essi sono nominati o rimossi dal Comitato Centrale del PCC. I quadri gestiti provincialmente sono trattati dai rami provinciali del PCC; nei loro ranghi compaiono i sindaci ed i segretari delle città. Il terzo gruppo comprende i dirigenti in qualche modo meno importanti, come i manager di imprese statali. Allo scopo di semplificare, noi ci riferiremo a questi dirigenti rispettivamente come nomenclatura nazionale, provinciale e locale.
Una analisi del complesso dei dati del CCDI rivela la dimensione della corruzione secondo il grado dei dirigenti. Quando collocato nel contesto dei sondaggi sulle famiglie urbane cinesi (le ‘tigri’ tendono a vivere nelle aree urbane), il complesso dei dati ci permette di stimare il reddito legale di coloro che sono stati condannati per corruzione e la loro posizione nella distribuzione del reddito urbano, rivelando quanto essi fossero importanti nella vita economica e politica ordinaria e dove esattamente ha avuto luogo la loro corruzione. Comparando il reddito legale stimato degli imputati con le somme delle quali sono stati accusati di appropriarsi indebitamente, abbiamo calcolato quanto la corruzione abbia accresciuto il loro reddito, quanto li abbia resi capaci di scalare i livelli della distribuzione del reddito cinese e quanto la corruzione abbia influenzato i livelli della ineguaglianza nelle città cinesi.
Non sorprendentemente i dati dimostrano che più elevata è la condizione del personaggio condannato, maggiormente significativa è la dimensione delle attività corrotte del dirigente. I membri della nomenclatura nazionale sono stati condannati per appropriazione indebita quattro volte e mezzo superiore dei soldi per singolo caso dei membri della nomenclatura provinciale e tre volte superiore di quelli della nomenclatura locale. I dirigenti di livello più elevato della lista sono stati accusati, in media, di corruzione per 14,1 milioni di dollari per ogni caso, quelli della nomenclatura provinciale per 2,8 milioni di dollari e quelli della nomenclatura locale per 4,3 milioni di dollari (i personaggi locali hanno livelli superiori perché includono molti manager di imprese statali per i quali la corruzione sembra essere particolarmente lucrativa). I membri della nomenclatura provinciale sono accusati del grosso dei casi di corruzione (i due terzi), ma dal momento che l’appropriazione dei dirigenti della nomenclatura nazionale per singolo caso è talmente superiore, in termini di quantità di denaro i due terzi della corruzione totale è riferita a questi ultimi.
I dirigenti condannati provengono quasi interamente dai livelli superiori della distribuzione del reddito urbano cinese. Più della metà di loro si collocherebbero, soltanto con i loro redditi legali, nel cinque per cento dei più ricchi della distribuzione del reddito urbano; circa il sei per cento si collocherebbero nell’uno per cento dei più ricchi, con redditi annuali superiori a circa 30.000 dollari per persona (o a 120.000 dollari per famiglia, se la famiglia consiste di quattro membri).
Attraverso la corruzione, tuttavia, l’imputato medio realizza da quattro a sei volte i propri introiti legali. Quindi gli imputati scalano sino al vertice massimo della distribuzione del reddito urbano cinese. Scomponendo il loro reddito illegale, l’82 per cento dei responsabili di corruzione si collocavano nell’uno per cento dei residenti nelle città, e quasi tutti facevano parte del cinque per cento dei più ricchi.
La stessa corruzione era fortemente concentrata negli scaloni superiori, con il 10 per cento dei casi più cospicui responsabili per il 58 per cento delle somme appropriate. All’opposto, il 10 per cento dei percettori più ricchi del reddito urbano cinese realizza il 33 per cento del reddito totale. La natura concentrata della corruzione – ed il fatto che di essa traggono beneficio le persone che già erano tra le più ricche in Cina – mostra che la corruzione, nella sua parte rivelata, è un fattore importante dell’ineguaglianza cinese urbana.
IL PERSEGUIMENTO PUBBLICO DI VANTAGGI PRIVATI
Questi risultati dimostrano la dimensione enorme della corruzione ai livelli massimi della distribuzione del reddito urbano della Cina. Anche le persone con elevati redditi legali possono moltiplicare i loro redditi, in media, di un fattore da quattro a sei volte – ed alcuni, ovviamente, persino di più. I risultati comportano che l’ineguaglianza del reddito reale nel paese è molto superiore dei livelli registrati di ineguaglianza. In fin dei conti, i redditi corrotti non sono riferiti alle autorità fiscali, ed è improbabile che essi siano registrati nei sondaggi sulle famiglie. Ciononostante, i consumi appariscenti dei componenti della élite ed il loro stile di vita rende evidente la corruzione agli osservatori. La campagna di Xi, qualsiasi sia la la sua motivazione politica, è probabilmente la riduzione della ineguaglianza di reddito e, forse ancora più importante dal punto di vista delle autorità, il mettere un freno ai redditi eccessivamente elevati ed al conseguente sfoggio di tale ricchezza.
Quel risultato potrebbe spiegare la popolarità della campagna. Le campagne contro la corruzione, particolarmente se esse non rifuggono dal perseguire i molto ricchi e potenti, possono essere utili per i regimi autocratici per sorreggere le loro credenziali populistiche. La recente purga di generali corrotti nel mezzo di una guerra da parte del Presidente russo Vladimir Putin è stata insolita, ma essa segue le iniziative sotto traccia contro la corruzione che sono state avviate simultaneamente alla invasione dell’Ucraina. In modo analogo, il caso del governo angolano contro l’imprenditrice nonché passato rampollo politico Isabel dos Santos si è mostrato molto popolare. Il Vietnam si è recentemente impegnato in una simile campagna “di pulizia” proprio al vertice del Partito Comunista.
Osservatori hanno trovato che la campagna contro la corruzione di Xi sia spietata e spesso vendicativa nel prendere di mira avversari potenziali. Ma l’ineguaglianza complessiva in Cina, come misurata dal coefficiente Gini – che oscilla dallo zero, il caso ipotetico di una piena eguaglianza nel quale ogni persone guadagna la medesima somma, sino a 100, l’altro caso ipotetico nel quale un singolo individua realizza tutto il reddito – secondo i dati della Banca Mondiale, è scesa nell’ultimo decennio da un picco di 43,7 nel 2010 al 37,1 nel 2020. Qualsiasi siano i suoi peccati, la campagna contro la corruzione ha cercato di colpire sia simbolicamente che in termini reali l’incontrollata ineguaglianza nel paese.
[1] La tabella – titolata “Rubare al vertice” – mostra la quantità media di denaro implicata in ogni caso di corruzione, distinta tra i tre livelli dei corrotti: nazionale, provinciale e locale. Le quantità sono espresse in dollari statunitensi e raggiungono i 14 mila dollari per singolo caso degli imputati di livello nazionale, meno di 3 mila dollari per il livello provinciale e più di 4 mila per il livello locale.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"