Altri Economisti » Saggi, articoli su riviste. Krugman ed altri » Selezione del Mese

Appunti della lezione: il neoliberalismo e in seguito, di Brad DeLong (da Grasping Reality, 19 novembre 2024)

 

Nov 19, 2024

LECTURE NOTES: 5.2. Neoliberalism & After

Brad DeLong

Brad

Neoliberalism was the dominant economic ideology from the 1980s to the 2000s. Take American economist Milton Friedman of the University of Chicago (and later the Hoover Institution at Stanford) as its principal champion, pushing it forward as a movement for Capitalism and Freedom—free-market capitalism and individual freedom. CapitaF was what Milton Friedman and his wife Rose Director Friedman named their summer home in Vermont.

And here I should speak a little about the Friedmans as a team. Milton Friedman (b. 1912 Brooklyn, d. 2006 San Francisco) and Rose Director (b. 1910 Staryi Chortoryisk, Imperial Russia, now Ukraine, d. 2009 Davis, CA) married in 1938 in New York City. They had met in the early 1930s when they were both graduate students in economics at the University of Chicago, introduced by her ten year-older brother, law-and-economics scholar Aaron Director. She started graduate school in 1932. She left the program in 1934, worked for a year for the National Resources Committee and the Bureau of Home Economics on a nationwide study on consumer purchases, moved to a job as a Research Assistant at the Federal Deposit Insurance Corporation (FDIC) in Washington DC in 1935, got married in 1938, and then vanishes from the outside-the-household economy until, in 1962, she shows up as a coauthor with Milton Friedman on the book Free to Choose.

Rose Director Friedman was smart as a whip. Oral histories tell us that she was a major voice in evening meetings, discussions, and parties of the “Chicago School” of economists from the get-go; but her socio-economic role from their marriage until she began to openly spread her wings as a public intellectual in 1962 was as a housewife and child-raiser. How much different would her life have been had she been born ninety years later and been attending graduate school now, after four waves of American feminism? In 1997, Milton Friedman did write: “My vocation has been professional economics. Except for… The Theory of the Consumption Function… Rose played a secondary role… reading and critiquing everything that I wrote but not being a major participant. My avocation has been public policy, and in that area Rose has been an equal partner, even with those publications, such as my Newsweek columns, that have been published under my name.”

But The Theory of the Consumption Function and its permanent income hypothesis were what Milton Friedman was best known for until he and Anna Schwartz published their Monetary History of the United States in 1963.

The Friedmans argued, and by the end of the 1970s the prevailing view was, that the social-democratic New Deal Order had been tapped out. What the world needed, instead of more Big Government and more regulation, was free (or at least freer) markets and more globalization to create a world “without borders” where everything could move freely and governments would have to compete and become more pro-market in order to attract talented people and investment capital. In that Neoliberal Order world, the primary (but not the exclusive) role of the government and the state was to ensure the widest possible access to these markets. And if the government tried to do more? There was a barely rebuttable presumption that attempting to do anything else would ultimately cause more harm than good.

If you are here having a sense of déjà vu, you are not wrongThe Friedmans’ ideas were indeed based on the pre-1950 perspective we earlier had seen set out by Friedrich von Hayek. Von Hayek believed that the market is an excellent mechanism for crowdsourcing solutions to human problems, but the market was not, could not be in any sense “just”. The market will reward those who happen to be in the right place at the right time with control over the right resources, rather than those who deserve it. But we have to swallow that pill: accept that “the market giveth; the market taketh away: blessed be the name of the market”. We need to prioritize prosperity and so prioritize the market, as hobbling the market will make us poor without bringing us justice or freedom.

Milton and Rose Director Friedman went further. They did not say that we should simply ignore “social justice”. Indeed, they cared about it deeply. But they believed that what any culture calls “social justice” is simply what that culture’s powerful and their tame ideologists think is just, which is probably what is in their current interest, and in all likelihood has very little to do with what true social justice might be. Milton Friedman was fired from his dearly-won position, which it had taken him six years after finishing his graduate coursework to get, as an assistant professor at the University of Wisconsin at the start of World War II. The Wisconsin State Legislature requested his firing because it thought Wisconsin-Madison had too many Jewish faculty members. The Wisconsin legislator’s conception of social justice was that Jews should have fewer and white Protestants more good jobs. And mid-1900s American culture put enormous pressure on Rose Director Friedman to be a Hyde Park, Chicago housewife: social norms of the time made it difficult for her to fully contribute her intellectual capabilities, except indirectly through the men she talked to.

