Simon Wen-Lewis
I started writing about how the UK and US under right wing leadership had become a kind of plutocracy in 2017, after the Brexit vote and the election of Trump. [1] That was relatively unusual at the time, because most of the discussion of Brexit and Trump focused on their populist aspects. However in the last few years talking about US and UK plutocracy has become more common: see in particular Martin Wolf’s latest book “The Crisis of Democratic Capitalism” (interesting review here).
Though I didn’t at first, I’m now inclined to view this development as an almost inevitable consequence of neoliberalism. Perhaps my most coherent presentation of this point of view can be found here, where I set out why neoliberalism is different from plutocracy, why neoliberalism encourages plutocracy, and how the political right that championed neoliberalism has become plutocratic. In this post I want to examine some of these dynamic links more closely, including why a plutocratic right can so easily turn populist and why it can also be easily subverted by charismatic leaders who are hopeless at governing.
Before and after
If you tend to describe everything that came from Thatcher and Reagan as neoliberal, it may seem hasty to say that the political right in both countries are no longer neoliberal. You would be right, because neoliberal ideology remains a core part of how many right wing politicians think, and it remains a pervasive influence on society more generally. Yet while it is obvious to describe the Thatcher and Reagan governments as neoliberal, it is much harder to use that label for politicians that erect rather than lower barriers to trade, and politicians who attempt to stop firms hiring workers from overseas.
This problem applies to a wide range of ways of describing neoliberalism. If you like to think of neoliberalism as an ideology that favours free markets, then erecting trade barriers or telling firms what labour they can hire is not promoting free markets. [2] I tend to think about neoliberalism as a collection of ideas that helps existing capital in general (e.g. reducing union power), or at least some parts of capital without harming others (privatisation). In technical terms they represent ideas or policies that are Pareto improvements for capital. [3] More colourfully, under neoliberalism the executive is at least in part “a committee for managing the common affairs of the whole bourgeoisie”. Yet immigration controls or trade barriers harm large sections of capital, so how can politicians that enact them be categorised as neoliberal?
As with neoliberalism, aspects of plutocracy, like lobbying or political donations, exist in varying degrees in all periods. For example large parts of the media have always been controlled by very wealthy individuals who used that media to further their political views or agenda as well as their own personal interests. The key point is that under Thatcher and Reagan those plutocratic elements largely promoted a neoliberal agenda, while subsequently that is no longer the case.
Dynamic 1: the growing unpopularity of neoliberalism, the weaponisation of culture wars and unintended consequences.
The (essential? – see below) background to the politicisation of culture wars is growing social liberalisation. In the US that included greater racial equality, and following Nixon’s ‘southern strategy’ the Republican party became the natural home for social conservatives reacting against social liberalisation. In the UK culture wars were not a significant part of Thatcher’s appeal, because reducing union power and the number of strikes, privatisation and tax cuts were initially popular policies. But after a time the popularity of continuing to reduce the size of the state fell away, and in opposition after 1997 the Conservatives began focusing on immigration as a political weapon.
The unpopularity of neoliberal efforts to reduce public services and cut taxes has only increased in recent years. (This tension might have shown itself more quickly had it not been for North Sea Oil in the UK and growing deficits in the US.) In the UK with lax regulation, privatisation at least in some areas began to become a means to extract wealth from the public. In the last UK election 52% of those who voted Conservative in 2019 wanted lower NHS waiting lists to be a government priority, compared to 19% for tax cuts.
Rather than abandoning the goal of a smaller state enabling tax cuts, Republicans and Conservatives increasingly used culture war type issues to win elections by attracting socially conservative voters. However this strategy contained two problems. First, because the use of these culture war issues was largely instrumental, it created a danger that social conservatives who had given their vote on this basis would quickly become disappointed.
Second and perhaps more importantly, when pursuing culture war issues clashed with neoliberal goals, neoliberal politicians were very reluctant to sacrifice these goals when in power. Immigration benefits capital, and perhaps as a result antagonism towards immigration was initially not part of the culture wars in the US. The economic costs of reducing immigration was why Cameron never seriously tried to hit his immigration targets. As long as the mainstream parties just ‘talked the talk’ on culture war issues but when it came to policy deferred to the collective interests of capital they remained neoliberal.
This led to the crucial outcome of this dynamic, which was growing discontent from the socially conservative element of the right wing coalition.
The emergence of populism
Populism is used in many different senses. The sense I prefer is due to Jan-Werner Müller, and involves an attack on the key institutions of liberal, pluralist democracies: parliaments, the civil service, the courts, the media and so on. Populists argue that these institutions have been captured by ‘the elite’, and to return power to ‘the people’ (as represented by the populist party or its leader) requires overhauling these institutions.
It would not be surprising for a left wing party that believed that these institutions were designed or had been co-opted to work in the interest of capital to be populist in this sense. But why would a party that wanted to achieve socially conservative goals be populist? I can think of two reasons for this. First as I noted above, most western societies have been becoming more socially liberal quite rapidly over the last few decades, so it is easy for anyone with socially conservative views to feel like an outsider, and be made to believe that while they represent a ‘silent majority’ they feel like an outsider because the elite has captured the institutions of a pluralistic democracy. Indeed the success of social liberalism provided a fertile ground for those who wanted to exploit social conservatism for political ends.
