LONDON – In 2023, 150,000 migrants crossed the Central Mediterranean in small boats from North Africa, fleeing war, pestilence, and starvation in their own countries. Over the years, thousands have died making this journey, because their boats have capsized or caught fire. Yet while these tragedies regularly evoke humanitarian concerns, the steady flow of migrants has also fueled right-wing nativist parties across the democratic world.
A prescient, but now almost unobtainable, 1990 film hinted at darker outcomes. Director David Wheatley’s The March (based on a screenplay by William Nicholson) tells the story of thousands of starving Sudanese refugees who make their way to the Mediterranean and attempt to cross into Europe at the Strait of Gibraltar, only to be met by a wall of machine guns. The crisis depicted in the film should by now be purely fanciful. Yet Sudan once again faces catastrophic hunger on an unprecedented scale. What went wrong? Or, rather, what hasn’t gone right?
The Millennium Development Goals were designed to avert the kinds of scenario portrayed in the film. In 2000, 191 United Nations member states committed to halving extreme poverty – defined as living on less than $1.25 per day – by 2015. Most of the focus was on Africa, particularly Sub-Saharan Africa, which was to receive $165 billion in development aid.
The MDGs were only partly realized. Extreme poverty was halved ahead of schedule, but largely because China’s real (inflation-adjusted) per capita income grew by a stupendous 10% per year between 2000 and 2015. With around 18% of the world’s population, China’s growth reduced the global poverty figure dramatically. Moreover, China owed its real income growth not just to the productivity of its economy but also to the stabilization of its population. China’s escape from poverty was not held back or reversed by a rising number of mouths to feed. India then followed a similar, albeit less dramatic, trajectory.
In Sub-Saharan Africa, by contrast, Malthus is alive and well. Between 2000 and 2015, the region’s GDP grew at an average annual rate of about 5%, but its population increased from 670 million to one billion. This trend limited its real per capita growth to about 1%, which is far too low to achieve a 50% reduction in extreme poverty. Although the percentage of extremely poor Africans dropped from 54% to 41% between 1990 and 2015, the number of poor people increased in absolute terms, from 278 million to 413 million. Desirable outcomes like reduced infant mortality have improved survival ahead of any reductions in fertility.
Explanations for Africa’s failure to break out of the Malthusian cycle include violence, extortion, climate change, and ideology. Some African countries have long been ruled by military juntas and crony capitalists who fight for control over scarce resources like oil, minerals, and water, while extremist groups like Boko Haram and al-Shabaab continue to spread terror across the Sahel region.
These “new wars,” as the political scientist Mary Kaldor calls them, drive large-scale population displacement, and the Horn of Africa has also experienced years of severe drought, leading to famine for millions. The international community then responds with new and even more ambitious poverty-reduction targets, the deadline for which is pushed ever further into the future.
For differing economic analyses of the situation, one can turn to development economists like Jeffrey D. Sachs and Paul Collier. Sachs argues that, in order to grow, poor countries need foreign aid to plug their domestic-savings gap. Extreme poverty could be eradicated through targeted investments in health, education, agriculture, and infrastructure; but financing on the required scale has been lacking in Sub-Saharan Africa, because rich countries mostly reneged on their pledges to offer financing equal to 0.7% of GDP for the MDG targets.
Collier, by contrast, argues that while aid is important, Sachs’s diagnosis ignores the importance of governance. Where good government is lacking, any money that comes in will be seized by rival military groups to finance their wars, just as private loans to rickety states will end in default. While Sachs suggests that governance is poor because the countries are poor, Collier says it is the other way around.
These two approaches correspond to different development strategies. Whereas Sachs tends to see well-targeted foreign aid as a sufficient condition for economic growth, Collier suggests that foreign intervention is necessary in some cases to make such aid effective. Thus, international peacekeeping forces, global standards for natural-resource management, and foreign control of strategic ministries should all be part of the developmental toolkit. These conclusions have predictably led to charges of neocolonialism. Nonetheless, by looking beyond empire and national sovereignty (even if he does not resolve the issue), Collier raises the crucial question of what a successful political system in Africa would look like.