Yes, the market as a system is one in which the only rights in vindicates are property rights. Yes, the market system’s version of social justice is one in which your societal power is proportional to your wealth: justice is what is in the interest of the rich and prosperous. But a good many of the rich and prosperous in a market economy are people who have gone out into the world and found something useful to do, and their being of utility to society has then made them rich and prosperous. Yes, a good many of the rich are simply the lucky in life or those who chose the right parents. But that, the Friedmans said, is true of all societies. A Neoliberal Order society is the only one in which societal power is held by and social justice defined by a group that has included many people who have gained place and position by focusing on being useful.

Milton Friedman was a formidable debater. As Harvard economist John Kenneth Galbraith observed, the only way to survive an argument with Friedman was to stop him as soon as he said, “Let us suppose…” Once you had let Friedman suppose, you would immediately be faced with a compelling hypothetical scenario that would leave you completely intellectually disarmed. Start a lunch with Friedman convinced that you were right, and still an hour later you would be wondering whether you were wrong and knowing that you had failed to dent his confidence at all.

That is what Neoliberalism was, in a tiny nutshell.

So what is coming after neoliberalism?

First, one thing that is coming, at least here in America, is renewed or perhaps novel attention to places. Places have never been important in American identity. American identity has, instead, long been defined by a focus on mobility and opportunity. Americans are people who have moved to new places—undertaken errands unto the Wilderness—precisely because of the mistakes being made in and the limitations circumscribing their choices where they were. Americans are people who have abandoned some Old World because of its mistakes, and have moved to a New World to remake themselves and make a new society that will at least make different mistakes. The promise of more abundant resources and the chance to build a better life has driven this pattern of migration and reinvention. Thus the advice given to those who find their birth-region constraining or insufficiently prosperous has always been “go west!”: move to opportunity.

My Richardson ancestors were farmers in the hilly, rocky terrain of New England in the 1840s. Farming the land was difficult. To say that New England soil is “stony” is to greatly understate the case, as you can see even today from the ubiquitous stone walls found throughout New England all built from rocks that had to be removed from the fields before farming could even begin.

The Richardson family decided to leave New Hampshire and traveled down the Ohio River to St. Louis, where they established a pharmaceutical company: the Richardson Drug Company. The family story is that they specialized in cocaine—legal at the time, and their cocaine products were very low concentration, nothing like lines or crack. But, still, my ancestors became the very first cocaine pushers west of the Mississippi in St. Louis. The company was quite successful for two generations. Then, one New Year’s Day, a catastrophic fire destroyed their chemical plant. The fire department was, the story goes, slow to respond, as they were recovering from New Year’s Eve. And how does a catastrophic fire start when the plant is entirely shut down for the holiday. I am suspicious of my ancestors.

Rather than rebuild the plant, the Richardsons opted to take the large insurance settlement and shift their focus to banking. The course of the Richardsons is thus a very American story: change who you are and what you are doing and where you are doing several times over the course of even a few generations.

The Neoliberal Order was about capitalism but it was also about freedom. And one aspect of this freedom was freedom to successfully organize to resist being dominated by the behemoths of the New Deal Order: Big Government, Big Business, Big Labor, and also Big Cultural Expectations. The assumption that your husband should get a job with a large corporation and commute by car as you moved to suburbia and that you alone should raise the children was an essential part of the New Deal Order. And it called forth a middle-class feminist rebellion. The assumption that Blacks should largely stay in their place and be happy with slow advances toward equal rights and a small share of the benefits from social-insurance programs was an essential part of the bargains in the 1930s that formed the New Deal Order. The Black Civil Rights movement was not in itself neoliberal, but was an expression of the underlying anti-system anti-bureaucracy current. And with respect to land-use planning—Big Government bureaucrats should not be able to assist Big Finance money and Big Business bulldozers to order you around and bulldoze and “renew” your community. It was individual unbureaucratic enterpreneurship that was supposed to be beautiful. Hence NIMBYism (Not In My Backyard-ism) as we know it today is an important piece of the Neoliberal Order, as it actually was on the ground.

Consider San Francisco’s Embarcadero Freeway, an 8-story, 90-foot high structure that blocked views of the ocean and bay. Residents preferred to maintain the open views rather than prioritize faster commutes for drivers from Marin County. This was seen as a victory for rational, people-centered development at the time. And the post-1989 earthquake removal of the initial parts of the Embarcadero Freeway was a huge win—it resulted in a much more pleasant and open waterfront area for residents and visitors to enjoy.

But in the long run NIMBYism has been a disaster. Berkeley houses no more people now than it did fifty years ago. So housing prices have skyrocketed, and the guy who runs the Little Farm Children’s Center in Tilden Park has to commute from beyond the Altamont Pass.

