Altri Economisti » Saggi, articoli su riviste. Krugman ed altri » Selezione del Mese

L’economia politica del trumpismo, di James K. Galbraith (da The Nation, 15 gennaio 2025)

 

January 15, 2025

The political economy of trumpism

James K. Galbraith

 

james galbrLast fall, Donald Trump threatened to impose stiff new tariffs on Mexico, Canada, and China. Recently he added the European Union to the target list, unless its member nations “make up their tremendous deficit with the United States by the large scale purchase of our oil and gas.”

What, exactly, do all these impending tariffs portend?

Economists tend to evaluate tariffs as good or (mostly) bad according to general precepts of economic theory. But as Trump definitely understands, in the real world they also serve political goals.

With regard to Mexico and Canada, Trump’s political motives are fairly transparent. He wants to compel Mexican President Claudia Sheinbaum to seal the border, block migrants from heading north, and accept deportees from the United States—including many who will not be Mexicans. She may well agree to some version of this. As for Canada, one evident goal was to humiliate and destroy Prime Minister Justin Trudeau. That mission is now moot, but the threat of tariffs will hang over Trudeau’s successors—rubbing Canadian noses in Trump’s point that Canada is no longer an independent country, in any important sense of the word.

And if the tariffs on Mexico and Canada apply to hydrocarbons—a major import from both countries—that will spur drilling in the Permian Basin of the southwestern United States, boosting prices and profits and thus helping to fulfill the third part of Trump Treasury secretary pick Scott Bessent’s “3-3-3” plan by increasing domestic energy production. (The other parts are faster GDP growth and reduced budget deficits, both of which could conceivably also be aided by energy tariffs.)

In the case of China, however, new tariffs can’t do very much. China has a vast economy, and its exports are competitive throughout the world; the days when it was dependent on the US market are past. President Xi Jinping could, if he chose to, offset new tariffs by devaluing the renminbi, but he will (probably) not let currency devaluation go too far, to avoid triggering a destabilizing rise in speculative capital movements and higher prices for imported food and fuel. More likely, China will shift—even further—toward non-US markets, and the United States will increase its imports from Vietnam, Bangladesh, Thailand, Indonesia, the Philippines, and other Asian nations. US consumers will lose out mainly by being deprived of Chinese products they’ve never seen, such as BYD electric cars (which are already selling in Mexico for about $21,000) and Huawei phones. On more consequential matters, like the competition over control of the world semiconductor supply chain, there is the small fact that China—not the US—holds high cards called gallium, germanium, antimony, cobalt, and many other essential minerals.

Yet tariffs against China will surely be raised—not because they will be successful, but because US politics will demand it. Washington’s China hawks will be happy, and China’s march to the front ranks of world technology and industry will continue. This is what is sometimes called a “win-win”—a propaganda win for America and an economic win for China.

The linchpin of Trump’s tariff policy, however, is not Mexico, Canada, or China, but Europe. A tariff wall, combined with the United States’ cheap and reliable domestic energy, lower interest rates, low union density, steady economic growth, and a strong research and development base, will draw Europe’s industrial corporations—especially those based in Germany—to build new factories here, even as they shrink their operations in their now-unprofitable homelands. Gradually, their own supply chains will also shift—especially for Italian producers tied to Germany—to North America. This process is already underway; the Trump-Bessent policies, taken as a whole, seem tailor-made to speed up the process.

What will happen next for Europe as Russia continues to advance in Ukraine? Trump seems to be adjusting his once-confident view that he can freeze the war and end the fighting in a day. He probably already knows that sanctions have failed. He may realize soon enough that Moscow is undeterred by threats and bluffs. Given the enormous stockpile of nuclear weapons on both sides, it would be suicidal for the United States to resort to the nuclear option—and one can only hope that Trump also understands this.

It follows then that given the imbalance of resources and territory between Russia and Ukraine, the war in Ukraine will end, sooner or later, in a victory for Russia regardless of what Trump does. Will Vladimir Putin then go on to threaten, or attack, any NATO country? Short answer: Definitely not. Trump and his team may grasp that Russia’s interests stop at NATO’s borders—indeed, that Russia’s interest in Europe is by now no greater than our own.

