NEW DELHI – US President Donald Trump’s sweeping tariffs have unleashed economic chaos, roiling stock and bond markets and triggering panic around the world, especially in lower-income countries that rely heavily on exports to the United States. The result could be an entirely manufactured global recession, with the developing world bearing the brunt.
The brief calm in financial markets following Trump’s abrupt announcement of a 90-day “pause” on most of his “reciprocal” tariffs – excluding those on Chinese imports, which he raised to 145% – has proven premature. While some billionaires and loyalists may have made a killing by correctly interpreting Trump’s social media posts ahead of his sudden policy reversal, the disruptions to global trade and finance caused by his tariffs continue to pose serious risks.
Moreover, despite the pause on some tariffs, a universal 10% tariff on all US imports remains in effect, along with sector-specific tariffs of 25% on steel, aluminum, automobiles, and auto parts. There are new exemptions for smartphones, computers, and other electronic devices, even as Trump has also threatened new duties on pharmaceuticals, semiconductors, copper, and lumber. Taken together, these measures will reduce the availability of imported goods, raise prices for US consumers, and impose steep costs on exporting countries.
But ultimately, the tariffs imposed on each country will depend on future negotiations, where the US is expected to play hardball. Trump has already made clear his disdain for foreign leaders, boasting that many were “kissing my ass” and willing to “do anything” to reverse the tariffs. As a result, the final scope of Trump’s tariffs remains uncertain.
Most critically, Trump’s latest tariff hike on Chinese imports all but ensures that the Sino-American trade war will continue to escalate. The increase to 145% is largely symbolic – a tit-for-tat move after China raised its own tariffs – since the previous 104% rate had already made most Chinese imports commercially unviable. In effect, the administration has signaled its intent to shut down trade with China.
The implications for US consumers and domestic producers that rely on Chinese inputs are profound. Trump’s open distrust of goods from Chinese-owned factories – even when routed through third countries – has forced governments hoping to maintain access to the US market to scramble for alternative sourcing and production options. The mere expectation of such shifts has already severely disrupted global supply chains.
Uncertainty has always been a major deterrent to economic activity, and the unpredictability of the Trump administration’s policies – marked by erratic decision-making, sudden reversals, and on-again, off-again announcements – has made future developments nearly impossible to anticipate using standard risk models. Trump’s preference for shock-and-awe tactics, reminiscent of other “strongmen” like Indian Prime Minister Narendra Modi, compounds the problem.
Rising uncertainty will inevitably discourage investment, as businesses shelve new projects and postpone planned expansions while waiting to see how events unfold. The subsequent slowdown could weigh heavily on US growth and employment, with consequences that extend far beyond the direct economic impact of Trump’s tariffs.
Worse still, the US cannot win its trade war with China. The Chinese government clearly knows this and is playing the long game. At any moment, the two superpowers’ economic war of attrition could spiral into a major financial crisis or even a military confrontation.
The alarm bells are already ringing. The falloff in demand for US Treasury bills, long considered the world’s safest asset, signals diminishing confidence in America’s economic leadership. Moreover, the simultaneous drop in US stocks, bonds, and the dollar points to growing doubts about US Treasuries’ ability to serve as the global benchmark for asset prices, even as they remain the preferred vehicle for high-volume financial transactions.
As with previous self-inflicted economic crises, the US economy will undoubtedly suffer, but the heaviest burden will fall on the developing world. Canceled or delayed export orders are already undermining production and fueling unemployment. Meanwhile, financial volatility is threatening economic stability long before the full impact of Trump’s tariffs can be felt.
These developments are already reflected in the yield spreads on developing countries’ sovereign bonds, particularly those of lower- and middle-income economies. In the month leading up to April 9, emerging-market sovereign dollar debt values fell by an average of 2.9%, while average yields rose to 7.4%. The sovereign bonds of debt-stressed countries like the Maldives, Sri Lanka, Gabon, and Zambia dropped by more than 10%.
