Altri Economisti » Saggi, articoli su riviste. Krugman ed altri » Selezione del Mese

Tre teorie degli “Stati oscillanti”. Sull’enigma del perché e del come 150 mila elettori americani decidono il futuro di noi tutti. Di Adam Tooze (Chartbook 323, 2 ottobre 2024).

 

Oct. 2, 2024

Chartbook 323: Three theories of “swing states”. Or the puzzle of why and how 150,000 American voters will decide all our futures.

Adam Tooze

 

zzz 417America is a country of 330 million people and 161 million registered voters. Its policy affects the entire planet of 8 billion people, whether it be through foreign policy, trade, climate policy or tech. Its elections cost billions and are followed around the world. The USA likes to boast that it is the “world’s greatest” democracy. That claim implies that majorities matter i.e. the great mass of the population of 160 million voters decide who governs. And yet in the view of America’s leading political experts, that is far from being the case. As one of them put it to National Public Radio:

“For me, this presidential campaign is coming down to maybe 150,000 voters that are decisive,” Schultz said.

How can this be?

If we imagine the US as one giant constituency of 160 million voters and arrayed all the voters from right to left along an ideological spectrum one can imagine a hotly contested election in which the country split, 80,000,001 voters v. 79,999,999. In that case you might say that the struggle came down to a handful of undecided voters in the middle of the ideological spectrum who ultimately picked the winner.

If that were the case, it would be no scandal. On the contrary it would be the logic of democracy in action. But that is not the kind of political contest that is going on in the USA today. The “scandal” of the US election is not that it is a titanic struggle for tens of millions of votes that will ultimately be decided by a fine margin. The scandal is that tens of millions of votes barely attract any attention at all. Only a few places matter and those places are determined by no obvious, larger-scale logic. Furthermore, their votes are often influenced by highly idiosyncratic local conditions. It is a few thousand voters, often in out of the way, “backwater” places, that decide the future of the USA and with it, the future of the world.

How can this be?

The starting point is that the basic structure of the US political system is still defined by a constitution drafted in the late 18th century. The patchwork of states is defined by the legacy of US territorial expansion in its imperial phase in the 19th century, when it was aggressively incorporating most of the continent of North America. This has shaped a sprawling federal polity made up of very unevenly sized states. Those states send delegations to the electoral college, which actually elects the President, a device not uncommon in early constitutions. The composition of those state delegations is decided in the vast majority of cases on the basis of simple majorities, again a crude electoral mechanism shared with the United Kingdom, another “ancient constitution”. Whichever party has the largest number of votes in a state gets the delegates.

This, by itself, does not necessarily create the pattern we see today. If states were similar in their political make-up, all states would be swing states. The 18th century constitution provides the frame, but what creates the weird shape of US democracy today are further processes of differentiation, polarization and sorting, as Americans have increasingly migrated and congregated into communities that are relatively more uniform in political terms than the nation viewed as a whole. That tendency has been reinforced as politics have become more polarized and have begun to color more and more areas of life, meaning that we can now meaningfully talk of “red” and “blue” states with different politics corresponding to very different modes of life. On a question like abortion rights it is no exaggeration to talk of the USA as one country with two systems.

Put all these factors together and it means that in most parts of the USA the local outcome of the US Presidential election is a foregone conclusion. New York state, regardless of what happens in its many rural areas, will go for the Democratic party candidate. Push this logic to its final conclusion and one could imagine a situation in which the entire election was a foregone conclusion. The dirty secret of democracy – like that of capitalism – is that for all the celebration of competition and choice, in fact, the players in the system all dream of the day in which competition will cease and they will command a legal monopoly. Their nightmare is the opposite, that the other side establishes that lock-grip.

US politics today are fired by that fear – that the other side will establish a monopoly. But the actually existing state of affairs is very hard to call because the states that are solidly in both camps are not enough to give either side a clear majority.

That means that the final outcome is decided by a handful of battleground or swing states. Many states in the US have small electorates of a few million or so. And then, at the state level, the same logic repeats with sorting and the formation of solid Blue or Red constituencies, in big cities and small towns and rural areas, which means that in the end the entire election comes down, not tens of millions or millions, but a few hundred thousand voters in “battleground counties” dotted around the country. If the true number is 150,000 decisive voters, that is one tenth of one percent of the entire electorate.

The common language for these key locations is battleground or swing states/counties. If we wish to impose a sharp distinction on fuzzy political language, battleground states are places where the election is close. Swing states are states where the electoral result has swung from one party to the other, whether the margin of victory is large or small. In psychological terms you might say that whereas battleground states are undecided, swing states are characterized by mood swings.

Since the 19th century it has been true that particular battleground states have been vital to the outcome of US Presidential elections. There has always been a focus on close races. The term “swing state”, by contrast, only came into widespread in the early 2000s, as America began to worry about polarization and sorting, and the phenomenon of switching sides became more and more unusual. Taken together the currency of both terms indexes the declining number of states where the outcome is not predictable in advance. By 2012, according to one enumeration, we were already down to 4 states.

Tooze USA 1

In 2024 there are reckoned to be seven key states: Arizona, Georgia, Michigan, Nevada, North Carolina, Pennsylvania and Wisconsin.

Taken together the swing states are a significant group of voters and a considerable economic power. As one report puts it: “For perspective, those seven states form a battleground economy with a population of 61 million people and a combined gross domestic product worth $4.4 trillion—a figure that rivals Germany’s output.”

But look more closely and you realize that a. they do not actually form a coherent whole and b. even with those states the election will be decided by far smaller and more concentrated groups of voters. American political science digs deep. So we also have enumerations of more and less hotly contested counties. Once again, due to sorting and sifting the number of these has been declining. Of course one should beware assuming that hotly contested counties are mainly in hotly-contested states. That may not follow at all. You can have hotly contested counties in states that are otherwise solidly red or blue. Those counties are worth watching because they may allow us to infer voter behavior elsewhere, even if in the state in question the influence on the final outcome is minimal.

Clearly, the counties that matter most are the battleground or swing counties (sometimes called pendulum) in the states that are actually “in play”. This is why you find a political scientists like Schultz telling NPR:

Even within swing states, not every voter is a swing voter. Schultz suggests that this year’s presidential contest could hinge not simply on swing states but swing counties. He estimates that 5% of the voters in five counties in five states could determine the outcome of this year’s contest. “For me, this presidential campaign is coming down to maybe 150,000 voters that are decisive”, Schultz said.

So the next obvious question is what actually makes a swing state a swing state? Why is the election in these parts of the USA so close and the outcome seemingly underdetermined?

As far as I can see there are three distinct interpretations.

