At last week’s Paris meeting of the ‘coalition of the willing’, Keir Starmer and Emmanuel Macron congratulated themselves on reinserting Europe into the peace process opened up by President Trump. In practice, they have done their best to derail it.
Nothing is more foolish than their idea of placing British and French military soldiers and aircraft in Ukraine to provide ‘reassurance’ against renewed Russian aggression after a ceasefire.
Not only cannot it not be made to happen -since both America and Russia reject it – but the attempt to make it happen distracts attention from the serious business of making peace. It is, rather, a desperate attempt to make Britain and France relevant to a peace process which they did not initiate and never wanted.
What might be made to happen, because potentially acceptable to both Russia and the United States, is a UN-supervised ceasefire with non-NATO peacekeepers. But there has been no European suggestion to this effect.
Scarcely less foolish is the Paris decision to ‘accelerate’ and ‘toughen’ economic sanctions against Russia. To keep sanctions as a pressure point is perfectly sensible, but to urge their expansion now is to derail peace talks just at the moment when a real prospect of peace has opened up.
Economic sanctions are instruments of war, successors to the blockades. Their phased withdrawal should be part of peace-making.
The project of ‘reassuring’ Ukraine against renewed Russian aggression says nothing about reassuring Russia against future Nato aggression.
This reflects the dominant western view that NATO is a purely defensive alliance, that Russia’s attack on Ukraine was unprovoked, and that therefore any Russian demand for reassurance is bogus.
This flies in face of credible evidence that NATO’s leader, the United States, played an active, and possibly crucial, role in destabilising the elected pro-Russian government of Yanukovych in 2014, and installing a Ukrainian nationalist alternative.
That the Russian invasion was provoked, is not to say that it was justified. It was a moral and strategic blunder, one of whose consequences was to add two new members to the NATO alliance. Nevertheless the hostility to NATO expansion which underlay it was a product not just of a long history, but of insistent repetition from Gorbachev onward which the West, confident of its victory in the Cold War, cheerfully ignored. It was naive to believe that vengeance would limp after Russia had recovered its strength.
The second strand in western thinking is that democracy is the peaceful, while autocracy is the warlike form of the state. This is because democracies are inherently legitimate, whereas autocracies need to legitimise themselves by wars of conquest. It is therefore always democracies which need reassurance against autocracies, not the other way round.
This is often asserted, but is empirically poorly grounded. Dictatorships may do horrible things to their own people, but few of them have been prepared to risk their own demise by attacking their neighbours.
Hitler, who dominates the western imagination on this topic, is the paradigmatic exception.
Moreover, while democracies may not have much appetite for foreign conquest, they tend to regard their wars as moral crusades, whose only satisfactory outcome is the extirpation of evil. A.J.P. Taylor’s dictum is apposite here: ‘Bismarck fought ‘necessary’ wars and killed thousands; democracies fight ‘just’ wars and kill millions’.
The third strand goes back to the Cold War and reflects the resurrection of the tribe of professional Cold War warriors whose intellectual capital was destroyed by the prospect of the normalised peace which opened up in 1991. But history suggests that their capital was dubiously acquired.
Two recent books by Sergey Radchenko and Vladislav Zubok** offer a Russian perspective. The Americans saw the Cold War as an ideological battle between democracy and totalitarianism, whereas the Soviets (who never used the word ‘war’) were mainly interested in establishing a sphere of influence in Eastern Europe. With the experience of both the first and second world wars, they saw a pro-Soviet eastern Europe as an essential buffer against future invasions. The US was encouraged by Latvian, Ukrainian, and Polish lobbies in Washington to believe that Soviet insistence on making Eastern Europe a sphere of influence was only a prelude to the attempt to subjugate all of Europe.
Today exactly the same faulty reasoning is employed to justify Europe’s rearmament against Russia. Buffer zones, spheres of influence (as well as Monroe Doctrines) may be repugnant to our ‘rules based international order’ but they do not portend limitless expansion. It is right to be suspicious of Putin’s intentions without falling for the idea that he will never stop.
