Dec: 15 2024
Adam Tooze
This newsletter is strong stuff. I wrote it in the summer of 2021 shortly after the death of my father. He was a great enthusiast for Grossman.
The battle of Stalingrad raged between 23 August 1942 and 2 February 1943 when the last of the German 6th Army surrendered. It cost the Red Army, the Wehrmacht and its allies, the Italian, Romanian and Hungarian forces, a combined total of c 2.5 million casualties, over 1 million of them KIA. It was the end of the last major German offensive on the Eastern Front, a turning point in the war and, thus, in world history.
In the last couple of months I’ve immersed myself in Vasily Grossman’s two-volume epic about Stalingrad – For a Just Cause (1952) published in English in 2019 as Stalingrad and the sequel Life and Fate (1960), which has long been famous in the West as an account of the war that the Soviet censors tried to suppress. Reading the books back to back was engrossing. It became a habit. A daily need. These aren’t books that it is easy to be “finished” with. They are war novels. But they are much more than that. They portray a cross section of Soviet society. They offer a meditation on the revolution. They are also novels of ideas, spiked with passages of philosophical reflection and argument. They are made up of a massive collages of vignettes involving a hundred or so characters, stretching from the frontline, to family and work life in the rear areas, the ghettos behind the German lines, the deportation trucks, the gulag, concentration camps and gas chambers.
But it is not the subject matter as such that I want to address here, so much as Grossman’s treatment of time and history at a moment of extreme crisis. I have never read a text that was more complex and fascinating in its rendering of historical actuality and change.
As Grossman remarks: “The outcome of this battle was to determine the map of the post-war world …. Stalingrad was to determine future social systems and philosophies of history.” 860 (page references are to the NYRB Classics edition)
Stalingrad was unique. But reading Grossman, I was continually imagining the way other great struggles, other great crises, other moments in history might appear if captured like this, if we were as attuned, as Grossman is, to the ways in which they shape our understanding of history.
The books are framed by the interval between the German assault on 22 June 1941 and the final surrender of the encircled German units in Stalingrad on 3 February 1943. As Frederick Jameson remarks in a fascinating essay in New Left Review, if we ask “how a book like this could be written in the first place. … the answer is … of course: … the war; … only the content enables the possibility of form.”
What Jameson does not remark upon is the extent to which Grossman himself reflects upon the multiple material and historical determinations of the literary artifact he is creating. What makes the books so compelling as historical analysis, is precisely that they do not merely presume their historical object – the concentration of the war and the fate of the world on a single city. They insistently ask, how this could be possible. How did this giant totality come to center on the streets and factories backing onto the Volga river? How can this be described? What does it mean?
The Eastern Front stretched, and continues to stretch, the human imagination. Grossman’s book is about that shocking novelty and how contemporaries struggled to come to terms with it. This has to be understood first at a military technical level: the logic of a new kind of war, the logic of mechanized encirclement.
Grossman wrote self-consciously in the shadow of Tolstoy, but he is also acutely aware of the real historical developments that separate them, the gulf that separated Stalingrad in 1942 from Moscow in 1812. As Grossman remarks: “Tolstoy claimed that it was impossible fully to encircle an army. … Tolstoy’s claim was indisputably true for his time. But, like most of the thoughts of great men about war and politics, it was by no means an eternal truth…. The years 1941–1945 proved that it is indeed possible to encircle an entire army, to nail it to the ground, to fetter it in a hoop of iron. A large number of armies, Soviet and German alike, were encircled during these years. What made encirclements possible was the combination of the extraordinary mobility of shock troops and the vast, unwieldy rears on which they depended. ” 656
The entire first book, all 1000 pages of it, describes the process through which a city became a battlefield. Life and Fate, the sequel, describes the battle in the city itself and then how the Red Army gathered huge forces on its flanks and crashed through the Axis lines to encircles von Paulus and his men in the city they had invaded. Fittingly, the narrative tails off as the 6th army surrenders and the war rolls on.
Source: Bellamy, Absolute War
There would be other such moments in World War II – Bagration, Normandy, and the Battle for Berlin come to mind. But perhaps never again, indeed never again in history, would there be such a decisive and violent turning as at Stalingrad. What gave the German-Soviet war its uniqueness was not just its scale, the ideological stakes, or its extreme violence, but this military dynamic: the encircler encircled. Punch and counterpunch. This was the heavyweight bout to end all heavyweight bouts. Round after round, from June 1941 all the way to May 1945.
The marvel of Grossman’s text is that within this compact framing he overlays a dense mesh of reflections on temporality. Grossman reaches deep into natural history and the history of myth. 1812, as seen through Tolstoy’s War and Peace, hangs over the text. Apparently, Grossman read nothing else during the war. But it is not just War and Peace that is at work here. There are recurring domestic scene reminiscent of Chekov in which the protagonists debate the history of Russian literature, from Tolstoy to Chekov, Dostoevsky and into the 20th century. In this respect as well, the book defines its own conditions of possibility.
Grossman was at Stalingrad, he was in Berlin in May 1945. The book draws on his frontline experience in the war. But it is also a book written after Hiroshima and Nagasaki. Next to war and literature, the next key theme is the history of modern physics, as personified by the book’s anti-hero Viktor Shtrum. In Shtrum, Grossman delivers a painfully precise portrait of a narcissistic intellectual. Given the similarities in biography it is hard to avoid the conclusion that it is also Grossman’s self-portrait. But Shtrum is also the bearer of a series of reflections on the trajectory of physics from classical 19th-century science, via relativity theory to nuclear fission in the late 1930s. For Grossman’s central character there is a fateful alignment between modern physics and the state. Shtrum, we are lead to understand, is at the heart of the Soviet atomic research program. As Alexandra Popoff tells us, Grossman had since his childhood fantasized about releasing the power of the atom. His first career was as an industrial chemist. World War II, violent as it was, is thus overshadowed and framed by something even more terrible, the horizon of the atomic age.
And is the probabilistic logic of modern physics not a harbinger, Shtrum wonders, of the new age of totalitarian politics? It is unclear how seriously Grossman intends us to take that formal analogy. What is clear is his deep historical preoccupation with the transition from the orderliness of the 19th century to the extremity of the 20th. “The century of Einstein and Planck was also the century of Hitler”, Shtrum muses “The Gestapo and the scientific renaissance were children of the same age. How humane the nineteenth century seemed, that century of naïve physics, when compared with the twentieth century, the century that had killed his mother. There is a terrible similarity between the principles of Fascism and those of contemporary physics.” 94
Alongside the war, the histories of literature and physics, the fourth temporality that governs Grossman’s vision is politics. More than a book about the war, this is book about Russia’s revolution. The figure of Stalin hangs over the text as do the collectivization and famine, the transformation of Soviet society by industrialization and the purge of 1937. The protagonists of the book are survivors. They are haunted by relatives and friends who have disappeared. Starvation in 1942 reawakens memories of starvation in 1930. Again and again they ask themselves about their fate. They feel at times energized by, and at other time stranded in history. As John Garrard argues, for Grossman himself, the war was an opportunity to escape his memories and guilt over the years of the purges.
Whereas the first volume, Stalingrad, is relatively conformist, Life and Fate was horrifying to the censors, even after Stalin’s demise. Reading the two books back to back we feel the narrator’s voice evolving like that of one of Grossman’s own characters.
