.
Dec 28, 2024
He got to the river quay, or more exactly to the sidewalk on the other side of the paved road running along the river, in the late morning. Too many people came out to see his Royal and Imperial Majesty. It was a beautiful, warm June day, the first week of what seemed likely to be a glorious summer. The pistol in his light summer jacket made him feel uncomfortable. Strange, he thought, that no one has noticed the big bulge yet. He covered it first with his hand, then by putting his tightly squeezed fist in the pocket. Suddenly there was some commotion. The crowd shouted and moved. At first, he could not understand what they were saying. Then he heard the word “attentat”. That meant that one of his four co-conspirators shot his Majesty. A feeling of pride and fear mounted in him. Then another commotion, more yelling, disorder, running: nothing has happened they were shouting now: his Majesty was unharmed, a fiendish and dilettantish attempts on his life has failed. People began to slowly trickle back home. He thought of doing the same. But perhaps it was not good to be seen running away right now. It may be suspicious. He walked into a pastry shop. Should he take a baklava or a millefeuille? He decided for the latter even if it was more expensive. He realized that the money was in the same pocket with his pistol, moved a little away from the crowd and carefully took out 12 hellers. He counted them one by one. He had very little money. Like all 19-year olds he liked cakes. Somebody yelled again; cries became stronger and closer. He left the millefeuille after the first bite and walked three or four steps out of the store. There right in front of him was a stopped car, with His Majesty and the wife, berating the driver. He touched the pistol as if to make sure it was still there. Then he took it out…”
The new book by the young Serbian historian Miloš Vojinović The political ideas of the Young Bosnia (in Serbian: Političke ideje Mlade Bosne) discusses the intellectual and political background to the assassination in Sarajevo in 1914. The topics of the book could be roughly divided into two parts. The first is rather short description of the changing perceptions of the reasons for, and judgments on, the assassination. The second is Vojinović’s own attempt to recreate the social and intellectual milieu within which the conspirators lived and to explain the reasons which impelled them to proceed with the plot and to eventually succeed killing the heir to the Habsburg throne.
The first part impeccably illustrates Marc Bloch’s view that history is often being rewritten in accordance with what is believed at the given point in time (the so-called “virus of the present”). The judgments borne on the assassination fully vindicate Bloch: when the Austria-Hungarian (A-H) empire was reviled and was at war with Western powers, the assassination was supported, or at least understood as inevitable; when Austria was the ally of Western powers, the act was reviled. Similarly, within Yugoslavia. When Titoist regime needed to build a domestic and foreign image of South Slavic peoples striving for freedom, Princip and friends became proto-Yugoslavs. When Yugoslavia disintegrated, the new nationalist petty governments rejected them for their integral Yugoslavism or treated them as Greater Serb chauvinists.
Not surprisingly, the Austrian authors were extremely negative from the very beginning, uninterested in uncovering the roots or ideology of an assassination conducted by high-school kids; their main objective was to link the assassins and the Young Bosnia movement with the Serbian government and to use this connection as the casus belli. The Austrian views however changed after Austria was declared Republic in 1919. Then, working for the destruction of the Habsburgs suddenly appeared as an understandable action. The English-language literature, after it became clear that A-H would not abandon its coalition with Germany, and the School of Slavonic and East European Studies was founded in London to help break up the Empire, became more critical of the Austrian political and economic system as practiced in its de facto colony of Bosnia, and by that fact evinced increasing sympathy with the conspirators in Sarajevo. (Perhaps even more so as all conspirators were subjected to torture and most died in jail before the end of the war.) As Vojinović shows, the sympathy is clear in the writings by AJP Taylor and Robert Seton-Watson.
Interestingly, even Adolf Hitler driven by his hatred of the multi-ethnic A-H Empire wrote in the first edition of the Mein Kampf “that [in Sarajevo] the hand of the Goddess of justice has removed the greatest and most murderous enemy of the German Austria” (translated from Vojinović, p. 13). This changed however when Hitler became Chancellor and annexed Austria and when he decided to brutally attack Yugoslavia and bomb the unprotected city of Belgrade: one of the justifications then became the reprisal for the treasonous assassination in Sarajevo.
