Altri Economisti » Blog di Krugman » Selezione del Mese

Il terzo-mondismo dell’America, di Paul Krugman (dal blog di Krugman, 11 aprile 2025)

 

Apr. 11, 2025

The Third-Worlding of America

Paul Krugman

Kr trump pazzo

Source: CNBC

Oops, they’re doing it again.

Major news media organizations sanewashed Donald Trump all through the 2024 campaign, cleaning up his incoherence and downplaying his extreme policy positions. Aaron Rupar reminds us of this:

Kr trumo pazzo 2

It’s hard to know how much that contributed to his victory, but it must have been a factor.

But the desire to see Trump as reasonable is a more widely shared syndrome which isn’t confined to the media. It was abetted by the business world, which was gripped by “euphoria” after he won, despite clear signs that he would implement destructive economic policies.

Remarkably, the sanewashing continues despite the unprecedented craziness of the past 10 days. Many observers assert that Trump has backed down on tariffs and will speedily make a bunch of trade deals. The first assertion is just false, while the second is very unlikely.

In fact, savvy traders have realized that there’s no coherent economic strategy. There’s an old line about military analysis: “Amateurs talk about tactics, but professionals talk about logistics.” Well, when it comes to taking the pulse of financial markets, amateurs talk about stocks, but professionals talk about bond and currency markets. That’s because bond and currency markets are generally less driven by emotion. There’s no “meme gambling investing” in bond and currency markets. And these markets are both signaling major loss of faith in America.

First, about tariffs: It’s true that for the time being Trump has scaled back some of the tariffs displayed on his big piece of cardboard last week. For example, unless we have another policy swerve, the European Union will now face a 10 percent tariff over the next three months rather than a 20 percent tariff. But the tariff on China, our third-biggest trading partner after Canada and Mexico, has gone from 34 percent to more than 130 percent. And we still have high tariffs on steel, aluminum and so on. In effect, observers who claim that tariffs have gone down are missing the biggest part of the story.

Economists who have actually run the numbers, like those at the Yale Budget Lab, estimate that the April 9 tariff regime will raise consumer prices more than the April 2 regime because of the extraordinarily high tariff rate on Chinese imports. Specifically, the budget lab estimates that the latest version of Trump’s trade war will raise consumer prices by 2.9 percent. This is roughly ten times the probable impact of the infamous Smoot-Hawley tariff of 1930.

It’s hard to overstate the craziness of announcing a radical tariff plan, then announcing a quite different but equally radical plan just a week later. Furthermore, the claim that the wild zigzags in policy were always part of Trump’s plan just adds to the destruction of the administration’s credibility.

But are these tariffs just an opening gambit for trade negotiations? I doubt it. Bear in mind that Trump and Peter Navarro, his tariff guru, start from the premise that other countries are cheating, that they’re taking advantage of America and treating us unfairly. In fact, however, most of them aren’t. Take the case of the European Union. The EU imposes an average tariff on U.S. goods of just 1.7%, and there aren’t any significant hidden barriers.

So what are we supposed to be negotiating about? Nations can’t promise to lower their trade barriers when there aren’t any barriers. Navarro has been claiming that value-added taxes are de facto tariffs, but they aren’t, and EU nations literally can’t afford to give them up.

I guess other countries might make fake concessions that Trump can claim as fake victories. This is what he did with China during his first term, claiming that it had made significant concessions — claims which were, in the end, false. In fact, American soybean farmers have never fully recovered the loss of market share. And remember too how Trump made minor changes to NAFTA and claimed to have negotiated a whole new trade pact.

However, Trump is now clearly high on his own supply. Even with the April 9 tariff regime, Trump is imposing high tariff rates on our three largest trading partners. Currency and bond market traders — no fools they — are certainly not acting as if we’re on a path to successful deals.

