Altri Economisti » Saggi, articoli su riviste. Krugman ed altri » Selezione del Mese

L’oro, il popolo ed i quozienti intellettuali. L’arroganza fatale di Hayek. Di Branko Milanovic (da Global Inequality and more, 3 febbraio 2025)

 

Feb 3, 2025

Gold, volk and IQs. Hayek’s fatal conceit.

Branko Milanovic

branko

One has to admire Quinn Slobodan: in order to write his most recent book “Hayek’s bastards: The neoliberal roots of the populist right” (the title is modeled after “Voltaire’s bastards” by John Ralston Saul), he had to enter the world of madmen who produced movies, fictionalized novels, investment newsletters, and comic books detailing the forthcoming economic apocalypse (several apocalypses every year for half a century), invraisemblable conspiracies and own racial superiority. All of that was happening because the piles of money were paid by various tycoons to maintain in a comfortable lifestyle and publishing activity Mont Pelerin Society fellows, so that they could continue meeting each other and exchanging the predictions of doom and gloom in the luxury hotels of the Riviera, Alpine resorts and even on the Galapagos islands.

The reader is unsure if this is really a world of madmen or the world of smart people who pretend to be madmen in order to extract money from the self-interested oligarchs and credulous readers (so called “investors”) who subscribe to their investment newsletters. One has a strong felling of a con business, reminiscent of evangelical scandals where preachers call for humility and love while the real business is one of money.

Did it have to be so? Friedrich Hayek is a serious thinker. Did his writings empower madmen who in many ways distorted his thinking (I will come to that later)? Probably yes. The reason is that Hayek in his later years began to believe that the usual classical defense of private property and free markets was not sufficient. It had to be reinforced by some moral, or even better, seemingly scientific psychological or ethno-biological norms. That led him to dab into the areas of which he knew next to nothing and to fall prey to a weird predilection of the Austrian school for strange metaphors, borderline racism (“the Christian west is the only creator of morals in the modern civilization”, p. 35) and ethno-economics.

Hayek’s moving into psychology, ethno-biology, “hard-wired” moral virtues and similar areas opened the doors to the madmen Slobodian covers in his book. It let them go much further. They were, as Slobodian writes, the believers in the three “hards”: hard-wired human nature which is ethnically or racially determined, hard money (gold), and hard borders (no migration). At least two of these “hard” beliefs are pure travesties of classical liberalism.

Classical liberalism is cosmopolitan. It prides itself of not making differences between individuals and thus opening the entire world to the application of liberal principles, When the alt-Right decided to argue for ethnic, religious or racial differences, it did not simply go against the classical liberal ideology, it showed itself to be a victim of crudest empiricism. East Asians, according to them, were originally not “hard-wired” for economic success. But as East Asian countries became rich, the East Asians joined the exalted ranks of whites and the Ashkenazi Jews as people of superior intellect who, based on their economic success, have the right to rule. If tomorrow African countries become rich, perhaps the Mont Pelerin Society fellows will accept Blacks among the group that has the right to rule. That does not mean that they are not racist. It simply means that their ideology of “hard-wiredness” is unable to predict, based on culture and ethnicity, who will do well under capitalism and who will not. Its explanation of economic success is entirely ad hoc, and by rejecting a much more reasonable explanations that put the accent on historical and structural conditions, and not on race, the alt-Right displays its epistemological impotence.

How did they succeed in rejecting free movement of people? It is one of key tenets of classical liberalism and even of neoliberalism with which most of the alt-Right thinkers discussed in this book are associated. Their argument, by their own admission, is very weak. It is based on IQ-ism: successful parts of the world where smart people by definition live, have the right, in order to remain successful, to fence themselves off from the unsuccessful parts of the world, populated by people of dull intelligence. It is hard to imagine a more drastic departure from classical liberalism: not only is innate inequality of people erected into a dogma and then into a policy, but it requires a forced separation, including in mating, between peoples, and impenetrable borders for one factor of production.

