Nov 16, 2024
A simple-minded answer to the question is, No. The IMF is entirely dedicated to preserving the world capitalist system and any socialist must disapprove of it. I think this answer is wrong. But before I explain it, I have say a few words about the Fund.
Recently, I have been involved more with the IMF and have witnessed how keen they are to remain an influential player in the 21st century. Moreover, to do that as a truly international organization under the conditions of extraordinary high worldwide tensions, threats of wars, and mercantilist trade policies.
My relations with the Fund go back to my early years in the World Bank. In those days, the Fund missions would ask the World Bank to provide one of their (junior) economists to join the Fund ostensibly to maintain communication and give to the World Bank the appearance of some decision-making role regarding social sectors and public expenditures. I thus went, very young, to about five or six Fund missions to Turkey.
The Fund missions were impressive. They benefited from an unparalleled access to government officials and to the data, but they also had excellent people to study these data. Their great advantage was (and is) access to government knowledge and information; their great disadvantage was/is lack of contact with the rest of the country. Yet, as I will argue, this never was the Fund’s mission—nor should it be.
The Fund’s mandate was, and I hope stays, narrow, In that I am interestingly in full agreement with Adam Posen from the Peterson Institute in Washington who at a recent conference at the IMF called on the Fund to remain focused on its core mission and avoid both politization and the “mission creep” into the areas for which the Fund is neither the best vehicle nor has the expertise. Adam wrote eloquently about the difficulties of doing so under the present extremely politicized conditions:
“The increasing politicization of international finance and commerce by China, the European Union, and the United States has, however, put at risk the IMF’s ability to assist member countries and limit exploitative behavior by the governments of the three largest economies. For the sake of global economic stability, the IMF must get out in front of these dangers.”
The core mission of the International Monetary Fund is so simple that can be understood by any high-school student.
Make sure that the borrowed money is paid back;
Do not spend (over a cycle) more than you have collected in taxes;
Maintain macroeconomic stability.
Most of the critique of the Fund comes from the failure to understand its core mission. It is a mission of disciplining people and countries. That particular mission is, given the capitalist world system, meant to reinforce the capitalist system and discipline workers. Austerity, often brought about by Fund’s policies is not, as Clara Mattei in The Capital Order: How Economists Invented Austerity and Paved the Way to Fascism and Mark Blyth Austerity: The History of a Dangerous Idea have rightly reminded us, politically neutral. But that mission, if the system were different, would be equally needed. Socialism is not general irresponsibility. What Lenin most emphatically stressed in his 1922 speech to the Eleventh Congress of the Russian Communist Party (Bolshevik), at the time of New Economic Policy, was the need for fiscal responsibility, discipline and orderly international trade:
“We are going to Genoa [a conference on post-War rebuilding of Europe—a Bretton Woods that failed] as merchants for the purpose of securing the most favourable terms for promoting the trade which has started, which is being carried on, and which, even if someone succeeded in forcibly interrupting it for a time, would inevitably continue to develop after the interruption.
We must start learning [economic management] from the very beginning. If we realise this, we shall pass our test; and the test is a serious one which the impending financial crisis will set—the test set by the Russian and international market to which we are subordinated, with which we are connected, and from which we cannot isolate ourselves. (See the whole text here.)”
The organization that enforces this discipline is needed in any system. If the world has gone Leninist, and Lenin had found the IMF around, he would have taken it entirely as is and the Fund would have played exactly the same role that it has played in the past eighty years.
That role is both ideologically neutral and not. It is ideologically neutral because the three key rules mentioned above are the rules of discipline that must exist in any coherently organized system of governance; the role is not ideologically neutral once the overall context (the world capitalist system) is given. But the issue there is not the organization that is enforcing the rules, but the system. Thus if the critique be, it should be directed at the system, not at the enforcers.
Sun Yatsen had argued that there should be four branches of government. In addition, to the well-known three, he thought that there should be a control branch of government (the control Yuan) that would check the legality and transparency of the other three branches. The roots of the fourth Yuan go back deeply in Chinese history. Its quasi equivalent may be seen in the US Government Accounting Office, but the Yuan would be endowed with greater political and even some judiciary power. Within the Chinese Communist Party the same function is fulfilled by the Central Committee Disciplinary Commission.