For example, economic theory and history both say that the imposition of tariffs normally leads to a stronger currency unless other countries retaliate. During his confirmation hearing Scott Bessent, the incoming Treasury secretary, argued that a 10 percent tariff would lead to something like a 4 percent rise in the dollar. But not this time. Instead of going up, the dollar has plunged.

Kr trump pazzo 3

Source: xe.com

The obvious explanation is that crazy policies have shaken investors’ faith in America, which has traditionally been viewed as a safe haven.

The topic of how Trump’s policies have messed with the bond markets – including the market for US Treasuries — is too difficult for me to cover today, but here’s moreThe key point is that massive tariffs have disrupted the plumbing of the financial system, leading to soaring interest rates on U.S. government debt. That’s abnormal: rising odds of a recession usually lead to falling long-term interest rates, because the prospect of a recession raises the likelihood of future cuts by the Fed, which controls short-term rates. This time, however, rates are spiking, especially for very-long-term instruments like 30-year bonds, shown at the top of this post.

The common thread in currency and bond markets is that, thanks to Trump, dollar assets — traditionally the foundation of the global financial system — are no longer perceived as safe.

The combination of interest rates soaring amid a slump and the currency plunging despite rising interest rates isn’t what we normally expect for advanced countries, let alone the owner of the world’s leading reserve currency. It is, however, what we often see in emerging-market economies. That is, investors have started treating the United States like a third-world economy.

Did I see this coming? No, not really. Unlike the sanewashers, I knew that Trump’s policies would be irresponsible and destructive. However, even I didn’t expect him to destroy credibility accumulated over 80 years in less than three months. But he has.

And even if Trump were to backtrack on everything he’s done, we wouldn’t get the lost credibility back. The whole world, sanewashers aside, now knows that America is run by a mad king, surrounded by enablers, who can’t be trusted to behave rationally.

I don’t know how this ends. In fact, I don’t know what policy will be next week. But that’s basically the point.

 

Il terzo-mondismo dell’America,

di Paul Krugman

Kr trump pazzo

Fonte: CNBC [1]

Ops, sta di nuovo accadendo.

Le principale agenzie giornalistiche hanno edulcorato [2] Donald Trump per tutto il corso della campagna elettorale del 2024, ripulendo le sua incoerenze e minimizzando le sue posizioni politiche estreme. Aaron Rupar ce lo ricorda con questo esempio:

Harris e Trump sposano le tariffe, sebbene i loro approcci siano diversi .

Sia i democratici che i repubblicani stanno esprimendo sostegno alle tariffe per proteggere l’industria americana, rovesciando decenni di pensiero in materia di commercio a Washington.  

È difficile capire quanto ciò abbia contribuito alla sua vittoria, ma esso deve essere stato un fattore.

Ma il desiderio di considerare Trump ragionevole è una sindrome più ampiamente condivisa, che non è confinata ai media. Essa è stata favorita dal mondo delle imprese, che dopo la sua vittoria venne preso da “euforia”, nonostante chiari segni che avrebbe messo in atto politiche economiche distruttive.

In modo rilevante, l’edulcorazione prosegue nonostante la follia senza precedenti dei dieci giorni passati. Molti osservatori sostengono che Trump abbia fatto marcia indietro sulle tariffe e farà velocemente un mucchio di accordi commerciali. Il primo giudizio è semplicemente falso, mentre il secondo è altamente improbabile.

Nei fatti, gli operatori esperti hanno compreso che non c’è alcuna coerente strategia economica. C’è un vecchio detto a proposito dell’analisi militare; “I dilettanti parlano di tattiche ma i professionisti parlano di logistica”. Ebbene, quando si tratta di prendere il polso dei mercati finanziari, i dilettanti parlano di azioni ma i professionisti parlano di obbligazioni e di mercati valutari. Questo perché le obbligazioni ed i mercati valutari in generale sono meno guidati dalle emozioni. Nelle obbligazioni e nei mercati valutari non ci sono “investimenti da suggestione da gioco d’azzardo”. E questi mercati stanno entrambi segnalando una importante perdita di fiducia nell’America.