One is that voters in swing states are different. Whereas voters in most states can be neatly sorted into red or blue, in swing states there are more purples. This might be explained by a distinct cultural influence e.g. the Mormon religion in the Midwest, which shapes a particular coloration of conservatism different from that in New Jersey or Mississippi.

Theory two is that the voters in swing states are just as clearly differentiated into red and blue as in other states, but they are thrown together by historical accident within the boundaries of a single state in such a way as to make for a fine balance. You might call this a theory of incomplete sorting. Perhaps they will eventually sort into one camp or the other. Or perhaps the sorting will remain deadlocked.

A third interpretation focuses less on the voters and more on the places. Lets call this the “states of change” theory. It sees swing states as places to which or in which things happen – structural economic changes for instance – that either divide the electorate in ways that make the outcome hard to call, making them battlegrounds, or shifts the electorate first one way and then the other, making them swing states.

These three logics of regional electoral competition in the USA are not mutually exclusive. They often overlap. Nor are they static. Ideologies and attitudes shift. Out of structural changes emerge new structures which then ossify. The self-sifting and sorting of the American population is continuous. Florida, to take one example, was once a key battleground state. It is now rarely mentioned because it is taken to be solidly Republican and the radicalism of the policies of Governor DeSantis may cause further sorting in that direction.

But even if they shade into each other, these three logics are distinct and for the by-stander and reader of political coverage of the election it is clarifying to see how they are invoked to explain the contests that really matter in the US election.

Before I go any further, I should add that I am writing this as much as anything as an exercise in self-help. Cam and I decided to discuss swing states on the pod and I realized that though anyone can list the seven states in question this year, I did not really know or understand why they were the way they were and what made them special.

I did the obvious thing. I trawled google scholar looking for academic political science on “swing states” and “battleground states”. The best I could find was an edited collection from 2015 on Presidential Swing-States, which claims that there was, at least at that point, little or no serious attention paid by political scientists to the topic. In other words, the idea of “swing states” and “battleground states” are folks concepts native to the political commentariat. There is a vast amount of highly sophisticated statistical work out there on electoral behavior. But when I looked for a general explanation of the phenomenon of the “swing state” I came up empty. In proposing my “three schools of thought”, I am engaged in a first-principles, back of the envelope exercise. I am more than happy to be schooled by those who know better.

For an example of theory #1, purple state commentary look no further than Rana Foroohar in the Financial Times. Under the headline: “What Swing States Want”, she writes:

“States including Arizona, Georgia, Michigan, North Carolina, Nevada, Pennsylvania and Wisconsin are some of the most politically heterodox in the country — that’s why, of course, they are swing states. I was struck by some recent polling done by Blueprint, a left-leaning public opinion research initiative, that speaks to this point. As they put it, “swing state voters are ideologically eclectic: They hold conservative views on immigration and crime, but are pro-choice and favour government action to control corporate excesses, particularly on prices. They reward pragmatic populist positions rather than strict ideological consistency.” They also “favour politics that punish corporate bad actors but are sceptical of government over-reach and sweeping systemic change rhetoric”.

This essentializing analysis of “the swing-state voter” leads Foroohar to conclude that Kamala Harris may be onto something in her vague gesturing towards actions on price gouging and coming down hard on corporate malfeasance. “Swing state voters”, Foroohar, suggest like smaller deficits, less red-tape and tighter immigration control. “Sixty-nine per cent of swing state voters believe in deficit reduction, though they also seem to be tolerant of more government intervention in markets (only 23 per cent agree that “Soviet-style price controls will only make inflation worse”.)” From all of this Foroohar derives the conclusion that

“Harris’s somewhat vague, yet pragmatic approach on the economic front isn’t such a bad thing. She needs to capture people with a lot of differing viewpoints right now, and while more joined-up systems thinking will be necessary for making good policy should she win, heterodoxy might serve her well now.”

A rather different kind of analysis comes into play if we look closely at a key state like Pennsylvania. The map in that state is not purple so much as starkly polarized between a sea of Republican Red in the rural areas, and tightly concentrated patches of Democratic votes in and around the major cities.

This is the map of Democratic Governor Josh Shapiro’s landslide victory in the statewide Pennsylvania election of 2022.

Tooze USA 2

His win was based on a solid base of voters in Philadelphia, Pittsburgh and Harrisburg combined with strong appeals to the immediate suburbs which have been swinging hard towards to the Democrats since 2018. The question for the Democrats is not so much how to dilute their message so as to appeal to Republican areas, as to force up their vote in those territories that are already on their side.

Go into the more rural areas of Pennsylvania dotted with small towns and you find Lancaster county. As local experts comment:

“Lancaster is historically one of the strongest Republican counties in the commonwealth: the list of post-war Democrats who’ve won Lancaster is incredibly small, confined to the landslide victories of President Lyndon B. Johnson in 1964 and Gov. Bob Casey Sr. in 1990.  Shapiro fell just 3,807 votes short of joining that list, performing extraordinarily well in an area where Democrats continue to be on an upward trend. As for the impetus behind this shift, I’ve theorized that perhaps Donald Trump-branded MAGA politics are a poor match for the local Amish community.”

To further anatomize these fine, local balances, analysts often shift to the “states of change” perspective. This asks how ongoing social, economic and cultural changes differentially impact across the United States to create local political ecologies.

Tooze USA 3

If you take real per capita economic growth over the most recent cycle, there does not seem to be anything that unifies the swing states. For sure, since 2019 five of them have seen growth somewhat below the national average. But Arizona has experienced a veritable boom, where Pennsylvania and Wisconsin have struggled. Rather than a common “swing state experience”, it is more the differences that meet the eye and those in turn reflect variation that we would expect to see across the regions of a huge country like the United States.

This leads some analysts to despair of finding any clear cut economic trends that would help us decipher the likely outcome in the swing states. They conclude that the swing states are pretty average in economic terms and so it will be non-economic factors such as personality or the culture wars, that will decide the issue.

Presidential candidates Kamala Harris and Donald J. Trump are both keenly focused on economic conditions in seven American swing states. But swing-state economics might not matter this year. That’s because job growth, inflation, wage gains, and other economic factors in those seven states—Arizona, Georgia, Michigan, Nevada, North Carolina, Pennsylvania, and Wisconsin—roughly mirror national trends. That could make their economies less influential in deciding the Nov. 5 election. “The swing states are sort of in the middle on almost every measure,” says Julia Pollak, chief economist for ZipRecruiter. “They are somewhere between the red and the blue because their policies are more of a mix.”