Clearly, Grossman is struggling to elaborate a comprehensive analysis of totalitarianism. But Grossman’s totalitarianism is not that of 1950s liberals in the West, nor is it that of Hannah Arendt. For Grossman, totalitarianism is, of course, characterized by coercion and the deprivation of freedom, but what he focuses on is the dynamic of power mobilization and production. Even in the regime of the camps, it is the (perverse) productivity that fascinates him. Though he uses the term totalitarianism mainly in connection with fascism, he is clearly haunted by the question of the parallels between Stalinism and Nazism. The idea is frankly expressed in the book. But by whom? The embarrassment for a liberal reading is that Grossman puts the argument in the mouth of a Nazi camp commandant vainly trying to coax a stalwart old Bolshevik into self-betrayal.
The meaning of a question depends on who puts it and with what intent. From the point of view of a facile liberalism, Stalingrad may simply be a clash of dictatorships. But that is not Grossman’s view. Of course, there is coercion and brutality on the Red Army side, but the atrocities he recounts are committed by the Wehrmacht. Meanwhile, he shows no interest whatsoever in the Soviet Union’s Western allies or their norms. The second front is a painful absence. Before the revolution, some of Grossman’s characters spent time in exile in Paris or Switzerland, but none of them pine for the West. Grossman’s identification with the Red Army was complete. Soviet victory was the premise of these books, the condition of their possibility in an existential sense.
Jameson puts it as follows: “as paradoxical as it may sound, what holds his novel together as a unified narrative is also what holds the Soviet Union together in this period, the unfreedom that allowed it, improbably, to defeat Hitler’s Wehrmacht and win World War II.” The only question is, why “improbably”? That casual suggestion of contingency is not innocent. It concedes far too much to Western condescension, to the British and American intelligence analysts who scoffed at Soviet production statistics, to the German generals who bemoaned the victories supposedly stolen from them by Hitler’s meddling. It mistakes the essential point. What Stalingrad demonstrated was precisely that the unfreedom of the Soviet Union, as terrible as it was, was different from that of Nazi Germany or for that matter of the West precisely because it was more historically generative, more potent. It wrought a material, social and cultural transformation on such a vast scale that it overturned the presumptions of historical normality. It shifted the balance of probabilities. It made it probable, not improbable, that the Soviet Union would win World War II.
Source: Harrison, Mark. “Resource mobilization for World War II: the USA, UK, USSR, and Germany, 1938-1945.” Economic History Review (1988): 171-192.
Certainly, that is the view of Grossman and his characters. And it was precisely that which made his books so unpalatable to Soviet censors after the war. Because there is a sting in the tail. What Grossman describes is a victory that was far harder than it should have been. What he indicts is a regime that was wasteful and destructive of its people, their extraordinary talents and commitment. The gulag was a crime, but June 22 1941 was, as Talleyrand might have quipped, something worse, it was a mistake. Comprehending that and so many other disasters early in the war, is the challenge that taxes characters like Commissar Krymov to the limit. This is the quiet dissidence of Grossman’s first volume, the one that the censors let through. Grossman frankly faces the question of how it felt to be taken absolutely by surprise in June 1941, to face a historic disaster, to see the entire Soviet project thrown into question.
From 1941 to 1942 the Red Army was in retreat. Grossman has an extraordinary ability to render from the inside the formation and then dissolution and reformation of historical momentum. One is put very much in mind of Sartre. How do human groups form, coalesce and then lose their coherence? How does an army habituated to retreat, make a stand? How does it shift balance and go over to the offensive?
Grossman captures this dynamic at the level of Corps commanders and the individual soldier. The swirling intensity of combat at Stalingrad, which Grossman witnessed first hand alongside Rodimtsev’s legendary 13th Guards division, is rendered in hallucinatory terms.
“One sense almost entirely lost during combat is that of time. … The distortion of the sense of time during combat is something still more complex. Here there is a distortion even in the individual, primary sensations. One second can stretch out for eternity, and long hours can crumple together. The sense of duration is linked to such fleeting events as the whistle of shells and bombs, the flashes of shots and explosions. The sense of quickness, on the other hand, is linked to protracted events: crossing a ploughed field under fire, crawling from one shelter to another. And as for hand-to-hand fighting – that takes place quite outside time.” 48-49
War heightens the kaleidoscope of temporality. That you might say is the premise of Grossman’s entire book. It is an effect of combat and of the proximity of death.
In the books, death sometimes comes fast. Sometimes it lingers. A character may simply disappear, fate unknown or make a defiant last stand. There is death in battle, as physical exhaustion and deprivation and there is death as murder, as execution. Grossman’s accounts are famous amongst other things because they integrate the fate of the Soviet Union’s Jewish population with that of the wider war. Grossman’s characters wake up to their jewish identity as a result of the lethal hostility they face. And this does not stop at the frontlines. The books were unpalatable to the Soviet censors in part because they were so unflinching in their rendition of Russian anti-semitism and Russian ethno-nationalism too. The Black Book that Grossman compiled with Ilya Ehrenburg on behalf of the Jewish Anti-Fascist Committee was pulped in the anti-semitic turn of late Stalinism. By 1960 Grossman was willing to face the fact that anti-semitism emerged out of victory itself.
The Holocaust passages in Life and Fate are of such unbearable intensity that they loom over the two books.
Grossman and his mother c. 1913.
Grossman was born in 1905 into a Jewish family in Berdychev in Ukraine. His mother was killed there by units attached to Einsatzgruppe C on 15 September 1941 along with thousands of other Jewish inhabitants of the city. The German Einsatzkommando recruited Ukrainian assistance to do the dirty work in liquidating the ghetto.
Rather than describing his mother’s death directly, Grossman has Shtrum receive a parting letter from her, smuggled out of the ghetto hours before its liquidation. Through this device Grossman opens up a temporal effect of vertiginous horror. From beyond the grave, Shtrum’s mother describes the dawning awareness of what lay ahead, the unfathomable horror of a mass execution, premeditated and inexorable. Even as she knows that the death pits are being dug for them, Anna Semyonovna watches a community continuing to live: “People carry on … as though their whole life lies ahead of them. It’s impossible to say whether that’s wise or foolish – it’s just the way people are. I do the same myself. … I’m taking care of one old man whose cataract it will be possible to remove in six months or a year. I give Yura French lessons and get quite upset at his bad pronunciation … I’m busy myself from morning till night. … I hear stories about the terrible punishments Jews have suffered … and then rumors, rumors, rumors … And we heard today, from a peasant we know who was driving past the ghetto fence, that the Jews who were sent to dig potatoes are digging deep ditches four versts from the town, near the airfield, on the road to Romanovka. Remember that name – that’s where you’ll find the mass grave where your mother is buried.”
After his death, amongst Grossman’s personal papers were found not a letter from his mother, but two letters he wrote to her on the anniversary of her death in 1950 and 1961.
Grossman was with the Red Army forces that first liberated the death camp of Treblinka. In Life and Fate, having stumbled into German hands, Sofya Levinton finds herself in a cattle truck, facing the uncertainty and torture of a seemingly endless journey. Arrived at what one must imagine as a blend of Treblinka and Auschwitz – a death camp with industrial facilities looming in the background – Grossman, this time, does not turn away. Unlike in Berdychev, in the death camp he grants us no mediation. We follow Sofya and her companions out of the cattle truck as they stumble dazed onto the railway siding, through the selection process, only dimly sensing what is at stake, as they march across the open ground, past the orchestra towards the low slung buildings, down into the changing room and from there into a concrete chamber with freshly washed floors. A little boy slides his hand along the shiny edge of the heavy metallic door, as children do. Then the door is closed and there is the terrifying claustrophobia and mounting panic.
