BEIJING – US President Donald Trump’s “Liberation Day” announcement of sweeping new tariffs on imports from more than 180 countries will be remembered as a man-made economic tsunami. Many are already comparing it to President Herbert Hoover’s 1930 Smoot-Hawley Tariff Act, which slashed global trade by 66% in five years and deepened the Great Depression. Trump’s tariffs – most of which have been abruptly paused for 90 days – have rattled financial markets, prompting analysts to warn that the United States could enter a recession in 2025.
The global implications can hardly be underestimated. As the world’s largest economy, the US has an outsize impact on other countries’ exports and growth. Adding to the uncertainty is Trump’s erratic approach to policymaking, which is nurturing doubts about the US dollar’s viability as a global reserve currency.
Even more alarmingly, as the US withdraws from its international commitments, the world risks falling into the “Kindleberger trap” – a scenario reminiscent of the 1930s, when no major power was able or willing to provide the global public goods necessary to sustain the world economy. If current trends persist, the international economic architecture the US helped build 80 years ago could unravel.
How should other economies respond to Trump’s tariffs? China, Canada, and the European Union have already announced retaliatory measures, while others have signaled a willingness to negotiate. For many, the US is not just a major export market but also a critical security partner and geopolitical ally.
Given its status as the world’s second-largest economy and the largest trading country, China’s response is especially consequential. While Trump has imposed new tariffs on nearly every country, China is clearly his primary target. During his first term, he launched an investigation into China’s trade practices and imposed sweeping tariffs on a broad range of Chinese goods – many of which were later retained by Joe Biden’s administration.
The same tit-for-tat dynamic that characterized Trump’s first trade war is playing out again. Within 48 hours of the US announcing a 34% tariff on Chinese imports – on top of a previous 20% increase – China’s government responded by matching Trump’s tariffs and introducing a set of more targeted measures. In turn, Trump raised tariffs on Chinese goods to 104%, prompting China to hike its own tariffs on US imports to 84%. Trump then escalated further, raising the rate on Chinese goods to 125% even as he put Liberation Day on hold.
While Chinese experts hold differing views about how to respond to Trump’s tariffs, many believe that offering concessions would only invite further US aggression, and the decision to raise its tariff on imports from the US to 125% reflects this view. Nonetheless, one hopes the two sides will be able to find ways to through dialogue.
Beyond tariffs, Chinese policymakers should focus on more strategic responses in three key policy areas. First, they must do more to boost economic growth. After two years of relatively weak performance, the government finally adopted more aggressive macroeconomic stimulus policies in September, leading to a significant acceleration in growth during the final quarter of 2024.
But the newly announced US tariffs could make it difficult for China to achieve its targets of 5% GDP growth and 2% inflation, as a decline in exports may reduce aggregate demand, exacerbate industrial overcapacity, and intensify deflationary pressures. Given the potential impact of the new US tariffs, Chinese policymakers will need to implement bold and well-targeted macroeconomic policies. The People’s Bank of China should consider further monetary easing, including cutting its policy interest rate and the banks’ reserve ratio.
To be sure, concerns about financial stability limit the scope for currency depreciation. There is broad consensus among Chinese analysts that fiscal policy – especially increased deficit spending by the central government – should play a greater role in supporting growth.
Second, the new US tariffs underscore the need to rebalance China’s economy by strengthening domestic consumption. Currently, consumption accounts for only about 56% of GDP – nearly 20 percentage points below the global average – exacerbating China’s overcapacity problem.
Historically, China addressed this imbalance by relying heavily on export demand. But that strategy has become increasingly unsustainable since the 2008 financial crisis, as global demand has weakened. Consequently, Chinese policymakers have introduced the “dual circulation” strategy to boost domestic demand and reduce dependence on foreign markets.
In March, the government unveiled a new series of “special initiatives” aimed at boosting consumption. But this is inherently more difficult than stimulating investment, as household spending is largely driven by income and confidence, both of which take time to rise.
Lastly, America’s regrettable protectionist turn threatens to create a global leadership vacuum. Over the past few decades, many countries – particularly in Western Europe and East Asia – have benefited enormously from open markets. China must work together with these countries, both bilaterally and multilaterally, to preserve this system and bolster free trade and investment.
