Jan 08, 2025
Branko Milanovic
My recent Substack on Donald Trump’s election and his assumption of presidential powers has attracted quite a lot of attention as well as critique among people who misinterpreted the article to be a paean in favor of Donald Trump. I am very gratified that the article attracted the attention of Martin Wolf from the Financial Times who is one of the most respected analysts of domestic and international economic policies. You can find both his critique and my very short reply on the bottom (in the comments section) of the original article here. My point in the reply was to argue that the main principles of neoliberal globalization have been abandoned by the mainstream economists much prior to January 20th. The latter is only a symbolic event: on that day indeed will end the era of neoliberal globalization that has started (in this episode of globalization) with the fall of the Berlin Wall. Yet most of its elements have been dismantled much before and by the people who never openly acknowledged doing so.
I do know that many mainstream neoliberal economists like to treat the appearance of Donald Trump as an Act of God. They treat him as an earthquake or some sudden storm whose origin nobody can fathom. It has been argued however (and I think that it is obvious) that the seeds of his ascent were actually sowed by neoliberal policies which have gradually lost popular support. It is not by accident that 77 million people voted for Trump nor is it accidental that similar movements are currently taking place and politically destabilizing large Western countries like Germany and France. This internal aspect and the role of neoliberalism in increasing inequality, reducing social mobility, increasing morbidity and mortality among the middle classes in the US, dissociating interests of the rich from the rest of the society, have been extensively documented in both economic and political science literature. I do not want to expand on that.
I would like, on the contrary, to focus on the abandonment of neoliberal principles in the international arena. This is a particular relevance for the Financial Times which is considered by the so called international development community as the newspaper of record. The Financial Times has an international perspective which is, for example, lacking in the Wall Street Journal. But the Financial Times has been misleading its readers into believing, or not noticing, that most of the neoliberal establishment has actually abandoned the principles of globalization which the very same people have been defending before, for some 20 or more years. The Financial Times has, in my opinion, failed to do so because of its strident anti-China policy and obsession with China’s success. Now that obsession with China’s success or rather dislike of its success (or wish for its failure) makes sense only if one looks at China from a strictly political or a strategic angle. There China may be a great competitor, rival or even a foe of the West. But it makes no sense at all if one is looking at China’s success from an internationalist or cosmopolitan point of view which is, in principle, what development economists are supposed to do. From that particular point of view the success of any developing country whether it be China, Nigeria, Indonesia, Chad, Paraguay, or Mali should be applauded. So this is the first inconsistency.
There is also the inconsistency whereby Chinese success is in part interpreted to be due to the stealing of technology from the West. There I can vouch after having worked for more than 20 years in the World Bank that the permanent complaint that I’ve heard was that poor countries are “unfortunately” unable to successfully use the technology from the more developed nations because of their corruption or lack of education. Not that the West was not keen to share it with them. So when a country like China finally showed that indeed it can copy Western technology, use its size as a bargaining chip, and improve upon foreign technology, from a cosmopolitan perspective to which presumably the Financial Times is dedicated, that success should have been saluted and welcomed. On the contrary, it was derided and presented as a theft. The international organizations should, in fact, advise Ethiopia and Tanzania how to replicate China’s copying of Western technologies rather than treating it as act of illegality. This is the second inconsistency.
The third, in a way a multiple inconsistency, is that international aspects of neoliberal globalization have been abandoned by the people who used to defend it. I will discuss them one by one.
Tariffs. From the very establishment of the Bretton Woods system and from the basic tenets of globalization, tariffs are sometimes considered a necessary evil but in principle the instrument that should be discouraged and used as rarely as possible. This has been the policy consistently pursued by both developed and developing countries from the early 1980s. The recent increases in tariff rates in the United States and Europe thus mark a departure from one of the main principles of globalization. Increased tariffs against Chinese imports started under the first administration of Donald Trump but very quickly were taken over by Joe Biden and by his administration. It moreover expanded the policy of tariff protection against Chinese goods and even in some cases threatened to ban the imports of some goods like electrical vehicles altogether.