What both arguments ignore is the extent to which state failure has been caused, or at least exacerbated, by globalization – which has licensed the free trade in arms, foodstuffs, and commodities – and geopolitical rivalry, which has inserted China into the scramble for minerals and influence in Africa. The destruction of traditional farming systems in the name of efficiency has left the world’s poorest countries dangerously dependent on volatile food imports. As we saw following Russia’s invasion of Ukraine in 2022, blockades, sanctions, and other impediments to exports of wheat and fertilizer inflicted large-scale collateral damage on African economies. Rising food prices may cause hardship in Europe, but they cause famine in Africa.
Over the years, “Fortress Europe” has been trying to keep out undocumented migrants through a mix of bribery (paying for refugee camps in Turkey and the Greek islands) and force. But the message of The March still holds. Europe cannot insulate itself from Africa by such methods. If mass starvation in Africa cannot be overcome, nor will Europe’s struggles with immigration.
Le radici del problema dell’immigrazione dell’Europa,
di Robert Skidelsky
LONDRA – Nel 2023, 150.000 emigranti hanno attraversato su piccole imbarcazioni il Mediterraneo Centrale dal Nord Africa, fuggendo a guerre, a pestilenze ed alla fame nei loro paesi. Nel corso degli anni, migliaia sono morti facendo questo viaggio, perché le loro barche si sono rovesciate o hanno preso fuoco. Tuttavia, mentre queste tragedie evocano preoccupazioni umanitarie, il regolare flusso di migranti ha anche alimentato i partiti nativisti dell’estrema destra in tutto il mondo democratico.
Un preveggente film, seppure adesso quasi introvabile, suggeriva conclusioni ancora più fosche. La marcia del regista David Wheatley (basato su una sceneggiatura di William Nicholson) racconta la storia di migliaia di rifugiati per fame sudanesi che si fanno strada verso il Mediterraneo e tentano di attraversarlo per l’Europa presso lo Stretto di Gibilterra, con l’unico risultato di essere accolti da una muraglia di mitragliatrici. La crisi descritta nel film al momento dovrebbe essere puramente fantasiosa. Tuttavia, ancora una volta il Sudan è di fronte ad una carestia catastrofica di dimensioni senza precedenti. Cosa è andato nel modo sbagliato? O piuttosto, cosa non è andato nel modo giusto?
Gli Obbiettivi di sviluppo del Millennio (MDG) [1] erano stati concepiti per evitare i tipi di scenario descritti nel film. Nel 2000, 191 Stati membri delle Nazioni Unite si impegnarono a dimezzare la povertà estrema – definita come una esistenza con meno di 1,25 dollari al giorno – entro il 2015. Ci si concentrava soprattutto sull’Africa, in particolare sull’Africa subsahariana, che era destinata a ricevere 165 miliardi di dollari di aiuti per lo sviluppo.
Gli MDG sono stati realizzati solo in parte. La povertà estrema si è dimezzata prima del previsto, ma in gran parte perché il reddito procapite reale (corretto per l’inflazione) della Cina, tra il 2000 e il 2015, è cresciuto di uno stupendo 10% all’anno. Con circa il 18% della popolazione globale, la crescita della Cina ha ridotto in modo spettacolare il dato della povertà globale. Inoltre, la crescita del reddito reale della Cina non è dipesa solo dalla sua economia, ma anche dalla stabilizzazione della sua popolazione. La fuga della Cina dalla povertà non è stata trattenuta o invertita da un numero crescente di bocche da sfamare. In seguito l’India ha seguito una traiettoria simile, anche se meno spettacolare.
Al’opposto, nell’Africa sub sahariana, Malthus è vivo e vegeto. Tra il 2000 e il 2015, la regione è cresciuta ad un tasso medio annuo di circa il 5%, ma la sua popolazione è aumentata da 670 milioni ad un miliardo di persone. Questa tendenza ha limitato la sua reale crescita procapite a circa l’1%, che è di gran lunga troppo poco per realizzare una riduzione del 50% della povertà estrema. Per quanto la percentuale degli africani estremamente poveri sia caduta, tra il 1990 e il 2015, dal 54% al 41%, il numero delle persone povere è cresciuto in termini assoluti, da 278 a 413 milioni. Progressi desiderabili come la ridotta mortalità infantile hanno migliorato la sopravvivenza al di là di ogni riduzione della fertilità.
Le spiegazioni del fallimento dell’Africa nell’uscire dal ciclo maltusiano comprendono la violenza, l’estorsione, il cambiamento climatico e l’ideologia. Alcuni paesi africani sono stati a lungo dominati da giunte militari e da capitalisti clientelari che combattono per il controllo di risorse scarse come il petrolio, i minerali e l’acqua, mentre gruppi estremisti come Boko Haram e al-Shabaab continuano a diffondere il terrore in tutta la regione del Sahel.
