Altri Economisti » Saggi, articoli su riviste. Krugman ed altri » Selezione del Mese

Perché migliorare la sanità è un investimento eccellente nell’economia, di Simon Wren-Lewis (dal blog Mainly Macro, 24 settembre 2024)

 

Tuesday 24 September 2024

Why improving health is an excellent investment in the economy

 Simon Wren-Lewis

Wren-Lewis

Last week the IPPR’s Commission on Health and Prosperity published its final report. The report not only makes a number of important recommendations for future health policy, but it also focuses on how better health can also improve economic outcomes. I must admit, when I was first asked to be a member of that Commission, I did have a minor concern about this. I felt that the argument for better health was strong enough on its own and it didn’t need an additional economic payoff as part of its justification.

That may surprise you coming from an economist, but it is actually a basic part of academic economics. Academic economists typically write papers where the aim is to increase individual and social utility, not economic growth. As countless studies have shown, a person’s health is a key element of their happiness, wellbeing and therefore utility. [a] But I also understood that power in the UK lies in the Treasury, so making the links between better health and a more productive economy are important.

However, what I didn’t know when the Commission was being set up was just how crucial the interactions between health and the economy would become for the UK in the years after Covid. Here is a chart from the report:

lws sanità 1

The pandemic led to a rise in economic inactivity (those in the potential workforce not working) in many countries, but that rise was partially or completely reversed once the pandemic was over in nearly every country. The exception is the UK, where what had been a downward trend in inactivity became an upward trend. The report estimates that since the pandemic just under a million workers have left the labour force in the UK due to sickness (page 20 of the report). This is a huge number, and impacts on the prosperity of everyone in the UK.

Why has this happened in the UK and not elsewhere? The report debunks the idea that it is a ‘lifestyle choice’, by showing that the increase in inactivity is most marked among those with greater health needs or at greater health risk. My own guess would be that this is yet another consequence of the squeeze in resources going to health in the UK since 2010. The NHS was just about managing even though it was working beyond full capacity, but this meant that the UK health system was particularly vulnerable to a big health shock, and as waiting time data shows it has yet to show any signs of recovery from the shock of the pandemic.

The rise in those with long term health conditions doesn’t just lead to exits from employment, but also lower earnings (page 17) and productivity (page 26) for those who remain. Once again, the latter in particular has knock on effects on everyone else in the UK. For those who worry about this it also puts upward pressure on immigration. If I had to give two ways I was confident about how we could improve the UK’s growth and productivity performance, it would be through additional public investment and through improving UK health.

Most of the report is about how to do the latter, during a period when the government is likely to believe that money is very tight. The key emphasis is on moving away from a health mission all about dealing with acute need (what the report calls the ‘sickness model’, page 35), and instead aiming to create good health (page 39). In the sickness model personal health is seen largely as an individual responsibility, and society only gets involved when health problems arise. The problem with that model is nicely summarised by this graphic from the report:

lws sanità 2

Social conditions help determine how much people are able to take care of their health, and with a few exceptions we have largely ignored this problem. Focusing on the eventual effects of these social conditions rather than the conditions themselves not only reduces social welfare, but it is also more costly. Rising levels of obesity is an obvious example of this.

The idea that we should focus on prevention rather than cure is not new. What the report does very well is systematically and broadly think about what prevention might involve. It involves improving workplaces, for example, by incentivising firms to reduce stress and improve the workplace culture (page 41). It involves improving the unusually low level of UK sick pay which will help avoid sick people coming to work, taking longer to recover and affecting other workers. It involves taxing unhealthy goods far more than we do at present, and using some of that money to subsidise healthy goods (page 43). It involves providing more help and care for our children outside school (45). It involves reducing inequalities. And of course it involves reorienting more NHS expenditure towards health monitoring rather than treating illness.

For those who say this all sounds like creating a nanny state, let me introduce you to the basic economic idea of a Pigouvian tax. Sometimes individuals do things that have negative effects on others, but society rather than the individual bears the cost of those things. (We are used to thinking about negative externalities in the context of firms and issues like pollution, but the idea is far more general than that.) A Pigouvain tax tries to shift the cost from society back on to the individual. This leads to better social outcomes, and it also raises much needed cash.

Sometimes this idea can be applied directly, and a sugar tax is a very good example. In other situations applying a tax is not possible, so other incentives or regulations need to be employed. To go into all the ideas proposed by the report would make this post far too long, so I strongly recommend reading the report itself (page 53 onwards). It is full of ideas, case studies and international comparisons.

One final point. There are so many reports around nowadays, many of which have worthy goals but which involve additional costs to the public sector that are often left vague. This report includes an appendix which presents a costing of each proposal, or in some cases how much money a proposal will raise. If you take all the reports proposals together there is of course an immediate net fiscal cost, but like public investment this is not only money well spent, but is likely to pay for itself because of the benefits to the economy that will result.

 

 

 

 

[a] The relationship between happiness, wellbeing and utility is both interesting and complex, but that is for another time.