Trade blocs. It has also been a consistent approach of globalizers to argue against trade blocs. One need not go back to Hayek’s Road to Serfdom to find out that trade blocs are generally associated with militaristic or autarkic regimes that try to create zones of economic influence. But most recently that particular policy has found favor among the neoliberal establishment including Financial Times’ own editor Rana Faroohar who published an influential, and extensively reviewed, book based on a number of her earlier writings and speeches. In it she argues in favor of returning the jobs that were apparently lost to China to the United States and in favor of so-called friend-shoring (see my views here). Friend-shoring is simply a different word for the creation of politically motivated trade blocs. It is a policy which in reality does not dare say its real name because it is the same policy like the ones followed in the 1930s by the UK with Commonwealth Preferences, Nazi Germany with Grosse Deutschland’s Central European area, or Japan with Co-prosperity zone. They are antithetical to any normal idea of what globalization should mean.
Industrial policies, like tariffs, are considered acceptable only in extreme circumstances. Never applauded by the proponents of globalization because they lead to unfair subsidization of domestic production and skew the incentives away from what they would have been in a competitive world. But that policy too has recently found favor with the mainstream neoliberal economists and even with the Financial Times. The discussion is now centered on how such a policy should be pursued and there is seemingly a general acclaim that Biden has made a big step forward in institutionalizing it by the Anti-Inflation Act. The problem again with this policy is that it is incompatible with the idea of globalization and depolitization of economic decision-making. As I will mention in the concluding part it leaves the development community in disarray because if the industrial policy is good for the United States or for Europe the question is why should such policy be advised against in Egypt or Nigeria?
Economic coercion is likewise not accepted by liberal economists. However it has been used increasingly by the United States and Europe. Trump employed it quite a lot and increased the number of sanctions on political regimes that he did not like such as Cuba and Venezuela. These sanction regimes continued under Biden: the US currently has 38 different sanctions regimes that in one or another way affect more than fifty countries. It was much expanded with the wars in Ukraine and Palestine, and the seizure of Russian assets, and rather incomprehensibly, by the punishment meted out to Russian oligarchs for not being sufficiently politically powerful to stop Putin’s war. In any case the use of economic coercion is also antithetical to the idea of neoliberal globalization.
Free movement of labor is in principle an objective of globalization. It has never been achieved for political reasons but at least it has remained on the agenda and it has been an aspirational objective. From a purely global point of view there is no reason why the market for labor should not be internationalized and should not embrace the entire globe in the same manner that the market for capital does. But I am aware that political reasons dictate things to be otherwise. However most recently even the aspirational objective of free movement of labor has been jettisoned. This is not only Trump who has built the fence against Mexico. The fence continued being built under Biden. Likewise deportations on undocumented aliens continued under Biden as indeed they have been present under Obama. This is not something that Trump had invented on his own: the anti-immigration policy in the US has gradually sharpened over the past 10 to 15 years. The same is true and even more dramatically so in the European Union. It theoretically prides itself on multiculturalism and multiethnicity whereas at the same time it is erecting physical borders in the limitrophe regions and has increased the anti-migrant patrols in the Mediterranean. It is in its own interest that the number of deaths due to such fencing and patrols is never revealed and can only be guessed. But it runs into several thousand per year.
So what can we think when we attempt to look at the overall picture? We conclude that all essential ingredients of the neoliberal globalization have been abandoned by the mainstream economists and by Democratic administration in the US as they will be further abandoned by Trump. It is in that sense that Trump’s assumption of power on the 20th of January represents a symbolic date for the final rejection of these principles. The goals are no longer free movement of goods because tariffs stop them; movement of technology is limited because of the so-called security concerns; movement of capital is reduced because the Chinese (and most recently Japanese as In the case of US Steel) are often not allowed to buy American companies; movement of labor has been severely curtailed. So what essential ingredients of neoliberal globalization have been left intact?
