ATHENS – A motley crew of centrist pundits in Europe, the Global South, and, following Donald Trump’s election victory, the United States believe that the West is in decline. To be sure, never has so much power been concentrated in the hands of so few people (and postcodes) in the West, but does that alone mean Western power is doomed?
In Europe, there is good reason to embrace the narrative of decline. Just as the Roman Empire shifted its capital to Constantinople to extend its hegemony by another millennium, abandoning Rome to the barbarians, so did the West’s center of gravity shift to the United States, abandoning Britain and Europe to the stagnation that is rendering them inert, backward, and increasingly irrelevant.
But there is a deeper reason for the pundits’ gloomy sentiment: the tendency to confuse the decline of the West’s commitment to its own value system (universal human rights, diversity, and openness) with the West’s decline. Like a snake shedding its old skin, the West is gaining power by shedding a value system which sustained its ascendancy during the twentieth century but which, in the twenty-first, no longer serves that goal.
Democracy was never a prerequisite for the rise of capitalism, and what we now think of as the West’s value system is not a prerequisite for it, either. Western power was built not on humanist principles but, rather, on brutal exploitation at home coupled with the slave trade, the opium trade, and various genocides in the Americas, Africa, and Australia.
During its ascendancy, Western power went unchecked abroad. Europe sent millions of colonists to subjugate peoples and extract resources. Europeans pretended the natives they saw were not human and declared their land terra nullius, a land without a people for settlers craving that land – the first act of every genocide from the Americas, Africa, and Australia to Palestine today.
But, while unassailable abroad, Western power was challenged at home by its wretched lower classes who rose up in response to economic crises caused by the inability of the many to consume enough of the goods they were producing in the factories belonging to the few. These conflicts spilled over into industrial-scale warfare between Western powers vying for markets, culminating in two world wars.
As a consequence, the West’s elites had to make concessions. Domestically, they acquiesced to public education, health systems, and pensions. Internationally, outrage at the West’s cruel wars and genocides led to decolonization, universal declarations of human rights, and international criminal courts.
For a couple of decades after World War II, the West basked in the warm glow of distributive justice, the mixed economy, diversity, the rule of law at home, and a rules-based international order. Economically, these values were served extraordinarily well by the centrally planned, US-designed global monetary system known as Bretton Woods, which allowed America to recycle its surpluses to Europe and Japan, essentially dollarizing its allies to sustain its own net exports.
But then, by 1971, America had become a deficit country. Rather than tighten its belt in Germanic style, the US blew up Bretton Woods and blew out its trade deficit. Germany, Japan, and later China became net exporters, whose dollar profits were sent to Wall Street to buy US government debt, real estate, and shares in companies that the US allowed foreigners to invest in.
Then, the American ruling class had an epiphany: Why manufacture stuff at home when foreign capitalists could be relied upon to dispatch both their products and their dollars to the US? So, they exported whole production lines abroad, triggering the deindustrialization of America’s manufacturing heartlands.
Wall Street was at the heart of this audacious new recycling mechanism. To play its role, it had to be unrestrained. But wholesale deregulation needed an economics and a political philosophy to support it. Demand created its own supply, and neoliberalism was born. Before long, the world was awash in derivatives surfing the tsunami of foreign capital inundating New York’s banks. When the wave broke in 2008, the West nearly broke with it.
Panicked Western leaders authorized the minting of $35 trillion to refloat the financiers while imposing austerity on their populations. The only part of these trillions that was actually invested in machinery went to building up the cloud capital that gave Big Tech its pervasive power over Western populations’ hearts and minds.
The combination of socialism for financiers, collapsing prospects for the bottom 50%, and the surrender of our minds to Big Tech’s cloud capital gave birth to a Brave New West, whose overweening elites have little use for the last century’s value system. Free trade, anti-trust rules, net zero, democracy, openness to migration, diversity, human rights, and the International Court of Justice were treated with the same contempt with which the US treated friendly dictators – its “own bastards” – after their usefulness ended.
