Project Syndicate » Selezione del Mese

I pericoli di un’economia Trump-Musk, di Joseph E. Stiglitz (da Project Syndicate, 1 novembre 2024)

 

Nov 1, 2024

The Perils of a Trump-Musk Economy

Joseph E. Stiglitz

stig

NEW YORK – As America’s crucial presidential election approaches, the campaign has reached a fever pitch, with Donald Trump and his cronies issuing increasingly radical promises of what they would do with power. But such promises, for example regarding fiscal policy, inevitably will be broken. After all, it is mathematically impossible to cut taxes for corporations and billionaires, sustain basic programs like defense and Social Security, and lower the deficit simultaneously.

Some of the Trump campaign’s more absurd promises come from Elon Musk, who claims to know how to cut $2 trillion from the federal budget. This is quite rich coming from someone whose companies depend so much on government contracts and bailouts (without the $465 million loan that it received from the Obama administration, Tesla might well have gone under).

Musk’s claims betray a startling ignorance of both economics and politics. His proposals amount to a cut of around one-third of all government expenditures – eight times more than what the General Accountability Office (the government’s internal watchdog) estimates to constitute waste or fraud. Among other things, the US would have to cut all “discretionary” spending, including on defense, health, education, and the Departments of Treasury and Commerce, as well as slashing Social Security, Medicare, and other well-established, overwhelmingly popular programs.

Such savage cuts imply that Trump would try to persuade Congress to make major changes to these programs. But don’t hold your breath. Trump already had four years to dismantle the “administrative state” when he was president, and he didn’t deliver. Now he is making populist promises that would add (not subtract) to the deficit – more than $7.5 trillion in the coming decade.

Such wrenching cuts would have devastating effects on the US economy and society. Slash-and-burn policies inevitably fail. Just as US Secretary of the Treasury Andrew Mellon’s belt-tightening strategy under Herbert Hoover contributed to the Great Depression, austerity policies in the United Kingdom under 14 years of Conservative government have led to a decade and a half of stagnation.

The contrast between Trump and Kamala Harris’s economic programs could not be starker. Harris’s agenda would lower the cost of living – building on the Inflation Reduction Act’s (IRA) provisions to reduce the costs of drugs and energy – and make housing more affordable, whereas Trump’s tariffs (a tax on imported goods) would make everything more expensive for Americans, especially middle- and lower-income households.

In virtually every area where the country is facing a challenge, Trump’s policies would make matters worse. Even before the pandemic, US life expectancy – already the lowest among advanced economies – was declining under Trump. By aiming to repeal the Affordable Care Act and the IRA provision that reduces prescription drug prices, Trump would make the situation even worse.

Equally, America tops the list of advanced economies in terms of inequality, and Trump’s tax cuts for the rich would widen the gap further. Harris’s policies, by contrast, would aim directly at improving middle-class living standards.

In addition to health and inequality crises, climate change is costing Americans dearly in lives and property damage. Yet Trump has been cozying up to fossil-fuel magnates for campaign contributions, promising to cut regulations on pollution in exchange. Not only would he leave America trailing behind many other countries in the transition to a clean-energy economy; he would also make the US an international pariah (again).

These are among the many reasons that 23 American Nobel laureate economists recently signed an open letter endorsing Harris. It is difficult to get two economists to agree on much of anything, but we concluded that, “overall, Harris’s economic agenda will improve our nation’s health, investment, sustainability, resilience, employment opportunities, and fairness and be vastly superior to the counterproductive economic agenda of Donald Trump.” Pocketbook issues are playing an important role in this election, and we Nobel economists concluded that, without question, “Kamala Harris would be a far better steward of our economy.”

Many Americans understandably wish to forget all the chaos (and excess COVID-19 deaths) that prevailed during Trump’s presidency. But we must not. With Trump openly seeking retribution against what he calls “enemies within,” and with the Republican Party now nothing more than a personality cult, there is little doubt that a second presidency would be even worse than the first.

While America’s economic strength rests on foundations of science and technology, Trump has repeatedly proposed massive cuts in federal research spending, which would be devastating for advances in basic science and have knock-on effects in many key economic sectors. When he was in office, even Republicans understood the recklessness of his proposals in this area and voted them down. But now the party’s self-abasing servility to him is total.