It is as though Grossman is determined to pursue his social physics of human groups to its utter extreme. The sealed gas chamber is like a particle physics experiment. What happens to human interaction at the moment when a mass of people, stripped to their bare humanity, realize that they are at the end?
It is an obscene question. Ghoulish. Objectifying. The question should not exist. And yet it does and Grossman does not spare us from that either. There were people who knew the answer to that question. Men and women who learned to manage the transitions, to calm the masses of bewildered people, to prepare them, as if in a slaughter house, without revealing what was to come. There were men who shut the doors. Men who peered through armored glass into the chamber. Who were aroused by the writhing nudity of dying women.
Horrifyingly, it is precisely at this moment that Grossman reveals the logic of his title: life and fate. He does not do so indirectly by way of a character. At this point it is the narrator himself speaking, in the form of imaginary conversations between the camp commandant, the guards and an accuser: “What else could he have done in the face of such powerful forces – the war, fervent nationalism, the adamancy of the Party, the will of the State? How could he have swum against the current? He was a man like any other; all he had wanted was to live peacefully in his father’s house. He hadn’t walked – he had been pushed. Fate had led him by the hand” But, as Grossman goes on, “every step that a man takes under the threat of poverty, hunger, labour camps and death is at the same time an expression of his own will. Every step Kaltluft had taken – from the village to the trenches, from being a man-in-the-street to being a member of the National Socialist Party – bore the imprint of his will. A man may be led by fate, but he can refuse to follow. He may be a mere tool in the hands of destructive powers, but he knows it is in his interest to assent to this. Fate and the individual may have different ends, but they share the same path.” 537
As Grossman remarks about one of the Russian Hiwis who operated the gas chambers: “All he had asked for, all he had wanted, was life itself. He had fought off dozens of deaths – from cold, from hunger, from bloody flux . . . He wasn’t a criminal – No one – had ever thought badly of him.” But slowly what dawned on him was the utter obscenity of what he was doing and its corollary that sometimes, “if you wish to remain a human being under Fascism, there is an easier option than survival – death.” 535
What lies inside the banality of evil is an attachment to life. At every level. On the part of the perpetrators but also their victims. Hope against hope is the problem. As Anna Semyonovna remarks from inside the ghetto: “I’ve realized now that hope almost never goes together with reason. It’s something quite irrational and instinctive.” 88 “It seems that nowhere is there so much hope as in the ghetto. The world is full of events and all these events have the same meaning and the same purpose – the salvation of the Jews. What a wealth of hope! And the source of all these hopes is one and the same – the life-instinct itself, blindly rebelling against the terrible fact that we must all perish without trace.” 89
Freedom, clarity of mind, reason arise in Life and Fate precisely at moments of self-abandonment.
“The soil of hope – a hope that was senseless and sometimes dishonest and despicable – gave birth to a pathetic obedience that was often equally despicable. The Warsaw Rising, the uprisings at Treblinka and Sobibor, the various mutinies of brenners, were all born of hopelessness.” 216
At the most forward position of the frontline, in Stalingrad, in House 6/1 Commissar Krymov is sent to investigate what one Communist indignantly described as “more like some kind of Paris Commune than a military unit.” 241
But, if the beleaguered fortress of House 6/1 becomes a place of free debate, and critical reflection about Stalinism, about collectivization and the terror, the condition of that freedom is precisely that the garrison know full well that there is virtually no chance of their surviving. Given this fact, the law has lost its grip.
With this grim logic in mind, we realize the significance of Grossman’s title. If “life and fate” share the same path, so too, do “death and freedom”.
One can agree with Jameson that the affirmative politics of Life and Fate is not liberalism or individualism so much as a kind of anarchism. But this is not a naive individualism. Grossman’s insistence on the freedom impulse is always cross cut with an awareness of the power of the Soviet state and its historical project.
What the books unsparingly lay out is the working out of a brutal dialectic. The war could only be fought through freedom, through the willingness of millions of ordinary men and women to abandon life. Ordinary heroism drove the Red Army, as it drove the Wehrmacht. Power needs agency. What sustains an army’s offensive is death-defying attack after attack. It was strong point after strong point resisting beyond the point of reason that held the line. At its limit this action defies all authority. What threat after all, can be made against someone already fated to die. The war was thus a gigantic assertion of freedom. That freedom could be expressed everywhere. Even in a camp. In the last steps towards the gas chamber. In the decision to lash out against a German guard, but also in the decision not to bid for life by volunteering to serve as a “dentist”, but rather to stay with a child in need of comfort. One can imagine that a world governed by nothing but that logic would be radically different. But Grossman does not hold out utopia. The triumph at Stalingrad was made by freedom in synthesis with power. The heroism of the Red Army soldiers and the relentless German offensives they fought off, had material conditions. Grossman’s books are amongst other things a memorial to the material culture of Stalinism.
Even in his plea to Khrushchev on February 26, 1962 to permit Life and Fate to be published Grossman invoked precisely this connection: “The strength and courage of your speech give reasons to think that the norms of our democracy will grow just as production norms of steel, coal, and electricity grew after the days of economic collapse accompanying the Civil War. After all, the essence of a new society is even more [manifest] in the growth of democracy and freedom than in industrial development and economic consumption. I believe a new society is unthinkable without continuous growth of freedom and of democracy.”
But Grossman was denied his wish. The regime that Grossman understood as having been carried to victory by freedom was determined to impose discipline at any cost. The Partisan spirit could not be tolerated behind one’s own lines. And in that battle for control, death, ultimately, was the state’s ally. If refusing to cling to life was the precondition of true freedom, death itself was freedom’s ultimate negation. In death we become matter to be reworked. Literally or metaphorically.
At Stalingrad, the rebellious commune in House 6/1 was erased by a devastating German bombardment. That enables it to be subsumed into the official Soviet narrative as a heroic outpost. Perversely, Krymov, the Commissar who was sent to discipline the outpost is thrown onto the wrong side of power. He finds himself in the Lubyanka under interrogation.
Source: Garrard and Garrard
It is there, through Krymov – sleep-deprived, drugged, semi-delirious and beaten to within an inch of his life – that Grossman delivers his verdict on the revolution and its legacy.
“The new age needed only the hide of the Revolution – and this was being flayed off people who were still alive. Those who then slipped into it spoke the language of the Revolution and mimicked its gestures, but their brains, lungs, livers and eyes were utterly different.” 841
His interrogator, Krymov muses, was a new type of Party official “those who had replaced the Old Bolsheviks liquidated or dismissed from their posts in 1937. They were people of a very different stamp. They read new books and they read them in a different way: they didn’t read them, they ‘mugged them up’. They loved and valued material comforts: revolutionary asceticism was alien to them, or, at the very least, not central to their character. They knew no foreign languages, were infatuated with their own Russian-ness – and spoke Russian ungrammatically. Some of them were by no means stupid, but their power seemed to lie not so much in their ideas or intelligence, as in their practical competence and the bourgeois sobriety of all their opinions”. 777
It was a necessary process. “Krymov could understand that both the new and the old cadres were bound together by a great common goal, that this gave rise to many similarities, and that it was unity that mattered, not differences.” 777
But what makes Grossman’s greatness is that he does not shrink from the violent implications of his metaphor: “The hide was being flayed off the still living body of the Revolution so that a new age could slip into it; as for the red, bloody meat, the steaming innards – they were being thrown onto the scrapheap.” 841
If this was a logic that passed over and through people and their bodies, its drivers were not reducible to single individuals either. “Stalin! The great Stalin! Perhaps this man with the iron will had less will than any of them”, Krymov muses. “He was a slave of his time and circumstances, a dutiful, submissive servant of the present day, flinging open the doors before the new age. Yes, yes, yes . . . And those who didn’t bow down before the new age were thrown on the scrapheap.” 842
In questa newsletter ci sono cose importanti. La scrissi nell’estate del 2021 subito dopo la morte di mio padre. Lui era un grande entusiasta di Grossman.