NIMBYism killed America’s tradition of moving to opportunity stone dead. This has been a very powerful if indirect cause of rage against The Neoliberal Order Machine. Thus the growing call for place-based policies to make opportunity move to where people are, instead of assuming people will move to opportunity. The Polanyian right to the land—to keep Schumpeterian creative-destruction from destroying your community as a side-effect of its pursuit of profit—is and will take a more prominent role in whatever comes after the Neoliberal Order.

Second, the “after” will include explicit industrial policies. The Neoliberal Order was about hyperglobalization. Under the Neoliberal Order it was assumed that free trade and laissez-faire policies were beneficial for all. They were beneficial for the Global North as they heightened the concentration of high-value and high-externality activities like science, engineering, and worthwhile manufacturing within itself. And they were beneficial for the Global South because only the threat that economic activity and talented people would leave could curb the predatory instincts of Global South governments. The concerns of economists like W. Arthur Lewis that trade in a globalized market on terms increasingly tilted against primary products actually developed the fact of underdevelopment were pushed to one side.

But now the assumption that free trade works to concentrate high-value and high-externality activities like science, engineering, and worthwhile manufacturing in the United States is very much in doubt. The CHIPS Act of the Biden administration signals the end of the belief that the global market was working in America’s favor. The CHIPS Act represents a shift away from the implicit acceptance of the global market’s inequities now that they no longer seem to be working so strongly in America’s favor. Instead, there is now a demand for more explicit industrial policies as an alternative..

Third, the “after” will include a strong demand for champions of the people. There is growing recognition that neoliberalism has led to an unfair domestic plutocracy. The 2008 Republican presidential and vice-presidential ticket was almost composed of individuals who collectively owned 20 houses—John McCain owned 12 houses, and Mitt Romney owned 8. Political advisors felt that that foreclosed choosing Romney as likely to make the ticket look ridiculous, and so they prevailed on McCain to choose the very odd Alaska Governor Sarah Palin insted.

What to do about plutocracy, where there is a growing belief that the system is working not for the people but for the super-rich and for their rootless cosmopolite allies and clients? Power requires countervailing power. Hence what is needed is someone powerful to vindicate the interests of the common people, rather than of some privileged élite: a strongman to disrupt the status quo and the inertia of “business as usual”.

It has never been the case that the “strongman” has to come from the people. Indeed, often in history a plutocrat, oligarch, or aristocrat has been preferred—a “class traitor” as other members of Harvard’s Porcellian Society whispered about their fellow member, New Deal President Franklin Delano Roosevelt. The idea is that only someone who has thoroughly benefitted from being in the system and knows it inside and out will know enough about its vulnerability to be able to disrupt it.

Analogously, consider Andrew Jackson. He positioned himself as a defender of the common people against the system—land speculators, Philadelphia financiers, and corrupt politicians who together made sure that the people could not prosper as America grew. Jackson presented himself as an outsider who would protect the interests of the “Kentucky frontiersmen” against the domestic élite, even though he himself was no true frontiersman.

Indeed, the earliest examples of strongman politicians overthrowing existing oligarchic systems to vindicate at least the short-run interests of a broader “people” come from the early days of Classical Hellenic civilization. Peisistratos, Tyrant of Athens in the -500s, is the prime historical example. The Tyrants abolished debt slavery, canceled the debts of the overindebted, and redistributed land more equitably—paving the way for the establishment of Hellenic democracy, which was a very attractive civilization as far as the societies of domination of those days went.

Unfortunately for us, the champions of the people being chosen today appear more fascist than populist—more interested in telling people what to do to make them followers to burnish the glory of the leader than in lifting the burdens from the people by cancelling the debts and redistributing the land—and more kleptocrat than plutocrat, with the leader’s skills more in running a con game than in understanding the workings of the system.

Fourth, what is coming after the Neoliberal Order appears to be a politics of fear: fear of the diverse, fear of the woke, fear of the other—whatever the other is, people who seem strange and weird—and fear of the rootless cosmopolite.

In the last analysis, the Neoliberal Order fell because it did not deliver the goods. Free markets and largely ineffectual gestures at freeing-up individual autonomy from bureaucracy were not enough to create a society where people felt at home, even if there was a great expansion of individual freedom to choose elsewise than commanded by formerly-dominant social norms. But the failure of the past Order did not in itself bring a new one into existence. In this sense we are in a similar period of uncertainty to that of the late 1920s and early 1930s. Back then, before he died in Mussolini’s jail, the Marxist thinker Antonio Gramsci observed: “The Old Order is dying, and the New Order appears perhaps to be stillborn: now is a time of monsters”.

