ByBranko Milanovic
Donald Trump is back in power, and, to put it mildly, he’s no fan of globalization. The president has publicly “rejected globalism and embraced patriotism” and said that “it’s left millions and millions of our workers with nothing but poverty and heartache.” To better understand the current era of globalization that he’s trying to bring to an end and its track record, it’s useful to compare it with the globalization that took place between 1870 and the outbreak of World War I.
Both globalizations represent pivotal periods — watershed years that shaped today’s world. And both saw the largest expansions of global economic output to date.
However, they were also very different in many respects. The first globalization was associated with colonialism and hegemonic rule by Great Britain. It led to large increases in per capita income in what later became known as the developed world. At the same time, it produced stagnation everywhere else, and even income declines in China and Africa. The most recent numbers from the Maddison Project’s database of historical statistics show that the cumulative increase in real (inflation-adjusted) GDP per capita for the United Kingdom between 1870 and 1910 was 35 percent, while GDP per capita doubled in the United States over the same period. (The average US real per capita growth was thus 1.7 percent per year, a very high number for that era.) Chinese GDP per capita, however, declined by 4 percent, and India’s only slightly increased, by 16 percent. This particular type of development created what later became known as the Third World and reinforced the cleavages in average incomes between the West and the rest.
From the point of view of global inequality, which is largely a reflection of these facts, Globalization I produced an increase in inequality as the already rich areas grew faster and the poorer areas stagnated or even slipped backward.
On top of the rising inequality between nations, inequality also increased within many of the rich economies, including the United States, as seen in its upward sloping line in figure 1, with richer deciles growing more. The UK was somewhat of an exception, as the peak of inequality was reached just before the beginning of Globalization I, during the 1860s and ’70s. In the British social tables, the key source of information regarding income distributions in the past, the one produced by Robert Dudley Baxter in 1867 (coincidentally the year of publication of Karl Marx’s Capital) marks the year of the highest inequality in the nineteenth century. British inequality was afterward reduced thanks to a number of progressive laws, ranging from limitations on the length of the workday to the ban on child labor and expanded suffrage rights. Recent data show an increase of inequality in Germany, too, after its unification in the late 1860s. François Bourguignon and Christian Morrisson, on whose numbers figure 1 relies, did not have information on the changes in inequality in India and China, so both are represented by a straight line across income deciles (implying that they have grown at the same rate). The new Indian fiscal data focusing on the top of the distribution, produced by economists Facundo Alvaredo, Augustin Bergeron, and Guilhem Cassan, likewise show stable, albeit very high, inequality. Thus, generally, both components of global inequality (between nations and, in most cases, within nations) went up during Globalization I.
How does this differ from the current globalization (Globalization II) conventionally dated from the fall of the Berlin Wall in 1989 to the COVID-19 crisis of 2020? Note that the exact end point of Globalization II may be a matter of dispute; one could mark it at Trump’s imposition of tariffs on Chinese imports back in 2017 or even, in a symbolic way, at Trump’s second accession to power in January 2025. But which date we pick does not make a difference regarding the essential features of Globalization II.
During this time, the United States, the UK, and the rest of the rich world experienced growth but at rates that, when compared to Asian countries, were fairly modest. Between 1990 and 2020, US real GDP per person increased at an average annual rate of 1.4 percent (thus slower than under the first globalization) and British GDP per capita grew by only 1 percent per annum. Populous and relatively poor countries (poor, at least, at the onset of Globalization II) grew much faster: Thailand at 3.5 percent per person, India at 4.2 percent, Vietnam at 5.5 percent, and China at an astonishing rate of 8.5 percent.
The contrast is shown between figures 1 and 2. In figure 1, which shows the data for the period 1870–1910, every part of the rich countries’ distributions grew faster than every part of the poor countries’ distributions. In figure 2, which shows the data for 1988–2018, growth rates of all parts of the Chinese and Indian income distributions exceed that of all parts of US and UK income distributions. This has totally transformed the economics and the geopolitics of the world: the former by moving the economic center of gravity toward the Pacific and by affecting the relative income positions of the populations in the West and Asia, and the latter by making China a credible challenger to US hegemony.
It’s undeniable that, over these last three decades, the global income positions of large swaths of the Western middle and working classes have gone down. This was particularly dramatic for Western countries that failed to grow; for example, Italy’s lowest income decile dropped from the 73rd to the 55th global percentile between 1988 and 2018. In the United States, the two bottom deciles slipped in their global positions, although the drops were smaller (7 and 4 percentage points, respectively) when compared to Italy’s. Additionally, the Western middle classes lost in comparison to their own compatriots at the top of their countries’ respective distributions. The middle classes of the West were thus double losers: to the fast-rising middle classes of Asia and to their much richer compatriots at home. Metaphorically, one can see them being squeezed between the two.
