AUSTIN – In a remarkable catalogue of horrors for The New York Times, journalist Ben Casselman details the “central tenets” of mainstream economics that have fallen out of political favor: free trade, open borders, a carbon tax, fiscal austerity. Covering the American Economic Association’s recent annual meeting in San Francisco, Casselman notes the problems that economists have not solved: deindustrialization, the 2008 crash and ensuing recession, the long-term growth slowdown. And he highlights their biggest forecasting failures: the 2007-09 financial crisis, the 2021-22 price shock, and the transitory nature of the resulting inflation, which has so far receded without triggering a recession.
With admirable restraint, Casselman reports Jason Furman’s view that economists need to “do a better job … understanding the problems people care about,” and Glenn Hubbard’s observation that too many in the field have been “dismissive and insensitive” regarding such concerns. No kidding.
It is not surprising that a reporter encountered such a congeries of failures – and almost no one with a dissenting opinion – at this meeting of “top” economists. Of course, there are economists who have embraced contrarian ideas about tariffs and development, financial fraud and crises, the roots of deindustrialization in the 1980s, industrial and environmental policy, and money, deficits, and debt. But when these experts attend the meetings – firmly controlled by the mainstream – they are sidelined to small rooms at satellite hotels. No amount of error can embarrass the “top” economists into giving up the prime slots.
The grip of the conventional is deeply rooted in institutional norms. To be a “top” economist requires tenure at a “top” economics department, which in turn requires publication in a “top” journal – a needle’s eye tightly controlled by the orthodox. The only other route to professional prestige is an appointment to a high-level position at the White House, the Federal Reserve, the US Treasury, or perhaps the International Monetary Fund. Heterodox scholars are dispersed, their departments underfunded and poorly ranked. Holding a coherent dissenting view – particularly one that was right on the merits – bars them from the type of meeting that Casselman observed.
Yet none of this explains why the track record of mainstream economics is so poor, and why it yields lousy, and often politically impossible, policies. On the topic of inflation, former chair of the Council of Economic Advisers Christina Romer remarked, “We’re all sitting up here trying to diagnose what went wrong.” Her comment could have been applied to every issue in Casselman’s catalogue.
Oren Cass, a talented conservative polemicist who served as a foil to the largely moderate and liberal mainstream economists gathered in San Francisco, is on to something when he suggests that “it’s all been wrong.” Cass rightly names the theory of comparative advantage as one of the discipline’s major errors, although it is far from being “the most basic mistake,” and it doesn’t work “great in the classroom,” as he claims.
A paper exercise with no real-world application, comparative advantage was invented by the early-nineteenth-century British stockbroker David Ricardo to advance and justify a free-trade policy that he already supported. Ricardo’s theory served national interest – free trade benefited the dominant economic power, which was Britain – and the rising commercial-industrial class. In America at that time, free trade was the policy of planters and farmers. It took firm hold only in the mid-twentieth century, when the US supplanted Britain as the world’s foremost industrial economy. Before that, trade protection was “the American System” – paralleled in Germany and widely emulated in Asia.
A deeper explanation may disturb even Cass. Economists derive their theories from the parable of exchange and the assumption that markets are the key economic institution. This enables them to treat production as an afterthought – organized in pseudo-markets for labor, capital, technology, and so forth – and cling to an illusion of equilibrium. The comforting idea that underpins economists’ models is that – apart from all the problems, like monopoly – markets in some ideal setting will sort things out.
In every other field of human knowledge, theories of equilibrium faded after the mid-nineteenth century, when evolution and thermodynamics came to dominate scientific thinking. Mainstream economists are the lone holdouts, preferring the trivial verities of self-contained mathematical models to engagement with the real world.
A thermodynamic view understands that production, not exchange, is primary. Without production, there is nothing to exchange. Acquiring and mobilizing the resources needed for production requires fixed investment, made by organizations in the hope of profit. All such investments are uncertain. And all activity must be regulated – just like your blood pressure or the temperature in your car engine.
There is no sophisticated market – actually, no market – without government, and there is no government without borders and boundaries to determine its jurisdiction. That alone is why globalization was destined to end in chaos.
It is not hard to adjust one’s thinking to this well-established paradigm, with which every other branch of the natural and social sciences came to grips long ago. Many policy issues – trade, inequality, energy, interest and discount rates, deficits and debt, monopoly power – come into focus. But one cannot expect progress so long as an antiquated school of thought monopolizes the resources underpinning universities, journals, promotions, research funds – and the top slots at the annual economics meetings.
La via d’uscita degli economisti dalla solitudine,
di James K. Galbraith
AUSTIN – In uno straordinario catalogo degli orrori per The New York Times, il giornalista Ben Casselman illustra in dettaglio i “princìpi fondamentali” dell’economia prevalente che sono stati esclusi dai favori della politica: il libero commercio, i confini aperti, una tassa sul carbonio, l’austerità nella finanza pubblica. In un resoconto sul recente incontro annuale a San Francisco dell’Associazione Economica Americana, Casselman elenca i problemi che gli economisti non hanno risolto: la deindustrializzazione, il collasso del 2008 e la successiva recessione, il rallentamento della crescita a lungo termine. E mette in evidenza i loro fallimenti più grandi: la crisi finanziaria del 2007-09; lo shock dei prezzi del 2021-22 e la natura transitoria della conseguente inflazione, che sinora è svanita senza innescare una recessione.
Con ammirevole moderazione, Casselman riferisce l’opinione di Jason Furman secondo la quale gli economisti hanno bisogno di “fare un lavoro migliore … nella comprensione dei problemi che interessano alla gente” e l’osservazione di Glenn Hubbard secondo la quale troppi nella disciplina sono stati “incuranti e insensibili” a riguardo di tali preoccupazioni. Proprio così.