 

Appunti della lezione: il neoliberalismo e in seguito,

Di Brad DeLong [1]

 

Il neoliberalismo [2] è stato l’ideologia economica dominante dagli anni ‘980 sino agli anni 2000. Consideriamo l’economista americano Milton Friedman dell’Università di Chicago (e successivamente della Hoover Institution presso Stanford) come il suo principale esponente, che lo promosse come un movimento per il capitalismo e la libertà – il capitalismo del libero mercato e la libertà degli individui. CapitalF fu il nome che Milton Friedman e sua moglie Rose Director Friedman diedero alla loro casa estiva nel Vermont.

E in questo caso dovrei parlare un po’ dei Friedman come una squadra. Milton Friedman (nato nel 1912 a Brooklyn e morto nel 2006 a San Francisco) e Rose Director (nata nel 1910 a Staryi Chortoryisk, Russia Imperiale, oggi Ucraina, e morta nel 2009 a Davis, California) si sposarono nel 1938 a New York City. Si erano incontrati agli inizi degli anni ‘930 quando erano entrambi studenti universitari in economia all’Università di Chicago, presentati dal fratello di lei più anziani di dieci anni, lo studioso di egge e di economia Aaron Director. Lei cominciò la scuola unversitaria nel 1932. Lasciò il programma nel 1934, lavorò per un anno per il Comitato delle Risorse Nazionali e per l’Ufficio dell’Economia Interna su uno studio di dimensioni nazionali sugli acquisti dei consumatori, si spostò ad un incarico come Assistente di Ricerca presso la Federal Deposit Insurance Corporation (FDIC) nel 1935, si sposò nel 1938, e poi scomparve dall’economia extra-domestica sinché, nel 1962, riapparve come coautrice con Milton Friedman del libro Liberi di scegliere.

Rose Director Friedman aveva un’intelligenza sferzante. I racconti orali ci dicono che fu sin dall’inizio una voce importante negli incontri, nelle discussioni e nei ritrovi serali degli economisti della “Chicago School”; ma il suo ruolo socio-economico, dal suo matrimonio sino a quando apertamente cominciò a spiccare il volo come intellettuale pubblica nel 1962, fu quello di una donna di casa e allevatrice dei figli. Quanto diversa sarebbe stata la sua vita se fosse nata novant’anni dopo e stesse partecipando oggi ad un corso universitario, dopo quattro ondate di femminismo americano? Nel 1997, Milton Friedman in effetti scrisse: “La mia vocazione è stata l’economia come professione. Ad eccezione de … La teoria della funzione di consumo … Rose ebbe un ruolo secondario … leggendo e criticando tutto ciò che io scrivevo ma senza partecipare in modo importante.  Il mio svago è stata la politica pubblica, e in quell’area Rose era una partner alla pari, persino in quelle pubblicazioni, come i miei articoli su Newsweek, che sono stati pubblicati sotto il mio nome”.

Ma La teoria della funzione di consumo e la sua ipotesi del reddito permanente erano ciò per cui Milton Friedman era soprattutto noto, finché lui ed Anna Schwartz pubblicarono, nel 1963, la loro Storia Monetaria degli Stati Uniti.

I Friedman sostenavano, e attorno alla fine degli anni ‘970 era l’opinione prevalente, che l’ordine socialdemocratico del New Deal era stato messo al tappeto. Quello di cui il mondo aveva bisogno, anziché un maggiore Grande Governo ed una maggiore regolamentazione, erano mercati liberi (o almeno più liberi) e una maggiore globalizzazione per creare un mondo “senza confini”, dove ogni cosa potesse muoversi liberamente e i governi dovessero competere e divenire più aperti al mercato per attrarre persone di talento e capitali di investimento. In quel mondo dell’Ordine neoliberale, il ruolo primario (ma non esclusivo) del governo e dello Stato era garantire l’accesso più ampio possibile a questi mercati. E se il governo avesse cercato di fare di più? Si supponeva quasi in modo inconfutabile che tentare di fare qualcos’altro in ultima analisi avrebbe provocato più male che bene.

Se in questo caso aveste una sensazione di déjà vu, non sbagliereste. Le idee dei Friedman erano in effetti basate sulla prospettiva, precedente agli anni ‘950, che per primo era stata fissata da Friedrich von Hayek. Von Hayek credeva che il mercato fosse un eccellente meccanismo per raccogliere soluzioni ai problemi umani, ma il mercato non era, non poteva essere in nessun senso “giusto”. Il mercato avrebbe premiato coloro che si trovavano al posto giusto al momento giusto e che avevano il controllo delle risorse giuste, anziché coloro che lo meritavano. Eppure si doveva ingoiare quella pillola: accettare che “il mercato dà, il mercato toglie: sia benedetto il nome del mercato”. Abbiamo bisogno di dare la priorità alla prosperità e quindi di darla al mercato, mentre ostacolare iI mercato ci renderà poveri senza portarci giustizia o libertà.

