Altri Economisti » Selezione del Mese

Perché il Regno Unito ha investito così tanto nel combattere una guerra per procura contro la Russia? Di Robert Skidelsky (dal sito di Thomas Fazi, 6 gennaio 2025)

 

Jan 06, 2025

Why is the UK so invested in fighting a proxy war against Russia?

Robert Skidelsky

skidelskyDonald Trump’s victory in the US presidential elections of November 2024 has torn up the liberal script for ending the Ukraine war. This was to offer Ukraine unconditional moral and material support till it achieved victory, defined minimally as recovering the invaded territories of Crimea and Donbass.

Even before Trump’s election, the script had subtly changed into “doing what it takes” to give Ukraine the best possible bargaining position for peace talks with Russia. This shift recognised that unless the level of Western support was massively beefed up, Ukraine would be defeated. In the face of military reverses and with no expectation of additional military aid from the Biden administration, president Zelenskyy too has abandoned his maximalist position and now pins his hopes on diplomatic pressure to induce Russia to negotiate.

Trump’s second coming promises to to replace passive war policy with active peace diplomacy. It is likely to bring about a ceasefire, possibly by the spring. That the peace terms remain vague is less important than that it will stop the killing. Once the killing engine is stopped, it will be very hard to restart it.

I have been one of a handful of advocates in the UK for a negotiated peace. On March 3, 2022, I co-signed a letter to the Financial Times with former British Foreign Secretary David Owen which urged NATO to put forward detailed proposals for a new security pact with Russia. In the House of Lords on May 19, 2022 I called for the resumption of the “Ankara peace process”, the abortive bilateral tasks between Russia and Ukraine which took place soon after the start of the war. On July 10, 2024 seven signatories joined me in a letter to the Financial Times arguing that “if peace based on roughly the present division of forces in Ukraine is inevitable it is immoral not to try now”. Such views were not attacked or censored, they were simply “cancelled” — excluded from public discussion. The only frontline political advocate of peace negotiations in Britain has been Nigel Farage, the leader of the British Reform Party.

The tormenting question remains: did it take hundreds of thousands of killed, wounded and maimed to bring a compromise peace within reach? Why didn’t diplomacy kick in sooner? All nations have their own stories to tell about themselves. The clash of their stories can cause or inflame wars. It is the traditional task of diplomacy to adjust conflicting interests so that nations can live in peace. Diplomacy failed signally to do this in the run up to the war and was virtually silent in the war itself.

Why was this? The reason is that whereas diplomacy is good at adjusting differences of interest in a framework of shared values, it helpless in face of a conflict of values. Here we get to the heart of the explanation of why this war started, why it has gone on for so long, and why the questions of state behaviour which it raises remain unresolved. Quite simply, Ukraine has been the battleground for two conflicting moral narratives. Much suffering was needed before the vista of peace came into view.

The Russian story

Putin has given two reasons for invading Ukraine, with different emphases at different times: to prevent the further eastward expansion of NATO, and to liberate the Russian population of Ukraine from the “Nazi” Ukrainian dictatorship established in Kyiv in 2014. Western policy and opinion makers believe these reasons to be fraudulent, simply an excuse for Russia to regain lands it had lost with the collapse of the Soviet Union. But this is much too simple.

First, it ignores the fact that for Russian policy makers national security is inseparable from the existence of buffer states like Ukraine, Belarus and Georgia. This is because there are no natural obstacles — stretches of ocean, ranges of mountains — on the historical invasion routes to Moscow. Any military encroachment on the former Soviet space is ipso facto a breach in Russia’s own security.

The collapse of the Soviet Union gave an opportunity of detaching Russia’s thinking on national security from the existence empire. But this would have meant a new security system to replace the old NATO-Warsaw Pact divide. This was never forthcoming.

The reason was not just the surge of Western triumphalism that followed the collapse of the Soviet Union in 1991, but the Western perception of NATO as a defensive alliance, formed to deter Soviet aggression. Most of us simply cannot recognise in NATO any kind of embodiment of the traditional Russian fear of the invaders’ “encircling claws” depicted in Borodin’s Prince Igor. That is why we have been largely insensitive to the historical reflex activated by NATO’s eastward expansion, as well as specific “out of area” actions like the bombing of Serbia in 1999 and the American- led invasion of Iraq in 2003. It was these aggressive deeds which made NATO’s Bucharest Declaration of 2008 that “Ukraine and Georgia will be in NATO” dismaying and alarming to Russians. How could we in the West, with the notable exception of diplomats like George Kennan and Henry Kissinger, not have understood that when Russia had regained its strength it would set out to in one way or other to redress the balance of security in its own favour?