With Europe rendered impotent by its inability to federate political power after it had federated its money, and the developing world more in debt than ever, only China is left standing in the West’s way. The irony, however, is that China does not want to be a hegemon. It just wants to sell its wares unimpeded.
But the West is now convinced that China poses a lethal threat. Like Oedipus’s father, who died at his son’s hand because he believed the prophecy that his son would kill him, so the West is working tirelessly to push China to take the plunge and seriously challenge Western power, such as by turning the BRICS into a renminbi-based Bretton-Woods-like system.
In 2024, the West continued to grow stronger. But, with its value system in the gutter, so did its penchant for engineering its decline.
L’Occidente non sta morendo, ma ci sta lavorando
di Yanis Varoufakis
ATENE – Un gruppo eterogeneo di commentatori centristi in Europa, il Sud Globale e, a seguito della vittoria elettorale di Donald Trump, gli Stati Uniti credono che l’Occidente sia in declino. Di certo, in Occidente mai tanto potere è stato concentrato nelle mani di così poche persone (e codici postali), ma quello di per sé comporta che la potenza occidentale sia spacciata?
In Europa, ci sono buone ragioni per far proprio il racconto del declino. Proprio come l’Impero Romano spostò la sua capitale a Costantinopoli per prolungare la sua egemonia per un altro millennio, abbandonando Roma ai barbari, così il centro di gravità dell’Occidente si è spostato verso gli Stati Uniti, abbandonando la Gran Bretagna e l’Europa alla stagnazione che li sta rendendo inerti, arretrati e sempre più irrilevanti.
Ma c’è una ragione più profonda per la sensazione di pessimismo dei commentatori: la tendenza a confondere il declino dell’impegno dell’Occidente nel suo proprio sistema di valori (diritti umani universali, diversità e apertura) con il declino dell’Occidente. Come un serpente che sta mutando a sua vecchia pelle, l’Occidente sta guadagnando potere dalla mutazione di un sistema di valori che aveva sostenuto la sua ascesa durante il ventesimo secolo ma che, nel ventunesimo, non serve più a quell’obbiettivo.
La democrazia non è mai stata un prerequisito per la crescita del capitalismo, e neanche quello che adesso concepiamo come sistema di valori dell’Occidente è un prerequisito per essa. Il potere occidentale non venne costruito su principi umanistici ma, piuttosto, sul brutale sfruttamento all’interno accoppiato al commercio degli schiavi, al commercio dell’oppio e a vari genocidi nelle Americhe, in Africa e in Australia.
Durante la sua ascesa, il potere occidentale rimase senza controlli all’estero. L’Europa spedì milioni di coloni per soggiogare popoli ed estrarre risorse. Gli europei pretesero che i nativi con cui prendevano contatto fossero non umani e dichiararono i loro ambienti terra nullius, terre senza popoli che avessero la brama di colonizzarle – il primo atto di ogni genocidio dalle Americhe, dall’Africa, dall’Australia alla Palestina odierna.
Ma, per quanto inattaccabile all’estero, il potere occidentale veniva sfidato all’interno dalle sue disgraziate classi più basse che si sollevavano in risposta alle crisi economiche provocate dalla incapacità dei molti di consumare i beni che essi venivano producendo nelle fabbriche che appartenevano ai pochi. Questi conflitti strariparono in un conflitto su scala industriale tra le potenze occidentali in competizione per i mercati, che culminarono in due guerre mondiali.
Come conseguenza, le élites dell’Occidente dovettero fare concessioni. All’interno, esse accettarono l’istruzione pubblica, i sistemi sanitari e le pensioni. Su scala internazionale, lo scandalo delle crudeli guerre e genocidi dell’Occidente portò alla decolonizzazione, alla dichiarazioni universali sui diritti umani e alle corti penali internazionali.