My point here is not to argue whether the abandonment of these principles is good for the United States or Europe or China or the world, or not. It is rather simply to show that it was not Trump who is the only agent of change, but that these principles have been in abeyance for at least a decade or perhaps a decade and a half. The Financial Times has misled its readers by not clearly stating that its promotion of trade blocs and revision of other key principles means in reality the abandonment of neoliberal globalization as a project. This is happening because of (1) geostrategic competition with China and because (2) such neoliberal policies have domestically been harmful for Western middle classes.
An important problem which is seldom noticed (and the Financial Times should have noticed it) is that giving up on these principles leaves the Bretton Woods system in disarray. As I mentioned in one of my earlier pieces there were two essential framings of the international system: in 1944 and then, although not as formally as in 1944, in the early 1980s with the introduction of the Washington Consensus on the global scale in the formally communist countries as well as in India, Africa and Latin America. But while the Washington Consensus was, and can legitimately be, criticized it had at least certain consistency. The current abandonment of the principles of neoliberal globalization leaves the entire field of international development in chaos because it is not at all clear what types of policies should be suggested to, or imposed on, the rest of the world. One cannot imagine how a World Bank mission to Egypt could argue for reduced tariff rates or lower subsidies while at the same time the most important country, not only economically but in terms of suggested or enforced economic ideology, the United States, is raising its tariffs and subsidies. The entire ideology which underpins international economic relations has to be rethought. Perhaps we have to create a new system which would allow for trade blocs and tariff rates, no labor migration, and no transfer of technology but it has to be codified and explained to the rest of the world. Yet nobody has so far as much as mentioned that we (the world) need to create such a new system. This is why we are currently in the situation where the rules do not exist anymore. They are being treated in an entirely ad hoc manner: a certain set of rules are being used in one country or in one set of countries and other rules are being used in another set of countries. All of this is justified on the grounds of national interest. This is not an illegitimate position to take but one has to be clear about what it implies. It implies the return to mercantilistic policies where the interests of individual countries are paramount. It also means the abandonment of any cosmopolitan and internationalist perspective where the rules are at least in principle universal. We no longer have universal rules and the main culprit for not having universal rules is not Trump, but the view of the world where domestic political interest and the so-called security concerns are above everything else. This is not a world of globalization, but of parceled regionalisms and even nationalism.
Come le tendenze dominanti hanno abbandonato i princìpi economici universali (ma hanno dimenticato di dirlo),
di Branko Milanovic
Il mio recente intervento sulla elezione di Donald Trump e sulla sua presa in carico dei poteri presidenziali ha provocato parecchia attenzione così come critiche tra le persone che hanno frainteso l’articolo come un elogio a favore di Donald Trump. Sono molto soddisfatto che l’articolo abbia attratto l’attenzione di Martin Wolf dal Financial Times, che è uno degli analisti più rispettati delle politiche economiche nazionali e internazionali. Potete trovare la sua critica e la mia brevissima replica in coda all’articolo originario, in questa connessione (nella sezione dei commenti). Il mio argomento nella replica consisteva nel sostenere che i princìpi principali della globalizzazione neoliberale [1] sono stati abbandonati dagli economisti più rilevanti ben prima del 20 gennaio. Quest’ultimo è solo un evento simbolico: in quel giorno infatti è finita l’epoca della globalizzazione neoliberale che era cominciata (in questo ciclo di globalizzazione) con la caduta del Muro di Berlino. Tuttavia, la maggior parte dei suoi elementi erano stati smantellati molto prima e dalle persone che non hanno mai apertamente riconosciuto di stare facendolo.
