Project Syndicate » Saggi, articoli su riviste. Krugman ed altri » Selezione del Mese

Demercificare l’elettricità, di Jayati Ghosh (da Project Syndicate, 23 gennaio 2025)

 

Jan 23, 2025

Decommodify Electricity

Jayati Ghosh

ghosh_1

NEW DELHI – The international community has long recognized the urgent need to reduce dependence on fossil fuels and shift to renewable energy, and in recent years many governments have pledged to reach net-zero greenhouse-gas emissions, albeit over extremely long timeframes. But they will never get there so long as they treat electricity, which is central to the clean-energy transition, like any other market good.

The green transition is driven by several factors, such as energy intensity, investment flows, consumption patterns, and distribution systems. But its success hinges on humanity’s ability to move away from “dirty” fossil fuels toward clean, renewable energy sources, particularly solar and wind. And that requires a profound transformation in how electricity is generated, distributed, and consumed.

Economists and policymakers have long framed the energy transition as a question of relative prices. In recent decades, wind and solar costs have plummeted, driven by technological advances – especially in China, where government interventions have helped scale up green industries and drive down the so-called levelized cost of energy (LCOE). According to this widely used metric for comparing power sources, renewables have consistently outperformed fossil fuels, even before external shocks like the Ukraine war sent oil and gas prices soaring.

In theory, these developments should have expedited the global transition away from fossil fuels. In practice, however, renewable-energy sources merely supplement the total power supply. Meanwhile, both developed and developing countries continue to increase fossil-fuel production and invest heavily in exploring new reserves.

The discrepancy cannot be fully explained by market forces or relative prices. Over the years, many have blamed political leaders for the lack of climate progress, especially after climate-change denialists rose to power in countries like the United States and Argentina. But this explanation, too, is incomplete.

As economic geographer Brett Christophers argues in his book The Price is Wrong: Why Capitalism Won’t Save the Planet, the real problem lies in the failure to confront two fundamental truths about the limitations of open markets. First, the driving force behind private-sector investment and production is not output prices but relative profitability. Second, the nature of electricity makes it ill-suited to being “governed by the market,” inevitably leading to suboptimal outcomes in the absence of massive government intervention.

Electricity, Christophers notes, aligns with economic historian Karl Polanyi’s definition of “fictitious commodities.” In his seminal work The Great Transformation, Polanyi argued that land, labor, and money were not intended to function within market systems. Unlike conventional goods explicitly produced for trade, the commercialization of fictitious commodities leads to inefficient and unstable market transactions and inevitably results in economic and social distortions.

To operate, these markets rely on extensive public intervention in the form of laws, regulations, social norms, and subsidies – both explicit and implicit. Such interventions create the illusion of a functioning market, even though prices and profits are ultimately shaped by public and social mechanisms.

For much of its existence, Christophers notes, electricity was treated as essential public infrastructure, with its production and distribution operating outside the market. In recent decades, the pursuit of profits has fueled a global push to unbundle and commercialize generation, distribution, and consumption. But, despite the façade of competitive markets, the sector still depends heavily on various forms of state intervention.

Electricity’s unique characteristics pose significant challenges for the clean-energy transition. Wind and solar power are inherently intermittent, resulting in fluctuating output and price volatility. Compounding the problem, public subsidies for “green” investments can lead to overcapacity during periods of low demand, while their withdrawal often causes investors to exit the sector.

Moreover, although renewable energy has become cheaper than fossil fuels, the profits it generates are low and unreliable. Christophers vividly describes this self-cannibalizing dynamic, highlighting how it has played out across different economies, from the US and Norway to India.

Instability undermines the “bankability” of green projects, making it harder to secure financing for renewable energy. It should be no surprise, then, that the much-hyped Glasgow Alliance for Net Zero, launched in April 2021 at COP26 and championed by former Bank of England Governor and UN Special Envoy on Climate Action and Finance Mark Carney, has already begun to falter after the six largest US banks withdrew from it in quick succession. This was before Donald Trump’s return to the White House further disincentivized such investment by issuing an Executive Order that effectively terminates efforts to achieve a Green New Deal in the US.

But the solution is not to subsidize green capitalism by derisking investments, although such measures are unavoidable if renewable energy is to remain viable. Instead, the key is recognizing that electricity is not a commodity. Consequently, we must restructure all aspects of energy production and distribution, encompassing renewables and fossil fuels alike.

Most importantly, achieving true decarbonization requires governments to adopt a more proactive approach. Instead of acting as behind-the-scenes market facilitators, policymakers must take direct responsibility for producing and distributing renewable energy.

Such an approach is far from radical. Before the rise of neoliberalism, governments played a pivotal role in building and managing critical infrastructure, including energy systems. To facilitate the green transition, they must reclaim that responsibility. The expected private-sector profits from renewable-energy generation are simply not sufficient to drive the necessary transformation, despite the urgent global demand. Until policymakers come to terms with this reality, their efforts to accelerate the shift to renewables will continue to fall short.