Milton e Rose Director Friedman andavano più avanti. Essi non dicevano che avremmo dovuto semplicemente ignorare la “giustizia sociale”. In effetti, si preoccupavano profondamente di essa. Ma credevano che quello che ogni cultura definisce “giustizia sociale” sia semplicemente quello che i potenti della cultura ed i loro docili ideologi pensano sia giusto, e che con tutta probabilità ha poco a che fare con quello che la vera giustizia sociale potrebbe essere. Milton Friedman venne licenziato dalla sua posizione ottenuta a caro prezzo, per ottenere la quale gli erano occorsi sei anni dopo aver terminato il suo corso universitario, come professore assistente all’Università del Wisconsin all’avvio della Seconda Guerra Mondiale. L’Assemblea Legislativa dello Stato del Wisconsin richiedeva il suo licenziamento perché si riteneva che il Wisconsin-Madison avesse troppi ebrei come membri della facoltà. Il concetto di giustizia sociale dei legislatori del Wisconsin era che gli ebrei avrebbero dovuto avere meno buoni posti di lavoro, ed i protestanti bianchi ne avrebbero dovuto avere di più. E la cultura americana della metà del ventesimo secolo metteva una enorme pressione su Rose Director Friedman perché fosse una donna di casa ad Hyde Park, Chicago: le norme sociali dell’epoca le rendevano difficile contribuire pienamente con le sue capacità intellettuali, fatta eccezione indirettamente che attraverso gli uomini con i quali ella parlava.

É così: il mercato come sistema è quello in cui i soli diritti rivendicabili sono i diritti di proprietà. É così: la versione della giustizia sociale del sistema di mercato è quella nella quale il vostro potere nella società è proporzionale alla vostra ricchezza: la giustizia è quello che è nell’interesse dei ricchi e dei prosperi. É vero: un buon numero di ricchi sono semplicemente coloro con esistenze fortunate o che hanno scelto i genitori giusti. Ma ciò, dicevano I Friedman, è vero in tutte le società. Una società dell’Ordine Neoliberalista è l’unica nella quale il potere sociale è detenuto, e la giustizia sociale è definita, da un gruppo che ha incluso molte persone che hanno ottenuto spazio e posizioni concentrandosi  sull’essere utili.

Milton Friedman era un formidabile polemista. Come osservò l’economista di Harvard John Kenneth Galbraith, il solo modo per sopravvivere in una discussione con Friedman era fermarlo appena avesse detto, “Supponiamo …”. Una volta che aveste consentito a Friedman di supporre, vi sareste immediatamente imbattuti in uno scenario ipotetico stringente che vi avrebbe lasciati intellettualmente disarmati. Cominciavate un pranzo con Friedman convinti di aver ragione, e tuttavia un’ora dopo vi sareste chiesti se non avevate torto e avreste compreso che non eravate affatto stati capaci di scalfire la sua fiducia.

Questo, in estrema sintesi, era il neoliberalismo.

Dunque, cosa sta arrivando dopo il neoliberalismo?

Anzitutto, una cosa che sta arrivando, almeno qua in America, è la rinnovata o forse inedita attenzione alle località. Nell’identità americana, i luoghi non sono mai stati importanti. L’identità americana, piuttosto, è stata a lungo definita da una concentrazione sulla mobilità e sull’opportunità. Gli americani sono persone che si sono spostate verso nuovi luoghi – missioni intraprese nella natura incontaminata – precisamente a causa degli errori e delle limitazioni che venivano commessi circoscrivendo le loro scelte dove si trovavano. Gli americani sono persone che avevano abbandonato una parte del Vecchio Mondo a causa dei suoi errori, e si erano spostati nel Nuovo Mondo per rifondarsi e fare una società nuova che almeno compisse errori diversi. La promessa di risorse più abbondanti e la possibilità di costruire una migliore esistenza ha guidato questo modello di emigrazione e di reinvenzione. Quindi il consiglio dato a coloro che trovavano la loro regione di origine limitante o insufficientemente prospera è sempre stato “Vai in Occidente!”: spostati verso l’opportunità.

Negli anni ‘840, i miei antenati Richardson erano coltivatori nei terreni collinari e rocciosi del New England. Coltivare la terra era difficile. Dire che il terreno del New England è “pietroso” è molto limitativo, come si può vedere persino oggi dalle onnipresenti mura di pietra trovate in tutto il New England, tutte costruite da rocce che dovevano essere rimosse dai campi prima che l’agricoltura potesse persino avviarsi.