The second reason given by Putin for the invasion — to liberate Ukraine’s Russian population from Kyiv’s “Nazi’ rule” — strikes most Westerners as even more phony, simply an excuse for illegally annexing parts of Ukraine. To understand why this strand of his propaganda resonates so strongly in Russia, we must bear in mind the Russian interpretation of the Maidan uprising of 2014 which overthrew the pro-Russian president Viktor Yanukovich. What we understand as a popular rising against a corrupt despot was interpreted by the Russians as an American-orchestrated coup d’état against an elected leader, which brought to power in Kyiv extreme Ukrainian nationalists intent on demolishing Ukraine’s historic link with Russia. Putin’s repeated assertion that Ukrainian nationalism was an alien implant reflected the widespread Russian belief that Ukraine had no independent history, and therefore no right to an existence separate from Russia.

The crucial hole in the Russian story is obvious: Russia’s failure to accept as valid any nationalism in their historic “space” other than their own. Russians were not wrong to see a Western, and particularly American-led, plot to detach Ukraine from Russia. But they could not explain popular support for it in the streets of Kyiv.

The British story

Britain has been America’s cheerleader in Ukraine policy, more bellicose even than the United States. Again history gives an explanation.

Modern Britain has never been “isolationist” in the sense that the US was till the Second World War, because till well into the 20th century it had a world empire which needed defending. In 1852, the Foreign Secretary Lord Granville outlined the British principles of foreign policy as follows: “It is the duty and the interest of this country, having possessions scattered over the whole world, and priding itself on its advanced state of civilization, to encourage moral, intellectual and physical progress among all other nations”.

When Tony Blair, Britain’s prime minister, said in Chicago in 1999 that “the spread of our values makes us more secure”, he was simply echoing Lord Granville. Far-flung empire was gone, but not the far-flung sense of responsibility for the good of the world, now underpinned by American power, to which Britain could still hope to make a modest contribution.

With the defeat of Napoleon in 1815, Russia replaced France in British eyes as the big disturbing power, with the containment of Russian ambitions becoming the principal aim of British foreign policy. This chiefly involved propping up the decaying Ottoman Empire which controlled the strategic Dardanelles Straits, but also, at various times, excluding Russia from Iran and Afghanistan. It was only at the end of the 19th century that the rise of Germany dictated suspension of the “Great Game” between Britain and Russia. But the Great Game was not just a balance of power game: fear of Russia was also dictated by hatred of Tsarist autocracy. We can see in these 19th century stereotypes the embryo of the modern Western view that democracy is the peaceful, despotism the warlike, form of the state.

The clash of British and Russian worldviews was carried forward into the military and political structures of the Cold War, with the US inheriting Britain’s place as world policeman and moral beacon, and the Soviet Union seeking its own security in territorial control of eastern Europe and the export of communism. Britain’s Labour Foreign Secretary Ernest Bevin played a pivotal role in the creation of the NATO alliance in 1949, which, building on Britain’s wartime “special relationship” with the United States, bound the American republic to the defence of Western Europe against potential Soviet aggression. Nuclear war between US and Russia was narrowly averted in the Cuban missile crisis of 1962.

An important further reason for current British bellicosity is the equation of Putin and Hitler. British foreign policy is still dominated by the shame of the Munich Agreement of 1938, by which Britain’s prime minister Neville Chamberlain ceded the Sudetenland of Czechoslovakia to Hitler, and thereby helped unleash the Second World War. When the Egyptian leader Col. Nasser nationalised the Suez Canal in 1956, prime minister Anthony Eden agreed with opposition leader Hugh Gaitskell that it was “exactly the same as we encountered from Mussolini and Hitler before the war”.