In fact Russia under Putin is much less of a threat to Europe than was Russia under Stalin, not least because Stalin had millions of men under arms, whereas Putin can barely muster enough forces to subdue Ukraine. The image of a territorially voracious Russia has been created by western foreign policy establishments, backed by their ever hungry military interests. Eisenhower warned against the ‘military-industrial complex’. Today’s Cold War warriors offer a ‘defence-industrial complex’, or ‘military Keynesianism’, to justify escaping from their self-imposed fiscal rules.
The great value of the Trump intervention is to break the logjam of mutually reinforcing paranoia, and open the way to a new security architecture which addresses the needs of both Ukraine and Russia.
Although our government has abandoned hope of a Ukraine victory it still rejects any talk of Ukrainian territorial concessions. The words ‘compromise peace’ never pass its lips. The aim of a grown-up British -and European- diplomacy now should be to persuade Ukrainians to accept the reality of limited, but real independence, the fruit of its successful resistance to the Russian attempt to restore its servile status.
A compromise peace would leave intact a more compact, and therefore more governable country whose road to NATO may be blocked but whose road to the European Union will be opened up.
Gli interventi malaccorti dell’Europa,
di Robert Skidelsky
All’incontro della “coalizione dei disponibili” di Parigi della scorsa settimana, Keir Starmer ed Emmanuel Macron si sono congratulati per aver reinserito l’Europa nel processo di pace aperto dal Presidente Trump. In pratica, hanno fatto del loro meglio per farlo deragliare.
Non c’è niente di più sciocco della loro idea di collocare soldati e velivoli delle forze armate britanniche e francesi in Ucraina per fornire una “rassicurazione” contro una rinnovata aggressione russa dopo il cessate il fuoco.
Non solo ciò non è possibile che accada – dato che sia l’America che la Russia lo respingerebbero – ma il tentativo di farlo accadere distrae l’attenzione dal serio compito di realizzare la pace. Esso è, piuttosto, un tentativo disperato di rendere il Regno Unito e la Francia rilevanti in un processo di pace che non hanno iniziato e che neppure volevano.
Quello che potrebbe accadere, dato che sarebbe potenzialmente accettabile sia dalla Russia che dagli Stati Uniti, è un cessate il fuoco sotto la supervisione delle Nazioni Unite con forze di mantenimento della pace non appartenenti alla NATO. Ma per questa soluzione non c’è stato alcun suggerimento europeo.
Appena meno sciocca è la decisione di Parigi di “accelerare” e “rafforzare” le sanzioni economiche contro la Russia. Mantenere le sanzioni come uno strumento di pressione è perfettamente sensato, ma premere per una loro espansione in questo momento è come far deragliare i colloqui di pace quando una reale prospettiva di pace si è aperta.
Le sanzioni economiche sono strumenti di guerra, successive ai blocchi. Il loro ritiro graduale dovrebbe essere parte di un processo di pacificazione.
Il progetto di “rassicurare” l’Ucraina contro una rinnovata aggressione russa non aggiunge niente su una rassicurazione alla Russia contro una futura aggressione della NATO.
Questo riflette il dominante punto di vista occidentale secondo il quale la NATO è un’alleanza puramente difensiva, l’attacco della Russia all’Ucraina non è stato provocato e che di conseguenza ogni richiesta russa di rassicurazione è una sciocchezza.
Questo è in contrasto con la prova credibile che il leader della NATO, gli Stati Uniti, giocarono un ruolo attivo, e forse cruciale, nel destabilizzare il governo pro-russo di Yanukovych nel 2014, e nell’installare una alternativa nazionalista ucraina.
Che l’invasione russa sia stata provocata, non significa che essa fosse giustificata. Essa è stata una assurdità morale e strategica, una delle conseguenze della quale è stata aggiungere due nuovi membri alla alleanza NATO. Ciononostante, l’ostilità alla espansione della NATO che sta alla sua base non è stata solo un prodotto di una lunga storia, ma di una insistente riaffermazione da Gorbacev in poi, che l’Occidente, fiducioso per la sua vittoria nella Guerra Fredda, ha spensieratamente ignorato. È stato ingenuo credere una rivalsa sarebbe tardata, una volta che la Russia avesse ripreso la sua forza.
Il secondo elemento nel pensiero occidentale è che la democrazia sia pacifica, mentre l’autocrazia sia la forma bellicosa dello stato. Questo perché le democrazie sono intrinsecamente legittime, mentre le autocrazie hanno bisogno di legittimarsi tramite guerre di conquista. Di conseguenza sono sempre le democrazie che hanno bisogno di rassicurazioni contro le autocrazie, mai il contrario.
