Oct 10, 2024
CAMBRIDGE – With all major trading countries increasingly resorting to unilateral action to advance their own social, economic, environmental, and security goals, the world economy desperately needs a clear normative framework to determine the rules of the road. A useful starting point is for everyone to agree, in principle, not to deploy beggar-thy-neighbor policies.
This may sound reasonable, but is it feasible? Aren’t countries relying on such policies too often to be dissuaded from changing their ways?
Actually, no, they are not. The perception that they are is rooted in a conceptual confusion between policies with adverse cross-border spillovers and policies that truly are beggar-thy-neighbor. It would indeed be hopeless – and counterproductive – to try to discipline all policies of the former type. Fortunately, beggar-thy-neighbor actions constitute only a small subset of such policies.
Hyper-globalization floundered largely because of its ambition to overregulate policies with international spillovers. By focusing on genuinely beggar-thy-neighbor policies, we can target the real source of the problem and make more headway in international negotiations.
To understand the significance of this distinction, consider the classic case in which one country’s policy produces harms abroad, specifically by weakening another country’s terms of trade (prices of exports relative to imports). Initially formalized by Jagdish Bhagwati, this “immiserizing-trade” scenario was later used by Paul Samuelson to argue that China’s economic growth could hurt the United States.
Consider two policies in particular. First, when the Chinese government subsidizes research and development that enhances the country’s competitiveness in high-tech products and lowers their prices on global markets, the US and other advanced economies are hurt, because these are the areas of their comparative advantage. Despite the harm, however, we would not consider it proper to ask China to remove such subsidies, because our intuition tells us that supporting R&D is a legitimate tool to promote economic growth, even if others incur losses.
The second policy is an export ban on rare earths or other critical minerals for which China is the principal global supplier. China benefits by increasing prices on world markets and making its exporters more competitive, owing to their access to cheaper inputs. But this is a clear instance of a beggar-thy-neighbor policy. China’s gains are the result of an exercise of global monopoly power that forces losses onto foreign producers.
A policy is beggar-thy-neighbor when the benefit provided to the domestic economy is made possible only by the harm that it generates for others. Joan Robinson coined the term in the 1930s to describe policies such as competitive devaluation, which, in a situation of generalized unemployment, shifts employment from foreign countries to the domestic economy. Beggar-thy-neighbor policies are generally negative-sum for the world overall.
Distinguishing beggar-thy-neighbor policies may be difficult in practice, because no country is likely to own up to them. But clarifying the kinds of actions that are truly objectionable, and narrowing the scope of disputes accordingly, would likely lead to better economic outcomes. It also would make for better politics, because governments would be encouraged to engage in a more productive discussion about what they are doing, why they are doing it, and the likely consequences.
Applying this perspective to the real world, one finds that the bulk of industrial policies in China and the US today are not beggar-thy-neighbor. In fact, many should be considered enrich-thy-neighbor.
The clearest example is the broad range of green industrial policies that China has deployed over the last couple of decades to bring down the price of solar and wind power, batteries, and electric vehicles. These policies have been doubly beneficial to the world economy. They generate innovation spillovers, reducing costs for the world’s producers and lowering prices for consumers. And they accelerate the transition from fossil fuels to renewables, partly compensating for the absence of carbon pricing.
When industrial policies appropriately target externalities and market failures – as in the case of green subsidies – they are not something to worry about. Moreover, while we can raise legitimate concerns about cases where these conditions are not met, the fact remains that the costs of inefficient industrial policies are borne primarily at home. It is domestic taxpayers and consumers who pay in the form of higher taxes and prices. Bad industrial policies are less beggar-thy-neighbor than beggar thyself.
Of course, other countries may face costs as well. But that doesn’t mean it is desirable for trade partners to have a say. It is neither realistic nor reasonable to expect governments to be more responsive to other countries’ arguments about what is good for them than to their own convictions. Trade partners are always free to impose their own safeguards, even when the policies they are responding to are not beggar-thy-neighbor.