The equation of peacemaking with appeasement helps explain the collapse of the non-interventionist tradition in British foreign policy represented by the 19th century free-traders. Compare Chamberlain’s defence of the Munich Agreement in September 1938 — “How horrible, fantastic, incredible it is that we should be digging trenches and trying out gas marks because of a quarrel in a far-away country between people of whom we know nothing” — with the conviction of present British policy and opinion makers that if Putin “got away with” with it, Europe’s freedom and security would be in jeopardy.

One answer to this is that Putin has not “got away with it”. To believe that his depleted armed forces, after the battering they have taken in Ukraine, are poised to strike at NATO Europe is as paranoid as the Russian fear of NATO encirclement.

But the image of Putin as Hitler offers no escape from the stark alternative of either a Russian or a Ukrainian victory. That is why there has been so little appetite for active peace diplomacy in Britain.

The coming of peace

At some point genuine Western admiration for Ukraine’s struggle for its independence has morphed into a proxy war against Putin’s Russia, with only cursory attention to Ukraine’s own best interests. The West’s promise of unconditional support for a Ukrainian victory has undoubtedly prolonged the war by blinding Ukrainians to the realistic prospect of a limited victory which nevertheless might secure them genuine independence. Unforgivable are British and American promises to give Ukraine “all it takes” for victory, when they had no intention whatsoever of doing so. Specifically, Ukraine was diverted from pursuing further peace talks with Russia in March 2022 by then-British prime minister Boris Johnson, who, visiting Kyiv on April 6, 2022, told Zelenskyy that NATO would support Ukraine to the hilt if it went on fighting.

Which brings us back to Donald Trump. Both those who applaud and those who attack his approach to international relations describe it as “transactional”. Supporters argue that it will enable Trump to “do deals” with dictators in America’s interest; opponents deplore its lack of a moral dimension. What both positions ignore is that peace itself is a moral objective — in Christian teaching, it is the highest good. Pope Francis has frequently called for negotiations to end the Ukraine war, most recently in his 2024 Christmas message. It is the refusal of our hawks and their passive camp followers to recognise the moral claims of peace which is the biggest danger facing the world today.

 

Perché il Regno Unito ha investito così tanto nel combattere una guerra per procura contro la Russia?

Di Robert Skidelsky

 

La vittoria di Donald Trump nelle elezioni presidenziali statunitensi ha fatto a pezzi il copione liberale per la fine della guerra in Ucraina. Questo consisteva nell’offrire all’Ucraina un sostegno morale e materiale incondizionato finché essa non ottenesse una vittoria, definita al minimo come un recupero dei territori invasi della Crimea e del Donbass.

Già prima della elezione di Trump, il copione era sottilmente cambiato nel “fare tutto quello che serve” per dare all’Ucraina il miglior posizionamento possibile nei colloqui di pace con la Russia. Questo spostamento riconosceva che a meno che il livello del sostegno occidentale non fosse massicciamente potenziato, l’Ucraina verrebbe sconfitta.  A fronte dei rovesci militari e senza alcuna aspettativa di aiuto militare aggiuntivo dall’amministrazione Biden, anche il Presidente Zelenskyy ha abbandonato la sua posizione massimalistica e adesso punta le sue speranze sulla pressione diplomatica per indurre la Russia a negoziare.

Il secondo arrivo di Trump promette di sostituire una politica di guerra passiva con una diplomazia di pace attiva. Che i termini della pace restino vaghi è meno importante del fatto che essa fermi le uccisioni. Una volta che il motore dei massacri viene fermato, sarà molto difficile farlo ripartire.

Io sono stato uno dei sostenitori nel Regno Unito di una pace negoziata. Il 3 marzo del 2022, sottoscrissi una lettera al Financial Times con il passato Segretario agli Esteri britannico David Owen che sollecitava la NATO ad avanzare proposte dettagliate per un nuovo patto di sicurezza con la Russia. Il 19 maggio 2022 mi sono pronunciato nella Camera dei Lord  per la ripresa del “processo di pace di Ankara”, la abortita attività bilaterale tra Russia ed Ucraina che ebbe luogo subito dopo l’inizio della guerra. Il 10 luglio 2024 sette firmatari hanno aderito con me in una lettera al Financial Times secondo la quale “se una pace basata grosso modo sulla attuale collocazione delle forze in Ucraina è inevitabile, è immorale non provare adesso”. Tali opinioni non vennere attaccate o censurate, vennero semplicemente cancellate – escluse da un dibattito pubblico. Il solo sostenitore in prima linea dei negoziati di pace è stato in Inghilterra Nigel Farage, il leader del British Reform Party.

