Altri Economisti » Selezione del Mese

Di fronte alla guerra in Medio Oriente e in Ucraina, gli Stati Uniti appaiono deboli. Ma è solo una recita? Di Adam Tooze (da The Guardian, 10 ottobre 2024)

 

Thu 10 Oct 2024

Facing war in the Middle East and Ukraine, the US looks feeble. But is it just an act?

Adam Tooze

zzz 417

Writing on-the-spot histories always comes with risks. But the urgency of the situation demands it. We need some explanation for why the US is not doing more to calm the situation in the Middle East and to push for negotiations between Ukraine and Russia.

There is one school of thought that says the Biden administration is muddling through. It has no grand plan. It lacks the will or the means to discipline or direct either the Ukrainians or the Israelis. As a result, it is mainly focused on avoiding a third world war.

If so, that is a sad testament to the decline of American hegemonic ambition. No wonder there are calls in the US for Washington to develop an “independent” foreign policy – independent, that is, of Ukraine and Israel.

But what if that interpretation is too benign? What if it underestimates the intentionality on Washington’s part? What if key figures in the administration actually see this as a history-defining moment and an opportunity to reshape the balance of world power? What if what we are witnessing is the pivoting of the US to a deliberate and comprehensive revisionism by way of a strategy of tension?

Revisionist powers are those that want to overturn the existing state of things. In an extended sense, this can also mean a desire to alter the flow of events; for instance, to redirect or halt the process of globalisation. Revisionism is often associated with resentment or nostalgia for an earlier, better age.

What makes us shrink from this interpretation of Joe Biden’s foreign policy is the sheer aggression of Russia since February 2022 and Hamas on 7 October. The US-led west is generally seen as reactive, not proactive. But focus not on the process but on the outcomes of US policy, and a different interpretation seems plausible.

Under Donald Trump, after all, the demand to make America great again was quite literally revisionist. He had no interest in the existing rules of the game. He tossed trade treaties out the window. He slapped tariffs on China. “America first” was the mantra.

By comparison with Trump, the Biden team boast of their commitment to a rules-based order. But when it came to the world economy and the rise of China, Biden has been every bit as aggressive as, perhaps more so than, his predecessor.

Under Biden, Washington has been committed to reversing years of decline apparently brought on by excessive favour shown to China. The US has tried to stop China’s development in tech. To do so, it has strong-armed allies such as the Dutch and the South Koreans. When the World Trade Organization dared to protest against US steel tariffs, the White House reaction was contemptuous. Bidenomics is Maga for thinking people.

In what is now called the Indo-Pacific, the US is not merely defending the status quo. The very definition of the strategic arena is new. In the Quad (Quadrilateral Security Dialogue), Washington is putting in place a new latticework of alliances that ties India, Japan and Australia to the US. If nothing else had happened in the past two years, the judgment would be clear. The geo-economic policy of the US towards China under Biden is a continuation of the revisionism first seen under Trump.

It was because it was focused on confronting China that the White House sought detente with Russia in 2021. What spoiled that were two miscalculations made by Vladimir Putin. The first was to assume that his assault on Ukraine was a bagatelle. The second was to underestimate the willingness of the west to use Ukraine as a proxy against Russia. Two years into the war, the position of the west has hardened into its own revisionism. In relation to both Ukraine and Russia, the status quo ante is no longer acceptable.

In the Middle East, the situation is even more clear cut. Here, too, the Biden administration was not looking to escalate. Trump’s Abraham accords between the United Arab Emirates and Israel had opened up a promising vista. But Russia’s growing ties with Iran, and China’s involvement in the region darkened the picture. Once Hamas launched its attack on 7 October, and once the Israeli government’s determination to end the modus vivendi with Hamas and Hezbollah became clear, Washington gave the green light.

The US is paying for more than 25% of Israel’s rampage as it physically annihilates Gaza, victimises the West Bank and sets about uprooting Hezbollah. It has pulled allies such as Germany and the UK into line. It is shielding Netanyahu against the reach of international justice.

Of course, unlike in Ukraine, the US has continued diplomacy. But to what effect? First and foremost to keep Iran boxed in and the powerful Gulf states on side. Meanwhile, Israel is wiping out Iran’s network of influence and annihilating the 1990s vision of a two-state solution.

