Project Syndicate » Selezione del Mese

Gli immigrati altamente specializzati sono un problema? Di Daron Acemoglu (da Project Syndicate, 9 gennaio 2025)

 

Jan 9, 2025

Are High-Skill Immigrants a Problem?

Daron Acemoglu

daron-acemoglu30

BOSTON – Fissures within US President-elect Donald Trump’s “Make America Great Again” coalition have appeared sooner than expected. By the end of December, the tech-billionaire wing was in open warfare with MAGA’s nativist wing over America’s H-1B visa program, which enables US businesses to employ some 600,000 skilled foreigners per year on a temporary basis.

Speaking for the billionaires, Elon Musk, the CEO of Tesla (a top H-1B employer)argues that, “There is a permanent shortage of excellent engineering talent. It is the fundamental limiting factor in Silicon Valley.” Likewise, Vivek Ramaswamy, another tech billionaire advising Trump, claims that US companies need H-1B workers because, “Our American culture has venerated mediocrity over excellence for way too long (at least since the 90s and likely longer).” In response, MAGA activists like Laura Loomer and Steve Bannon – but also democratic socialists like Bernie Sanders – countered that the program helps large US corporations at the expense of American workers.

Who’s right? While economic research makes clear that immigrants bring sought-after skillscreative dynamism, and useful knowledge that also helps domestic innovators, that doesn’t mean there is no downside to heavy reliance on H-1B visas. For example, the argument that the H-1B program helps employers secure STEM (science, technology, engineering, math) skills ignores the fact that if there were no such program, US educational institutions would feel greater pressure from business to address this need.

The idea of elites pushing the education system to produce workers with useful skills and attitudes goes back at least to Sam Bowles and Herb Gintis’s influential 1976 book, Schooling in Capitalist America. Applying their argument to the present, one would expect corporate America’s growing need for skilled STEM workers to translate into advocacy for, and investments in, STEM education. But an overreliance on the H-1B program may have broken this link and made American elites indifferent to the widely recognized failures of the US education system. Put differently, the problem may not be a cultural veneration of mediocrity, as Ramaswamy argued, but rather neglect on the part of business leaders, intellectual elites, and politicians.

This is just a possibility, of course. We cannot say for sure that the response from the education system would be adequate even if it did feel more pressure from the business community. But whatever the case, surely US policymakers should pay more attention to the program’s potential secondary effects.

A similar argument applies to choices about technology. Even as H-1B workers boost innovation, their presence may affect the direction innovation takes. My own work shows (theoretically and empirically) that when the supply of skilled labor increases, technology choices start favoring such workers. Over the last several decades, businesses have increasingly adopted technologies that favor high-skill workers and automate tasks previously performed by lower-skill workers. While this trend may have been driven by other factors, too, the availability of affordable high-skill workers for the tech industry plausibly contributed to it.

Again, this effect reflects indifference on the part of business leaders and policymakers. It also suggests that if the US is going to rely on H-1B workers, policymakers should consider other adjustments to ensure that corporate strategies and the designs of new technologies seek to make use of workers without STEM skills or college degrees.

A final relevant question is whether programs such as H-1B could harm source countries by creating a brain drain. This, too, is open to debate. Such programs could be a win-win if destination economies have technologies, institutions, and other skilled workers that are especially complementary to high-skill immigrants. In this case, an Indian STEM worker would contribute more to global output or innovation from the United States than from India, and some of the additional scientific and technical knowledge produced would flow back home.

In fact, there is evidence suggesting that such knowledge exchanges already occur through cross-border ethnic networks. But this win-win scenario would not take place if nearly all skilled, innovative workers departed the source country, because there would no longer be a critical mass of workers left to benefit from the knowledge flows.

Moreover, for this win-win scenario to become a reality, the sharing of knowledge about new innovations and technical expertise must not reach such a scale or pace that it undercuts America’s own comparative advantage (which is rooted in innovation). In the economics literature, this issue is usually explored in the context of technology-product cycles. While we currently have little evidence about what constitutes a flow of information that is too fast, some believe that China has benefited unduly in this respect, improving its technologies rapidly at the expense of Western companies.