Queste “nuove guerre”, come la politologa Mary Kaldor le definisce, guidano lo spostamento su larga scala della popolazione, e il Corno d’Africa ha anche conosciuto anni di grave siccità, che hanno portato alla fame milioni di persone. Da allora, la comunità internazionale risponde con nuovi e persino più ambiziosi obbiettivi di riduzione della povertà, la scadenza dei quali è spinta sempre più lontana nel futuro.
Per diverse analisi economiche della situazione, ci si può rivolgere ad economisti dello sviluppo come Jeffrey D. Sachs e Paul Collier. Sachs sostiene che, allo scopo di crescere, i paesi poveri hanno bisogno di aiuto straniero per colmare il loro divario di risparmi interni. La povertà estrema potrebbe essere sradicata attraverso investimenti nella sanità, nell’istruzione, nell’agricoltura e nelle infrastrutture; ma i finanziamenti nella dimensione richiesta sono venuti mancando nell’Africa sub sahariana, perché i paesi ricchi hanno per la maggior parte rinnegato le loro promesse di offrire finanziamenti pari allo 0,7% del PIL per gli obbiettivi MDG.
Collier, all’opposto, sostiene che mentre l’aiuto è importante, la diagnosi di Sachs ignora il rilievo della governance. Dove manca un buon governo, tutto il denaro che arriva sarà sequestrato da gruppi militari rivali per finanziare le loro guerre, proprio come i prestiti privati agli Stati traballanti finiranno in fallimenti. Mentre Sachs suggerisce che la governance è scadente perché i paesi sono poveri, Collier sostiene l’inverso.
Questi due approcci corrispondono a due diverse strategie di sviluppo. Mentre Sachs tende a considerare l’aiuto straniero ben indirizzato come una condizione sufficiente per la crescita economica, Collier indica che l’intervento straniero è necessario in alcuni casi per rendere tale aiuto efficace. Quindi, le forze internazionali per il mantenimento della pace, standard globali per la gestione delle risorse naturali e controllo straniero dei ministeri strategici dovrebbero essere parte dell’armamentario dello sviluppo. Queste conclusioni hanno prevedibilmente portato ad accuse di neocolonialismo. Ciononostante, spingendosi oltre i temi dell’imperialismo e della sovranità nazionale (anche se egli non risolve la questione), Collier solleva la questione cruciale su quello a cui un sistema politico di successo in Africa dovrebbe assomigliare.
Quello che entrambe le argomentazioni trascurano è la misura nella quale il fallimento degli Stati sia stato provocato, o almeno esacerbato, dalla globalizzazione – che ha autorizzato il libero commercio delle armi, degli alimenti e delle materie prime – e dalla rivalità geopolitica, che ha inserito la Cina nella corsa per i minerali e l’influenza in Africa. La distruzione dei sistemi agricoli tradizionali nel nome dell’efficienza ha lasciato i paesi più poveri del mondo pericolosamente dipendenti dalle precarie importazioni di generi alimentari. Come abbiamo visto a seguito dell’invasione dell’Ucraina da parte della Russia nel 2022, i blocchi, le sanzioni ed altri impedimenti alle esportazioni di grano e di fertilizzanti hanno inflitto danni collaterali di grandi dimensioni alle economie africane. I prezzi crescenti dei generi alimentari possono provocare difficoltà in Europa, ma provocano carestie in Africa.
Nel corso degli anni, la “Fortezza Europa” ha cercato di vietare l’accesso agli immigranti non autorizzati attraverso una combinazione di corruzione (pagando per i campi dei rifugiati in Turchia e nelle isole greche) e di forza. Ma il messaggio del film La marcia vale ancora. Con tali metodi, l’Europa non può isolarsi dall’Africa. Se non si può superare la fame in Africa, neanche lo saranno le difficoltà dell’Europa con l’immigrazione.
[1] Gli obiettivi di sviluppo del millennio (OSM) (Millennium Development Goals o MDG, o più semplicemente “Obiettivi del Millennio”) delle Nazioni Unite sono otto obiettivi che tutti i 193 stati membri dell’ONU si sono impegnati a raggiungere per l’anno 2015. Furono sottoscritti a settembre dell’anno 2000.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"