Unemployment in the swing states is generally below the average. State-level inflation varies around the national average. And consumer-sentiment is likewise hard to distinguish from the national trends. These however are statewide assessments – talking about Pennsylvania as a whole, or Georgia – and if recent years have taught us anything, it is the need to focus on local circumstances down to the county level.

In 2016, Donald Trump’s breakthrough election, it was widely remarked that working-class, blue collar voters, haunted by fears of deindustrialization, globalization and the “China shock” defected from the Democrats led by Hillary Clinton to Donald Trump. That finding shaped an entire theory of economic politics in the Biden camp. It will be tested again in the upcoming election. Less remarked upon at the time and since, is that it was not only the case that working-class votes tended to go for Trump in 2016. The situation was even more damaging for Clinton and the Democrats because in the rustbelt states working-class voters were even more likely to go for Trump than they were at the national level. In other words, in the regional political context, his message hit home especially hard. Local class antagonism or concentrated campaigning may have created this effect.

Tooze USA 4

Source: ARCGIS

Not all counties with this high propensity of working-class voters to support Trump actually had large working-class constituencies. But in key counties in central Pennsylvania and West Virginia those two factors did come together. Not only did they have outsized correlations between blue-collar voters and Trump voting. They also had outsized shares of blue-collar voters.

Tooze USA 5

It is the compounding and combination of such effects that creates distinctive regional patterns. And it is this which caused the Biden team to focus not just on industrial policy in general but on “place-based” strategies to help “lagging communities in the name of what’s been dubbed a “modern supply side economics” and “liberalism that builds.”:

Entire teams of Bloomberg reporters led amongst others by Shawn Donnan, Alexandre Tanzi and Elena Mejía, have been traveling the swing states in the hope of uncovering these local place-based dynamics that may well decide the election. As one report notes:

“When you dive down to the county level, you find a disproportionate share of the population across swing states is living in counties that, based on the latest available data, had not recovered to their pre-pandemic real GDP per capita by the end of 2022. In Pennsylvania, 40% of the population lives in a county that fits that description. Across the US, the equivalent figure is closer to 20%. Even in faster-growing sunbelt swing states, the picture is complicated. Arizona has enjoyed strong real GDP per capita growth thanks to big investments in new semiconductor plants and population growth. But inflation and soaring housing costs have hit household budgets hard, much as they have in Nevada and North Carolina. Few states have benefited more than Georgia from a boom in electric-vehicle and battery plants under Biden, but it’s also seen its growth diluted by a swell of new residents.

Bidenomics promised to deliver new industrial jobs, but in Pennsylvania, Michigan and Wisconsin, the so-called Blue Wall States, there are “fewer people working in factories than at their pre-pandemic peaks in 2019”. And the cost of living is hurting. As one North Carolina based entrepreneur remarked: “People don’t put GDP in their gas tank. They don’t buy GDP at the grocery store. And that’s where most of the angst is in the economy,” Vitner said. “Someone who is working in an EV plant in Greensboro, North Carolina, is just as frustrated with higher gas prices than if they were working in a furniture factory.”

National talking points like migration are local in their impact, as was shockingly illustrated by the singling out of Springfield Ohio. Haitian migrants were attracted to that community because it was growing fast. And this is the national trend.

Tooze USA 6

Migrants are attracted by growing communities, which tend to vote Democrat. Their presence scandalizes xenophobic and racist voters, appealed to by Republicans, voters who themselves tend to live in slow-growing or even declining communities, whose relative depression is reinforced by the lack of in-migration. And political advertising preys on this vicious circle. As Bloomberg reports:

“As of last month, Republicans had spent over $150 million this year to fund immigration-focused ads that air in swing-state TV markets … Almost two-thirds of that money comes from the Trump campaign and two Trump-supporting super PACs .. And those groups have spent more money on immigration-focused ads than on any other issue, with almost half their spending in swing states going to Pennsylvania and Georgia. In Pittsburgh and Philadelphia, for example, 73% of their total spending went to ads with an immigration focus. One says “Pennsylvania is paying the price” after Biden “let all these people in.”

Apart from racism, the economic logic behind the anti-immigrant propaganda is to do with housing. The claim is that inward migration drives up housing costs. And this bites on a powerful reality in the swing states. As the Bloomberg team comments:

“While Joe Biden had manufacturing and blue-collar jobs at the center of his economic agenda, Harris has centered hers on bringing down household costs and increasing access to homeownership.”

This reflects the reality of swing state concerns:

Tooze USA 7

Accepted wisdom used to be that the key to voters’ hearts and minds in these areas lay in promising to bring back manufacturing. … Today, however, housing affordability is likely to resonate more powerfully. Bloomberg Economics calculations show that in the sunbelt states of Arizona, Georgia, Nevada and North Carolina, the cost of mortgage payments on a median home has roughly doubled since 2016, to a third or more of median income. In the industrial states of Michigan, Pennsylvania and Wisconsin, median households pay roughly a fifth of their income for mortgages on middle-of-the-road homes. Their costs have also doubled since 2016.

Does this kind of analysis do away with the anomaly that a comparatively tiny number of people will determine the outcome of an election that shapes the world? No it does not. Does micro-analysis like this suggest that voters in those key constituencies are moved by great global concerns, which may ultimately be decided by the incumbent in the White House? Certainly not. Democracy does not promise or deliver that. What it does deliver is a political process that at least at this moment, with weeks to go to the election, is intensely focused on messaging to a select group of “ordinary Americans” about what research, local expertise and best-guesses suggest are their most pressing day to day concerns. Everything is driven by seemingly simple but actually mysterious questions: What matters to these people? What will cause them to vote one way rather than another? One might wish for more debate. One wants to argue with people and persuade them with reasons. But that is not how this game is played. The question is which discursive button to press. As we await the outcome on November 5th (and the days that follow) we are all forced to care because so much hangs on it. It is not up-lifting. In many cases it is downright ugly. But beyond the high-flown language of the constitution and the legal niceties of rights and voting procedures, it is this question, in all its intensity and open-endedness and all its arbitrariness that defines actually existing democracy.

 

Tre teorie degli “Stati oscillanti”. Sull’enigma del perché e del come 150 mila elettori americani decidono il futuro di noi tutti (Chartbook 323).

Di Adam Tooze

 

L’America è un paese di 330 milioni di persone e di 161 milioni di elettori registrati. La sua politica influenza l’intero pianeta di 8 miliardi di persone, che accada attraverso la politica estera, il commercio, la politica climatica o della tecnologia. Le sue elezioni costano miliardi e sono seguite in tutto il mondo. Gli Stati Uniti amano vantarsi di essere le democrazia “più grande al mondo”. Questo argomento comporta che le maggioranze sono importanti, vale a dire che la grande massa dei 160 milioni di elettori decide chi governa. E tuttavia nell’opinione dei principali esperti politici dell’America, la situazione è molto diversa. Come uno di essi si è espresso alla National Public Radio:

Per me questa campagna presidenziale si riduce a 150 mila elettori che sono decisivi”, ha detto Schultz.