What would the defeat of Ukraine mean for the United States? Economically, almost nothing. The main cost of reconstruction will fall on Russia in the territories it has annexed, which is where the war was largely fought and the damage is the greatest. The western part of Ukraine, unoccupied but defeated, will become a problem for its neighbors, especially Poland. Refugees will mostly go to Europe—and to Russia, where many have already gone. Military contractors will lose a market, but they have many others. It seems unlikely that any of these prospects bother Trump very much.

If Europe and the United Kingdom sink into recession, social disorder, poverty, and crises of demography and migration, including from Ukraine, what is that to Trump—or to his America First advisers? This decline is already underway. Europe has few natural resources—and not much technical superiority worth working to preserve. Besides, the British and French empires disappeared long ago, and what remains of French influence in Africa is unraveling now. Moreover, if London declines as a financial center, New York will gain. If Airbus fails, Boeing will have a chance to recover. If the euro collapses, the dollar will strengthen even more. As Germany’s Energiewende (energy transition) disintegrates, the market for US natural gas will increase—as Trump is demanding that it should—just to keep the lights on and homes from freezing.

Looking ahead and putting the pieces together, what could a US grand strategy under Trump look like? First, perhaps, it will aim to consolidate Israel’s recent gains after the fall of Assad in Syria, weakening Iran as much as possible, ignoring the plight of the Palestinians, and strengthening the US position in the Persian Gulf. If Iran falls—possible, although unlikely—then Russia would lose an ally and China would take a hit on its energy supplies and costs. Second, such a strategy would seek to secure the “Indo-Pacific” ring around China, building trade and military relations and agitating to keep China preoccupied with Taiwan, Xinjiang, and other nearby troubles in order to curtail Beijing’s reach into the Western and Southern hemispheres. Third, it would actively contest Russian and Chinese influence in Africa and Latin America while squeezing Venezuela and Cuba hard, in the hope that those regimes might finally collapse. A breakthrough in any of these sectors would count as a big victory—offsetting the hard knock on Ukraine.

And so, as the war in Ukraine winds down, the geopolitical chessboard will shift to Asia, the Middle East, and the rest of the world. NATO has little use outside of Europe—and Trump seems to have little use for Europe. It was Joe Biden who tried to restore America’s role as the leader of its “traditional allies” and “fellow democracies.” Does Trump care? In an interview with NBC on December 6, he clearly indicated that he does not. Why not let the Europeans handle the Ukraine debacle themselves if they can?

Trump’s proposed tariffs show that he sees Europe, first and foremost, as a mark to be drained for American profit. And—from his point of view—he’s not wrong.

 

L’economia politica del trumpismo,

di James K. Galbraith

 

Lo scorso autunno, Donald Trump minacciava di imporre nuove dure tariffe sul Messico, il Canada e la Cina. Recentemente ha aggiunto l’Unione Europea alla lista degli obbiettivi, a meno che le nazioni che la compongono “non rimedino al loro enorme deficit con gli Stati Uniti con acquisti su larga scala del nostro petrolio e gas”.

Che cosa preannunciano tutte queste imminenti tariffe?

Gli economisti tendono a valutare le tariffe come positive o (per la maggior parte) negative a seconda dei precetti generali della teoria economica. Ma, come Trump con certezza comprende, nel mondo reale esse servono anche ad obbiettivi politici.

A proposito del Messico e del Canada, le motivazioni politiche di Trump sono abbastanza trasparenti. Egli vuole costringere la Presidente messicana Claudia Sheinbaum a chiudere i confini, bloccare gli emigranti che si dirigono a nord ed accettare i deportati dagli Stati Uniti – compresi molti di coloro che non saranno messicani. Ella potrebbe ben concordare con una qualche versione di tutto questo. Nel caso del Canada, un obbiettivo evidente è stato umiliare e distruggere il Primo Ministro Justin Trudeau. Adesso quell’obbiettivo è opinabile, ma la minaccia delle tariffe resterà sospesa sui successori di Trudeau – nella concezione di Trump, rinfacciare in continuazione ai canadesi che il Canada non è più un paese indipendente, in qualsiasi rilevante significato del termine.

E se le tariffe sul Messico e sul Canada si applicano agli idrocarburi – una importazione rilevante da entrambi i paesi – esse stimoleranno a trivellare il Bacino Permiano degli Stati Uniti sud-occidentali, incoraggiando prezzi e profitti e quindi aiutando a soddisfare la terza parte del piano “3-3-3” del Segretario al Tesoro Scott Bassent, accrescendo la produzione nazionale di energia (le altre parti sono una crescita più veloce del PIL e ridotti deficit di bilancio, che entrambi potrebbero anch’essi essere plausibilmente aiutati dalle tariffe energetiche).