La famiglia Richardson decise di lasciare il New Hampshire e percorse iI fiume Ohio sino a St, Louis, dove fondarono una società farmaceutica: la Richardson Drug Company. Il racconto della famiglia è che si specializzarono in cocaina – a quel tempo legale, e i loro prodotti di cocaina erano a concentrazioni molto basse, niente a che vedere con il consumo di droghe come la cocaina o il crack. Eppure, purtuttavia i miei antenati divennero davvero i primi spacciatori di cocaina a St. Louis, ad occidente del Mississippi. Per due generazioni la società ebbe abbastanza successo. Poi, un Capodanno, un incendio catastrofico distrusse il loro stabilimento chimico. I vigili del fuoco furono, dice il racconto, lenti a rispondere, mentre si stavano riprendendo dai bagordi della notte dell’ultimo dell’anno. E come è possibile che un incendio catastrofico si avvii quando una fabbrica è interamente chiusa per la festività? Ho qualche sospetto sui miei antenati.

Piuttosto che ricostruire la fabbrica, i Richardson scelsero di prendere la generosa liquidazione dell’assicurazione e spostarono la loro attenzione al settore bancario. Il percorso dei Richardson è dunque davvero una storia americana: cambiare varie volte quello che siete e quello che state facendo, e i luoghi in cui lo state facendo, nel corso persino di poche generazioni.

L’Ordine Neoliberale riguardava il capitalismo, ma riguardava anche la libertà. E un aspetto di questa libertà era la libertà di organizzarsi con successo per resistere, mentre si è dominati dai colossi dell’Ordine del New Deal: il Grande Governo, la Grande Impresa, il Grandi Sindacati dei Lavoratori, ed anche le Grandi Aspettative Culturali. La prospettiva che vostro marito debba avere un posto di lavoro in un grande società e fare il pendolare con l’auto mentre vi spostate in periferia e che voi da sola dobbiate allevare I bambini, fu una parte essenziale dell’Ordine del New Deal. E preannunciava una ribellione femminista nella classe media. L’assunto che i neri avrebbero dovuto in gran parte restare nei loro luoghi ed essere contenti dei lenti avanzamenti verso pari diritti e di una piccola quota dei benefici dei programmi della sicurezza sociale, era anch’esso una parte essenziale dei negoziati degli anni ‘930 che formarono l’Ordine del New Deal. Il movimento per i diritti civili dei neri non era in se stesso neoliberale, ma era una espressione della sottostante corrente antisistema ed antiburocratica. E per quanto riguarda la pianificazione dell’uso del territorio: i burocrati del Grande Governo non dovrebbero essere attivi nel dare sostegno ai denari della Grande Finanza ed ai bulldozer della Grandi Imprese per comandarvi a bacchetta e per demolire e “rinnovare” la vostra comunità. Si supponeva che l’imprenditoria indivuale non burocratica fosse una buona cosa. Di conseguenza, il “nimbismo” (il movimento del “Non nel mio giardino”) come lo osserviamo oggi è una parte importante dell’Ordine neoliberale, per come esso effettivamente è entrato in scena.

Si consideri la tangenziale dell’Embarcadero di San Francisco, una struttura di otto piani, alta 90 piedi che bloccava la vista dell’oceano e della baia. I residenti preferirono mantenere la vista aperta piuttosto che dare la priorità ad un pendolarismo più rapido per gli automobilisti  dalla Contea di Marin. Questa venne considerata a quel tempo una vittoria per uno sviluppo razionale, basato sulle persone. E la rimozione delle parti iniziali della tangenziale dell’Embarcadero fu una grande vittoria – si risolse in una molto più piacevole e aperta area lungomare per il godimento dei residenti e dei visitatori.

Ma nel lungo periodo il “nimbismo” è stato un disastro. Berkeley alloggia adesso non più persone di quanto faceva cinquant’anni fa. Così i prezzi dele case sono saliti alle stelle, e la persona che gestisce in Tilden Park il centro della Piccola Fattoria dei Bambini deve fare il pendolare da oltre l’Altamont Pass.

Il ‘nimbismo’ ha lasciato morta stecchita la tradizione americana del muoversi verso le opportunità. Questa è stata una causa potente, anche se indiretta, della rabbia contro il Congegno dell’Ordine Neoliberale. Di conseguenza, è cresciuta la richiesta che politiche basate sulla località facciano spostare le opportunità dove le persone risiedono, anziché ipotizzare che le persone si spostino verso le opportunità. Il diritto polanyano alla terra – per impedire che la distruzione creativa schumpeteriana distrugga la vostra comunità come effetto collaterale dell’inseguimento del profitto – è e si prenderà un ruolo più importante in quello che verrà dopo l’Ordine Neoliberale.