La battaglia di Stalingrado infuriò tra il 23 agosto del 1942 e il 2 febbraio del 1943, quando si arresero gli ultimi componenti della 6° Armata tedesca. Costò all’Armata Rossa, alla Wehrmacht ed ai suoi alleati, le forze italiane, romene e ungheresi, un totale complessivo di circa 2,5 milioni di vittime, più di un milione delle quali uccise in combattimento. Fu la fine dell’ultima importante offensiva tedesca sul Fronte Orientale, un punto di svolta nella guerra e, quindi, nella storia mondiale.
Negli ultimi due mesi mi sono immerso nella epopea in due volumi di Vasily Grossman – Per una giusta causa (1952), pubblicato in inglese nel 2019 come Stalingrado, e nel seguito Vita e destino (1960), che è rimasto a lungo famoso in Occidente come un racconto della guerra che i censori sovietici cercarono di sopprimere. Leggere i libri l’uno dietro l’altro è stato assorbente. É diventata una dipendenza. Un bisogno quotidano. Questi non sono libri con cui è facile “chiudere”. Sono romanzi di guerra. Ma sono molto di più. Ritraggono uno spaccato della società sovietica. Offrono una meditazione sulla rivoluzione. Sono anche racconti di idee, corretti con passaggi di riflessioni filosofiche e di ragionamento. Sono composti da collage imponenti di aneddoti che riguardano almeno un centinaio di personaggi, che si distendono dal fronte, alla famiglia ed alla vita lavorativa nelle aree retrostanti, ai ghetti dietro le linee tedesche, ai camion delle deportazioni, ai gulag, ai campi di concentramento ed alle camere a gas.
Ma non è questo l’argomento in quanto tale che intendo qua affrontare, quanto il modo in cui Grossman tratta il tempo e la storia in un momento di crisi estrema. Non ho mai letto un testo che fosse più complesso e affascinante nel suo restituire l’attualità storica e il cambiamento.
Come osserva Grossman: “Il risultato di questa battaglia fu definire la mappa del mondo post-bellico … Stalingrado servì a determinare i sistemi sociali futuri e le filosofie della storia.” (pag. 860) (I riferimenti alle pagine derivano dalla edizione NYRB Classics).
Stalingrado fu unica. Ma leggendo Grossman, mi venivo immaginando il modo in cui altre grandi battaglie, altre grandi crisi, altri momenti della storia potrebbero apparire se fossero restituiti come questo, se noi fossimo altrettanto immersi, come è Grossman, nei modi nei quali essi danno forma alla nostra comprensione della storia.
I libri sono incorniciati nell’intervallo tra l’assalto tedesco del 22 giugno 1941 e la resa finale delle unità tedesche accerchiate a Stalingrado il 3 febbraio 1943. Come osserva Frederick Jameson in un saggio affascinante su New Left Review, se ci chiediamo “anzitutto come un libro come questo possa essere scritto … la risposta è … ovviamente: … la guerra … soltanto il contenuto rende possibile la forma.”
Quello che Jameson manca di osservare è la misura nella quale lo stesso Grossman riflette sul materiale molteplice e le determinazioni storiche dell’artificio letterario che sta creando. Quello che rende i libri così persuasivi come analisi storica, è precisamente che essi non presuppngono il loro oggetto storico – la concentrazione della guerra e del destino del mondo in una sola città. Essi si chiedono insistentemente come questo sia stato possibile. Come questa gigantesca totalità finì per fissarsi sulle strade e sulle fabbriche che accompagnano il fiume Volga? Come si può descrivere tutto questo? Cosa significa?
Il Fronte Orientale divaricò, e continua a divaricare, l’immaginazione umana. Il libro di Grossman riguarda quella impressionante novità e come i contemporanei facero fatica a farsene una ragione. Questo anzitutto deve essere compreso al livello della tecnica militare: la logica di un a guerra di tipo nuovo, la logica dell’accerchiamento meccanizzato.
Grossman scriveva di proposito all’ombra di Tolstoy, ma era anche acutamente consapevole dei reali sviluppi storici che li separavano, dell’abisso che separava Stalingrado nel 1942 da Mosca nel 1812. Come osserva Grossman: “Tolstoy sosteneva che era impossibile circondare pienamente un esercito. … Per il suo tempo, l’argomento di Tolstoy era indiscutibilmengte vero. Ma, come molti dei pensieri dei grandi uomini sulla guerra e sulla politica, quella non era in alcun modo una verità eterna … Gli anni 1941-1945 hanno dimostrato che in effetti è possibile circondare un intero esercito, per inchiodarlo al terreno e costringerlo in un cerchio di ferro. Un gran numero di armate, sovietiche come tedesche, sono state circondate durante questi anni. Quello che ha reso possibili tali accerchiamenti è stata la combinazione della straordinaria mobilità dei reparti d’assalto e le vaste, voluminose retrovie dalle quali essi dipendevano.” (pag, 656)
L’intero primo libro, in tutte le sue 1000 pagine descrive il processo attraverso il quale una città divenne un campo di battaglia. Vita e destino, il seguito, descrive la battaglia dentro la stessa città e poi come l’Armata Rossa raccolse vaste forze sui suoi fianchi e sfondò le linee dell’Asse per circondare von Paulus e i suoi uomini nella città che avevano invaso. Opportunamente, il racconto si riduce gradatamente quando la 6° Armata si arrende e la guerra procede.
Fonte: Bellamy, Guerra assoluta
Ci sarebbero altri momenti simili nella Seconda Guerra Mondiale – vengono a mente Bagration [1], la Normandia e la battaglia per Berlino. Ma forse mai più, in effetti mai più nella storia, ci sarebbe stata un tale decisiva e violenta svolta come a Stalingrado. Quello che diede alla guerra tedesco-sovietica la sua unicità non furono solo le sue dimensioni, la posta in gioco ideologica o la sua estrema violenza, ma questa dinamica militare: l’accerchiante accerchiato. Il pugno e il contropugno. Quello fu l’incontro tra pesi massimi per porre fine a tutti gli incontri tra pesi massimi. Round dopo round, da giugno del 1941 fino a maggio del 1945.
La meraviglia del testo di Grossman è che all’interno di questa intelaiatura compatta egli sovrappone una fitta rete di riflessioni sulla temporalità. Grossman si cala in profondità nella storia naturale e nella storia del mito. Il 1812, visto attraverso Guerra e pace di Tolstoy, resta sospeso sul testo. Sembra che Grossman non abbia letto altro durante la guerra. Ma non è solo Guerra e pace che è all’opera in questo caso. Ci sono ricorrenti scene domestiche che fanno venire alla mente Cekhov nelle quali i protagonisti discutono la storia della letteratura russa, da Tolstoy e Cekhov, a Dostoevsky e sino al 20° secolo. Anche sotto questo aspetto, il libro indica esso stesso le condizioni di ciò che fu possibile.