Second, social scientists often refer to the social conservative/liberal axis as the authoritarian/liberal axis, because authoritarian and socially conservative views often go together. This will not only lead to an impatience with independent sources of power or authority (or indeed democracy itself), but it will also mean that socially conservative voters may be more attracted to ‘strong’ (charismatic) leaders than those who are more socially liberal. Leaders who are elected not because of their policies or past history of competence, but who appear to conservative voters to be most likely to turn the tide against social liberalism.
Grass roots factionalism and competitors on the right
In the UK, divisions over UK membership of the EU had been a constant feature of dissent within the Conservative party for decades before that party emerged from opposition to lead the Coalition government in 2010. A new right wing party, UKIP, challenged it on this issue in particular, but its impact was small given the UK’s voting system for General Elections.
That changed after David Cameron insisted in 2010 on establishing targets for overall immigration numbers. These targets never came close to being met. Talking the talk but not delivering when in government greatly increased UKIP’s popularity (helped by the impact of his austerity and the government’s use of migrants as scapegoats), leading to defections from Tory MPs to the new party. To attempt to stem this insurgency Cameron agreed to hold a referendum on EU membership if he won power outright at the next election.
The insurgency within the Republican party at around the same time came from the Tea Party. However this appeared not to be a reaction by disillusioned social conservatives, but rather by Republicans angry about the bailing out of banks after the financial crisis, and Obama’s healthcare reform. It quickly became an activist revolt against the party establishment, and backed particular candidates in primary elections. There is good evidence that the Tea Party played an important role in the 2016 election of Trump as Republican presidential candidate.
In the US, immigration policy under Republican presidents since Reagan had been fairly benign. It was Democrats rather than Republicans who tended to push for trade barriers. In retrospect this can be seen as repressing the instincts of the Republican’s socially conservative base. While the Tea Party deliberately avoided campaigning on social issues, there is little doubt that its membership was largely socially conservative. Trump was so successful in part because he mobilised that activist base.
Dynamic 2: a growing dependence on wealth and the media
When there is only one right wing party likely to gain power, and that party is fairly united, right wing individuals or groups with money they want to use to influence the political process have little choice about where to send their money to. Equally, most newspaper owners who have considerable power (as well as money) will generally have little choice about which party their newspaper supports. Even if occasionally they end up switching formal support to a centre left party, the filters they put on what news they report and how they report it will be designed to promote a right wing agenda and a neoliberal ideology.
When the mainstream right wing party becomes factionalised, or when it is challenged from the right, this is no longer the case. Politicians recognise that this gives monied interests far greater power and influence. It is this that has fuelled the change from neoliberalism to plutocracy. Supporting causes that are no longer Pareto improvements for capital, or indeed harm large sections of capital, can no longer be dismissed because if they are, the right wing competitor may take the money and the mainstream right wing party may suffer as a result.
Choice also gives newspaper owners much greater power, for much the same reason. This became particularly evident during the Brexit referendum in the UK. Of course newspaper owners and some wealthy political activists understood this, and encouraged these divisions. In this sense they were not just beneficiaries of a process, but helped make it happen.
There are various ways in which neoliberalism made the emergence of plutocracy easier. By cutting the top rates of tax, and by facilitating excessive pay awards for senior management with its emphasis on maximising shareholder value, it not only increased the wealth of the wealthy but it also gave the wealthy more to fear (from a government prepared to reverse this) and therefore more reason for political involvement. In addition by weakening the power of the trade union movement, neoliberalism reduced a natural check on the power of wealth and also helped reduce union influence on centre/left parties. Wolf in his book is good on how financialisation directed resources away from productive capital to rent seeking (making money by taking it off others), helping create a crisis where almost everyone suffered except those who should have been held accountable.
But with only a single, largely united right wing party, there is little that the wealthy could do to further their individual interests other than lobbying politicians. When that unity on the right disappeared, it gave wealthy individuals much more power. Thus dynamic 2, the arrival of plutocracy, emerges from the break up of a unified right described in dynamic 1.
Electoral takeover
By encouraging and mobilising concern about culture war issues, but then largely ignoring those concerns when in power, the mainstream parties of the right encouraged voters to look to parties from the further right, or factions within the mainstream party, that appeared more committed to their views. Through the Tea party movement in the US and UKIP in the UK, the right wing establishment found itself fighting insurgency from the right, a problem that was mirrored in many other countries.
These parties or factions tended to be far more nationalistic than their mainstream rivals, and were happy to attack another key feature of neoliberalism: free trade and the globalisation it had helped create. Erecting trade barriers is not a Pareto improvement for domestic capital, but there will always be some businesses or wealthy individuals who either benefit from such restrictions or see them as a means to an end. With only one right wing party the Pareto principle generally held, however much the particular monied interest was willing to throw the party’s way. With more than one right wing party (or clear factions within it), the monied interest not only had a choice, but they had the power that went with that choice.
Within PR type voting structures, these further right parties could be excluded from power as long as the mainstream right party was able to join with parties further to the left to exclude them. In a two party system with open primaries it was ironically much easier for a populist faction to become dominant. In essence you just needed a quarter rather than half of all voters to take over the mainstream right wing party, and then hope that party loyalty, political polarisation or populism (with a good bit of help from media and gerrymandering) would be enough to win general elections.
In the US open primaries allowed a gradual takeover of the party by more conservative elements who now tend to follow Donald Trump. In the UK they achieved a takeover through the Brexit referendum, the subsequent turmoil, and Conservative MPs finally choosing to elect Johnson in an attempt to counter the growing popularity of Nigel Farage..