Come può essere?

Se immaginiamo gli Stati Uniti come una gigantesca base elettorale di 160 milioni di elettori e disponiamo tutti gli elettori da destra a sinistra secondo uno spettro ideologico, si può immaginare elezioni accanitamente contestate nelle quali il paese si divida tra 80 milioni ed un elettore contro 79 milioni e 799.999 elettori. In quel caso si potrebbe dire che la contesa si è ridotta ad una manciata di elettori indecisi nel mezzo dello spettro ideologico, che in ultima analisi hanno deciso il vincitore.

Se la situazione fosse quella, non ci sarebbe alcun scandalo. Al contrario, sarebbe la logica della democrazia in funzione. Ma non è quello il contesto politico che sta procedendo negli Stati Uniti di oggi. Lo “scandalo” delle elezioni statunitensi non è un titanica battaglia per decine di milioni di voti che alla fine sarà decisa con un margine sottile. Lo scandalo è che le decine di milioni di voti provocano appena una qualche attenzione. Sono importanti soltanto pochi luoghi e quei luoghi non sono determinati da alcuna logica evidente su una scala più grande. Inoltre, i loro voti sono spesso influenzati da condizioni locali del tutto peculiari. Sono poche migliaia di elettori, spesso collocati in luoghi isolati e fuori mano, che decidono il futuro degli Stati Uniti e con essi il futuro del mondo.

Come può essere?

Il punto di partenza è che la struttura fondativa del sistema politico americano è ancora definita da una Costituzione stesa alla fine del 18° secolo. Il mosaico degli Stati è definito dall’eredità della espansione territoriale degi Stati Uniti nella loro base imperiale nel 19° secolo, quando essi stavano aggressivamente incorporando la maggior parte del continente nord americano. Questo ha dato forma ad un vasto sistema federale di governo costituito da Stati di dimensioni molto ineguali. Quegli Stati inviano delegazioni al collegio elettorale, che in effetti elegge il Presidente, un espediente non insolito nelle prime costituzioni. La composizione di quelle delegazioni statali nella grande maggioranza dei casi è decisa aulla base di maggioranze semplici, anche questo un primitivo meccanismo elettorale condiviso con il Regno Unito, un’altra “antica costituzione”. Qualsiasi partito abbia il numero maggiore di voti in uno Stato, ottiene i delegati.

Questo, di per sé, non crea necessariamente il modello che osserviamo oggi. Se nella loro composizione politica gli Stati fossero simili, tutti gli Stati sarebbero ‘Stati in bilico’. La Costituzione del 18° secolo fornisce la cornice, ma quello che determina nei tempi nostri la bizzarra forma della democrazia statunitense sono ulteriori processi di differenziazione, di polarizzazione e di suddivisione, mentre gli americani sono in misura crescente emigrati e si sono aggregati in comunità che, in termini politici, sono relativamente più uniformi della nazione considerata nel suo complesso. Quella tendenza è stata rafforzata allorché la politica è divenuta più polarizzata ed ha cominciato a caratterizzare sempre maggiori aree di costumi, comportando che adesso noi possiamo ragionevolmente parlare di Stati “rossi” e “blu” con differenti politiche che corrispondono a diversi modi di vita. Su una questione come quella dei diritti di aborto non è affatto una esagerazione parlare degli Stati Uniti come un paese con due sistemi.

Si mettano assieme tutti questi fattori e ciò comporta che nella maggior parte dei luoghi degli Stati Uniti il risultato locale delle elezioni presidenziali ha una conclusione scontata. Lo Stato di New York, a prescindere da quello che accade nele sue molte aree rurali, andrà al candidato del Partito Democratico. Si spinga questa logica alla sua conclusione finale e si potrebbe immaginare una situazione nella quale le intere elezioni hanno una conclusione scontata. Il segreto sporco della democrazia – come quello del capitalismo – è che per ogni evento basato sulla competizione  e sulla scelta, di fatto, i giocatori nel sistema sognano tutti il giorno nel quale la competizione avrà termine ed essi guideranno un monopolio legale. Il loro incubo, all’opposto, è che l’altro schieramento abbia il coltello dalla parte del manico.

La politica statunitense, ai giorni nostri, è accesa da quella paura – che l’altro schieramento stabilisca un monopolio. Ma per le condizioni effettivamente esistenti ciò è molto difficile, perché gli Stati che si collocano saldamente in entrambi i campi non sono sufficienti a dare a nessuno schieramento una chiara maggioranza.

Questo comporta che il risultato finale è deciso da una manciata di campi di battaglia, ovvero di “stati in bilico”. Molti Stati americani hanno piccoli elettorati di pochi milioni o giù di lì. E allora, al livello dello Stato, si ripete la stessa logica con la suddivisione e la formazione di solide basi elettorali ‘blu’ o ‘rosse’, nelle grandi città e nelle piccole cittadine e nelle aree rurali, il che comporta che alla fine le intere elezioni si riducono, non a decine di milioni o a milioni, ma a poche centinaia di migliaia di elettori nei “distretti campi di battaglia” cosparsi nel paese. Se il numro vero sono 150.000 votanti decisivi, quello è un decimo dell’uno per cento dell’intero elettorato.

Il termine comune per queste località fondamentali è quello di Stati o contee ‘campi di battaglia’ o ‘in bilico’. Se vogliamo imporre una distinzione netta ad un linguaggio politico vago, gli Stati ‘campi di battaglia’ sono luoghi nei quali le elezioni sono serrate. Gli stati in bilico sono gli Stati nei quali il risultato elettorale ha oscillato da un partito all’altro, che il margine della vittoria sia ampio o modesto. In termini psicologici si potrebbe dire mentre gli Sati campo di battaglia sono indecisi, gli stati in bilico sono caratterizzati da oscillazioni negli orientamenti.

A partire dal 19° secolo è accaduto che particolari Stati campo di battaglia siano stati vitali per i risultati delle elezioni presidenziali statunitensi. C’è sempre stata una concentrazione sulle competizioni serrate. Il termine “stato in bilico”, al contrario, diviene generalizzato agli inizi degli anni 2000, quando l’America cominciò a preoccuparsi della polarizzazione e della suddivisione, e il fenomeno degli schieramenti intercambiabili divenne sempre più inconsueto. Considerati assieme la diffusiome di entrambi i termini indica il numero declinante degli Stati nei quali il risultato non è prevedibile in anticipo. Col 2012, secondo un conteggio, eravamo già scesi a 4 Stati.