Grossman era a Stalingrado, era a Berlino nel maggio del 1945. Il libro attinge alle sue esperienze sulla linea del fronte nella guerra. Ma esso è anche un libro scritto dopo Hiroshima e Nagasaki. Accanto alla guerra ed alla letteratura, il successivo tema chiave è la storia della fisica moderna, come personificata dall’antieroe del libro Viktor Shtrum. Con Shtrum, Grossman fornisce un doloroso ritratto di un intellettuale narcisista. Date le somiglianze nelle biografie è difficile evitare la conclusione che esso sia anche un autoritratto di Grossman. Ma Shtrum è anche il portatore di una serie di riflessioni sulla traiettoria della fisica dalla scienza classica del 19° secolo, attraverso la teoria della relatività, sino alla fissione nucleare degli ultimi anni ‘930. Per il personaggio centrale di Grossman c’è un allineamento decisivo tra la fisica moderna e lo Stato. Shtrum, siamo indotti a comprendere, è al cuore del programma di ricerca atomica sovietico. Come ci racconta Alexandra Popoff, Grossman sin dall’infanza fantasticò sul rilascio della potenza dell’atomo. La sua prima carriera fu come chimico industriale. La Seconda Guerra Mondiale, con tutta la sua violenza, venne dunque eclissata e incorniciata da qualcosa di persino più terribile, l’orizzonte dell’epoca atomica.
E, si chiede Shtrum, la logica probabilistica della fisica moderna non è un presagio della nuova età della politica totalitaria? Non è chiaro quanto seriamente Grossmann voglia che noi si afferri quella analogia formale. Quello che è chiaro è la sua profonda preoccupazione storica per la transizione dall’ordine del 19° secolo alla gravità del 20°. “Il secolo di Einstein e di Plank è stato anche il secolo di Hitler”, riflette Shtrum. “La Gestapo e la rinascita scientifica sono state figlie della stessa epoca. Quanto sembrava umano il diciannovesimo secolo, quel secolo della fisica ingenua, al confronto con il ventesimo, il secolo che ha ammazzato sua madre. C’è una somiglianza terribile tra i princìpi del fascismo e quelli della fisica contemporanea.” (pag 94)
Assieme alla guerra, alle storie della letteratura e della fisica, la quarta congiuntura temporale che governa la visione di Grossman è la politica. Più che un libro sulla guerra, questo è un libro sulla rivoluzione russa. La figura di Stalin aleggia nel testo così come la collettivizzazione e la carestia, la trasformazione della società sovietica per effetto dell’industrializzazione e la purga del 1937. I protagonisti del libro sono dei sopravvissuti. Sono perseguitati dai parenti e dagli amici che sono scomparsi. La fame nel 1942 risveglia le memorie della fame nel 1930. Ancora una volta essi si interrogano sul loro destino. A volte sentono che la storia dà loro energia, altre volte che li abbandona. Come sostiene John Garrard, per lo stesso Grossman, la guerra fu un’opportunità per sfuggire ai suoi ricordi e per sentirsi in colpa sugli anni delle purghe.
Mentre il primo volume, Stalingrado, è relativamente conformista, Vita e Destino fece inorridire i censori, persino dopo la scomparsa di Stalin. Leggendo i due volumi uno dietro l’altro sentiamo la voce del narratore evolversi come quella degli stessi personaggi di Grossman.
Chiaramente Grossman ha difficoltà ad elaborare una analisi organica del totalitarismo. Ma il totalitarismo di Grossmann non è quello dei liberali in Occidente degli anni ‘950, non è neppure quello di Hannah Arendt. Per Grossman, il totalitarismo è ovviamente caratterizzato dalla coercizione e dalla privazione della libertà, ma ciò su cui egli si concentra è la dinamica della mobilitazione del potere e della produzione. Persino nel regime dei campi di concentramento, è la sua (perversa) produttività che lo affascina. Anche se egli utilizza il termine totalitarismo in connessione con il fascismo, egli è chiaramente preoccupato dalla domanda sui paralleli tra lo stalinismo ed il nazismo. L’idea viene espressa chiaramente nel libro. Ma da parte di chi? L’imbarazzo per un liberale che legge è che Grossman colloca l’argomento in bocca ad un comandante nazista del campo, che cerca vanamente di convincere un fedele vecchio bolscevico a tradire se stesso.
Il significato di una domanda dipende da chi la avanza e con quale intento. Dal punto di vista di un superficiale liberalismo, Stalingrado può essere semplicemente uno scontro di dittature. Ma non è quello il punto di vista di Grossman. Ovviamente, c’è coercizione e brutalità dal lato dell’Armata Rossa, ma le atrocità che egli racconta sono commesse dalla Wehrmacht. Nel frattempo, egli non mostra alcun interesse di sorta agli alleati occidentali dell’Unione Sovietica o alle loro regole. Il secondo fronte è una dolorosa assenza. Prima della rivoluzione, alcuni dei personaggi di Grossman passarono anni in esilio a Parigi o in Svizzera, ma nessuno di loro si struggeva per l’Occidente. L’identificazione di Grossman con l’Armata Rossa era completa. La vittoria sovietica è stata la premessa di questi libri, la condizione in senso esistenziale della loro possibilità.
Jameson si esprime nel modo seguente: “per quanto possa risultare paradossale, quello che tiene assieme il suo racconto è anche quello che tenne assieme l’Unione Sovietica in questo periodo, la non libertà che le permise ciò che era improbabile: sconfiggere la Wehrmacht di Hitler e vincere la Seconda Guerra Mondiale”. La sola domanda è: perchè “improbabile”? Il semplice suggerimento del caso non è innocente. Esso concede anche troppo alla boria occidentale, agli analisti dell’intelligence britannica e americana che deridevano le statistiche sulla produzione sovietica, ai generali tedeschi che si lamentavano delle vittorie che supponevano esser loro state sottratte dalla ingerenza di Hitler. Esso travisa il punto essenziale. Ciò che Stalingrado dimostrò fu precisamente che la non libertà dell’Unione Sovietica, per quanto sia stata terribile, era diversa da quela della Germania nazista oppure, del resto, da quella dell’Occidente, giacché essa fu storicamente più creativa, più potente. Essa mise in atto una trasformazione materiale, sociale e culturale di una dimensione talmente vasta che rovesciò le pretese della normalità storica. Essa spostò l’equilibrio delle probabilità. Fu essa che rese probabile, non improbabile, che l’Unione Sovietica vincesse la Seconda Guerra Mondiale.
Fonte: Harrison, Mark. “Mobilitazione dele risorse per la Seconda Guerra Mondiale: Stati Uniti, Regno Unito, Unione Sovietica e Germania, 1938-1945”. Rivista di storia economica (1988). Pagg. 171-192.
Di sicuro, quella è l’opinione di Grossman e dei sui personaggi. E fu precisamente questo che rese così indigeribili i suoi libri ai censori sovietici dopo la guerra. Perché c’era del veleno nella coda. Quella che Grossman descrive è una vittoria che fu assai più difficile di quanto avrebbe dovuto essere. Quello che lui accusa è un regime che fu dispendioso e distruttivo del suo popolo, dei suoi straordinari talenti e del suo impegno. Il gulag fu un crimine, ma il 22 giugno del 1941, come Talleyrand avrebbe potuto dire a mo’ di battuta, fu qualcosa di peggio, fu un errore. Comprendere questo e molti altri disastri agli inizi della guerra, è la sfida che mette alla prova sino al limite estremo personaggi come il Commissario Krymov. Questa è la pacata dissidenza del primo volume di Grossman, quello che i censori fecero passare. Grossman affronta francamente la questione di come fu percepito essere presi assolutamente di sorpresa nel giugno del 1941, far fronte ad un disastro storico, vedere l’intero progetto sovietico messo in dubbio.