But unlike during Globalization I, global inequality went down during the second iteration, driven by high rates of growth in large Asian countries. Within nations, however, inequality generally increased. This was most obvious in China, where the Gini coefficient, a common measure of inequality, almost doubled following liberal reforms. The same was true for India. Figure 2 shows the income growth of rich Indians and Chinese outpacing that of their countries’ poor. But inequality increased also in the developed countries, first under Margaret Thatcher’s and Ronald Reagan’s reforms, whose effects continued even into the administrations of Tony Blair and Bill Clinton, only to finally plateau in the second decade of this century.
In summary, the first globalization saw the rise of the West, the second the rise of Asia; the first led to an increase of between-country inequalities, the second to their decline. Both globalizations tended to increase inequalities within nations. The unevenness of countries’ growth rates during Globalization I installed most of the Western populations at the top of the global income pyramid. It is rarely recognized just how highly placed even the poor deciles of the rich countries were in the global income distribution. Economist Paul Collier, in his Future of Capitalism, writes wistfully of the time when English workers were on top of the world. But for them to feel high, somebody else had to feel low.
The second globalization drove some of the Western middle classes from these perches and produced a great reshuffling of incomes as they were overtaken by a rising Asia. This relatively imperceptible decline occurred together with the Western middle classes’ far more perceptible one with respect to their own national elites. It caused political dissatisfaction that found its reflection in the rise of populist leaders and parties.
Finally, we should note that the convergence of worldwide incomes did not extend to Africa, which continued on its path of relative decline. If that is not changed — and the likelihood of such change seems low — the relative decline of Africa will, in the decades to come, overturn the forces currently pushing global inequality downward and usher in a new era of rising global inequality.
What was perhaps not noticed at the beginning of Globalization II — only to become increasingly apparent with its unfolding — was the alliance of interests between the richest corners of the Western world and the poor masses of the Global South. At first glance, this bond seems bizarre, as there is almost nothing that the two groups have in common, including education, background, and income. But it was a tacit alliance, not fully realized by either side until it became glaringly obvious. Globalization empowered the rich in the developed countries through changes in their internal economic structure: reduced taxation, deregulation, and privatization, but also the ability to transfer local production to places where wages were much lower. Replacing domestic labor with cheap foreign labor made the owners of capital and the entrepreneurs of the Global North much richer. It also made it possible for the workers of the Global South to get higher-paying jobs and escape chronic underemployment. The losers in all this were the workers in the middle who were replaced by the much cheaper workforce from the Global South. It is therefore not a surprise that the Global North became deindustrialized, not solely as the result of automation and the increasing importance in services in national output overall, but also due to the fact that lots of industrial activity went to places where it could be done more cheaply. It’s no wonder that East Asia became the new workshop of the world.
This particular coalition of interests was overlooked in the original thinking regarding globalization. In fact, it was believed that globalization would be bad for the large laboring masses of the Global South — that they would be exploited even more than before. Many people perhaps made this mistake based on the developments of Globalization I, which indeed led to the deindustrialization of India and the impoverishment of the populations of China and Africa. During this era, China was all but ruled by foreign merchants, and in Africa farmers lost control over land — toiled in common since time immemorial. Landlessness made them even poorer. So the first globalization indeed had a very negative effect on most of the Global South. But that was not the case in Globalization II, when wages and employment for large parts of the Global South improved.
Of course, it is also true that the length of the workday and the working conditions in the Global South were often very difficult and continued to be much worse than for workers in the North. Worker complaints regarding the 996 schedule (work from 9 a.m. to 9 p.m., six days a week) are not uniquely Chinese — it’s a fact of life across much of the developing world. But these poor conditions represented an improvement over what came before and were accepted as such.
Even if contemporary critics of Globalization II were wrong that it would deteriorate the economic position of large masses of the Global South — instead, as we’ve seen, it hurt the middle classes of the Global North — they were right about who would benefit from these changes the most: the global rich.
When discussing neoliberalism, we have to make an important analytic distinction between, on the one hand, domestic policies of neoliberalism and, on the other hand, international neoliberal policies. The first type includes the usual package of reduced tax rates, deregulation, privatization, and a general rolling back of the state. The second type consists of the reduction of both tariffs and quantitative restrictions, and thus the promotion of free trade in general as well as flexible exchange rates and unimpeded circulation of capital, technology, goods, and services. Labor was always treated differently — that is, its movement was never as free as that of capital, although its global mobility was one of neoliberalism’s aspirations.