So bene che a molti principali economisti neoliberali piace trattare l’apparizione di Donald Trump come un segno divino. Lo trattano come un terremoto o come una qualche improvvisa tempesta di cui nessuno può capacitarsi. È stato obiettato tuttavia (ed io penso che sia evidente) che i semi della sua ascesa siano in effetti stati seminati dalle politiche neoliberali che gradualmente hanno perso sostegno popolare. Non è per caso che 77 milioni di persone abbiano votato per Donald Trump né è per caso che movimenti simili stiano attualmente avendo presa e destabilizzando politicamente grandi paesi occidentali come la Germania o la Francia. Questo aspetto interno e il ruolo del neoliberalismo nell’accrescere l’ineguaglianza, nel ridurre la mobilità sociale, nell’accrescere la morbilità e la mortalità tra le classi medie negli Stati Uniti, dissociando gli interessi dei ricchi dal resto della società, sono stati ampiamente documentati nella letteratura sia economica che della scienza politica.
Vorrei, al contrario, concentrarmi sull’abbandono dei princìpi neoliberali nell’arena internazionale. Questo è di particolare rilevanza per il Financial Times che è considerato dalla cosiddetta comunità dello sviluppo internazionale come il giornale di riferimento. Il Financial Times ha, ad esempio, una prospettiva internazionale che manca nel Wall Street Journal. Ma il Financial Times è venuto inducendo i suoi lettori nell’errore di credere, o di non notare, che la maggior parte dei gruppi dirigenti neoliberali ha effettivamente abbandonato i princìpi della globalizzazione che proprio le stesse persone avevano difeso prima, per circa 20 o più anni. Secondo me, il Financial Times ha mancato di farlo per la sua stridente politica ostile alla Cina e per l’ossessione sul successo della Cina. Ora, quella ossessione sul successo della Cina o piuttosto il disappunto per il suo successo (o il desiderio di un suo fallimento) ha senso soltanto se una guarda alla Cina da una angolazione strettamente politica o strategica. In quel caso la Cina può essere un grande competitore, rivale o persino un nemico dell’Occidente. Ma non ha affatto alcun senso se si guarda al successo della Cina da un punto di vista internazionalista o cosmopolita, che in via di principio è quello che gli economisti dello sviluppo si suppone facciano. Da questo particolare punto di vista, il successo di qualsiasi particolare paese in via di sviluppo, che sia la Cina, la Nigeria, il Ciad, il Paraguay o il Mali, dovrebbe essere oggetto di plauso. Dunque, questa è la prima incoerenza.
C’è anche l’incoerenza per la quale il successo cinese viene in parte interpretato come una conseguenza del furto della tecnologia dall’Occidente. In quel caso, io posso garantire, per aver lavorato per più di 20 anni alla Banca Mondiale, che l’eterna lamentela della quale sentivo parlare era che i paesi poveri erano “sfortunatamente” incapaci di utilizzare con successo la tecnologia dai paesi più sviluppati, a causa della loro corruzione o mancanza di istruzione. Non che l’Occidente non fosse incline a condividerla con loro. Dunque, quando un paese come la Cina alla fine ha mostrato di poter in effetti copiare la tecnologia occidentale, in una prospettiva cosmopolita nella quale presumibilmente il Financial Times è impegnato, quel successo dovrebbe essere stato salutato e accolto con favore. A contrario, è stato deriso a presentato come un furto. Le organizzazioni internazionali dovrebbero, di fatto, consigliare l’Etiopia e a Tanzania su come replicare la copia cinese della tecnologia occidentale, anziché trattarla come un atto di illegalità. Questa è la seconda incoerenza.
La terza, nella forma di una incoerenza multipla, è che gli aspetti internazionali della globalizzazione neoliberale sono stati abbandonati dalle persone che erano solite difenderli. Li esaminerò uno per uno.
Le tariffe. A partire proprio dalla istituzione del sistema di Bretton Woods e dei princìpi basilari della globalizzazione, le tariffe sono talvolta considerate come un male necessario ma in via di principio come lo strumento che dovrebbe essere scoraggiato e utilizzato il più raramente possibile. Questa è stata la politica coerentemente perseguita sia dai paesi sviluppati che da quelli in via di sviluppo dagli anni ‘980. I recenti incrementi nelle aliquote delle tariffe negli Stati Uniti e in Europa segnalano quindi un distacco da uno dei fondamentali princìpi della globalizzazione. L’aumento delle tariffe contro le importazioni cinesi iniziò con la prima amministrazione Trump ma molto rapidamente venne preso in carico da Joe Biden e dalla sua amministrazione. Essa ampliò ulteriormente la politica della protezione tariffaria contri i prodotti cinesi e in alcuni casi minacciò anche di mettere al bando alcuni prodotti come i veicoli elettrici nel loro complesso.