Dal 1941 al 1942 l’Armata Rossa era in rotta. Grossman ha una straordinaria abilità nel restituire dall’interno la formazione e poi la dissoluzione a riforma del momento storico. Si è spinti a tener ben presente Sartre. Come si formano i gruppi umani, si fondono e poi perdono la loro coesione? Come fa un esercito abituato a ritirarsi, a sferrare un attacco? Come ciò sposta l’equilibrio e va oltre sino all’offensiva?
Grossman cattura questa dinamica al livello dei comandanti di corpo e dei singoli soldati. La vorticosa intensità del combattimento a Stalingrado, alla quale Grossman assistette in prima persona assieme alla leggendaria 13° Divisione delle Guardie di Rodimtsev, viene resa in termini allucinatori.
“Una sensazione che viene quasi interamente persa durante il combattimento è quella del tempo … La distorsione del senso del tempo durante il combattimento è qualcosa di ancora più complesso. Qua c’è una distorsione persino nelle sensazioni individuali, primarie. Un secondo può distendersi per una eternità e lunghe ore possono accartocciarsi insieme. Il senso della durata è connesso a eventi talmente fugaci come il fischio dei proiettili e delle bombe, il bagliori degli spari e delle esplosioni. D’altra parte, la sensazione della rapidità è connessa ad eventi duraturi: attraversare sotto il fuoco un campo arato, strisciare da un riparo all’altro. Così come il combattere corpo a corpo – che ha luogo quasi fuori dal tempo.” (pagg. 48-49)
La guerra eleva il caleidoscopio della temporalità. Al punto che si potrebbe dire è la premessa dell’intero libro di Grossman. É un effetto del combattimento e della prossimità della morte.
Nei libri, la morte talvolta arriva velocemente. Talvolta si attarda. Un personaggio può semplicemente scomparire, destino ignoto, oppure fare uno sprezzante ultimo attacco. C’è la morte in battaglia, come sfinimento e perdita della fisicità, e c’è la morte come assassinio, come esecuzione. Tra le altre cose, i racconti di Grossman sono famosi perché integrano il destino della popolazione ebraica dell’Unione Sovietica con quello della guerra più generale. I personaggi di Grossman si rendono conto della loro identità ebraica come risultato della ostilità letale che fronteggiano. E questo non si ferma alle linee del fronte. I libri risultarono indigeribili per censori sovietici in parte perché erano così risoluti nella loro interpretazione dell’antisemitismo russo ed anche del nazionalismo etnico russo. Il Libro Nero che Grossman compilò assieme ad Ilya Ehremburg per conto del Comitato Antifascista Ebraico venne mandato al macero nella svolta antisemita dell’ultimo stalinismo. Nel 1960 Grossman fu disponibile ad ammettere il fatto che l’antisemitismo si sviluppò dalla vittoria stessa.
I passaggi sull’Olocausto in Vita e Destino sono di tale insostenibile intensità che incombono su entrambi i libri.
Grossman e sua madre (1913 circa).
Grossman era nato nel 1905 in una famiglia ebraica a Berdychev, in Ucraina. Fu là che sua madre venne uccisa il 15 settembre 1941 da unità collegate con l’Einsatzgruppe C, assieme a migliaia di altri abitanti ebrei della città. L’Einsatzkommando tedesco aveva reclutato l’assistenza ucraina per fare il lavoro sporco nella liquidazione del ghetto.
Anziché descrivere direttamente la morte di sua madre, Grossman incarica Shtrum di ricevere una sua lettera di addio, portata via dal ghetto ore prima della sua liquidazione. Attraverso questo espediente, Grossman ci introduce in un effetto temporale di vertiginoso orrore. Dall’oltretomba, la madre di Shtrum descrive la nascente consapevolezza di cosa la aspettava, l’orrore imperscrutabile di una esecuzione di massa, premeditata e inesorabile. Persino quando sa che si stanno scavando per loro le fosse della morte, Anna Semyonovna osserva una comunità che continua a vivere: “Le persone vanno avanti … come se l’intera esistenza fosse davanti a loro. É impossibile dire se ciò sia saggio o insensato – è solo il modo d’essere delle persone. Io faccio lo stesso per mio conto … mi sto prendendo cura di un vecchio a cui sarà possibile rimuovere la cataratta tra sei mesi o un anno. Do lezioni di francese a Yura e mi arrabbio assai per la sua cattiva pronuncia … sono piena di cose da fare dalla mattina alla sera. … ascolto storie sulle punizioni terribili che gli ebrei hanno patito … e poi rumori, rumori, rumori … Ed oggi abbiamo sentito dire, da un contadino che conosciamo che stava superando il recinto del ghetto, che gli ebrei che erano stati spediti a scavare patate stanno scavando fosse profonde a quattro verste dalla città, vicino al campo d’aviazione, sulla strada per Romanovka. Ricorda quel nome – è là che troverai la fossa comune dove è seppellita tua madre.”
Dopo la morte di lui, tra le carte personali di Grossman non è stata trovata alcuna lettera da sua madre, ma due lettere che egli le scrisse nell’anniversario della sua morte, nel 1950 e nel 1961.
Grossman fu con le forze dell’Armata Rossa che per prime liberarono il campo di sterminio di Treblinka. In Vita e destino, essendo finita in mani tedesche, Sofya Levington si ritrova in un carro bestiame, di fronte all’incertezza e allo strazio di una viaggio che appare senza fine. Arrivato in quello che si deve immaginare come una miscela di Trebinka e di Auschwitz – un campo di sterminio con strutture industriali che incombono sullo sfondo – questa volta Grossman non gira la testa dall’altra parte. Noi seguiamo Sofya e i suoi compagni fuori dal carro bestiame mentre vanno a sbattere storditi in un raccordo ferroviario, attraverso il processo della selezione, percependo solo vagamente cosa sia in gioco, mentre marciano lungo il terreno aperto, oltre le prime fila verso gli edifici bassi, giù sino allo spogliatoio e da lì in una camera di cemento con pavimenti appena lavati. Un piccolo ragazzo fa scorrere la sua mano lungo il bordo lucido di una pesante porta metallica, come fanno i bambini. Poi la porta viene chiusa e c’è l’orribile claustrofobia e il panico crescente.
É come se Grossman fosse determinato a perseguire la sua fisica sociale dei gruppi umani sino al suo completo punto estremo. La camera a gas sigillata è come un esperimento di fisica delle particelle. Cosa accade alla interazione umana nel momento in cui una massa di persone, spogliate della loro nuda umanità, realizzano di essere alla fine?
É una domanda oscena. Macabra. Che trasforma le persone in oggetti. Una domanda che non dovrebbe essere posta. E tuttavia viene posta e Grossman non ci risparmia quell’altra. C’erano persone che conoscevano la risposta a quella domanda. Uomini e donne che avevano imparato a gestire le transizioni, a calmare le masse di persone sbigottite, a prepararle, come non rivelando cosa stava per succedere in un mattatoio. C’erano uomini che sbattevano le porte. Uomini che scrutavano dentro la camera attraverso i vetri blindati. Coloro che erano eccitati dalla contorta nudità delle donne che morivano.
Orribilmente, è precisamente in questo momento che Grossman rivela la logica del suo titolo: Vita e destino. Non lo fa indirettamente, per il tramite di un personaggio. A questo punto è il narratore stesso che parla, nella forma di conversazioni immaginarie tra il comandante del campo, le guardie ed un accusatore:
“Cos’altro avrebbe potuto fare di fronte a tali forze potenti – la guerra, il nazionalismo fervente, l’inflessibilità del Partito, la volontà dello Stato? Come avrebbe potuto nuotare contro la corrente? Era un uomo come tutti gli altri; tutto quello che aveva voluto era stato vivere in pace nella casa paterna. Non era stato lui a procedere – era stato spinto. Il destino l’aveva portato per mano”.