This analytic distinction is particularly important for understanding China and for figuring out what will be coming next under Trump’s second administration. It immediately makes clear that China did not follow the precepts of neoliberalism in its domestic policies, while it mostly followed them in its international economic relations. That distinguishes China from many other developed and developing countries that took both the domestic and international parts of globalization quite seriously. From the 1980s onward, the United States kicked off the neoliberal turn, and it was not limited to domestic policies; it encompassed a reduction in tariffs, the creation of NAFTA, and increased inbound and outbound foreign investments. The same was the case with the European Union. It was also true for Russia and formerly communist countries.
The only major holdout was China. It alone maintained an important role for the state, which remained the preponderant actor in the financial sector and in key industries like steel, electricity, automobile manufacturing, and infrastructure generally. Even more important, the state remained powerful in policy formulation and maintained what Vladimir Lenin called the commanding heights of the economy. These Chinese policies, especially under Xi Jinping, can be understood best as something akin to Lenin’s New Economic Policy. Under the rules of these regimes, the state lets the capitalist sector expand in the less important sectors. But it maintains control over the most important parts of the economy and makes key decisions that have to do with technological development. The Chinese state has been heavily involved in the development of today’s most cutting-edge technologies, including green tech, electric cars, space exploration, and, most recently, artificial intelligence and avionics.
That involvement has ranged from simple inducements in the form of lower taxes to more direct pressure, where private companies are told what to do if they want to stay on good terms with the government. An obvious example of the difference in power between the state and the private sector was on display when, in 2020, the government canceled what would have been the largest IPO in history, by Jack Ma’s Ant Group, an affiliate of Alibaba, that would have allowed it to expand into the largely unregulated fintech industry.
So when we talk about the success of globalization in reducing poverty and increasing growth in many Asian countries, especially in China, the distinction between domestic policies and international ones should be kept firmly in mind. It could be argued that China’s success was precisely due to its ability to combine these two parts in this unique way that left the power of the government largely intact domestically while it allowed the full display of the advantages of trade to play to its strong points. That particular strategy could possibly work well for other large countries like India or Indonesia too. But it has clear limitations with small countries, since they lack economies of scale and, perhaps more important, do not have the kind of bargaining power with respect to foreign capital that allowed China to benefit from substantial technological transfers from the more developed countries.
The international wave of globalization that began over thirty years ago is at its close. Recent years have seen increased tariffs from the United States and the European Union; the creation of trade blocs; strong limits on the transfer of technology to China, Russia, Iran, and other “unfriendly” countries; the use of economic coercion, including import bans and financial sanctions; severe restrictions on immigration; and, finally, industrial policies with the implied subsidization of domestic producers. If such departures from the orthodox neoliberal trade regime are made by the key players — namely, the United States and the European Union — transnational organizations like the International Monetary Fund and the World Bank will not be able to continue preaching the usual Washington policy precepts to the rest of the world. We are therefore entering a new world of nation- and region-specific trade and foreign economic policies, moving away from universalism and internationalism and into neo-mercantilism.
Trump fits that mold almost perfectly. He loves mercantilism and sees foreign economic policy as a tool to extract all kinds of concessions, sometimes not having anything to do with economics proper, such as his threat to levy tariffs on Denmark if it refuses to give up Greenland. Perhaps it’s all just bluster. Yet it does show Trump’s view that economic threats and coercion should be used as political tools. Such policies will further parcel the global economic space. Washington’s objective is to slow the rise of China and to reduce the ability of the Chinese state to develop new technologies that may be used for not only economic but military purposes.
However, on the other hand, the domestic part of the standard neoliberal package will, if anything, only be reinforced under Trump. This is already apparent in his hopes to reduce personal income taxes, deregulate practically everything, allow much greater exploitation of natural resources, and push privatization of government functions further, essentially doubling down on all the domestic precepts of neoliberalism. We would thus have something contradictory only in appearance: increased mercantilism internationally with increased neoliberalism at home — in other words, the very opposite combination of China’s policies.
Some economists, citing historic examples, believe that mercantilist policies must necessarily be accompanied by policies of greater domestic state control and regulation. But that is certainly not the case with the current administration. The new combination that Trump is promoting — tightly controlled immigration paired with extreme domestic neoliberalism and mercantilism abroad — would likely appeal to many in France, Italy, and Germany as well.
The world is thus entering a new era in which the rich countries will follow an unusual two-pronged policy. Having jettisoned neoliberal globalization, they’ll now press ahead even more firmly with a project of domestic neoliberalism.
Cosa viene dopo la globalizzazione?