Tooze USA 1

Nel 2024 sono stati stimati nel numero di sette Stati: Arizona, Georgia, Michigan, Nevada, Carolina del Nord, Pennsylvania e Wisconsin.

Presi assieme gli Stati in bilico sono un numero significativo di votanti e una potenza economica considerevole. Come si esprime un rapporto: “In questa ottica, quei sette Stati formano una economia dei ‘campi di battaglia’ con una popolazione di 61 milioni di persone e un prodotto interno lordo complessivo del valore di 4.400 miliardi di dollari – un dato che compete con il prodotto della Germania”.

Ma osservate più da vicino e comprenderete: a) che essi non formano effettivamente un complesso coerente, e b) persino in quegli Stati le elezioni saranno decise da gruppi assai più piccoli e più concentrati di elettori. La scienza politica americana scava nel profondo. Così abbiamo anche calcoli di distretti elettorali in più o meno accanita competizione. Ancora una volta, a seguito della suddivisione e della graduale selezione, il numero di questi Stati è venuto calando. Naturalmente, si deve fare attenzione a non concludere che I distretti in accanita competizione siano principalmente negli Stati in accanita competizione. Tra le due cose ci può non essere affatto relazione. Si possono avere distretti elettorali in accanita competizione in Stati che per altro verso sono solidamente ‘blu’ o ‘rossi’. Questi distretti elettorali sono meritevoli di osservazione perché possono permetterci di desumere il comportamento elettorale altrove, anche se nello Stato in questione l’influenza sul risultato finale è minima.

Chiaramente, i distretti che sono più importanti sono quelli ‘campo di battaglia’ o ‘in bilico’ (talvolta chiamati ‘pendolo’) negli Stati che sono effettivamente ‘decisivi’. Questa è la ragione per la quale trovate politologi come Schultz che afferma alla NPR:

‘Anche all’interno degli Stati in bilico, non tutti gli elettori sono oscillanti. Schultz suggerisce che la competizione elettorale di quest’anno potrebbe non dipendere semplicemente dagli Stati in bilico, ma dai distretti elettorali in bilico. Egli stima che il 5% degli elettori in cinque distretti in cinque Stati potrebbe determinare il risultato della competizione di quest’anno. “Per me, questa campagna elettorale si sta riducendo a forse 150.000 elettori che sono decisivi”, ha detto Schultz.’

Duque, la successiva ovvia domanda è cosa effettivamente renda uno Stato in bilico uno Stato in bilico. Perchè l’elezione in questi luoghi degli Stati Uniti è così serrata e il risultato in apparenza indeterminato?

Da quanto possono comprendere, esistono tre diverse interpretazioni.

Una è che gli elettori negli Stati in bilico sono diversi. Mentre gli elettori nella maggior parte degli Stati possono essere nettamente suddivisi in ‘rossi’ o ‘blu’, negli Stati oscillanti essi sono più del tipo definito ‘viola’ [1].  Questo potrebbe essere spiegato da una distinta influenza elettorale – ad esempio la religione mormonica nel Midwest – che conferisce una particolare colorazione al conservatorismo diversa da quella nel New Jersey o nel Mississippi.

La seconda teoria è che gli elettori negli Stati in bilico sono proprio differenziati altrettanto chiaramente in ‘rossi’ e ‘blu’ come negli altri Stati, ma essi sono mescolati per casualità storiche dentro i confini di un singolo Stato, in modo tale da provocare un sottile equilibrio. Potreste definirla come una teoria della ‘suddivisione incompleta’. Forse alla fine essi verranno suddivisi in un campo o nell’altro. O forse la suddivisione rimarrà in uno stallo.

Una terza interpretazione si concentra di meno sugli elettori e di più sui luoghi. Definiamola la teoria degli “Stati del cambiamento”. Essa considera gli Stati in bilico come luoghi ai quali o nei quali avvengono cose – ad esempio, mutamenti economici strutturali – che o dividono l’elettorato in modi che rendono difficile prevedere il risultato, rendendoli campi di battaglia, oppure spostano l’elettorato dapprima in un senso e poi nell’altro, rendendoli Stati in bilico.

Queste tre logiche della competizione elettorale regionale non si escludono reciprocamente. Esse spesso si sovrappongono. Non sono neppure statiche. Le ideologie e le inclinazioni si spostano. In seguito ai mutamenti strutturali emergono nuove strutture che in seguito si ossificano. L‘auto selezione e la suddivisione della popolazione americana è continua. La Florida, per fare un esempio, un tempo era un cruciale Stato ‘campo di battaglia’. Adesso raramente viene ricordata giacché è considerata essere solidamente repubblicana e il radicalismo delle politiche del Governatore De Santis può provocare ulteriori indirizzi in quella direzione.

Ma persino se esse sfumano l’una nell’altra, queste tre logiche sono distinte e per gli spettatori ed i lettori  degli articoli politici sulle elezioni è chiarificante osservare come esse siano invocate  per spiegare i contesti politici che davvero sono importanti nelle elezioni statunitensi.

Prima di procedere ulteriormente, dovrei aggiungere che sto scrivendo tutto questo come una sorta di esercizio di auto aiuto. Cam ed io abbiamo deciso di discutere degli Stati in bilico nella trasmissione rafiofonica ed io ho compreso che sebbene chiunque possa elencare i sette Stati in questione quest’anno, io davvero non sapevo o non comprendevo perché essi fossero tali e cosa li rendeva speciali.

Ho fatto la cosa ovvia. Ho fatto una ricerca su un sito per studiosi cercando nella scienza politica accademica sugli “Stati in bilico” e sugli “Stati campi di battaglia”. Il meglio che ho potuto trovare è stata una raccolta dal 2015 sugli Stati in bilico Presidenziali, che sostiene che c’era, almeno a quell’epoca, poca attenzione, o comunque non seria, al tema. In altre parole, l’idea degli “Stati in bilico” e degli “Stati campo di battaglia” sono per i commentatori politici concetti di origine popolare. C’è una gran quantità di lavori statistici altamente sofisticati in circolazione sui comportamenti elettorali. Ma quando ho cercato una spiegazione generale del fenomeno degli “Stati in bilico” mi è apparso il vuoto. Nel proporre le mie “tre scuole di pensiero”, mi sono impegnato in un esercizio approssimativo sui principi primi.  Sarei più che contento di essere istruito da coloro che ne sanno di più.