The Sarajevo events were treated in a rather subdued way in the Kingdom of Yugoslavia although it owed its very existence to the act of several youngsters in June 1914. Observers noticed that when the remains of Princip and two of his co-conspirators were moved from an unmarked grave in Czechoslovakia (where they died) to Sarajevo, the Czechoslovak delegation was of high level, and Yugoslav Royal Delegation rather low-key. No place or square was named after Princip in the Kingdom of Yugoslavia. Why? This is somewhat of a mystery. Did King Alexander dislike tyrannicides? (He himself would soon be killed, in an almost exact replica of the Sarajevo assassination, in 1934.) Did he try, as many allege, to negotiate with A-H when he and his entire Army were in exile in Greece? Was he angry that a bunch of hotheads plunged his country and the world into a catastrophe?
Princip and friends achieved their apogee in Titoist Yugoslavia. Their mixture of Serbian national myths and medieval history, and passionate desire for all-Yugoslav unification patterned after Italian and German unifications was interpreted as a proof of South Slav “eternal” striving for liberty from foreigners and social emancipation (as indeed the Young Bosnia had a strong anarcho-socialist ideology). The threat of Soviet invasion that existed between 1948 and 1956 as well as the conflict with the West over Trieste, added urgency to the need to find heroic martyrs in the past. At that time the Young Bosnia seemed to embody the spirit of defiance and resistance needed to maintain Tito’s Yugoslavia in a hostile world between the East and the West. The ideology of the Young Bosnia began to be studied more seriously, famously in a much-translated book by Vladimir Dedijer The Road to Sarajevo. Princip and friends were remembered through street names, squares and schools. Princip’s photos became ubiquitous. Dedijer, who was at times close to Tito, refashioned the Young Bosnian movement along the lines of what Eric Hobsbawm called the “primitive (early) rebels”: people who rebelled against manifest and manifold injustices in their societies, were influenced mostly by the anarchist literature (in the case of the Young Bosnia by Chernyshevsky, Kropotkin and Mazzini) and reflected this original thirst for justice to which Marxism would later give a much stronger ideological grounding.
But that too changed with the dismemberment of the country. Now the pro-Serbian element of the Young Bosnia was emphasized by all the seceding republics, and Princip and friends eighty years after their act became Serbian nationalists. (The only Muslim co-conspirator was killed after atrocious torture during the World War II by the Croat fascists.) Within Serbia herself Princip did not enjoy much support because of his previous lionizing by the Titoists and because of his integral Yugoslavism that held that Serbs, Croats and Muslims were one people. This universal domestic repudiation of Princip led the Belgrade commentator and art critic Muharem Bazdulj to quip, around the hundredth anniversary of the outbreak of the Great War, that “there was nobody left to defend Princip”.
The end of the Cold War, the demise of Marxism and the civil wars in Yugoslavia additionally damaged the reputation of the Young Bosnia. Now, the A-H Empire appeared as a precursor of the European Union, a multi-ethnic community with many problems but neither a totalitarian empire nor in the throes of chaos. Austria (although cleverly enough not Hungary and much less the colony of Bosnia) was presented as a prototype of the European Union by Pieter Judson (The Habsburg Empire: A New History, see my review here).
Much further went Christopher Clark’s in his best-selling Sleepwalkers, where for Bosnia, Clark searched deep down in his own imagination to dream up of its rule as associated with “wide straight boulevards” and “tree-lined streets”. It was a strange metaphor to have for a province, run along the colonial lines from Vienna by people who did not speak the language of the indigenous population and maintained feudal institutions of the forced labor and large latifundias. It is estimated that up to 100,000 people out of the population of 2 million, that is one family out of each five, were subject to forced labor on large estates in this proto-European Union state. (Reference is to Marie-Janine Calic, A History of Yugoslavia.) It was a typical European mission civilisatrice with no voice for the domestic population, forced labor, and pervasive censorship. The only European thing that the Habsburgs used well was divide et impera among the three constituent groups in Bosnia. (For Vojinović’s devastating review of Clark, see here.)
The A-H Empire, like the Russian, was an empire of miracles: it is thus that the governor of Bosnia who decided to ban all books dealing with Serbian history had to likewise put his own on the index since in his early career he wrote a history of Serbia!
