Project Syndicate » Selezione del Mese

Il dilemma Trump della Cina, di Yanis Varoufakis (da Project Syndicate, 21 gennaio 2025)

 

Jan 21, 2025

China’s Trump Dilemma

Yanis Varoufakis

zzz 306

ATHENS – With Donald Trump back in the White House, the high tariffs he has pledged to slap on Chinese imports are not China’s greatest concern. China’s leaders understand that tariffs are more significant for Trump as political and symbolic moves than as economic weapons that will seriously impede China’s growth and development.

The real dilemma facing China centers on whether or not to decouple its economy from the dollar-dominated international monetary system by turning the BRICS group of major emerging economies into a Bretton-Woods-type arrangement. The answer will depend not on tariffs or the fate of TikTok but on whether the China hawks in Trump’s administration railroad him into a confrontation that transcends tariffs and embraces financial sanctions.

Tariffs are overrated as a weapon to subdue China, especially when they are combined with promises of large tax cuts and radical deregulation at home. After all, both moves are likely to raise US profits and share prices, accelerating the influx of foreign capital into the US. While the federal budget deficit will grow, the dollar will continue to strengthen – and mitigate the negative effect of tariffs on Chinese exports – so long as investors believe that the rise in the yield of US Treasuries will not overshadow the rise in US stock indices. The gap between domestic savings and investment – the root cause of the US trade deficit vis-à-vis China and Europe – will widen.

Trump is facing a difficult trilemma: Can he combine high tariffs, a weaker dollar, and the greenback’s continued global hegemony? Having studied the 1985 Plaza Accord carefully, Chinese leaders anticipate that Trump will try to do to them what Ronald Reagan did to the Japanese 40 years ago. In other words, China can choose its poison: a massive appreciation of the renminbi or massive tariffs on Chinese imports. But this brings us to the political and geostrategic dimension of the problem.

Trump understands that China is not Japan, whose postwar Constitution was written by US officials and a country where 55,000 US military personnel are stationed. Moreover, China is no longer as dependent on the US market as it used to be, having diversified and made its products and fully-owned supply chains indispensable worldwide.

The chance that China will roll over and accept sharp renminbi appreciation to avoid Trump’s tariffs is vanishingly small, to put it mildly. Chinese officials know very well that the revaluation of the yen under the Plaza Accord was instrumental in permanently derailing Japan’s industrial and financial ascendancy.

Still, even if Trump knows that China will not acquiesce by revaluing the renminbi to avoid his high tariffs, he will still impose them for political and symbolic reasons. Then, a negotiation will commence and a compromise, involving slightly lower tariffs, will be struck.

As James K. Galbraith predicts, the impact of these tariffs on Chinese manufacturers will be modest as world trade recalibrates, with the US buying more from Vietnam and India while Chinese exports to Europe and the rest of the world skyrocket. If there is one economic bloc that will suffer massive economic losses as a result of Trump’s tariffs, it is the European Union – not China.

Likewise, the ever-higher digital-technology wall between China and the US is already benefiting large companies in both countries. In China, hordes of engineers are already making enormous strides in manufacturing advanced microchips that China would never have produced without the New Cold War that Trump started during his first term – a policy that former President Joe Biden maintained, and even escalated.

Meanwhile, America’s combination of concentrated cloud capital, strength in digital research and development, and Trump’s tariffs has already motivated European firms to redirect their investment funding to the US. In short, Europe, not China, has cause to despair at the prospect of Trump’s tariffs.

This is not to say that China has no reasons to fret. The big question is whether the US China hawks will be placated enough by high tariffs and anti-Chinese bombast or whether, as is likely, their bellicosity will develop a self-propelling dynamic. More precisely, will they convince Trump to move from mere import tariffs to the type of financial sanctions that the US and the EU imposed on Russia?

If they do, the Chinese government will need to resolve its great dilemma sooner rather than later. Should it pre-empt financial sanctions by seeking to turn the BRICS (Brazil, Russia, India, China, South Africa, and five new members) into a Bretton-Woods-like monetary system, with the renminbi at its heart and the Chinese trade surplus as its backstop? Or should it remain within the broader dollar system and play for time until the US internal contradictions play out?

So far, China has kept the brakes on. While developing various payment systems, it is not pushing the BRICS to evolve into a monetary system. BRICS Pay, for example, is a fascinating experiment in combining blockchain technology with cross-border central planning to create a payments system that ends the West’s monopoly on wire transfers. But, as all payments are still denominated in different currencies lacking a common backstop, BRICS Pay is as close to being a monetary system as the dominant SWIFT interbank payments system is to mimicking the eurozone.