Dynamic 3: The centre left begins to (slowly) move away from neoliberalism
The evident failure of neoliberal ideas means that the centre/left when in power in the UK and US are also more likely to move away from neoliberalism than they had been immediately after Reagan and Thatcher. These failures included the externality of climate change, and in the UK the failure of at least some privatisations. The centre/left also began to increase its support for trade unions.
Needless to say this move away from neoliberalism was much more gradual than those further left desired, and you can reasonably argue that the governments of Biden and Starmer are closer to neoliberalism than 1970s social democracy, but right now at least the direction of travel for both Labour and the Democrats is away from neoliberalism rather than towards it.
While immediately after Thatcher and Reagan the centre/left felt it had to follow large aspects of neoliberalism, today the immediate threat is from right wing populism. To counter this more rather than less state intervention will be necessary, either by following socially conservative themes (e.g. over immigration) or more traditional social democratic measures that are designed to tackle economic inequalities that many believe intensify the concerns of some socially conservative voters.
Unlike dynamic 2, this dynamic is a result of the clear economic rather than political failure of neoliberalism.
A new landscape
In the UK we have a centre/left government and a right wing opposition seemingly divided (a mainstream Conservative party and the populist Reform) but where in reality there is little to divide the two right wing parties in terms of policy. In the US we have centre/left Democrats replaced by a new Trump administration. In these two countries and in some others, the big divide is no longer between traditional mainstream parties of the right and centre/left, but between the centre/left and a populist plutocratic right focusing on socially conservative issues. Whether that plutocratic populism comes from a mainstream right party or an insurgent party seems second order, and both may be run in an autocratic manner by charismatic figures ill-suited to government.
Needless to say, this last aspect of plutocratic populism is a disaster for those countries unlucky enough to suffer under one of these autocratic populists. Tens of thousands of people probably suffered a painful and early death in both the UK and US because the pandemic hit while Johnson and Trump were in power, and it could be even worse if Trump succeeds in appointing anti-vaxxer Kennedy as his health secretary and a new flu pandemic hits us soon.
In this new landscape, the central political fight is between right wing socially conservative populists serving the interests of a select plutocracy, and more traditional centre or centre/left parties generally triangulating on culture wars but pursuing an economic policy that is a blend between neoliberalism and more traditional social democracy. Divisions reflect age and education rather than class. This suits the plutocrats in power, but why centre/left parties don’t do more to expose the plutocracy of the right is an interesting question.
Whither neoliberalism? For centre/left governments the move away from neoliberalism (dynamic 3) may be slow but it is clear. On the right, a focus on controlling migration and trade means neoliberalism is over as a unified ideology of government. Exactly what replaces it on the right is unclear. As Justin Vassallo notes here, in many cases it is hard to predict the general direction of economic policy in Trump’s second administration, as it will depend on who in Trump’s cabinet gets the upper hand. Some things are for sure, of course: there will be more tax cuts for the wealthy and the poor will suffer. It is a plutocracy after all. But, to quote Vassallo:
“It would be different from the neoliberal model insofar that the economy would, on one level, be much more regulated than before, but also radically deregulated, depending on which bankers, tech barons, and energy firms maintain Trump’s favour.”
This makes things much more difficult for businesses and corporations. Under neoliberalism corporations could be pretty sure that the government would not enact policies that did them serious harm. In a plutocracy that is no longer the case, and it becomes much more important for CEOs to ingratiate themselves with the populist leader. The incentives for rent seeking rather than innovation increase yet further, and of course corruption becomes routine. On the other hand business leaders get tax cuts!
Critique
This story is very much a top-down narrative of political developments over the last few decades. Politicians realising that extending neoliberal goals were no longer enough to win elections turned to culture war issues, but this created a dynamic that would eventually lead to socially conservative populism and governments run for the benefit of a select group of the very wealthy. In this account, it is no surprise to see plutocratic populism emerging among the major economies first in the US and UK, because that is where neoliberalism first became dominant.
In this account political actors seeking to extend neoliberal goals, who saw the financial crisis not as a neoliberal failure but an excuse for austerity, became the authors of their own demise. A critique might suggest that this is incidental, because a rise in socially conservative populism was inevitable anyway. This alternative story is more bottom-up. It would have a combination of growing social liberalism and wide-spread immigration radicalised social conservative voters, which helped by an ageing population became a dominant political force. For reasons described above, these voters would always look to the political right rather than left, and also for reasons noted above many were attracted by charismatic populist leaders. Plutocracy, rather than playing the causal role in my top-down narrative, simply benefited from the breakdown/transformation of the mainstream party of the right caused by this bottom-up movement. The fact that it happened in the UK and US before France, Germany or Japan may simply reflect different voting systems.
A third narrative stresses the economic conditions created by neoliberalism (or the absence of the redistribution that went with social democracy), and how this made a group of voters (the ‘left behind’) disenchanted with mainstream parties and suseptible to populists. Because this story, like my own, puts neoliberalism at centre stage it fits with populist first taking power in the UK and US. This narrative can downplay the importance of social conservatism and culture wars, and simply note that attacks on minorities including immigrants has always been how populists deflect economic concerns that might otherwise be directed towards the wealthy.
These three alternative accounts can be competing or complementary. Maybe in 2025 I will think about how to judge whether any one is more persuasive than the others. Have a great Christmas and New Year!
[1] I prefer plutocracy to oligarchy because it stresses the key point that political leaders are either very wealthy themselves, or answer to those who are. However the term plutocracy leaves unclear whether it is government by all the rich or just some of the rich, and I use the term in the second sense.