Di Branko Milanovic
Donald Trump è tornato al potere e, per dirla gentilmente, non è certo un seguace della globalizzazione. Il Presidente ha pubblicamente “rigettato il globalismo e abbracciato il patriottismo” e ha detto che “esso ha lasciato milioni di nostri lavoratori senza nient’altro che povertà e patemi d’animo”. Per meglio comprendere l’attuale epoca di globalizzazione che egli sta cercando di far finire e la sua storia, è utile confrontarla con la globalizzazione che prese piede tra il 1870 e lo scoppio della Prima Guerra Mondiale.
Entrambe le globalizzazioni rappresentano periodi di reindirizzo – anni di spartiacque che hanno definito la forma del mondo odierno. Ed entrambe hanno conosciuto le più grandi espansioni della produzione economica globale sino ad oggi.
Tuttavia, esse sono state anche assai diverse sotto molti aspetti. La prima globalizzazione era associata al colonialismo e al governo egemonico della Gran Bretagna. Essa portò ad ampi incrementi del reddito procapite in quello che successivamente divenne noto come mondo sviluppato. Nello stesso tempo, produsse stagnazione in ogni altro luogo e persino diminuzioni del reddito in Cina e in Africa. I dati più recenti dal database del Maddison Project mostrano che l’incremento cumulativo del PIL reale (corretto per l’inflazione) procapite per il Regno Unito tra il 1870 ed il 1910 fu del 35 per cento, mentre nello stesso periodo il PIL procapite negli Stati Uniti raddoppiò (la crescita media reale procapite statunitense fu quindi dell’1,7 per cento all’anno, un dato molto elevato per quell’epoca). Il PIL procapite cinese, tuttavia, calò del 4 per cento e quello dell’India aumentò solo leggermente, del 16 per cento. Questo particolare tipo di sviluppo creò quello che successivamente divenne noto come Terzo Mondo e rafforzò le spaccature nei redditi medi tra l’Occidente e il resto del mondo.
Dal punto di vista dell’ineguaglianza globale, che è in buona parte un riflesso di questi fatti, la Prima Globalizzazione produsse un accrescimento dell’ineguaglianza, con le aree già ricche che crebbero più velocemente e le aree più povere che ristagnarono o persino scivolarono indietro.
Oltre alla crescente ineguaglianza tra le nazioni, l’ineguaglianza crebbe anche all’interno di molte delle economie ricche, compresi gli Stati Uniti, come mostrato nella linea che inclina verso l’alto nella figura 1, con i decili più ricchi che crescono maggiormente. Il Regno Unito era in un certo senso una eccezione, dato che il picco dell’ineguaglianza era stato raggiunto appena prima degli inizi della Prima Globalizzazione, durante gli anni ‘860 e ‘870. Nella ‘tavole sociali’ britanniche, la fonte principale di informazione sulle distribuzioni dei redditi nel passato, quella elaborata da Robert Dudley Baxter nel 1867 (per coincidenza l’anno della pubblicazione del Capitale di Karl Marx) segna l’anno della più elevata ineguaglianza nel diciannovesimo secolo. L’ineguaglianza britannica venne in seguito ridotta grazie ad un certo numero di leggi progressiste, dalle limitazioni sulla durata della giornata lavorativa alla messa al bando del lavoro infantile ed agli ampliati diritti di suffragio. I dati recenti mostrano un aumento dell’ineguaglianza anche in Germania, dopo la sua unificazione alla fine degli anni ‘860. François Bourguignon e Christian Morrisson, sui dati dei quali si basa la figura 1, non avevano informazioni sui mutamenti nell’ineguaglianza in India e in Cina, cosicché esse sono entrambe rappresentate da un linea diritta lungo tutti i decili di reddito (con la conseguenza che questi appaiono cresciuti allo stesso tasso). I nuovi dati di finanza pubblica indiani che si concentrano sulle zone alte della distribuzione, prodotti dagli economisti Facundo Alvaredo, Augustin Bergeron e Guilhem Cassan, mostrano analogamente una ineguaglianza stabile, sebbene molto elevata. Quindi in generale, sia le componenti dell’ineguaglianza globale (tra le nazioni e, nella maggior parte dei casi, all’interno delle nazioni) durante la Prima Globalizzazione, salirono.
Come questo differisce dalla attuale globalizzazione (la Seconda Globalizzazione), convenzionalmente datata dalla caduta del Muro di Berlino del 1989 e la crisi del Covid del 2020? Si noti che l’esatta conclusione della Seconda Globalizzazione può essere opinabile; la si potrebbe indicare con la imposizione di Trump delle tariffe sulle importazioni cinesi nel passato 2017 o persino, in modo simbolico, con il secondo accesso di Trump al potere nel gennaio del 2025. Ma qualsiasi data si scelga, ciò non comporta differenze sulle essenziali caratteristiche della Seconda Globalizzazione.