In secondo luogo, il “dopo” includerà esplicite politiche industriali. L’Ordine Neoliberale riguardava l’iperglobalizzazione. Sotto l’Ordine Neoliberale si considerava che il libero commercio ed il laissez-faire fossero benefici per tutti. Erano benefici per il Nord Globale rafforzando la concentrazione di attività ad alto valore ed a elevata esternalità come la scienza, l’ingegneria e, all’interno delle stesse, delle manifatture meritevoli. Ed erano benefici per il Sud Globale perché solo la minaccia che l’attività economica e le persone di talento se ne sarebbero andate potevano tenere a freno gli istinti predatori dei governi del Sud Globale. Le preoccupazioni di economisti come W. Arthur Lewis secondo le quali in termini crescenti il commercio in un mercato globalizzato produceva effetti in contrasto con i prodotti primari, sorprendentemente ha prodotto la circostanza di un sottosviluppo che è stato messo da parte.

Ma adesso l’assunto che il libero commercio operi negli Stati Uniti per concentrare attività di alto valore e di elevata esternalità come la scienza, l’ingegneria e le manifatture meritevoli, è molto in dubbio. La Legge sui Semiconduttori della Amminstrazione Biden segnala la fine dela convinzione che il mercato globale  stia operando a favore dell’America. La Legge sui Semiconduttori rappresenta un abbandono della implicita accettazione delle iniquità del mercato globale, adesso che esse non sembrano più star operando con tanta forza a favore dell’America. Piuttosto, adesso c’è una domanda per politiche industriali più esplicite come una alternativa …

In terzo luogo, il “dopo” include una forte domanda di paladini del popolo. C’è il crescente riconoscimento che il neoliberalismo ha condotto ad una ingiusta plutocrazia nazionale. La squadra presidenziale e vice-presidenziale repubblicana del 2008 era pressoché composta da individui che collettivamente possedevano 20 abitazioni – John McCain possedeva 12 abitazioni e Mitt Romney ne possedeva 8. I consulenti politici sentivano che quella scelta preconfezionata su Romney probabilmente faceva sembrare il ticket ridicolo, e così convinsero McCain a scegliere piuttosto la molto stravagante Governatrice dell’Alaska Sarah Palin.

Cosa fare sulla plutocrazia, laddove c’è la crescente convinzione che il sistema non sta operando per la gente ma per i super-ricchi ed i loro alleati e clienti cosmopoliti e senza radici? Il potere richiede un potere compensativo. Quindi quello che è necessario è qualcuno potente che risarcisca gli interessi delle persone comuni, piuttosto che qualche élite privilegiata: un uomo forte per smontare lo status quo e l’inerzia degli “affari come al solito”.

Non è mai accaduto che l’ “uomo forte” sia provenuto dal popolo. In effetti, spesso nella storia è stato preferito un plutocrate, un oligarca o un aristocratico – un “ traditore della classe”, come altri membri della Società Porcellian [3] di Harvard sussurravano a proposito del loro socio, il Presidente del New Deal Franklin Delano Roosvelt. L’idea è che soltanto qualcuno che ha beneficiato interamente dall’essere nel sistema e lo conosce sotto ogni aspetto, ne saprà abbastanza della sua vulnerabilità per essere capace di disarticolarlo.

Si consideri, in modo analogo, Andrew Jackson. Egli si rappresentava come un difensore della gente comune contro il sistema – gli speculatori fondiari, i finanzieri di Filadelfia e i politici corrotti che garantivano che la gente comune non potesse prosperare nel mentre l’America cresceva. Jackson si rappresentava come uno sconosciuto che avrebbe protetto gli interessi degli “uomini di frontiera del Kentucky” contro l’élite interna, anche se lui stesso non era affatto un uomo di frontiera.

In effetti, i primissimi esempi di politici ‘uomini forti’ che rovesciano gli esistenti sistemi oligarchici per risarcire almeno gli interessi a breve termine del “popolo” più largo, derivano dai primi giorni della civiltà classica ellenica. Pisistrato, Tiranno di Atene negli anni 500 prima di Cristo, è il primo esempio storico. I Tiranni abolirono la schiavitù del debito, cancellarono i debiti dei sovra indebitati e ridistribuirono le terre più equamente – preparando la strada per la costruzione della democrazia ellenica, che fu una civiltà molto attraente per quanto riguarda le forme sociali di dominio di quei tempi.

Sfortunatamente per noi, i paladini del popolo che vengono scelti nei nostri tempi sembrano più fascisti che populisti – più interessati a raccontare alla gente cosa fare per renderli seguaci che danno brillantezza alla gloria del leader, piuttosto che sollevare gli oneri delle persone cancellando i debiti e ridistribuendo le terre – e più cleptocrati che plutocrati, con il leader che ha maggiore competenza nel gestire un gioco truccato che non nel comprendere i meccanismi del sistema.