Per un paio di decenni dopo la Seconda Guerra Mondiale, l’Occidente si crogiolò nel caldo bagliore della giustizia distributiva, dell’economia mista, della diversità, dello stato di diritto all’interno e dell’ordine internazionale basato su regole. Economicamente, questi valori furono serviti ottimamente dal sistema monetario globale concepito dagli Stati Uniti e noto come Bretton Woods, che permetteva all’America di riciclare i suoi surplus all’Europa ed al Giappne, sostanzialmente pagando in dollari gli alleati per sostenere le proprie esportazioni nette.
Ma in seguito, a partire dal 1971, l’America era divenuta un paese in deficit. Piuttosto che stringere le cinghie nello stile germanico, gli Stati Uniti fecero saltare in aria Bretton Woods e cancellarono il loro deficit commerciale. La Germania, il Giappone e successivamente la Cina divennero esportatori netti, i cui profitti in dollari venivano spediti a Wall Street per acquistare titoli sul debito pubblico statunitense, patrimoni immobiliari e azioni nelle società nelle quali gli Stati Uniti consentivano agli stranieri di investire.
Allora, la classe di governo americana ebbe un’epifania: perché produrre all’interno oggetti manifatturieri quando si poteva fare affidamento sui capitalisti stranieri per spedire ngli Stati Uniti sia i loro prodotti che i loro dollari? Così essi esportarono all’estero intere linee di produzione, innescando la deindustrializzazione dei centri manifatturieri dell’America.
Wall Street fu il cuore di questo audace nuovo meccanismo di riciclaggio. Per giocare il suo ruolo, esso doveva essere libero da ogni limite. Ma la deregolamentazione su vasta scala aveva bisogno di una economia e di una filosofia politica che la sostenesse. La domanda creava la sua propria offerta, e nacque il neoliberismo. In breve tempo, il mondo venne inondato dai titoli derivati che facevano surf sullo tsunami del capitale straniero che inondava le banche di New York. Quando l’onda si ruppe nel 2018, l’Occidente quasi si ruppe con essa.
I leader occidentali nel panico autorizzarono il conio di 35 mila miliardi di dollari per rimettere a galla i finanzieri nel mentre imponevano austerità alle loro popolazioni. La sola parte di queste migliaia di miliardi che vennero effettivamente investiti in macchinari andarono alla costruzione del capitale della ‘nuvola informatica’ che diede alla grandi società tecnologiche il loro potere pervasivo sui cuori e le menti delle popolazioni occidentali.
La combinazione del socialismo per gli uomini della finanza, delle prospettive di collasso per il 50% più in basso della popolazione e della resa delle nostre menti al capitale della ‘nuvola’ delle grandi società tecnologiche, diede i natali al Nuovo Coraggioso Occidente, le cui arroganti élites fanno un uso modesto del sistema di valori dell’ultimo secolo. Il libero commercio, le regole anti-trust, le emissioni nette pari a zero, la democrazia, l’apertura all’emigrazione, alla diversità, ai diritti umani e la Corte di Giustizia vennero trattate con lo stesso disprezzo con il quale gli Stati Uniti trattavano i dittatori amici – i loro “propri bastardi” – dopo che la loro utilità era terminata.
Con l’Europa resa impotente dalla sua incapacità di federare il potere politico dopo aver federato il suo denaro, e il mondo in via di sviluppo più indebitato che mai, è rimasta solo la Cina a ostacolare la strada dell’Occidente. L’ironia, tuttavia, è che la Cina non vuole essere egemone. Essa vuole soltanto vendere le sue merci senza impedimenti.
Ma l’Occidente adesso è convinto che la Cina costituisca una minaccia letale. Come il padre di Edipo, che morì per mano di suo figlio perché credeva alla profezia che suo figlio l’avrebbe ammazzato, così l’Occidente sta instancabilmente spingendo la Cina a buttarsi ed a sfidare seriamente il potere occidentale, ad esempio trasformando i BRICS in un sistema come quello di Bretton Woods, basato sul renmimbi.
Nel 2024 l’Occidente ha proseguito a rafforzarsi. Ma, con lo squallore del suo sistema di valori, ha anche rafforzato la sua inclinazione a mettere in pratica il suo declino.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"