Thus, a win-win scenario depends on sufficient numbers of skilled workers remaining in each source country, and on adequate international protections of intellectual property rights, so that innovators can reap the rewards from their contributions, at least for a while.

The H-1B debate within Trump’s MAGA coalition raises some important questions for how the US should think about education and technology in an increasingly globalized knowledge economy. There are configurations that could ultimately benefit advanced economies and poorer countries alike. But whether they will be found over the next four years remains to be seen.

 

Gli immigrati altamente specializzati sono un problema?

Di Daron Acemoglu

 

BOSTON – Crepe all’interno della coalizione “Make America Great Again” del Presidente eletto Donald Trump sono apparse prima di quando si aspettasse. Alla fine di dicembre, l’ala dei tecnologici miliardari era in guerra aperta con l’ala dei nativisti del MAGA sul programma dei visti H-18 [1] dell’America, che permette alle imprese di occupare qualcosa come 600.000 stranieri specializzati all’anno, su basi temporanee.

Parlando per i miliardari, Elon Musk, l’amministratore delegato di Tesla (un principale datore di lavoro degli H-18), sostiene che: “C’è una scarsità permanente di talenti ingegneristici di eccellenza. Questo è il principale fattore limitante nella Silicon Valley”. In modo analogo, Vivek Ramaswamy, un altro miliardario delle tecnologie consigliere di Trump, sostiene che le società statunitensi hanno bisogno di lavoratori H-18 perché “la nostra cultura americana ha premiato la mediocrità sull’eccellenza anche troppo a lungo (almeno dagli anni ‘990 e probabilmente più a lungo)”. In risposta, gli attivisti del MAGA come Laura Loomer e Steve Bannon – ma anche democratici socialisti come Bernie Sanders – hanno opposto che il programma aiuta le grandi società statunitensi a scapito dei lavoratori americani.

Chi ha ragione? Mentre la ricerca economica chiarisce che gli immigrati dotati di specializzazioni ambite, di dinamismo creativo e di conoscenze utili aiutano anche gli innovatori autoctoni, ciò non significa che non ci siano svantaggi con un pesante affidamento ai visti H-18. Ad esempio, l’argomento per il quale il programma H-18 aiuta i datori di lavoro a garantire le competenze STEM (scienza, tecnologia, ingegneria, matematica) non considera i fatto che, se non ci fosse tale programma, le istituzioni educative statunitensi sentirebbero una maggiore pressione dalle imprese per affrontare questo bisogno.

L’idea di élites che spingono il sistema educativo a produrre lavoratori con competenze e attitudini utili risale almeno all’influente libro di Sam Bowles e Herb Gintis del 1976, “Istruzione scolastica nell’America capitalista”. Applicando al presente il loro argomento, ci si aspetterebbe che il crescente bisogno delle imprese americane di lavoratori con specializzazione STEM si traduca nel sostegno, e negli investimenti, alla istruzione STEM. Ma un esagerato affidamento al programma H-18 può aver rotto questa connessione e reso le élites americane indifferenti ai fallimenti ampiamente riconosciuti del sistema educativo statunitense. Per dirla diversamente, il problema potrebbe non essere una venerazione culturale della mediocrità, come sostenuto da Ramaswamy, ma piuttosto a negligenza da parte dei leader delle imprese, delle élites intellettuali e degli uomini politici.

Ovviamente, questa è solo una possibilità. Non possiamo affermare con certezza che la risposta del sistema educativo sarebbe adeguata neppure se esso percepisse maggiore pressione da parte della comunità delle imprese. Ma comunque sia, certamente i legislatori americani dovrebbero prestare più attenzione ai potenziali effetti secondari del programma.

Un argomento simile si applica alla scelte sulla tecnologia. Persino quando i lavoratori H-18 incoraggiano l’innovazione, la loro presenza può influenzare l’indirizzo che prende l’innovazione. Nel corso degli ultimi vari decenni, le imprese hanno sempre più adottato tecnologie che favoriscono i lavoratori con elevate competenze e automatizzano i compiti precedentemente svolti da lavoratori con minori competenze. Se questa tendenza può essere stata guidata anche da altri fattori, per l’industria tecnologica la disponibilità di lavoratori con elevata professionalità ha plausibilmente contribuito.