In another open letter, my fellow Nobel laureate economists and I were joined by Nobel laureate scientists (more than 80 in total). Together, we point out that, “The enormous increases in living standards and life expectancies over the past two centuries are largely the result of advances in science and technology. Kamala Harris recognizes this and understands that maintaining America’s leadership in these fields requires budgetary support from the federal government, independent universities, and international collaboration. Harris also recognizes the key role that immigrants have always played in the advancement of science.”

Sadly, not even Musk – whose companies depend on basic science done by others – has fully considered what Trump would mean for his bottom line. Short-term greed – a fixation on tax cuts and lighter regulation – has enticed many captains of industry and finance to join the Trump team. Trump is offering crony rentier capitalism, a kind of capitalism which, even if it does well for Musk and other billionaires, won’t be good for the rest of us. But Harris, at least, is projecting hope that through reasoning and cooperation, Americans can create a more resilient, inclusive, faster-growing economy – an economy that outperforms crony capitalism and shares the benefits of growth more equitably.

 

I pericoli di un’economia Trump-Musk,

di Joseph E. Stiglitz

 

NEW YORK – Mentre si avvicinano le cruciali elezioni presidenziali americane, la campagna elettorale ha raggiunto la frenesia, con Donald Trump e i suoi sodali che forniscono promesse sempre più estreme di quello che farebbero al potere. Ma tali promesse, ad esempio riguardo alla politica della finanza pubblica, saranno inevitabilmente tradite. Dopo tutto, è matematicamente impossibile in modo simultaneo tagliate le tasse per le società ed i miliardari, sostenere programmo fondamentali come la difesa e la Sicurezza sociale, e abbassare il deficit.

Alcune delle più assurde promesse della campagna elettorale di Trump vengono da Elon Musk, che sostiene di sapere come tagliare 2.000 miliardi di dollari dal bilancio federale. Affermazione abbastanza gustosa, provenendo da qualcuno le cui società dipendono così tanto dai contratti e da salvataggi governativi (senza il prestito di 465 milioni di dollari che ricevette dalla Amministrazione Obama, la Tesla poteva ben fallire).

Le pretese di Musk tradiscono una stupefacente ignoranza sia di economia che di politica. Le sue proposte corrispondono ad un taglio di circa un terzo di tutte le spese del Governo – otto volte quello che l’Ufficio Generale della Responsabilità (il “guardiano interno” del Governo) stima corrispondere a sprechi o a frodi. Tra le altre cose, gli Stati Uniti dovrebbero tagliare tutta la spesa ‘discrezionale’, compresa quella sulla difesa, la sanità, l’istruzione e i Dipartimenti del Tesoro e del Commercio, così come tagliare la Sicurezza Sociale, Medicare ed altri programmi consolidati e quasi all’unanimità popolari.

Tali tagli selvaggi comportano che Trump dovrebbe cercare di convincere il Congresso a fare fondamentali cambiamenti a questi programmi. Trump ha già avuto quattro anni per smantellare lo “Stato amministrativo” quando era Presidente, e non l’ha fatto. Adesso sta avanzando promesse populistiche che aumenterebbero (non diminuirebbero) il deficit – per più di 7.500 miliardi di dollari nel prossimo decennio.

Tali tagli strazianti avrebbero effetti devastanti sull’economia e sulla società statunitense. Le politiche dell’abbattimento sfrenato delle spese inevitabilmente falliscono. Proprio come la strategia dello ‘stringere le cinghie’ del Segretario statunitense del Tesoro Herbert Hoover contribuì alla Grande Depressione, le politiche dell’austerità nel Regno Unito sotto 14 anni di governi conservatori hanno portato ad un quindicennio di stagnazione.

Il contrasto tra i programmi economici di Trump e di Kamala Harris non potrebbe essere più netto. L’agenda della Harris abbasserebbe il costo della vita – accrescendo le forniture alla Legge per la Riduzione dell’Inflazione (IRA) per ridurre i costi di farmaci e dell’energia – e renderebbe le abitazioni più sostenibili, laddove le tariffe di Trump (tasse sui beni importati) renderebbero tutto più costoso per gli americani, particolarmente per le famiglie di basso e medio reddito.