Unfortunately, developing countries are all too familiar with this kind of financial and economic turmoil. For decades, many have been trapped in a cycle of currency depreciation, rising borrowing costs, strained public finances, forced spending cuts, and domestic market instability that constrained investment and private-sector activity.
The lessons for developing economies are clear. Not only is globalized trade being upended, but financial globalization is bound to become even less appealing to countries seeking stable, long-term financing to support their development goals.
Trump is determined to dismantle the global economic order, which in his view allows other countries to take advantage of the US. In response, many developing economies will likely begin to reconsider their participation in – and subordination to – an unequal system that no longer serves their interests. But the road ahead will remain perilous until a credible alternative takes shape.
Il Sud globale pagherà per la guerra commerciale di Trump,
di Jayati Ghosh
NUOVA DELHI – Le indiscriminate tariffe del Presidente Donald Trump hanno sguinzagliato il caos economico, creando turbolenza nei mercati azionari e obbligazionari e innescando il panico in tutto il mondo, particolarmente nei paesi a più basso reddito che si basano pesantemente sulle esportazioni negli Stati Uniti. Il risultato potrebbe essere una completa recessione manifatturiera globale, con il mondo in via di sviluppo che ne sopporterà il peso.
La breve calma nei mercati finanziari a seguito dell’improvviso annuncio di Trump di una “pausa” di 90 giorni sulla maggior parte delle tariffe “reciproche” – escludendo quelle sulle importazioni dalla Cina, che ha elevato al 145% – si è dimostrata prematura. Mentre alcuni miliardari ed i fedelissimi possono aver fatto un sacco di soldi interpretando correttamente i post sui media prima del suo improvviso cambio di politica, le interruzioni nel commercio e nella finanza globali provocate dalle sue tariffe continuano a costituire seri rischi.
Inoltre, nonostante la pausa su alcune tariffe, una tariffa universale del 10% rimane in funzione, assieme a tariffe settoriali specifiche sull’acciaio, l’alluminio, le automobili e le loro componenti. Ci sono nuove esenzioni per i telefonini, i computer ed altri strumenti elettronici, anche se Trump ha minacciato nuovi dazi sui prodotti farmaceutici, sui semiconduttori, sul rame e sul legname. Prese assieme, queste misure ridurranno la disponibilità dei prodotti importati, alzeranno i prezzi per i consumatori statunitensi e imporranno costi esosi ai paesi esportatori.
Ma in ultima analisi, le tariffe imposte su ciascun paese dipenderanno dai negoziati futuri, dove ci si aspetta che gli Stati Uniti faranno un gioco duro. Trump ha già reso chiaro il suo disprezzo per i leader stranieri, vantandosi che sono stati molti a “baciargli il culo” e disposti a “fare di tutto” per rovesciare le tariffe. Come risultato, l’ambito finale delle tariffe di Trump resta incerto.
In modo più critico, gli ultimi aumenti delle tariffe di Trump sulle importazioni cinesi in pratica garantiscono che l’intensificazione della guerra commerciale sino-americana proseguirà. L’aumento al 145% è largamente simbolico – una mossa di rappresaglia dopo che la Cina aveva aumentato le proprie tariffe – dal momento che la precedente aliquota del 104% aveva già reso la maggior parte delle importazioni dalla Cina impraticabili. In sostanza, la amministrazione ha segnalato il suo intento di chiudere i commerci con la Cina.
Le implicazioni per i consumatori statunitensi e per i produttori interni che si basano sugli input cinesi sono profonde. Spesso la sfiducia di Trump sui prodotti provenienti da fabbriche di proprietà cinese – anche quando instradati attraverso paesi terzi – ha costretto i governi che speravano di mantenere l’accesso al mercato statunitense a cercare opzioni alternative di approvvigionamento e produzione. La sola aspettativa di tali spostamente ha già gravemente disturbato le catene globali dell’offerta.