[2] John Elledge suggested an ingenious way in which Brexit could still be described as favouring free markets, if you view free as meaning free from government involvement. However I don’t think this is neoliberal because neoliberalism is quite happy for the state to take action that helps markets function better for capital, and that includes international standardisation of regulations.
[3] Sometimes policy has to decide between competing capital interests. Climate change is an interesting example. Neoliberals who are economically literate do not deny the existence of externalities, and so a natural neoliberal position would be to support green technology rather than fossil fuel companies. For some time in the US but more recently in the UK the position of the right has moved from this position to become more critical of measures to moderate climate change (see here or here).
Dopo il neoliberismo: dinamiche della trasformazione,
di Simon Wren-Lewis
Cominciai a scrivere su come il Regno Unito e gli Stati Uniti sotto la guida delle destre erano diventati una sorta di plutocrazia nel 2017, dopo il voto sulla Brexit e l’elezione di Trump [1]. Quello a quel tempo era relativamente inconsueto, dato che la maggior parte del dibattito sulla Brexit e su Trump si concentrava sui loro aspetti populistici. Tuttavia negli ultimi anni parlare della plutocrazia negli Stati Uniti e nel Regno Unito è divenuto più comune: si veda in particolare ‘ultimo libro di Martin Wolf “La crisi del capitalismo democratico” (una interessante recensione in questa connessione).
Sebbene non lo facessi agli inizi, oggi sono incline a considerare questo sviluppo quasi come una conseguenza inevitabile del neoliberismo. Forse la mia più coerente presentazione di questo punto di vista può essere trovata in questa connessione [testo inglese], dove ho illustrato perché il neoliberismo è diverso dalla plutocrazia, perché esso incoraggia la plutocrazia e come la destra politica che ha sostenuto il neoliberismo è diventata plutocratica. Intendo esaminare più da vicino alcune di queste connessioni dinamiche, compreso perché una destra plutocratica possa così facilmente diventare populista e perché ciò possa anche essere rovesciato da leader carismatici che sono inetti a governare.
Prima e dopo
Se tendete a interpretare tutto quello che provenne da Thatcher e Reagan come neoliberista, può sembrare frettoloso affermare che la destra politica in entrambi i paesi non sia più neoliberista. E avreste ragione, giacché l’ideologia neoliberista resta un aspetto centrale di come ragionano molti politici della destra, e più in generale rimane una sua pervasiva influenza sulla società. Tuttavia, mentre è ovvio descrivere i governi della Thatcher e di Reagan come neoliberisti, è molto più difficile usare quella etichetta per politici che innalzano anziché abbassare barriere barriere al commercio, e politici che tentano di fermare le imprese dall’assumere lavoratori dall’estero.
Il problema si manifesta in una vasta gamma di modi di descrivere il neoliberismo. Se vi piace pensare al neoliberismo come una ideologia che favorisce i liberi mercati, allora innalzare barriere commerciali o dire alle imprese quali lavoratori possono assumere non è promuovere liberi mercati [2]. Io tendo a pensare al neoliberismo come un complesso di idee che aiuta in generale il capitale esistente (ad esempio, riducendo il potere dei sindacati), o almeno alcune parti del capitale senza danneggiarne altre (le privatizzazioni). In termini tecnici esse rappresentano idee o politiche che sono i miglioramenti per il capitale di Pareto [3]. Con una espressione più colorita, sotto il neoliberismo il potere esecutivo è almeno in parte “un comitato per gestire gli affari comuni dell’intera borghesia”. Tuttavia i controlli sull’immigrazione o le barriere commerciali danneggiano ampie sezioni del capitale, dunque come possono i politici che li sostengono essere rappresentati come neoliberisti?
Come con il neoliberalismo, aspetti di plutocrazia, come il lobbismo o le donazioni elettorali, esistono in vari gradi in tutti i periodi. Ad esempio, ampi settori dei media sono sempre stati controllati da individui molto ricchi che utilizzavano quei media per promuivere le loro opinioni o i loro programmi politici così come i loro interessi personali. Il punto chiave è che sotto Thatcher e Reagan quegli elementi plutocratici promuovevano in buona parte una agenda neoliberista, mentre successivamente qiello non è stato più il caso.
Prima dinamica: la crescente impopolarità del neoliberalismo, l’uso come arma impropria delle guerre culturali e le conseguenze non volute.
Il contesto (essenziale? Si veda più oltre) della politicizzazione delle guerre culturali è una liberalizzazione crescente. Negli Stati Uniti essa ha incluso una maggiore eguaglianza razziale, e a seguito della ‘strategia sudista’ di Nixon il Partito Repubblicano è divenuto la sede naturale per i conservatori sociali che reagiscono contro la liberalizzazione sociale. Nel Regno Unito le guerre culturali non erano una parte significativa della attrattività della Thatcher, perché ridurre il potere dei sindacati e il numero degli scioperi e i tagli delle tasse, all’inizio, erano politiche popolari. Ma dopo un certo periodo la popolarità del proseguire a ridurre le dimensioni dello stato sociale svanì e i conservatori, all’opposizione dopo il 1997, cominciarono a concentrarsi sull’immigrazione come arma politica.
L’impopolarità degli sforzi neoliberisti nel ridurre i servizi pubblici e nel tagliare le tasse egli anni recenti è solo aumentata (questa tensione potrebbe essersi mostrata più rapidamente se non ci fosse stato il petrolio del Mare del Nord nel Regno Unito ed i deficit crescenti negli Stati Uniti). Nel Regno Unito con una regolamentazione permissiva, la privatizzazione almeno in alcuni settori ha cominciato a divenire un mezzo per estrarre ricchezza dal settore pubblico. Nelle ultime elezioni britanniche il 52% di coloro che avevano votato conservatore nel 2019 volevano abbassare le liste di attesa come priorità del Governo, contro un 19% per gli sgravi fiscali.