Project the fourth Yuan to the global level. This is what the International Monetary Fund is. It checks whether the three simple rules are observed and thus makes the smooth functioning of the system possible.
Lenin, the old-fashioned supporter of discipline and order (the son of a school inspector), would have loved it. It would serve his purposes, but the approach, the seriousness with which questions are examined, the narrow-minded dedication to the three top issues, would be all the same. Lenin would have kept the same people and the same approach. Whether the IMF would have been located in Washington D.C., is difficult to say because Lenin never thought much beyond Eurasia. But if the Fund ever moves to Beijing, it will remain the same. Because it fulfills the function that the world needs.
Lenin avrebbe approvato il FMI?
Una organizzazione indispensabile.
Di Branko Milanovic
Una risposta poco riflettuta alla domanda sarebbe: no, non l’avrebbe approvato. Il FMI è interamente dedito a preservare il sistema mondiale capitalistico ed ogni socialista non può approvarlo. Io penso che questa risposta sia sbagliata. Ma prima di spiegarlo, devo dire poche parole sul Fondo.
Di recente sono stato maggiormente coinvolto con il FMI e sono stato testimone di quanto essi siano scrupolosi nel rimanere protagonisti influenti del 21° secolo. Oltretutto, farlo come una organizzazione effettivamente internazionale nelle condizioni di straordinarie tensioni in tutto il mondo, di minacce di guerre e di politiche commerciali mercantilistiche.
Le mie relazioni con il Fondo risalgono ai miei primi anni alla Banca Mondiale. A quei tempi, le missioni del Fondo chiedevano che la Banca Mondiale fornisse uno dei suoi economisti (i più giovani) per unirsi al Fondo, manifestamente per mantenere una comunicazione e dare alla Banca Mondiale l’apparenza di un ruolo decisionale a proposito dei settori sociali e delle spese pubbliche. Partecipai quindi, molto giovane, a cinque o sei missioni in Turchia.
Le missioni del Fondo erano impressionanti. Si beneficiava di un accesso unico ai dirigenti governativi ed ai dati, ma c’erano anche persone eccellenti per studiare questi dati. Il loro grande vantaggio era (ed è) l’accesso alla conoscenza ed alle informazioni dei governi; il loro grande svantaggio era/è la mancanza di contatti con il resto del paese. Tuttavia, come sosterrò, questa non è mai stata la missione del Fondo – né dovrebbe esserla.
Il mandato del Fondo era, ed io spero resti, ristretto. In ciò io sono in modo interessante in pieno accordo con Adam Posen del Peterson Institute di Washington, che in una recente conferenza presso il FMI ha chiesto che il Fondo rimanga concentrato sulla sua missione centrale ed eviti sia la politicizzazione che il “travalicamento della missione”, in aree per le quali il Fondo non è il migliore strumento né ha la competenza. Eloquentemente Adam si è diffuso sulle difficoltà a farlo nelle condizioni attuali estremamente politicizzate:
“La crescente politicizzazione della finanza e del commercio internazionale da parte della Cina, dell’Unione Euroea e degli Stati Uniti, tuttavia, ha messo a rischio la capacità del FMI di assistere i paesi membri e di porre un limite alle condotte sfruttatrici dei governi delle tre maggiori economie. Nell’interesse della stabilità economica globale, il FMI deve sfuggire di fronte a questi pericoli.”
La missione centrale del Fondo Monetario Internazionale è così semplice che può essere compresa da qualsiasi studente di scuola superiore.
Assicurare che il denaro preso a prestito venga ripagato;
nel corso di un ciclo economico, non spendere più di quanto si sia raccolto in tasse;
mantenere la stabilità macroeconomica.