In all three arenas – China, Ukraine and the Middle East – the US will say that it is responding to aggression. But rather than working consistently for a return to the status quo it is, in fact, raising the stakes. While insisting that it supports the rules-based order, what we are witnessing is something closer to a revival of the ruinous neoconservative ambition of the 1990s and 2000s.

With regard to China, the revisionist strategy was clear from the start. In Ukraine and the Middle East, Washington has responded to events. But that isn’t evidence against strategic intent. Using your enemy’s aggression, the desperation of your friends and the ruthlessness of your allies to your own advantage is simply smart policy. Washington has not been entirely reckless. Biden has resisted the most radical calls for engagement in Ukraine. He pulled out of Afghanistan and has refused to put American boots on the ground. At some point the White House may decide that ceasefires are necessary.

But there is more going on here than simply muddling through. First the Trump and now the Biden presidencies are willing contributors to the controlled demolition of the 1990s post-cold war order.

 

Di fronte alla guerra in Medio Oriente e in Ucraina, gli Stati Uniti appaiono deboli. Ma è solo una recita?

Di Adam Tooze

 

Scrivere storie nel mentre sono in corso comporta sempre dei rischi. Ma lo richiede l’urgenza della situazione. Abbiamo bisogno di qualche spiegazione sulle ragioni per le quali gli Stati Uniti non stanno facendo di più per calmare la situazione nel Medio Oriente e per spingere a negoziati tra Ucraina e Russia.

C’è una scuola di pensiero che dice che l’Amministrazione Biden sta facendo quello che si può. Non ha alcun piano grandioso. Gli mancano la volontà o i mezzi per disciplinare o dirigere sia gli ucraini che gli israeliani. Di conseguenza, è principalmente concentrata sull’evitare una terza guerra mondiale.

Se fosse così, sarebbe una triste testimonianza del declino delle ambizioni egemoniche americane. Nessuna meraviglia che ci siano richieste negli Stati Uniti perché Washington sviluppi una politica estera “indipendente” – vale a dire, indipendente dall’Ucraina e da Israele.

Ma che dire se quella interpretazione fosse troppo benevola? Che dire se essa sottovalutasse l’intenzionalità da parte di Washington? Se i personaggi principali nella Amministrazione effettivamente considerassero questa come una pagina fondamentale della storia e come una opportunità per dare una nuova forma all’equilibrio del potere mondiale? Che dire se ciò a cui stiamo assistendo fosse il riorientarsi degli Stati Uniti verso un revisionismo deliberato ed organico, per effetto di una strategia della tensione?

Le potenze ‘revisionistiche’ sono quelle che vogliono rovesciare lo stato delle cose esistente. In un senso più ampio, questo può anche comportare un desiderio di modificare il flusso degli eventi; ad esempio, reindirizzare o fermare il processo della globalizzazione. Il revisionismo è spesso associato con il risentimento o la nostalgia per una migliore epoca precedente.

Quello che ci spinge a sottrarci da questa interpretazione della politica estera di Joe Biden sono puramente e semplicemente le aggressioni della Russia a partire dal febbraio del 2022 e di Hamas il 7 ottobre. L’Occidente guidato degli Stati Uniti, in generale, è considerato reattivo, non caratterizzato da una propria intraprendenza. Ma non concentriamoci sul processo, bensì sui risultati della politica statunitense, e una diversa interpretazione appare plausibile.

Con Donald Trump, in fin dei conti, la domanda di fare l’America nuovamente grande era abbastanza letteralmente revisionistica. Lui non aveva alcun interesse alle regole del gioco esistenti. Gettava i trattati commerciali fuori dalla finestra. Fu lui a schiaffare le tariffe sulla Cina. Il mantra era “prima l’America”.

A confronto con Trump, la squadra di Biden vanta il proprio impegno per un ordine basato sulle regole. Ma quando si arriva all’economia mondiale ed alla ascesa della Cina, Biden è stato altrettanto aggressivo, forse di più, del suo predecessore.

Con Biden, Washington è stata impegnata a rovesciare anni di declino apparentemente provocati da una eccessiva condiscendenza mostrata verso la Cina. Gli Stati Uniti hanno cercato di fermare lo sviluppo della Cina nella tecnologia. Per farlo, hanno intimidito alleati come gli olandesi ed i sudcoreani. Quando l’Organizzazione Mondiale del Commercio ha osato protestare contro le tariffe statunitensi sull’acciaio, la reazione della Casa Bianca è stata sprezzante. L’economia di Biden è un MAGA per persone riflessive.