Anziché abbandonare l’obbiettivo di una pubblica amministrazione più ristretta attivando gli sgravi fiscali, i repubblicani ed i conservatori hanno utilizzato le tematiche tipiche della guerra culturale per vincere le elezioni attraendo i voti dei conservatori sociali. Ma questa strategia conteneva due problemi. Anzitutto, dato che l’utilizzo di questa guerra culturale era largamente strumentale, essa ha creato il pericolo che i conservatori sociali che avevano dato il loro voto su queste basi diventassero rapidamente delusi.
In secondo luogo, e forse più importante, quando perseguire una guerra culturale entrava in contrasto con gli obbiettivi neoliberisti, i politici neoliberisti al potere erano molto riluttanti a sacrificare quegli obbiettivi. L’immigrazione porta vantaggi al capitale, e forse di conseguenza negli Stati Uniti l’antagonismo contro l’immigrazione agli inizi non era parte delle guerre culturali. I costi economici del ridurre l’immigrazione furono la ragione per la quale Cameron non cercò mai seriamente di raggiungere i suoi obbiettivi di immigrazione. I partiti principali fecero solo discorsi sui temi della guerra culturale, ma quando passavano alla politica si sottoponevano agli interessi collettivi del capitale, e rimasero neoliberisti.
Questo condusse al principale effetto di questa dinamica, che fu una crescente scontentezza da parte dell’elemento socialmente conservatore della coalizione dela destra.
L’emergere del populismo
Il termine populismo viene usato in molti sensi diversi. Il significato che io preferisco rimanda a Jan-Werner Müller, e comporta un attacco alle istituzioni fondamentali delle democrazie liberali e pluraliste: i Parlamenti, l’amministrazione dello Stato, i tribunali, i media e via dicendo. I populisti sostengono che queste istituzioni sono state catturate dalla ‘élite’, e perché il potere ritorni ‘al popolo’ (rappresentato dal partito populista o dal suo leader) è necessario ricostruire queste istituzioni.
Non sarebbe sorprendente essere populista in quel senso per un partito di sinistra che credesse che queste istituzioni sono state concepite o sono state confiscate per lavorare nell’interesse del capitale. Ma perché dovrebbe essere populista un partito che voleva realizzare obbiettivi socialmente conservatori? Io posso pensare ci siano due ragioni. La prima, come ho notato sopra, la maggior parte delle società occidentali stanno diventando abbastanza rapidamente, nel corso degli ultimi decenni, socialmente più liberali, così è facile per chiunque con opinioni socialmente conservatrici sentirsi come un estraneo, ed essere indotti a credere che essi, mentre rappresentano una “maggioranza silenziosa”, si sentono come estranei perché l’élite ha catturato le istituzioni di una democrazia pluralistica. In effetti, il successo del liberalismo sociale ha fornito un terreno fertile a coloro che volevano sfruttare il conservatorismo sociale per finalità politiche.
La seconda, gli scienziati sociali spesso definiscono l’asse conservatore sociale/liberale come l’asse autoritario/liberale, perché opinioni autoritarie e socialmente conservatrici vanno spesso assieme. Questo non soltanto conduce ad una impazienza verso le fonti del potere o dell’autorità indipendenti (o per la verità verso la stessa democrazia), ma comporta anche che gli elettori socialmente conservatori siano più attratti da leader ‘forti’ (carismatici) rispetto a coloro che sono più liberali socialmente. Leader che sono eletti non per le loro politiche o per la storia passata di competenza, ma che appaiono agli elettori conservatori essere più probabilmente nelle condizioni di cambiare il corso degli eventi contro il liberalismo sociale.
Faziosità delle persone comuni e competitori a destra
Nel Regno Unito, le divisioni sulla partecipazione del paese all’Unione Europea sono state una caratteristica costante del dissenso all’interno del partito conservatore, prima che quel partito emergesse dall’opposizione per guidare la coalizione di Governo nel 2010. Un nuovo partito di destra, l’UKIP, lo sfidò in particolare su questo tema, ma il suo impatto fu piccolo dato il sistema britannico di votazione nelle elezioni generali.
Ciò cambiò dopo che David Cameron insistette nel 2010 nello stabilire obbiettivi sui numeri complessiivi dell’emigrazione. Questi obbiettivi nn sono mai arrivati vicini ad essere soddisfatti. Fare solo discorsi ma non portare risultati quando si è al governo ha grandemente accresciuto la popolarità dell’UKIP (aiutato dall’impatto dell’austerità e dall’utilizzo da parte dei governi degli immigrati come capri espiatori), portando a defezione varso il nuovo partito dei parlamentari dei Tory. Per cercare di tamponare questa rivolta Cameron concordò di tenere un referendum sulla partecipazione all’Unione Europea se avesse nettamente conquistato il potere alle successive elezioni.
La rivolta nel Partito Repubblicano [statunitense] nello stesso periodo provenne dal Tea Party. Tuttavia questa sembrò non essere una reazione di conservatori sociali disillusi, ma piuttosto di repubblicani arrabbiati per i salvataggi delle banche dopo la crisi finanziaria e per la riforma sanitaria di Obama. Diventò rapidamente una rivolta di attivisti contro il gruppo dirigente del partito, e nelle elezioni primarie si espresse nel sostegno a particolari candidati. Ci sono buone prove che il Tea Party giocò un ruolo importante nella nomina di Trump come candidato presidenziale repubblicano nel 2016.