Anzitutto, sulle tariffe: è vero che per il momento Trump ha ridotto alcune delle tariffe mostrate nel suo grande spettacolo di cartone della settimana passata. Ad esempio, a meno che non ci sia un altro scarto politico, adesso l’Unione Europea sarà di fronte ad una tariffa del 10 per cento per i prossimi tre mesi, anziché una tariffa del 20 per cento. Ma la tariffa sulla Cina, il nostro più grande partner commerciale dopo il Canada ed il Messico, è passata dal 34 per cento a più del 130 per cento. E abbiamo ancora tariffe sull’acciaio, sull’alluminio e via dicendo. In sostanza, gli osservatori che sostengono che le tariffe sono calate stanno perdendo la parte più grande della storia.

Gli economisti che hanno effettivamente fatto i conti, come quelli al Budget Lab di Yale, stimano che il regime tariffario del 9 aprile eleverà i prezzi al consumo più del regime tariffario del 2 aprile a causa del tasso tariffario straordinariamente alto sulle importazioni cinesi. In particolare, il Budget Lab stima che l’ultima versione della guerra commerciale di Trump aumenterà i prezzi al consumo del 2,9 per cento. Questo corrisponde grosso modo a circa dieci volte il probabile impatto della famigerata tariffa Smoot-Hawley del 1930.

È difficile esagerare la follia dell’annunciare un piano tariffario radicale e poi annunciare un piano tariffario abbastanza diverso ma egualmente radicale la settimana dopo. Inoltre, l’argomento che i selvaggi zigzag in politica sono sempre stati parte del progetto di Trump semplicemente aumenta la distruzione della credibilità della amministrazione.

Ma queste tariffe sono solo uno stratagemma di apertura dei negoziati commerciali? Lo dubito. Si tenga a mente che Trump e Peter Navarro, il suo guru tariffario, partono dalla premessa che gli altri paesi stanno imbrogliando, che si avvantaggiano sull’America e ci trattano ingiustamente. Di fatto, tuttavia, non è quello che fanno la maggior parte di loro. Si prenda il caso dell’Unione Europea. L’UE impone una tariffa media sui prodotti statunitensi soltanto dell’1,7 per cento e non ci sono alcune significative barriere nascoste.

Dunque, cosa si suppone di negoziare? Navarro non può promettere di abbassare le loro barriere commerciali quando non c’è alcuna barriera. Navarro sta sostenendo che le tasse sul valore aggiunto sono tariffe di fatto, ma non lo sono e le nazioni dell’UE non possono letteralmente permettersi di rinunciarvi.

Suppongo che altri paesi potrebbero fare false concessioni che Trump possa presentare come false vittorie. È quello che fece con la Cina durante il suo primo mandato, sostenendo che essa aveva fatto concessioni significative – argomenti che, alla fine, risultarono falsi. Di fatto, i coltivatori americani di soia non si sono mai pienamente ripresi dalla perdita di quote di mercato. E si ricordi anche come Trump fece cambiamenti secondari al NAFTA e sostenne di aver negoziato un patto commerciale interamente nuovo.

Tuttavia, Trump è adesso chiaramente andato troppo oltre con la sua merce. Persino col regime tariffario del 9 aprile, Trump sta imponendo elevati tassi tariffari sui nostri tre più grandi partner commerciali. Gli operatori del mercato valutario e dei bond – loro non sono sciocchi – non stanno certamente agendo come se fossimo su un sentiero di accordi di successo.

Ad esempio, sia la teoria che la storia economica dicono che l’imposizione di tariffe conduce normalmente a valute più forti a meno che gli altri paesi non reagiscano. Durante la sua audizione di conferma Scott Bassent, il prossimo Segretario al Tesoro, ha sostenuto che una tariffa del 10 per cento porterebbe a qualcosa di simile ad un apprezzamento del 4 per cento del dollaro. Ma non è il caso di questa volta. Anziché salire, il dollaro è in caduta.