In quello che adesso viene definito l’Indo-Pacifico, gli Stati Uniti non stanno semplicemente difendendo lo status-quo. La stessa definizione dell’area strategica è nuova. Nel Quad (Dialogo Quadrilaterale di Sicurezza), Washington sta mettendo in atto una nuova architettura di alleanze che lega l’India, il Giappone e l’Australia agli Stati Uniti. Anche se niente altro fosse accaduto negli ultimi due anni, il giudizio sarebbe chiaro. La politica geo-economica degli Stati Uniti verso la Cina sotto Biden è una prosecuzione del revisionismo dapprima osservato sotto Trump.

Fu a causa del fatto che era concentrata nell’affrontare la Cina che la Casa Bianca aveva cercato la distensione con la Russia nel 2021. Ciò che guastò tutto questo furono due errori di calcolo fatti da Vladimir Putin. Il primo fu ritenere che il suo assalto all’Ucraina fosse una bagatella. Il secondo fu sottovalutare la disponibilità dell’Occidente a utilizzare l’Ucraina ad una iniziativa per procura contro la Russia. Dopo due anni di guerra, la posizione dell’Occidente si è rafforzata nel suo stesso revisionismo. In rapporto sia all’Ucraina che alla Russia, lo status-quo precedente non è più accettabile.

Nel Medio Oriente, la situazione ha un carattere ancora più chiaro. Anche qua, l’Amministrazione Biden non aveva di mira un inasprimento. Gli Accordi di Abramo tra Emirati Arabi Uniti e Israele avevano aperto una prospettiva promettente. Ma i crescenti legami della Russia con l’Iran e il coinvolgimento della Cina nella regione  hanno oscurato il quadro. Una volta che Hamas ha lanciato il suo attacco il 7 ottobre, e una volta che la determinazione del Governo di Israele a porre fine al modus vivendi con Hamas e con Hezbollah  è divenuta chiara, Washington ha dato la luce verde.

Gli Stati Uniti stanno pagando più del 25% della furia di Israele nel mentre essa annichilisce fisicamente Gaza, si accanisce sulla Cisgiordania e dà il via all’estirpazione di Hezbollah. Essi hanno spinto alleati come la Germania e il Regno Unito ad allinearsi. Stanno proteggendo Netanyahu dal braccio della giustizia internazionale.

Naturalmente, come in Ucraina, gli Stati Uniti hanno proseguito con la diplomazia. Ma con quale risultato? Il primo e più importante è tenere rinchiuso l’Iran e mantenere dalla loro parte i potenti Stati del Golfo. Nel frattempo, Israele sta spazzando via la rete di influenza dell’Iran e annichilendo la visione degli anni ‘990 della soluzione dei sue Stati.

In tutte e tre le arene – Cina Ucraina e il Medio Oriente – gli Stati Uniti diranno che stanno rispondendo ad una aggressione. Ma piuttosto che lavorare coerentemente per un ritorno allo status quo, essa, di fatto, sta alzando la posta in gioco. Mentre essa insiste di sostenere l’ordine basato sulle regole, ciò a cui stiamo assistendo è qualcosa di più vicino ad un ritorno della rovinosa ambizione neoconservatrice degli anni ‘990 e 2000.

A proposito della Cina, la strategia revisionista è stata chiara dalla partenza. In Ucraina e in Medio Oriente, Washington ha risposto agli eventi. Utilizzare a proprio vantaggio l’aggressione del tuo nemico, la disperazione dei tuoi amici e la spietatezza dei tuoi alleati è semplicemente una politica astuta. Washington non è stata interamente spericolata. Biden ha resistito alle richieste più radicali per un impegno in Ucraina. Egli si è ritirato dall’Afghanistan ed ha rifiutato di collocare uomini americani sul campo. Ad un certo punto, la Casa Bianca può decidere che i cessate il fuoco sono necessari.

Ma qua sta accadendo di più che un semplice fare quello che si può. Prima la Presidenza Trump e adesso quella di Biden contribuiscono volontariamente alla distruzione controllata dell’ordine successivo alla guerra fredda degli anni ‘990.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"