Negli Stati Uniti, la politica sull’immigrazione sotto i presidenti repubblicani, a partire da Reagan, era stata abbastanza benevola. Furono i democratici anziché i repubblicani che tendevano a spingere per le barriere commerciali. Restrospettivamente, questo può essere considerata come una sfida agli istinti della base socialmente conservatrice dei repubblicani. Se il Tea Party aveva deliberatamente evitato di fare campagne sui temi sociali, ci sono pochi dubbi che la sua dirigenza fosse socialmente conservatrice. Trump ebbe dunque successo in parte perché mobilitò quella base di attivisti .
Seconda dinamica: una crescente dipendenza dalla ricchezza e dai media
Quando c’è solo un partito di destra che ha la probabilità di ottenere il potere, e quel partito è abbastanza unito, individui o gruppi della destra dotati di denaro che vogliono usare per influenzare il processo politico, hanno poca scelta su dove indirizzarlo. Analogamente, la maggior parte dei proprietari di giornali che hanno un potere considerevole (come anche soldi) in generale avranno poca scelta su quale partito sostenere con i loro giornali. Persino se occasionalmente essi finiscono con lo spostare il sostegno formale ad un partito di centrosinistra, i filtri che stabiliscono su quali notizie resocontano e su come lo fanno saranno concepiti per promuovere una agenda di destra ed un’ideologia neoliberista.
Quando il principale partito della destra si divide in frazioni, o quando viene sfidato da destra, la situazione non è più quella. I politici riconoscono che questo dà ai loro interessi monetari un potere e un’influenza molto maggiori. É questo che ha alimentato il cambiamento dal neoliberalesimo alla plutocrazia. Il competitore a destra, sostenendo cause che non sono più i miglioramenti paretiani a favore del capitale, o effettivamente danneggiando ampi settori del capitale, può ottenere i soldi e il partito prevalente della destra, di conseguenza, può soffrirne.
La scelta dà anche ai proprietari dei giornali un potere molto maggiore, per la stessa ragione. Questo divenne particolarmente evidente durante il referendum sulla Brexit nel Regno Unito. Naturalmente, i proprietari dei giornali e alcuni ricchi attivisti politici lo compresero e incoraggiarono queste divisioni. In questo senso, essi non furono solo beneficiari di un processo, ma contribuirono a farlo avvenire.
Ci sono vari modi nei quali il neoliberalismo ha reso più semplice l’emergere della plutocrazia. Tagliando le aliquote più alte delle tasse e facilitando eccessivi aumenti dei compensi al management di grado più elevato con la sua enfasi sulla massimizzazione del valore dell’azionista, esso non solo ha accresciuto la ricchezza dei ricchi ma ha anche dato ai ricchi maggiori ragioni di timore (da parte di un Governo disposto a invertire il fenomeno) e di conseguenza maggiori ragioni per un coinvolgimento nella politica. In aggiunta, indebolendo il movimento sindacale, il neoliberalismo ha indebolito il controllo dei ricchi ed ha anche contribuito a ridurre l’influenza sindacale sui partiti di centrosinistra. Nel suo libro, Wolf illustra bene come la finanziarizzazione ha allontanato risorse dal capitale produttivo verso la ricerca di rendite (creando denaro togliendolo ad altri), contribuendo a creare una crisi nella quale quasi tutti hanno patito, ad eccezione di quelli che avrebbero dovuto esserne ritenuti responsabili.
Ma con un unico partito di destra un buona parte unito, c’è poco che i ricchi potrebbero fare per promuovere i loro interessi individuali se non attività di lobby verso i politici. Quando quell’unità a destra scompare, ciò dà agli individui ricchi molto più potere. Quindi, l’arrivo della plutocrazia si manifesta nella dinamica 2 per la rottura di una destra unita descritta nella dinamica 1.
Presa del potere elettorale
Incoraggiando e mobilitando le preoccupazioni sui temi della guerra culturale, ma poi in gran parte ignorando quelle preoccupazioni quando si è al potere, i partiti prevalenti della destra hanno incoraggiato gli elettori a guardare ai partiti della destra estrema, oppure alle fazioni all’interno del partito principale, che apparivano più impegnate sui loro punti di vista. Attraverso il Tea Party negli Stati Uniti e l’UKIP nel Regno Unito, i gruppi dirigenti della destra si sono ritrovati a combattere una rivolta proveniete dalla destra, un problema che si è rispecchiato in molti altri paesi.
Questi partiti o fazioni hanno teso ad essere molto più nazionalistici dei loro rivali prevalenti, e sono stati ben felici di attaccare u’altra caratteristica centrale del neoliberalismo: il libero commercio e la liberalizzazione che esso aveva contribuito a creare. Erigere barriere commerciali non è un miglioramento paretiano per il capitale nazionale, ma ci sarà sempre qualche impresa o singola persona ricca che o beneficia di tali restrizioni o le considera come un mezzo per un fine. Con soltanto un partito della destra, il principio paretiano generalmente tiene, tuttavia in buona parte l’interesse particolare degli abbienti è stato disponibile a dare il via alla festa. Con più di un partito della destra (o con fazioni riconoscibili all’interno di esso), gli interessi abbienti non solo avevano una scelta, ma avevano il potere che conseguiva da tale scelta.
