Altri Economisti » Saggi, articoli su riviste. Krugman ed altri » Selezione del Mese

La rivoluzione culturale nella terra di Kafka e Borges. Sulle memorie di Kropotkin. Di Branko Milanovic (da Global Inequality and more, 2 ottobre 2024)

 

Oct 02, 2024

Cultural revolution in the land of Kafka and Borges. On Peter Kropotkin’s Memoirs

Branko Milanovic

 

brankoFamous anarchist theorist, revolutionary and a renowned explorer of Siberia, Peter Kropotkin’s memoirs were published in 1898, written in Russian but originally printed in English in The Atlantic Monthly. They were later slightly revised and expanded, and this final version is what we currently have and which I have just read.

It is a very clearly and, I think, objectively written book. Kropotkin begins with his privileged childhood.  He was born into the house of Prince Kropotkin, one of the most influential aristocrats, close to the emperor, living in a palace in Saint Petersburg. Kropotkin tends to underplay the privileged environment into which he was born, but he does not deny it. The book then moves chronologically: his years at the elite page academy of the Court, decision not to go into the expected military service but to move to Siberia which he explored and about which he wrote several seminal geological and geographical treatises; and then onto the political activity, prison in Russia, escape to western Europe, forty years of life in exile… Since the book ends much before the October Revolution and even before the split between social-democratic and communist wings, these issues are obviously not treated. But the schism between the Marx-dominated faction of the First International and Bakunin’s anarchist faction is discussed. And attacks on state socialism, propagated by Engels and Marx (this was written before the codification of Marxism, so the two famous names are written in an unusual order) are sustained and frequent.

Kropotkin returned to Russia after the October revolution. The role of anarchists in the Revolution was not negligible but their later fate was not pleasant. Kropotkin however was too old, and died in Moscow in 1921, just days before the Kronstadt rebellion. He was buried in Moscow and it was the last time that anarchists’ black flags were freely unfurled in the Soviet Union. Today, one of Moscow’s metro stations bears Kropotkin’s name.

Politically, the most interesting period treated in The Memoirs is the one after the Crimean War and emancipation of serfs in 1861. He writes about the contradictory nature of Alexander II who oscillated between being the Tsar—liberator and the Tsar—reactionary, and whose very death at the hands of Russian revolutionaries exhibited the conflicting strivings of his soul. Alexander was killed when, after the initial assassination attempt failed, he, alone among all, jumped out of his car to help the injured guard; that provided an easy target for the second assassin, and he did not miss.

Kropotkin’s descriptions of the revolutionary life in the Russia of the 1860s are hyper-realistic. But to the reader today, the entire Russian existence seems to be that of a land of wonders. The relationship between political offenses and punishments meted out is not only a product of arbitrariness (for which a nice Russian word proizvol’ exists) but the outcome of an almost infinite randomness.

To visualize it, assume that your political sin (emancipation of labor, printing of non-authorized literature, attendance of anti-government rallies, violent attacks on police, assassination of the dignitaries) is written on a piece of paper which is then put into an enormous machine that produces the sentence. The machine is geared to produce harsh sentences; sentences that are often written before the crime is committed. Next, let this piece of paper with your crime move to a second, attached, machine which is managed by a capricious God. That second machine revises the sentence; the sentence of exile can become one of being hanged, or, differently, of immediate freedom; it can lead you to a decade in jail or to be released and feted by liberal intelligentsia today. The first machine was described by Kafka in his Penal Colony (inspired by Dostoyevsky); the second is from Borges’ short story in which every individual passes through all possible positions in life, from a ruler to a homeless, entirety at the will of capricious gambling chance. Thus, the Russia of the 1860s, and perhaps the one of today, appears as a blend of Kafka and Borges.

For a rational mind, it is very difficult to see not only how such punishments help the government, but not to notice that the capriciousness, randomness, and indeed sloppiness  with which punishments are executed become entirely counterproductive from the point of view of the rulers’ own interests.

Take Kropotkin’s case. He was followed by the secret police for “going to the people”, i.e., organizing lectures on socialism and anarchism among workers in St. Petersburg and several other cities in Russia. He would move from his home (probably dressed in the fineries), change into mud-stained boots, short coat (that we learn distinguished the workers from the rich), rough shirt, and move through dark St Petersburg alleyways until he reached a badly-lit warehouse where twenty or thirty workers and a couple of young intellectuals (camouflaged like Kropotkin in people’s attire) would meet to discuss George Berkeley, David Hume, Chernyshevsky, Jesus Christ and human freedom in general. Kropotkin was eventually arrested—but even that arrest had several unusual moments, including being foretold to the potential prey which led Kropotkin to hide and destroy all incriminating evidence; and where the arrest, perhaps because of his family background, needed a clearance from the top powers. Kropotkin is thrown into the infamous Peter and Paul Fortress, in a tiny cell (whose sketch is provided in the memoirs) where he is held for a year in solitary confinement: able to make eight paces only and to see a tiny piece of St Petersburg translucent Nordic-blue or entirely dark sky. But in such a room, he is, after a while, allowed to have his family send him food daily and is visited by the Grand Duke (the brother of the Emperor) who, according to Kropotkin, tries, through apparent amicability, to extract confession from him.