Durante questo tempo, gli Stati Uniti, il Regno Unito e il resto del mondo ricco hanno avuto una crescita ma a tassi che, confrontati con i paesi asiatici, sono stati abbastanza modesti. Tra il 1990 e il 2020, il PIL reale per persona statunitense è cresciuto ad una tasso medio annuale dell’1,4 per cento (quindi più lentamente che nella prima globalizzazione) e il PIL procapite britannico è cresciuto soltanto dell1 per cento all’anno. Paesi popolosi e relativamente poveri (poveri, almeno, all’inizio della Seconda Globalizzazione) sono cresciuti molto più velocemente: la Thailandia del 3,5 per cento a persona, l’India del 4,2 per cento, il Vietnam del 5,5 per cento, e la Cina ad un tasso stupefacente dell’8,5 per cento.
Il contrasto è mostrato [nel confronto] tra la figura 1 e 2. Nella figura 1, che mostra i dati per il periodo 1870-1910, ogni componente [decile] delle distribuzioni dei paesi ricchi era cresciuta più velocemente di ogni componente delle distribuzioni dei paesi poveri. Nella figura 2, che mostra i dati del periodo 1988-2018, i tassi di crescita di tutte le componenti cinesi e indiane delle distribuzioni del reddito superano quelle di tutte le componenti delle distribuzioni del reddito degli Stati Uniti e del Regno Unito. Questo ha totalmente trasformato l’economia e la geopolitica del mondo: prima spostando il centro economico di gravità verso il Pacifico e influenzando le relative posizioni di reddito delle popolazioni nell’Occidente e in Asia, poi rendendo la Cina un credibile sfidante all’egemonia statunitense.
È innegabile che, nel corso di questi tre ultimi decenni, le posizioni globali di reddito di ampie fette delle classi medie e lavoratrici occidentali siano scese. Questo è stato particolarmente spettacolare per i paesi occidentali che non sono riusciti a crescere; ad esempio, il più basso decile di reddito dell’Italia è caduto dal 73° al 55° percentile globale tra il 1988 e il 2018 [2]. Negli Stati Uniti, i due decili più in basso sono scivolati nella loro posizione globale, sebbene le cadute siano state più modeste (7 e 4 punti percentuali, rispettivamente), se confrontate con quelle dell’Italia. In aggiunta, le classi medie occidentali hanno perso nel confronto con i loro stessi compatrioti collocati in alto nelle rispettive distribuzioni dei loro paesi. Le classi medie occidentali sono dunque state perdenti doppiamente: rispetto alle classi medie in rapida crescita dell’Asia e rispetto ai loro molto più ricchi compatrioti all’interno. Metaforicamente, le si possono considerare come schiacciate tra i due.
Ma diversamente che nel corso della Prima Globalizzazione, l’ineguaglianza globale è calata durante la seconda ripetizione, guidata dagli alti tassi di crescita nei grandi paesi asiatici. All’interno delle nazioni, ciononostante, l’ineguaglianza è generalmente cresciuta. Questo è stato maggiormente evidente in Cina, dove il coefficiente Gini, una misurazione comune dell’ineguaglianza, è quasi raddoppiata a seguito delle riforme liberali. Lo stesso è stato vero per l’India. La figura 2 mostra la crescita di reddito dei ricchi indiani e cinesi che oltrepassa quella dei poveri dei loro paesi. Ma l’ineguaglianza è cresciuta anche nei paesi sviluppati, anzitutto sotto le riforme di Margaret Thatcher e di Ronald Reagan, i cui effetti sono proseguiti anche sino alle amministrazioni di Tony Blair e Bill Clinton, per attenuarsi alla fine soltanto nel secondo decennio di questo secolo.
In sintesi, la prima globalizzazione ha visto la crescita dell’Occidente, la seconda la crescita dell’Asia; la prima ha portato ad un aumento delle ineguaglianze tra i paesi, la seconda al suo declino. Entrambe le globalizzazioni hanno teso ad accrescere le ineguaglianze all’interno delle nazioni. I diversi livelli dei tassi di crescita dei paesi durante la Prima Globalizzazione hanno collocato la maggior parte delle popolazioni occidentali in cima alla piramide del reddito globale. Viene raramente riconosciuto quanto i decili poveri dei paesi ricchi fossero collocati davvero in alto nella distribuzione globale del reddito. L’economista Paul Collier, nel suo libro Il futuro del capitalismo, descrive con nostalgia il tempo nel quale i lavoratori inglesi erano in cima al mondo. Ma perché loro si sentissero in alto, qualcun altro doveva sentirsi in basso.
