NEW YORK – As the shock of Donald Trump’s victory sinks in, pundits and politicians are mulling what it means for the future of the United States and global politics. Understanding why such a divisive, unqualified figure won again is crucial for the Democrats. Did they go too far left and lose the moderate Americans who make up a majority? Or did centrist neoliberalism – pursued by Democratic presidents since Bill Clinton – fail to deliver, thus creating a demand for change?
To me, the answer is clear: 40 years of neoliberalism have left the US with unprecedented inequality, stagnation in the middle of the income spectrum (and worse for those below), and declining average life expectancy (highlighted by mounting “deaths of despair”). The American Dream is being killed, and although President Joe Biden and Vice President Kamala Harris distanced themselves from neoliberalism with their embrace of industrial policies, as representatives of the mainstream establishment, they remained associated with its legacy.
The economics of the moment mattered, but monthly employment and inflation indicators need to be understood in a broader historical context. As the Biden administration stressed on the eve of the election, the economy looks strong, especially compared to others in the G7. But this wasn’t good enough. Americans haven’t forgotten that the Democrats let loose the financial sector (Clinton), then bailed out the banks while homeowners and workers who lost their jobs in the Great Recession carried the cost (Barack Obama). Moreover, it was Clinton who unleashed globalization, tacitly believing in a trickle-down economics that would ultimately benefit everyone. The only real difference between Democrats and Republicans on this score is that Democrats claimed to feel the pain of those who were losing out.
The tragedy is that Americans seem to have voted for mere disruption more than anything else. Stalked by economic precarity and the specter of downward social mobility, tens of millions of Americans voted for Trump as a way of “sticking it to the establishment,” and because many seem to believe that he has their back.
He doesn’t. Trump’s first term and his 2024 election campaign made it abundantly clear that he has no intention of enacting the types of policies that ordinary Americans need. He favors tax cuts for billionaires and corporations; an end to the Affordable Care Act (Obamacare); and sweeping tariffs, which are effectively a tax on US consumers and businesses. Most likely, the tariffs will be riddled with corrupt exceptions bought by campaign contributions; and in any case, they are sure to provoke retaliatory measures and a loss of American jobs.
Trump will also generate massive budget deficits, which will lead to high interest rates and less investment in America’s future. If he and congressional Republicans follow through on repealing the Inflation Reduction Act (which includes provisions to reduce prescription-drug prices) and Obamacare, Americans will find themselves with less access to medical care and higher costs.
This is all worse than neoliberalism, which at least purported to promote competitive, undistorted markets. Trumponomics is ersatz capitalism, run for and by the powerful, and according to the principle that money matters above all else. Americans, it seems, have lost trust in their institutions and the belief that government will deliver for them. It is the predictable result of 45 years of Republican (and neoliberal Democratic) campaigning, starting with Ronald Reagan’s famous quip that “the nine most terrifying words in the English language are: ‘I’m from the government, and I’m here to help.’”
The culture wars also played a big role in Trump’s victory. His campaign successfully pushed the message that Democrats are obsessed with gender, race, and other social issues at a time when most Americans are just trying to get by. Many voters concluded that Trump would reverse or at least slow the pace of disorienting changes that have challenged long-established social hierarchies and roles.
Like nationalists everywhere, Trump blames America’s problems on outside forces, from immigration to “unfair” trade. But while it is true that neither issue has been managed very well, his proposed solutions would be disastrous for the US economy and the world. The extent to which his voters understood this is unclear. Most seem to have been drawn to the political theater. They wanted to send a message of dissatisfaction, and now they have done so.
For the Democrats, that message should be clear: abandon neoliberalism and return to your progressive roots in the presidencies of Franklin D. Roosevelt and Lyndon B. Johnson. The party needs to provide a new vision of a society that offers education and opportunity to all; where markets compete to produce better products that enhance living standards, rather than to devise better ways of exploiting workers, customers, and the environment; where we recognize that we have moved on from the industrial age to an economy oriented around services, knowledge, innovation, and care. A new economy needs new rules and new roles for government.
There is a big difference between this new vision and the tweaks offered by the Harris campaign (a little more education funding here, and a few dollars to help first-time homebuyers there). Articulating a robust program will not be easy, and implementing it would be harder still. But the future of America depends on it being done.
La sola opzione dei democratici,
di Joseph E. Stiglitz
NEW YORK – Mentre viene assorbito lo shock della vittoria di Donald Trump, commentatori e politici stanno rimuginando su cosa essa comporti per il futuro degli Stati Uniti e per la politica globale. È fondamentale per i democratici comprendere perché un tale personaggio divisivo e squalificato abbia vinto nuovamente. Sono andati troppo verso la sinistra estrema ed hanno perso gli americani moderati che costituiscono una maggioranza? Oppure il neoliberismo centrista – perseguito dai Presidenti democratici a partire da Bill Clinton – non riesce a mantenere le promesse, suscitando quindi una domanda di cambiamento?
Secondo me la risposta è chiara: 40 anni di neoliberismo hanno lasciato gli Stati Uniti con un’ineguaglianza senza precedenti, con una stagnazione sui redditi medi (e peggio ancora per coloro più in basso) e con una declinante aspettativa di vita media (evidenziata dalle crescenti “morti per disperazione”). Il sogno americano si sta spegnendo, e per quanto il Presidente Joe Biden e la Vicepresidente Kamala Harris abbiano preso le distanze dal neoliberismo abbracciando le politiche industriali, in quanto rappresentanti della classe dirigente prevalente, restano associati con la sua eredità.