Kropotkin is afterwards, because of his loss of weight and general weakness, sent to a prison hospital that is so poorly guarded that he is able to plot his daring escape with a dozen of revolutionaries, some of whom are also in jail and others free. The plans are made and remade almost daily as if the plotters had access to the modern internet and were totally free to write and then revise various escape scenarios. Finally, in a rocambolesque way, Kropotkin escapes, and while the Klondike-like police chases him, he and his accomplices decide to spend the evening in the plushest restaurant of St Petersburg where police does not do razzias.

What was the crime for which he and his comrades, amount whom women played an extraordinary important and brave role (as Kropotkin repeatedly mentions), were accused of? Creating a cultural revolution in the Russian countryside by telling the liberated but indebted peasants that they are no different from the nobles, that they have the right to a free life, and that they should rebel, burn the aristocratic estates and disobey the Emperor. The young educated people of St Petersburg and Moscow who went “to the people” (similar to those sent by Mao into the peasant communes a century later) numbered, according to Kropotkin only some 3,000 individuals. They gave up all comforts of their previous lives. Many moved to villages, working there as ordinary journeymen or toiling the land, with the goal of bringing Russian peasants out of their millennial turpitude and teaching them how to be free. They, and again particularly so the women, did it with an unbelievable self-abnegation, dedication, courage and seriousness.

They did not shy of “direct action”. While Kropotkin does not explicitly endorse assassinations. he underlines the reasons that lead to them. The line between the tyrannicide and terrorism was always thin. Kropotkin approves of the assassination of his own relative who was governor of Kharkov and enacted some harsh measures against the revolutionaries.

The West European part of the memoirs is interesting even if less exciting. It takes place after the suppression of the Paris Commune, in an atmosphere of police persecution, hangings, semi-legal printing presses, contraband of revolutionary tracts from Switzerland into France.  Kropotkin is most of the time, living (like Lenin later) in Switzerland associated with the famous Association des Horlogers Jurassiens. He criticizes state socialism of German social-democrats whom he accuses of  aiming only at political power while disregarding moral transformation, indeed the cultural revolution, needed to save humankind.

Kropotkin’s ideas regarding the societal organization that would be built in concentric circles from the lowest to the highest level, would abolish the state, and organize production among the publicly-owned cooperatives that would not compete with each other but labor in free association and self-help looks irremediably naïve. It is not surprising that Marxists, and later Leninists, thought it was a fairy tale.

But perhaps that humans, at times, need visionaries, the selfless individuals who produce fairy tales and reading Kropotkin may be a way to try, at least for a moment, to believe in them. A young friend to whom I mentioned reading Kropotkin’s memoirs, and not expecting she would know of him, immediately replied: “We are reading him now to fight climate change and to help self-organization of society.”

 

La rivoluzione culturale nella terra di Kafka e Borges. Sulle memorie di Kropotkin.

Di Branko Milanovic

 

Le memorie di Peter Kropotkin, il famoso teorico anarchico, rivoluzionario e celebre esploratore della Siberia, vennero pubblicate nel 1898, scritte in russo ma originariamente stampate in inglese su The Atlantic Monthly. Esse vennero in seguito leggermente riviste ed ampliate, e questa finale versione è quella che abbiamo attualmente e che ho appena letto.

È un libro scritto molto chiaramente e, penso, con obiettività. Kropotkin prende lo spunto dalla sua privilegiata infanzia. Egli nacque nella casa del Principe Kropotkin, uno degli aristocratici più influenti, vicino all’Imperatore, che viveva in un palazzo a San Pietroburgo. Kropotkin tende a sottovalutare l’ambiente privilegiato nel quale nacque, ma non lo nega. Il libro in seguito si sviluppa cronologicamente: i suoi anni all’accademia della élite dei servitori della Corte,  la decisione di non entrare nel previsto servizio militare ma di spostarsi in Siberia, che egli esplorò e sulla quale scrisse alcuni fondamentali trattati geologici e geografici; e poi la attività politica, la prigione in Russia, la sua fuga in Europa Occidentale, i quaranta anni di vita in esilio … Dal momento che il libro termina molto prima della Rivoluzione d’Ottobre ed anche prima della divisione tra l’ala socialdemocratica e comunista, ovviamente questi temi non sono trattati. Ma viene discusso lo scisma tra la fazione dominata da Marx della Prima Internazionale e la fazione anarchica di Bakunin. Ma gli attacchi al socialismo di Stato, propugnato da Engels e da Marx, sono prolungati e frequenti (su questo si scriveva prima della codificazione del marxismo, cosicché il due nomi famosi sono elencati in ordine inconsueto).