To turn the BRICS into a serious challenger of the dollar-based international monetary system, China would have to make its surpluses available to the BRICS so that the rupees Russia receives for its oil exports to India can be exchanged at a quasi-fixed rate for renminbi to be spent on Chinese goods – pretty much what the US did in the 1950s and 1960s to backstop the Bretton Woods system.

This would be a giant step for China to take and a serious challenge to the dollar’s dominance. Whether China will take it will depend on geopolitics, not economics.

 

Il dilemma Trump della Cina,

di Yanis Varoufakis

 

ATENE – Con Donald Trump tornato alla Casa Bianca, le alte tariffe che egli ha promesso di schiaffare sulle importazioni cinesi non sono la maggiore preoccupazione della Cina. I leader cinesi comprendono che le tariffe sono più significative per Trump come mosse politiche e simboliche, che non armi economiche che impediranno seriamente la crescita e lo sviluppo della Cina.

Il vero dilemma dinanzi alla Cina consiste nella possibilità o meno di disaccoppiare la propria economia dal sistema monetario internazionale dominato dal dollaro trasformando il gruppo di importanti economie emergenti dei BRICS in una soluzione del genere di Bretton-Woods. La risposta non dipenderà dalla tariffe o dal destino di TikTok, ma dalla circostanza che i falchi sulla Cina nella amministrazione di Trump lo forzino in uno scontro che trascende le tariffe e comprende le sanzioni finanziarie.

Come arma per sottomettere la Cina le tariffe sono sopravvalutate, particolarmente quando vengono combinate con ampi sgravi fiscali e radicali deregolamentazioni all’interno. Dopo tutto, entrambe le mosse è probabile accrescano i profitti ed i valori azionari, accelerando il flusso di capitale straniero negli Stati Uniti. Mentre crescerà il deficit del bilancio federale, il dollaro continuerà a rafforzarsi – e a mitigare l’effetto negativo delle tariffe sulle esportazioni cinesi – fin tanto che gli investitori riterranno che la crescita dei rendimenti dei buoni del Tesoro statunitensi non metterà in ombra la crescita degli indici azionari degli Stati Uniti. Il divario tra risparmi interni e investimenti – la causa alla radice del deficit commerciale statunitense con la Cina e con l’Europa – si amplierà.

Trump sta affrontando un arduo trilemma: può mettere assieme alte tariffe, un dollaro più debole ed una sua perdurante egemonia globale? Avendo studiato attentamente l’Accordo del Plaza [1] del 1985, i leader cinesi prevedono che Trump cercherà di far loro quello che Ronald Reagan fece ai giapponesi 40 anni orsono. In altre parole, la Cina può scegliere come avvelenarsi: un massiccio apprezzamento del renminbi o massicce tariffe sulle importazioni cinesi. Ma questo ci porta alla dimensione politica e geostrategica del problema.

Trump capisce che la Cina non è il Giappone, la cui Costituzione postbellica era stata scritta da dirigenti statunitensi, per di più in un paese nel quale stazionavano 55.000 dipendenti dell’esercito statunitense.  Inoltre, la Cina non è più così dipendente dal mercato statunitense come era un tempo, avendo diversificato e reso indispensabili in tutto il mondo i loro prodotti e le catene dell’offerta interamente in loro possesso.

La possibilità che la Cina si arrenda ed accetti una brusca rivalutazione del renminbi per evitare le tariffe di Trump è infinitamente piccola, per esprimersi in modo blando. I dirigenti cinesi sanno molto bene che la rivalutazione dello yen sotto l’Accordo del Plaza fu funzionale a far deragliare definitivamente l’ascesa industriale e finanziaria del Giappone.

Tuttavia, persino se Trump sa che la Cina non si assoggetterà ad una rivalutazione del renminbi per evitare le sue alte tariffe, egli le imporrà per ragioni politiche e simboliche. Allora si aprirà un negoziato e sarà raggiunto un compromesso, comprese tariffe leggermente più basse.

Come James K. Galbraith prevede, l’impatto di queste tariffe sui produttori manifatturieri cinesi sarà modesto mentre il commercio mondiale si ricalibra, con gli Stati Uniti che acquisteranno di più dal Vietnam e dall’India e le esportazioni cinesi nell’Europa e nel resto del mondo andranno alle stelle. Se c’è un blocco economico che soffrirà perdite economiche massicce, sarà l’Unione Europea – non la Cina.

