MILAN – Since the COVID-19 pandemic, China has been experiencing something unfamiliar: deflationary conditions. At this stage in China’s economic development, potential GDP growth is probably in the 5-6% range. But, relative to productive capacity, aggregate demand is far too low to realize this potential.
It is not difficult to identify factors that might have weakened external demand. Developed economies, especially the United States, have imposed high tariffs on Chinese goods and introduced export restrictions on certain advanced technologies to China. Meanwhile, broader trade frictions are growing, driven partly by sanctions imposed in response to Russia’s 2022 invasion of Ukraine. The re-election of former President Donald Trump likely portends more trade and other restrictions, and another step toward nationalism, unilateralism, and fragmentation in the global system. This is not necessarily a sea change in US-China relations, though 100% tariffs would be. Reassembling some version of a multilateral order, however, seems considerably less likely in the near term.
That said, China has reached the stage of development where domestic, not external, demand – especially in the non-tradable service sectors – should account for the bulk of aggregate demand. With a GDP of $13,000 per capita, China has become an upper-middle-income economy approaching high-income status. So, the non-tradable part of its economy should be approaching the size seen in high-income countries: two-thirds of GDP.
This means that even very strong demand for China’s exports, or strong tradable demand more broadly, could not offset a large shortfall in non-tradable demand. The barriers to Chinese growth primarily reflect weak aggregate domestic demand, largely owing to a shortfall in household consumption.
Relatively high unemployment, combined with uncertainty about the economy’s prospects, has encouraged Chinese households – already big savers by global standards – to double down on precautionary saving. More importantly, the declining value of real estate, which accounts for an estimated 70% of Chinese household wealth, has significant negative effects on consumption. As the US learned after the subprime mortgage crisis of 2007-10, repairing balance-sheet damage in the household sector is no easy feat, let alone one that can be achieved quickly.
Subdued real-estate activity has also affected local-government finances, which have long depended heavily on land sales and real-estate revenues. Rising fiscal distress among local governments compounds deflationary pressures.
A second reason for China’s domestic-demand shortfall is low investment in the private corporate sector. Weak domestic demand for final goods and services is one underlying factor; declining confidence, rooted in a lack of clarity about the relationship between the private sector and the large state-owned corporate sector, is another. Inward foreign direct investment has also declined, owing to trade and investment restrictions and geopolitical tensions, though the impact on China’s economy is less significant.
In the past, public investment has been a major engine of Chinese aggregate demand. During China’s three decades of very rapid growth, gross capital formation – much of it government-directed – amounted to upwards of 40% of GDP. But fiscally strained local governments have less room to pursue the kinds of massive investments seen in the past, and a recovery in investment would have only a limited impact on future growth. Overinvesting solely to fill a gap in aggregate demand is unwise, as Chinese policymakers well know.
Today’s deflationary conditions might be unfamiliar to China, but they are not entirely surprising. The transition from an export- and investment-led growth model to one based on domestic consumption and innovation amounts to a fundamental structural transformation. It would be more shocking if all components of this shift were perfectly synchronized.
In any case, the policy response is already underway. For starters, the government is pursuing a set of measures aimed at stabilizing the real-estate sector without fueling a new bubble. For example, China will nearly double credit lines for unfinished housing projects, in order to enable their completion and protect households that have pre-purchased apartments from losing their entire investment. Since excess capacity cannot be reversed, the best option is to write it off quickly.
At the same time, the Chinese government has been working to clarify the roles of the private and state-owned sectors. Over time, this should restore confidence and stimulate private-sector investment (provided the messaging remains consistent). Recent efforts to encourage the public and private sectors to adopt a more entrepreneurial mindset will also help to invigorate parts of the economy and bureaucracy that are being held back by a fear of making mistakes.
A comprehensive assessment of China’s economic prospects should not focus solely on its weaknesses. The economy has many important strengths, not least abundant scientific, technological, and entrepreneurial talent. This has already contributed to China’s progress – and, in some cases, leadership – in a number of advanced technologies, including artificial intelligence, quantum computing, electric vehicles, batteries, solar energy, and some areas of biomedical and life sciences. It will bring even greater benefits once the current imbalances are addressed.