Blocchi commerciali. Anche schierarsi contro i blocchi commerciali è stato un costante approccio dei globalizzatori. Non c’è bisogno di tornare a La strada per la servitù di Hayek per scoprire che i blocchi commerciali sono generalmente associati a regimi militaristici o autarchici che cercano di creare zone di influenza ecoomica. Ma più recentemente quella particolare politica ha guadagnato consensi nel gruppo dirigente neoliberale, compreso la stessa editrice del Financial Times Rana Faroohar, che ha pubblicato un libro influente, e ampiamente recensito, basato su un certo numero dei suoi primi scritti e discorsi. In esso si esprime a favore della restituzione agli Stati Uniti dei posti di lavoro che sono stati apparentemente perduti a causa della Cina ed a favore delle cosiddette esternalizzazioni in paesi amici (vedi la mia recensione in questa connessione). L’esternalizzazione in paesi amici è semplicemente un termine diverso per la creazione di blocchi commerciali con motivazioni politiche. Si tratta di una politica che in realtà non osa dire il suo vero nome, giacché è la stessa politica di quelle seguite negli anni ‘930 dal Regno Unito con le Preferenze Commonwealth, dalla Germania nazista con l’area della Grosse Deutschland dell’Europa Centrale, o dal Giappone con la zona di Co-prosperità. Esse sono antitetiche ad ogni comune idea su ciò che la globalizzazione sovrebbe comportare.
Le politiche industriali, come le tarffe, sono considerate accettabili solo in circostanze estreme. Non sono mai state accolte con favore dai proponenti la globalizzazione, giacché portano ad un sussidio ingiusto della produzione domestica e distorcono gli incentivi da ciò che sarebbero stati in un mondo competitivo. Ma anche quella politica ha di recente trovato favore tra i principali economisti neoliberali e persino nel Financial Times. La discussione adesso è centrata su come una tale politica dovrebbe essere perseguita e a quanto sembra c’è un generale plauso su fatto che Biden abbia fatto un gran passo avanti nell’istituzionalizzarla tramite la Legge anti inflazione. Anche con questa politica, il problema è che essa è incompatibile con l’idea della globalizzazione e della depoliticizzazione delle decisioni economiche. Come ricorderò nella parte conclusiva, essa lascia la comunità dello sviluppo nello scompiglio perché se la politica industriale è positiva per gli Stati Uniti o l’Europa, la domanda è perché tale politica dovrebbe sconsigliata in Egitto o in Nigeria?
La coercizione economica è probabile non sia accettata da economisti liberali. Tuttavia è stata sempre più utilizzata dagli Stati Uniti e dall’Europa. Trump ne ha impiegata molta ed ha accresciuto il numero delle sanzioni verso regimi politici che non gradisce come Cuba e il Venezuela. Questi regimi sanzionatori sono proseguiti sotto Biden: gli Stati Uniti hanno adesso 38 diversi regimi di sanzioni che in un caso o nell’altro riguardano più di 50 paesi. Essa è stata molto ampliata con le guerre in Ucraina e in Palestina, con la confisca degli asset russi e, abbastanza incomprensibilmente, con la punizione comminata agli oligarchi russi per non essere sufficientemente potenti per fermare la guerra di Putin. In ogni caso, anche l’uso della coercizione economica è antitetico all’idea della globalizzazione neoliberale.
