Altri Economisti » Selezione del Mese

Unire la Francia e la Germania per salvare l’Europa, di Thomas Piketty (dal blog di Piketty, 12 novembre 2024)

 

Publié le12 novembre 2024

Unite France and Germany to save Europe

Thomas Piketty

pikettyIn the wake of Donald Trump’s victory, Europe can no longer content itself with declarations of intent. It urgently needs to pull itself together and regain a grip on world affairs, without any illusions about what will come from the United States. The crux of the matter is that it is impossible to face up to the socio-economic, climatic and geopolitical challenges that are shaking the planet as long as the European Union (EU) makes its decisions by the unanimous vote of all 27 member states. Unfortunately, this is currently the case for all major decisions, particularly those with budgetary or financial implications.

The only way out of the impasse is for a strong core of countries, led by France and Germany, to finally put concrete proposals on the table enabling progress to be made on both budgetary and institutional fronts, without waiting for unanimous agreement from the other countries. The concept of a strong core to overcome the obstacles of unanimous consensus has been raised many times in the past, most recently in the report by Mario Draghi proposing a massive investment plan for Europe.

The time has now come to give it substance and make real progress. For this to happen, three conditions have to be met: This core group must be given solid institutional and democratic foundations; it is essential that Germany, and not just France, Italy or Spain, should be able to play its part, particularly on the budgetary front; and within each country, and at the European level as a whole, several political visions, from both the right and left, must be able to express themselves and flourish.
Strengthened parliamentary union

Let’s start with the first point. To create a core group of countries capable of making important budgetary and financial decisions with all the necessary democratic legitimacy, it is important to base it on a solid institutional and political framework. The most logical starting point would be the Franco-German Parliamentary Assembly (FGPA), set up in 2019 as part of the renewal of the bilateral Franco-German treaty. A young and little-known institution, made up of 100 lawmakers from all the parliamentary groups in the Assemblée Nationale and Bundestag, the APFA has met between two and three times a year since its creation and has so far been confined to a mainly consultative role.

But there’s nothing to prevent the two countries from giving it an essential decision-making role, particularly on budgetary matters, and opening it up to all EU countries wishing to join this strong core, thus transforming it into a genuine European assembly, as in the draft « Manifesto for the Democratization of Europe » (tdem.eu). This strengthened parliamentary union, which could be called a « European parliamentary union » (EPU), would bring together within the EU those countries ready to unite further to influence world affairs and invest in the future, and in particular to borrow jointly to finance investments in energy, transport, research and new technologies.

Let’s turn to the second point. While some countries, such as France, Italy and Spain, can identify with such a vision, the central difficulty has always been to convince Germany, which is very reticent about the idea of joint borrowing, or even borrowing in general. This situation is now changing: A growing segment of the German public understands that the country urgently needs to invest in its infrastructure, in the disadvantaged regions of the East as well as throughout the country. This is now the majority opinion of German economists, recently joined by a large proportion of employers. In fact, the issue is in the process of shattering the coalition between the left and the liberals.

To overcome the last remaining reservations, however, it’s necessary to demonstrate that joint European borrowing is the right tool and guarantee that it will not lead to a « transfer union, » an absolute bogeyman on the other side of the Rhine. For example, it can be stipulated in advance that transfers will not exceed 0.1% of GDP (article 9 of the draft TDEM, see tdem.eu). This is unfortunate: If students from all over Europe are going to attend the same campuses to prepare for the future of the continent, then one day we’ll have to stop complex calculations and address all Europeans indiscriminately. But in the meantime, we need to find ways to move forward and build trust between countries and states with different histories. It’s worth the effort. The euro and the European Central Bank (ECB) now have such a global financial footprint that it’s in everyone’s interest to agree to borrow together, even without transfers.

Third and last point: For a project of such importance to see the light of day, it is essential that several political visions can be brought together. In the Draghi report, the approach is deliberately liberal and technophile. The former ECB president insists on public subsidies for private investment, for example in industry or artificial intelligence, and on clusters of excellence in major metropolises. Liberals and the right will also be in agreement and will no doubt emphasize the strengthening of military budgets and the promotion of a « fortress Europe. »

The left, on the other hand, will place the emphasis on social, educational and health investments, and infrastructure open to the greatest number of people, in poor suburbs as well as in outlying regions, as well as on tax justice objectives. It will be up to the European assembly and national parliaments to decide, on the basis of contradictory deliberations, under the watchful eye of Europe’s citizens. What does it matter if this reinforced union begins with just a few countries? The urgent need today is to react to the shock of Trumpism by asserting the strength of European values – those of parliamentary democracy, the social state and investment in the future.

 

Unire la Francia e la Germania per salvare l’Europa,

di Thomas Piketty

 

Sulla scia della vittoria di Donald Trump, l’Europa non può più accontentarsi di dichiarazioni di intenti. Essa ha urgentemente bisogno di mettersi assieme e di riguadagnare una presa sugli affari mondiali, senza farsi alcuna illusione su quello che verrà dagli Stati Uniti. Il punto cruciale della questione è che è impossibile far fronte alle sfide socioeconomiche, climatiche e geopolitiche che stanno scuotendo il pianeta finché l’Unione Europea (UE) prende le sue decisioni col voto all’unanimità dei suoi 27 Stati membri. Sfortunatamente, questa oggi è la condizione per tutte le decisioni importanti, in particolare per quelle con implicazioni di bilancio o finanziarie.

