Altri Economisti » Saggi, articoli su riviste. Krugman ed altri » Selezione del Mese

Il messianismo apocalittico della Russia. Domande sollevate da Nikolai Berdyaev. Di Branko Milanovic (da Global Inequality and more, 13 ottobre 2024)

 

OCT. 13

Russia’s apocalyptic messianism. Questions raised by Nikolai Berdyaev

Branko Milanovic

 

brankoHaving recently read Kropotkin’s memoirs (reviewed here), reminded me, in his description of intellectual history of Russian revolutionary movements, of Berdyaev’s book, “The origin and the meaning of Russian Communism”. Berdyaev wrote it in 1935-36; it was published in 1938. The only contemporary events referred to in the book are the Moscow trials (in one sentence), and a single mention of Hitler. The book presents an intellectual history of Russian revolutionary thought from the beginning of the 19th century until the October Revolution, with an interpretation (relatively new at the time) of the Bolshevik policies.

Nassim Taleb has written that books that have been around for a  long time, are likely to remain with us for a long time.  If Plato is being read almost two-and-a-half millennia after he wrote, we can sure he  will be read in another two-and-a half millennia. The same is true for Berdyaev.  The book is, as I mentioned, almost a century old; I read it almost fifty years ago. But it is still the book “d’actualité”. And has recently become more so.

The ideological background to the Russian thought is, according to Berdyaev, the belief in “apocalyptic messianism”. It is the subterranean ideology shared, Berdyaev writes, by Slavophiles, nihilists, anarchists and communists. Its main ingredient is a belief that, for some mysterious reason, Russian people (and that literally means “ordinary people”, peasants) has been selected to suffer and through its suffering to bring universal salvation to the world: “The mission of the Russian people is to realize social justice within human society, not just in Russia but in the entire world” (my translation). The salvation is accompanied by destruction.  The two elements, as in John’s apocalyptic writings, go together. There can be no salvation without the destruction of all that is false, rotten and built on lies. Apocalyptic thinking is, Berdyaev writes, the most important part of the Russian idea. It is characterized by asceticism, dogmatism, and acceptance (or perhaps, search?) of suffering.

Berdyaev’s recounting of the 19th century intellectual history has two objectives, I think. First, to situate Communist millenarism precisely within the doctrine of Russian messianism. The attractiveness of the Bolshevik revolution for the ordinary people in Russia was that it could be easily fitted into that age-old mold. The fact that the original belief was tightly linked with Christianity was not a problem. The same belief can be held with entirely different ideologies, even with an ideology like Marxism that is explicitly anti-religious. Somewhat tongue-in-cheek Berdyaev writes that Russia failed to become the Third Rome, but created the Third International. This leads Berdyaev to the discussion of the “russification” of Marxism, that “extreme Westernizing doctrine” when it appeared first in Russia.

The second objective is what may be of more interest today: the plasticity of apocalyptic messianism. We indeed hear of it almost daily, in a coarse form of threats of nuclear annihilation that are, it is averred, needed to preserve ‘conservative values” embodied by Russia. Berdyaev, himself a philosopher of Orthodox Christianity, does use class analyses throughout his discussion of 19th century Russian ideological journey. Every messianism took place within given historical and social framework and appealed to different classes: Slavophiles found support among the clergy, high bureaucracy and the Court; anarchists were born in, and supported by, the parts of nobility and idealistic students; social-revolutionaries and the movement of “Black partition” (agrarian reform) relied on enfranchised peasantry; support for Bolsheviks was the strongest among impoverished intellectuals and national minorities.

Reading Berdyaev today thus necessarily raises the question, What classes are today the supporters of “apocalyptic messianism”, if there is indeed such a vision? We are not entirely sure that it really exists beyond somewhat crazed daily statements by the deputy head of the Security Council and a few TV commentators, but I do not think that its existence can be entirely discounted. Sergei Karaganov, in his recent writings, tries to give it some ideological rationale by presenting Russia’s struggle (that is, its “messianism”) as built on two pillars: the creation of a polycentric world that much better fits the reality of political preferences today and is more egalitarian, and a struggle for “generally recognized” (conservative) values of family, religion, gender etc. Karaganov, being a political scientist and an international relation scholar, is much more at ease in bringing out the first element which indeed, I think, has much validity (the world cannot be ruled by a hegemon and be peaceful), although it is not clear how Russia by breaking international rules is contributing to them being observed by others. The second objective (“conservative values”) is dealt in only one sentence. “Objectify speaking”, there is nothing in that area that Russia can offer to the world, given that it exhibits some of the highest numbers for suicides, homicides, family violence, alcoholism and almost all other “generally recognized” social pathologies. Prudently, Karaganov avoids the topic.