Even the third “hard” rule of “hard money” (gold) is, as Slobodian writes, misinterpreted. Not even Mises whose works, being much more superficial and suffering aplenty from being funded by the Chambers of Commerce were always more attractive to the alt-Right than Hayek’s, did argue for gold as such. Mises saw gold, whose quantity cannot be varied by governments, as a useful tool or anchor to stop governments’ “irresponsibility” in printing fiat currency. Gold had no magical quality that the alt-Right, in Slobodian retelling, ascribes to it—going as far as to invite visitors to the gold museum in Berlin to touch, for a brief moment, the gold bars and as it were through epidermal experience gain the knowledge of correct monetary policy.

On all key issues the alt-Right was a bastardized version of Hayekian creed, or as Slobodian calls it “a mutant strain” of neoliberalism (p. 19). But Hayek himself is, as I mentioned before, guilty of that, by opening, albeit shyly and hesitantly, the door to massive misappropriation and fraud.

The fraud happened because “Hayek’s bastards” despite all their pretenses to the contrary were not intellectuals nor people interested in ideas. There is no doubt left to the reader of this book that they were (as some of them self-congratulatorily called themselves) “intellectual entrepreneurs”. Their objective was to make money. It was not to have their ideas, which most of them, I believe, knew to be either unrealizable or false, accepted. A cynical reader might even say that they hoped that their ideas be never implemented because once brought into the real world such ideas would show their creators’ intellectual bankruptcy and rob them of permanent sources of money syphoned off from the feeble-minded tycoons and credulous public. The authors reviewed here are written of as a part of the modern Western intellectual history only because that history is in a decline and they are its most clear examples. Their true claim to fame is not to have forewarned unsuspecting public to the dangers of the looming apocalypses; it is to have accelerated intellectual decadence and to have converted intellectualism into pure money grubbing.

 

 

PS. One might compare in its otherworldliness alt-Right to various groupuscules of Trotskyists. There is some similarity in the fact that both worked out schemes they knew are not within the realm of the politically possible. But Trotskyists were truly dedicated to the ideas, while the alt-Right, in accord with the spirit of the time, cared only about money. This is a big difference.

 

L’oro, il popolo ed i quozienti intellettuali. L’arroganza fatale di Hayek.

Di Branko Milanovic

 

Non si può che ammirare Quinn Slobodian [1]: allo scopo di scrivere il suo libro più recente “I bastardi di Hayek: le radici neoliberali della destra populista” (il titolo riprende “I bastardi di Voltaire” di John Ralston Saul), egli ha dovuto introdursi nel mondo dei pazzoidi che producono film, racconti romanzati, newsletter su investimenti e giornalini a fumetti che narrano in dettaglio la prossima apocalisse economica (varie apocalissi ogni anno, per mezzo secolo), inverosimili cospirazioni e discettano della loro propria superiorità razziale. Tutto ciò è potuto accadere a seguito di montagne di denaro che sono state pagate da vari magnati per mantenerli in uno stile di vita confortevole e pubblicare i lavori dei soci della Società Mont Pelerin [2], in modo che essi potessero continuare a incontrarsi l’uno con l’altro e scambiarsi le previsioni di tenebrose disgrazie negli alberghi di lusso della Riviera, nei villaggi turistici alpini e persino nelle isole Galapagos.

Il lettore resta incerto se questo sia realmente un mondo di pazzoidi oppure il mondo di persone astute che fingono di essere dissennate allo scopo di estorcere soldi dagli egocentrici oligarchi e lettori creduloni (i cosiddetti “investitori”) che sottoscrivono le loro rubriche di investimenti. Si ha la forte sensazione di un imbroglio, in memoria degli scandali evangelici dove i predicatori parlano di umiltà e di amore mentre la vera faccenda è quella del denaro.