What were the ideological motives of the Young Bosnia movement? What was their real inspiration and who were their ideological leaders? Here Vojinović lists several elements. The first was the desire for national unification of South Slav peoples that took the unification of Italy and Germany as its models. In both cases one state (in the Italian case Piedmont; in the German case Prussia) was able to pull together all the other states and to unify the country. In their view Serbia as a free country should play the same rule. It is not by accident that the official organ of the secret movement “Unification or Death”, sharing the same ideas as the Young Bosnia, named its official journal The Piedmont.
Secondly, there is a social element. Almost all conspirators came from very poor or impoverished families. They were the first generation that went to school and became literate. They contrasted their own position in Bosnia where many of them had parents who were landless with the fact that Serbia was a land of small-holders.
The third element was political. Bosnia was ruled like a colony with top appointees coming from Vienna, and local administrative jobs only up to a third filled by local population where moreover the advantage was given to Catholics. As AJP Taylor had insisted, lots of national struggles in the A-H empire were originally motivated by the struggle for government jobs, and then escalated to other areas. The same was true in Bosnia. On the other hand, Serbia was an almost fully-franchise male democracy since 1903.
Serbia thus in the minds of the Young Bosnia movement possessed three advantages: one of self determination and common language as opposed to the occupation by a non-native elite; land-holding vs landlessness, and democracy vs. absence of the right to vote. These were (let’s call them) the “objective reasons” that led the members of the Young Bosnia into the opposition to the A-H rule.
But there were also other elements: the general intellectual climate in Europe with its fascination with anarchism, individual acts of courage, and martyrdom. Vojinović meticulously documents reading patterns and exchange of political opinions in the letters written by conspirators and in their later autobiographies (of those who have survived). Russian democratic and anarchist literature (Herzen, Kropotkin and Bakunin) played the most important role. Not Tolstoy, whose works, Princip once quipped, should be all burned “because he advocates peaceful acceptance of all evils”. Mazzini was also popular; the Paris Commune and Victor Hugo; and finally Nietzsche, Italian futurism and German expressionism. The members followed the literature of the smaller European nations that were able to extricate themselves from under the power of the empires. This is how Vojinović explains a strong attraction for Belgian and Norwegian (Ibsen) writers. These were all ideologies of the rejection of the existing bourgeois world. Pace Keynes, few people outside Britain and rich continental European states loved that world. Several of the members of the Young Bosnia lived or travelled abroad: they would bring the most recent books, translate them, discuss them. Literary magazines (because the political ones were banned) and literary soirées were the places where the politics was learned and discussed. Books were read, over long nights, in tiny rented rooms, with a single light or a candle.
There is also a generational element. The young generation despised their parents. Not only because they were uneducated but because they were cowards. They believed in doing nothing, being patient, accepting every insult quietly, turning the other cheek, fearful of what radicalism of the young could produce. Parents advised them to be cautious, to wait. All of that was rejected with contempt. (One is reminded strongly of Turgenev’s “Fathers and Sons.”)
This was also the “golden age” of political assassination in Europe. Between 1895 and 1914 were killed: two Russian ministers of internal affairs (1902, 1904) and Prime Minister (1911); French president (1904) and most important socialist politician (1914), Greek king (1913) and Greek Prime Minister (1905). Italian king (1900), Great Vizier of the Ottoman Empire (1913), Portuguese king and heir to the throne (1908), Serbian king (1903), two Spanish PMs (1897 and 1912), two Bulgarian PMs (1895, 1907), Premier of Egypt (1910), Russian general ruling Finland (1904), Governor of Galicia (1908), US President (1901).
Vojinović emphasizes an extraordinary sway that literature, and especially poetry, held on the young generation. Their desire for self-sacrifice and martyrdom sprang from romantic literature and constraining political circumstances where the system was, as the current expression has it, “rigged”. When youth is idealistic and when making political change is impossible, individual acts of terror appear as the only venue left.