Per un esempio sulla teoria della prima interpretazione, non appaiono commenti sugli ‘Stati viola’ oltre quello di Rana Foroohar sul Financial Times. Sotto il titolo “Cosa vogliono gli Stati in bilico”, ella scrive:

“Stati come l’Arizona, la Georgia, il Michigan, il Nord Carolina, il Nevada, la Pennsylvania e il Wisconsin sono alcuni dei più politicamente eterodossi del paese – che è la ragione, ovviamente, per la quale essi sono Stati oscillanti. Sono stata impressionata da alcuni recenti sondaggi forniti da Blueprint, una iniziativa di ricerca sulla opinione pubblica orientata a sinistra, che tratta questa questione. Come essi si esprimono: ‘gli elettori degli Sati in bilico sono ideologicamente eclettici: hanno opinioni conservatrici sull’immigrazione e sul crimine, ma sono favorevoli alla libertà di scelta [sull’aborto] e all’iniziativa del Governo per controllare gli eccessi delle società, in particolare sui prezzi. Apprezzano le posizioni populiste pragmatiche piuttosto che  la rigida coerenza ideologica’. Essi anche ‘sono a favore di una politica che punisca i cattivi soggetti delle società ma sono scettici sulla rigidità del governo e sulla generica retorica su cambiamento di sistema’”.

Questa analisi ridotta al minimo dell’ “elettore dello Stato oscillante” porta Foroohar a concludere che Kamala Harris può intuire qualcosa col suo vago atteggiarsi a favore di iniziative sul controllo dei prezzi e coi suoi propositi di dure punizioni sugli abusi delle società. “Gli elettori degli Stati oscillanti”, suggerisce la Foroohar, sono a favore di deficit minori, di minore burocrazia e di un controllo più severo sull’immigrazione. “Il 69 per cento degli elettori degli Stati oscillanti  credono nella riduzione del deficit, sebbene sembrino anche tolleranti verso un maggiore intervento del governo sui mercati (soltanto il 23 per cento è del parere che ‘controlli dei prezzi di stile sovietico renderanno l’inflazione solo peggiore’.)” Da tutto questo Foroohar deriva la conclusione che:

“L’approccio in qualche modo vago e tuttavia pragmatico della Harris sul fronte economico non è affatto una cosa negativa. In questo momento ella ha bisogno di conquistare persone con diversi punti di vista, e mentre sistemi di pensiero più coordinati saranno necessari per fare una buona politica se ella dovesse vincere, l’eterodossia adesso potrebbe farle comodo”.

Un tipo di analisi abbastanza diverso entra in gioco se osserviamo attentamente uno Stato cruciale come la Pennsylvania. La mappa di quello Stato non è tanto ‘viola’, quanto nettamente polarizzata tra un mare di repubblicani ‘rossi’ nelle aree rurali, e macchie strettamente concentrate di voti democratici nelle città importanti e attorno ad esse.

Questa è la mappa della vittoria schiacciante del Governatore democratico John Shapiro nelle elezioni statali della Pennsylvania del 2022.

Tooze USA 2

La sua vittoria si basò su una solida base di elettori in Filadelfia, Pittsburgh e Harrisburg, accompagnata da una forte attrazione verso le immediate periferie che erano venute oscillando nettamente verso i democratici dal 2018. La questione per i democratici non è quanto essi diluiscono il loro messaggio in modo da attrarre aree repubblicane, quanto consolidare il loro voto in quei territori che sono già dalla loro parte.

Andate nelle aree rurali della Pennsylvania punteggiate da piccole cittadine e trovate la contea di Lancaster. Come commenta un esperto locale:

“Lancaster è una delle più forti contee repubblicane nella nazione: la lista dei democratici che hanno vinto a Lancaster nel dopo guerra è incredibilmente piccola, confinata alle vittorie schiaccianti del Presidente Lindon B. Johnson nel 1964 e del Governatore Bob Casey Sr. nel 1990. A Shapiro mancarono solo 3.807 voti per aggiungersi a quella lista, con un ottima prestazione in un’area nella quale i democratici continuano ad avere una tendenza in crescita. In considerazione della forza che caratterizza questo spostamento, io ho teorizzato che forse la politica del MAGA etichettata da Donald Trump  si abbina scarsamente con la locale comunità [religiosa] degli Amish”.

Per scomporre ulteriormente questi sottili equilibri locali, gli analisti spesso si spostano sulla prospettiva degli “Stati del cambiamento”. Questa si interroga su come i cambiamenti sociali, economici e culturali impattino in modo differenziato da una parte all’altra degli Stati Uniti in modo da creare ecologie politiche locali.  

Tooze USA 3

[2]

Se si considera le crescita economica procapite reale nel corso del ciclo più recente, non sembra esserci niente che unifichi gli Stati in bilico. Di certo, cinque di essi hanno conosciuto una crescita al di sotto della media nazionale. Ma l’Arizona ha sperimentato un boom effettivo, mentre la Pennsylvania ed iI Wisconsin hanno avuto difficoltà. Anziché una comune “esperienza degli Stati oscillanti”, sono più le diversità che colpiscono e quelle a loro volta riflettono variazioni che ci si dovrebbe aspettare di osservare da una regione all’altra di un grande paese come gli Stati Uniti.

Questo porta alcuni analisti a disperare di trovare un qualche chiaro indizio nelle tendenze economiche che ci aiuterebbe a decifrare i risultati probabili negli Stati in bilico. Essi concludono che gli Stati in bilico sono in termini economici abbastanza nella media e dunque saranno fattori non economici come la personalità o le guerre idoelogiche che decideranno la questione.

I candidati presidenziali Kamala Harris e Donald J. Trump sono entrambi intensamente concentrati sulle condizioni economiche in sette Stati americani oscillanti. Ma l’economia degli Stati oscillanti potrebbe quest’anno non essere importante. Questo perché la crescita dei posti di lavoro, l’inflazione, i guadagni salariali ed altri fattori economici in quei sette Stati – l’Arizona, la Georgia, il Michigan, il Nevada, il Nord Carolina, la Pennsylvania ed il Wisconsin – grosso modo rispecchiano le tendenze nazionali. Ciò potrebbe rendere le loro economie meno influenti nel decidere le elezioni del 5 novembre. “Gli stati oscillanti sono in qualche modo nel mezzo di ogni misurazione”, dice Julia Pollak, capo economista per ZipRecruiter. “Essi si collocano in qualche punto tra il ‘rosso’ ed il ‘blu’, giacché le loro politiche sono soprattutto una mescolanza”.