For example, if a government is worried about national security or adverse consequences for local labor markets, it should have the freedom to introduce export restrictions or tariffs to address these concerns. Ideally, such responses will be well-calibrated and targeted narrowly at the stated domestic goal, rather than being designed to punish countries that are not engaged in beggar-thy-neighbor policies.
Distinguishing the small number of beggar-thy-neighbor actions from the vast array of other policies with cross-border spillovers is an important first step to easing trade tensions. Doing so would allow international negotiations to focus on the real problems, leaving governments free to pursue legitimate policy goals at home. Working toward a world of self-help is largely good economics and good politics.
Il test dello ‘scaricare il problema sul vicino’.
Di Dani Rodrik
CAMBRIDGE – Con tutti i principali paesi commerciali che sempre più si affidano all’iniziativa unilaterale per promuovere i loro propri obiettivi sociali, economici, ambientali e di sicurezza, l’economia mondiale ha disperatamente bisogno di un chiaro modello normativo per determinare le regole di percorso. Un punto di partenza utile è che ognuno concordi, in via di principio, di non impiegare politiche che mirano a danneggiare il vicino.
Questo può sembrare ragionevole, ma è fattibile? I paesi che si basano su tali politiche troppo spesso, non sono poco inclini dal modificare i loro atteggiamenti?
In realtà, no, non lo sono. La percezione che lo siano è basata su una confusione concettuale tra politiche con ricadute negative oltre i propri confini e politiche che effettivamente mirano a rovinare gli altri. Sarebbe in effetti senza speranza – e controproducente – cercare di disciplinare le politiche del primo tipo. Fortunatamente, le iniziative per scaricare i problemi sul vicino costituiscono soltanto un piccolo sottoinsieme di tali politiche.
L’iperglobalizzazione è entrata in difficoltà in gran parte per la sua ambizione di regolamentare eccessivamente le politiche sulle ricadute internazionali. Concentrandoci sulle effettive politiche che scaricano il problema sul vicino, possiamo prendere di mira la fonte reale del problema e fare maggiori progressi nei negoziati internazionali.
Per comprendere il significato di questa distinzione, si consideri il caso classico nel quale un paese produce danni all’estero, in particolare indebolendo i termini di scambio di un altro paese (i prezzi alle esportazioni in relazione alle importazioni). Inizialmente formalizzato da Jagdish Bhagwati, questo scenario di “immiserimento commerciale” venne successivamente utilizzato da Paul Samuelson per sostenere che la crescita economica della Cina poteva danneggiare gli Stati Uniti.
Si considerino in particolare due politiche. La prima, quando il Governo cinese sussidia la ricerca e lo sviluppo che sorregge la competitività del paese nei prodotti di alta tecnologia e abbassa i loro prezzi sui mercati globali, gli Stati Uniti e altre economie avanzate subiscono un danno, perché queste sono le aree del loro vantaggio comparativo. Nonostante il danno, tuttavia, noi non considereremmo appropriato chiedere alla Cina di rimuovere tali politiche, giacché la nostra convinzione è che sostenere la ricerca e lo sviluppo sia uno strumento legittimo per promuovere la crescita economica, anche se altri subiscono perdite.
La seconda politica è un bando alle esportazioni sulle terre rare o su altri minerali fondamentali per i quali la Cina è il principale fornitore globale. La Cina trae benefici dai prezzi in crescita sul mercati mondiali e dal rendere le proprie esportazioni più competitive, a seguito del loro accesso a forniture più economiche. Ma questo è un chiaro esempio di una politica per ‘rovinare il vicino’. I vantaggi della Cina sono il risultato di un esercizio di un potere mondiale di monopolio che costringe a perdite i produttori stranieri.