Sostanzialmente in ogni area dove il paese sta affrontando sfide, la politiche di Trump renderebbero le cose peggiori. Anche prima della pandemia, sotto Trump l’aspettativa di vita statunitense – già la più bassa delle economie avanzate – stava declinando. Puntando ad abrogare la Legge sull’Assistenza Sostenibile e la disposizione dell’IRA che riduce i prezzi dei fermaci, Trump renderebbe la situazione persino peggiore.

Egualmente, l’America guida la lista delle economie avanzate in termini di ineguaglianza, e i tagli alle tasse di Trump per i ricchi amplierebbero ulteriormente il divario. Le politiche della Harris, al contrario, punterebbe direttamente a migliorare i livelli di vita della classe media.

In aggiunta alle crisi della sanità e dell’ineguaglianza, il cambiamento climatico sta costando caro agli americani nelle loro esistenze e nei danni alle proprietà. Tuttavia Trump è venuto ingraziandosi i magnati dei combustibili fossili per i contributi elettorali, promettendo in cambio di tagliare i regolamenti sull’inquinamento. Non solo egli lascerebbe l’America indietro a molti altri paesi nella transizione ad un’economia dell’energia pulita; egli anche renderebbe gli Stati Uniti (ancora una volta) dei reietti internazionali.

Queste sono alcune tra le molte ragioni per le quali 23 economisti americani premi Nobel di recente hanno sottoscritto una lettera aperta di appoggio a Harris. È difficile trovare due economisti che concordino molto su qualcosa, ma noi abbiamo concluso che “nel complesso, l’agenda economica della Harris migliorerebbe la salute, gli investimenti, la sostenibilità, la resilienza, le opportunità di occupazione e la giustizia della nostra nazione, e sarebbe nettamente superiore all’agenda economica di Donald Trump”. Le questioni attinenti al portafoglio stanno giocando un ruolo importante in queste elezioni, e noi economisti premi Nobel abbiamo concluso che, senza alcun dubbio, “Kamala Harris sarebbe di gran lunga una migliore amministratrice della nostra economia”.

Comprensibilmente, molti americani desiderano dimenticare il caos (e l’eccesso di morti per il Covid-19) che imperava durante la presidenza Trump. Con Trump apertamente ala ricerca di punizioni contro quelli che definisce “nemici interni”, e con il Partito Repubblicano adesso ridotto a niente di più che a un culto della personalità, ci sono pochi dubbi che una seconda presidenza sarebbe persino peggiore della prima.

Mentre la forza economica dell’America si basa sui fondamenti della scienza e della tecnologia, Trump ha ripetutamente proposto massicci tagli alla spesa federale sulla ricerca, che sarebbero devastanti per i progressi nella scienza di base ed avrebbero effetti a catena su molti principali settori economici. Quando era in carica, persino i repubblicani compresero l’avventatezza delle sue proposte in quest’area e votarono contro. Ma adesso l’avvilente servilismo del partito nei suoi confronti è totale.

In un’altra lettera aperta, ai miei colleghi economisti premi Nobel  ed a me stesso si erano aggiunti scienziati premi Nobel (più che 800 in totale). Assieme, noi facevamo notare che: “Gli enormi incrementi nei livelli di vita e nelle aspettative di vita nel corso dei due secoli passati sono in buona parte il risultato dei progressi nella scienza e nella tecnologia. Kamala Harris lo riconosce e comprende che il mantenimento della leadership dell’America in questi campi richiede il sostegno del bilancio del governo federale e la collaborazione internazionale. La Harris riconosce anche il ruolo fondamentale che gli immigrati hanno sempre giocato nei progressi della scienza”.

Tristemente, neppure Musk – le cui società dipendono dalla scienza di base realizzata da altri – ha del tutto considerato quello che Trump significherebbe per i suoi complessivi bilanci. L’avidità a breve termine – una fissazione sugli sgravi fiscali e su regolamenti più leggeri – ha indotto molti capitani di industria e della finanza ad aderire alla squadra di Trump. Trump sta offendo un capitalismo clientelare da redditieri, un tipo di capitalismo che, anche se va bene a Musk e ad altri miliardari, non sarà positivo per il resto di noi. Ma la Harris, almeno, sta proiettando una speranza che con il ragionamento e la cooperazione, gli americani possono creare un’economia più resiliente, più inclusiva, capace di una crescita più veloce – una economia che distanzia di gran lunga il capitalismo clientelare e distribuisce più equamente i benefici della crescita.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"