Nel caso della Cina, tuttavia, le tariffe non possono far molto. La Cina ha una vasta economia e le sue esportazioni sono competitive in tutto il mondo; i giorni nei quali essa era dipendente dal mercato statunitense sono passati. Il Presidente Xi Jinping potrebbe, se scegliesse di farlo, bilanciare le nuove tariffe svalutando il renminbi, ma egli (probabilmente) non permetterà che la svalutazione vada troppo oltre, per evitare di innescare una crescita destabilizzante nei movimenti speculativi e prezzi più elevati per i generi alimentari ed i combustibili importati. Più probabilmente, la Cina si sposterà – ancora di più – verso i mercati non statunitensi, e gli Stati Uniti aumenteranno le proprie importazioni dal Vietnam, dal Bangladesh, dalla Thailandia, dall’Indonesia, dalle Filippine e da altre nazioni asiatiche. I consumatori statunitensi ci rimetteranno principalmente essendo privati dei prodotti cinesi che non hanno mai visto, come le automobili elettriche BYD [1] (che sono già in vendita in Messico per circa 21.000 dollari). Su aspetti consequenziali, come la competizione sul controllo delle catene mondiali dell’offerta dei semiconduttori, c’è il piccolo particolare che la Cina – non gli Stati Uniti – possiede le carte migliori chiamate gallio, germanio, antimonio, cobalto, e molti altri minerali essenziali.

Tuttavia le tariffe contro la Cina sicuramente saranno elevate – non perché ciò avrà successo, ma perché lo richiede la politica statunitense. I falchi di Washington sulla Cina saranno contenti e la marcia cinese sulle prime file della tecnologia e dell’industria mondiale continuerà. Questo è ciò che talvolta viene definita una soluzione “win-win” (“vantaggiosa per tutti”) – una vittoria propagandistica per l’America ed una vittoria economica per la Cina.

Il fulcro della politica tariffaria di Trump, tuttavia, non è il Messico, il Canada o la Cina, ma l’Europa. Una muraglia tariffaria, combinata con la conveniente ed affidabile energia nazionale degli Stati Uniti, con più bassi tassi di interesse, con una minore diffusione dei sindacati, con una regolare crescita economica e con una forte base di ricerca e sviluppo, attirerà le imprese industriali dell’Europa – particolarmente quelle con sede in Germania – a costruire qua nuovi stabilimenti, anche riducendo le loro operazioni nelle loro adesso non profittevoli nazioni. Gradualmente, si sposteranno anche le loro catene dell’offerta verso il Nord America – in particolare dei produttori italiani collegati alla Germania. Questo processo è già in corso; le politiche di Trump-Bessent, nel loro complesso, sembrano fatte su misura per accelerare il processo.

Cosa accadrà successivamente in Europa, mentre la Russia continua ad avanzare in Ucraina? Pare che Trump stia correggendo la sua visione un tempo fiduciosa, secondo la quale avrebbe potuto congelare la guerra e far finire i combattimenti in un giorno. Probabilmente egli è già consapevole che le sanzioni sono fallite. Egli può comprendere abbastanza presto che Mosca non è disturbata da minacce e da bluff. Dato l’enorme accumulo di armi nucleari in entrambi gli schieramenti, sarebbe suicida per gli Stati Uniti ricorrere all’opzione nucleare – e si può solo sperare che anche Trump lo comprenda.

Ne consegue che dato lo squilibrio di risorse e di territorio tra la Russia e l’Ucraina, la guerra in Ucraina si concluderà, prima o dopo, con una vittoria della Russia a prescindere da cosa farà Trump. A quel punto, Vladimir Putin proseguirà a minacciare, o ad attaccare, ogni paese della NATO? La risposta è semplice: assolutamente no. Trump e la sua squadra possono ben comprendere che gli interessi della Russia si fermano ai confini della NATO – in sostanza, che l’interesse della Russia in Europa al momento non è maggiore del nostro.

Che cosa comporterebbe la sconfitta dell’Ucraina per gli Stati Uniti? Economicamente, quasi niente. Il costo principale dela ricostruzione ricadrà sulla Russia nei territori che essa ha annesso, ovvero dove la guerra è stata in gran parte combattuta e il danno è stato più grande. La parte occidentale dell’Ucraina, non occupata ma sconfitta, diventerà un problema per i suoi vicini, particolarmente la Polonia. I rifugiati andranno in buona parte in Europa – e in Russia, dove molti sono già andati. Gli appaltatori militari perderanno un mercato, ma ne hanno molti altri. Sembra improbabile che ciascuna di queste prospettive impensierisca molto Trump.