L’economia del momento è stata importante, ma gli indicatori dell’occupazione e dell’inflazione mensile devono essere compresi in un contesto storico più ampio. Come sottolineava l’Amministrazione Biden alla vigilia delle elezioni, l’economia sembra forte, particolarmente a confronto con gli altri del G7. Ma questo non era positivo a sufficienza. Gli americani non hanno dimenticato che i democratici hanno lasciato in libertà in settore finanziario (Clinton), poi sono andati al salvataggio delle banche mentre i proprietari di case ed i lavoratori che perdevano i loro posti di lavoro ne sopportavano il costo (Barack Obama). Inoltre fu Clinton che sguinzagliò la globalizzazione, tacitamente credendo in un’economia degli effetti a cascata che in ultima analisi avrebbe portato benefici per tutti. L’unica reale differenza tra i democratici ed i repubblicani in questo punteggio è che i democratici sostenevano di sentire la sofferenza di coloro che ci rimettevano.
La tragedia è che gli americani sembrano aver votato per un mero perturbamento, più che per qualcos’altro. Perseguitati dalla precarietà economica e dallo spettro della mobilità sociale verso il basso, decine di milioni di americani hanno votato per Trump come un modo per “dare una scossa alle classi dirigenti” e perché in molti sembrano credere che lui copra loro le spalle.
Ma non è quello che fa. Il primo mandato di Trump e la sua campagna elettorale del 2024 hanno reso chiaro in abbondanza che egli non ha alcuna intenzione di promuovere il genere di politiche di cui gli americani hanno bisogno. È a favore di sgravi fiscali per i miliardari e le grandi società; intende porre termine alla Legge sulla Assistenza Sostenibile (Obamacare) e far dilagare le tariffe, che in sostanza sono una tassa sui consumatori e sulle imprese statunitensi. Più probabilmente, le tariffe saranno crivellate da corrotte eccezioni comprate con i contributi elettorali e, in ogni caso, è sicuro che provocheranno misure di ritorsione e una perdita per i posti di lavoro americani.
Trump provocherà anche massicci deficit di bilancio, il che porterò ad elevati tassi di interesse ed a minori investimenti sul futuro dell’America. Se lui ed i repubblicani del Congresso porteranno a compimento la abrogazione della Legge sulla Riduzione dell’Inflazione (che comprende misure per ridurre i prezzi delle medicine con ricetta) e la legge sulla sanità di Obama, gli americani si ritroveranno con minore accesso alla assistenza sanitaria e con costi più alti.
Queste sono tutte cose peggiori del neoliberismo, che almeno affermava di promuovere mercati competitivi e non distorti. L’economia di Trump è un capitalismo che socializza le perdite e privatizza i vantaggi [1], gestito da e per conto dei potenti e secondo il principio che il denaro domina su tutto il resto. Gli americani, a quanto sembra, hanno perso fiducia nelle loro istituzioni e nella convinzione che il Governo operi a loro vantaggio. Esso è il prevedibile risultato di 45 anni di campagne repubblicane (e democratiche neoliberiste), a cominciare dalla famigerata battuta di Ronald Reagan seconda la quale: “le nove parole più terribili in lingua inglese sono: ‘io rappresento il Governo e sono qua per aiutare’”.
Anche le guerre ideologiche hanno avuto un grande ruolo nella vittoria di Trump. La sua campagna ha promosso con successo il messaggio secondo il quale i democratici sono ossessionati dal genere, dalla razza, e da altri temi sociali in un’epoca nella quale la maggior parte degli americani stanno soltanto cercando di cavarsela. Molti elettori ne hanno dedotto che Trump avrebbe rovesciato o almeno rallentato il corso dei disorientanti cambiamenti che hanno sfidato le gerarchie e di ruoli sociali da tempo affermati.
Come dappertutto i nazionalisti, Trump dà la colpa dei problemi dell’America a forze esterne, dall’immigrazione al commercio “ingiusto”. Ma mentre è vero che nessuno dei due aspetti è stato gestito ottimamente, le soluzioni da lui proposte sarebbero disastrose per l’economia degli Stati Uniti e per il mondo. Non è chiaro in quale misura gli elettori abbiano compreso tutto questo. La maggior parte sembra sia stata attratta dal teatro della politica. Volevano spedire un messaggio di insoddisfazione, e ora l’hanno fatto.
Quel messaggio dovrebbe risultare chiaro per i democratici: abbandonate il neoliberismo e tornare alle vostre radici progressiste delle Presidenze di Franklin D. Roosevelt e di Lyndon B. Johnson. Il partito ha bisogno di fornire una nuova visione di una società che offra istruzione e opportunità a tutti; dove i mercati competono per produrre nuovi prodotti che migliorino i livelli di vita, anziché concepire modi migliori per sfruttare i lavoratori, la clientela e l’ambiente; dove si possa riconoscere che siamo andati oltre l’epoca industriale verso un’economia orientata sui servizi, sulla conoscenza, sull’innovazione e sull’assistenza. Una nuova economia ha bisogno di nuove regole e di nuove funzioni per il governo.
C’è una grande differenza tra questa nuova visione e i piccoli aggiustamenti offerti dalla campagna elettorale della Harris (un po’ di maggiori finanziamenti per l’istruzione da una parte, un po’ di soldi per aiutare dall’altra coloro che acquistano la prima casa). Articolare un solido programma non sarà facile, e metterlo in atto sarà ancora più difficile. Ma il futuro dell’America dipende dal farlo.
[1] Traduco con un riferimento al significato che varie altre volte Stiglitz ha assegnato al termine “ensatz capitalism” (vedi ad esempio la connessione con Business Insider del gennaio 2010). In tedesco il termine ‘ensatz’ significa ‘sostituto, surrogato’.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"