 

 

 

Perché migliorare la sanità è un investimento eccellente nell’economia,

di Simon Wren-Lewis

 

La scorsa settimana la Commissione sulla Salute e la Prosperità dell’IPPR [1] ha pubblicato il suo rapporto finale. Il rapporto non solo fornisce un certo numero di importanti raccomandazioni per il futuro della sanità pubblica, ma si concentra anche su come una sanità migliore possa anche migliorare i risultati economici. Devo ammettere che, quando all’inizio mi venne chiesto di far parte della Commissione, su questo avevo una attenzione minore. Mi pareva che l’argomento di una sanità migliore fosse abbastanza forte per suo conto e non avesse bisogno di un aggiuntivo vantaggio economico come aspetto della sua giustificazione.

Vi può sorprendere che questo provenga da un economista, ma esso è effettivamente un aspetto di base dell’economia accademica. Tipicamente gli economisti accademici scrivono saggi il cui obbiettivo è accrescere l’utilità individuale e sociale, non la crescita economica. Come innumerevoli studi hanno dimostrato, la salute delle persone è un elemento fondamentale della loro felicità, del loro benessere e di conseguenza della loro utilità [a]. Ma io comprendevo anche che il potere nel Regno Unito si basa sulla finanza pubblica, cosicché stabilire I collegamenti tra una migliore salute ed una economia più produttiva è importante.

Tuttavia, quello che non sapevo quando la Commissione venne istituita era quanto cruciali le interazioni tra la sanità e l’economia fossero divenute nel Regno Unito negli anni successivi al Covid. Ecco un diagramma dal rapporto:

lws sanità 1

[2]

La pandemia ha portato in molti paesi ad una crescita nell’inattività economica (coloro che sono nel potenziale della forza lavoro e non lavorano), ma una volta che la pandemia è passata quella crescita è stata parzialmente o completamente invertita in quasi tutti i paesi. L’eccezione è il Regno Unito, dove quella che era stata una tendenza alla diminuzione dell’inattività è diventata una tendenza all’incremento. Il rapporto stima che nel Regno Unito, a partire dalla pandemia, appena meno di un milione di lavoratori abbiano lasciato la forza lavoro a seguito di malattie (pagina 20 del rapporto). Si tratta di un numero grande, ed ha effetti sulla prosperità di tutti nel Regno Unto.

Perché questo è avvenuto nel Regno Unito e non altrove? Il rapporto smentisce l’idea che si sia trattato di una “scelta di stile di vita”, mostrando che l’aumento dell’inattività è più marcato tra coloro con maggiori bisogni sanitari o con maggiori rischi sanitari. Tuttavia, la mia ipotesi personale è che questa sia un’altra conseguenza della stretta delle risorse destinate alla sanità nel Regno Unito a partire dal 2010. Il Servizio Sanitario Nazionale era appena nelle condizioni di gestire anche se stava funzionando oltre la sua piena potenzialità, ma questo comportava che il sistema sanitario del Regno Unito era particolarmente vulnerabile ai grandi shock sanitari, e come mostrano i dati sui tempi di attesa esso deve ancora mostrare un qualche segno di ripresa dal trauma della pandemia.

La crescita di coloro che hanno problemi di salute a lungo termine non solo comporta uscite dall’occupazione, ma anche compensi più bassi (pagina 17) e produttività minore (pagina 24) per coloro che rimangono. Ancora una volta, l’ultimo fattore in particolare ha provocato effetti su tutti gli altri nel Regno Unito. Mi riferisco a coloro che sono preoccupati che questo eserciti anche una spinta verso l’alto dell’immigrazione. Se dovessi indicare due modi nei quali ho fiducia su come potremmo migliorare le prestazioni della crescita e della produttività nel Regno Unito, essi sarebbero l’investimento pubblico aggiuntivo e un miglioramento della sanità britannica.

La maggior parte del rapporto riguarda come fare l’ultima cosa, durante un periodo nel quale è probabile che il Governo ritenga che i mezzi finanziari siano molto scarsi. L’enfasi principale è sullo spostarsi da una missione sanitaria tutta relativa al trattamento dei bisogni acuti (che il rapporto definisce il “modello della malattia”, pagina 35), e piuttosto indirizzarsi a creare buona salute (pagina 39). Nel ‘modello della malattia’ la salute è in gran parte considerata come una responsabilità personale, e la società viene coinvolta soltanto quando si presentano problemi di salute. Il problema con quel modello è graziosamente sintetizzato dal questo grafico nel rapporto:

lws sanità 2

Le condizioni sociali contribuiscono a determinare quanto le persone sono capaci di prendersi cura della loro salute e con poche eccezioni noi abbiamo in gran parte ignorato questo problema. Concentrarsi sugli effetti conseguenti a queste condizioni sociali piuttosto che sulle condizioni stesse non solo riduce il benessere sociale, ma è anche più costoso. Crescenti livelli di obesità ne sono un esempio evidente.

