MILAN – Once labeled the “sick man of Europe,” Germany is ailing again. Its economy is slowing more sharply than in the rest of Europe, and may well be in recession. Can it recover anytime soon?
The factors behind Germany’s underperformance are not difficult to discern. As in much of the developed world, productivity growth has been sluggish for some time. Moreover, since the COVID-19 pandemic, inflation – including a rise in energy prices – has taken a toll on growth. The Ukraine war compounded these headwinds, not least by forcing Europe to replace Russian fossil fuels with more expensive substitutes. Higher energy prices hit Germany’s heavily industrial economy particularly hard.
Germany is also facing declining demand for its exports, owing to sluggish global growth, weakness in key markets (especially China), and rising foreign competition in autos and advanced industrial machinery. But exports are vital to Germany’s economic model: the country has long run trade (and current account) surpluses, in order to offset insufficient domestic aggregate demand.
Then there are the economy’s labor shortages. As is true of most developed countries, as well as China, Germany’s population is aging. At 1.35 births per woman, fertility is well below the replacement rate of 2.1. Add to that increasing longevity, and Germany’s dependency ratio – the proportion of dependents (old and young) to the working-age population – is on the rise, straining social security and health-care systems. Already, the labor force has leveled off at around 44 million, and unless something substantial changes – say, workforce participation or net migration increases significantly – it will begin to shrink within the coming decade.
The last time Germany faced such serious economic challenges, in the late 1990s, the government, in collaboration with industry and labor, carried out far-reaching reforms. This effort included a crucial structural shift: German industrial sectors moved to occupy the high-valued-added segments of supply chains, with other segments moving to lower-cost countries, including the emerging post-communist economies in Central and Eastern Europe. By 2006, Germany was outperforming other large European economies, and it continued to do so until 2017.
Replicating this success today would require Germany to move to the forefront of the digital transformation. Fortunately, Germany does not lack talent, entrepreneurial activity, or innovative capacity. BioNTech, headquartered in Mainz, is a leading developer of vaccines and cancer treatments, with a growing global footprint. Berlin, Munich, and Hamburg boast entrepreneurial ecosystems and innovation hubs. Forty-six unicorns in Germany – mostly operating in digital-technology-enabled sectors – have received funding from domestic and international venture-capital and private-equity firms.
But technological advances happen faster in very large, integrated markets, because the returns on costly upfront investments in innovation are higher when the total addressable market is bigger. This means that progress in Germany will depend significantly on European policy.
Some might argue that the main problem here is that the world economy is becoming more fragmented, more complicated, and less open – perhaps permanently. And this does create serious challenges, especially for an export-oriented industrial economy like Germany.
But an even bigger obstacle to digitally driven structural change in the economy, especially in Germany, is the growing digital-technology gap between the European Union and the other two global economic powerhouses, the United States and China. It might be tempting to downplay the importance of this gap, because divergences can appear in any sector over time and across countries. But digital technologies do not form just one sector; they are essential to the technological and structural transformation of every economic sector, including industrial manufacturing.
In his September 2024 report on European competitiveness, Mario Draghi, a former head of the European Central Bank and prime minister of Italy, examined the main causes of the EU’s tech deficit. Perhaps inconveniently for Germany, some of them – for example, a dearth of basic research in science and technology – can be addressed only at the EU level, as they require centralized funding and administration. Similarly, services-sector and capital-market integration – vital to enable Europe’s innovators to reap the full benefits of its large economy – will require coordinated action across countries.
EU-level regulatory approaches might also need to be reconsidered. As it stands, the mega-platforms that support the largest cloud-computing systems – which generate spin-offs, fund basic research (especially in quantum computing, artificial intelligence, and AI applications in science), and support AI development – are located mostly in the US and China.
To be sure, major players – Microsoft Azure, Amazon Web Services, and Google – have established large data centers in Europe, including Germany, to serve local markets, leverage Europe’s deep pools of scientific talent, and comply with EU data-protection rules and AI regulations. But there are no comparable home-grown entities. This has contributed to a regulatory and policy bias toward risk mitigation and data security, with less attention being paid to leveraging tech’s upside potential and creating an enabling environment for digital structural transformation.
A final imperative for Europe – and particularly for Germany – is progress on the digital transformation of industrial sectors, including automobiles, where China’s advances in electric-vehicle batteries and solar energy represent a huge competitive threat. This will require incumbent firms to overcome organizational inertia and let go of old mindsets and models. More important, it will require software engineering on a massive scale. But Europe does not currently have enough qualified people for these jobs. While an AI-fueled surge in software-engineering productivity might help to ease this bottleneck, large amounts of engineering talent will still be essential. Changes to immigration policy can help here.