In quarto luogo, quello che sta arrivando dopo l’Ordine Neoliberale sembra essere una politica della paura: paura del diverso, paura del linguaggio radicale, paura dell’altro – qualunque cosa sia l’altro, una persona che sembra strana e misteriosa – e paura del cosmopolita senza radici.

In ultima analisi, l’Ordine Neoliberale è caduto perché non ha fornito i beni. I liberi mercati e le pose, largamente inefficaci nel liberare l’autonomia individuale dalla burocrazia, non sono stati sufficienti creare una società dove le persone si sono sentite a casa loro, anche se c’è stata una grande espansione della libertà individuale per scegliere altrimenti  di quanto comandato dalle norme sociali dominanti in precedenza. Ma il fallimento dell’Ordine passato non ha portato di per sé un ordine nuovo nell’esistenza. In questo senso siamo in un periodo di incertezza simile  a quello degli ultimi anni ‘920 e dei primi anni ‘930. Allora, prima che morisse in una galera di Mussolini, il pensatore marxista italiano Antonio Gramsci osservava: “Il vecchio ordine sta morendo, e il nuovo ordine è come nato morto: adesso è un’epoca di mostri”.

 

 

 

 

 

 

 

[1] La numerazione nel testo inglese (5.2.) indica la collocazione di questi appunti in un sorta di ‘corso’ di storia del pensiero economico. Lo stile ed i contenuti sono inimitabili, per acutezza, al tempo stesso profondità e semplicità. Alla fine questo piccolo saggio mi pare proponga anche una lettura interessante e originale dell’America ‘dopo’ le elezioni di novembre. Il testo l’ho trovato, oltre che nella corrispondenza di Bradford DeLong, sulla pagina web di Milanovic, che lo suggerisce come “molto interessante”.

[2] “Neoliberalism” – Neoliberalismo – è un termine che spesso in italiano viene tradotto con “neoliberismo”, il che sottintende una identificazione con il fenomeno culturale e politico che, a partire dagli anni ‘980, venne impersonato da Margareth Thatcher e Ronald Reagan, nel Regno Unito e negli Stati Uniti.

Friedman venne insignito del Premio Nobel nell’anno 1976, e indubbiamente le sue teorie predisposero le tracce e i fondamenti culturali del ‘neoliberismo’.

Ciononostante, considerato che questo articolo, almeno nella prima parte, è una ricostruzione dela storia intellettuale di Milton Friedman e di sua moglie, Rose Director Friedman, per la massima parte precedente agli ultimi due decenni del novecento, ho l’impressione che tradurlo letteralmente con “neoliberalismo” sia più corretto. In quel modo si pone maggiore enfasi sulla natura di quel pensiero, sulla sua principale filiazione dal ‘liberalismo’ classico, nell’epoca di grande sviluppo economico e sociale successiva alla Seconda Guerra Mondiale; mentre gli sviluppi nei decenni successivi – ‘neoliberisti’ – sottintendono soprattutto una innovazione nelle politiche sociali e statali di quei periodi, in particolare in diretta e molto più attiva opposizione ai diritti sociali ed ai movimenti dei lavoratori.  In effetti, l’articolo stesso mostra alcune differenze di contesto e di sensibilità sociale tra le due fasi. Interessante, ad esempio è la notizia che mostra come Milton Friedman dovette penosamente subire gli effetti di una politica ostile  al ruolo di professionisti ebrei, e più ancora la autocensura che essa impose alla moglie Rose: entrambi fenomeni difficilmente ascrivibili al periodo degli anni ‘980/2000. Nel mezzo, in fondo, c’erano stati gli ‘anni sessanta’, contro i quali la Thatcber e Reagan si erano proposti, in parte con indubbio successo, di chiudere i conti.

Eppure – forse anche perché non credo esista nel dibattito anglosassone la specifica ‘accentuazione’ del termine ‘neoliberista’ – sin dalla prima riga di questo articolo si ‘trasporta’ direttamente il lascito dei Friedman nel periodo ‘980/2000.

[3] La società “Porcellian” era un club esclusivo di soli maschi dell’Università di Harvard, fondato nel 1791. Pare che avesse una ispirazione ‘epicurea’ (il suo motto era “Finché viviamo, lasciateci vivere”, e si definiva “porcellian” avendo nello stemma effettivamente un maialino), ma non ho compreso in che modo si collocasse in apparenza a mezza strada tra una loggia massonica ed una associazione goliardica.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"