NEW YORK – For decades, we have been told that government-operated businesses are bad for the economy. A staple of the “Washington Consensus” that emerged in the 1980s was that “private industry is managed more efficiently than state enterprises,” because the threat of bankruptcy keeps managers in private companies focused on the bottom line. Originally formulated for countries in Latin America and then applied during the post-communist transition in Central and Eastern Europe, the Washington Consensus has been the dominant economic policy paradigm ever since.
But what happens when businesspeople are in government? What does it mean for people’s ability to set the rules by which they are governed? Such questions are rarely asked, because bringing experienced entrepreneurs into government is reflexively celebrated. They supposedly know how to run things efficiently, and their involvement is usually ad hoc. But while recruiting individual entrepreneurs into government is one thing, Donald Trump’s administration appears intent on handing over the entire government to businesspeople.
To be sure, positioning yet another financial tycoon, Scott Bessent, as Secretary of the Treasury is no surprise, given the long list of predecessors with similar backgrounds. Likewise, the rollback of antitrust enforcement and environmental and financial regulation is familiar from previous Republican administrations, often with bad long-term results – from the 2008 financial crisis to increasingly frequent and severe fires, heat waves, and ice storms.
But the second Trump administration is going much further. If a picture is worth a thousand words, the image of Big Tech founders and CEOs (including from Amazon, Meta, and X) filling the front row at Trump’s inauguration is a manifesto. They were given priority even over the president’s cabinet nominees. While Big Oil and the finance industry were slightly less visible, their shadows also loomed large.
These images sent a message stronger than any verbal statement: not only is this US government “good for business”; it is business. The old adage, “the business of America is business,” has been taken to a new extreme: the government of America is business, too. Call it the New Washington Consensus.
Of course, business has always played an outsize role in American history. A joint-stock venture, the Virginia Company, established the first permanent settlement in North America, and the Dutch West India Company controlled much of the transatlantic slave trade, building forts and settlements in the West Indies and America. More than just public-private partnerships, these entities were rulers in their own right. And the East India Company, which established British colonial rule over the Indian Subcontinent for almost a century, even asserted its own sovereign power over territories it had conquered. (Though the Company’s Warren Hastings, who had been appointed governor-general of British India, was impeached for this power grab, he was ultimately acquitted.)
History suggests that a “company-state” is at best a mixed blessing. The logic of business leaves little room for freedom unless you are one of the few at the top. Business allows for only two types of humans: workers and consumers – the former as inputs for production, the latter as buyers of products or services. In both cases, people’s only purpose is to help maximize shareholder value.
Thus, labor costs must be kept down, and demand must be kept high, by whatever means available. There is no place for loyalty, community, or individual rights. Top managers in the United States may get golden handshakes (large payouts) when they leave, but workers can be fired at will. Consumers are portrayed as the lucky ones whose lives are enriched by purchasing products they crave – even when those products sicken or kill them, as in the case of tobacco or alcohol.
The model of boosting profits through addiction has been perfected by today’s big digital companies. The dopamine-boosting “likes,” endless scrolling, and algorithms that make posts go viral all ensure that quitting causes distress akin to drug withdrawal. There are no checks and balances, no mechanisms of accountability, and no defenses against intrusions into one’s personal life. A simple click upon signing up submits millions of people to private autocracy. And make no mistake: autocracy is what we are dealing with. Markets may be about bargaining among free and equal parties, but firms, as Ronald Coase taught us, are about central control.
Private islands of corporate autocracy have always been in tension with democratic self-governance, and the fate of past company-states suggests that this time it might not end well either. Rebellions and mutinies against the East India Company led British rulers to assert direct control over the subcontinent, and eventually to dissolve the company. Elsewhere, colonial companies often governed ruthlessly, hiding behind legal protections that shielded them from responsibility before succumbing to excessive debt burdens or mismanagement. In North America, the colonial companies’ charters were gradually transformed into proto-constitutions that limited executive power and gave voting power to the people.
Keeping business out of government is becoming more and more difficult, and not just in the US. The prospect of eliminating controls on private power by seeking public power is too tempting for business leaders with sufficient time and money. Now that we have watched business take over government in broad daylight, the only alternatives are to democratize business or abandon any pretense of democracy.
Il nuovo Washington Consensus
di Katharina Pistor
NEW YORK – Per decenni, ci è stato detto che le imprese gestite dal governo sono negative per l’economia. Un elemento basilare del “Washington Consensus” che emerse negli anni ‘980 era che “’industria privata è gestita più efficientemente delle imprese di Stato” perché la minaccia del fallimento tiene i manager nella società private concentrati sui risultati di bilancio. Originariamente formulato per i paesi dell’America Latina e in seguito applicato durante la transizione post-comunista nell’Europa Centrale ed orientale, il Washington Consensus è stato da allora il paradigma dominante della politica economica.
Ma cosa accade quando i dirigenti di impresa sono nel governo? Cosa comporta per la capacità di quelle persone lo stabilire le regole dalle quali sono governate? Raramente ci si pongono tali domande, giacché portare imprenditori competenti nel governo viene celebrato quasi come un assioma. Si suppone che sappiano come amministrare le cose con efficienza e il loro coinvolgimento di solito è su oggetti specifici. Ma mentre reclutare imprenditori singoli nel governo è una cosa, l’amministrazione di Donald Trump appare dedita a consegnare l’intero governo ai dirigenti di impresa.