La maggior parte delle critiche al Fondo derivano dall’incapacità di comprendere la sua missione centrale. Essa è la missione del disciplinare le persone ed i paesi. Quella missione particolare, dato il sistema mondiale capitalistico, ha comportato di rafforzare il sistema capitalista e di disciplinare i lavoratori. L’austerità, spesso determinata dalle politiche del Fondo, non è politicamente neutrale, come ci hanno giustamente ricordato Chiara Mattei nel libro “L’ordine del capitale: come gli economisti hanno inventato l’austerità e preparato la strada al fascismo” e Mark Blyth nel libro “Austerità: storia di un’idea pericolosa”. Ma quella missione, se il sistema fosse diverso, sarebbe egualmente necessaria. Il socialismo non è generale irresponsabilità. Ciò che Lenin nel modo più enfatico mise in rilievo nel suo discorso del 1922 all’Undicesimo Congresso del Partito Comunista Russo (Bolscevico), all’epoca della Nuova Politica Economica, era la necessità della responsabilità per la finanza pubblica, per la disciplina e l’ordinato commercio internazionale:
“Noi stiamo andando a Genova (una conferenza sulla ricostruzione postbellica dell’Europa – una Bretton Woods che fallì) come dei mercanti con lo scopo di assicurarci i termini più favorevoli per promuovere il commercio che si è avviato, che sta andando avanti e che, anche se qualcuno avesse successo nell’interromperlo con la forza per un certo tempo, inevitabilmente continuerebbe a svilupparsi dopo l’interruzione.
Dobbiamo cominciare ad apprendere (la gestione dell’economia) proprio sin dall’inizio. Se la comprendiamo, supereremo la prova; e la prova è quella grave che l’imminente crisi finanziaria stabilirà – la prova fissata dal mercato russo e internazionale al quale siamo subordinati, con il quale siamo connessi e dal quale non possiamo isolarci.” (vedi il testo intero in questa connessione)
L’organizzazione che fa rispettare questa disciplina è necessaria in ogni sistema. Se il mondo fosse diventato leninista, e Lenin avesse ritrovato un FMI in circolazione, lo avrebbe assunto interamente per come era e il Fondo avrebbe giocato esattamente lo stesso ruolo che ha giocato negli ottant’anni passati.
Questo ruolo è ideologicamente neutrale e al tempo stesso non lo è. È ideologicamente neutrale perché le tre regole principali sopra ricordate sono le regole della disciplina che devono esistere in ogni sistema di governo coerentemente organizzato; non è ideologicamente neutrale una volta che è dato il contesto complessivo (il sistema capitalistico mondiale). Ma il tema in questo caso non è l’organizzazione che fa rispettare le regole, ma il sistema. Qundi, se ci sono critiche, esse dovrebbero essere indirizzate al sistema, non ai responsabili del rispetto delle regole.
Sun Yatsen aveva sostenuto che ci dovrebbero essere quattro aree di governo. In aggiunta alle tre ben note, egli pensava che ci dovrebbe essere un’area di controllo del governo (lo yuan di controllo [1]) che avrebbe verificato la legalità e la trasparenza degli altri tre settori. Le radici del quarto yuan risalgono profondamente nella storia cinese. Il suo quasi equivalente potrebbe essere trovato nell’Ufficio di Governo della Contabilità statunitense, la lo yuan dovrebbe essere dotato di maggiore potere politico e persino di un qualche potere giudiziario. All’interno del Partito Comunista Cinese la stessa funzione è svolta dalla Commissione disciplinare del Comitato Centrale.
Si proietti il quarto yuan al livello globale. È questo che è il Fondo Monetario Internazionale Esso controlla se le tre semplici regole sono osservate e quindi rende possibile il tranquillo funzionamento del sistema.
Lenin, sostenitore della disciplina e dell’ordine all’antica (era figlio di un ispettore scolastico), lo avrebbe amato. Esso avrebbe servito i suoi scopi, ma l’approccio, la serietà con la quale venivano esaminate tali questioni, il dedicarsi in modo intransigente ai tre temi fondamentali, sarebbero stati identici. Lenin avrebbe mantenuto le stesse persone e lo stesso approccio. Se il FMI sarebbe stato collocato a Washington DC, è difficile a dirsi giacché Lenin non aveva mai pensato granché oltre l’Eurasia. Ma se anche il Fondo si fosse spostato a Pechino, esso sarebbe rimasto lo stesso. Esso adempie alla funzione che è necessaria al mondo.
[1] Lo yuan è noto come la valuta del sistema economico cinese. Ma una piccola ricerca sul dizionario mostra una analogia con il termine fēn, che indica l’azione del “dividere, del separare, del distribuire, dell’allocare, del distinguere il bene dal male”. Quindi, forse, la modalità del controllare.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"