Ancora, questo effetto riflette l’indifferenza da parte dei leader di impresa e dei legislatori. Esso suggerisce anche che se gli Stati Uniti sono indirizzati a basarsi sui lavoratori H-18, i politici dovrebbero considerare altre correzioni per garantire che le strategie delle società e i progetti di nuove tecnologie cerchino di fare uso dei lavoratori senza competenze STEM o senza lauree.

Un’ultima rilevante questione è se programmi del tipo l’H-18 possano danneggiare i paesi alla fonte creando un drenaggio di cervelli. Anche questo è un dibattito aperto. Tali programmi sarebbero vantaggiosi per tutti se le economie di destinazione avessero tecnologie, istituzioni ed altri lavoratori con competenze che fossero particolarmente complementari con gli immigrati con elevata professionalità. In questo caso, un lavoratore STEM indiano contribuirebbe maggiormente alla produzione o all’innovazione globale dagli Stati Uniti che non dall’India, e alcune delle aggiuntive conoscenze scientifiche o tecniche prodotte, rifluirebbero nel paesi d’origine.

Di fatto, ci sono prove che suggeriscono che tali scambi di conoscenze  già intervengono attraverso i gruppi etnici transfrontalieri. Ma questo scenario vantaggioso per tutti non avrebbe luogo se quasi tutti i lavoratori dotati di competenze e di innovazione se ne vanno dal paese di origine, giacché non ci sarebbe più una massa critica di lavoratori rimasti a trarre beneficio dai flussi di conoscenza.

Inoltre, per questo scenario vantaggioso per tutti, la condivisione della conoscenza sulle innovazioni e sulla competenza tecnica non deve raggiungere una tale dimensione o un tale ritmo da erodere lo stesso vantaggio comparativo dell’America (che è basato sull’innovazione). Nella letteratura economica, questo tema viene di solito esplorato nel contesto dei cicli dei prodotti della tecnologia. Mentre attualmente abbiamo poche prove su ciò che costituisce un flusso di informazioni troppo veloce, alcuni credono che sotto questo aspetto la Cina abbia tratto un vantaggio ingiustificato, migliorando rapidamente le sue tecnologie a spese delle imprese occidentali.

Quindi uno scenario vantaggioso per tutti dipende dai numeri di lavoratori con professionalità che restano in ciascun paese di origine, e da una adeguata protezione internazionale dei diritti di proprietà intellettuale, in modo tale che gli innovatori possano raccogliere i premi dai loro contributi, almeno per un certo periodo.

Il dibattito su H-18 all’interno della coalizione del MAGA solleva alcune importanti questioni su come gli Stati Uniti dovrebbero riflettere sull’istruzione e sulla tecnologia in un’economia della conoscenza sempre più globalizzata. Ci sono configurazioni delle quali in ultima analisi potrebbero trarre beneficio sia le economie avanzate che i paesi più poveri. Ma resta da vedere se esse saranno trovate nei prossimi quattro anni.

 

 

 

 

 

 

 

[1] Questa sigla indica la categoria di lavoratori con elevata specializzazione che può richiedere il visto per lavorare negli Stati Uniti per un periodo massimo di 3 anni, aumentabile sino a 6 anni. Il livello di istruzione deve essere una laurea o ul titolo superiore. “In questa categoria rientrano anche progetti di ricerca e di sviluppo governativi o progetti di cooperazione gestiti dal Dipartimento della Difesa USA. A partire dal 19 dicembre 2019 cittadini italiani che richiedono un visto H-1B e rispettivi coniugi/figli, sono soggetti al pagamento della tassa di reciprocità di $168 a persona, da versare presso la sezione consolare al momento del rilascio del visto.”

Naturalmente, esistono varie altre sigle per indicare diverse categorie di lavoratori e di persone (ad esempio H2A, lavoratori agricoli stagionali; H2B, lavoratori non agricoli con contratti stagionali; oppure categoria O, individui con una straordinaria abilità nelle scienze, nelle arti, nell’istruzione, negli affari, nel commercio, in campo atletico ).

 

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"