But there is cause for cautious optimism. The Chinese startup DeepSeek has just stunned the AI world by demonstrating that a cutting-edge large language model can be trained more cheaply, and with less computing power, than previously thought. This discovery potentially reduces the EU’s deficit in the computing infrastructure required to support advanced AI development, thus creating an opportunity for Germany, and Europe more broadly, to close the gap with the world’s current tech leaders. But success will be possible only if EU leaders, national governments, and industry work together to mobilize the required human capital and deliver the necessary investment, not least in digital infrastructure.
Che cosa non funziona nell’economia della Germania?
Di Michael Spence
MILANO – Un tempo etichettata come “il malato d’Europa”, la Germania è nuovamente in sofferenza. La sua economia sta rallentando più bruscamente che nel resto dell’Europa e potrebbe ben finire in recessione. Può riprendersi in breve tempo?
I fattori che stanno dietro la mediocre prestazione della Germania non sono difficili da individuare. Come in buona parte del mondo sviluppato, la crescita della produttività è stata fiacca per un po’ di tempo. Inoltre, a partire dalla pandemia del Covid-19, l’inflazione – compresa una crescita dei prezzi dell’energia – ha imposto un tributo alla crescita. La guerra ucraina ha peggiorato questi fattori negativi, non ultimo costringendo l’Europa a rimpiazzare i combustibili fossili russi con sostituti più costosi. I prezzi più elevati dell’energia hanno colpito pesantemente l’economia industriale della Germania, con particolare durezza.
La Germania sta anche affrontando una calo della domanda per le sue esportazioni, a seguito della fiacca crescita globale, della debolezza in mercati cruciali (particolarmente la Cina) e della crescente competizione straniera nelle auto e nel macchinario industriale avanzato. Ma le esportazioni sono vitali per il modello economico della Germania: il paese ha gestito a lungo surplus commerciali (e di conto corrente) allo scopo di bilanciare l’insufficiente domanda aggregata interna.
Ci sono poi le scarsità di lavoro nell’economia. Analogamente alla maggior parte dei paesi sviluppati, come nel caso della Cina, la popolazione tedesca sta invecchiando. Al livello di 1,35 nascite per donna, la fertilità è ben al di sotto del tasso di sostituzione del 2,1. Si aggiunga a ciò la crescente longevità e ‘l’indice di dipendenza’ della Germania – il rapporto tra dipendenti (vecchi e giovani) e la popolazione in età lavorativa – che sono in crescita, mettendo a dura prova i sistemi della previdenza sociale e della assistenza sanitaria. La forza lavoro si è già stabilizzata attorno a 44 milioni e, se non cambia qualcosa di sostanziale – ad esempio, se non crescono in modo significativo la partecipazione alla forza lavoro o l’immigrazione netta – essa comincerà a ridursi nel prossimo decennio.
L’ultima volta che la Germania affrontò gravi sfide economiche di quel genere, sulla fine degli anni ‘990, il governo, in collaborazione con l’industria ed sindacati, mise in atto riforme di vasta portata. Questo sforzo incluse uno spostamento strutturale: settori industriali della Germania andarono ad occupare segmenti ad alto valore aggiunto delle catene dell’offerta, mentre altri segmenti si spostarono verso paesi con costi minori, comprese le emergenti economie post-comuniste nell’Europa Centrale e Orientale. Col 2006, la Germania cominciò ad avere prestazioni migliori di altre grandi economie europee, e ciò proseguì sino al 2017.
Replicare questo successo oggi comporterebbe che la Germania si sposti nella prime fila della trasformazione digitale. Fortunatamente, la Germania non manca di talenti, di attività imprenditoriale o di capacità innovativa. BioNTech, con i quartieri generali con sede a Mainz, è un produttore principale dei vaccini e dei trattamenti del cancro, con un mercato globale in crescita. Berlino, Monaco e Amburgo vantano ecosistemi imprenditoriali e centri dell’innovazione. Quarantasei ‘unicorni’ in Germania – in gran parte operanti nei settori resi possibili dalla tecnologia digitale – hanno ricevuto finanziamenti dal capitale di rischio nazionale e internazionale e da imprese che hanno investito nei loro progetti.