Resta la tormentosa domanda: ci sono voluti centinaia di migliaia di uccisi, di feriti e di mutilati per portare una pace di compromesso a portata di mano? Perché la diplomazia non si è attivata prima? Tutte le nazioni hanno le proprie storie da raccontare su se stesse. Lo scontro dei loro racconti può provocare o infiammare guerre. È il compito tradizionale della diplomazia correggere gli interessi in conflitto in modo che le nazioni possano vivere in pace. La diplomazia ha segnatamente mancato di far questo nel periodo precedente alla guerra ed è rimasta sostanzialmente silenziosa durante la guerra stessa.

Perché è avcaduto questo? La ragione è che mentre la diplomazia è capace di correggere le diversità degli interessi in un contesto di valori condivisi, è inetta di fronte ad un conflitto di valori. È qua che arriviamo al cuore della spiegazione del perché questa guerra è partita, del perché è andata avanti così a lungo e del perché le domande sulla condotta degli Stati che essa solleva restano irrisolte. Piuttosto semplicemente, l’Ucraina è stata il terreno di scontro tra due confliggenti racconti morali. Era necessaria tanta sofferenza prima he la prospettiva della pace divenisse distinguibile.

 

Il racconto russo

Putin ha fornito due ragioni per l’invasione dell’Ucraina, con diverse enfasi e in tempi diversi: per impedire l’ulteriore espansione ad est della NATO, e per liberare la popolazione russa dell’Ucraina dalla dittatuta “nazista” ucraina istituita a Kiev nel 2014. Gli uomini di Stato e gli opinionisti occidentali credono che queste ragioni siano fraudolente, che siano semplicemente una scusa per riguadagnere i territori che essa perse con il collasso dell’Unione Sovietica. Ma questo è troppo semplice.

Anzitutto, esso ignora il fatto che per i dirigenti politici russi la sicurezza nazionale è inseparabile dall’esistenza di Stati cuscinetto come l’Ucraina, la Bielorussia e la Georgia. La ragione è che non c’è alcun ostacolo naturale – distese di oceani, catene di montagne – sulle rotte storiche dell’invasione verso Mosca. Ogni sconfinamento sul precedente spazio sovietico è ipso facto una breccia nella stessa sicurezza russa.

Il collasso dell’Unione Sovietica fornì una opportunità per disconnettere il pensiero della Russia sulla sicurezza nazionale dall’esistenza di un impero. Ma questo avrebbe dovuto significare un nuovo sistema di sicurezza per sostituire il vecchio divario NATO-Patto di Varsavia. Questo non è mai stato alle viste.

La ragione non è stata soltanto l‘ondata di trionfalismo occidentale che fece seguito al collasso dell’Unione Sovietica nel 1991, ma la percezione occidentale della NATO come una alleanza difensiva, creata per scoraggiare una aggressione sovietica. La maggior parte di noi semplicemente non può riconoscere nella NATO l’incarnazione della tradizionale paura russa degli invasori dagli “artigli avvolgenti” rappresentato nel Principe Igor di Borodin. Questa è la ragione per la quale siamo stati in buona parte insensibili al riflesso provocato dalla espansione ad est della NATO, così come ad iniziative “fuori zona” come il bombardamento della Serbia nel 1999 e l’invasione a guida americana dell’Iraq nel 2003. Fuono questi atti aggressivi che resero la Dichiarazione di Bucarest della NATO del 2008, secondo la quale “l’Ucraina e la Georgia entreranno nella NATO”, sconcertante ed allarmante per i russi. Come abbiamo potuto in Occidente, con la notevole eccezione di diplomatici come George Kennan ed Henry Kissinger, non aver compreso che quando la Russia avesse recuperato la sua forza si sarebbe in un modo o nell’altro prefissa di modificare l’equiibrio della sicurezza a suo favore?