Over the past year, the Chinese government has taken unilateral steps to facilitate international exchange, including visa-free travel for citizens of countries like Denmark, Norway, and South Korea. Similar measures could be extended to trade and investment.
Encouragingly, Chinese policymakers have already made progress in each of these three areas. As the world enters a new phase of development, it is in China’s best interest to get its own house in order first – and then take a proactive role in safeguarding the global economy.
Come dovrebbe rispondere la Cina alle tariffe di Trump?
Di Huang Yiping
PECHINO – Nel “Giorno della Liberazione”, l’annuncio del Presidente statunitense Donald Trump di indiscriminate nuove tariffe sulle importazioni da più di 180 paesi sarà ricordato come uno tsunami economico provocato dall’uomo. Molti stanno già confrontandolo alla Legge sulle Tariffe Smoot-Hawley del Presidente Herbert Hoover del 1930, che tagliò il commercio globale del 66% in cinque anni e approfondì la Grande Depressione. Le tariffe di Trump – la maggior parte delle quali sono state all’improvviso sospese per 90 giorni – fatto sbattere i mercati finanziari, inducendo gli analisti a mettere in guardia su una possibile recessione degli Stati Uniti nel 2025.
Difficilmente le implicazioni globali potrebbero essere sottovalutate. Come maggiore economia del mondo, gli Stati Uniti hanno un impatto abbondante sulle esportazioni e sulla crescita degli altri paesi. L’approccio imprevedibile alle decisioni politiche di Trump aumenta l’incertezza, il che fa crescere dubbi sulla possibilità di sopravvivenza del dollaro statunitense come valuta di riserva globale.
In modo persino più allarmante, mentre gli Stati Uniti si ritirano dai loro impegni internazionali, il mondo rischia di cadere nella cosiddetta “trappola di Kindleberger” [1] – uno scenario che ricorda gli anni ‘930, quando nessuna principale potenza era capace o disponibile a fornire i beni pubblici globali necessari a sostenere l’economia mondiale. Se persistono le attuali tendenze, l’architettura economica internazionale che gli Stati Uniti contribuirono a costruire 80 anni fa potrebbe disfarsi.
Come dovrebbero rispondere alle tariffe di Trump le altre economie? Cina, Canada ed Unione Europea hanno già annunciato misure di ritorsione, mentre altri hanno segnalato una disponibilità a negoziare. Per molti, gli Stati Uniti non sono solo un principale mercato di esportazioni ma anche un fondamentale partner nella sicurezza ed un alleato geopolitico.
Dato il suo status come seconda più grande economia mondiale, la risposta della Cina è particolarmente significativa. Se Trump ha imposto nuove tariffe a quasi tutti i paesi, chiaramente la Cina è il suo primo obbiettivo. Durante il suo primo mandato, egli lanciò un’indagine sulle pratiche commerciali della Cina e impose tariffe indiscriminate su un’ampia gamma di prodotti cinesi – molte delle quali vennero successivamente mantenute dalla amministrazione di Joe Biden.
La stessa dinamica di rappresaglia che caratterizzò la guerra commerciale del primo mandato di Trump sta ancora entrando in scena. Nel giro di 48 ore dall’annuncio statunitense di una tariffa del 34% sulle importazioni cinesi – in aggiunta ad un precedente aumento del 20% – il governo della Cina ha risposto eguagliando le tariffe di Trump e introducendo un complesso di misure più mirate. A sua volta Trump ha elevato le tariffe sui prodotti cinesi al 104%, inducendo la Cina ad aumentare le proprie tariffe sulle importazioni dagli Stati Uniti all’84%. Trump allora ha ulteriormente intensificato, elevando il tasso sui prodotti cinesi al 125%, persino mentre metteva in pausa il Giorno della Liberazione.
Mentre gli esperti cinesi hanno diversi punti di vista su come rispondere alla tariffe di Trump, molti credono che offire concessioni inviterebbe soltanto gli Stati Uniti a ulteriori aggressioni, e la decisione di elevare la propria tariffa sulle importazioni dagli Stati Uniti al 125% riflette questo punto di vista. Nondimeno, si spera che le due parti saranno capaci di trovare attraverso il dialogo strade per un ridimensionamento.