“He came in front of the hotel early. He was travelling and has not slept the entire night. His eyes felt very tired. It is cold in December, especially in the mornings. Lights were still on. He looked towards the hotel doors. It had siding automatic doors. They keep things warm inside. Three men walked out of it briskly. One looked like him, but only for a moment; he was shorter and had reddish hair. He did nothing, just made a couple of steps to the left. Then he waited again. The sliding doors opened again. Now, he, the businessman, the CEO –there was no doubt—with his wife, came out. His hands were cold from the morning frost. He touched the pistol in his right pocket as if to make sure it was still there. Suddenly the palm of his hand felt sweaty and the pistol slippery. But he firmed his grasp, and then he took it out..
Esser giovani, magari per sognare.
Una recensione di “Le idee politiche della Giovane Bosnia” di Miloš Vojinović
Di Branko Milanovic [1]
“All fine del mattino, egli raggiunse la banchina del fiume, o più esattamente il marciapiede sull’altro lato della strada asfaltata che corre lungo il fiume. Troppe persone erano uscite per vedere Sua Maestà Regale e Imperiale. Era un bel giorno caldo di giugno, la prima settimana di quella che sembrava destinata ad essere un’estate gloriosa. La pistola nella sua giacca estiva leggera lo faceva sentire a disagio. Pensava che era strano che nessuno avesse ancora notato la grossa protuberanza. Dapprima la coprì con la sua mano, poi mettendosi in tasca il suo pugno serrato. All’improvviso ci fu un po’ di subbuglio. La folla urlava e si muoveva. All’inizio egli non riusciva a capire cosa stessero dicendo. Poi sentì la parola “attentato”. Significava che uno dei quattro suoi complici nella cospirazione aveva colpito Sua Maestà. Un sentimento di orgoglio e di paura gli crebbe dentro. Poi ancora subbuglio, urla più forti, disordine, un parapiglia: non era successo niente per cui adesso urlassero: Sua Maestà era rimasto incolume, un attentato ingegnoso e dilettantesco alla sua vita era fallito. La gente cominciò lentamente a tornare a casa. Pensò di fare lo stesso. Ma forse a quel punto non era bene esser visto scappare. Poteva essere sospetto. Si infilò in una pasticceria. Avrebbe dovuto prendersi un baklava o un millefoglie? Si decise per quetst’ultimo, anche se era più costoso. Si rese conto che i soldi erano nella stessa tasca della pistola, si allontanò un poco dalla folla e con attenzione tirò fuori 12 heller. Li contò uno ad uno. Aveva davvero pochi soldi. Come tutti i diciannovenni, gli piacevano i dolci. Qualcuno urlava ancora; e le grida divennero più forti e più ravvicinate. Lasciò il millefoglie dopo il primo morso e fece tre o quattro passi fuori dal negozio. Proprio di fronte a lui si era fermata una macchina, con Sua Maestà e la moglie che sgridavano l’autista. Toccò la pistola come per esser certo che ci fosse ancora. Poi la estrasse …”
Il nuovo libro del giovane storico serbo Miloš Vojinović “Le idee politiche della Giovane Serbia” (in serbo: “Političke ideje Mlade Bosne”) discute il contesto intellettuale e politico dell’assassinio di Sarajevo del 1914. I temi del libro potrebbero essere sommariamente divisi in due parti. La prima è una descrizione abbastanza breve del cambiamento delle percezioni delle ragioni dell’assassinio, e dei giudizi su di esso. Il secondo è il tentativo di Vojinović stesso di ricreare l’ambiente sociale e intellettuale nel quale vivevano i cospiratori e di spiegare le ragioni che li spinsero a procedere con il piano e alla fine ad avere successo nell’omicidio dell’erede al trono degli Asburgo.
La prima patte illustra impeccabilmente l’opinione di Marc Bloch, secondo la quale la storia viene spesso riscritta con quello che all’epoca è ritenuto l’aspetto saliente (il cosiddtto “virus del presente”). I giudizi forniti sull’assassinio confermano pienamente Bloch: quando l’Impero Austro-ungarico veniva svilito ed era in guerra con le potenze occidentali, l’assassinio venne sostenuto, o almeno compreso come inevitabile; quando l’Austria fu alleata delle potenze occidentali, l’atto venne oltraggiato. Lo stesso accadde all’interno della Jugoslavia. Quando il regime titoista aveva bisogno di costruire, all’interno e all’estero, un’immagine dei popoli slavi del Sud che si battevano per la libertà, Princip ed i suoi amici divennero proto-jugoslavi. Quando la Jugoslavia si disintegrò, i nuovi angusti Governi nazionalisti li respinsero per il loro completo jugoslavismo, oppure li trattarono come sciovinisti grande-serbi.