La seconda ragione fornita da Putin per l’invasione – liberare la popolazione russa dell’Ucraina dal “governo nazista” di Kiev – colpisce la maggior parte degli occidentali come ancora più insincera, una semplice scusa per annettere illegalmente parti dell’Ucraina. Per comprendere perché questa componente della sua propaganda risuona così fortemente in Russia, si deve tenere a mente l’interpretazione russa della rivolta di Maidan del 2014 che rovesciò il Presidente pro-russo Viktor Yanukovich. Quella che noi consideriamo come una sollevazione popolare contro un despota corrotto,  venne interpretata dai russi come un colpo di Stato orchestrato dagli americani contro un leader eletto, che portò al potere nazionalisti estemisti ucraini di Kiev nell’intento  di demolire il legame storico dell’Ucraina con la Russia. La ripetuta affermazione di Putin secondo la quale il nazionalismo ucraino era un impianto alieno rifletteva il diffuso convincimento russo che l’Ucraina non aveva una storia indipendente, e di conseguenza non aveva nessun diritto ad un’esistenza separata dalla Russia.

Il punto debole cruciale nel racconto russo è evidente: l’incapacità della Russia ad accettare ogni nazionalismo nel loro “spazio” storico ad eccezione di quello loro. I russi non avevano torto a vedere un complotto occidentale, e in particolare a guida americana, per distaccare l’Ucraina dalla Russia. Ma non potevano spiegare il sostegno popolare per esso nelle strade di Kiev.

 

Il racconto inglese

La Gran Bretagna è stata un sostenitrice della politica dell’America in Ucraina, persino più bellicosa degli Stati Uniti. E anche qua la storia fornisce una spiegazione.

La Gran Bretagna moderna non è mai stata “isolazionista” nel senso in cui gli Stati Uniti lo furono sino alla Seconda Guerra Mondiale, perché fin dentro il 20° secolo essa aveva un impero mondiale che doveva difendere. Nel 1852, il Segretario agli Esteri Lord Granville illustrò i princìpi inglesi di politica estera nel modo seguente: “è dovere e interesse di questo paese, avendo possedimenti sparsi un tutto il mondo, ed essendo orgoglioso del suo avanzato stato di civilizzazione, incoraggiare il progresso morale, intellettuale e fisico tra tutte le altre nazioni”.

Quando Tony Blair, Primo Ministro britannico, disse nel 1999 a Chicago che “la diffusione dei nostri valori ci rende più sicuri”, egli semplicemente echeggiava Lord Granville. L’esteso impero se n’era andato, ma non l’esteso senso di responsabilità per il bene del mondo, adesso sorretto dalla potenza americana, alla quale la Gran Bretagna poteva ancora sperare di recare un modesto contributo.

Con la sconfitta di Napoleone nel 1815, agli occhi degli inglesi la Russia sostituì la Francia come grande potenza che provocava allarme, con il contenimento delle ambizioni russe che divenne il principale obbiettivo della politica estera britannica. Questo soprattutto riguardò il sostenere il decadente Impero Ottomano che controllava gli strategici Stretti dei Dardanelli, ma anche, in varie occasioni, l’esclusione della Russia dall’Iran e dall’Afghanistan. Fu soltanto alla fine del 19° secolo che l’ascesa della Germania impose la sospensione del “Grande Gioco” tra Gran Bretagna e Russia. Ma il Grande Gioco non fu soltanto un equilibrio di una competizione di potere: la paura della Russia era anche dettata dall’odio per la autocrazia zarista. Possiamo scorgere in questi stereotipi del 19° secolo l’embrione del moderno punto di vista occidentale secondo il quale la democrazia è la forma di Stato pacifica, il dispotismo quella bellicista.

Lo scontro delle visioni britannica e russa venne sviluppato nelle strutture militari e politiche della Guerra Fredda, con gli Stati Uniti che ereditarono il posto della Gran Bretagna come poliziotto e faro morale del mondo, e l’Unione Sovietica che cercava la sua propria sicurezza nel controllo territoriale dell’Europa orientale e nella esportazione del comunismo. Il Segretario laburista agli Affari Esteri della Gran Bretagna Ernest Bevin giocò un ruolo di indirizzo nella creazione della alleanza della NATO nel 1949, che, accrescendo la “relazione speciale” in tempo di guerra della Gran Bretagna con gli Stati Uniti, vincolava la repubblica americana alla difesa dell’Europa Occidentale contro una potenziale aggressione sovietica. La guerra nucleare tra Stati Uniti e Russia venne di misura evitata nella crisi cubana dei missili del 1962.