Kropotkin tornò in Russia dopo la Rivoluzione d’Ottobre. Il ruolo degli anarchici nella rivoluzione non fu trascurabile ma il loro successivo destino non fu piacevole. Kropotkin tuttavia era troppo anziano, e morì a Mosca nel 1921, prorpio pochi giorni prima della ribellione di Kronstadt. Venne seppellito a Mosca e fu l‘ultima volta nella quale le bandiere nere degli anarchici vennero liberamente dispiegate nell’Unione Sovietica. Oggi, una delle stazioni del metrò di Mosca porta il nome di Kropotkin.

Da un punto di vista politico, il periodo più interessante trattato ne Le Memorie è quello successivo alla Guerra di Crimea ed all’emancipazione di servi del 1861. Egli si diffonde sulla natura contraddittoria di Alessandro II, che oscillava tra lo Zar-liberatore e lo Zar-reazionario, e la cui stessa morte per mano dei rivoluzionari russi mostrò gli impulsi contraddittori della sua anima. Alessandro venne ucciso quando, dopo il fallimento dell’iniziale tentativo di assassinio, saltò fuori dalla sua macchina per aiutare la guardia ferita; ciò fornì un bersaglio facile al secondo assassino, e questi non se lo face sfuggire.

Le descrizioni di Kropotkin della vita rivoluzionaria nella Russia degli anni ‘860 sono molto dettagliate. Ma al lettore odierno, l’intera esistenza russa sembra essere quella di una terra di meraviglie. La relazione tra i reati politici e le punizioni comminate non è solo un prodotto di arbitrarietà (per la quale esiste una bella parola russa, proizvol) ma il risultato di una quasi illimitata casualità.

Per rendersene conto, si consideri che la colpa politica (emancipazione del lavoro, stampa di scritti non autorizzati, partecipazione a manifestazioni antigovernative, attacchi violenti alla polizia, assassinio di persone importanti) è scritta su un pezzo di carta che viene poi inserito in un enorme congegno che produce la sentenza. Il congegno è concepito per produrre sentenze severe; sentenze che spesso sono scritte prima che il crimine sia commesso. In seguito, si permette che questo pezzo di carta con il crimine si sposti in un secondo congegno, che è gestito da un Dio capriccioso. Quel secondo congegno rivede la sentenza: una sentenza di esilio può diventare una impiccagione o, altrimenti, una liberazione immediata; può portare ad un decennio di galera o ad essere rilasciati ed oggi festeggiati dall’intelligentsia liberale. Il primo meccanismo venne descritto da Kafka nella sua Colonia penale (ispirata da Dostoyevsky); il secondo deriva dal breve racconto di  Borges nel quale ogni individuo attraversa nella esistenza ogni possibile condizione, da governante a senzatetto, interamente alla mercé di una capricciosa possibilità da gioco d’azzardo. Quindi la Russia degli anni ‘860, e forse quella di oggi, sembrano una miscela di Kafka e di Borges.

Per una mente razionale, è molto difficile comprendere non solo come tali punizioni aiutino il governo, ma anche non notare che il capriccio, la casualità e in effetti la sciatteria con la quale le punizioni sono comminate divenga del tutto controproducente dal punto di vista degli stessi interessi dei governanti.

Si prenda il caso di Kropotkin. Egli venne pedinato per il suo “andare al popolo”, vale a dire per l’organizzare letture su socialismo e anarchismo tra i lavoratori di San Pietroburgo e di varie altre città russe. Egli usciva dalla sua abitazione (vestito probabilmente di abiti eleganti), si cambiava con stivali infangati, con cappotti corti (che apprendiamo distinguevano i poveri dai ricchi), rozze camicie, e si muoveva attraverso i vicoli bui di San Pietroburgo finché non raggiungeva un magazzino male illuminato dove venti o trenta lavoratori e un paio di giovani intellettuali (come Kropotkin camuffati in abbigliamenti popolari) si incontravano per discutere George Berkeley, David Hume, Chernyshevsky, Gesù Cristo e in generale la libertà umana. Alla fine Kropotkin venne arrestato – ma persino quell’arresto conobbe vari episodi insoliti, compreso l’essere preavvertito del possibile arresto, il che portò Kropotkin a nascondere e distruggere ogni prova incriminante; e, quando avvenne l’arresto, forse per il suo contesto familiare, esso ebbe bisogno di una autorizzazione dai poteri superiori. Kropotkin venne gettato nella famigerata Fortezza di Pietro e Paolo, in una cella minuscola, (il cui schizzo viene fornito nelle memorie), dove venne tenuto per un anno in isolamento carcerario: nelle condizioni di fare soltanto otto passi e di vedere una porzione minuscola del diafano blu nordico di San Pietroburgo oppure un cielo interamente buio. Ma in una stanza del genere, dopo un po’, veniva permesso che la sua famiglia gli spedisse le vivande quotidiane e veniva visitato dal Gran Duca (il fratello dell’Imperatore) il quale, secondo Kropotkin, cercava, in modo apparentemente amichevole, di estrargli una confessione.