In modo analogo, della barriera digitale-tecnologica sempre più alta tra gli Stati Uniti e la Cina stanno già traendo beneficio grandi società in entrambi i paesi. In Cina, plotoni di ingegneri stanno già realizzando enormi progressi nella produzione di microchip avanzati che la Cina non avrebbe mai prodotto senza la Nuova Guerra Fredda che Trump avviò nel suo primo mandato – una politica che il passato Presidente Joe Biden ha mantenuto, e persino accresciuto. Nel frattempo, la combinazione di un concentrato capitale informatico dell’America, della forza nella ricerca e sviluppo del digitale e delle tariffe di Trump ha già spinto le imprese europee a reindirizzare i loro investimenti finanziando gli Stati Uniti. In breve, l’Europa e non la Cina, ha ragioni per disperarsi alla prospettiva delle tariffe di Trump.

Questo non significa che la Cina non abbia ragioni per preoccuparsi. La grande domanda è se i falchi statunitensi sulla Cina saranno placati da alte tariffe e dalla retorica anticinese o se, come è probabile, la loro bellicosità innescherà una dinamica auto propulsiva. Più precisamente, riusciranno costoro a convincere Trump a spostarsi dalle mere tariffe all’importazione verso il genere di sanzioni finanziarie che gli Stati Uniti e l’Unione Europea hanno imposto alla Russia?

Se lo fanno, il governo cinese avrà bisogno – più prima che dopo – di risolvere il suo grande dilemma.  Dovrebbe esso prevenire la sanzioni finanziarie cercando di trasformare i BRICS (Brasile, Russia, India, Cina, Sudafrica ed altri cinque membri) in un sistema monetario del genere di quello di Bretton Woods, con il renminbi al suo centro e il surplus commerciale cinese come sua rete di protezione? Oppure dovrebbe restare all’interno del più generale sistema del dollaro e giocare per tempo, finché non emergono le contraddizioni interne agli Stati Uniti?

Sinora, la Cina ha tenuto i freni tirati. Mentre si sviluppano vari sistemi di pagamento, essa non sta spingendo i BRICS ad evolversi in un sistema monetario. Ad esempio, BRICS Pay è un esperimento affascinante nel combinare la tecnologia del blockchain [2] con una programmazione centrale trans-frontaliera che interrompa il monopolio occidentale sui bonifici bancari. Ma, mentre tutti i pagamenti sono ancora denominati nelle diverse valute mancando una rete di protezione comune, BRICS Pay è altrettanto vicino ad essere un sistema monetario quanto il dominante sistema dei pagamenti SWIFT lo è nell’imitare l’eurozona.

Per trasformare i BRICS in un serio sfidante del sistema monetario internazionale basato sul dollaro, la Cina dovrebbe rendere i suoi surplus disponibili per i BRICS in modo tale che le rupie che la Russia riceve per le sue esportazioni di petrolio all’India possano essere scambiate ad un tasso quasi fisso con renminbi da spendere su prodotti cinesi – grosso modo quello che gli Stati Uniti fecero negli anni ‘950 e ‘960 per fornire una rete di protezione al sistema di Bretton Woods.

Questo sarebbe un passo gigantesco per la Cina per costituire una seria sfida al dominio del dollaro. Se la Cina lo farà dipenderà dalla geopolitica, non dall’economia.

 

 

 

 

 

 

 

 

[1] L’accordo del Plaza fu un accordo sui tassi di cambio sottoscritto il 22 settembre 1985 al vertice dell’Hotel Plaza di New York dai ministri delle finanze e dai banchieri centrali dei Paesi dell’allora G5 (FranciaGiapponeRegno UnitoRepubblica Federale Tedesca e Stati Uniti), oltre al Canada, con l’obiettivo di contrastare attraverso interventi coordinati sul mercato dei cambi il persistente apprezzamento del dollaro registrato nella prima metà degli anni ottanta. Wikipedia.

[2] La tecnologia blockchain è un meccanismo di database avanzato che permette la condivisione trasparente di informazioni all’interno di una rete aziendale. Un database blockchain archivia i dati in blocchi collegati tra loro in una catena. I dati sono cronologicamente coerenti perché non è possibile eliminare o modificare la catena senza il consenso della rete. Di conseguenza, è possibile utilizzare la tecnologia blockchain per creare un libro mastro inalterabile o immutabile per tracciare gli ordini, i pagamenti, gli account e altre transazioni. Il sistema dispone di meccanismi integrati che impediscono l’inserimento di transazioni non autorizzate e creano coerenza nella visualizzazione condivisa di tali transazioni. (da AWS)

 

 

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"