Kr trump pazzo 3

Fonte: we.com

L’ovvia spiegazione è che le politiche pazzesche hanno scosso la fiducia degli investitori sull’America, che tradizionalmente veniva considerata come un rifugio sicuro.

Il tema di come le politiche di Trump abbiano messo nei guai il mercato dei bond – compreso il mercato dei titoli del Tesoro statunitense – è troppo complesso perché lo possa esaminare oggi, ma in questa connessione c’è qualcosa di più [3]. Il punto cruciale è che le massicce tariffe hanno perturbato l’idraulica del sistema finanziario, portando a tassi di interesse sul debito governativo statunitense che si sono alzati in volo. Ciò è anormale: di solito le probabilità crescenti di una recessione portano ad una caduta dei tassi di interesse a lungo termine, giacché la prospettiva di una recessione accresce la probabilità di futuri tagli da parte della Fed, che controlla i tassi a breve termine. Questa volta, tuttavia, i tassi si stanno impennando, in particolare per gli strumenti a lunghissimo termine come i bond trentennali, mostrati in cima a questo post.

Il filo che accomuna i mercati valutari e dei bond è che, grazie a Trump, gli asset in dollari – tradizionalmente il fondamento del sistema finanziario globale – non sono più percepiti come sicuri.

La combinazione dei tassi di interesse in crescita nel mezzo di un calo e della caduta della valuta nonostante tassi di interesse crescenti non è quello che normalmente ci si aspetta da paesi avanzati, per non dire dal possessore della principale valuta di riserva del mondo. Tuttavia, è quello che spesso si osserva nelle economie dei mercati emergenti. Ovvero, gli investitori hanno cominciato a trattare gli Stati Uniti come un’economia del terzo mondo.

L’avevo previsto? No, no davvero. Diversamente dagli ‘edulcoratori’, sapevo che le politiche di Trump sarebbero state irresponsabili e distruttive. Tuttavia, anch’io non mi aspettavo che lui distruggesse in meno di tre mesi la credibilità accumulata nel corso di 80 anni. Ma lo ha fatto.

E persino se Trump facesse marcia indietro su ogni cosa che ha fatto, non riavremo la credibilità perduta. Il mondo intero, a parte i minimizzatori, adesso sa che l’America è governata da un re pazzo, circondato da complici, che non si può credere si comporti razionalmente.

Non so come andrà a finire. Di fatto, non so quale politica avremo la settimana prossima. Ma fondamentalmente il punto è proprio questo.

 

 

 

 

 

 

 

 

[1] Il diagramma mostra l’andamento dei rendimenti del titoli trentennali del Tesoro americani negli ultimi giorni. Sul finale di questo post, Krugman torna e spiega meglio il senso di quel diagramma. Si noti che è lo stesso tema dell’articolo che abbiamo in precedenza pubblicato di Adam Tooze.

Si tenga anche presente che con il termine “yields” – “rendimenti” – in questo caso ci si riferisce ai tassi di interesse; che i tassi di interesse salgano significa che gli “yields” salgono, perché sono essi e non altro la misura dei rendimenti delle obbligazioni. 

[2]To sanewash” è un neologismo americano e vien da pensare che un qualche rapporto con le vicende politiche attuali ce l’abbia (probabilmente il termine era preesistente, ma queste ultime lo hanno reso assai diffuso). Troppo letteralmente lo si potrebbe tradurre con “trattamento di salute mentale”; “edulcorare” è forse una soluzione un po’ riduttiva.   

[3] La connessione è con un lungo articolo del 9 aprile di Nathan Tankus dal titolo “D’un tratto siamo entrati nel momento ‘Leheman Brothers’ di questa crisi”.

 

 

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"