La disoccupazione negli Stati oscillanti è in generale al di sotto della media. L’inflazione al livello degli Stati varia attorno alla media nazionale. E in modo analogo è difficile distinguere il sentimento dei consumatori dalle tendenze nazionali. Queste tuttavia sono stime al livello degli Stati – parlando della Pennsylvania o della Georgia nel loro complesso – e se gli anni recenti ci hanno insegnato qualcosa, è che occorre concentrarsi sulle circostanze locali in basso, al livello della contea.

Nel 2016, l’elezione dirmpente di Donald Trump, venne generalmente considerato che la classe lavoratrice, gli elettori dai colletti blu, preoccupati dalle paure della deindustrializzazione, della globalizzazione e dello ‘shock cinese’ disertarono I democratici guidati da Hillary Clinton per Donald Trump. Quella scoperta ha dato forma ad una intera teoria di politica economica nel campo di Biden. Meno osservato in quel momento e da allora, è che non furono soltanto i voti della classe lavoratrice che nel 2016 si orientarono verso Trump. La situazione fu persino più rovinosa per la Clinton e per i democratici, perché gli elettori della classe lavoratrice negli Stati della cosiddetta “cintura della ruggine” fu persino più probabile che andassero con Trump che non al livello nazionale. In altre parole, nel contesto politico regionale, il suo messaggio colpì nel segno in modo particolarmente forte. L’antagonismo di classe locale o le campagne elettorali concentrate potrebbero aver creato questo effetto.

Tooze USA 4

Fonte: ARCGIS [3]

Non tutte le contee con questa elevata propensione al sostegno di Trump hanno effettivamente ampie basi elettorali di classe lavoratrice. Ma nelle contee cruciali nella Pennsylvania centrale e nella Virginia Occidentale quei due fattori si presentavano assieme. Non soltanto esse avevano correlazioni eccedenti tra gli elettori operai e i voti a Trump. Esse avevano anche quote eccedenti di elettori operai manifatturieri.

Tooze USA 5

[4]

É l’accostamento e la combinazione di tali effetti che crea distinti modelli regionali. Ed è questo che ha spinto la squadra di Biden a concentrarsi non solo sulla politica industriale in generale ma su strategie “localizzate” per aiutare le “comunità che restano indietro nel nome di quello che è stata ciamata ‘economia moderna dal lato dell’offerta’ e ‘liberalismo che costruisce’”.

Intere squadre di giornalisti di Bloomberg guidati tra gli altri da Shawn Donnan, Alexandre Tanzi e Elena Mejía, stanno viaggiando negli Stati oscillanti nella speranza di scoprire queste dinamiche locali basate sui territori che potrebbero ben essere deisivi nelle elezioni. Come nota uno di quei rapporti:

“Quando ci si immerge in basso al livello della contea, si trova una quota sproporzionata della popolazione all’interno degli Stati in bilico che vive in contee che, basandosi sugli ultimi dati disponibili, alla fine del 2022 non aveva recuperato i propri livelli di PIL procapite prepandemici. Nella Pennsyilvania, il 40% della popolazione vive in una contea che si attaglia a quella descrizione. All’interno degli Stati Uniti, il dato equivalente è più vicino al 20%. Persino negli Stati oscillanti a crescita più veloce della cosiddetta “cintura del sole” [5], il quadro è complicato. L’Arizona ha goduto una forte crescita  del PIL reale procapite grazie ai grandi investimenti nelle grandi fabbriche dei nuovi semiconduttori ed alla crescita della popolazione. Ma l’inflazione e i costi alle stelle delle abitazioni hanno colpito duramente i bilanci familiari, così come nel Nevada e nel Nord Carolina. Pochi Stati hanno beneficiato più della Georgia, sotto Biden, di un boom nel veicoli elettrici e negli stabilimenti per le batterie, ma anche essa ha visto diluire la crescita per effetto di un rigonfiamento dei nuovi residenti.”

La politica economica di Biden aveva promesso nuovi posti di lavoro industriali, ma in Pennsylvania, Michigan e Wisconsin, [tra] i cosiddetti ‘Stati della Muraglia Blu[6], ci sono “meno persone che lavorano nelle fabbriche che al loro massimo pre-pandemico nel 2019”. E il costo della vita è una ferita aperta. Come osservava un imprenditore del Nord Carolina: “Le persone non mettono PIL nei loro serbatoi di benzina. Non acquistano PIL al supermercato. Ed è lì dove si hanno la maggior parte delle ansie per l’economia”, ha detto Vitner. “Chi sta lavorando in uno stabilimento per veicoli elettrici a Greensboro, Nord Carolina, è proprio altrettanto frustrato per i prezzi del carburante che se stesse lavorando in una fabbrica di mobili”. Argomenti cruciali al livello nazionale come l’immigrazione sono locali nel loro impatto, come è illustrato in modo impressionante dal riferimento a Springfield nell’Ohio. Gli immigrati haitiani erano stati attratti da quella comunità perché stava crescendo rapidamente. E questa è la tendenza nazionale.

Tooze USA 6

[7]

Gli immigrati sono attratti dalle comunità in crescita, che tendono a votare democratico. La loro presenza scandalizza gli elettori xenofobi e razzisti, attratti dai repubblicani, gli stessi elettori che tendono a vivere in comunità a bassa crescita o persino in declino, la cui relativa depressione è rafforzata dalla mancanza di immigrazione. E la comunicazione politica angustia questo circolo vizioso. Come riferisce Bloomberg:

“Nel mese scorso, i repubblicani avevano speso quest’anno 150 milioni di dollari per finanziare propaganda concentrata sull’immigrazione che va in onda sui mercati televisivi degli Stati oscillanti … Quasi due terzi di quei soldi provengono dalla campagna elettorale di Trump e da due principali comitati che sostengono Trump … E quei gruppi hanno speso più soldi su propaganda concentrata sull’immigrazione che non su qualsiasi altro tema, con quasi la metà della loro spesa negli Stati in bilico che va alla Pennsylvania ed alla Georgia. A Pittsburgh ed a Filadelfia, ad esempio, il 73% della loro spesa totale è andata a propaganda concentrata sull’immigrazione. Si dice “la Pennsylvania paga il prezzo” dopo che Biden “ha fatto entrare tutte queste persone”.

A parte il razzismo,  la logica economica che sta dietro la propaganda anti immigrati ha a che fare con il tema degli alloggi. L’argomento è che l’immigrazione spinge in alto i prezzi delle abitazioni. E questo argomento brucia su una realtà potente negli Stati in bilico. Come commenta Bloomberg:

“Mentre Joe Biden ha le manifatture ed i posti di lavoro operai al centro della sua agenda, la Harris ha messo al centro delle sue abbassare i costi delle abitazioni ed accrescere l’accesso alla proprietà delle case.”