La seconda globalizzazione ha spostato alcune delle classi medie occidentali da questi piedistalli ed ha prodotto una grande riorganizzazione dei redditi nel momento in cui esse sono state superate da un’Asia in crescita. Questo declino relativamente impercettibile è avvenuto assieme all’assai più percettibile declino delle classi medie occidentali rispetto alle loro élites nazionali. Ciò ha provocato scontentezza politica che ha trovato il suo riflesso nella ascesa dei leader e dei partiti populisti.
Infine, dovremmo osservare che la convergenza dei redditi su scala mondiale non si è estesa all’Africa, che ha proseguito nella sua strada di declino relativo. Se ciò non cambiasse – e la probabilità di un tale cambiamento sembra bassa – il declino relativo dell’Africa, nei decenni avvenire, rovescerà i fattori che adesso spingono in basso l’ineguaglianza globale e inaugurerà una nuova epoca di ineguaglianza globale in crescita.
Una coalizione di interessi improbabile
Quello che forse non venne notato all’inizio della Seconda Globalizzazione – per poi divenire sempre più evidente con il suo svolgimento – fu l’alleanza di interessi tra i più ricchi angoli del mondo occidentale e le masse povere del Sud Globale. Ad un primo sguardo, questo legame sembra bizzarro, dato che non c’è quasi niente che i due gruppi abbiano in comune, compresa l’educazione, il retroterra ed il reddito. Ma si trattava di una alleanza tacita, non pienamente compresa da entrambi i gruppi finché non divenne palesemente evidente. La globalizzazione rafforzò i ricchi nei paesi sviluppati tramite i cambiamento nella loro struttura economica interna: la tassazione ridotta, la deregolamentazione e le privatizzazioni, ma anche la capacità di trasferire la produzione locale a luoghi nei quali i salari erano molto più bassi. Sostituendo il lavoro domestico con conveniente lavoro estero rendeva i possessori di capitali e gli imprenditori del Nord Globale molto più ricchi. Ciò rendeva anche possibile per i lavoratori del Sud Globale ottenere posti di lavoro con salari più alti e sfuggire alla cronica sottoccupazione. In tutto questo, i perdenti erano i lavoratori che stavano in mezzo che venivano sosituiti dalla molto più conveniente forza lavoro del Sud Globale. Di conseguenza, non è una sorpresa che il Nord Globale divenne deindustrializzato, non unicamente in conseguenza della automazione e della crescente importanza dei servizi nel prodotto nazionale complessivo, ma anche a seguito del fatto che grandi quantità di attività industriale andavano nei luoghi nei quali potevanio essere svolte più economicamente. Nessuna meraviglia che l’Asia Orientale divenne la nuova officina del mondo.
Questa particolare coalizionedi interessi non venne rilevata nel pensiero originario sulla globalizzazione. Di fatto, si credette che la globalizzazione sarebbe stata negativa per grandi masse lavoratrici del Sud Globale – che esse sarebbe state sfruttate anche più di prima. Forse molte persone fecero questo errore basandosi sugli sviluppi della Prima Globalizzazione, che in effetti aveva portato alla deindustrializzazione dell’India e all’impoverimento delle popolazioni della Cina e dell’Africa. Durante quell’epoca, la Cina era quasi del tutto governata da mercanti stranieri, e in Africa gli agricoltori persero il loro controllo della terra – sulla quale faticavano in comune da tempo immemorabile. La mancanza di terra li rese persino più poveri. Dunque, la Prima Globalizzazione ebbe davvero effetti molto negativi nella maggior parte del Sud Globale. Ma non fu così con la Seconda Globalizzazione, quando i salari e l’occupazione migliorarono in grandi parti del Sud Globale.
Naturalmente, è anche vero che la durata della giornata lavorativa e le condizioni di lavoro nel Sud Globale erano molto difficili e continuarono ad essere molto peggiori che per i lavoratori del Nord. Le proteste dei lavoratori a riguardo del cosiddetto “programma 996” (lavorare dalle 9 del mattino alla 9 della sera, sei giorni alla settimana) non sono unicamente cinesi – sono una condizione di vita nella gran parte del mondo in via di sviluppo. Ma queste condizioni misere rappresentavano un miglioramento rispetto a quello che c’era in precedenza e vennero accettate come tali.
Anche se i critici contemporanei della Seconda Globalizzazione si erano sbagliati quanto al fatto che essa avrebbe deteriorato la condizione economica di grandi masse nel Sud Globale – invece, come abbiamo visto, essa ha deteriorato le classi medie del Nord Globale – essi avevano ragione su chi avrebbe tratto i maggiori profitti da questi cambiamenti: i ricchi globali.