Il libero movimento del lavoro, in via di principio, è un obbiettivo della globalizzazione. Per ragioni politiche, esso non è mai stato realizzato ma almeno è rimasto nell’agenda ed è stato un obbiettivo desiderabile. Da un punto di vista puramente globale non c’è ragione perché il mercato del lavoro non sia internazionalizzato e non abbracci l’intero globo, nella stessa maniera in cui avviene per il mercato dei capitali. Ma sono consapevole che ragioni politiche impongono che le cose vadano diversamente. Tuttavia più recentemente anche l’obbiettivo desiderabile del libero movimento del lavoro è stato scaricato. Non si tratta soltanto di Trump che ha eretto il recinto contro il Messico. Il recinto ha continuato ad essere costruito sotto Biden. Analogamente le deportazioni sugli stranieri sprovvisti di documenti sono proseguite sotto Biden e sono sicuramente state presenti sotto Obama. Non si tratta di qualcosa che Trump ha inventato per conto proprio: negli Stati Uniti la politica contro l’immigrazione si è progressivamente accentuata negli ultimi 10 o 15 anni. Lo stesso è vero e in modo anche più spettacolare nell’Unione Europea. Essa teoricamente va orgogliosa del proprio multiculturalismo e della multietnicità mentre contemporaneamente sta erigendo confini fisici nelle regioni limitrofe ed ha accresciuto i pattugliamenti contro gli emigranti nel Mediterraneo. È nel suo interesse che il numero dei morti a seguito di tali recinzioni e pattugliamenti non sia mai rivelato e possa solo essere supposto. Ma esso raggiunge le varie migliaia all’anno.
Dunque cosa deduciamo quando tentiamo di osservare il quadro complessivo? Concludiamo che tutti gli ingredienti essenziali della globalizzazione neoliberista sono stati abbandonati dagli economisti principali e dalla amministrazione democratica e saranno ulteriormente abbandonati da Trump. È in questo senso che l’assunzione dei poteri il 20 gennaio da parte di Trump rappresenta una data simbolica del rigetto finale di questi princìpi. Gli obbiettivi non sono più il libero movimento dei beni perché le tariffe lo fermano; il movimento della tecnologia è limitato per le cosiddette preoccupazioni sulla sicurezza; il movimento dei capitali è ridotto perché ai cinesi (e più recentemente ai giapponesi nel caso di US Steel) spesso non viene permesso di acquistare società americane; il movimento del lavoro è stato gravemente tagliato. Dunque, quali elementi essenziali della globalizzazione neo liberale sono stati lasciati intatti?
La mia tesi in questo caso non è discutere se l’abbandono di questi princìpi sia positivo, oppure no, per gli Stati Uniti o per l’Europa o per la Cina o per il mondo. È piuttosto mostrare che non è solo Trump l’agente del cambiamento, ma che questi princìpi sono stati collocati in sospensione da almeno un decennio o un decennio e mezzo. Il Financial Times ha fuorviato i suoi lettori non affermando chiaramente che la sua promozione dei blocchi commerciali e la revisione di altri princìpi comporta in realtà l’abbandono della globalizzazione neoliberale come progetto. Questo sta accadendo a causa (1) della competizione geostrategica con la Cina, e (2) perché tali politiche neoliberali sono state internamente dannose per le classi medie occidentali.