Kropotkin venne spedito in seguito, a causa della sua perdita di peso e della generale debolezza, ad un ospedale della prigione che era talmente poco vigilato da consentirgli di progettare la sua audace fuga con una dozzina di rivoluzionari, alcuni dei quali erano anch’essi in carcere ed altri liberi. I piani venivano fatti e rifatti quasi quotidianamente come se i cospiratori avessero accesso al moderno internet e fossero completamente liberi di scrivere e di rivedere vari scenari di fuga. Infine, in modo rocambolesco, Kropotkin fuggì, e mentre la polizia gli dava la caccia quasi si fosse nel Klondike, lui ed i suoi complici decidevano di passare il pomeriggio nel ristorante più lussuoso di San Pietroburgo, dove la polizia non faceva incursioni.

Quale era il crimine per il quale lui ed i suoi compagni, un certo numero dei quali erano donne che giocavano un ruolo straordinariamente importante e coraggioso (come Kropotkin ripetutamente ricorda), venivano accusati? Determinare una rivoluzione culturale nelle campagne russe raccontando ai contadini, liberati ma indebitati, che essi non erano diversi dai nobili, che avevano diritto ad una vita libera e che dovevano ribellarsi, mettere a fuoco le proprietà degli aristocratici e disobbedire all’Imperatore. I giovani istruiti di San Pietroburgo e di Mosca che “andavano al popolo” (in modo simile a quelli spediti un secolo dopo da Mao nelle comuni agricole) consistevano, secondo Kropotkin, soltanto di circa 3.000 individui. Avevano tutti i conforti delle loro precedenti esistenze. Molti si erano spostati nei villaggi, lavorando là come comuni artigiani o faticando sulla terra, con l’obbiettivo di far uscire  i contadini russi dalla loro millenaria depravazione e di insegnare loro come essere liberi. Essi, e ancora in particolare le donne, lo facevano con una incredibile abnegazione, passione, coraggio e serietà.

Non si sottraevano alla “azione diretta”. Mentre Kropotkin non appoggia in modo esplicito gli assassinii, egli sottolinea le ragioni che li provocarono. La linea tra il tirannicidio ed il terrorismo era sempre sottile. Kropotkin approva l’assassinio di un suo stesso parente che era stato Governatore di Kharkov e che provocò alcune rigide misure contro i rivoluzionari.

La parte delle memorie sull’Europa Occidentale è interessante anche se meno eccitante Essa ha luogo dopo la repressione della Comune di Parigi, in una atmosfera di persecuzione politica, di impiccagioni, di tipografie semilegali, di contrabbando di opuscoli rivoluzionari dalla Svizzera alla Francia. Kropotkin passò la maggior parte del tempo, vivendo (come Lenin successivamente) in Svizzera e aderendo alla famosa  Associazione degli orologiai del Giura. Egli critica il socialismo di Stato dei socialdemocratici tedeschi che accusa di avere di mira soltanto il potere politico nel mentre disprezzano la trasformazione morale, in sostanza la rivoluzione culturale, necessaria per salvare l’umanità.

Appaiono irrimediabilmente ingenue le idee di Kropotkin che riguardano l’organizzazione sociale che sarebbe stata costruita in circoli concentrici, dal più basso al più alto, avrebbe abolito lo Stato e organizzato la produzione tra cooperative di proprietà pubblica che non sarebbero state in competizione l’una con l’altra, ma in libera associazione e fondandosi sulle proprie forze. Non è sorprendente che i marxisti, e più tardi i leninisti, la considerassero una favola.

Ma forse, a volte, gli esseri umani hanno bisogno di visionari, di individui altruisti che producono favole e leggere Kropotkin può essere un modo, almeno per un momento, di credere in loro. Una giovane amica alla quale ho ricordato le memorie di Kropotkin, non aspettandomi che lo conoscesse, ha immediatamente risposto: “Lo stiamo leggendo adesso per combattere il cambiamento climatico e per contribuire alla auto organizzazione della società”.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"