Altri Economisti » Selezione del Mese

Come tassare i miliardari, di Thomas Piketty (dal blog di Piketty, 15 ottobre 2024)

 

Publié le15 octobre 2024

How to tax billionaires

Thomas Piketty

piketty

The tax debates currently underway in France and the discussions which took place at the 2024 G20 summit demonstrate that the issue of tax justice and the taxation of billionaires is not about to disappear from the public debate. There’s a simple reason for this: the sums amassed by the world’s wealthiest individuals over the last few decades are quite simply gigantic. Those who consider this a secondary or symbolic issue should take a look at the numbers. In France, the combined wealth of the 500 largest fortunes has grown by €1 trillion since 2010, rising from €200 billion to €1.2 trillion. In other words, all it would take is a one-time tax of 10% on this €1 trillion increase to bring in €100 billion, which is equal to all of the budget cuts the government is planning for the next three years. A one-time tax of 20%, which would remain very moderate, would bring in €200 billion and allow as much additional spending.

Yet some people continue to reject this debate, and their arguments need to be carefully examined. The first is that these immense private fortunes are merely theoretical and don’t really exist. While it’s true that they often appear as numbers on a screen, just like public debt or salaries paid into bank accounts, these figures have a very real impact on people’s lives and influence the power dynamics between social classes and public authorities.

Concretely, how would billionaires pay this 10% tax on their wealth increase? If they don’t make enough profit in a year, they’ll have to sell some of their shares – say 10% of their portfolio. If finding a buyer is challenging, the government could accept these shares as payment for taxes. If necessary, it could then sell these shares through various methods, such as offering employees to purchase them, which would increase their stake in the company. In all cases, net public debt will be reduced accordingly.

The second argument often heard is that modern governments are too weak to impose anything on billionaires. With globalization and the free movement of capital, billionaires can simply relocate to more favorable jurisdictions, making any expected tax revenue vanish. While this argument may seem convincing to some, in reality, it is hypocritical and weak. Firstly, it was governments that set up the free movement of capital, upheld by a sophisticated legal system backed by the public courts, which could potentially be changed. Secondly, this argument reflects an abandonment of sovereignty, particularly from political leaders who frequently discuss the need to restore government authority but often find it easier to exercise their authority over the poor than over the powerful.

Finally, and most importantly, this defeatist rhetoric overlooks the fact that governments still have room to maneuver, including the ability to act independently. For example, when the US threatened to withdraw Swiss bank licenses, Bern put an end to its banking secrecy. Similarly, across the Atlantic in the US, taxpayers are taxed according to their nationality, even if they live abroad. If someone wants to give up their US passport, an option not without risk, there’s nothing to prevent the government from continuing to tax them, as long as their wealth was accumulated in the US or even more simply, if they continue to use the dollar.
France is a smaller country, but it also has considerable leverage. France, for example, could impose an exceptional wealth tax based on the number of years spent in France. A taxpayer who has been resident in Switzerland for one year after spending 50 years in France would, for example, continue to pay 50/51th of the tax required by a French resident. Those who refuse to pay would be outlawed and could face legal penalties.
The final argument against taxing billionaires is that it would be illegal or unconstitutional. This is nothing new: throughout history, the powerful have often invoked legal language to preserve their privileges. However, there is nothing in the Constitution that prevents the implementation of an exceptional tax on the wealth of billionaires, or more generally, wealth taxation, which is a valid indicator of citizens’ ability to pay taxes just as much as income. In fact, this is why a comprehensive system of inheritance and property taxes was established in 1789, and why an exceptional wealth tax was introduced in 1945. The fact that some constitutional judges ignore this and sometimes try to use their position to impose their partisan preferences doesn’t change a thing: this is fundamentally a political debate, not a legal one.

Other solutions are possible, such as Prime Minister Michel Barnier’s tax on incomes over €500,000. However, this tax will bring in €2 billion compared to the €100 billion that could be raised from a 10% tax on the wealth of billionaires. The reason for this disparity is that billionaires’ income constitutes only a tiny fraction of their overall wealth, meaning they would effectively pay very little under the Barnier tax. Consequently, it is the most modest who will bear the brunt of the Barnier budget and the cuts to public services. This strategy leads us straight to the wall: we can’t effectively address today’s social and climate challenges if we don’t start by taxing the wealthiest in a clear and significant way.

 

Come tassare i miliardari,

di Thomas Piketty

 

I dibattiti sul fisco attualmente in corso in Francia e le discussioni che hanno avuto luogo al summit del G20 del 2024 dimostrano che il tema della giustizia fiscale e della tassazione dei miliardari non è destinato a scomparire dal dibattito pubblico. C’è una semplice ragione per questo: le somme accumulate dalle persone più ricche del mondo nel corso degli ultimi pochi decenni sono davvero semplicemente gigantesche. Coloro che considerano questo come un tema secondario e simbolico dovrebbero dare un’occhiata ai numeri. In Francia, la ricchezza complessiva delle 500 più grandi fortune è cresciuta di 1.000 miliardi di euro dal 2010, passando da 200 miliardi a 1.200 miliardi di euro. In altre parole, tutto ciò che ci vorrebbe sarebbe una tassa del 10%  in un’unica soluzione su questo incremento di 1.000 miliardi di euro per mettere in cassa 100 miliardi, che sono pari a tutti i tagli di bilancio che i Governo sta programmando per i prossimi tre anni. Una tassa in un’unica soluzione del 20%, che resterebbe molto moderata, raccoglierebbe 200 miliardi di euro e consentirebbe altrettanta spesa aggiuntiva.

