Project Syndicate » Selezione del Mese

La guerra commerciale di Trump riguarda altro oltre al commercio, di Nancy Qian (da Project Syndicate, 1o febbraio 2025)

 

Feb 10, 2025

Trump’s Trade War Is About More Than Trade

Nancy Qian

zzz 179

ROME – The opening salvos of US President Donald Trump’s trade war have sent shockwaves around the world. Over the past three weeks, his administration has broken with decades of free-trade orthodoxy, threatening to impose tariffs not only on strategic adversaries like China but also on longstanding allies like Canada and Mexico. Even Denmark – a NATO member and steadfast US ally during and after the Cold War – has found itself in Trump’s crosshairs.

Trump’s actions have made many in the United States and around the world wonder: What exactly are tariffs, and how do they affect global trade? Simply put, tariffs are taxes on imported goods. If a Chinese manufacturer wants to sell shoes in the US, the American government can impose a tariff. If a US retailer pays $100 for a pair, then a 10% tariff, like the one that Trump recently imposed on goods from China, means that the retailer must pay the US government $10.

Those $100 shoes now cost $110. Who pays the extra $10? When Trump raised tariffs on Chinese imports during his first term, American importers bore most of the cost, particularly when they could not find alternative suppliers. Consequently, retail prices remained relatively stable, at least in the first year.

But the picture becomes more complicated when tariffs remain in place for an extended period. US importers cannot absorb the added costs indefinitely and may go out of business unless they find new suppliers or pass those costs to consumers, who may then need to cut back on spending.

When one country uses tariffs or other sanctions to damage another country’s economy, the result is often retaliation and trade war. China, for example, responded to Trump’s tariffs by imposing its own tariffs on US imports. Yet, although Chinese and US tariffs are based on similar reasoning, their impact will not necessarily be the same.

During the first US-China trade war, most of the burden of China’s retaliatory tariffs was borne by American exporters rather than Chinese importers. This was because China quickly found alternative suppliers for the goods it had previously sourced from the US. Oil and food – two of the top US exports to China – were readily supplied by Russia and other countries. Meanwhile, the US struggled to replace Chinese imports, forcing American businesses and consumers to bear the brunt of Trump’s tariffs.

These consequences have not gone unnoticed. Under both Trump and former President Joe Biden, the US has taken steps to incentivize domestic production and encourage firms to reduce their dependence on Chinese supply chains. But the extent to which such efforts will enable the US to shift more of the tariff burden onto China remains unclear.

To be sure, the vast size of the US market gives it a significant advantage. While Chinese importers can find alternative suppliers, Chinese exporters will have a hard time finding a market that can fully replace the US. The combined GDP of Russia, India, Africa, and South America amounts to $13 trillion – just over one-third of US GDP, which is projected to rise to $30 trillion in 2025. And if the US convinces its OECD allies to join the trade war, China could face tariffs from countries representing 46% of the global economy.

The Trump administration is betting that because the US is the world’s largest economy, China and other foreign exporters will struggle to find viable alternatives. This, in turn, would give the US decisive leverage in the trade war between the two countries. Early signs suggest that Trump’s strategy may deliver at least symbolic victories, with Mexico and Canada seemingly acquiescing to his demands by promising to do what they were already doing.

That said, tariffs are often a double-edged sword. On one hand, winning the trade war with China would allow the US to negotiate better trade terms. But American households could pay a heavy price. Fewer goods would be produced and sold to US consumers. While reduced imports could boost the competitiveness of domestic manufacturers, higher production costs and the absence of foreign alternatives would likely drive up consumer prices.

The potential geopolitical benefits of Trump’s trade war are less ambiguous, as his administration has decided to use economic pressure to achieve broader strategic objectives. It seeks to pressure Mexico and Central American countries to stem the flow of migrants to the US southern border and accept deported immigrants, and to counter China’s growing influence in the Asia-Pacific region and rein in Chinese expansionism, especially in the South China Sea. Moreover, Trump has vowed to “take back” the Panama Canal, and he seems serious about buying Greenland for its strategic location and natural resources – a US ambition going back to 1868.

Consumers and manufacturers in the US, China, and beyond must brace for price increases and escalating geopolitical tensions. If Democrats regain control of Congress in the 2026 midterm elections, in which one-third of the US Senate and the entire House of Representatives will be on the ballot, they could curb Trump’s ability to impose tariffs. This gives Trump two years to win his trade war with China and the rest of the world – or at least convince Americans it was worth the cost.

 

La guerra commerciale di Trump riguarda altro oltre al commercio,

di Nancy Qian

 

ROMA – Gli esordi della guerra commerciale del Presidente statunitense Donald Trump hanno spedito onde d’urto in tutto il mondo. Nelle tre settimane passate, la sua amministrazione ha rotto con decenni di ortodossia del libero commercio, minacciando di imporre tariffe non solo ad avversari strategici come la Cina, ma anche ad alleati di lunga data come il Canada ed il Messico. Persino la Danimarca – un membro della NATO ed un fedele alleato statunitense durante e dopo la Guerra Fredda – si è ritrovata nel mirino di Trump.

Le iniziative di Trump hanno indotto molti negli Stati Uniti e in tutto il mondo a chiedersi: che cosa sono esattamente le tariffe e in che modo influenzano il commercio globale? Per dirla semplicemente, le tariffe sono tasse sui beni importati. Se un produttore cinese vuole vendere scarpe negli Stati Uniti, il governo americano può imporre una tariffa. Se un venditore al dettaglio paga 100 dollari per un paio di scarpe, allora una tariffa del 10% come quella che Trump ha recentemente imposto sui prodotti cinesi, comporta che il dettagliante dovrà pagare al governo statunitense 10 dollari.