 

Demercificare l’elettricità,

di Jayati Ghosh

 

NUOVA DELHI – La comunità internazionale ha a lungo riconosciuto l’urgente bisogno di ridurre la dipendenza dai combustibili fossili e di spostarsi alle energie rinnovabili, e negli anni recenti molti governi si sono impegnati a raggiungere zero emissioni nette di gas serra, sebbene in periodi di tempo estremamente lunghi. Ma essi non ci arriveranno mai finché trattano l’elettricità, che è centrale nella transizione all’energia pulita, come ogni altro prodotto di mercato.

La transizione verde è guidata da vari fattori, come l’intensità energetica, i flussi di investimenti, i modelli di consumo ed i sistemi di distribuzione. Ma il suo successo dipende dalla capacità dell’umanità di venir via dagli “sporchi” combustibili fossili verso fonti puite e rinnovabili dell’energia, in particolare il solare e l’eolico. E questo richiede una trasformazione profonda su come l’energia viene generata, distribuita e consumata.

Gli economisti ed i legislatori hanno da tempo inquadrato la transizione energetica come una questione di prezzi relativi. Negli anni recenti, i costi dell’eolico e del solare sono crollati, spinti dai progressi tecnologici – in particolare in Cina, dove gli interventi del governo hanno contribuito a incrementare le industrie verdi e abbassato il cosiddetto costo livellato dell’energia (LCOE) [1]. Secondo questo metro di misura generalmente utilizzato per confrontare le fonti di energia, le rinnovabili hanno sistematicamente distanziato i combustibili fossili, persino prima che shock esterni  come la guerra ucraina spedissero alle stelle i prezzi del petrolio e del gas naturale.

In teoria, questi sviluppi avrebbero dovuto accelerare la transizione globale dai combustibili fossili. In pratica, tuttavia, le fonti dell’energia rinnovabile semplicemente integrano l’offerta totale di energia. Nel frattempo, sia i paesi sviluppati che quelli in via di sviluppo continuano ad accrescere la produzione di combustibili fossili ed a investire pesantemente nella esplorazione di nuove riserve. [2]

La discrepanza non può essere spiegata interamente  con le forze di mercato o i prezzi relativi. Nel corso degli anni, molti hanno dato la colpa ai leader politici per la mancanza di un progresso sul clima, particolarmente dopo che i negazionisti del cambiamento climatico sono ascesi al potere in paesi come gli Stati Uniti e l’Argentina.

Come il geografo economico Brett Christophers sostiene nel suo libro “Il prezzo è sbagliato: perché il capitalismo non salverà il Pianeta”, il vero problema consiste nella incapacità di misurarsi con due fondamentali verità sui limiti del mercato aperto. La prima: il fattore che guida gli investimenti del settore privato e la produzione non sono i prezzi di produzione ma la profittabilità relativa. La seconda: la natura dell’elettricità la rende inadatta ad essere “governata dal mercato”, portando inevitabilmente a risultati mediocri in assenza di un massiccio intervento dei governi.

L’elettricità, osserva Christophers, si adatta alla definizione di “merci fittizie” dello storico dell’economia Karl Polany. Nel suo fondamentale lavoro “La Grande Trasformazione”, Polany sosteneva che la terra, il lavoro ed il denaro non erano programmati per funzionare all’interno dei sistemi di mercato. Diversamente dai beni convenzionali esplicitamente  prodotti per il commercio, la commercializzazione delle ‘merci fittizie’ porta a transazioni di mercato inefficienti e instabili e inevitabilmente si risolve in distorsioni economiche e sociali.

Per operare, questi mercati si basano su una vasto intervento pubblico nella forma di leggi, di regolamenti, di norme sociali e di sussidi – sia espliciti che impliciti. Tali interventi creano l’illusione di un mercato funzionante, anche se in ultima analisi i prezzi ed i profitti sono definiti dai meccanismi pubblici e sociali.

Per buona parte della sua esistenza, osserva Christophers, l’elettricità è stata trattata come una essenziale infrastruttura pubblica, con la sua produzione e distribuzione che opera all’esterno del mercato. Nei decenni recenti, il perseguimento dei profitti ha alimentato una spinta globale a separare ed a commercializzare la generazione, la distribuzione ed il consumo. Ma, nonostante la facciata di mercati competitivi, il settore dipende ancora pesantemente da varie forme di intervento statale.

Le caratteristiche uniche dell’elettricità costituiscono sfide significative alla transizione ad energie pulite. L’energia eolica e solare sono intrinsecamente intermittenti, con il risultato di una produzione fluttuante e della volatilità dei prezzi. Ad aggravare il problema, i sussidi pubblici per gli investimenti “verdi” possono portare ad una sovraccapacità durante i periodi di bassa domanda, mentre la loro interruzione spesso spesso provoca l’uscita degli investitori dal settore.

Inoltre, sebbene le energie rinnovabili siano diventate più convenienti dei combustibili fossili, i profitti che esse generano sono bassi e inaffidabili. Christophers descrive vividamente questa dinamica di auto-cannibalismo, mettendo in evidenza come essa abbia operato in diverse economie, dagli Stati Uniti alla Norvegia all’India.