Certamente nel collocare Scott Bessent, ancora un altro magnate finanziario, come Segretario del Tesoro non è una sorpresa, data la lunga lista di predecessori con simili esperienze pregresse. Analogamente, la riduzione delle procedure di messa in atto dell’antitrust e dei regolamenti ambientali e finanziari era familiare alle precedenti amministrazioni repubblicane, spesso con pessimi risultati a lungo termine – dalla crisi finanziaria del 2008 ai sempre più frequenti e gravi incendi, ondate di caldo e tempeste di gelo.
Ma la seconda amministrazione Trump sta andando molto oltre. Se un’immagine vale più di mille parole, quella dei fondatori e degli amministratori delegati delle grandi società tecnologiche (a partire da Amazon, Meta e X) che riempiono la prima fila alla inaugurazione di Trump è un manifesto. Ad essi è stata data priorità persino sui candidati al gabinetto del Presidente. Mentre le grandi società petrolifere e il settore finanziario erano leggermente meno visibili, anche le loro ombre incombevano alla grande.
Queste immagini hanno inviato un messaggio più forte di ogni dichiarazione verbale: non soltanto questo governo statunitense è “positivo per l’impresa”; esso è l’impresa. Il vecchio adagio “gli affari dell’America sono affari” è stato portato ad una nuova estrema versione: gli affari sono anche il nuovo governo dell’America. Chiamiamolo il Nuovo Washington Consensus.
Naturalmente, le imprese hanno sempre giocato un ruolo sproporzionato nella storia americana. Una impresa per azioni, la Virginia Company, istituì il primo insediamento permanente nel Nord America, e la Dutch West India Company controllava buona parte del commercio di schiavi transatlantico, costruendo fortini e insediamenti nelle Indie Occidentali e in America. Più che semplici cooperazioni pubblico-private, questi organismi erano governanti a pieno titolo. E la East India Company, che rappresentò il governo coloniale britannico nel subcontinente indiano per quasi un secolo, faceva valere il proprio potere sovrano sui territori che aveva conquistato (sebbene Warren Hastings della Compagnia, che era stato nominato Governatore generale dell’India britannica, fosse stato messo in stato d’accusa per questa presa di potere, egli alla fine venne assolto).
La storia indica che una “società-Stato” è nel migliore dei casi una benedizione dubbia. La logica dell’impresa lascia poco spazio per la libertà, almeno se non siete uno dei pochi al vertice. L’impresa ammette solo due tipi di esseri umani: i lavoratori ed i consumatori – i primi come un fattore della produzione, i secondi come acquirenti dei prodotti e dei servizi. In entrambi i casi, l’unico scopo delle persone è contribuire a massimizzare il valore per gli azionisti.
Quindi, i costi del lavoro devono essere tenuti bassi e la domanda deve essere tenuta alta, tramite qualsiasi mezzo disponibile. Non c’è alcun posto per la dedizione, la comunità o i diritti individuali. Negli Stati Uniti i massimi dirigenti di impresa possono ottenere laute buonuscite (enormi fuoribusta) quando lasciano, ma i lavoratori possono essere licenziati a comando. I consumatori vengono ritratti come quelli fortunati le cui vite sono arricchite dall’acquisto dei prodotti che desiderano ardentemente – anche quando questi prodotti li fanno ammalare o li uccidono, come nel caso del tabacco o dell’alcol.
Il modello del sostenere i profitti tramite la dipendenza è stato perfezionato dalle odierne grandi società digitali. I “likes” che potenziano la dopamina, lo scorrimento interminabile del cursore e gli algoritmi che rendono i post virali, garantiscono tutti che lo smettere provochi un disagio simile all’astinenza dalla droga. Non ci sono controlli e contrappesi, non ci sono meccanismi di responsabilizzazione e non c’è alcuna difesa contro le intrusioni nella vita personale di ciascuno. Un semplice click su un’iscrizione sottomette milioni di persone alla autocrazia privata. E non si facciano errori: è l’autocrazia ciò con cui ci stiamo misurando. I mercati possono riguardare la contrattazione tra parti libere e uguali, ma le imprese, come ci ha insegnato Ronald Coase [1], consistono nel controllo centrale.
Le isole private di autocrazia delle imprese sono sempre state in conflitto con l’autogoverno democratico, e il destino delle passate società-Stati indica che anche questa volta potrebbe non andare a finir bene. Le ribellioni e gli ammutinamenti contro la Compagnia delle Indie Orientali portò i governanti britannici ad assumere il controllo diretto sul subcontinente, e alla fine di sciogliere la società. Altrove, le imprese coloniali governarono spesso spietatamente, nascondendosi dietro le protezioni legali che le tenevano al riparo dalla responsabilità prima di soccombere ai pesi eccessivi del debito o delle cattive gestioni. Nel Nord America, gli atti costitutivi delle imprese coloniali vennero gradualmente trasformati in proto-costituzioni, che limitarono il potere esecutivo e diedero alle persone il potere di votare.
Tenere le imprese fuori dal governo sta diventando sempre più difficile, non soltanto negli Stati Uniti. La prospettive di eliminare i controlli sul potere privato cercando il potere pubblico è una tentazione troppo grande per i dirigenti di impresa che hanno sufficiente tempo e denaro. Adesso che abbiamo assistito alla conquista del governo da parte delle imprese alla piena luce del giorno, le sole alternative sono o democratizzare le imprese o abbandonare ogni pretesa di democrazia.
[1] Ronald Harry Coase (Willesden, 29 dicembre 1910 – Chicago, 3 settembre 2013) è stato un economista britannico naturalizzato statunitense, vincitore del premio Nobel per l’economia nel 1991 «per la scoperta e la spiegazione dell’importanza che i costi di transazione e i diritti di proprietà hanno nella struttura istituzionale e nel funzionamento dell’economia».
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"