Project Syndicate » Selezione del Mese

Il passato della sterlina e il futuro del dollaro, di Barry Eichengreen (da Project Syndicate, 10 aprile 2025)

 

Apr 10, 2025

Sterling’s Past and the Dollar’s Future

Barry Eichengreen

eichengreen

TOKYO – In April 1925, a hundred years ago this month, Winston Churchill, in his capacity as chancellor of the exchequer, took the fateful decision to return pound sterling to the gold standard at the prewar rate of exchange.

Churchill then, not unlike US Treasury Secretary Scott Bessent now, was torn between two objectives. On one hand, he wanted to maintain sterling’s position as the key currency around which the international monetary system revolved, and preserve London’s status as the leading international financial center. On the other hand, he, or at least influential voices around him, saw merit in a more competitive – read “devalued” – exchange rate that might boost British manufacturing and exports.

Why Churchill chose the first course is uncertain. The weight of history – British economic preeminence under the gold standard prior to World War I – pointed to restoring the monetary status quo ante. The City of London, meaning the financial sector, lobbied for a return to the prewar exchange rate against gold and the dollar. The most articulate opponent, John Maynard Keynes, had an off night when given an opportunity to make his case to the chancellor.

The effects were much as predicted. Sterling regained its position as a key international currency, and the City its position as a financial center. Now, however, they had to contend with New York and the dollar, which had gained importance, owing to disruptions to Europe from the war and the establishment of the Federal Reserve System to backstop US financial markets.

Also as predicted, British exports stagnated. At current prices, they were lower in 1928-29 than in 1924-25, when the decision to stabilize the exchange rate was taken.

Here, clearly, a strong pound and the high interest rates required to defend its exchange rate were unhelpful. But to attribute the British economy’s poor performance entirely to the exchange rate is to jump to conclusions.

For one thing, the export industries on which Britain traditionally relied – textiles, steel, and shipbuilding – were now subject to intense competition from later industrializers with more modern facilities, including the United States and Japan. The situation was not unlike the competition currently felt by US manufacturing from China and other emerging markets. Then as now, it is not clear that a weaker exchange rate would have made much difference, given the emergence of these rising powers. Nor did the tariffs the United Kingdom imposed in the 1930s revive its old industries.

Moreover, Britain had difficulty developing the new industries that constituted the technological frontier – electrical engineering, motor vehicles, and household consumer durables – even after devaluing the pound in 1931. The US and other countries were quicker to adopt new technologies and production methods, such as the assembly line. Union militancy discouraged investment. Workers with the relevant skills and work ethic were in short supply. Again, these are not unlike complaints heard today from the operators of TSMC’s new semiconductor fab in Arizona or Samsung’s chipmaking plants in Texas.

And, of course, it did not help that the 1930s were marked by trade wars and a decade-long depression.

Notwithstanding these problems, sterling’s position as an international currency survived the 1930s. In fact, the pound regained some of the ground as a reserve and payments currency that it lost to the dollar in the preceding decades. Whereas Britain was broadly successful in maintaining banking and financial stability, the US suffered three debilitating banking and financial crises. The UK maintained stable trade relations with its Commonwealth and Empire under a system of imperial preference that negated the effects of otherwise restrictive tariffs. And it remained on good terms with trade partners and political allies beyond the Commonwealth and Empire, including in Scandinavia, the Middle East, and the Baltics, where monetary authorities continued to peg their countries’ currencies to sterling.

The lessons for those seeking to preserve the dollar’s status as a global currency are clear. Avoid financial instability, which in the current context means not allowing problems in the crypto sphere to spill over to the rest of the banking and financial system. Limit recourse to tariffs, since the dollar’s wide international use derives in substantial part from America’s trade relations with the rest of the world. And preserve the country’s geopolitical alliances, since it is America’s alliance partners who are most likely to see the US as a reliable steward of their foreign assets and hold its currency as a show of good faith.

The US, to all appearances, is going down the opposite path, risking financial stability, imposing tariffs willy-nilly, and antagonizing its alliance partners. What was achieved over a long period could be demolished in the blink of an eye – or with the stroke of a president’s pen. Churchill was aware of the risks. As he put it, “To build may have to be the slow and laborious task of years. To destroy can be the thoughtless act of a single day.”

 

Il passato della sterlina e il futuro del dollaro,

di Barry Eichengreen

 

TOKYIO – Nell’aprile del 1925, questo mese un centinaio di anni fa, Winston Churchill, nelle sue funzioni di Cancelliere dello Scacchiere, prese la decisione fatale di riportare la lira sterlina al gold standard e al tasso di cambio prebellico.

In seguito Churchill, non diversamente dal Segretario al Tesoro statunitense Scott Bessent oggi, fu combattuto tra due obbiettivi. Da una parte, egli voleva mantenere la posizione della sterlina come la valuta fondamentale attorno alla quale il sistema monetario internazionale ruotava e preservare lo status di Londra come principale centro finanziario internazionale. Dall’altra, lui o almeno voci influenti attorno a lui, vedevano la convenienza di una tasso di cambio più competitivo – leggi “svalutato” – che avrebbe potuto sostenere le manifatture britanniche e l’esportazione.