Non sorprendentemente, gli autori austriaci furono fin dall’inizio estremamente negativi, non interessati a scoprire le radici o l’ideologia di un assassinio perpetrato da ragazzi delle scuole superiori; il loro principale obbiettivo era collegare gli assassini ed il movimento delle Giovane Bosnia al Governo serbo e utilizzare questa connessione come il casus belli. I punti di vista austriaci tuttavia mutarono dopo che, nel 1919, l’Austria venne dichiarata repubblica. Allora, d’un tratto operare per la distruzione degli Asburgo apparve come un’azione comprensibile. La letteratura in lingua inglese, dopo che divenne chiaro che l’Austria-Ungheria non avrebbe abbandonato la coalizione con la Germania, e dopo che venne fondata a Londra la Scuola per gli Studi Slavi e dell’Europa dell’Est per contribuire a mandare in frantumi l’Impero, divene più critica sul sistema economico e politico austriaco come messo in pratica nella sua di fatto colonia della Bosnia, e per ciò stesso mostrò una crescente simpatia per i cospiratori di Sarajevo (forse più ancora quando tutti i cospiratori vennero sottoposti a torture e la maggior parte di loro morì, prima della fine della guerra). Come Vojinović mostra, la simpatia è chiara negli scritti di AJP Taylor e di Robert Seton-Watson.
In modo interessante, persino Adolf Hitler, spinto dal suo odio per l’Impero multietnico austro-ungarico, nella prima edizione del Mein Kampf scrisse “che [a Sarajevo] la mano della giustizia divina ha rimosso il più grande sanguinario nemico dell’Austria tedesca” (tradotto da Vojinović, pag. 13). Tuttavia, questo cambiò quando Hitler divenne Cancelliere ed annetté l’Austria e quando decise di attaccare le Jugoslavia e di bombardare brutalmente la città non protetta di Berlgrado: una delle giustificazioni divenne allora la vendetta per il proditorio assassinio di Sarajevo.
Gli eventi di Sarajevo furono trattati in un modo piuttosto attenuato nel Regno di Jugoslavia, sebbene esso dovesse la propria esistenza al’iniziativa dei vari giovanotti del giugno del 1914. Gli osservatori notarono che quando i resti di Princip e di due suoi co-cospiratori vennero spostati da una tomba anonima in Cecoslovacchia (dove erano morti) a Sarajevo, la delegazione cecoslovacca era di alto livello, mentre la delegazione reale jugoslava era piuttosto di basso profilo. Nel Regno di Jugoslavia nessun luogo o piazza prese il nome da Princip. Come mai? Questo è in qualche modo un mistero. Perché Re Alessandro non amava i tirannicidi (egli stesso sarebbe stato di lì a poco ucciso, in una replica quasi esatta dell’assassinio di Sarajevo, nel 1934)? Perché aveva provato, come molti sostengono, di negoziare con l’Austria-Ungheria, quando lui ed il suo intero esercito erano in esilio in Grecia? Era irritato perché un gruppo di teste calde avevano gettato il suo paese e il mondo in una catastrofe?