But my question is, What social classes can support the version of “apocalyptic messianism” today? Russia’s social structure is entirely different from what it was in the 19th century or in the period described by Berdyaev. Communist system has industrialized and urbanized the country. It has created a new ruling class, the red bourgeoisie, that has, when it conveniently decided to liquidate the system, become a true capitalist bourgeoise now, even an oligarchy. A large middle class of “technical” and “humanistic” intelligentsia has been created. The young and middle-aged market-dependent middle class has developed in many cities, even if its numbers are the highest in the two capitals. Aristocracy has been eliminated. Peasantry has shrunk. Thus, within the entire new social structure, it is not clear (at least not to me) who may be “the carriers” of the new apocalyptic messianism. It could be that what we hear are just the individual voices of anger or despair—not a reflection of a more deeply-seated ideology or class interests.   These are things which the contemporizes are not apt to judge well: history can prove that “apocalyptic messianism” has entirely lost its ideological hold on Russia, but, it is not impossible to believe that it is emerging right now under a different ideological form that we cannot fully grasp.

 

 

 

Il messianismo apocalittico della Russia. Domande sollevate da Nikolai Berdyaev.

Di Branko Milanovic

 

Aver letto di recente le memorie di Kropotkin (recensite in questa connessione [1]), mi ha ricordato, nella sua descrizione della storia intellettuale dei movimenti rivoluzionari russi, il libro di Berdyaev “Le origini e il significato del comunismo russo”. Berdyaev lo scrisse nel 1935-36; venne pubblicato nel 1938. I soli eventi contemporanei ai quali si riferiva il libro sono i processi di Mosca (in una frase) assieme ad un’unica menzione di Hitler. Il libro presenta una storia del pensiero rivoluzionario russo dagli inizi del 19° secolo sino alla Rivoluzione di Ottobre, con una interpretazione (all’epoca relativamente nuova) delle politiche bolsceviche.

Nassim Taleb ha scritto che i libri che sono stati in circolazione per lungo tempo è probabile restino con noi per lungo tempo. Se Platone viene letto quasi due millenni e mezzo dopo essere stato scritto, possiamo esser certi che sarà letto per altri due millenni e mezzo. Lo stesso è vero per Berdyaev. Come ho detto, il libro è vecchio di quasi un secolo; io lo lessi quasi cinquanta anni orsono. Ma è ancora il libro “d’actualité”. E di recente lo è diventato ancora di più.

Il contesto ideologico del pensiero russo è, secondo Berdyaev, la fede nel “messianismo apocalittico”. Essa è l’ideologia sotterranea, scrive Berdyaev, condivisa dagli slavofili, dai nichilisti, dagli anarchici e dai comunisti. Il suo ingrediente principale è la fede secondo la quale, per qualche misteriosa ragione, il popolo russo (che significa letteralmente le “ persone comuni”, i contadini) è stato prescelto per soffrire e, attraverso la sua sofferenza, per portare al mondo la salvezza universale: “La missione del popolo russo è realizzare la giustizia sociale all’interno della società umana, non solo in Russia ma nel mondo intero” (traduzione mia). La salvezza è accompagnata dalla distruzione. I due elementi, come negli scritti apocalittici di Giovanni, vanno di pari passo. Non ci può essere salvezza senza la distruzione di tutto quello che è falso, marcio e edificato su menzogne. Il pensiero apocalittico è, scrive Berdyaev, la parte più importante dell’idea russa. Esso è caratterizzato da ascetismo, da dogmatismo e da accettazione della sofferenza (o forse da ricerca?).

Penso che la narrazione della storia intellettuale del 19° secolo di Berdyaev abbia due obbiettivi. Il primo, situare il millenarismo comunista precisamente all’interno della dottrina del messianismo russo. La attrattività della rivoluzione bolscevica per le persone comuni in Russia fu che essa poteva facilmente calzare a pennello nello stampo antico. Il fatto che la fede originaria fosse strettamente connessa con il Cristianesimo non fu un problema. La stessa fede può essere tollerata in ideologie completamente diverse, persino in una ideologia come il marxismo che è esplicitamente anti religioso. In qualche modo ironicamente, Berdyaev scrive che la Russia non riuscì a divenire la Terza Roma, ma creò la Terza Internazionale. Questo porta Berdyaev alla discussione sulla “russificazione” del marxismo, quella “estrema dottrina occidentalizzante”, quando per la prima volta essa apparve in Russia.