L’incertezza è sempre stata un deterrente importante all’attività economica, e l’imprevedibilità delle politiche della amministrazione Trump – segnate da decisioni prese in modo inaffidabile, da improvvisi rovesciamenti e da annunci intermittenti – ha già reso gli sviluppi futuri quasi impossibili da anticipare utilizzando modelli di rischio comuni. La preferenza di Trump per tattiche basate sugli shock e lo sbalordimento, a somiglianza di un altro “uomo forte” come il Primo Ministro indiano Narendra Modi, aggrava il problema.
La crescente incertezza inevitabilmente scoraggerà gli investimenti, dato che le imprese accantonano nuovi progetti e rinviano progettate espansioni nel mentre aspettano di vedere come si succedono gli eventi. Il conseguente rallentamento potrebbe gravare pesantemente sulla crescita e l’occupazione statunitense, con conseguenze che vanno molto oltre l’impatto economico delle tariffe di Trump.
Peggio ancora, gli Stati Uniti non possono vincere la loro guerra commerciale con la Cina. Il Governo cinese chiaramente lo sa e sta giocando una partita di lungo periodo. In ogni momento, la guerra economica di logoramento delle due superpotenze potrebbe degenerare in una importante crisi finanziaria o persino in uno scontro militare.
I campanelli di allarme stanno già suonando. Il calo della domanda per i titoli del Tesoro statunitense, a lungo considerati l’asset più sicuro del mondo, segnala una diminuzione di fiducia sulla leadership economica americana. Inoltre, la simultanea caduta delle azioni statunitensi, delle obbligazioni e del dollaro indica i dubbi crescenti sulla capacità dei titoli del Tesoro statunitensi ad operare come il riferimento globale per i prezzi degli asset, anche se essi restano il veicolo principale per le transazioni finanziarie di elevato volume.
Come in precedenti crisi economiche auto provocate, l’economia statunitense indubbiamente soffrirà, ma il peso maggiore ricadrà sul mondo in via di sviluppo. Ordini di esportazioni cancellati o rinviati stanno già danneggiando la produzione e alimentando la disoccupazione. Nel frattempo, la volatilità finanziaria sta minacciando la stabilità economica molto prima che possa essere percepito l’intero impatto delle tariffe di Trump.
Questi sviluppi si riflettono già negli spread dei rendimenti dei titoli di stato dei paesi in via di sviluppo, in particolare di quelli delle economie a più basso e medio reddito. Nel mese precedente al 9 di aprile, i valori in dollari dei titoli sovrani sul debito dei mercati emergenti è diminuito in media del 2,9 per cento, mentre i rendimenti medi sono saliti del 7,4 per cento. I titoli di stato dei paesi stressati dal debito come le Maldive, lo Sri Lanka, il Gabon e lo Zambia sono caduti di più del 10%.
Sfortunatamente, i paesi in via di sviluppo hanno anche troppa consuetudine con questo genere di disordine finanziario ed economico. Per decenni, molti sono rimasti intrappolati in un ciclo di svalutazione della moneta, di costi di indebitamento crescenti, di finanze pubbliche logorate, di tagli obbligati alla spesa e di instabilità del mercato interno che ha limitato gli investimenti e l’attività del settore privato.
Le lezioni per i paesi in via di sviluppo sono chiare. Non è soltanto il commercio globalizzato ad essere capovolto, ma la globalizzazione finanziaria è destinata a divenire anche meno attraente per paesi che cercano finanziamenti stabili e a lungo termine per sostenere i loro obbiettivi di sviluppo.
Trump è determinato a smantellare l’ordine economico globale, che nella sua visione permette ad altri paesi di avvantaggiarsi sugli Stati Uniti. In risposta, molte economie in via di sviluppo probabilmente cominceranno a riconsiderare la loro partecipazione – e la loro subordinazione – ad un sistema iniquo che non serve più i loro interessi. Ma la strada in avanti rimarrà pericolosa finché una alternativa credibile non prenderà forma.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"