Oltre la tariffe, le autorità cinesi dovrebbero concentrarsi su risposte più strategiche in tre aree politiche fondamentali. Anzitutto, debbono fare di più per sostenere la crescita economica. Dopo due anni di andamenti relativamente deboli, il governo a settembre ha finalmente adottato politiche di stimolo macroeconomico più aggressive, portando ad un significativa accelerazione della crescita nel trimestre finale del 2024.
Ma le annunciate nuove tariffe statunitensi potrebbero rendere difficile per la Cina realizzare i suoi obbiettivi di crescita del 5% del PIL e di inflazione al 2%, mentre un declino nelle esportazioni può ridurre la domanda aggregata, acutizzare la sovracapacità industriale e intensificare le spinte deflazionistiche. La autorità cinesi avranno bisogno di mettere in atto politiche macroeconomiche coraggiose e ben indirizzate. La Banca del Popolo della Cina dovrebbe considerare ulteriori facilitazioni monetarie, compreso un taglio al suo tasso di interesse di riferimento ed alla percentuale delle riserve delle banche.
Di sicuro, le preoccupazioni sulla stabilità finanziaria limitano la portata di una svalutazione della valuta. C’è un ampio consenso tra gli analisti cinesi che la politica della finanza pubblica – in particolare una accresciuta spesa in deficit da parte del governo centrale – dovrebbe giocare un ruolo maggiore nel sostenere la crescita.
In secondo luogo, le nuove tariffe statunitensi sottolineano il bisogno di riequilibrare l’economia cinese rafforzando i consumi interni. Attualmente, i consumi pesano soltanto per il 56% del PIL – quasi 20 punti percentuali al di sotto della media globale – esacerbando il problema della sovracapacità della Cina.
Storicamente, la Cina ha affrontato questo squilibrio basandosi pesantemente sulla domanda di esportazioni. Ma a partire dalla crisi finanziaria del 2008, mentre la domanda globale si indeboliva, quella strategia è diventata sempre più insostenibile. Conseguentemente, le autorità cinesi hanno introdotto la strategia della “duplice circolazione” per sostenere la domanda interna e ridurre la dipendenza dai mercati stranieri.
A marzo, il governo ha reso nota una nuova serie di “iniziative speciali” indirizzata a incoraggiare i consumi. Ma questo è intrinsecamente più difficile che stimolare gli investimenti, dato che la spesa delle famiglie è in buona parte guidata dal reddito e dalla fiducia, che entrambi richiedono tempo per crescere.
Infine, la deprecabile svolta protezionistica dell’America minaccia di creare un vuoto di leadership globale. Nei decenni passati, molti paesi – in particolare nell’Europa Occidentale e nell’Asia Orientale – hanno tratto enormi benefici dai mercati aperti. La Cina deve lavorare assieme a questi paesi, sia bilateralmente che multilateralmente, per difendere il suo sistema e incoraggiare il libero commercio e gli investimenti.
Nell’anno passato, il governo cinese ha compiuto iniziative unilaterali per facilitare gli scambi internazionali, inclusi i viaggi senza visti per i cittadini di pesi come la Danimarca, la Norvegia e la Corea del Sud. Tali misure dovrebbero essere estese al commercio ed agli investimenti.
In misura incoraggiante, le autorità cinesi hanno già fatto progressi in ciascuna di queste tre aree. Mentre il mondo entra in una nuova fase dello sviluppo, il massimo interesse della Cina è anzitutto mettere in ordine in casa propria – e poi assumere un ruolo energico per salvaguardare l’economia globale.
[1] Charles Kindleberger è stato un economista e storico dell’economia americano. La “trappola di Kindleberger” si basa sulla sua analisi della Grande Depressione degli anni ‘930, che egli attribuì in buona misura alla indisponibilità, in quegli anni, degli Stati Uniti ad assumere un ruolo di stabilizzazione dell’economia globale, assumendosi il ruolo della leadership globale a seguito del declino della Gran Bretagna.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"