L‘instabilità mette a repentaglio la “finanziabilità” dei progetti verdi, rendendo più difficile garantire il finanziamento per le energie rinnovabili. Non dovrebbe sorprendere, allora, che la molto pubblicizzata Alleanza di Glasgow per lo Zero Netto, lanciata alla COP26 il 21 aprile del 2021 e caldeggiata dal passato Governatore della Banca di Inghilterra nonché inviato speciale delle Nazioni Unite sulla iniziativa e la finanza climatica Mark Carney, abbia già cominciato a perdere colpi e le sei più grandi banche statunitensi si siano ritirate in rapida successione. Questo è avvenuto prima che il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca disincentivasse ulteriormente tali investimenti con l’emissione di una ordinanza esecutiva che di fatto conclude gli sforzi per realizzare un New Deal Verde negli Stati Uniti.

Ma la soluzione non è sussidiare il capitalismo verde riducendo i rischi degli investimenti, sebbene tali misure siano inevitabili se le energie rinnovabili debbono restare fattibili. La chiave, invece, è riconoscere che l’elettricità non è una merce. Di conseguenza, dobbiamo ristrutturare tutti gli aspetti della produzione e della distribuzione di energia, includendo sia le rinnovabili che i combustibili fossili.

Ancora più importante, realizzare una effettiva decarbonizzazione richiede che i governi adottino un approccio più energico. Anziché agire come facilitatori dietro la scena del mercato, i legislatori debbono assumere una responsabilità diretta nel produrre e distribuire energie rinnovabili.

Un tale approccio sarebbe tutt’altro che radicale. Prima della ascesa del neoliberismo, i governi giocavano un ruolo di reindirizzo nel costruire e gestire infrastrutture fondamentali, compresi i sistemi energetici. Per facilitare la transizione verde, essi devono rivendicare tale responsabilità. I profitti attesi del settore privato dalla produzione di energie rinnovabili non sono semplicemente sufficienti a guidare la necessaria trasformazione, nonostante l’urgente domanda globale. Finché i legislatori non faranno i conti con questa realtà, i loro sforzi per accelerare lo spostamento alle rinnovabili continueranno a non essere sufficienti.

 

 

 

 

 

 

 

 

[1] Il LCOE – o costo dell’elettricità livellato e noto anche come LEC (Levelized Energy Cost) – è il valore attuale netto del costo unitario dell’energia elettrica nel corso della durata di un bene generatore. Viene spesso considerato come un riferimento per il prezzo medio che l’attività generatrice deve ricevere in un mercato in pareggio per tutta la sua durata.

[2] L’articolo di Jayati Ghosh rimanda ad uno studio della IEA con molte utilissime tabelle. Mi scuso per l’intrusione con questa nota, ma essa può essere utile per comprendere lo stesso articolo.

Questa sotto è forse la tabella più utile nella conferma del suo ragionamento: essa mostra il confronto tra la produzione totale di energia (TES) nel 1971 e nel 2019. In quel periodo la TES è cresciuta di 2,6 volte, passando da 230 exajoule (un exajoule è pari a 23,88 milioni di tonnellate di petrolio equivalente) a 606 exajoule. Il carbone è indicato con il segmento celeste e la sua quota non si è molto modificata; il petrolio è indicato con il segmento blu, ed è passato dal 44% al 31% del totale; praticamente il suo calo è stato compensato da un forte aumento del gas naturale (verde chiaro) e del nucleare (verde scuro); in giallo compare l’idroelettrico; in colore ocra i biocarburanti; in alto, in marrone, le altre fonti rinnovabili, solare ed eolico soprattutto.

jayati

Si deve fare attenzione che la tabella sopra si riferisce all’offerta totale di energia – ovvero dell’energia prodotta per tutti gli usi – e non alle quote di combustibili nella sola produzione di energia elettrica. Per quest’ultimo caso, l’IEA consegna un’altra tabella che è forse non meno sorprendente.

jayati 2

Questa seconda tabella mostra l’evoluzione tra il 1971 ed il 2019 dei vari combustibili usati per la produzione di energia elettrica. Il carbone resta con poca variazione il combustibile dominante (37%); in questo caso le rinnovabili crescono molto, ma restano circa dieci punti sotto il carbone; però anche il gas naturale, ovviamente altro combustibile fossile,  cresce notevolmente, collocandosi allo stesso livello delle rinnovabili.

In conclusione: tutta l‘enfasi sulle rinnovabili non dovrebbe far dimenticare che la “transizione” che ci si aspetta è prevista in alcune, varie, decine di anni; nel frattempo le linee di tendenza storiche mutano lentamente. Ad oggi, le rinnovabili restano, come dice la Jayati, “integrative” nella produzione di energia elettrica (le quote dai combustibili fossili raggiungono quasi il 60%, contro poco più del 20% delle rinnovabili). Il nucleare – che era considerevolmente passato da poco più dello zero a circa il 15% nei trent’anni tra il 1971 ed il 2000 – non è calato molto.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"