Questo viene spesso asserito, ma è poco fondato empiricamente. Le dittature possono fare cose orribili ai loro popoli, ma poche tra esse sono state predisposte a rischiare la loro stessa rovina attaccando i propri vicini.
Hitler, che domina l’immaginazione occidentale su questo tema, costituisce l’eccezione paradigmatica.
Inoltre, mentre le democrazie possono non avere molto appetito per conquiste straniere, esse tendono a considerare le loro guerre come crociate morali, il cui unico risultato soddisfacente è l’estirpazione del male. In questo caso è appropriata la massima di A.J.P. Taylor: “ Bismarck combatté guerre ‘necessarie’ e uccise migliaia di persone; le democrazie combattono guerre ‘giuste’ e ne uccidono milioni”.
Il terzo elemento risale alla Guerra Fredda e riflette la rinascita della tribù dei guerrieri di professione della Guerra Fredda, il cui capitale intellettuale venne distrutto dalla prospettiva della pace stabile che si aprì nel 1991. Ma la storia suggerisce che il loro capitale era stato acquisito in modo dubbio.
Due recenti libri di Sergey Radchenko e Vladislav Zubok offrono un punto di vista russo. Gli americani concepivano la Guerra Fredda come una battaglia ideologica tra democrazia e totalitarismo, mentre i sovietici (che non usarono mai la parola ‘guerra’) erano principalmente interessati a stabilire una sfera di influenza nell’Europa Orientale. Con l’esperienza della prima e della seconda guerra mondiale, essi concepivano un’Europa orientale pro-sovietica come un essenziale cuscinetto contro future invasioni. Gli Stati Uniti vennero incoraggiati dalle lobby lettoni, ucraine e polacche a Washington a credere che l’insistenza sul rendere l’Europa orientale una sfera di influenza fosse soltanto un preludio al tentativo di soggiogare tutta l’Europa.
Oggi viene usato esattamente lo stesso ragionamento difettoso per giustificare il riarmo dell’Europa contro la Russia. Le zone cuscinetto, le sfere di influenza (così come le Dottrine Monroe) possono essere ripugnanti per il nostro ‘ordine internazionale basato sulle regole’, ma esse non implicano espansioni illimitate. È giusto essere sospettosi sulle intenzioni di Putin senza farsi ingannare dall’idea che non si fermerà mai.
Di fatto la Russia sotto Putin è molto meno una minaccia per l’Europa di quello che era la Russia sotto Stalin, non da ultimo perché Stalin aveva milioni di uomini sotto le armi, mentre Putin può appena raccogliere forze sufficienti a sopraffare l’Ucraina. L’immagine di una Russia territorialmente vorace è stata creata dagli istituti di politica estera occidentali, sostenuti dai loro interessi militari sempre famelici. Eisenhower metteva in guardia contro il ‘complesso militare-industriale’. I combattenti odierni della Guerra Fredda offrono un ‘complesso difensivo-industriale’, ovvero un ‘keynesismo militare’, per giustificare la fuga dalle regole di finanza pubblica che si sono essi stessi auto imposti.
Il grande valore dell’intervento di Trump è rompere la paralisi della paranoia che si rafforza reciprocamente, ed aprire la strada verso una nuova architettura della sicurezza che affronti i bisogni sia dell’Ucraina che della Russia.
Sebbene il nostro governo abbia abbandonato la speranza di una vittoria ucraina, esso ancora rigetta ogni colloquio sulle concessioni territoriali ucraine. Le parole ‘pace di compromesso’ non escono mai dalle sue labbra. L’obbiettivo di una adulta diplomazia britannica – ed europea – adesso dovrebbe essere persuadere gli ucraini ad accettare la realtà di una limitata, ma reale, indipendenza, il frutto della loro resistenza di successo al tentativo russo di ripristinare il loro stato servile.
Una pace di compromesso lascerebbe intatto una paese più omogeneo, e si conseguenza più governabile, la cui strada verso la NATO può essere bloccata ma la cui strada verso l’Unione Europea sarà aperta.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"