Questo riflette la realtà delle preoccupazioni degli Stati in bilico:

Tooze USA 7

[8]

Secondo il punto di vista convenzionale si riteneva che in queste aree la chiave per accedere ai cuori ed alle menti degli elettori consistesse nel promettere un ritorno al manifatturiero … Oggi, tuttavia, è probabile che la disponibilità di abitazioni abbia un effetto più potente. I calcoli di Bloomberg Economics mostrano che, negli Stati della “cintura del sole” dell’Arizona, della Georgia, del Nevada e del Nord Carolina, il costo del pagamento dei mutui su una casa media è all’incirca raddoppiato dal 2016, sino ad un terzo del reddito mediano. Negli Stati industriali del Michigan della Pennsylvania e del Wisconsin, le famiglie mediane pagano circa un quinto del loro reddito per i mutui su abitazioni mediocri.

Analisi di questo genere eliminano l’anomalia secondo la quale comparativamente un numero minuscolo di persone determinerà il risultato di elezioni che danno forma al mondo?  No, non la eliminano. Micro analisi come queste indicano che gli elettori in quelle basi elettorali cruciali sono mossi da grandi preoccupazioni globali, che in ultima analisi possono essere decise da colui che è in carica alla Casa Bianca? Certamente no. La democrazia non promette né fornisce tutto questo. Quella che essa fornisce è un processo politico che, almeno in questo momento, è intensamente concentrato nell’inviare messaggi ad un gruppo selezionato di “americani comuni” su quali ricerche, esperienze locali e migliori congetture indichino quali siano le loro preoccupazioni più pressanti, giorno per giorno. Tutto è guidato da domande apparentemente semplici ma effettivamente misteriose: cosa è importante per quelle persone? Cosa le spingerà a votare in un modo anziché nell’altro? Si potrebbe desiderare un dibattito maggiore. Si vorrebbe discutere con le persone e persuaderle con argomenti. Ma non si sta giocando a questo gioco. La domanda è quale pulsante di convincimento premere. Mentre attendiamo i risultati del 5 novembre (e dei giorni che seguiranno) siamo tutti costretti a preoccuparci giacché molto dipenderà da essi. Non è edificante. In molti casi è decisamente deprimente. Ma dietro tutto il parlare elevato sulla Costituzione  e sulle sottigliezze legali dei diritti e delle procedure di voto, la questione è questa, in tutta la sua intensità e indeterminazione ed è tutta la sua arbitrarietà che attualmente definisce la democrazia esistente.

 

 

 

 

 

 

 

 

[1] Gli elettori o i distretti possono in effetti in alcuni casi essere definiti ‘purple’ – cioè ‘viola’ – e la differenza con i democratici (i ‘blu’) ed i repubblicani (i ‘rossi’) è, da quanto comprendo, la seguente: in quel caso non si ha tanto una alternanza di democratici e di repubblicani, per effetto di una loro diversa polarizzazione, ma una indecisione che caratterizza la cultura degli stessi elettori singoli. Diciamo, sono intimamente ‘oscillanti’; suppongo nel senso che quegli elettori non ritengono che le differenze tra i due partiti fondamentali siano così fondamentali.

[2] La tabella offre lo spaccato del mutamento del PIL procapite dal 2019 al 2023 in varie situazioni. Una analisi dei dati è contenuta nel seguito dell’articolo stesso.

[3] (Si consideri che le contee degli Stati Uniti d’America rappresentano il secondo livello di suddivisione territoriale degli Stati Uniti d’America, il più alto con compiti prettamente amministrativi. Le contee sono infatti immediatamente sottoposte al governo dei singoli Stati federati e risultano essere un livello intermedio tra questo e i comuni.)

.La mappa degli Stati Uniti (sulla quale è meglio fare uno zoom) mostra, a seconda della intensità dei colori scuri, la relazione tra la percentuale dei lavoratori manifatturieri e il voto a Trump nelle elezioni del 2016. La tonalità più scura indica una relazione più forte tra la parcentuale dei votanti manifatturieri ed i voti a Trump; i valori bianchi indicano una correlazione inferiore al valore 0,54, quelli più scuri una correlazione più forte, tra i valori 1,60 e 3,07. Ovvero, indicano che quando in un distretto elettorale aumentano i votanti operai manifatturieri, aumentano anche i voti a Trump. La cosiddetta “cintura della ruggine” è la vasta area che va dai territori alle spalle di New York sino agli Stati ad occidente di Chicago.

[4] Questa tabella indica la distribuzione per contea degli elettori operai manifatturieri. Le contee bianche hanno percentuali che vanno dallo 0 al 20%; quelle verdi scure hanno percentuali tra il 29 ed il 60%; in mezzo tre diverse gradazioni di ‘intensità operaia’, dal 20 al 29%.

[5] Questa è invece un’ampia area che riunisce gli Stati dell’America meridionale.

[6] Gli Stati definiti della ‘parete o muraglia blu’ indicano I 18 Stati (più il Distretto della Colombia) che hanno votato per il candidato democratico dal 1992 al 2020, con l’eccezione del 2016. Per indicare gli Stati a costante prevalenza repubblicana si utilizza invece ill termine ‘mare rosso’, o ‘muraglia rossa’. Gli Stati blu – ovvero quelli che hanno votato costantemente democratico tra il 1992 ed il 2020, ad eccezione del 2016 –  appaiono in questa cartina (gli Stati democratici sembrano pochi, ma quello che conta sono le popolazioni ed i delegati che eleggono):

parete blu

 

[7] Il testo della tabella la chiarisce: “negli Stati in bilico che decideranno le elezioni di novembre, gli emigranti, nell’anno 2023 sono andati per il 72% nelle contee dove Biden [ora Harris] ha prevalso, mentre meno di un terzo è andata negli Stati negli Stati di Trump.” Gli Stati che erano – suppongo nelle elezioni precedenti – assegnati a Biden sono quelli blu, queli assegnati a Trump quelli rossi.

Ovvero: l’immigrazione ‘turba’ i sentimenti degli elettori, ma li ‘turba’ soprattutto dove è meno forte.

[8] La tabella mostra, in tutti gli Stati in bilico, la percentuale del reddito mediano delle famiglie che viene spesa per il pagamento del mutuo della abitazione (di valore mediano). Interessante, nel riquadro dell’Arizona compaiono i riferimenti dei dati più alti e più bassi delle stesse percentuali in tutti gli Stati: il dato più alto è la California (addirittura un 54,4%!), quello più basso e l’Iowa (il 17,6%).

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"