Neoliberalismo nazionale contro neoliberalismo internazionale
Quando discutiamo di neoliberalismo, dobbiamo fare una importante distinzione analitica tra, da una parte, le politiche interne del neoliberalismo e, dall’altra, le politiche neoliberali internazionali. Il primo gruppo include il consueto pacchetto di tassi fiscali ridotti, di deregolamentazione, di privatizzazioni e di generale arretramento della amministrazione pubblica. Il secondo consiste nella riduzione sia delle tariffe che delle restrizioni quantitative, e quindi nella promozione in generale del libero commercio così come nei tassi di cambio flessibili e nella circolazione senza impedimenti el capitale, della tecnologia, dei prodotti e dei servizi. Il lavoro è sempre stato trattato in modo diverso – ovvero, il suo movimento non è mai stato libero come quello del capitale, sebbene la mobilità globale fosse una delle aspirazioni del neoliberalismo.
Questa distinzione analitica è particolarmente importante per comprendere la Cina e per immaginarsi cosa avverrà prossimamente sotto la seconda amministrazione Trump. Essa rende immediatamente chiaro che la Cina non ha seguito i precetti del neoliberalismo nelle sue politiche interne, mentre li ha seguiti massimamente nelle sue relazioni economiche internazionali. Ciò differenzia la Cina da molti altri paesi sviluppati e in via di sviluppo che hanno preso sul serio sia le componenti nazionali che internazionali della globalizzazione. Dagli anni ‘980 in avanti, gli Stati Uniti diedero il via alla svolta neoliberale, e ciò non fu limitato alle politiche interne; essa comprendeva una riduzione delle tariffe, la creazione del NAFTA e aumentava gli investimenti stranieri in ingresso e in uscita. Lo stesso avveniva con l’Unione Europea. Ciò era anche vero per la Russia e per i paesi comunisti del passato.
La sola importante eccezione fu la Cina. Solo essa mantenne un ruolo importante per lo Stato, che rimase l’attore preponderante nel settore finanziario e in industrie fondamentali come l’acciaio, l’elettricità, la produzione di automobili e in generale le infrastrutture. Ancora più importante, lo Stato rimase potente nella formulazione delle politiche e mantenne quelle che Lenin definiva le vette di comando dell’economia. Queste politiche cinesi, particolarmente sotto Xi Jinping, possono essere comprese nel migliore dei modi come qualcosa di analogo alla Nuova Politica Economica di Lenin. Sotto il governo di questi regimi, lo Stato permette che il settore capitalistico si espanda nei settori meno importanti. Ma esso mantiene il controllo sulle parti più importanti dell’economia e decide le cose più importanti che hanno a che fare con lo sviluppo tecnologico. Lo Stato cinese è stato pesantemente impegnato nello sviluppo della maggior parte delle tecnologie di avanguardia odierne, comprese le tecnologie ambientalistiche, le macchine elettriche, l’esplorazione spaziale e, più recentemente, l’intelligenza artificiale e l’avionica.
Questo coinvolgimento ha spaziato dai semplici incentivi nella forma di tasse più basse per una pressione più diretta, laddove alle società private viene detto cosa fare se esse intendono restare il buoni rapporti col Governo. Un esempio evidente della diversità nel potere tra lo Stato e il settore privato andò in scena quando, nel 2020, il Governo cancellò quello che sarebbe stata la più grande IPO [3] nella storia, da parte di Ant Group di Jack Ma, una affiliata di Alibaba, che avrebbe permesso a quella società di espandersi nel settore della tecnologia finanziaria in buona parte non regolato.
Dunque, quando parliamo del successo della globalizzazione nel ridurre la povertà e nell’incrementare la crescita in molti paesi asiatici, particolarmente in Cina, la distinzione tra le politiche interne e quelle internazionali dovrebbe essere tenuta a mente con attenzione. Si potrebbe sostenere che il successo della Cina sia dipeso precisamente dalla sua abilità nel combinare queste due parti in questo modo unico, che ha lasciato il potere del Governo in buona parte intatto all’interno, mentre ha permesso il pieno dispiegarsi dei vantaggi del commercio per giocare i suoi punti di forza. Questa strategia probabilmente potrebbe funzionare bene per altri paesi come l’India o anche l’Indonesia. Ma essa ha limitazioni chiare con i piccoli paesi, dal momento che essi mancano delle economie di scala e, forse ancora più importante, non hanno il genere di potere contrattuale rispetto al capitale straniero che ha permesso alla Cina di trarre vantaggio dai sostanziali trasferimenti tecnologici dai paesi più sviluppati.