Una ulteriore importante ragione della attuale bellicosità britannica è l’equazione tra Putin e Hitler. La politica estera britannica è ancora dominata dalla vergogna dell’Accordi di Monaco del 1938, con il quale il Primo Ministro britannico Neville Chamberlain cedette i Sudeti cecoslovacchi a Hitler, e contribuì di conseguenza a scatenare la Seconda Guerra Mondiale. Quando il leader egiziano, il colonnello Nasser, nazionalizzò il Canale di Suez nel 1956, il Primo Ministro Anthony Eden concordò con il leader dell’opposizione Hugh Gaitskell che ciò era “esattamente lo stesso in cui ci imbattemmo prima della guerra  da parte di Mussolini e Hitler”.

L’equazione tra il fare la pace e il ‘fare concessioni’ contribuisce a spiegare il collasso della tradizione non-interventista nella politica estera britannica rappresentata dai libero-scambisti del 19° secolo.  Si confronti la difesa di Chamberlain dell’Accordo di Monaco nel settembre del 1938 – “Come è orribile, grottesco, incredibile che noi dovremmo scavare trincee e provare maschere antigas [1] a causa di un alterco in un paese lontano tra persone delle quali non sappiamo niente” – con il convincimento degli attuali statisti e opinionisti britannici che se Putin “la facesse franca”, la libertà e la sicurezza dell’Europa sarebbero a rischio.

Una risposta a questo è che Putin non l’ha “fatta franca”. Credere che le sue esaurite forze armate dopo i danni che hanno subito in Ucraina, siano pronte ad aggredire l’Europa della NATO è altrettanto paranoide della paura russa dell’accerchiamento da parte della NATO.

Ma raffigurare Putin come Hitler non offre alcuna via di fuga dalla brusca alternativa di un vittoria o russa o ucraina. Quella è la ragione per la quale in Inghilterra c’è stato così poco desiderio di una diplomazia di pace attiva.

 

L’arrivo della pace  

In qualche momento la autentica ammirazione occidentale per la lotta dell’Ucraina per la sua indipendenza  si è trasformata in una guerra per procura contro la Russia di Putin, con una attenzione solo superficiale agli stessi più autentici interessi dell’Ucraina. La promessa dell’Occidente di un sostegno incondizionato ha indubbiamente prolungato la guerra rendendo ciechi gli ucraini alla prospettiva realistica di una vittoria limitata, che ciononostante potrebbe assicurare loro una genuina indipendenza. Imperdonabili sono le promesse britanniche e americane di dare all’Ucraina “tutto quello che serve” per la vittoria, quando essi non avevano alcuna intenzione di fare assolutamente una cosa del genere. In particolare,  l’Ucraina fu distolta dal proseguire ulteriori colloqui di pace con la Russia nel marzo del 2022 dall’allora Primo Ministro britannico Boris Johnson, che, visitando Kiev il 6 aprile 2022, disse a Zelenskyy che la NATO avrebbe sostenuto l’Ucraina completamente se essa avesse proseguito a combattere.

Il che ci riporta a Donald Trump. Sia coloro che applaudono che coloro che attaccano il suo approccio alle relazioni internazionali, lo descrivono come “bottegaio”. I sostenitori sostengono che esso permetterà a Trump di “fare accordi” con i dittatori nell’interesse dell’America; gi oppositori deplorano l’assenza di una dimensione morale. Quello che entrambe le posizioni trascurano è che la pace stessa è un obbiettivo morale – nell’insegnamento cristiano, essa è il bene supremo. Papa Francesco si è frequentemente pronunciato per negoziati per porre fine alla guerra ucraina, più recentemente nel suo messaggio natalizio del 2014. È il rifiuto dei nostri falchi e dei loro passivi sostenitori a riconoscere le richieste morali della pace che è il più grande pericolo dinanzi al mondo odierno.

 

 

 

 

 

 

 

 

[1] Nel testo inglese compaiono le parole “gas marks”, ma si tratta di un errore; Chamberlain parlò di “gas masks”, ovvero di “maschere antigas”.

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"