Doveva andare a finire così? Friedrich Hayek era un pensatore serio. I suoi scritti hanno incoraggiato pazzoidi che in vari modi hanno distorto il suo pensiero (arriverò tra un attimo su questo punto)?  Probabilmente sì. La ragione è che Hayek nei suoi ultimi anni cominciò a credere che la consueta difesa classica della proprietà privata e dei liberi mercati non fosse sufficiente. Doveva essere rafforzata da una qualche morale o, persino meglio, da norme psicologiche o etno-biologiche apparentemente scientifiche. Questo lo portò a sbattere in aree delle quali conosceva poco o niente e a finire vittima di una bizzarra predilezione per strane metafore della scuola austriaca, confinanti con il razzismo (“l’Occidente cristiano è nella civiltà moderna il solo creatore di morali”, pag. 35) e per una economia su basi etniche.

Lo spostamento di Hayek alla psicologia, alla etno-biologia, alle virtù morali “innate” e ad aree simili aprì le porte ai pazzoidi dei quali Slobodian  riferisce nel suo libro. Ciò permise a questi ultimi di andare molto oltre. Essi divennero, come scrive Slobodian, i credenti di tre ingredienti “pesanti”: la natura umana innata che è determinata etnicamente o razzialmente, il denaro forte (l’oro) ed i confini rigidi (niente emigrazione). Almeno due di questi ingredienti pesanti sono meri travestimenti del liberalismo classico.

Il liberalismo classico è cosmopolitano. Esso va orgoglioso di non fare differenze tra gli individui e quindi di aprire il mondo intero alla applicazione dei princìpi liberali. Quando i sostenitori della “Destra Alternativa[3] decisero di schierarsi a favore delle differenze entiche, religiose o razziali, ciò non soltanto andava contro l’ideologia liberale classica, essi si mostravano anche vittime dell’empirismo più rozzo. Gli asiatici orientali, secondo loro, non possedevano all’origine doti innate per il successo economico. Ma come i paesi dell’Asia orientale divennero ricchi, gli asiatici orientali raggiunsero i ranghi rispettati dei bianchi e degli ebrei ashkenaziti come persone di intelletto superiore che, basandosi sul loro successo economico, avevano il diritto di dominare. Se domani i paesi africani diventassero ricchi, forse i membri della Società di Mont Pelerin accetterebbero i neri nel gruppo che ha il diritto di dominare. Questo non significa che non siano razzisti. Significa semplicemente che la loro ideologia dell’ “innatismo” è incapace di prevedere, basandosi sulla cultura e sulla etnicità, chi farà bene sotto il capitalismo e chi non lo farà. La loro spiegazione del successo economico è interamente ad hoc, e rigettando una spiegazione molto più ragionevole che mette l’accento sulle condizioni storiche e strutturali, anziché sulla razza, gli “alternativi di destra” mostrano la loro impotenza epistemologica.

Come hanno avuto successo nel rigettare il libero movimento delle persone? Si tratta di uno dei princìpi cardine del liberalismo classico ed anche del neoliberalismo, [il cui rigetto] accomuna la maggior parte degli “alternativi di destra” discussi in questo libro. Il loro argomento, per la loro stessa ammissione, è molto debole. È basato su una teoria del quoziente intellettuale: le parti di successo del mondo nelle quali vivono per definizione le persone intelligenti, hanno il diritto, allo scopo di mantenere il loro successo, di distinguersi dalle parti non di successo del mondo, popolate da persone di intelligenza mediocre. È difficile immaginarsi un distacco più drastico dal liberalismo classico: non soltanto l’ineguaglianza innata viene eretta a dogma e dunque ad una politica, ma essa richiede una separazione forzata, persino nell’accoppiarsi, tra le persone, e confini impenetrabili  per qualsiasi elemento della produzione.

Persino la terza regola “pesante” del “denaro forte” (l’oro) è, come scrive Slobodian, fraintesa. Neppure Mises, i cui lavori, essendo molto più superficiali e soffrendo ampiamente dall’essere finanziati dalle Camere di Commercio  risultavano molto più attraenti per la ‘destra alternativa’ di quelli di Hayek, sostenne l’oro in quel modo. Mises considerava l’oro, la cui quantità non può essere variata dai governi, come uno strumento utile o un’ancora per fermare la “irresponsabilità” dei governi nello stampare moneta. L’oro non ha alcuna magica qualità che gli “alternativi di destra”, nella rilettura di Slobodian, gli attribuiscono – arrivando al punto di invitare i visitatori del museo dell’oro a Berlino a toccare, per un attimo, le barre dell’oro come se, attraverso l’esperienza epidermica, si potesse ottenere la conoscenza di una corretta politica monetaria.