Il secondo obbiettivo è quello che oggi può essere maggiormente interessante: la plasticità del messianismo apocalittico. In effetti, ne sentiamo parlare quasi quotidianamente, nella forma rozza delle minacce di annichilimento nucleare che sono, si asserisce, necessarie per preservare i “valori conservatori” incarnati dalla Russia. Berdyaev, lui stesso un filosofo del cristianesimo ortodosso, nella sua discussione sul viaggio ideologico russo del 19° secolo, usa effettivamente le analisi di classe. Ogni messianismo ebbe luogo all’interno di modelli storici e sociali dati e si rivolse a classi diverse: gli slavofili trovarono sostegno nel clero, nell’alta burocrazia e nella Corte; gli anarchici nacquero e vennero sostenuti, da parti della nobiltà e degli studenti idealistici; i socialisti rivoluzionari ed il movimento della “Ripartizione Universale” [2] (la riforma agraria) si basavano sui contadini emancipati; il sostegno ai bolscevichi fu più forte tra gli intellettuali impoveriti e le minoranze nazionali.

Leggere oggi Berdyaev quindi solleva necessariamente la domanda: quali sono oggi le classi dei sostenitori del “messianismo apocalittico”, se in effetti esiste una tale visione? Noi non siamo interamente certi che essa esista davvero, al di là di qualche folle affermazione da parte del vice capo del Consiglio di Sicurezza [3] e di pochi commentatori televisivi, ma io non penso che la sua esistenza possa essere interamente ignorata. Sergei Karaganov, nei suoi scritti recenti, cerca di dare a ciò un qualche fondamento ideologico presentando la battaglia della Russia (ovvero, il suo “messianismo”) come costruita su due pilastri: la creazione di un mondo policentrico che si adatti molto meglio alla realtà delle preferenze politiche odierne e che sia più egualitario, ed una battaglia per i valori “generalmente riconosciuti” (conservatori) della famiglia, della religione, del genere etc. Essendo Karaganov uno scienziato della politica ed uno studioso delle relazioni internazionali, è molto più a proprio agio nell’esporre il primo elemento, che in effetti, io penso, abbia molta validità (il mondo non può essere governato da un egemone ed essere in pace); sebbene non sia chiaro come la Russia, violando le regole internazionali, stia dando un contributo perché esse siano riconosciute dagli altri. Il secondo obbiettivo (“i valori conservatori”) viene trattato soltanto in una frase. “Parlando obiettivamente”, non c’è niente in quell’area che la Russia possa offrire al resto del mondo, considerando che essa mostra i numeri più elevati di suicidi di omicidi, di violenze nelle famiglie, di alcolismo e di quasi tutte le altre “generalmente riconosciute” patologie sociali. Prudentemente, Karaganov elude la questione.

Ma la mia domanda è: quali classi sociali possono sostenere oggi la versione del “messianismo apocalittico”? La struttura sociale della Russia è completamente diversa da quella che era nel 19° secolo o nel periodo descritto da Berdyaev. Essa creò una nuova classe dominante, la borghesia rossa, che quando decise opportunamente di liquidare il sistema, è divenuta oggi una effettiva borghesia capitalistica, persino una oligarchia. È stata creata un’ampia classe media di intelligentsia “tecnica” e “umanistica”. La classe media dipendente dal mercato, giovane e di mezza età, si è sviluppata in molte città, anche se i suoi numeri sono i più elevati nelle due capitali. L’aristocrazia è stata eliminata. La popolazione contadina si è ristretta. Quindi, all’interno di una struttura sociale completamente nuova, non è chiaro (almeno per me) quali possono essere i “portatori” del nuovo messianismo apocalittico. Potrebbe darsi che quello che sentiamo siano solo le voci individuali della rabbia o della disperazione – non un riflesso di qualcosa di più profondo – di una ideologia consolidata o di interessi di classe. Si tratta di cose che i contemporanei non sono adatti a giudicare precisamente: la storia può dimostrare che il “messianismo apocalittico” ha interamente perso il suo fondamento ideologico in Russia, come non è impossibile credere che esso stia in questo momento nuovamente emergendo, in una nuova forma ideologica che non possiamo interamente afferrare.

 

 

 

 

 

 

 

 

[1] Il testo tradotto è stato pubblicato su FataTurchina del 2 ottobre 2024.

[2] Tradotto con “Black Repartition” – dal russo Chornyi peredel – è il nome di un movimento rivoluzionario russo fondato nell’agosto-settembre del 1879 dopo la divisione del movimento Terra e Libertà (Zemlya i volya). Il nome derivava da voci sempre più diffuse tra i contadini russi su un prossimo provvedimento di ripartizione delle terre. Il termine russo Chornyi – tradotto in inglese con “Black” – non significa letteralmente “nero”, ma piuttosto “generale” o “universale”.

[3] Si tratta di Dmitry Medvedev, attualmente Vicepresidente di tale organismo, presieduto da Putin.

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"