Princip ed i suoi amici ebbero il loro apogeo nella Jugloslavia di Tito. La loro miscela di miti nazionali serbi e di storia medioevale, e l’ardente desiderio per l’unificazione di tutti gli jugoslavi modellata sulle unificazioni italiana e tedesca, vennero interpretate come un prova dell’eterna battaglia degli slavi meridionali per la libertà dagli stranieri e per l’emancipazione sociale (e davvero la Giovane Bosnia ebbe una forte ideologia anarco-socialista). La minaccia di una invasione sovietica che esistette tra il 1948 ed il 1956 così come il conflitto con l’Occidente su Trieste, resero ancora più urgente il bisogno di trovare nel passato martiri eroici. In quel tempo, la Giovane Bosnia pareva incarnare lo spirito di sfida e di resistenza necessario per far sopravvivere la Jugoslavia di Tito in un mondo ostile, tra Oriente ed Occidente. L’ideologia della Giovane Bosnia cominciò ad essere studiata più seriamente, notoriamente in un libro molto tradotto di Vladimir Dedijer La strada di Sarajevo. Princip ed i suoi amici vennero ricordati nei nomi delle strade, delle piazze e delle scuole. Le foto di Princip divennero diffusissime. Dedijer, che in quei tempi era vicino a Tito, rimodellò il movimento della Giovane Bosnia secondo le linee di quelli che Eric Hobsbawm definì i “ribelli primitivi (originari)”: persone che si ribellavano contro ingiustizie manifeste e molteplici nelle loro società, che erano influenzate principalmente dalla letteratura anarchica (nel caso della Giovane Bosnia da Chernyshevsky, Kropotkin e Mazzini) e rifletteva la sua originaria sete di giustizia alla quale successivamente il marxismo avrebbe fornito un fondamento ideologico molto più forte.
Ma anche tutto ciò è cambiato con lo smembramento del paese. A quel punto, l’elemento pro-serbo della Giovane Bosnia è stato enfatizzato da tutte le repubbliche secessioniste e Princip e compagni, ottanta anni dopo il loro atto, sono diventati nazionalisti serbi (l’unico co-cospiratore musulmano venne ucciso dopo atroci torture durante la Seconda Guerra Mondiale dai fascisti croati). All’interno della stessa Serbia, Princip non godette molto sostegno a causa della precedente sua esaltazione da parte dei titoisti e del suo integrale jugoslavismo che riteneva che serbi, croati e musulmani fossero un solo popolo. Questo universale ripudio interno di Princip ha indotto il commentatore di Belgrado e critico d’arte Muharem Bazdulj a fare una battuta, in occasione del centesimo anniversario dello scoppio della Grande Guerra, secondo la quale “non è rimasto nessuno a difendere Princip”.
La fine della Guerra Fredda, la liquidazione del marxismo e le guerre civili in Jugoslavia, hanno ulteriormente danneggiato la reputazione della Giovane Bosnia. A quel punto, l’Impero austro-ungarico è apparso come un precursore dell’Unione Europea, una comunità multietnica con molti problemi ma non un impero totalitario, né sottoposto agli spasimi del caos. L’Austria è stata presentata da Peter Judson (per quanto abbastanza intelligentemente non l’Ungheria e meno ancora la colonia della Bosnia) come un prototipo dell’Unione Europea (“L’Impero asburgico: una nuova storia”, vedi in questa connessione la mia recensione).
Molto più avanti è andato Chrtistopher Clark nel suo bestseller “Sonnambuli”, dove nel caso della Bosnia Clark ha cercato nel profondo della sua immaginazione per inventarsi il suo governo associandolo ad “ampi viali diritti” e a “strade a tre corsie”. Era una strana metafora di cui disporre per una provincia, amministrata con tecniche coloniali da Vienna da persone che non parlavano la lingua della popolazione indigena e tenevano in piedi istituzioni feudali di una forza lavoro coatta e di grandi latifondi. Viene stimato, su 100.000 persone di una popolazione di 2 milioni, che una famiglia su cinque era costretta al lavoro forzato su ampi patrimoni fondiari dello stato proto-Unione Europea (il riferimento deriva da “Una storia della Jugoslavia” di Marie-Janine Calic). Era una tipica missione civilizzatrice europea, senza alcun diritto di parola della popolazione indigena, dei lavoratori forzati e con una censura pervasiva. Il solo strumento europeo che gli Asburgo ben utilizzarono fu il divide et impera tra i tre gruppi costitutivi della Bosnia [per la devastante recensione di Vojinović di Clark, vedi in questa connessione (nel testo inglese)].
L’Impero austro-ungarico, come l’Impero russo, fu un impero di casi straordinari: è così che il Governatore della Bosnia che decise di mettere al bando tutti i libri che trattavano di storia serba, dovette per analogia inserire il suo proprio lavoro all’indice, dato che agli inizi della sua carriera aveva scritto una storia della Serbia!