Il solo modo per uscire dall’impasse è un forte nucleo di paesi, guidato dalla Francia e dalla Germania, al fine di porre finalmente proposte concrete su tavolo che permettano che si facciano progressi sia sul fronte del bilancio che su quello istituzionale, senza attendere l’accordo unanime degli atri paesi. Il concetto di un forte nucleo per superare gli ostacoli dell’unanimità dei consensi è stato sollevato più volte nel passato, più di recente nel rapporto di Mario Draghi che propone una massiccio piano di investimenti per l’Europa.

Adesso è venuto il momento di dare ad esso sostanza e di fare un progresso reale. Perché questo accada, debbono essere soddisfatte tre condizioni. Questo nucleo centrale deve essere fornito di solide fondamenta istituzionali e democratiche; è essenziale che la Germania, e non solo la Francia, l’Italia o la Spagna, sia capace di giocare la sua parte, in particolare sul fronte della finanza pubblica; inoltre, all’interno di ciascun paese, ed al livello europeo nel suo complesso, varie visioni politiche, sia da destra che da sinistra, devono essere nele condizioni di esprimersi e di progredire.

 

Una unione parlamentare rafforzata

Partiamo dal primo punto. Per creare un gruppo centrale di paesi capaci di prendere importanti decisioni di bilancio e finanziarie con tutta la necessaria legittimazione democratica, è importante basarsi su un modello istituzionale e politico solido. Il punto di partenza più logico dovrebbe essere l’Assemblea Parlamentare franco tedesca (FGPA), istituita nel 2019 come componente del rinnovamento del trattato bilaterale  franco tedesco. Istituzione giovane e poco nota, costituita da cento legislatori provenienti da tutti i gruppi parlamentari dell’Assemblea Nazionale e del Bundestag, l’APFA si è incontrata a partire dalla sua creazione due o tre volte all’anno e sinora è stata confinata in un ruolo principalmente consultivo.

Ma non c’è niente che impedisca ai due paesi di dare ad essa un essenziale ruolo decisionale, particolarmente sulle faccende di bilancio, e di aprirsi a tutti i paesi dell’UE desiderosi di unirsi a questo forte nucleo, trasformandosi di conseguenza in una vera assemblea europea, come nella bozza del “Manifesto per la democratizzazione dell’Europa” (tdem.eu). Questa rafforzata unione parlamentare, che potrebbe essere denominata “Unione Parlamentare Europea” (EPU), metterebbe assieme all’interno della UE quei paesi pronti ad unirsi per influenzare ulteriormente gli affari mondiali e investire nel futuro, e in particolare a indebitarsi congiuntamente per finanziare gli investimenti nell’energia, nel trasporto, nella ricerca e nelle nuove tecnologie.

Passiamo al secondo punto. Mentre alcuni paesi, come la Francia, l’Italia e la Spagna, possono identificarsi in tale visione, la difficoltà centrale è sempre stata convincere la Germania, che è molto reticente all’idea di indebitarsi congiuntamente, o in generale persino di indebitarsi. Questa situazione sta adesso cambiando: un segmento crescente dell’opinione pubblica tedesca comprende che il paese ha urgente bisogno di investire nelle sue infrastrutture, nelle regioni svantaggiate dell’Est così come in tutto il paese. Questa è adesso l’opinione della maggioranza degli economisti tedeschi, ai quali recentemente si è unito un vasto gruppo di imprenditori. Di fatto, il tema sta mandando in frantumi a coalizione tra la sinstra ed i liberali.

Per superare le ultime rimanenti riserve, tuttavia, è necessario dimostrare che il congunto indebitamento europeo è lo strumento giusto e garantire che esso non porterà ad una ‘Unione delle elargizioni’, uno spauracchio assoluto sull’altra sponda del Reno. Ad esempio, può essere concordato in precedenza che i trasferimenti non eccederanno lo 0,1% del PIL (articolo 9 della bozza TDEM, vedi tdem.eu). Questo è spiacevole: se gli studenti da tutta Europa si indirizzano a partecipare alle stesse università per prepararsi per il futuro del continente, verrà pure il giorno nel quale dovremo fermarci nel fare calcoli complicati e rivolgerci indiscriminatamente a tutti gli europei. Ma nel frattempo abbiamo bisogno di fare passi in avanti e di costruire fiducia tra pesi e Stati con storie diverse. È uno sforzo che vale la pena di fare. L’euro e la Banca Centrale Europea (BCE) hanno adesso una tale influenza finanziaria che è nell’interesse di tutti concordare di indebitarsi congiuntamente, anche senza trasferimenti.

Terzo ed ultimo punto: perché un progetto di tale importanza veda la luce, è essenziale che si confrontino varie visioni politiche. Nel rapporto Draghi, l’approccio è volutamente liberale e tecnofilo. Il passato Presidente della BCE insiste su sussidi pubblici per gli investimenti privati, ad esempio nel settore dell’intelligenza artificiale e sui distretti di eccellenza nelle principali metropoli. I liberali e la destra saranno d’accordo e senza alcun dubbio enfatizzeranno il rafforzamento dei bilanci militari e la promozione di una “fortezza Europa”.

La sinistra, d’altro canto, metterà l’enfasi sugli investimenti sociali, educativi e sanitari, e su infrastrutture aperte al più gran numero di persone, nei sobborghi poveri come nelle regioni periferiche , così come sugli obbiettivi di giustizia fiscale. Toccherà alla assemblea europea ed ai Parlamenti nazionali decidere, sulla bese di deliberazioni contrastanti, sotto l’occhio vigile dei cittadini europei. Quanto sarà importante, se questa unione rafforzata prenderà le mosse soltanto da pochi paesi? Il bisogno urgente oggi è reagire allo shock del trumpismo affermando la forza dei valori europei – quelli dela democrazia parlamentare, dello stato sociale e dell’investimento sul futuro.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"