Trump come la campana a morto della Seconda Globalizzazione
L’ondata internazionale di globalizzazione che era cominciata trenta anni fa è al suo termine. Gli anni recenti hanno conosciuto incrementi tariffari dagli Stati Uniti e dall’Unione Europea; la creazione di blocchi tariffari; forti limitazioni nel trasferimento di tecnologie alla Cina, alla Russia, all’Iran e ad altri paesi “non amici”; l’utilizzo della coercizione economica, compresi i bandi alle importazioni e le sanzioni finanziarie; pesanti restrizioni sull’immigrazione e, infine, politiche industriali che hanno comportato il sussidio dei produttori nazionali. Se queste vie d’uscita dal regime commerciale neoliberale ortodosso sono messe in atto dai principale protagonisti – precisamente, gli Stati Uniti e l’Unione Europea – le organizzazioni internazionali come il Fondo Monetario Internazionale e la Banca Mondiale non saranno nelle condizioni di continuare a predicare i consueti precetti della politica di Washington al resto del mondo. Stiamo di conseguenza entrando in un nuovo mondo di commerci e di politiche economiche estere specificamente nazionali e regionali, che si allontana dall’universalismo e dall’internazionalismo verso un nuovo mercantilismo.
Trump impersona quel modello quasi perfettamente. Egli ama il mercantilismo e considera la politica economica estera come uno strumento per estorcere concessioni di ogni genere, che talvolta non hanno propriamente niente a che fare con l’economia, come quando minaccia di imporre tariffe sulla Danimarca se essa si rifiuta di concedere la Groenlandia. Forse è tutta una spacconata. Tuttavia essa mostra davvero la visione di Trump, secondo la quale le minacce e la coercizione dovrebbero essere usate come strumenti politici. L’obbiettivo di Washington è rallentare la crescita della Cina e ridurre la capacità dello Stato cinese di sviluppare nuove tecnologie che possano essere utilizzate per scopi non solo economici ma militari.
Tuttavia, dall’altra parte, la parte domestica del consueto pacchetto neoliberale sarà, semmai, solo rafforzata sotto Trump. Questo è già evidente nelle sue speranze di ridurre le tasse sul reddito personale, nel deregolamentare praticamente tutto, nel consentire uno sfruttamento molto maggiore delle risorse naturali e nello spingere ulteriormente verso la privatizzazione delle funzioni governative, in sostanza raddoppiando tutti i precetti interni del neoliberalismo. Avremmo quindi qualcosa di contraddittorio solo in apparenza: internazionalmente un accresciuto mercantilismo con un accresciuto neoliberalismo all’interno – in altre parole, proprio la combinazione opposta delle politiche cinesi.
Alcuni economisti, citando esempi storici, credono che le politiche mercantilistiche debbano di necessità essere accompagnate da politiche di maggiore controllo e regolamentazione interna da parte dello Stato. Ma questo non è certamente il caso della attuale amministrazione. La nuova combinazione che Trump sta promuovendo – una immigrazione strettamente controllata appaiata da un neoliberalismo estremo all’interno e dal mercantilismo all’estero – probabilmente sarà un motivo di attrazione per molti in Francia, in Italia e anche in Germania.
Il mondo sta quindi entrando in una nuova epoca, nella quale i paesi ricchi seguiranno una inconsueta politica duplice. Avendo scaricato la globalizzazione neoliberalista, essi persevereranno ancora più fermamente un progetto di neoliberalismo all’interno.
[1] La tabella mostra il reddito procapite medio annuale suddiviso nei dieci decili di reddito della popolazione. Nel riquadro di sinistra i dati del Regno Unito e dell’India; in quello di destra i dati degli Stati Uniti e della Cina. Nel paragrafo successivo, l’articolo commenta più precisamente tali dati.
[2] Forse è superfluo, ma si tenga presente che i decili ai quali ci si riferisce sono le dieci categorie di reddito che compaiono nelle tabelle utilizzate sull’asse orizzontale, mentre i “percentili globali” sono le posizioni nella graduatoria globale dei redditi. Questi ultimi, dunque, corrispondono a posizioni migliori quanto più sono in alto nella graduatoria (chi è più in alto è più ricco); l’Italia era al 73° posto nel 1988 ed è finita al 55° nel 2018.
[3] Un’offerta pubblica iniziale, in sigla IPO (dall’inglese initial public offering) è un’offerta al pubblico dei titoli di una società che intende quotarsi per la prima volta su un mercato regolamentato. Le offerte pubbliche iniziali sono promosse generalmente da un’impresa il cui capitale è posseduto da uno o più imprenditori, o da un ristretto gruppo di azionisti (ad esempio investitori istituzionali o venture capitalist), che decide di aprirsi ad un pubblico di investitori più ampio contestualmente alla quotazione in borsa.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"