Un problema importante che raramente viene notato (e il Financial Times avrebbe dovuto notarlo) è che rinunciare a questi princìpi lascia il sistema di Bretton Woods nel caos. Come ho ricordato in articoli precedenti, ci sono state due essenziali cornici del sistema internazionale: nel 1944 e poi, per quanto non così formalmente come nel 1944, nei primi anni ‘980 con l’introduzione del Washington Consensus su scala globale, nei paesi formalmente comunisti così come in india, Africa e America Latina. Ma mentre il Washington Consensus era, e poteva essere legittimamente, criticato, esso almeno aveva una certa coerenza. L’attuale abbandono dei princìpi della globalizzazione neoliberale lasciano nel caos l’intero campo dello sviluppo internazionale perché non è affatto chiaro quali tipi di politiche debbano essere suggeriti, o imposti, al resto del mondo. Non si può immaginare come una missione della Banca Mondiale in Egitto possa sostenere aliquote tariffarie ridotte o minori sussidi, mentre nello stesso tempo il paese più importante, non solo economicamente ma in termini di ideologia economica suggerita o messa in atto, gli Stati Uniti, sta elevando le sue tariffe ed i suoi sussidi. L’intera ideologia che sottende le relazioni economiche internazionali deve essere ripensata. Forse dobbiamo creare un nuovo sistema che permetta blocchi commerciali e aliquote delle tariffe, nessuna emigrazione del lavoro e nessun trasferimento di tecnologie, ma ciò deve essere codificato e spiegato al resto del mondo. Tuttavia, sinora nessuno ha riferito che noi (il mondo) abbiamo bisogno di creare un tale nuovo sistema. Questa è la ragione per la quale attualmente siamo in una situazione nella quale non esistono più regole. Esse vengono trattate con modalità interamente ad hoc: un certo complesso di regole vengono usate in un paese o in un gruppo di paesi e altre regole vengono usate in un altro complesso di paesi. Tutto viene giustificato sulla base dell’interesse nazionale. Questa non è una posizione illegittima da assumere, ma si deve essere chiari su cosa comporta. Essa comporta il ritorno a politiche mercantilistiche dove gli interessi dei singoli paesi sono essenziali. Comporta anche l’abbandono di ogni prospettiva cosmopolita e internazionalista dove le regole, almeno in via di principio, sono universali. Non abbiamo più regole universali e il principale responsabile del non avere regole universali non è Trump, ma la visione di un mondo nel quale gli interessi politici interni e le cosiddette preoccupazioni per la sicurezza sono sopra tutto il resto. Questo non è una mondo di globalizzazione, ma di percellizzati regionalismi ed anche di nazionalismi.
[1] Nell’articolo traduco regolarmente “neoliberal” con “neoliberale” e non con “neoliberista”.
Come ho notato in un’altra occasione (vedi “Appunti della lezione: il neoliberalismo e in seguito”, di Brad DeLong, del 19 novembre 2024), il termine neoliberista – intendendo con esso un riferimento alle politiche sociali ed economiche inaugurate da Thatcher e Reagan – non è così presente nella letteratura in lingua inglese. Esso indica una particolare accentuazione di politiche antisindacali, ostili alla regolamentazione e di privatizzazione, nella sostanza innovative rispetto al tradizionale liberalismo, presente soprattutto nel dibattito italiano ed europeo. Tali politiche hanno caratterizzato soprattutto gli anni a partire dal 1980.
Ma nel caso dei riferimenti presenti in questo articolo, esso intende spesso riferirsi più in generale alle politiche della globalizzazione, che sottendono la considerazione di una periodo storico assai più ampio (quella tematiche possono essere considerate annunciate già nella conferenza di Bretton Woods del 1944, come Milanovic talora mette in evidenza in questo articolo). In quel caso, l’elemento di ‘novità’ del suffisso ‘neo’ si riferisce soprattutto alla diversa apertura con la quale il sistema economico mondiale venne concepito dopo la Seconda Guerra Mondiale, rispetto al liberalismo classico. Proprio il ‘globalismo’ caratterizzava quella novità; mentre la più recente stagione ‘neoliberista’ si manifestava agli inizi soprattutto per una correzione di elementi ‘interni’ delle politiche liberali (restrizione delle funzioni statali, contenimento dei sindacati e, appunto, deregolamentazione e privatizzazioni). Dunque: neoliberalismo, nel senso semplicemente di una maggiore apertura rispetto al liberalismo classico.
Occorre però aggiungere che negli ultimi anni l’ostilità alla globalizzazione in molti sensi si è semplicemente affiancata alle novità della svolta ‘neoliberista’ degli anni ‘980. Quindi tra i due concetti non c’è affatto necessariamente contrasto, rappresentando essi diverse forme ed anche epoche di ‘correzione’ del capitalismo: una concentrata soprattutto sugli sviluppi ‘interni’, l’altra su un più recente adeguamento alle nuove supposte ‘sfide’ del contesto internazionale.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"