L’idea che dovremmo concentrarci sulle prevenzione anziché sulle cure non è nuova. Quello che il rapporto fa è riflettere in modo sistematico e generale su cosa la prevenzione potrebbe comportare. Essa comporta migliorare i posti di lavoro, incentivando le imprese a ridurre lo stress ed a migliorare la cultura del posto di lavoro (pagina 41). Comporta di migliorare il livello insolitamente basso di indennità di malattia nel Regno Unito, che contribuirà ad evitare che le persone malate vadano al lavoro, avendo bisogno di maggiore tempo per rimettersi e contagiando altri lavoratori. Comporta di tassare assai di più di quanto facciamo oggi i prodotti nocivi alla salute ed utilizzare una parte di quel denaro per sussidiare i prodotti salutari (pagina 43). Comporta di fornire più aiuti ed assistenza per i nostri figli fuori dalla scuola (45). Comporta ridurre le ineguaglianze. E ovviamente comporta riorientare una spesa maggiore del Servizio Sanitario Nazionale verso il monitoraggio della salute, piuttosto che nel trattamento delle malattie.

Per coloro che affermano che tutto questo assomiglia a creare uno Stato baby-sitter, permettetemi di introdurvi all’idea economica principale di una tassa come era concepita da Pigou [3].  Talvolta gli individui fanno cose che hanno effetti negativi sugli altri, ma i costi di queste cose sono sopportati dalla società anziché dagli individui (siamo abituati a pensare alle esternalità negative nel contesto delle imprese e su temi come l’inquinamento, ma il concetto è molto più generale). Una tassa ‘pigouviana’ prova a spostare il costo sulla società riportandolo sull’individuo. Questo porta a migliori risultati sociali, ma raccoglie anche mezzi finanziari molto necessari.

Talvolta questa idea può essere applicata direttamente, e una tassa sullo zucchero è un ottimo esempio. In altre situazioni applicare una tassa non è possibile, dunque debbono essere impiegati altri incentivi o regolamenti. Per andare troppo addentro alle idee proposte dal rapporto farei un articolo troppo lungo, dunque raccomando fortemente la lettura del rapporto stesso (pagina 53 e seguenti). Esso è pieno di idee, di analisi di casi e di confronti internazionali.

Un aspetto finale. Al giorno d’oggi circolano molti rapporti, molti dei quali hanno obbiettivi meritevoli ma comportano costi aggiuntivi per il settore pubblico che spesso restano indefiniti. Questo rapporto comprende una appendice che presenta una stima dei costi di ciascuna proposta, o in alcuni casi quanto denaro una proposta permetterà di raccogliere. Se considerate assieme tutte le proposte del rapporto, ovviamente c’è un costo netto immediato per la finanza pubblica, ma come investimento pubblico questo non è soltanto denaro ben speso, ma denaro che si ripaga in seguito ai benefici che ne deriveranno per l’economia.

 

 

 

 

 

 

 

[a] La relazione tra felicità, benessere e utilità è sia interessante che complicata, ma ci tornerò in un’altra occasione.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

[1] Istituto di ricerca per la Politica Pubblica: un istituto di orientamento progressista con sede a Londra, fondato nel 1988.

[2] La tabella mostra i tassi di inattività economica – corretti in considerazione della stagionalità – nei paesi del G7. Il tasso di inattività è il rapporto tra le persone non appartenenti a forze di lavoro e la corrispondente popolazione di riferimento. Esso può dunque essere calcolato per la popolazione complessiva di una paese, oppure per singole componenti; ad esempio per classi di età. Sempre per fare un esempio, seecondo l’Istat,  il tasso di inattività in Italia per la popolazione tra i 15 ed i 24 anni è il 73,6, mentre per la popolazione tra i 25 ed i 34 anni è 24,0.

Nella tabella, le linee celesti indicano gli andamenti reali del tasso in corrispondenza con la pandemia del Covid-19; mentre la linea tratteggiata in rosso indica la tendenza che il tasso avrebbe avuto se avesse proseguito con gli andamenti degli anni precedenti il Covid. Come si vede, le deviazioni provocate dal Covid – ovvero i maggiori tassi di inattività, giacché i valori sono espressi da un scala discendente – sono stati in genere ‘recuperati’ dai vari paesi, in alcuni casi (Francia ed anche Germania) anche più che recuperati. Nel caso del Regno Unito, invece, il tasso di inattività a seguito del Covid è cresciuto e si è mantenuto distante dall’orientamento precedente.

Naturalmente, sono anche importanti i diversi valori assoluti dei tassi di inattività, che si collocano per tutti i paesi su livelli attorno a valori di 20/28, con l’eccezione dell’Italia, dove i valori vanno dal 32 al 37.

[3] Arthur Cecil Pigou è stato un economista inglese, conosciuto per il suo impegno nell’economia del benessere, di cui è considerato uno dei maggiori esponenti.

 

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"