Tuttavia alcuni continuano a rifiutare questo dibattito, e i loro argomenti debbono essere esaminati scrupolosamente. Il primo è che queste immense fortune private sono meramente teoriche e in realtà non esistono. Mentre è vero che essi spesso appaiono come numeri su uno schermo, proprio come il debito pubblico o i salari pagati sui conti bancari, questi dati hanno un impatto del tutto reale sulle esistenze delle persone e influenzano le dinamiche di potere tra le classi sociali e le autorità pubbliche.

Concretamente, come pagherebbero i miliardari questa tassa del 10% sul loro incremento di ricchezza? Se essi in un anno non fanno abbastanza profitti, dovranno vendere una parte delle loro azioni – diciamo il 10% del loro portafoglio. Se trovare un acquirente fosse problematico, il Governo potrebbe accettare le loro azioni come pagamento per le tasse.  Se necessario, esso potrebbe poi vendere queste azioni attraverso varie modalità, come offrire ai dipendenti di acquistarle, il che accrescerebbe il loro interesse nelle società. In ogni caso, il debito pubblico netto si ridurrebbe di conseguenza.

Il secondo argomento che viene ripetuto è che i governi moderni sono troppo deboli per imporre alcunché ai miliardari. Con la globalizzazione e il libero movimento dei capitali, i miliardari possono semplicemente trasferirsi in giurisdizioni più favorevoli, vanificando ogni entrata fiscale attesa. Mentre questo argomento ad alcuni può apparire convincente, in realtà è ipocrita e debole. In primo luogo, sono stati i governi che hanno stabilito il libero movimento dei capitali, sorretto da un sofisticato sistema legale appoggiato di tribunali pubblici, il che potrebbe potenzialmente essere cambiato. In secondo luogo, questo argomento riflette un abbandono della sovranità, in particolare da parte di leader politici che frequentemente discutono il bisogno di ripristinare l’autorità dei governi, ma spesso trovano più facile esercitare la loro autorità sui poveri piuttosto che sui potenti.

Infine, più importante ancora, questa retorica disfattista sottovaluta il fatto che i governi hanno ancora spazio di manovra, compresa la loro capacità di agire indipendentemente. Ad esempio, quando gli Stati Uniti hanno minacciato di ritirare le loro licenze alle banche svizzere, Berna ha messo fine alla sua segretezza bancaria. In modo simile, negli Stati Uniti, sull’altra sponda dell’Atlantico, i contribuenti sono tassati sulla base della loro nazionalità, anche se vivono all’estero. Se qualcuno vuole rinunciare al proprio passaporto statunitense, una opzione non priva di rischi,  non c’è niente che impedisca al governo di continuare a tassarlo,  purché la sua ricchezza sia stata accumulata negli Stati Uniti o, anche più semplicemente, se continua ad usare il dollaro.

La Francia è un paese più piccolo, ma anch’essa ha un potere considerevole. Ad esempio, la Francia potrebbe imporre una tassa eccezionale sulla ricchezza basata sul numero degli anni trascorsi in Francia. Un contribuente che sia stato residente in Svizzera per un anno dopo aver trascorso 50 anni in Francia, ad esempio, continuerebbe a pagare i 50  cinquantesimi della tassa richiesta ad un residente francese. Coloro che rifiutano di pagare  sarebbero dichiarati fuori legge e potrebbero subire sanzioni legali.

L’argomento finale contro la tassazione dei miliardari è che essa sarebbe illegale o non costituzionale. In questo non c’è niente di nuovo: nella storia, i potenti hanno spesso invocato il linguaggio legale per conservare i loro privilegi. Tuttavia, non c’è niente nella Costituzione che impedisca la messa in atto di una tassa eccezionale sulla ricchezza dei miliardari o, più in generale, sulla tassazione della ricchezza, che è un valido indicatore della idoneità dei cittadini a pagare le tasse proprio come sul reddito. Di fatto, questa è la ragione per la quale un sistema organico di tasse sull’eredità e sulla proprietà venne stabilito nel 1789, e la ragione per la quale una tassa eccezionale sulla ricchezza venne introdotta nel 1945. Che alcuni giudici costituzionali ignorino tutto questo e talvolta cerchino di utilizzare la loro posizione per imporre le loro preferenze di parte, non toglie niente al fatto che questo sia fondamentalmente un dibattito politico, non legale.

Sono possibili altre soluzioni, come la tassa sui redditi sopra il mezzo milione di euro del Primo Ministro Michel Barnier. Tuttavia, questa tassa porterebbe nelle casse 2 miliardi a fronte dei 100 miliardi che potrebbero essere raccolti da una tassa del 10% sulla ricchezza dei miliardari. La ragione di questa disparità è che il reddito dei miliardari costituisce soltanto una frazione minuscola della loro ricchezza  complessiva, il che comporta che essi pagherebbero effettivamente molto poco con la tassa di Barnier. Di conseguenza, sono i meno abbienti che saranno maggiormente colpiti dal bilancio di Barnier e dai tagli ai servizi pubblici. Questa strategia ci porta direttamente contro il muro: non possiamo affrontare efficacemente le sfide sociali e climatiche dei nostri tempi se non partiamo col tassare i più ricchi in un modo chiaro e significativo.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"