All’interno delle strutture elettorali del genere del Partito Repubblicano, questi ulteriori partiti della destra potrebbero essere esclusi dal potere finché il principale partito di destra fosse capace di unirsi alla sinistra per escluderli. In un sistema con due partiti con primarie aperte, paradossalmente è stato molto più facile per la fazione populista diventare dominante. In sostanza si ha solo bisogno di un quarto, anziché della metà di tutti gli elettori, per prendere il posto del partito prevalente della destra, e poi sperare che la fedeltà del partito, la polarizzazione politica o il populismo (con un bel po’ di aiuto dai media e dai sistemi truffaldini di organizzazione dei collegi elettorali) sia sufficiente a vincere le elezioni.
Negli Stati Uniti le primarie aperte hanno permesso una graduale presa del potere nel partito da parte degli elementi più conservatori, che adeso tendono a seguire Donald Trump. Nel Regno Unito, essi hanno reaizzato una presa del potere tramite il referendum sulla Brexit, il successivo trambusto, e infine la scelta dei parlamentari conservatori di eleggere Johnson nel tentativo di contrastare la crescente popolarità di Nigel Farage.
Terza dinamica: il centrosinistra comincia (lentamente) a spostarsi dal neoliberalismo
L’evidente fallimento delle idee neoliberiste comporta che il centrosinistra quando è al potere nel Regno Unito e negli Stati Uniti è ancora più probabile prenda le distanze dal neoliberalismo rispetto a quanto aveva fatto immediatamente dopo Reagan e Thatcher. Questi fallimenti hanno compreso l’esternalizzazione del cambiamento climatico, e nel Regno Unito il fallimento almeno di alcune privatizzazioni. Il centrosinistra ha anche cominciato ad accrescere il suo sostegno ai sindacati.
Non c’è bisogno di dire che questo spostamento è stato molto più graduale di quanto coloro che erano ancora più a sinistra desideravano, e si può ragionevolmente sostenere che i governi di Biden e di Starmer sono più vicini al neoliberalismo che alla socialdemocrazia degli anni ‘970, ma in questo momento almeno la direzione di marcia sia del Labour che dei democratici è fuori dal neoliberismo, piuttosto che verso di esso.
Mentre immediatamente dopo Thatcher e Reagan il centrosinistra sentiva di dover seguire ampi aspetti del neoliberalismo, oggi la minaccia immediata proviene dal populismo della destra. Per contrastarla, sarà necessario un maggiore anziché un minore intervento dello Stato, sia nel seguire temi del conservatori sociali (ad esempio sull’immigrazione), che più tradizionali misure socialdemocratiche che sono concepite per contrastare le ineguaglianze economiche che molti credono intensifichino le preoccupazioni di alcuni elettori socialmente conservatori.
Diversamente dalla dinamica 2, questa dinamica è il risultato di una chiaro fallimento economico, anziché politico, del neoliberismo.
Un paesaggio nuovo
Nel Regno Unito abbiamo un governo di centrosinistra e una opposizione di destra apparentemente divisa (un prevalente partito conservaore e la populista Reform), ma in realtà c’è poco che divida in termini di politica i due partiti della destra. Negli Stati Uniti abbiamo i democratici di centrosinistra sostituiti da una nuova amministrazine Trump. In questi due paesi ed in alcuni altri, la grande divisione non è più tra i tradizionali partiti prevalenti della destra e del centrosinistra, ma tra il centrosinistra ed una destra plutocratica populista che si concentra sui temi della conservzione sociale. Sembra secondario che quel populismo plutocratico provenga da un principale partito della destra oppure da una ribellione ad un partito, ed entrambi possono essere gestiti con modalità autocratiche da figure carismatiche inadatte al governo.
Non è necessario dirlo, questo ultimo aspetto del populismo plutocratico è un disastro per quei paesi abbastanza sfortunati da sofffrire sotto uno di questi populisti autocratici. Probabilmente, decine di migliaia di persone hanno sofferto una morte dolorosa e prematura sia nel Regno Unito che negli Stati Uniti perché la pandemia colpì quando Johnson e Trump erano al potere, e potrebbe essere persno peggio se Trump ha successo nel nominare come suo Segretario alla Salute l’anti-vax Kennedy, e una nuova influenza pandemica prossimamente ci colpisse.
In questo nuovo paesaggio, la battaglia politica centrale è tra i populisti socialmente conservatori della destra al servizio degli interessi di una selezionata plutocrazia, e i più tradizionali partiti di centro o di centrosinistra che generalmente si collocano nelle guerre culturali ma perseguono una politica economica che è un misto tra il neoliberalismo ed un più tradizionale social democratismo. Le divisioni riflettono l’età e l’educazione piuttosto che la classe. Questo si adatta ai plutocrati al potere, ma è una domanda interessante perché i partiti di centrosinistra non fanno di più per denunciare l plutocrazia della destra.
Dove va il neoliberismo? Per i governi di centrosinistra venir fuori dal neoliberismo (dinamica 3) può esser lento ma è chiaro. A destra, una concentrazione sul controllo dell’emigrazione e sul commercio comporta che il neoliberismo è superato come ideologia unificata di governo. Cosa esattamente lo sostituisca a destra non è chiaro. Come Justin Vassallo nota in questa connessione, in molti casi è difficile prevedere la direzione generale della politica econimica nella seconda amministrazione Trump, dato che dipenderà da chi nel gabinetto Trump avrà le carte migliori. Naturalmente, alcune cose sono sicure: ci saranno più sgravi fiscali per i ricchi ed i poveri patiranno. Dopo tutto è una plutocrazia. Ma, per citare Vassallo:
“Sarebbe diverso dal modello neoliberale dal momento che l’economia sarebbe, ad un certo livello, molto più regolamentata di prima, ma anche radicalmente deregolamentata, dipendendo da quale banchiere, magnate della tecnologia e impresa energetica mantiene i favori di Trump”.