Non è certa la ragione per la quale Churchill scelse il primo indirizzo. Il peso della storia – la preminenza economica britannica sotto il gold standard antecedente alla Prima Guerra Mondiale – mirava a ripristinare lo status quo ante. La City di Londra, ovvero il settore finanziario, faceva lobby per un ritorno al tasso di cambio prebellico nei confronti dell’oro e del dollaro. Il più eloquente oppositore, John Maynard Keynes, passò una cattiva serata quado ebbe una opportunità di presentare le sue ragioni al Cancelliere.

Gli effetti furono in buona parte quelli previsti. La sterlina riguadagnò la sua posizione come principale valuta internazionale e la City la sua posizione come centro finanziario. A quel punto, tuttavia, essi dovettero misurarsi con New York e con il dollaro, che avevano guadagnato importanza, a seguito dei turbamenti all’Europa derivanti dalla guerra e dalla istituzione del Sistema della Federal Reserve per proteggere i mercati finanziari statunitensi.

Ancora come previsto, le esportazioni britanniche ristagnarono. Ai prezzi correnti, esse risultavano più basse nel 1928-29 che non nel 1924.25, quando venne presa la decisione di stabilizzare il tasso di cambio.

A quel punto, chiaramente, una sterlina forte e gli elevati tassi di interesse richiesti per difendere il suo tasso di cambio erano inutili. Ma attribuire interamente il modesto andamento dell’economia britannica al tasso di cambio, sarebbe come saltare alle conclusioni.

Da una parte, le industrie esportatrici sulle quali la Gran Bretagna tradizionalmente si basava – il tessile l’acciaio e la cantieristica navale – erano adesso soggette alla intensa competizione dei più recenti paesi industrializzati con stabilimenti più moderni, compresi gli Stati Uniti ed il Giappone. La situazione non era diversa dalla competizione adesso percepita dalle industrie manifatturiere statunitensi verso la Cina ed altri mercati emergenti. Allora come adesso, non è chiaro in che senso un più debole tasso di cambio avrebbe fatto una grande differenza, considerato l’emergere di queste potenze in crescita. Né le tariffe che il Regno Unito impose negli anni ‘930 rianimarono le sue vecchie industrie.

Inoltre, la Gran Bretagna ebbe difficoltà a sviluppare le nuove industrie che rappresentavano la frontiera tecnologica – l’ingegneria elettrica, i veicoli a motore e i beni di consumo durevoli delle famiglie – anche dopo la svalutazione della sterlina del 1931. Gli Stati Uniti ed altri paesi furono più rapidi nell’adottare le nuove tecnologie ed i nuovi metodi di produzione, come le catene di montaggio. La militanza sindacale scoraggiava gli investimenti. C’era una mancanza di lavoratori con rilevanti competenze e con l’etica del lavoro. Anche qua, queste non sono lamentele differenti da quelle che si sentono oggi dagli operatori della nuova fabbrica di semiconduttori della TSMC in Arizona o dagli impianti di realizzazione di semiconduttori della Samsung in Texas.

E, naturalmente, non fu d’aiuto che gli anni ‘930 furono segnati dalle guerre commerciali e da un depressione durata un decennio.

Nonostante questi problemi, la posizione della sterlina come valuta internazionale sopravvisse agli anni ‘930. Di fatto, la sterlina riguadagnò parte del terreno come valuta di riserva e dei pagamenti, che aveva perso rispetto al dollaro nei decenni precedenti. Mentre la Gran Bretagna ebbe generalmente successo nel mantenere la stabilità bancaria e finanziaria, gli Stati Uniti soffrirono tre debilitanti crisi bancarie e finanziarie. Il Regno Unito mantenne relazioni commerciali stabili con il suo Commonwealth e il suo Impero, sotto un sistema di preferenza imperiale che impedì gli effetti di tariffe altrimenti restrittive. E rimase in buone condizioni con i partner commerciali e gli alleati politici al di là del Commonwealth e dell’Impero, compresa la Scandinavia, il Medio Oriente ed i paesi baltici, dove le autorità monetarie continuarono ad ancorare le valute dei loro paesi alla sterlina.

Le lezioni per coloro che cercano di preservare lo status del dollaro come valuta globale sono chiare. Evitare l’instabilità finanziaria, che nel contesto attuale significa non permettere che i problemi nel mondo delle criptovalute trabocchino nel resto del sistema bancario e finanziario. Limitare il ricorso alle tariffe, dal momento che l’ampio utilizzo internazionale del dollaro deriva in parte sostanziale dalle relazioni commerciali dell’America con il resto del mondo. E preservare le alleanze geopolitiche del paese, dal momento che sono i partner alleati dell’America che è più probabile considerino gli Stati Uniti come affidabili amministratori dei loro asset all’estero e abbraccino la loro valuta come dimostrazione di buona fede.

Gli Stati Uniti, secondo tutte le apparenze, stanno scendendo sul sentiero opposto, rischiando la stabilità finanziaria, imponendo tariffe caotiche e mettendosi contro i propri partner alleati. Quello che è stato realizzato nel corso di un lungo periodo potrebbe essere demolito in un batter d’occhio – o con un tratto di penna di un Presidente. Churchill era consapevole dei rischi. Come egli disse: “Costruire può dover consistere nel lento e laborioso lavoro di anni. Distruggere può consistere nella spensierata iniziativa di un giorno”.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"