Ma i progressi tecnologici avvengono più velocemente nei mercati molto grandi e integrati, dato che i rendimenti su costosi investimenti anticipati sull’innovazione sono più elevati quando il mercato totale accessibile è maggiore. Questo comporta che il progresso in Germania dipenderà in modo significativo dalla politica europea.
Alcuni potrebbero ritenere che il principale problema, da questo punto di vista, è che l’economia mondiale sta diventando sempre più frammentata, più complicata e meno aperta – forse permanentemente. E questo crea per davvero gravi sfide, specialmente per un’economia industriale orientata all’esportazione come la Germania.
Ma un ostacolo persino maggiore al cambiamento strutturale nell’economia guidato da digitale, particolarmente in Germania, è il crescente divario nella tecnologia digitale tra l’Unione Europea e le altre due potenze economiche globali, gli Stati Uniti e la Cina. Si potrebbe essere tentati di sottovalutare l’importanza di questo divario, giacché nel corso del tempo si possono manifestare divergenze in ogni settore e tra i vari paesi. Ma le tecnologie digitali non formano soltanto un settore; esse sono essenziali alla trasformazione tecnologica e strutturale di ogni settore economico, compreso quello manifatturiero industriale.
Nel suo rapporto sulla competitività europea del settembre del 2024, Mario Draghi, un passato presidente della Banca Centrale Europea e primo ministro dell’Italia, ha esaminato le principali cause del deficit tecnologico dell’UE. Forse sconvenientemente per la Germania, alcune di esse – ad esempio, una scarsità nella ricerca di base nella scienza e nella tecnologia – possono essere affrontate soltanto al livello dell’UE, e richiedono finanziamenti ed amministrazione centralizzati. In modo simile, il settore dei servizi e l’integrazione del mercato dei capitali – vitali per consentire agli innovatori d’Europa di raccogliere i pieni benefici della sua vasta economia – richiederanno iniziativa coordinata tra i vari paesi.
Anche gli approcci regolamentari al livello europeo potrebbero aver bisogno di essere riconsiderati. Al momento, le mega piattaforme che sostengono i più ampi sistemi computazionali informatici – che generano ricadute, finanziano la ricerca di base (particolarmente nella computazione quantistica, nell’intelligenza artificiale e nelle applicazioni dell’IA alla scienza) e sostengono lo sviluppo dell’IA – sono localizzati principalmente negli Stati Uniti e in Cina.
Certamente, gli attori principali – Microsoft Azure, Amazon Web Services e Google – hanno stabilito ampi centri dati in Europa, compresa la Germania, per servire i mercati locali, far leva sui profondi parchi di talento scientifico dell’Europa e attenersi alle regole dell’UE di protezione dei dati ed ai regolamenti sull’intelligenza artificiale. Questo ha contribuito ad una inclinazione regolamentare e politica verso la mitigazione del rischio e la sicurezza dei dati, con minore attenzione prestata al far leva sui vantaggi potenziali della tecnologia ed a creare e facilitare un ambiente per la trasformazione digitale strutturale.
Un imperativo finale per l’Europa – e particolarmente per la Germania – è il progresso nella trasformazione digitale dei settori industriali, incluse le automobili, dove i progressi della Cina nei veicoli elettrici, nelle batterie e nell’energia solare rappresentano una grande minaccia competitiva. Ancora più importante, essa richiederà su vasta scala ingegneria di software. Ma l’Europa non ha attualmente sufficienti persone qualificate per questi lavori. Mentre una crescita alimentata dall’IA nella produttività dell’ingegneria di software potrebbe aiutare a facilitare questa strozzatura, resteranno pur sempre essenziali grandi quantità di talenti ingegneristici. In questo caso, potrebbero aiutare cambiamenti nella politica dell’immigrazione.
Eppure c’è una ragione per un cauto ottimismo. La startup cinese DeepSeek ha appena sbalordito il mondo dell’IA dimostrando che un modello linguistico di ampie dimensioni di avanguardia possa essere addestrato più convenientemente e con minore potere computazionale di quanto si pensava in precedenza. Questa scoperta potenzialmente riduce il deficit dell’UE nelle infrastrutture computazionali richieste per sostenere lo sviluppo di una avanzata IA, creando quindi opportunità per la Germania, e più generalmente per l’Europa, per chiudere il divario con gli attuai leader tecnologici del mondo. Ma il successo sarà possibile soltanto se i leader dell’UE, i governi e le industrie nazionali lavoreranno assieme per mobilitare il capitale umano richiesto ed i necessari investimenti, non ultimo quello nelle infrastrutture digitali.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"