Su tutti i temi cruciali, gli “alternativi di destra” sono stati una versione bastarda del credo di Hayek, o come Slobodian li definisce “una specie mutante” del neoliberismo (pag. 19). Ma Hayek stesso, come ho ricordato in precedenza, ne porta responsabilità, avendo aperto, sebbene timidamente e con esitazione, la porta alla appropriazione indebita e alla frode.

La frode avvenne perché i “bastardi di Hayek”, nonostante tutte le loro pretese, non erano intellettuali né persone interessate alle idee. Non rimane alcun dubbio al lettore di questo libro, che essi fossero (come alcuni di loro si definivano con auto-congratulazione) “imprenditori intellettuali”. Il loro obbiettivo è stato far soldi.  Non era far accettare le loro idee, che la maggior parte di loro, io credo, sapevano essere irrealizzabili o false. Un lettore cinico potrebbe persino dire che essi speravano che le loro idee non fossero mai messe in pratica perché una volta portate nel mondo reale tali idee avrebbero mostrato la bancarotta intellettuale dei loro creatori e li avrebbero privati delle permanenti fonti di denaro spillate a magnati ottusi e ad un pubblico credulone. Gli autori recensiti nel libro vengono descritti come una parte della moderna storia intellettuale occidentale solo perché quella storia è in declino ed essi sono gli esempi più chiari. La loro vera pretesa alla fama non consiste nell’aver avvertito il pubblico ignaro dei pericoli delle incombenti apocalissi; consiste nell’aver accelerato quella decadenza intellettuale e nell’aver convertito l’intellettualismo nel puro arraffare denaro.

 

 

PS. Si potrebbero confrontare nella loro ispirazione ultraterrena gli “alternativi della destra” a vari gruppuscoli di trozkisti. C’è qualche somiglianza nel fatto che entrambi si esercitavano su schemi che sapevano non appartenere al regno del politicamente possibile. Ma i trozkisti erano davvero dediti alle idee, mentre gli “alternativi di destra”, in coerenza con i tempi, si occupano solo di soldi. Questa è una grande differenza.

 

 

 

 

 

 

 

[1] Quinn Slobodian è professore associato di storia al Wellesley College e autore del libro Globalists. La fine dell’impero e la nascita del neoliberalismo (2021). Scrive sul «New York Times», il «New Statesman», «Foreign Policy» e «Jacobin» ed è stato intervistato dalla Bbc e dal «Financial Times». Di recente ha tenuto conferenze per la Banca d’Inghilterra e per la Banca Centrale Europea. Per Einaudi ha pubblicato Il capitalismo della frammentazione. Gli integralisti del mercato e il sogno di un mondo senza democrazia (2023).

[2] La Mont Pelerin Society è un’organizzazione internazionale composta da economisti, intellettuali e uomini politici, riuniti per promuovere il libero mercato e la «società aperta». Ispirata dal colloquio Walter Lippmann, venne istituita nella Svizzera francese il 10 aprile 1947 da 36 fra economisti, storici, filosofi e altri riunitisi presso il centro termale di Mont Pelerin, fu inizialmente chiamata ActonTocqueville Society, in onore dei due grandi pensatori liberali. Il nome fu successivamente mutato in quello attuale dopo un dibattito interno.

Tra i 76 consiglieri economici di Reagan, 22 erano membri della Mont Pelerin Society.

[3] Alt-right, abbreviazione inglese che sta per alternative right (destra alternativa in italiano), è il nome di un movimento politico, nato negli Stati Uniti, che promuove ideologie di destra alternative a quelle tradizionali del conservatorismo.

 

 

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"