China has another important advantage. Many developing economies fail to realize their growth potential, because government policies do not support – and, in some cases, actively resist – structural change. China does not have that problem. Its government recognizes the importance of technology-driven structural transformation, and devises policies (and directs investment) accordingly.
In this sense, it can be considered good news that the growth headwinds China is facing today are not primarily the result of a more hostile external environment (though this does not help). Rather, they stem largely from internal imbalances and policy-induced uncertainty – problems the Chinese government has the skill and capacity to address. For example, fiscal stimulus focused on supporting consumption can help to smooth out the rebalancing process and prevent a self-reinforcing downward spiral.
The challenges China faces are daunting, but not insurmountable. With a clear and well-targeted policy approach, growth momentum can be restored within 2-3 years.
La Cina può respingere la deflazione,
di Michael Spence
MILANO – Dalla pandemia del Covid-19, la Cina sta facendo esperienza di una insolita condizione deflazionistica. In questa fase dello sviluppo economico cinese, la crescita potenziale del PIL è probabilmente tra il 5 ed il 6%. Ma, in rapporto alla capacità produttiva, la domanda aggregata è ancora troppo bassa per realizzare quel potenziale.
Non è difficile identificare i fattori che potrebbero aver indebolito la domanda esterna. Le economie sviluppate, particolarmente gli Stati Uniti, hanno imposto alte tariffe sui prodotti cinesi ed hanno introdotto restrizioni sull’esportazione di determinate tecnologie avanzate verso la Cina. Nel frattempo, stanno crescendo più ampie frizioni commerciali, in parte guidate dalle sanzioni imposte in risposta all’invasione dell’Ucraina da parte della Russia. La rielezione del passato Presidente Donald Trump probabilmente preannuncia maggiori restrizioni commerciali e di altro genere, e un altro passo verso il nazionalismo, l’unilateralismo e la frammentazione del sistema globale. Questo non è necessariamente un radicale cambio di rotta nelle relazioni tra Stati Uniti e Cina, per quanto potrebbero esserlo le tariffe al 100%. Nel breve termine, tuttavia, rimettere assieme una qualche versione di un ordine multilaterale sembra considerevolmente meno probabile.
Ciò detto, la Cina ha raggiunto uno stadio dello sviluppo nel quale la domanda interna, non quella estera – particolarmente nel settore dei servizi non commerciabili – dovrebbe pesare per la maggior parte della domanda aggregata. Con un PIL da 13.000 dollari procapite, la Cina è diventata una economia con un reddito medio-alto che si avvicina alla condizione di reddito alto. Dunque, la parte della sua economia non commerciabile dovrebbe stare avvicinandosi alle dimensioni dei paesi ad alto reddito: i due terzi del PIL.
Questo comporta che persino una domanda molto forte per le esportazioni cinesi, o più in generale una forte domanda di generi commerciabili, potrebbe non bilanciare un ampio deficit di domanda non commerciabile. Le barriere alla crescita cinese riflettono una debole domanda interna aggregata, in gran parte dovuta ad una carenza della domanda delle famiglie.
Una disoccupazione relativamente alta, associata alle incertezze sulle prospettive dell’economia, ha incoraggiato le famiglie cinesi – per gli standard globali, già grandi risparmiatrici – e raddoppiare i risparmi cautelativi. Ancora più importante, il valore calante del settore immobiliare, che pesa per uno stimato 70% della ricchezza delle famiglie cinesi, ha significativi effetti negativi sul consumo. Come gli Stati Uniti appresero dopo la crisi dei mutui subprime del 2007-10, riparare i danni negli equilibri patrimoniali nel settore delle famiglie non è un’impresa facile, e neanche qualcosa che possa essere realizzato rapidamente.
L’attività attenuata del settore immobiliare ha anche influenzato le finanze dei governi locali, che sono a lungo dipese pesantemente dalle vendite dei terreni e dalle entrate patrimoniali. Il crescente disordine nei governi locali aggrava le spinte deflazionistiche.
Una seconda ragione del deficit di domanda interna della Cina sono i bassi investimenti nel settore delle società private. La debole domanda interna di beni finali e di servizi è un fattore che sta alla base; la fiducia calante, che ha radice in una mancanza di chiarezza sulla relazione tra il settore privato ed il settore delle società di proprietà dello Stato, è l’altro fattore. Sono anche calati gli investimenti stranieri diretti all’interno, a seguito delle restrizioni sul commercio e sugli investimenti ed alle tensioni geopolitiche, sebbene l’impatto sull’economia della Cina sia meno significativo.