Ma, come continua Grossman, “ogni passo che un uomo fa sotto la minaccia della povertà, della fame, dei campi di lavoro e della morte è al tempo stesso una espressione della sua propria volontà. Ogni passo che Kaltluft aveva fatto – dal villaggio alle trincee, dall’essere un uomo di strada all’essere membro del Partito Socialista Nazionale – portava il segno della sua volontà. Un uomo può essere guidato dal destino, ma può rifiutarsi di seguirlo. Egli può essere un semplice strumento nelle mani di potenze distruttive, ma riconosce che consentirlo è nel suo interesse. Il destino e l’individuo possono avere fini diversi, ma condividono lo stesso sentiero”. (pag. 537)
Come Grossman osserva a proposito di un collaborazionista (Iwi) russo che faceva funzionare le camere a gas; “Tutto quello che aveva chiesto, tutto quello che aveva voluto, era la vita stessa. Era scampato a decine di morti – dal freddo, dalla fame, dai torrenti di sangue … Non era un criminale. Nessuno aveva mai avuto su di lui cattivi pensieri.” Ma lentamente gli era divenuta chiara la completa oscenità di quello che stava facendo ed il suo corollario, secondo il quale talvolta: “se vuoi restare un essere umano sotto il fascismo, c’è una opzione più semplice che non sopravvivere – la morte”. (pag. 535)
Dietro la banalità del male, quello che si trova è un attaccamento alla vita. Ad ogni livello. Da parte dei malfattori ma anche delle loro vittime. Il problema è la speranza contro la speranza. Come osserva Anna Semyonovna dall’interno del ghetto: “Adesso ho compreso che la speranza non arriva quasi mai assieme alla ragione. É qualcosa di abbastanza irrazionale e istintivo.” (pag. 88) “Sembra che da nessuna parte ci sia altrettanta speranza come nel ghetto. Il mondo è pieno di eventi e tutti questi eventi hanno lo stesso significato e lo stesso scopo – la salvezza degli ebrei. Che abbondanza di speranza! E la fonte di tutte queste speranze è solo una e la medesima – lo stesso istinto di vita, che si ribella contro il fatto terribile che dobbiamo tutti morire senza lasciare traccia.” (pag. 89)
La libertà, la lucidità mentale, la ragione compaiono in Vita e destino precisamente nei momenti di auto abbandono.
“Il fondamento della speranza – una speranza che era insensata e talvolta disonesta e spregevole – diede origine ad una obbedienza patetica che era spesso egualmente spregevole. La sollevazione di Varsavia [3], quelle di Treblinka e Sobibor, i vari ammutinamenti degli addetti allo sterminio, nacquero tutti dalla mancanza di speranza.” (pag. 216)
Ma, se il tormentato fortilizio di House 6/1 [4] diviene una occasione per una libera discussione, e per una riflessione critica sullo stalinismo, sulla collettivizzazione e sul terrore, la condizione di quella libertà è precisamente che i componenti della guarnigione sanno benissimo che non c’è in sostanza alcuna possibilità di una loro sopravvivenza. É a seguito di questo fatto, che la legge ha perso la sua padronanza.
Con questa feroce logica in testa, noi comprendiamo il significato del titolo di Grossman. Se “vita e destino” condividono la stessa strada, lo stesso fanno anche “morte e libertà”.
Si può concordare con Jameson che la politica esplicitata da Vita e destino non sia il liberalismo o l’individualismo, quanto una sorta di anarchismo. Ma non si tratta di individualismo ingenuo. L’insistenza di Grossman sull’impulso della libertà viene sempre attraversata da una consapevolezza del potere dello Stato sovietico e del suo progetto storico.
Quello che i libri espongono senza risparmiarsi è il funzionamento di una dialettica brutale. La guerra poteva essere combattuta soltanto attraverso la libertà, ovvero attraverso la disponibilità di milioni di uomini e donne comuni di rinunciare alla vita. L’eroismo ordinario guidava l’Armata Rossa, così come guidava la Wehrmacht. Il potere ha bisogno di organizzazione. Quello che sorregge l’offensiva di un esercito è lo sfidare la morte, un attacco dietro l’altro. Il resistere oltre il livello di ragionevolezza che mantiene una posizione, era una affermazione di forza che seguiva una affermazione di forza. Al suo limite, questa attività sfida ogni autorità. Dopo tutto, quella minaccia può essere esercitata contro qualcuno che è già destinato a morire. La guerra era quindi una gigantesca affermazione di libertà. Quella libertà poteva essere espressa in ogni luogo. Persino in un campo di sterminio. Negli ultimi passi verso la camera a gas. Nella decisione di aggredire una guardia tedesca, ma anche nella decisione di non offrirsi in cambio della vita come volontario presso un “dentista”, ma piuttosto di restare con un bambino bisognoso di conforto. Si può immaginare che un mondo governato da niente altro che la logica sarebbe radicalmente diverso. Ma Grossman non resiste all’utopia. Il trionfo a Stalingrado fu determinato dalla libertà nella sua combinazione con il potere. L’eroismo dei soldati dell’Armata Rossa e le offensive tedesche da cui essi si difesero senza sosta, avevano condizioni materiali. Tra le altre cose, i libri di Grossman sono un memoriale della cultura materiale dello stalinismo. [5]
Persino nella sua supplica a Kruscev del 26 febbraio 1962, perché permettesse che Vita e destino fosse pubblicato, Grossman invocò precisamente questa connessione: “La forza e il coraggio del vostro discorso offre ragioni per pensare che le norme della nostra democrazia cresceranno proprio come le norme per l’acciaio, il carbone e l’elettricità si svilupparono dopo il collasso economico che accompagnò la Guerra Civile. Dopo tutto, l’essenza di una nuova società è persino più [manifesta] nella crescita della democrazia e della libertà, che non nello sviluppo industriale e nel consumo economico. Io credo che una nuova società sia impensabile senza un continua crescita della libertà e della democrazia”.
Ma a Grossman venne negato questo suo desiderio. Il regime che Grossman aveva compreso come destinato alla vittoria dalla libertà, fu determinato a imporre ad ogni costo la disciplina. Lo spirito partigiano non poteva essere tollerato nelle proprie fila. E in quella battaglia per il controllo, la morte, in ultima analisi, fu l’alleata dello Stato. Se rifiutare di aggrapparsi alla vita era la precondizione delle vera libertà, la morte stessa era la definitiva negazione della libertà. Nella morte, noi diventiamo materia da rielaborare. Letteralmente o metaforicamente.
A Stalingrado, la Comune ribelle nella House 6/1 venne cancellata da un devastante bombardamento tedesco. Ciò le permise di essere ricompresa, nella narrazione ufficiale sovietica, come un eroico avamposto. Perversamente, Krymov, il commissario che era stato spedito a disciplinare l’avamposto, viene gettato nel lato sbagliato del potere. Egli si ritrova alla Lubyanka sotto interrogatorio.
Fonte: Garrard e Garrard
É lì, per il tramite di Krymov – privato del sonno, quasi delirante e battuto in ogni centimetro della sua esistenza – che Grossman consegna il suo verdetto sulla rivoluzione e sula sua eredità.