Quali furono le motivazioni ideologiche del movimento della Giovane Serbia? Quale fu la sua reale ispirazione e quali furono i suoi leader ideologici? La prima fu il desiderio della unificazione nazionale dei popoli slavi del Sud, che prese come propri modelli l’unificazione dell’Italia e della Germania. In entrambi i casi, uno Stato (nel caso italiano il Piemonte; nel caso tedesco la Prussia) fu capace di mettere assieme gli altri Stati e di unificare il paese. Nella loro visione, la Serbia da pese libero avrebbe dovuto giocare lo stesso ruolo. Non è un caso che l’organismo ufficiale del movimento segreto “Unificazione o Morte”, che condivideva le stesse idee della Giovane Bosnia, diede come titolo alla propria rivista ufficiale Il Piemonte.
In secondo luogo, ci fu un fattore sociale. Quasi tutti i cospiratori provenivano da famiglie molto povere o impoverite. Erano la prima generazione che andava a scuola e apprese la lingua. Essi confrontavano la loro stessa condizione in Bosnia, dove molti di loro avevano genitori senza terra, con il fatto che la Serbia era una paese di piccoli proprietri.
Il terzo elemento fu politico. La Bosnia venne governata come una colonia con i massimi dirigenti che provenivano da Vienna, e i posti di lavoro amministrativi locali soltanto sino ad un terzo erano coperti dalla popolazione locale, dove peraltro veniva concesso un vantaggio ai cattolici. Come AJP Taylor ha insistito, una gran parte delle battaglie nazionali nell’Impero austro-ungarico all’origine erano motivate da lotte per i posti di lavoro pubblici, e in seguito passavano ad altre aree. Lo stesso fu vero in Bosnia. D’altra parte, la Serbia era una democrazia con il diritto di voto quasi completo ai maschi dal 1903.
La Serbia, quindi, nelle menti del movimento della Giovane Bosnia, possedeva tre vantaggi: quello della autodeterminazione e di un linguaggio comune all’opposto della occupazione di ua élite non locale; il possesso della terra contro la sua mancanza, e la democrazia contro l’assenza del diritto di voto. Queste furono (così possiamo definirle) le “ragioni obbiettive” che portarono i componenti della Giovane Bosnia all’opposizione del governo austro-ungarico.
Ma ci furono anche altri fattori: il clima intellettuale generale in Europa con la sua attrazione verso l’anarchismo, gli atti individuali di coraggio e le forme di martirio. Vojinović documenta meticolosamente modelli di letture e di scambio di opinioni politiche nelle lettere scritte dai cospiratori e nelle loro successive autobiografie (di coloro che erano sopravvissuti). La letteratura democratica e anarchica russa (Herzen. Kropotkin e Bakunin) giocò il ruolo più importante. Non Tolstoy, i cui lavori, come Princip in una occasione sostenne in una battuta, andavano tutti bruciati “giacché sostiene l’accettazione pacifica di tutti i mali”. Anche Mazzini era popolare; la Comune di Parigi e Victor Hugo; e infine Nietzsche, il futurismo italiano e l’espressionismo tedesco. I membri seguivano la letteratura delle più piccole nazioni europeee che erano capaci di liberarsi dalla soggezione al potere degli imperi. Così Vojinovic spiega la forte attrazione per gli scrittori belgi e norvegesi (Ibsen). Erano tutte ideologie del rigetto del mondo borghese esistente. Con buona pace di Keynes, poche persone fuori dalla Gran Bretagna e dai ricchi Stati continentali europei amavano quel mondo. Vari membri della Giovane Bosnia erano vissuti o avevano viaggiato all’estero: si erano portati dietro i libri più recenti, li avevano tradotti e discussi. Le riviste letterarie (giacché quelle politiche erano al bando) e le serate letterarie erano i luoghi dove la politica veniva appresa e discussa. I libri venivano letti, nelle lunghe notti, in minuscole stanze in affitto, con un’unica luce o una candela.
C’era anche un elemento generazionale. La giovane generazione detestava i propri genitori. Non solo perché erano incolti, ma perché erano vili. Credevano nel non far niente, nell’essere pazienti, nell’accettare tranquillamente ogni insulto, nel porgere l’altra guancia, nel timore di quello che generava il radicalismo dei giovani. I genitori li consigliavano di essere cauti, di attendere (viene con forza alla mente “Padri e figli” di Turgenev).