Una politica consiste nel ‘rovinare il vicino’ quando il beneficio fornito all’economia nazionale è reso possibile soltanto dal danno che essa genera agli altri. Joan Robinson coniò il termine negli anni ‘930 per descrivere politiche come una svalutazione competitiva, che, in una situazione di generalizzata disoccupazione, sposta l’occupazione dai paesi stranieri all’economia nazionale. Politiche per ‘rovinare il vicino’ sono in generale a somma negativa per il mondo nel suo complesso.
Distinguere le ‘politiche per rovinare il vicino’ può essere difficile nella pratica, perché nessun paese è probabile le ammetta. Ma chiarire i tipi di iniziativa che sono effettivamente discutibili, e di conseguenza restringere l’ampiezza dei contrasti, probabilmente porterebbe a migliori risultati economici. Renderebbe migliori anche le politiche, perché i governi sarebbero incoraggiati a impegnarsi in discussioni più produttive su quello che stanno facendo, sul perché lo stanno facendo e sulle probabili conseguenze.
Applicando questa prospettiva al mondo reale, si scopre che oggi la gran parte delle politiche industriali in Cina e negli Stati Uniti non sono del tipo del ‘rovinare il vicino’. Di fatto, molte dovrebbero essere considerate del tipo ‘arricchire il vicino’.
L’esempio più chiaro è l’ampia gamma di politiche industriali verdi che la Cina ha dispiegato nel corso dell’ultimo paio di decenni per abbattere il prezzo dell’energia solare ed eolica, delle batterie e dei veicoli elettrici. Queste politiche sono state doppiamente benefiche per l’economia mondiale. Hanno generato ricadute di innovazione, riducendo i costi per i produttori del mondo e abbassando i prezzi per i consumatori, E accelerano la transizione dai combustibili fossili alle rinnovabili, compensando in parte l’assenza di una fissazione di prezzi sul carbonio.
Quando le politiche industriali prendono di mira in modo appropriato le esternalità e l’incapacità dei mercati – come nel caso dei sussidi verdi – esse non sono qualcosa di cui preoccuparsi. Inoltre, mentre possiamo sollevare preoccupazioni legittime quando queste condizioni non sono soddisfatte, resta il fatto che i costi di politiche industriali inefficienti sono sopportati principalmente all’interno dei paesi. Sono i contribuenti ed i consumatori nazionali che pagano, nelle forma di tasse e di prezzi più elevati. Le cattive politiche industriali consistono più nel ‘rovinare se stessi’ che nel ‘rovinare il vicino’.
Ovviamente, anche altri paesi possono far fronte a costi. Ma questo non comporta che sia desiderabile per i partner commerciali avere voce in capitolo. Non è neppure realistico né ragionevole aspettarsi che i governi siano più reattivi verso gli argomenti di altri paesi su ciò che è positivo per loro, di quanto non lo siano verso i propri convincimenti. I partner commerciali sono sempre liberi di imporre le loro misure di salvaguardia, persino quando le politiche alle quali stanno reagendo non sono del tipo del ‘rovinare il vicino’.
Ad esempio, se un governo è preoccupato per la sicurezza nazionale o per le conseguenze negative sui mercati locali del lavoro, dovrebbe avere la libertà di introdurre restrizioni alle esportazioni o tariffe per affrontare queste preoccupazioni. Auspicabilmente, tali risposte saranno calibrate e strettamente indirizzate all’obbiettivo nazionale stabilito, piuttosto che essere concepite per punire paesi che non si sono resi responsabili di politiche per ‘rovinare il vicino’.
Distinguere il piccolo numero di iniziative per ‘rovinare il vicino’ dalla vasta gamma delle altre politiche con ricadute oltre i confini, è un primo passo importante per attenuare le tensioni commerciali. Il farlo permetterebbe negoziati internazionali per concentrarsi sui problemi reali, lasciando i governi liberi di perseguire obbiettivi politici legittimi all’interno. Lavorare verso un mondo di cooperazione è in gran parte una buona economia ed una buona politica.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"