“La nuova epoca aveva soltanto il bisogno di nascondere la Rivoluzione – e questa venne rimossa dalle persone che erano rimaste in vita. Coloro che allora si erano infilati in essa parlavano il linguaggio della Rivoluzione e imitavano i suoi gesti, ma i loro cervelli, i loro polmoni, i loro fegati e i loro occhi erano completamente diversi” (pag. 841).
Il suo inquisitore, riflette Krymov, era un nuovo tipo di dirigente di partito, “quelli che hanno rimpiazzato i vecchi bolscevichi liquidati o esonerati dai loro posti nel 1937. Quelle erano persone di tutt’altro stampo. Leggevano nuovi libri e li leggevano in un modo diverso; non li leggevano, ‘li assimilavano’. Amavano e apprezzavano i comfort materiali: l’ascetismo rivoluzionario gli era estraneo o, per lo meno, non era centrale nella loro personalità. Non conscevano lingue straniere, erano infatuati della loro ‘russitudine’ – e parlavano un russo sgrammaticato. Alcuni di loro non erano affatto stupidi, ma il loro potere non sembrava tanto dipendere dalle loro idee o intelligenza, quanto dalla loro competenza pratica e dalla sobrietà borghese di tutte le loro opinioni”. (pag. 777)
Era stato un processo necessario. “Krymov poteva capire che sia i vecchi quadri che quelli nuovi erano entrambi legati da un grande obbiettivo comune, che provocava molte somiglianze, e che era l‘unità che contava, non le differenze.” (pag.777)
Ma ciò che fa la grandezza di Grossman è che egli non si sottrae dalle implicazioni violente della sua metafora; “La pelle era stata strappata dal corpo ancora vivente della Rivoluzione, di modo che una nuova epoca ci si potesse infilare dentro; come le viscere fumanti rispetto alla carne rossa e sanguinante – essi erano stati gettati nella spazzatura.” (pag. 841)
Se questa fu la logica che passò sopra e attraverso le persone e i loro corpi, neppure i loro fattori furono riducibili agli individui singoli. “Stalin! Il grande Stalin! Forse quest’uomo dalla volontà di ferro aveva meno volontà di ciascuno di loro”, riflette Krymov. “Egli fu uno schiavo del suo tempo e delle circostanze, un diligente servo sottomesso del tempo presente, che spalancò le porte davanti all’epoca nuova. Sì, sì, sì … E quelli che non si inchinarono davanti alla nuova epoca furono gettati nella spazzatura.” (pag. 842)
[1] Operazione Bagration (in russo: Oперация Багратион, Operacija Bagration, in tedesco: Operation Bagration) era il nome in codice assegnato dallo Stato maggiore generale sovietico (su suggerimento dello stesso Stalin) alla grande offensiva sferrata dall’Armata Rossa nell’estate del 1944 in Bielorussia e nella Polonia orientale che avrebbe provocato la completa disfatta delle forze tedesche del gruppo d’armate Centro schierato in quelle regioni: le operazioni militari ebbero inizio il 22 giugno 1944 e terminarono il 1º agosto, anche se duri combattimenti lungo la Vistola e il Niemen si prolungarono ancora sino alla fine del mese.
Combattuta dopo lo sbarco (6 giugno) ma durante la battaglia di Normandia sul fronte occidentale, l’operazione Bagration costituì probabilmente l’offensiva sovietica maggiormente riuscita di tutta la guerra sul fronte orientale[9], una delle manovre strategiche in profondità con mezzi corazzati più efficaci della seconda guerra mondiale, e in termini di perdite umane e materiali la più pesante sconfitta subita dalla Wehrmacht tedesca durante il conflitto, ancor più grave della stessa battaglia di Stalingrado. Wikipedia
[2] La tabella mostra due tipi di calcolo sugli utilizzi delle risorse nazionali per la guerra nei vari paesi. Se capisco, il primo (I) si riferisce alla utilizzazione delle risorse nazionali per lo sforzo bellico, a prescindere dalla loro origine; la seconda (II) si riferisce alla risorse finanziarie mobilitate per la guerra, a prescindere dalla loro utilizzazione. I numeri non esprimono grandezze assolute, ma percentuali dei redditi nazionali.
La tabella, collocata a questo punto del regionamento di Tooze, indica come il balzo nell’utilizzo delle risorse per la mobilitazione bellica in URSS negli anni cruciali 1942-43-44 fu nettamente superiore a quelle pur rilevanti degli USA e del Regno Unito, ed anche, meno nettamente, della Germania.
[3] Il “Warsaw Rising” – talvolta indicata cone la Rivolta di Agosto – fu un tentativo della resistenza polacca, nell’estate del 1944, di liberare Varsavia dalla occupazione tedesca. Il tentativo venne programmato in coincidenza con la ritirata delle forze naziste dalla Polonia di fronte alla avanzata sovietica. La ragione per la quale viene paragonato ad altri disperati episodi di ribellione, forse consiste nel fatto che l’Armata Rossa, che si stava avvicinando alla periferia di Varsavia, interruppe i combattimenti, permettendo una riorganizzazione delle forze tedesche ed una sconfitta della sollevazione. Il sostegno da parte di forze esterne fu del tutto modesto e la sconfitta della sollevazione rese possibile in seguito che una amministrazione polacca pro-sovietica prendesse il controllo della Polonia, al posto del Governo in esilio polacco a Londra.
[4] L’edificio House 6/1 – anche noto come la “Casa di Pavlov” – era un edificio fortificato durante la battaglia di Stalingrado tra il 1942 e il 1943. La struttura prese questo nome dal sergente Jakov Pavlov che, assieme al tenente anziano Ivan Filippovič Afanas’ev giunto più tardi con dei rinforzi, comandò il plotone che conquistò e difese l’edificio durante un periodo di 58 giorni. L’andamento incredibilmente feroce dello scontro sulla “casa di Pavlov” (che appare nella foto seguente) è un episodio ampiamente descritto nel libro di Grossman, e per chi volesse, dettagliatamente raccontato su Wikipedia.
[5] Questo paragrafo di Tooze è di una rara densità, che mette alla prova l’immaginazione della traduzione. È chiaramente il passaggio centrale dell’intero articolo, riferisce ciò che l’autore ha ritenuto fondamentale nei due libri di Grossman (e che, all’inizio della recensione, era stato definito, non a caso anche se con una espressione singolare, come “roba forte”). Nel tentativo di tradurlo, potrei dunque aver commesso almeno alcuni errori.
In un certo senso, il tema di queste righe riguarda qualcosa che potrebbe essere definito come lo “scandalo” che i due libri di Grossman costituiscono inevitabilmente per la sensibilità storica dell’Occidente, almeno per quella del dopoguerra. Uno “scandalo” – si deve aggiungere – del tutto ‘nascosto’, evidente ma non ammissibile. Chiunque si sia avventurato nella lettura dei due libri, non può essere rimasto colpito dall’inevitabile “rispetto” con il quale i libri sono stati presentati, dal riconoscimento del loro indubbio valore, pur rappresentando essi in fondo anche una forma di implicita ‘giustificazione’ dello stalinismo. Tooze in fondo lo spiega come un effetto dell’idea secondo la quale i crimini dello stalinismo andrebbero ricompresi, seguendo Grossman, addirittura in una ‘estrema versione’ della libertà; quando, in particolare nella battaglia di Stalingrado, la libertà ebbe la forma di una più completa disponibilità a sacrificare la propria vita da parte dei soldati, dei civili e degli ebrei sovietici, rispetto ai tedeschi.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"