Quella fu anche “l’età aurea” dell’assassinio politico in Europa. Tra il 1895 ed il 1914 vennero uccisi: due Ministri russi degi affari interni (1902, 1904) ed un Primo Ministro (1911); il Presidente francese (1904) e il più importante politico socialista (1914), il Re greco (1913) ed il Primo Ministro greco (1905). Il Re italiano (1900), il Gran Visir dell’Impero Ottomano (1913), il Re portoghese e l’erede al trono (1908), il Re serbo (1903), due Primi Ministri spagnoli (1897 e 1912), due Primi Ministri bulgari (1895, 1907), il Premier dell’Egitto (1910), il Generale russo che governava la Finlandia (1904). Il Governatore della Galizia (1908), il Presidente degli Stati Uniti.
Vojinovic enfatizza una influenza straordinaria che la letteratura, e specialmente la poesia, esercitavano sulle giovani generazioni. Il loro desiderio del sacrificio personale e del martirio scaturiva dalla letteratura romantica e da condizionanti circostanze politiche laddove il sistema era, come si dice con un’espressione attuale, “manipolato”. Quando la gioventù è idealistica e quando operare il cambiamento politico è impossibile, gli atti individuali di terrore appaiono come l’unica sede praticabile.
“Arrivò presto di fronte all’albergo. Aveva viaggiato e non aveva dormito per l’intera notte. Sentiva molta stanchezza negli occhi. A dicembre fa freddo, specialmente al mattino. Le luci erano ancora accese. Guardò verso le porte dell’albergo. Aveva porte scorrevoli automatiche. Mantenevano dentro le cose al caldo. Tre uomini uscirono rapidamente. Uno lo guardò, ma solo per un momento; era il più piccolo e aveva capelli rossastri. Non fece niente, fece soltanto un paio di passi a sinistra. Poi di nuovo stette in attesa. Le porte scorrevoli si aprirono ancora. Fu a quel punto che l’imprenditore, l’amministratore delegato – non c’era alcun dubbio – uscì con sua moglie. Le sue mani erano fredde per il gelo mattutino. Toccò la pistola nella sua tasca di destra come per accertare che ci fosse ancora. D’un tratto sentì sudaticcio il palmo della mano e scivolosa la pistola. Ma strinse la presa e la tirò fuori …”
[1] Spesso Milanovic ci offre spunti sulla storia dei paesi dell’Europa orientale, che del resto è un aspetto della sua produzione intellettuale. In questo caso mi ha appassionato la descrizione di come – in Europa e in Jugoslavia – è venuta radicalmente modificandosi la percezione – o più precisamente l’ “uso politico” – dell’evento del 1914 a Sarajevo.
Forse non è inutile abbinare alla traduzione questa foto dei giovani ‘cospiratori’ del movimento Giovane Bosnia – nato a Sarajevo agli albori del XX secolo. La foto li mostra nella occasione del processo cui vennero sottoposti dopo l’assassinio dell’Arciduca Francesco Ferdinando e della moglie Sofia a Sarajevo nel 1914. Gavrilo Princip dovrebbe essere il terzo da sinistra seduto nella prima fila, con una faccia emaciata (aveva la tubercolosi sin da piccolo e tentò dopo l’arresto due volte il suicidio). Un’immagine, si direbbe, di personaggi ‘risorgimentali’, sia per le ragioni che l’articolo spiega sia anche per quanto traspare dai loro giovani volti. I nomi di quei malaccorti aspiranti protagonisti di un altro ‘Risorgimento’ vengono cancellati e riproposti in continuazione, nelle repubbliche della ex Jugoslavia e nell’Europa stessa; il giudizio della storia per loro fa continue giravolte. Eppure, guardandoli in faccia, con quelle espressioni a metà tra sfida e rassegnazione, pare incredibile che resista la pretesa che sia dipeso da loro il feroce ventesimo secolo del capitalismo occidentale.
Il nome del movimento, “Giovane Bosnia”, derivava dal fatto che il suo obiettivo era liberare la Bosnia e l’Erzegovina dal dominio dell’Impero austro-ungarico, cui era stata annessa nel 1908, e ricondurla sotto il Regno di Serbia.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"