Se l’Europa ed il Regno Unito affonderanno nella recessione, nel disordine sociale, nella povertà, e nelle crisi per la demografia e l’immigrazione, compresa quella dall’Ucraina, cosa importerà a Trump – o ai suoi consiglieri dell’America First? Questo declino è già in corso.  L’Europa ha poche risorse naturali – e non molta superiorità tecnica per cui valga la pena operare per preservare. Oltretutto, gli imperi inglese e francese sono scomparsi da molto tempo, e quello che resta dell’influenza francese in Africa adesso si sta disfacendo. Inoltre, se Londra decade come centro finanziario, New York ne trarrà vantaggio. Se fallisce Airbus, Boeing avrà una possibilità per riprendersi. Se l’euro collassa, il dollaro si rafforzerà ancora di più. Mentre la Energiewende (transizione energetica) della Germania si disintegra, crescerà il mercato per il gas naturale statunitense – come Trump sta chiedendo che accada – solo per tenere accese le luci e proteggere le case dal congelamento.

Guardando avanti e mettendo assieme i vari pezzi, a cosa potrebbe assomigliare la grandiosa strategia statunitense sotto Trump? Anzitutto, forse, essa si indirizzerà nel consolidare i recenti guadagni di Israele dopo la caduta di Assad in Siria, nell’indebolire per quanto possibile l’Iran, nell’ignorare le traversie dei palestinesi e nel rafforzare le posizioni statunitensi nel Golfo Persico. Se cade l’Iran – cosa possibile, per quanto improbabile – allora la Russia perderebbe una alleato e la Cina prenderebbe un colpo nelle sue forniture di energia e nei loro costi. In secondo luogo, tale strategia cercherebbe di assicurare l’anello dell’ “Indo-Pacifico” attorno alla Cina, costruendo relazioni commerciali e militari e sobillando per mantenere la Cina preoccupata su Taiwan, sullo Xinjiang e su altre prossime difficoltà allo scopo di tagliare l’influenza di Pechino negli emisferi occidentale e meridionale. In terzo luogo, contrasterebbe attivamente l’influenza russa e cinese in America Latina spremendo duramente Venezuela e Cuba, nella speranza che quei regimi finalmente giungano al collasso. Uno sfondamento in ognuno di questi settori verrebbe considerato una grande vittoria – compensando il duro colpo in Ucraina.

E così, nel mentre si esaurisce la guerra in Ucraina, la scacchiera geopolitica si sposterà in Asia, nel Medio Oriente e nel resto del mondo. Fuori dall’Europa, la NATO ha poca utilità – e Trump sembra avere poca utilità per l’Europa. Era Joe Biden che cercava di ripristinare il ruolo dell’America come leader dei suoi “tradizionali alleati” e delle “democrazie associate”. Questo è nell’interesse di Trump? In una intervista il 6 dicembre con la NBC, egli ha chiaramente indicato che non lo è. Perché non lasciare gli europei a gestire da soli la debacle ucraina, se ci riescono?

Le tariffe proposte da Trump mostrano che, anzitutto e prima di tutto, egli considera l’Europa come un obbiettivo da prosciugare per il profitto americano. E – dal suo punto di vista – non ha torto.

 

 

 

 

 

 

 

[1] BYD Auto è un produttore di automobili cinese di Shenzhen, nella provincia del Guangdong. Il nome è un acronimo in inglese Build Your Dreams, “costruisci i tuoi sogni”. La società fu fondata nel 2003 e fa parte della BYD Company, nata nel 1995. L’azienda si specializzò nella produzione di veicoli elettrici, di cui possedeva già una parte fondamentale della tecnologia necessaria: le batterie, in cui è specializzato il ramo non automobilistico dell’azienda. Questo ha fatto sì che BYD diventasse una società particolarmente innovativa, sviluppando internamente gran parte dei componenti base e dei materiali, dalla fase di ricerca all’assemblaggio. È stata inoltre la prima azienda al mondo a produrre su grande scala un veicolo ibrido plug-in, la BYD e6, nel 2008. Wikipedia.

 

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"