Non è sorprendente che un giornalista si sia imbattuto in una tale congerie di fallimenti – e con quasi nessuno che dissentisse – in questo incontro di “massimi” economisti. Ovviamente, c’erano economisti che avevano fatto proprie idee opposte sulle tariffe e sullo sviluppo, sulle frodi e sulle crisi finanziarie, sulle radici della deindustrializzazione negli anni ‘980, sulla politica industriale e ambientale, nonché sul denaro, sui deficit e sul debito. Ma quando questi esperti partecipano agli incontri – sotto lo stretto controllo delle tendenze dominanti – essi sono relegati in piccole stanze presso alberghi succursali. Nessun margine di errore deve mettere in imbarazzo i “massimi” economisti” e farli rinunciare alle prime postazioni.
La presa delle convenzioni è profondamente radicata in regole istituzionali. Per essere un “massimo” economista è richiesto il possesso di un “massimo” dipartimento economico, il che a sua volta richiede pubblicazioni in una “massima” rivista – una cruna dell’ago strettamente controllata dagli ortodossi. L’unica altra strada per il prestigio professionale è una nomina in una posizione di livello elevato alla Casa Bianca, alla Federal Reserve, al Tesoro statunitense, o magari al Fondo Monetario Internazionale. Gli studiosi eterodossi sono dispersi, i loro dipartimenti sono sotto finanziati e classificati modestamente. Tenere una coerente posizione di dissenso – in particolare una di quelle risultata giusta nei fatti – li tiene al bando dal genere di incontri che Casselman osservava.
Tuttavia, niente di questo spiega perché la comprovata esperienza dell’economia prevalente sia così modesta, e perché essa generi politiche scadenti, e spesso impraticabili. Sul tema dell’inflazione, la passata presidente del Consiglio dei Consulenti Economici Christina Romer ha osservato: “Siamo tutti qua convenuti per cercare di diagnosticare cosa è andato storto”. Il suo commento potrebbe essere stato applicato ad ogni singolo tema del catalogo di Casselman.
Oren Cass, un polemista conservatore di talento che fungeva come un minerale di contrasto agli economisti prevalenti in gran parte moderati e liberali riuniti a San Francisco, era sulla strada giusta quando ha suggerito che “tutto è stato sbagliato”. Cass giustamente indica la teoria del vantaggio comparativo come uno dei principali errori della disciplina, sebbene esso sia lungi dall’essere “il massimo errore di base”, e non funzioni “granché nelle aule”, come egli si esprime.
Come un esercizio pratico senza alcuna applicazione nel mondo reale, il vantaggio comparativo venne inventato dall’agente di cambio britannico degli inizi del diciannovesimo secolo David Ricardo per promuovere e giustificare una politica del libero commercio che egli già metteva in pratica. La teoria di Ricardo era al servizio dell’interesse nazionale – dal libero commercio traeva beneficio la potenza economica dominante, che era la Gran Bretagna – e la crescente classe commerciale-industriale. A quel tempo, in America, il libero commercio era la politica dei proprietari delle piantagioni e degli agricoltori. Ebbe una presa solida soltanto nella prima metà del ventesimo secolo, quando gli Stati Uniti soppiantarono la Gran Bretagna come principale economia industriale del mondo. Prima di allora, la protezione del commercio era “il sistema americano” – con somiglianze in Germania e ampiamente emulato in Asia.
Una spiegazione più profonda potrebbe persino infastidire Cass. Gli economisti derivano le loro teorie dalla parabola dello scambio e dall’assunto che i mercati sono l’istituzione economica principale. Questo permette loro di trattare la produzione solo in un secondo tempo – organizzata in pseudo-mercati per il lavoro, il capitale, la tecnologia e via dicendo – e di aggrapparsi ad una illusione di equilibrio. L’idea confortante che sorregge i modelli degli economisti è che – a parte tutti i problemi, come i monopoli – i mercati in una qualche configurazione ideale metteranno a posto le cose.
In ogni altro campo delle umane conoscenze, dopo la metà del diciannovesimo secolo, le teorie dell’equilibrio son svanite, quando l’evoluzione la termodinamica sono giunte a dominare il pensiero scientifico. Gli economisti prevalenti sono gli unici bastian contrari, preferendo le banali verità dei modelli matematici auto sufficienti ad impegnarsi con il mondo reale.
Una visione termodinamica comprende che la produzione, non lo scambio, è primaria. Senza produzione, non c’è niente da scambiare. Acquisire e mobilitare le risorse necessarie per la produzione richiede investimenti fissi, fatti nella speranza del profitto da organizzazioni. Tutti quegli investimenti sono incerti. E tutta l’attività deve essere regolata – proprio come la vostra pressione del sangue o la temperatura nel vostro motore dell’auto.
Non c’è alcun mercato sofisticato – in effetti, nessun mercato – senza governo, e non c’è alcun governo senza confini e linee di confine che determinano la sua giurisdizione. Questa è la sola ragione per la quale la globalizzazione era destinata a finire nel caos.
Non è difficile correggere il proprio pensiero adeguandolo a questo ben consolidato paradigma, con il quale ogni altro settore delle scienze naturali e sociali ha fatto presa da lungo tempo. Molti temi politici – il commercio, l’ineguaglianza, l’energia, i tassi di interesse e di sconto, i deficit e il debito, il potere dei monopoli – vengono a fuoco. Ma non ci può aspettare progressi finché una antiquata scuola di pensiero monopolizza le risorse che sorreggono le università, le riviste, le promozioni, i fondi della ricerca – e i posti migliori agli incontri economici annuali.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"