Quelle scarpe da 100 dollari, adesso costano 110 dollari. Ma chi paga i 10 dollari aggiuntivi? Quando Trump alzò le tariffe sulle importazioni cinesi nel suo primo mandato, gli importatori americani sopportarono la maggior parte del costo, in particolare quando non potevano trovare fornitori alternativi. Conseguentemente, i prezzi al dettaglio rimasero relativamente stabili, almeno nel primo anno.

Ma il quadro diventa più complicato quando le tariffe restano in funzione per un periodo prolungato. Gli importatori non possono assorbire i costi aggiuntivi indefinitamente e possono uscite dagli affari a meno che non trovino nuovi fornitori o non trasferiscano quei costi sui consumatori, che allora possono aver bisogno di ridurre la loro spesa.

Quando un paese utilizza le tariffe o altre sanzioni per danneggiare l’economia di un altro paese, il risultato sono spesso le rappresaglie e la guerra commerciale. La Cina, ad esempio, rispose alle tariffe di Trump imponendo proprie tariffe sulle importazioni dagli Stati Uniti. Tuttavia, per quanto le tariffe cinesi e statunitensi siano basate su una simile logica, il loro impatto non sarà necessariamente lo stesso.

Durante la prima guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina, la maggior parte delle tariffe di rappresaglia della Cina vennero sopportate dagli esportatori americani anziché dagli importatori cinesi. Questo perché la Cina trovò rapidamente fornitori alternativi per i prodotti che in precedenza si era procurata negli Stati Uniti. Il petrolio ed i generi alimentari – due delle massime esportazioni statunitensi verso la Cina – vennero prontamente offerti dalla Russia e da altri paesi. Nel frattempo, gli Stati Uniti avevano difficoltà a sostituire le importazioni cinesi, il che costrinse le imprese ed i consumatori americani a sopportare il maggiore impatto delle tariffe di Trump.

Queste conseguenze non sono passate inosservate. Sia sotto Trump che sotto il passato Presidente Joe Biden, gli Stati Uniti hanno fatto passi per incentivare la produzione nazionale e incoraggiare le imprese a ridurre la loro dipendenza dalle catene dell’offerta cinesi. Ma resta poco chiaro in quale misure tali sforzi permetteranno agli Stati Uniti di spostare un peso maggiore delle tariffe sulla Cina.

Di certo, l’enorme dimensione del mercato americano dà ad esso un vantaggio significativo. Se gli importatori cinesi possono trovare fornitori alternativi, gli esportatori cinesi avranno difficoltà a trovare un mercato che possa sostituire pienamente quello statunitense. Il PIL complessivo della Russia, dell’India, dell’Africa e del Sud America ammonta a 13 mila miliardi di dollari – appena più di un terzo del PIL statunitense, che nel 2025 è previsto cresca sino a 30 mila miliardi di dollari. E se gli Stati Uniti convincessero i propri alleati dell’OCSE ad unirsi alla guerra commerciale, la Cina potrebbe misurarsi con tariffe da paesi che rappresentano il 46% dell’economia globale.

L’amministrazione Trump sta scommettendo che, considerato che gli Stati Uniti sono la più grande economia mondiale, la Cina ed altri esportatori stranieri avranno difficoltà a trovare alternative praticabili. Questo, a sua volta, darebbe agli Stati Uniti una leva decisiva nella guerra commerciale tra i due paesi. Primi segnali suggeriscono che la strategia di Trump produce vittorie almeno simboliche, con il Messico e il Canada che apparentemente acconsentono alle sue richieste, promettendo di fare quello che già stanno facendo.

Ciò detto, le tariffe sono spesso un’arma a doppio taglio. Da una parte, vincere la guerra commerciale con la Cina permetterebbe agli Stati Uniti di negoziare migliori termini commerciali. Ma le famiglie americane pagherebbero un prezzo pesante. Minori beni sarebbero prodotti e venduti ai consumatori americani. Mentre ridotte importazioni potrebbero incoraggiare la competitività dei produttori nazionali, i più alti costi di produzione e l’assenza di alternative straniere probabilmente innalzerebbero i prezzi al consumo.

I potenziali benefici geopolitici della guerra commerciale di Trump sono meno ambigui, dato che la sua amministrazione ha deciso di usare la pressione economica per realizzare obbiettivi strategici più ampi. Essa cerca di fare pressione sul Messico e sui paesi dell’America Centrale per arrestare il flusso di emigranti sul confine meridionale statunitense e per accettare la deportazione degli emigranti, nonché per contrastare la crescente influenza della Cina nella regione dell’Asia-Pacifico e per tenere a freno l’espansionismo cinese, in particolare nel Mare Meridionale Cinese. Inoltre, Trump ha promesso di “riprendersi” il Canale di Panama, e sembra sul serio si proponga di acquistare la Groenlandia per la sua localizzazione strategica e le sue risorse naturali – una ambizione statunitense che risale al 1868.

I consumatori e le imprese manifatturiere negli Stati Uniti, in Cina e altrove devono prepararsi ad aumenti dei prezzi e ad una crescita delle tensioni geopolitiche. Se i democratici riconquistassero il controllo del Congresso nelle elezioni di medio termine del 2026, nelle quali verranno eletti un terzo del Senato statunitense e l’intera Camera dei Rappresentanti, essi potrebbero mettere un freno alla capacità di Trump di imporre tariffe. Questo dà a Trump due anni per vincere la sua guerra commerciale con la Cina ed il resto del mondo – o almeno per convincere gli americani che essa valeva la pena.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"