Questo rende le cose molto più difficili per le imprese e le società. Sotto il neoliberalismo le società potevano essere abbastanza certe che il governo non avrebbe varato politiche che recassero loro un serio danno. In una plutocrazia non è più così, e diviene molto più importante per gli amministratori delegati ingraziarsi il leader populista. Gli incentivi per la ricerca di rendite piuttosto che per l’innovazione aumentano tuttavia ulteriormente, e naturalmente la corruzione diviene normale, D’altra parte, i leader delle imprese ottengono sgravi fiscali!
Critica
Questa storia è molto una narrazione dall’alto verso il basso degli sviluppi politici degli ultimi decenni. Comprendendo gli uomini politici che ampliare gli obbiettivi neoliberali non era più sufficiente a vincere le elezioni, si sono indirizzati ai temi delle guerre culturali, ma ciò ha creato una dinamica che alla fine porterebbe al populismo socialmente conservatore ed a governi che amministrano per gruppi selezionati dei molto ricchi. Da questo punto di vista, non è sorprendente osservare il populismo plutocratico che emerge tra le principali econmie anzitutto negli Stati Uniti e nel Regno Unito, giacché è lì dove il neoliberismo divenne dapprima dominante.
In questo racconto, gli attori politici in cerca di ampliare gli obbiettivi neoliberisti, che videro la crisi finanziaria non come un fallimento neoliberale ma come una scusa per l’austerità, divennero gli autori della loro caduta. Una critica potrebbe suggerire che questo è stato accidentale, perché una crescita del populismo socialmente conservatore era in ogni modo inevitabile. Questo racconto alternativo sarebbe più dal basso vdrso l’alto. In esso una combinazione di un crescente liberalismo sociale e di una estesa immigrazione avrebbe radicalizzato gli elettori conservatori sociali che, aiutati da un invecchiamento della popolazione, avrebbe contribuito a farli divenire una forza politica dominante. Per ragioni sopra descritte, questi elettori avrebbero continuato a guardare alla destra politica piuttosto che alla sinistra, ed ancora per le ragioni sopra notate molti sarebbero stati attratti dai leader populisti carismatici. La plutocrazia, piuttosto che giocare il ruolo di re-indirizzo della mia narraziione dall’alto in basso, avrebbe semplicemengte tratto beneficio dalal rottura/trasformazione del partito principale della destra provocata da questo movimento dal basso verso l’alto. Il fatto che ciò sia accaduto nel Regno Unito e negli Stati Uniti prima che in Francia, Germania e Giappone, potrebbe semplicemente dipendere dai diversi sistemi elettorali.
Una terza rappresentazione sottolinea le condizioni economiche create dal neoliberismo (oppure l’assenza della redistribuzione che aveva luogo con la socialdemocrazia), e come questo abbia creato un gruppo di elettori (la ‘sinistra lasciata indietro’) disincantato dai partiti principali e sensibile ai populisti. Dato che questa storia, come la mia, colloca il neoliberismo al centro della scena essa calza con i populisti che hanno preso per primi il potere nel Regno Unito e negli Stati Uniti. Questa narrazione può sminuire l’importanza del conservatorismo sociale e delle guerre culturali, e semplicemente notare come gli attacchi alle minoranze compresi gli immigrati sono sempre stati il modo in cui i populisti eludono le peoccupazioni economiche che potrebbero essere indirizzate verso i ricchi.
Questi tre racconti alternativi possono essere i competizione o complemenari. Forse nel 2025 rifletterò su come giudicare se uno sia più persuasivo degli altri. Nel frattempo, buon Natale e buon anno!
[1] Preferisco plutocrazia a oligarchia perchè essa sottolinea il punto cruciale che i leader politici o sono essi stessi molto ricchi, oppure rispondono a coloro che lo sono. Tuttavia il termine plutocrazia lascia non chiaro se esso è un governo da parte di tutti i ricchi oppure solo di alcuni dei ricchi, ed io uso il termine nel secondo senso.
[2] John Elledge suggeriva un modo ingegnoso nel quale la Brexit poteva essere descritta a favore dei liberi mercati, se voi considerate ‘libero’ nel significato di libero dal coinvolgimento del Governo. Tuttavia io non penso che questo sia neoliberista perché il neoliberismo è abbastanza contento che lo Stato assuma inziativa che aiuta i mercati a funzionare meglio per il capitale, e che comprenda la standardizzazione internazionale dei regolamenti.
[3] Talvolta la politica deve decidere tra interessi in competizione del capitale. Il cambiamento climatico è un esempio interessante. I neoliberisti che sono economicamente istruiti non negano l’esistenza di esternalità, e dunque una naturale posizione neoliberista sarebbe a sostegno della tecnologia verde piuttosto che delle società dei combustibili fossili. Da qualche tempo negli Stati Uniti, ma più recentemente nel Regno Unito, la posizione della destra si è spostata da questa collocazione per divenire più critica delle misure per attenuare il cambiamento climatico (vedi in queste connessioni nel testo inglese).
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"