Nel passato, l’investimento pubblico è stato un motore importante della domanda aggregata cinese. Durante i tre decenni di crescita molto rapida della Cina, la formazione di capitale lordo – buona parte de quale diretta dal governo – ha corrisposto ad un rialzo del 40% del PIL. Ma i governi locali logorati finanziariamente hanno meno spazio per perseguire il genere di massicci investimenti visti nel passato e una ripresa degli investimenti avrebbe un impatto soltanto limitato sulla crescita futura. Come la autorità cinesi ben sanno, unicamente il sovrainvestire per riempire il divario nella domanda aggregata non è saggio.
Le condizioni deflazionistiche odierne potrebbero essere insolite per la Cina, ma non sono interamente sorprendenti. La transizione da un modello di crescita guidato dalle esportazioni e dagli investimenti ad uno badato sul consumo interno e sull’innovazione, corrisponde ad una fondamentale trasformazione strutturale. Sarebbe più sorprendente se tutte le componenti di questo spostamento fossero perfettamente sincronizzate.
In ogni caso, la risposta politica è già in atto. Per cominciare, il Governo sta perseguendo un complesso di misure rivolte a stabilizzare il settore immobiliare senza innescare una nuova bolla. Ad esempio, la Cina quasi raddoppierà le linee di credito per i progetti di abitazione non terminati, allo scopo di permettere il loro completamento e di proteggere le famiglie che hanno pre-acquistato gli appartamenti dal perdere i loro interi investimenti. Dal momento che l’eccesso di capacità non può essere invertito, l’opzione migliore è bonificarlo rapidamente.
Nello stesso tempo, il Governo cinese viene operando per chiarificare i ruoli dei settori privato e della proprietà statale. Nel corso del tempo, questo dovrebbe ripristinare la fiducia e stimolare gli investimenti del settore privato (ammesso che il messaggio resti coerente). Gli sforzi recenti per incoraggiare i settori pubblico e privato ad adottare una mentalità più imprenditoriale, contribuiranno anch’essi a rinvigorire parti dell’economia e della burocrazia che vengono trattenute dalla paura di fare sbagli.
Una valutazione organica delle prospettive economiche della Cina non dovrebbe focalizzarsi unicamente sulle sue debolezze. L’economia ha molti importanti punti di forza, non ultimi l’abbondante talento scientifico, tecnologico e imprenditoriale. Questo ha già contribuito al progresso – e in alcuni casi alla capacità di guida -della Cina in un certo numero di tecnologie, compresa intelligenza artificiale, l’informatica quantistica, i veicoli elettrici, le batterie, l’energia solare ed alcune aree delle scienze biomediche e delle scienze naturali. Ciò porterà benefici persino maggiori, una volta che gli attuali squilibri siano risolti.
La Cina ha un altro importante vantaggio. Molte economie in via di sviluppo non riescono a realizzare il loro potenziale di crescita, perché le politiche dei governi non sostengono il cambiamento strutturale – e, in alcuni casi, gli resistono attivamente. La Cina non ha quel problema. Il suo governo riconosce l’importanza della trasformazione strutturale indotta dalla tecnologia, e concepisce le politiche (e indirizza gli investimenti) di conseguenza.
In questo senso, può essere considerata una buona notizia che le resistenze alla crescita che la Cina sta oggi affrontando non sono principalmente il risultato di un contesto esterno più ostile (per quanto esso non aiuti). Piuttosto, esse derivano in buona parte da squilibri interni e da incertezze indotte dalla politica – problemi che il Governo cinese ha la competenza e la capacità di affrontare. Ad esempio uno stimolo della finanza pubblica concentrato sul sostegno ai consumi può appianare il processi di riequilibrio e impedire una spirale negativa che si auto alimenta.
Le sfide che la Cina affronta sono scoraggianti, ma non insormontabili. Con un approccio politico chiaro e ben indirizzato, lo slancio alla crescita può essere ripristinato in due o tre anni.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"